Patata Rossa Di Colfiorito”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
Provincia Di Perugia [email protected] Provincia Di Terni [email protected] Comune Di Acqu
Provincia di Perugia [email protected] Documento elettronico sottoscritto Provincia di Terni mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico [email protected] della Regione Umbria Comune di Acquasparta [email protected] Comune di Allerona [email protected] GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Comune di Alviano Programmazione Innovazione e [email protected] Competitività dell'Umbria Comune di Amelia [email protected] Servizio Urbanistica Centri Storici e Espropriazioni Comune di Arrone [email protected] Dirigente Angelo Pistelli Comune di Assisi [email protected] REGIONE UMBRIA Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia Comune di Attigliano TEL. 075 504 5962 [email protected] FAX 075 5045567 [email protected] Indirizzo PEC Comune di Avigliano Umbro areaprogrammazione.regione@postacert. [email protected] umbria.it Comune di Baschi [email protected] Comune di Bastia Umbra [email protected] Comune di Bettona [email protected] Comune di Bevagna [email protected] Comune di Calvi [email protected] Comune di Campello sul Clitunno www.regione.umbria.it WWW.REGIONE .UMBRIA.IT [email protected] Comune di Cannara [email protected] Comune di Cascia [email protected] Comune di Castel -
Palude Di Colfiorito Che 61 Rappresenta Un'eco Sistema Di Notevole Rilevanza
Il Parco di Colfiorito, con i suoi 338 ettari interamente ricadenti nel territorio del Comune di Foligno, è situato in prossimità dello spartiacque dell'Appennino Umbro - Marchigiano compreso tra le provincie di Perugia e Macerata. Il Parco vero e proprio è circoscritto, oltre che al monte Orve (926 msl) e ad un lembo del piano di Colfiorito a gran parte della palude di Colfiorito che 61 rappresenta un'eco sistema di notevole rilevanza. La Palude di Colfiorito è al centro di un sistema costituito da una corona di dorsali calcaree che racchiude i Piani di Colfiorito o Altipiani Plestini. E' un complesso di sette conche di origine carsiche - tettoniche dall'andamento ondulato, conosciute come Piano di PALUDE DI COLFIORITO Colle Croce, Piano di Annifo, Piano di Colfiorito, Palude di Colfiorito, Piano di Arvello, Piano di Ricciano, Piano di Popola e Cesi, comprese tra 750 e 800 metri di quota. La morfologia attuale di questi bacini è piuttosto regolare e si caratterizza per la presenza di un fondo pianeggiante che, nella parte più depressa, presenta degli inghiottitoi nei Piani di Annifo, Arvello, Ricciano e nella Palude di Colfiorito ( Il Molinaccio). Area umida Protetta Originatesi durante la fase distensiva Pleistocenica ( da 1,8 milioni a 10.000 anni fa) queste depressioni, colme di detriti, erano ricoperte da estesi laghi poi prosciugatesi per processi naturali o per opera dell'uomo, ad eccezione della Palude di Colfiorito La Palude di Colfiorito è un ecosistema di estrema importanza per la sua vegetazione palustre e per l'avifauna che ospita; ai prati umidi e torbosi della fascia esterna si susseguono le associazioni palustri e la vegetazione lacustre per giungere al centro della palude in un' ambiente caratterizzato da specchi di acqua. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Trasferimento Di Funzioni Dalle Comunità Montane All'agenzia
Comunità Montana dei monti Martani, Serano e Subasio (gestione commissariale ex D.P.G.R. dell’Umbria N. 3 del 14/01/2012) Ufficio di Direzione A tutti gli operatori agrituristici attuali e potenziali ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA AI MEDIA 18/06/2019 TRASFERIMENTO DI FUNZIONI DALLE COMUNITà MONTANE ALL’AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL’UMBRIA. Comunicato Ai sensi dell’articolo 12 della Legge Regionale 2 aprile 2015 , n. 10 nel testo così come sostituito dall’articolo 11, comma 1, Lettera a) della legge Regione Umbria 27 dicembre 2018, n. 12 ed in attuazione della Delibera della Giunta Regionale N. 622 del 7/05/2019 SI COMUNICA CHE, A FAR DATA DAL 1°/07/2019 LE FUNZIONI, GIA’ DI COMPETENZA DELLE COMUNITA’ MONTANE DELL’UMBRIA, DI CUI ALLO ELENCO SOTTOSTANTE, SONO TRASFERITE ALL’AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL’UMBRIA. A FAR DATA DAL 1°/07/2019 LE DOMANDE INERENTI LE FUNZIONI DI CUI ALL’ELENCO SOTTOSTANTE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE PRESSO LE SEDI DELL’AGENZIA PRESSO I SEGUENTI COMUNI: Comune indirizzo ASSISI Strada Provinciale 289 Ca’ Piombino CITTA’ DI CASTELLO Via Pomerio S.Girolamo FOLIGNO Via dei Mille 29 GIANO DELL’UMBRIA Fraz. Bastardo Via don Luigi Sturzo n.9 GUARDEA Via V. Emanuele 113 GUBBIO Via G. Matteotti 17 NORCIA Via A Manzoni, 8 ORVIETO Via delle Pertiche b SAN VENANZO Via Principe Umberto 17 SPOLETO Via A. Busetti 29 Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina P. Iva e Cod. fisc. N. -
Variation of Tourist Flows in the Umbria Region After the September 26, 1997, Colfiorito (Central Italy) Earthquake
2518 VARIATION OF TOURIST FLOWS IN THE UMBRIA REGION AFTER THE SEPTEMBER 26, 1997, COLFIORITO (CENTRAL ITALY) EARTHQUAKE Mariella CALEFFI1, Fabrizio MERONI2, Anna MONTINI3, Roberto ZOBOLI4 And Gaetano ZONNO5 SUMMARY Vulnerability studies have been extensively developed in Italy starting form residential buildings, in order to preserve its rich architectural patrimony. This paper presents some results of a CNR project aiming at the definition of a model for the evaluation of socio-economic vulnerability to earthquakes. The Umbria-Marche region has been selected, as case study, due to the long sequence of earthquakes that shaken the area starting on September 26, 1997 and because is one of the most important historic areas of Central Italy. The first step was to define the criteria for quantifying the socio-economic vulnerability of the region. Socio-economic vulnerability is evaluated through a selected set of indicators including population density, housing conditions, the structure of local economy, artistic and historical sites, etc. The dataset includes data on 254 variables organised in 9 groups and 48 indicators that are elaborated at the municipality level for the two regions (338 municipalities). The economic evaluation of the impact of the 1997, Colfiorito (Central Italy) earthquake on the tourist flows in the Umbria region is discussed to illustrate one of the various possible uses of the vulnerability indicators. Before the 1997 earthquake, the annual arrivals in Assisi were about 550,000 (1996), compared to a total population of about 25,000 people living in Assisi. After the earthquake, the tourist arrivals in Assisi fell down drastically to 9,205 arrivals in October ‘97, i.e. -
Orario Orario
ORARIO ORARIO in vigore dal 9 Giugno 2019 Servizio Extraurbano Via del Pescarotto, 25/27 - 35131 Padova Tel. 049.8206811 Fax 049.8206828 AREA www.fsbusitaliaveneto.it [email protected] SPOLETINA COPIA OMAGGIO VALIDITA’ ORARI Dal 9 giugno 2019 al 31 agosto 2020 Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giugno 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Luglio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Agosto 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Settembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2019 Ottobre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Novembre 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Gennaio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Febbraio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Marzo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Aprile 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2020 -
Determinazione Dei Collegi Elettorali Uninominali E Plurinominali Della Camera Dei Deputati E Del Senato Della Repubblica
Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189 UMBRIA Gennaio 2018 SERVIZIO STUDI TEL. 06 6706-2451 - [email protected] - @SR_Studi Dossier n. 567/2/Umbria SERVIZIO STUDI Dipartimento Istituzioni Tel. 06 6760-9475 - [email protected] - @CD_istituzioni SERVIZIO STUDI Sezione Affari regionali Tel. 06 6760-9261 6760-3888 - [email protected] - @CD_istituzioni Atti del Governo n. 474/2/Umbria La redazione del presente dossier è stata curata dal Servizio Studi della Camera dei deputati La documentazione dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. File: ac0760b_umbria.docx Umbria Cartografie Camera dei deputati Per la circoscrizione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: Senato della Repubblica ‐ Circoscrizione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 3 collegi uninominali. Per la regione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: ‐ Regione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 2 collegi uninominali. Per l’elezione della Camera dei deputati il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione, cui sono assegnati 9 seggi, di cui 3 uninominali. I 6 seggi assegnati con il metodo proporzionale sono attribuiti in un unico collegio plurinominale, il cui territorio coincide con quello della circoscrizione. Per l’elezione del Senato della Repubblica il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione regionale. -
Nabs 2004 Final
CURRENT AND SELECTED BIBLIOGRAPHIES ON BENTHIC BIOLOGY 2004 Published August, 2005 North American Benthological Society 2 FOREWORD “Current and Selected Bibliographies on Benthic Biology” is published annu- ally for the members of the North American Benthological Society, and summarizes titles of articles published during the previous year. Pertinent titles prior to that year are also included if they have not been cited in previous reviews. I wish to thank each of the members of the NABS Literature Review Committee for providing bibliographic information for the 2004 NABS BIBLIOGRAPHY. I would also like to thank Elizabeth Wohlgemuth, INHS Librarian, and library assis- tants Anna FitzSimmons, Jessica Beverly, and Elizabeth Day, for their assistance in putting the 2004 bibliography together. Membership in the North American Benthological Society may be obtained by contacting Ms. Lucinda B. Johnson, Natural Resources Research Institute, Uni- versity of Minnesota, 5013 Miller Trunk Highway, Duluth, MN 55811. Phone: 218/720-4251. email:[email protected]. Dr. Donald W. Webb, Editor NABS Bibliography Illinois Natural History Survey Center for Biodiversity 607 East Peabody Drive Champaign, IL 61820 217/333-6846 e-mail: [email protected] 3 CONTENTS PERIPHYTON: Christine L. Weilhoefer, Environmental Science and Resources, Portland State University, Portland, O97207.................................5 ANNELIDA (Oligochaeta, etc.): Mark J. Wetzel, Center for Biodiversity, Illinois Natural History Survey, 607 East Peabody Drive, Champaign, IL 61820.................................................................................................................6 ANNELIDA (Hirudinea): Donald J. Klemm, Ecosystems Research Branch (MS-642), Ecological Exposure Research Division, National Exposure Re- search Laboratory, Office of Research & Development, U.S. Environmental Protection Agency, 26 W. Martin Luther King Dr., Cincinnati, OH 45268- 0001 and William E. -
Area Spoleto
$5($632/(72 ,QYLJRUHGDO 21JLXJQR .................................................................................21 Annuale Linea E410 Bastardo-Montefalco-Cannara-S.M.Angeli Linea E401 Norcia-B.Cerreto-S.Anatolia-Spoleto ......... ....................................................................... ......... 22 ...................................................................................6 Linea E410 S.M.Angeli-Cannara-Montefalco-Bastardo Linea E401 Spoleto-S.Anatolia-B.Cerreto-Norcia ......... ....................................................................... ......... 23 ...................................................................................7 Linea E411 Foligno-Montefalco-Bastardo-S.Terenziano Linea E402 Cerreto-Sellano-Foligno ............... ......... 8 ....................................................................... ......... 24 Linea E402 Foligno-Sellano-Borgo Cerreto ......... Linea E411 S.Terenziano-Bastardo-Montefalco-Foligno ...................................................................................9 ....................................................................... ......... 25 Linea E403 Linea E413 Foligno-B.Trevi-Giano ......................... 27 Borgo_Cerreto-Ancarano-Norcia-Ponte_Chiussita ......... Linea E413 Giano-Bgo_Trevi-Foligno ........... ......... 28 .................................................................................10 Linea E414 Torre_d.Colle-Bevagna-Foligno ......... Linea E403 .................................................................................29 -
Il Prefetto Della Provincia Di Perugia
Il Prefetto della Provincia di Perugia Prot. nr. 12521/13 fascicolo 9453/09-Dep. Area III VISTO l’art. 4, comma 2, del Decreto Legge 20 giugno 2002 nr. 121 convertito, con modifiche, con Legge 1° agosto 2002 nr. 168, recante “Disposizioni urgenti per garantire la sicurezza della circolazione stradale” che attribuisce al Prefetto la competenza in ordine all’individuazione delle strade, diverse dalle autostrade e dalle strade extraurbane principali di cui al comma 1 dello stesso articolo, ovvero di singoli tratti di esse in cui è possibile utilizzare o installare dispositivi e mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all’art. 142 del Codice della Strada, senza l’obbligo della contestazione immediata di cui all’art. 200 dello Stesso Codice della Strada; VISTA la Direttiva del Ministro dell’Interno del 14 agosto 2009 nr. 300/A/10307/09/144/5/20/03 con la quale sono state fornite istruzioni per garantire un’azione coordinata di prevenzione e contrasto dell’eccesso di velocità sulle strade e le allegate istruzioni operative per le attività di prevenzione del fenomeno infortunistico stradale mediante il controllo del limite di velocità; RILEVATO che nei tratti di strade individuati, tutti gli organi che espletano servizi di polizia stradale, come precisati dall’art. 12 del D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, possono installare e utilizzare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento, di cui agli artt. 142 e 148 del D.lgs.30 aprile 1992, n.