Genealogia Di Un Personaggio Da Estout Ad Astolfo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Letteratura Italiana Tesi di Laurea Genealogia di un personaggio Da Estout ad Astolfo Relatore Ch. Prof. Eugenio Burgio Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Samuela Simion Correlatore Ch. Prof. Antonio Montefusco Laureando Francesco Bastianon Matricola 847585 Anno Accademico 2019 / 2020 INDICE GENERALE PREMESSA.....................................................................................................4 1. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL PERSONAGGIO DI ESTOUT-ASTOLF9 1.1 LA DISCUSSIONE CRITICA SUL PERSONAGGIO DI ESTOUT-ASTOLF.9 1.1.1 ESTOUT ‘ESTOUT’: LÉON GAUTIER.................................................................9 1.1.2 LA ‘STORIA’ DI ASTOLFO DI GIUSEPPE GUIDO FERRERO..............................10 1.1.3 L’ESTOUT COMICO DI ALBERTO LIMENTANI..................................................12 1.1.4 ESTOUT FORTIS ET STULTUS: JEAN-CLAUDE VALLECALLE...........................13 1.1.5 L’ASTOLFO ‘MATTO’ DI ANNALISA PERROTTA..............................................13 1.1.6 L’ASTOLFO ‘EROE DELLA COSCIENZA’ DI PAOLO GERVASI...........................14 1.2 PROBLEMI D’IDENTITÀ.....................................................................14 1.2.1 ESTOUT È DAVVERO SOLO UN ‘MATTO’?........................................................14 1.2.2 IL NOME DI ESTOUT OLTRE L’ETICHETTA......................................................15 1.3 QUESTIONI DI METODO....................................................................18 1.3.1 IL NOME DI ESTOUT.......................................................................................19 1.3.2 LA TECNICA DEL CATALOGO E LE SEQUENZE DI LASSE SIMILARI NELLA CHANSON DE ROLAND............................................................................................25 1.4 LA TRADIZIONE MANOSCRITTA DELLʼENTRÉE DʼESPAGNE E DELLA CHANSON DE ROLAND...............................................................30 1.4.1 L’INTERTESTUALITÀ DELL’ENTRÉE D’ESPAGNE............................................30 1.4.2 LA TRADIZIONE DELLA CHANSON DE ROLAND.............................................32 1.5 QUALCHE CONCLUSIONE.................................................................41 2. OTES/OTON NELLA CHANSON DE ROLAND DI OXFORD......................44 2.1 QUESTIONI PRELIMINARI.................................................................44 2.1.1 IL MANOSCRITTO...........................................................................................44 2.1.2 I DODICI PARI E IL TRADIMENTO DI GAINES.................................................46 2.1.3 LA NUMEROLOGIA DEI PARI..........................................................................49 2.1.4 LʼIDENTITÀ DEI PARI.....................................................................................51 2.2 I CATALOGHI DI EROI E LE SEQUENZE DI LASSE SIMILARI NELLA CHANSON DE ROLAND DI OXFORD.......................................................53 2.2.1 IL PRIMO CATALOGO DEI CAVALIERI CRISTIANI – LASSA 8.............................56 2.2.2 IL SECONDO CATALOGO DEI CAVALIERI CRISTIANI – LASSA 64......................57 2.2.3 I CATALOGHI DELLE STRAGI DI GRANDONIES E DI MARSILIE – LASSE 120 E 142..........................................................................................................................59 2.2.4 IL PRIMO CATALOGO DEI CADUTI – LASSA 162..............................................61 2.2.5 IL SECONDO CATALOGO DEI CADUTI – LASSA 177.........................................62 2.2.6 I CATALOGHI A CONFRONTO...........................................................................64 2.2.7 LA SEQUENZA DEI DUELLI.............................................................................65 2.2.8 LA SEQUENZA DELLE MORTI..........................................................................69 2.2.9 LA ʻSINTASSIʼ DEI PARI.................................................................................72 2.3 LA TRADIZIONE TRAVAGLIATA DI OTON.........................................74 1 3. ESTOUT, ASTOLF, OTON NELLA TRADIZIONE DELLA CHANSON DE ROLAND.......................................................................................................76 3.1 I CATALOGHI.....................................................................................78 3.1.1 IL PRIMO CATALOGO DEI CAVALIERI CRISTIANI (LASSA 8 DI O) NEL RESTO DELLA TRADIZIONE.................................................................................................78 3.1.2 IL SECONDO CATALOGO DEI CAVALIERI CRISTIANI (LASSA 64 DI O) NEL RESTO DELLA TRADIZIONE......................................................................................81 3.1.3 IL CATALOGO DELLA STRAGE DI GRANDONIES (LASSA 120 DI O) NEL RESTO DELLA TRADIZIONE.................................................................................................86 3.1.4 IL PRIMO CATALOGO DEI CADUTI (LASSA 162 DI O) NEL RESTO DELLA TRADIZIONE............................................................................................................91 3.1.5 IL SECONDO CATALOGO DEI CADUTI (LASSA 177 DI O) NEL RESTO DELLA TRADIZIONE............................................................................................................95 3.2 LE SEQUENZE DI LASSE SIMILARI....................................................99 3.2.1 I DUELLI NEL RESTO DELLA TRADIZIONE.......................................................99 3.2.2 LA SEQUENZA DELLE MORTI NEL RESTO DELLA TRADIZIONE......................104 3.2.3 ALTRE SEQUENZE DI LASSE SIMILARI: LE SCENE DEGLI ADOUBEMENT.......108 3.3 IL DUELLO TRA ESTOUT E L’ALMANSORE....................................110 3.4 TABELLE RIASSUNTIVE DEI CATALOGHI E DELLE SEQUENZE DEI PERSONAGGI NELLE VERSIONI DELLA CHANSON DE ROLAND..........116 4. ESTOUT NELLʼENTRÉE DʼESPAGNE.....................................................122 4.1 LE STATISTICHE DELLE CITAZIONI DEI PERSONAGGI...................122 4.2 LA H- INIZIALE ANETIMOLOGICA DEL NOME DI HESTOUZ.........137 4.2.1 LʼUSO DELLA H- INIZIALE NEI NOMI PROPRI CHE COMINCIANO PER VOCALE ..............................................................................................................................137 4.2.2 LE GRAFIE E I MODELLI ONOMASTICI DEL NOME DI HESTOUZ....................141 4.3 LʼALTERNANZA DEI MODELLI ONOMASTICI DEL NOME DI HESTOUZ...............................................................................................143 4.3.1 I SETTE SEGMENTI ONOMASTICI...................................................................143 4.3.2 LE CORRISPONDENZE TRA I SEGMENTI ONOMASTICI ANOMALI E ALCUNE SEQUENZE NARRATIVE..........................................................................................148 4.4 LʼHESTOUZ COMICO DELLʼENTRÉE DʼESPAGNE.........................151 4.4.1 HESTOUZ E FERAGU.....................................................................................152 4.4.2 HESTOUZ E MALGERIS.................................................................................163 4.4.3 GLI ELEMENTI COMICI DI HESTOUZ NEGLI EPISODI DI FERAGU E MALGERIS ..............................................................................................................................172 BIBLIOGRAFIA..........................................................................................176 APPENDICE................................................................................................179 2 PREMESSA Sono passati sessantʼanni da quel 1961 in cui Giuseppe Guido Ferrero pubblicò il suo Astolfo (Storia di un personaggio), uno studio che, più che fondamentale, sarebbe più corretto definire fondativo: fu Ferrero, infatti, colui che per primo saldò la tradizione del personaggio francese di Estout a quella dellʼitaliano Astolfo (se ne discute al paragrafo 1.1.2). Da allora, tuttavia, non si è riflettuto forse a sufficienza sulla saldatura tra i due personaggi operata da Ferrero. La loro congiunzione si è consolidata in unʼunità che trova una chiara rappresentazione nellʼespressione “Estout-Astolfo”, che impiegò, in un suo studio sullʼEntré dʼEspagne, Alberto Limentani (1992, p. 48): un binomio ambiguo, che vuole proporsi come monade, ma non riesce a nascondere dietro quel trattino una saldatura forse troppo approssimativa e affrettata tra quelli che sono in verità – come si è qui appurato – due personaggi con due tradizioni in parte anche diverse. Ma questa ricerca è, in un certo senso, nata nel nome di Estout-Astolfo. Si è alimentata del fascino che esercita un personaggio, come quello di Astolfo, che suscita unʼindubbia simpatia al lettore dellʼOrlando furioso, dellʼInamoramento di Orlando, del Morgante. Si è cercato di risalire fino alle sue oriGini, lungo una tradizione che si è rivelata rizomatica e meno lineare di quanto teorizzato da Ferrero. Lʼobiettivo iniziale era, appunto, rendere conto di questa tradizione nella sua interezza, dalle prime sparute occorrenze del personaggio ai poemi ferraresi; ma la questione, man mano che le ricerche proseguivano, si è complicata, lʼarea coinvolta nelle analisi si è via via ampliata, fino a oltrepassare i limiti più convenienti a un lavoro di tesi magistrale. Ci si è voluti, allora, concentrare solo su un particolare segmento della tradizione del personaggio, uno di quelli rimasti forse più inesplorati: la linea di trasmissione che congiunge la Chanson de Roland e lʼEntrée dʼEspagne. Esistono motivi di credere che ci siano stati dei punti di contatto tra le due opere. Ben tre codici che riportavano due redazioni diverse del primo dei due testi circolarono tra la fine