SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA: RICERCA E TUTELA DEL PATRIMONIO SOMMERSO di Pamela Gambogi

L’occasione fornita da questo ciclo di conferenze, intitolate a Fabio Faccen- 1-2. - Populonia - LI. Relitto del na, può essere sfruttata per un bilancio consuntivo di alcune tappe segnate dal- Pozzino (II sec. a.C.). Parti del l’Istituzione preposta in Toscana alla tutela dei beni archeologici negli ultimi fasciame. anni di attività subacquea. Non va dimenticato peral- tro che il concetto di tutela non può essere scisso da quello di ricerca, poiché la prima non deve limitarsi a una rigida serie d’impedimenti e divieti, tanto sterili quanto pericolosamente orientati a chiudere in una sorta di “gabbia” un patrimonio che è, per sua stessa natura (giuridica ed etica), semplicemente di tutti. E la ricerca ha davvero poco senso se è disgiunta da un lato dal lavoro di conservazione, catalogazione e restauro, dall’altro dalla continua pubblicazione dei dati. Tenterò qui una sintesi il più possibile completa delle principali ricerche sottomarine e del lavoro che a esse è seguito con i limiti imposti dallo spazio con- cesso e con la consapevolezza di ripetere cose già dette e scritte in altre sedi che, tuttavia, riunite in un unico schema, possono facilitare la comprensione di una realtà territoriale ben definita (dove il mare è ele- mento prevalente) e l’approccio alle più recenti acquisizioni da essa pervenute. Si deve al Soprintendente Francesco Nicosia l’in- tuizione dell’assoluta necessità di costituire, agli inizi degli anni Ottanta, un gruppo subacqueo interno alla Soprintendenza che, sulla scorta delle conoscenze già acquisite in Toscana dalla precoce attività di Nino Lamboglia e Francisca Pallarès, cre- sce nel tempo, affianca- to da professionalità interne ed esterne al Ministero. Nascono da questa realizzazione le campagne sui relitti del Pozzino (1982 e 1989- 90, figg. 1-2) e di Cala Piccione (1993) a Populonia, di Giglio Porto (1984 e poi 1986-1988), le ricogni- zioni nelle acque del Giglio (1982) e in quel- le della (1991-

© 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 77 Pamela Gambogi

92), e anche l’impulso dato a scavi e ricerche in concessio- ne, che portano alle campa- gne del relitto arcaico del Giglio Campese (1982-1985) e alle prime acquisizioni sistematiche su giacimenti diversi nelle acque della Gor- 3. - Secche della Meloria - LI. Il “Relitto della Torre”(metà III sec. gona (1990-1993), a opera di Mensun Bound. a.C.). Resti del carico. Fra il 1993 e il 1994 si realizzano i primi saggi di scavo nel bacino archeo- logico sommerso della Cala del Barbiere di Punta Ala, sulla costa grossetana di Castiglion della Pescaia, più tardi indagato sistematicamente, mentre di fronte alla costa di , sulle Secche della Meloria, nello stesso biennio, ricognizioni sistematiche portano al riconoscimento di ciò che resta di tre importanti giacimenti più volte segnalati alla Soprintendenza. Il 1995 ha segnato una battuta d’arresto nell’attività del personale subacqueo dell’Amministrazione, in attesa di una nuova e più controllata disciplina delle immersioni in servizio, poi raggiunta tramite decreti ministeriali ad personam, rilasciati dopo corsi o esami d’abilitazione. Il lavoro del Nucleo Subacqueo To- scano, fra i più numerosi in seno al Ministero, composto da sette elementi, tutti abilitati e di diversa professionalità, compresa chi scrive col compito del coor- dinamento, è ripreso soltanto nel 1998 con l’inizio dello scavo sistematico del “Relitto B” di Punta Ala e le ricognizioni su tutta la costa e nell’Arcipelago. La Soprintendenza si avvale in tutte le operazioni del supporto continuato dei Nu- clei Sommozzatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (Comandi Provin- ciali di Firenze, , Livorno e Grosseto) e dell’assistenza dell’Istituto di Ane- stesiologia dell’Università degli Studi di Firenze. Questa veloce cronistoria dell’ultimo ventennio era necessaria per introdur- re l’esposizione di alcune acquisizioni degli ultimi anni e per sottolineare che a Francesco Nicosia va riconosciuto il merito di avere compreso fra i primi la necessità di addestrare personale interno all’Amministrazione per la tutela e la ricerca del patrimonio sommerso e di averne permesso l’intensa e prolungata attività. Nell’esposizione che segue si sono selezionati, per ovvi limiti di spazio, solo alcuni interventi che hanno già condotto a risultati scientifici definiti e alcune operazioni di natura particolare che, derivando direttamente dall’espe- rienza del cantiere subacqueo, possono apportare qualche nuova conoscenza. A partire dal 1993-94 – e le ricerche proseguono a tutt’oggi – i bassi fonda- li delle Secche della Meloria, di fronte alla costa di Livorno, sono stati oggetto d’indagini archeologiche tendenti anche a valutare il livello dei danni provoca- ti dal saccheggio e dalla distruzione operati da organizzati predatori clandestini di tesori sommersi, a cui si sono aggiunti nel tempo i modesti prelievi dei sem- pre più numerosi subacquei sportivi. In particolare si è insistito allora sulla necessità d’iniziare un’indagine sistematica soprattutto in seguito alla consi- stente mole di materiali, di provenienza accertata dalle acque della Meloria,

78 © 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Soprintendenza archeologica della Toscana: ricerca e tutela del patri- monio sommerso

recuperata attraverso i sequestri della Guardia di Finanza di Livorno nei primi degli anni Novanta. Che le Secche della Meloria abbiano costituito un pericoloso punto di naufragio in tutti i tempi è un fatto semplicemente intuitivo e la letteratura ne conosceva, attraverso ritrovamenti anche clamorosi, l’importanza e la ricchezza come giacimento di relit- ti o di carichi perduti. Non erano però state condotte vere e proprie campagne di ricognizione sistematica finché una proficua collaborazione fra l’Università degli Studi di Pisa, Insegnamento di Topografia Antica, volontari dell’Archeosub di Livorno e il Nucleo Sub della Soprintendenza, con l’appoggio del Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno, ha permesso di raggiungere, in tempi rela- tivamente brevi, alcuni significativi risultati. Oltre che sulle segnalazioni dei volontari si è lavorato sui

4. - Secche della Meloria - LI. Il dati del nostro Archivio Storico, nell’ambito di una “Relitto dei dolia”(I sec. d.C.). Par- ricerca globale sulle acque del livornese che ha permesso la realizzazione di ticolare del giacimento. due tesi di laurea, fatto questo di non poca importanza se si pensa alle scarse possibilità che si offrono ai giovani studenti che intendano dedicarsi alla ricer- ca subacquea. Si sono quindi identificati tre relitti, tutti a bassa profondità (la massima non supera i 4,5 m) ampiamente saccheggiati, danneggiati da vandalismi e dal moto ondoso delle violente libecciate della Meloria, relitti che pure hanno ancora fornito preziose indicazioni per la ricostruzione storica delle rotte e dei commerci di questo tratto del Mediterraneo nord-occidentale. Il relitto della Torre – 3 m di profondità – in stato di avanzata frantumazio- ne, oggetto di continuo saccheggio, di cui restano tredici grandi blocchi di frammenti ceramici ancorati al fondo da un rivestimento di solida concrezione marina (fig. 3); una campionatura del poco che sopravvive ha permesso comunque d’identificare un carico composto da due tipi di materiali ben defi- niti e omogenei fra loro. Anfore greco-italiche arcaiche e ceramica da mensa a vernice nera pongono così il naufragio della nave da trasporto intorno alla metà del III secolo a.C.; i frammenti anforacei (con bolli in lettere greche) recano ancora tracce di sostanza isolante e inseriscono la rotta della nave in quel flusso commerciale basato sull’esportazione del vino italico dal sud della penisola verso le coste della Gallia, e dei relativi serviti da mensa, già da epo- che ben precedenti a quella del dominio di Roma sull’intero Mediterraneo. Il relitto dei dolia – 4,5 m di profondità – di cui restano tracce costituite da una notevole concentrazione di orli, pareti e grappe in piombo a coda di rondi- ne per la riparazione delle fenditure. Resti del fasciame e parte di un’ordinata sono stati rintracciati recentemente durante un’immersione di controllo con limitato uso di sorbona. Un fitto strato di radici e una prateria di posidonia impediscono una più chiara visione della consistenza della nave oneraria, il cui naufragio può essere collocato nella prima metà del I secolo (fig. 4).

© 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 79 Pamela Gambogi

A breve distanza dal relitto dei dolia, su un fon- dale di circa 4 m, giaccio- no gli imponenti resti di un carico di marmo bianco (undici grandi blocchi squadrati e un probabile 5. - Secche della Meloria - LI. Il fusto di colonna già lavorato) per un peso totale calcolabile attorno alle cin- “Relitto dei marmi”. quanta tonnellate (fig. 5). Non possiamo affermare con certezza che la nave lapidaria naufragata fosse d’età imperiale poiché non v’è più traccia di mate- riale associato nel carico, ma sappiamo che il marmo di Luni, trasportato verso la capitale e impiegato nell’edilizia a partire dall’età di Augusto, percorreva normalmente questa rotta. Le indagini subacquee della Meloria promettono ulteriori risultati ma cre- diamo che il metodo col quale sono state impostate -ricognizioni mirate, rile- vamenti sistematici, analisi e datazione dei materiali, copertura fotografica, rilievo grafico- abbia comunque già dato notevoli frutti e fornito alcuni primi dati scientificamente controllati; per non parlare dei punti fermi stabiliti nella redazione della carta archeologica subacquea di questo significativo tratto della costa toscana. Il che dimostra che anche un bacino archeologico plurisac- cheggiato e particolarmente esposto, se indagato correttamente, può offrire ancora materia di ricostruzione storica. L’impegno degli ultimi due anni si è riversato in buona parte nelle campa- gne di scavo del cosiddetto “Relitto B” che giace a una profondità di soli 4 m circa sui fondali della Cala del Barbiere di Punta Ala, in comune di Castiglion della Pescaia (GR). Poco lontano, nel bacino ove sorge l’attuale porto turistico, Nino Lamboglia nel 1974 aveva condotto due campagne di scavo sui resti di un naufragio di III secolo, poi impietosamente obliterati dalla gettata cementi- zia dell’odierno molo n. 4. Le notizie di rinvenimenti e le segnalazioni si sono in seguito concentrate sulla Cala del Barbiere, rimasta libera da strutture artifi- ciali. Qui la Soprintendenza aveva intrapreso ricerche, con la direzione di M. Cygielman, già nel 1993-94 eseguendo saggi di scavo che avevano portato al rinvenimento di almeno due giacimenti, detti appunto “Relitto A” e “Relitto B”. Solo nel 1998 si sono potuti riprendere i lavori, sotto la direzione di chi vi parla e con il ricostituito Nucleo Subacqueo, per la durata di un mese. La campagna di scavo stratigrafico si è concentrata sul “Relitto B”, rivelan- do una notevole mole di materiali e parte dello scafo. È apparso evidente che si trattava di una grande oneraria, naufragata fra la fine del I e il II secolo, con un carico misto di abbondante varietà. Questi positivi risultati hanno portato a una seconda campagna di cinque settimane nel 1999, che ha fruttato ulteriori ele- menti per la ricostruzione dell’architettura della nave e per la composizione del carico. Dello scafo si sono messi in luce due tronconi (fig. 6). Il primo è costituito da una parte della fiancata di circa 2 x 2 m con cinque ordinate ancora in posi- zione, sotto le quali si conservano otto corsi del fasciame in connessione; si tratta probabilmente di parte della fiancata presso la chiglia in corrispondenza

80 © 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Soprintendenza archeologica della Toscana: ricerca e tutela del patrimonio sommerso

di una sezione dello scafo piuttosto centrale (la curvatura delle ordinate è pressoché impercetti- bile e i fori di biscia si trovano a metà circa delle ordinate stesse). Il secondo troncone (por- tato in luce nella campagna del ‘99) consta di sei ordinate, disposte parallelamente fra loro, a sud-est del primo troncone, con orientamento e quote diversi dalle precedenti. Questa parte della fiancata appare adagiata sul fondo con il fasciame rivolto verso l’alto (pochi i frammenti superstiti) come indica la posizione dei fori di biscia e la curvatura delle ordinate. Non si sono rinvenuti invece né la chiglia né i madieri, o parti di essi, il che porta a ipotizzare che le due parti di fiancata scoperte corrispondano al lato dello scafo che non poggiava direttamente sul fondo e che pertanto, col passare del tempo, si è 6. - Punta Ala - GR. Il “Relitto B”. Rilievo delle parti indagate. staccato dalla chiglia stessa. Una terza campagna è in progetto per la ricerca delle altre parti dello scafo. La struttura appare comunque di buona robustezza, come sembrano indicare la frequenza delle ordinate (la misura delle maglie va da 9 a 17-20 cm) e lo spessore del fasciame (5-6 cm); inoltre la lunghezza massima delle ordinate rilevata arriva a 2,31 m; indizi questi che porterebbero a pensare a un’oneraria di notevoli dimensioni, spezzata in più parti e ulterior- mente collassata dal moto ondoso e dall’ azione degli organismi xilofagi. Di conseguenza nessuno dei reperti che costituivano il carico si trovava nella posizione originaria di stivaggio e solo in alcuni casi i reperti stessi gia- cevano a contatto con lo scafo, mentre la maggior parte del materiale è stato rinvenuto negli strati soprastanti (il relitto si trova a circa m 1,20 sotto il livello 7. - Punta Ala - GR. Resti del cari- co. superficiale dell’attuale fondo sabbioso) e in stato estremamente frammentario (fig. 7); la vicinanza alla costa e la scarsa profon- dità possono far apparire verosimile un’attività di recupero già all’epoca del naufragio. Il carico, il cui studio sistematico è in corso, era costituito essen- zialmente da anfore e vasellame da mensa in terra sigillata: le prime sono riconducibili alle forme Dressel 20, Gauloi- se 4 e 5, Forlimpopoli B, Dressel 2-4 e alla cosid- detta anfora di Spello (Ostia II, 521/ Ostia III,

© 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 81 Pamela Gambogi

369-370). Il vasellame da mensa comprende una significativa quantità di terra sigillata tardo italica, liscia -piatti su piede, coppette, bicchieri, lucerne – e decorata -spiccano le grandi coppe carenate Dragendorff 29 – e africana A con piatti e ciotole. Fra i bolli più noti, Lucius Rasinius Pisanus e Sextus Murrius Pisanus. Si distinguono, al di fuori delle produzioni ceramiche, due coppe in vetro verdazzurro (forma Isings 1957 3a), databili agli inizi del II secolo. La ceramica africana da cucina e la ceramica comune possono aver fatto parte, più che del carico, della normale dotazione di bordo. Il naufra- gio può essere inquadrato tra l’età traianea e quella primo-adrianea e i materiali appaiono cronologicamente coerenti, anche se di diverse aree di provenienza. Si può in con- clusione pensare a una nave oneraria che ha stivato il suo carico misto in un grande

8. - Punta Ala - GR. Una fase del porto oppure che ha toccato, nel suo ultimo recupero di materiale ceramico. viaggio, differenti porti del Mediterraneo occidentale, dalla Penisola Iberica alla Gallia, fino alle coste dell’Etruria Settentrionale, visitando certamente il Portus Pisanus. Fra i numerosi problemi che afferiscono alla conduzione di un cantiere di scavo subacqueo, sui quali non occorre dilungarsi perché fanno parte della conoscenza comune, quello del corretto recupero del materiale archeologico dalla giacitura originaria e dei primi interventi di conservazione è senz’altro uno dei più importanti. I due anni di scavo a Punta Ala hanno permesso di spe- rimentare alcune tecniche specifiche su materiali di diversa natura che è utile descrivere più dettagliatamente: nel primo caso si trattava di una pelvis in cera- mica comune grigia la cui superficie esterna appariva molto fragile ed esfolia- ta; nel secondo caso di un manufatto ligneo dislocato (probabile parte della scassa) integro, ma fratturato in più punti e di scarsa consistenza al tatto. Per la ceramica l’operazione è consistita in una prima delicata pulitura del reperto, con uso di sorbona a distanza e scavo manuale; quindi si è passati all’applicazione di fogli di alluminio isolante, sui quali s’impiantano bende di ovatta e strisce di iuta o garza (è buona regola preparare il materiale a terra già tagliato a misura e portarlo sott’acqua in sacchetti di poliestere sigillati); il passo successivo prevede l’uso del gesso hydrocal giallo, che ha dato i miglio- ri risultati: ponendo il sacchetto stagno che lo contiene sulla sommità del reperto lo si fora in modo da saturare il gesso con l’acqua; si ottiene in questo modo una massa molto plastica che viene spalmata sulla superficie del reperto ormai incamiciato; seguono lo stacco e il recupero, con applicazione di fascia- ture supplementari; tutta l’operazione imita le tecniche dello strappo su scavi in terra, ma ovviamente richiede tecniche del tutto particolari, che Roberto

82 © 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Soprintendenza archeologica della Toscana: ricerca e tutela del patrimonio sommerso

Bonaiuti, del Centro di Restauro della Soprintendenza, ha prima testato in laboratorio e poi sperimentato in numerose campagne subacquee (fig. 8). Per il recupero di manufatti lignei di piccole e medie dimensioni si è dimostrato par- ticolarmente adatto il sistema della “barella” (supporto rigido, generalmente in legno, costruito tenendo conto della forma e delle dimensioni del reperto) rafforzata da sottili fogli di piombo che, avvolti intorno all’oggetto da recupe- rare, con l’ausilio di garze imbottite di ovatta, bloccano perfettamente la fragi- le materia e la pongono al riparo da pericolosi movimenti e torsioni durante il sollevamento in superficie e il trasporto a terra. Un’operazione del tutto particolare, che esula dalla normale esperienza della ricerca subacquea, almeno della nostra, è avvenuta nel marzo del 1999 nelle acque a sud dell’, in vista dell’isola di , grazie alla colla- borazione in forma volontaria della Comex di Marsiglia, nota per le numerose campagne di archeologia delle acque profonde svolte sotto la guida del DRAS- SM, organo per la ricerca e la tutela del patrimonio subacqueo della Francia. Il sottomarino biposto Rémora 2000, capace di raggiungere profondità fino a 600 m per una durata d’immersione di circa dieci ore, con l’appoggio della nave Minibex, dotata a bordo di strumentazione tecnologicamente avanzata, ha rag- giunto un relitto di grande oneraria alla profondità di 177 m, che era già stato avvistato e segnalato in passato dalla stessa Comex durante ricerche di relitti moderni. Una volta effettuata la discesa, della durata di circa sei minuti, sulle coordinate ottenute dal GPS di ultima generazione, il giacimento è apparso in stato di quasi totale frantumazione, ma ancora spettacolare per le dimensioni: il cumulo di anfore (meglio dire di ciò che resta di esse) occupa una superficie di circa m 25x4 e non è stato risparmiato in alcuna parte dal passaggio ripetuto 9. - Isola d’Elba - LI. Il giacimento e continuato delle reti a strascico. Il carico sembra essere costituito soprattutto indagato dal sottomarino Rémora 2000. da anfore betiche di prima età imperiale (si riconoscono, a un primo esame, Haltern 70, Beltrán II B e anche le tarragonesi Pascual 1), delle quali non sono state eseguite campionature. L’immersione ha avuto una durata di un’ora e trentasette minuti, con realizzazione di riprese video e copertura fotografica (fig. 9). Le coor- dinate sono state fornite alla Capitaneria di Porto compe- tente per l’emanazione di un’ordinanza di divieto al passaggio delle imbarcazioni da pesca d’altura, nel tentati- vo di risparmiare ulteriori danni al giacimento. Una relazione al Ministero per i Beni e le Attività Culturali

© 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 83 Pamela Gambogi

per promuovere ulteriori e più isti- tuzionali collaborazioni con la Comex non ha per ora ottenuto attenzione. Il lavoro subacqueo della Soprintendenza Archeologica per la Toscana si riversa costantemente nella redazione della carta archeolo- gica dei siti sommersi, che chi scri- ve sta elaborando con Paola Rendi- ni non senza difficoltà, dovute sia alla mancanza di strumenti informa- 10. - Toscana. Carta di distribuzio- ne dei recuperi e giacimenti di do- tici adeguati, sia alla scarsa capacità di programmazione di una Soprintendenza lia. (Da Memorie Sommerse). che soffre oggettivamente di gravi problemi nella gestione di un territorio vasto e complesso, ricco di monumenti ed emergenze archeologiche a rischio, nel quale i siti sommersi non rappresentano certamente il problema prioritario. Una prima “carta di distribuzione dei rinvenimenti” era comparsa nel lonta- no 1982 sul quarto supplemento al “Bollettino d’Arte”, Archeologia Subac- quea 1, ove la parte riguardante la Toscana è sufficientemente estesa, com- prendendo il territorio da Livorno all’isola di . I dati provenivano dall’Archivio Storico della Soprintendenza, dalle segnalazioni, dai recuperi casuali e soprattutto dalla già ricordata attività di scavo di Nino Lamboglia e, in seguito, di Francisca Pallarès nei mari toscani. Queste ricerche avevano ampiamente dimostrato la notevole importanza di quelle coste e delle isole del- l’Arcipelago, poste al centro delle rotte del mondo antico, come una sorta di ponte di collegamento fra oriente e occidente, intensamente attraversato dai flussi commerciali dell’Etruria prima e poi da quelli d’età repubblicana e imperiale. Il decennio che segue la pubblicazione di questi dati preliminari è caratterizzato dall’intensa attività subacquea della Soprintendenza, mentre l’e- dizione dei risultati prosegue con articoli e monografie, culminando con i due cataloghi delle mostre Relitti di storia (1991) e Memorie Sommerse (1998). Da quest’ultimo proviene una carta di distribuzione dei relitti con dolia esemplifi- cativa del metodo adottato (fig. 10). Come si vede si è prescelta una cartografia di tipo tematico estremamente generica e convenzionale, che dovrebbe corrispondere a singole schede di sito contenenti i dati più significativi, non esclusa la profondità, che è parte inte- grante della storia per esempio di un naufragio, ma certamente non le coordi- nate precise, che in sede di pubblicazione provocherebbero altissimi rischi. Corre l’obbligo di ribadire che le coordinate devono rimanere in possesso del- l’Organo di tutela e delle Istituzioni che lo affiancano di fronte al pericoloso entusiasmo di articolati programmi di dettagliate carte archeologiche del terri- torio. Si propone in sostanza, per i giacimenti subacquei, la redazione di una carta del rischio estremamente precisa da un lato, da affidare alle Capitanerie di Porto, alle Autorità Portuali, ai Corpi di Polizia Giudiziaria, mentre dall’altro si auspica la pubblicazione della carta archeologica con i dati topografici di

84 © 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Soprintendenza archeologica della Toscana: ricerca e tutela del patrimonio sommerso

giacimento in forma generica e con i dati storico-archeologici in forma com- pleta per l’acquisizione scientifica.

Bibliografia S. Bargagliotti, F. Cibecchini, P. Gambogi, Prospezioni R. Bonaiuti, Tecniche di recupero applicate allo scavo subacquee sulle secche della Meloria (LI): alcuni subacqueo, in «L’Archeologo Subacqueo» 1 (16), risultati preliminari, in Atti del Convegno Nazionale gennaio-aprile 2000, pp. 5-6. di Archeologia Subacquea, (Anzio 1996), Bari 1997, M. Celuzza, P. Rendini, (a cura di), Relitti di storia. pp. 43-53. Archeologia subacquea in Maremma, (catalogo della S. Bargagliotti, F. Cibecchini, P. Gambogi, Punta Ala: mostra), Siena 1992. ultime campagne di prospezione e scavo nella Cala del Barbiere, in «L’Archeologo Subacqueo» 1(16), M. Martelli, (a cura di), Archeologia Subacquea in gennaio -aprile 2000, pp. 4-5. Toscana, in Archeologia Subacquea 1, suppl. al «Bollettino d’Arte», 1982, pp. 37 e ss. S. Bargagliotti, F. Cibecchini, P. Gambogi, Punta Ala (GR). “Relitto B”. La campagna di scavo 1998: rela- G. Poggesi, P. Rendini, (a cura di), Memorie Sommerse. zione preliminare, in Atti della Rassegna internazio- Archeologia subacquea in Toscana, (catalogo della nale di archeologia subacquea (Giardini Naxos, 29- mostra), Pitigliano 1998. 31 ottobre 1999), c.s. G. Volpe, (a cura di), Archeologia Subacquea. Come S. Bargagliotti F.Cibecchini, P.Gambogi, Punta Ala opera l’archeologo sott’acqua. Storia delle acque, (GR). “Relitto B”. La campagna di scavo 1998. rela- VIII Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeo- zione preliminare, in «Archeologia subacquea. Studi, logia (Certosa di Pontignano- Siena, 9-15 dicembre ricerche e documenti» III, 2002, pp. 243-246. 1996) Firenze 1998.

© 2004 Casa Editrice Edipuglia, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 85