F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VALERIA GHEZZI Indirizzo 55 VIALE NESTORE BARONCHELLI 25085 Telefono 0365373028 Fax 0365373028 Nazionalità Italiana Data di nascita 23 GIUGNO 1974

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2006- ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Facoltà di Ingegneria di lavoro • Tipo di azienda o settore Università degli studi di Brescia- restauro architettonico • Tipo di impiego Cultore della materia • Principali mansioni e Cultore della materia di Restauro Architettonico + laboratorio (prof. Gian Paolo Treccani), responsabilità Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria Edile- Architettura, SSD ICAR/19. Assistente alle esercitazioni del corso

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di A.R.C. Architettura Ricerca Conservazione lavoro Via E. Fermi 7 Salò • Tipo di azienda o settore Studio di Architettura con specializzazione in restauro, manutenzione e conservazione dei beni architettonici monumentali • Tipo di impiego Socia titolare al 50% con Arch Barbara Scala Principali mansioni e responsabilità L’attività si svolge principalmente nell’ambito del restauro conservativo e consolidamento sia a livello di superfici che di tipo strutturale. Gli incarichi riguardano sia enti pubblici che privati elencati in ordine di esecuzione PARROCCHIA DI ONO DEGNO: incarico per il progetto e la D.L. per il restauro conservativo e consolidamento strutturale della chiesa parrocchiale di San Zenone DI : incarico per il progetto e la D.L. per il restauro conservativo della Torre nuova UNIONE COMUNI DELLA VALSAVIORE: Consulenza per la progettazione di un luogo in memoria dei caduti sul lavoro mediante la ristrutturazione della stazione ferroviaria SOIANO: incarico per il progetto di restauro conservativo delle facciate esterne e della copertura laterale della chiesa Parrocchiale COLLI VT: Consulenza per la redazione della relazione Paesistica della centrale di biomassa BORGO SAN GIACOMO – LOCALITA’ ACQUALUNGA: incarico per il progetto e la DL per la ristrutturazione della casa canonica COMUNE DI MAGASA: incarico per il progetto di riqualificazione e D.L. delle Malghe Tombea, Bait, Alvezza COMUNE DI : incarico per il progetto e la D.L. per la riqualificazione dei servizi igienici comunali in località porto di San Felice, Baia del Vento e via Garibaldi COMUNE DI SAN FELICE DEL BENACO: incarico per il progetto e la D.L. per la realizzazione di nuovo ascensore nel castello di Portese e sistemazione dello spazio adibito a spettacoli COMUNE DI : incarico per il progetto di ristrutturazione e D.L. della Scuola Elementare COMUNE DI TAVERNOLE: incarico per il progetto di ampliamento del cimitero della frazione di Cimmo COMUNE DI TAVERNOLE: incarico per il progetto di ampliamento del cimitero della frazione di Pezzoro.

Pagina 1 - Curriculum vitae di GHEZZI, Valeria

COMUNE DI : Incarico della parrocchia per la riqualificazione del Sagrato antistante la chiesa parrocchiale di Longavina. COMUNE DI SOIANO: incarico per il progetto di riqualificazione dei percorsi del parco del castello e sistemazione dello spazio adibito a spettacoli COMUNE DI SAN FELICE DEL BENACO: Incarico per la progettazione, DL del nuovo ascensore per il superamento delle barriere architettoniche al Castello di Portese e sistemazione dello spazio adibito a spettacoli SAN FELICE DEL BENACO: Consulenza per la redazione della relazione Paesistica per la nuova sede della BCC del Garda UNIONE VALTESI: Incarico dell’Unione Valtenesi per la progettazione, direzione lavori e responsabile della sicurezza del piano di Manutenzione programmata dei castelli (Progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo) DL in corso - Castello di Soiano, Torre di Manerba, castello di San Felice del Benaco COMUNE DI SAN FELICE DEL BENACO: incarico per il progetto di restauro delle superfici esterne ed interne del Palazzo Monte di Pietà di proprietà comunale SALO’: incarico della Parrocchia di San Antonio Abate in Campoverde la DL e responsabile della sicurezza in fase di esecuzione del restauro delle superfici interne danneggiate a seguito del sisma 2004. COMUNE DI SAN FELICE DEL BENACO: incarico per la progettazione e la D.L. del restauro conservativo delle superfici dipinte del portale di accesso al castello di Portese SAN FELICE DEL BENACO: CHIESA PARROCCHIALE: Incarico della parrocchia per il progetto di restauro delle superfici della sacrestia della Chiesa COMUNE DI MAGASA: MALGHE CORVA e STRUTTURA RICERIVA: Incarico per la progettazione esecutiva ed DL per la realizzazione di una struttura ricettiva e fattoria didattica (Progetto finanziato dalla Regione Lombardia) COMUNE DI IRMA: FONTANE COMUNALI: progetto di restauro conservativo delle superfici delle fontane e del lavatoio comunale con riqualificazione e arredo degli spazi urbani COMUNE DI MAGASA: MALGHE CORVA e STRUTTURA RICERIVA: Incarico per la progettazione esecutiva ed DL per la realizzazione di una struttura ricettiva e fattoria didattica (Progetto finanziato dalla Regione Lombadia) (BS): CASA DI RIPOSO SORELLE GIRELLI: Incarico della Compagnia di San Orsola progetto e DL e responsabile della sicurezza in fase di progetto ed esecuzione della ristrutturazione ed adeguamento della struttura con trasformazione in R.S.A. COMUNE DI : CIMITERO DI CIVINE: Incarico del Comune per la redazione del progetto preliminare relativa al recupero delle murature perimetrali e pavimentazioni interne COMUNE DI GUSSAGO: CHIESA DI SAN ROCCO: Incarico del Comune per consulenza alla progettazione dell’intervento di restauro e DL. Dei fronti esterni e della copertura : CHIESA PARROCCHIALE: Incarico della Parrocchia per il progetto definitivo ed esecutivo, del restauro degli intonaci graffiti esterni della chiesa parrocchiale di Avenone SAN FELICE DEL BENACO: CASA DEL CUSTODE: Incarico della parrocchia il progetto e la D.L. per il restauro degli ambienti destinati a casa del custode della chiesa di Cisano

• Date (da – a) 01/2003 al 12/2007 • Nome e indirizzo del datore di Libera professionista lavoro • Tipo di azienda o settore Studio di Architettura • Tipo di impiego Titolare

Pagina 2 - Curriculum vitae di GHEZZI, Valeria

• Principali mansioni e responsabilità L’attività si svolge principalmente nell’ambito del restauro conservativo e consolidamento sia a livello di superfici che di tipo strutturale. Gli incarichi riguardano sia Enti pubblici che privati elencati in ordine di esecuzione BRESCIA EDIFICIO PRIVATO IN VICOLO SAN MARCO progetto per opere di manutenzione straordinaria ristrutturazione appartamento privato in edificio privato vincolato MUSCOLINE (Bs) CHIESA DI SAN QUIRICO progetto esecutivo e direzione lavori per il discialbo della parete interna presbiterio (Bs) CHIESA PARROCCHIALE DELLA VISITAZIONE DI MARIA progetto definitivo di restauro della facciata SUPERIORE (Bs) CHIESA PARROCCHIALE progetto definitivo di restauro degli intonaci, delle vetrate e dell’impianto elettrico BRESCIA HIEMALE DI FIUMICELLO (in associazione temporanea con l’arch. Barbara Scala) Direzione lavori dell’intervento alle superfici interne della Chiesa e della copertura LODRINO (Bs) EDIFICIO RURALE VINCOLATO DI PROPRIETÀ DEL COMUNE progetto esecutivo di restauro conservativo e allestimento museografico - D.L. I lotto CELLA DATI (Cr) CHIESA DI S. LORENZO IN MONDINARI Direzione Lavori di restauro della copertura CA’ D’ANDREA (Cremona) CHIESA DI S. PIETRO IN MENDICATE progetto di restauro degli intonaci esterni della facciata (compresa D.L. I° lotto) BRESCIA, PALAZZO AVENTIS collaborazione con lo studio dell’ing Fermi per la stesura del Computo Metrico Estimativo MARMIROLO (Mn) PALAZZINA GONZAGHESCA DI BOSCO FONTANA rilievo materico e del degrado dei prospetti ovest e nord della Palazzina su incarico della Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova VESTONE (Bs), CHIESA DI S . LORENZO IN LOCALITÀ PROMO progetto esecutivo di restauro conservativo delle superfici esterne BORNO (Bs) EDIFICIO PRIVATO VINCOLATO progetto definitivo di restauro e ridistribuzione interna con creazione di tre unità immobiliari (Bs) CHIESA PARROCCHIALE redazione Computo Metrico Estimativo per il progetto di consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo GAVARDO (Bs) CHIESA DI RAMPENIGA progetto esecutivo e Direzione Lavori consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo MUSCOLINE (Bs) CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARTINO VESCOVO FRAZIONE CASTREZZONE progetto esecutivo e Direzione Lavori consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo MUSCOLINE (Bs) CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMELO IN LOCALITÀ S. QUIRICO progetto esecutivo e Direzione Lavori consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo SALÒ (Bs) CHIESA DI S. FIRMINA IN LOCALITÀ CAMPOVERDE progetto esecutivo e Direzione Lavori consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo SALÒ (Bs) CHIESA DI S. ANNA IN LOCALITÀ CAMPOVERDE progetto esecutivo e Direzione Lavori consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo VESTONE (Bs) CHIESA PARROCCHIALE DELLA VISITAZIONE DI MARIA progetto esecutivo e Direzione Lavori consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo SALÒ (Bs) CHIESA PARROCCHIALE DI ANTONIO ABATE IN LOCALITÀ CAMPOVERDE progetto esecutivo e Direzione Lavori consolidamento statico dai danni causati dal terremoto del novembre 2004 e restauro conservativo (Bs) COMPLESSO DELLA CHIESA PARROCCHIALE IN S. COLOMBANO, progetto definitivo di restauro conservativo globale compresa D.L. I lotto MUSCOLINE CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMELO IN LOCALITÀ S. QUIRICO direzione lavori per la messa in sicurezza VESTONE (Bs) CHIESA PARROCCHIALE DELLA VISITAZIONE DI MARIA di direzione lavori per la messa in sicurezza (Bs) FORGIATURA MORANDINI pratica paesistica per il trattamento delle facciate MANTOVA PALAZZO VINCOLATO (SEC. XVII) PRIVATO progetto esecutivo e direzione lavori di restauro conservativo delle facciate di palazzo OME CASCINA PRIVATA progetto preliminare di restauro e ristrutturazione

Pagina 3 - Curriculum vitae di GHEZZI, Valeria

• Date (da – a) 01/2004 al 07/2004 • Nome e indirizzo del datore di Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio delle provincie di Brescia, Cremona e lavoro Mantova • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Vincitrice borsa di studio • Principali mansioni e responsabilità svolgimento tramite una borsa di studio di uno stage presso la Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio di Brescia con l’apprendimento e lo svolgimento delle procedure normative; l’apprendimento delle tecniche di restauro; la visita ai cantieri di restauro e la collaborazione all’espletamento delle pratiche d’ufficio

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1992 - 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano Facoltà di Architettura o formazione • Principali materie / abilità Durante il corso di laurea ho seguito sia l’indirizzo di architettura di interni che l’indirizzo in professionali oggetto dello studio conservazione dell’architettura favorendo la scelta di esami di indirizzo storico

• Qualifica conseguita Laurea in ARCHITETTURA conseguita 98/100 Tesi in Restauro Architettonico dal titolo: “ Il complesso della Rocca di . Progetto di conservazione del Santuario ed interventi per la valorizzazione dell’area”, relatore Prof. Arch. Andrea Bruno, correlatore Arch. Alessandro Magli

• Date (da – a) 1988-1992 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Artistico G. Ferrari a Morbegno (So) o formazione • Principali materie / abilità INDIRIZZO ARCHITETTONICO professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma ARTISTICO conseguita 48/60

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRA LINGUA

FRANCESE • Capacità di lettura PRE-INTERMEDIO • Capacità di scrittura PRE-INTERMEDIO • Capacità di espressione orale PRE-INTERMEDIO

CAPACITÀ E COMPETENZE Le attività di coordinamento riguardano soprattutto l’organizzazione della Giornate ORGANIZZATIVE Nazionali dei castelli in cui si promuovono delle visite guidate di approfondimento con Ad es. coordinamento e predisposizione di mostre temporanee a strutture castellane dell’area bresciana amministrazione di persone, progetti, coordinandosi con eventuali gruppi locali. bilanci; sul posto di lavoro, in attività Analogamente si è collaborato con la Soprintendenza di Brescia nell’organizzazione delle di volontariato (ad es. cultura e Giornate Nazionali del Patrimonio sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Conoscenza degli applicativi Microsoft e del Pacchetto Office (Windows), Autocad, Photoshop Con computer, attrezzature programmi di calcolo e contabilità (PRIMUS) specifiche, macchinari, ecc.

Pagina 4 - Curriculum vitae di GHEZZI, Valeria

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

2009 VALERIA GHEZZI, G. MORI, L. SALA, B. SCALA, «Le macchine da triduo. Questioni di devozione e problemi di conservazione e restauro»In Atti del XXV Convegno Scienza e Beni Culturali– Bressanone 2009 2009 VALERIA GHEZZI, MARIELLA OMODEI, LAURA SALA, BARBARA SCALA Il soffitto ligneo policromo della casa del Podestà di Lonato (BS): il restauro di un composito assemblaggio novecentesco In Atti del XXV Convegno Scienza e Beni Culturali– Bressanone 2009 2009 VALERIA GHEZZI, LAURA SALA, BARBARA SCALA, Il ruolo di Gazzola nella conservazione del bronzo da cedere alla Patria, in, (a cura di) Di Lieto A., Morgante M.,Piero Gazzola una strategia per i beni architettonici nel secondo novecento, Cierre edizioni, Verona 2009 2008 VALERIA GHEZZI, LAURA SALA, BARBARA SCALA, ALBERTA CARENA, ALESSANDRA RAGAZZONI “Il consolidamento degli intonaci graffiti e la conservazione delle patine artificiali del restauro novecentesco alla facciata della Casa del Podestà a Lonato”. In Atti del XXIV Convegno Scienza e Beni Culturali– Bressanone 2008 2008 VALERIA GHEZZI, BARBARA SCALA, NICOLA ARCHETTI, FRANCO PALMIERI, CLAUDIO POLESINI “Consolidamento strutturale delle strutture voltate a distanza di cent’anni: dal sisma del 1901 al sisma del 2004” In Atti del XXIV Convegno Scienza e Beni Culturali– Bressanone 2008 2007 VALERIA GHEZZI, LAURA SALA, BARBARA SCALA “La ricostruzione di un ambiente antico: le nuove volte della Chiesa Hiemale di Fiumicello, in Lo stato dell’Arte congresso nazionale IGIIC 5, Cremona.

2007 VALERI A GHEZZI, ALBERTO FONTANINI, DANIELE RANCILIO, LAURA SALA, BARBARA SCALA “Ancora sull’acqua di calce: il restauro della Cappella Cavalcabo’ nella chiesa di S.Agostino in Cremona a dieci anni dall’intervento”, in Atti del XXIII C onvegno Scienza e Beni Culturali– Bressanone 10-13 luglio 2007 2007 VALERIA GHEZZI, DANIELE RANCILIO, LAURA SALA, BARBARA SCALA “Le facciate policrome della chiesa di San Lorenzo a (bs): storia dei consolidamenti di un apparato decorativo cinquecentesco”, In Atti del XXIII Conve gno Scienza e Beni Culturali– Bressanone 10-13 luglio 2007 2006 B. SCALA V. GHEZZI, “Il destino delle pavimentazioni liberty nell’architettura gardesana di inizio secolo: il caso dell’Hotel Laurin a Salò” Atti del XXII Convegno di Studi “Scienza e Beni Culturali” Bressanone. 2002 V. GHEZZI, L. GHIDINELLI “La Rocca di Sabbio Chiese. Da fortezza a santuario”, edizioni Grafo, Brescia

CONCORSI

2003 partecipazione in gruppo al concorso di idee e di progettazione “più vita in ce ntro” per la rivitalizzazione dei centri storici di Pesaro, Fano e Urbino: vincitore del primo premio 2002 partecipazione in gruppo al concorso di progettazione PEEP 2000 indetto dal comune di Brescia

CORSI DI AGGIORNAMENTO

2005 Corso di aggiornamento “La progettazione di interventi di recupero sul patrimonio culturale in area sismica”, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, Diocesi di Brescia – Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, Brescia.

Dicembre 2011

Arch Valeria Ghezzi

Pagina 5 - Curriculum vitae di GHEZZI, Valeria