Studio ARCHIDEA di Ferrari Arch. Davide via Delle Vignette - 25022 - (BS) Tel 030/948271 - 3384676974 - [email protected] C.F.: FRR DVD 69H26 G149N - P. IVA: 02593350982 ______

CURRICULUM VITAE Dr. Arch. Ferrari Davide

------INFORMAZIONI PERSONALI ------

Nome e cognome: Davide Ferrari Iscrizione Ordine professionale: Architetti della Provincia di al n.1618 dal 11/07/1997 Studio tecnico: Archidea – Architettura (titolare) Indirizzo studio: via Delle Vignette, 14 25022 Borgo San Giacomo (BS) Indirizzo abitazione: via Del Gambalone, 9 25022 Borgo San Giacomo (BS) Telefono studio: 030 948271 Portatile: 3384676974 E-mail studio: [email protected] E-mail certificata: [email protected] Data e luogo di nascita: 26 giugno 1969 – (BS) Nazionalità: Italiana

------ISTRUZIONE, FORMAZIONE E RICONOSCIMENTI ------

Attestato di partecipazione al corso dal titolo “Ciclo di conferenze – I paesaggi: salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano”, dal 19/01/2018 al 20/01/2018. 10 ore. Organizzato dall’Ateneo di Brescia Accademia di scienze lettere ed arti – Onlus – Fondazione ASM – Università degli studi di Brescia.

Attestato di partecipazione al corso dal titolo “Progetto Salvalarte. Promuovere buone prassi di prevenzione e conservazione del patrimonio storico”, dal 20/05/2014 al 29/05/2014. 10 ore. Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia.

Attestato di partecipazione al corso dal titolo “Lineamenti di Restauro”, dal 31/03/2014 al 04/05/201416. 20 ore. Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Con il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti per le Province di Brescia, Cremona e Mantova.

Attestato di partecipazione al convegno “Gestione dei Vincoli”, 27 settembre 2012. 4 ore. Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Con il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti per le Province di Brescia, Cremona e Mantova

Attestato di partecipazione al corso di formazione “per Progettisti e restauratori dell’Architettura Storico- Monumentale”, 3 aprile 2012-2 maggio 2012. 12 ore Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Con il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti per le Province di Brescia, Cremona e Mantova.

1 Attestato di partecipazione al corso “Animatore Culturale della Bassa”, 24 febbraio 2007-31 marzo 2007 - Primo modulo 40 ore. 28 aprile 2007- 2 giugno 2007 - Secondo modulo 25 ore. Organizzato da NIMPHE, Fondazione Castello di Padernello, BCC Agrobresciano e Centoterre bresciane. Con il patrocinio diAgenzia del Territorio della Pianura Bresciana, Fondazione Civiltà Bresciana, di Borgo San Giacomo, Provincia di Brescia, Fondazione Dominato Leonense.

Attestato di frequenza del Corso “abbattimento delle Barriere Architettoniche, “QUALITA’ E NORMATIVE” Per costruire la città dell’uomo a misura d’uomo”. 24 maggio 2005 / 21 giugno 2005. Patrocinato da: Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Associazione Comuni Bresciani, Soprintendenza Beni Architettonici e il Paesaggio della Lombardia Orientale, Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Collegio dei Geometri della Provincia di Brescia , Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Pv., A.S.L. di Brescia, G.L.I.P. del C.S.A. di Brescia.

Attestato di frequenza del Corso di perfezionamento in restauro architettonico. 3 giugno 2004 / 19 maggio 2005. Organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia.

Attestato di frequenza del Corso Aggiornamento in C.A.D. - AUTOCADr12. n. 180 ore – 28 luglio 1998. Organizzato dalla Giunta Regionale – Settore Giovani Formazione Professionale, Lavoro e Sport della Regione Lombardia, presso il C.F.P. di (BS).

Attestato di frequenza del Corso Per Esperti in materia di Tutela Paesistico-Ambientale. n. 21 ore – 8 luglio 1998. Organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia con il Patrocinio della Regione Lombardia, Assessorato all’Urbanistica.

Diploma di Laurea in Architettura conseguito presso il Politecnico di Milano nel 1995 con votazione finale di 92/100

Diploma di geometra conseguito presso l’I.T.C.G. “G. Cossali” di Orzinuovi (BS) nel 1988 con votazione finale di 45/60

------ESPERIENZE LAVORATIVE ------dal gennaio 2005

Titolare dello “Studio ARCHIDEA di Ferrari Arch. Davide”, a Borgo San Giacomo (BS), 25022, via Solferino, 36B, ora via Delle Vignette 14

TIPOLOGIA LAVORO

Progettazione architettonica ed urbanistica; restauro di beni a valenza monumentale e paesaggistica; ristrutturazione a fini prevalentemente residenziali; riqualificazione e valorizzazione ambientale-naturalistica- culturale; bioarchitettura; progettazione d’interni; web design; pratiche catastali; consulenza tecnica in controversie edilizie-urbanistiche.

PRINCIPALI PROGETTAZIONI

PROGETTO DI RESTAURO DELLA FACCIATA DELLA CHIESA PARROCHIALE DI intitolata ai SS PIETRO E PAOLO APOSTOLI – vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia SS Pietro e Paolo Apostoli, Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: progetto di restauro della facciata principale della chiesa con annesso impianto antivolatile, tinteggiatura e restauro dei portoni lignei. Importo Lavori € 200.000 2 Progettazione:2015 Esecuzione e DL: 2016

PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO-ESECUTIVO PER IL RESTAURO COPERTURE DELLA CHIESA CIMITERIALE DI MONTICELLI D’ intitolata a SAN SILVESTRO - vincolo D.L. 42/2004 Committente : Comune di Verolavecchia (BS) Località dell’intervento : Comune di Verolavecchia – località Monticelli d’Oglio (BS) Oggetto dell’intervento : progetto definitivo-esecutico di restauro delle orditure lignee e del manto delle coperture della chiesa cimiteriale dedicata a “San Silvestro”, nonché posizionamento del sistema di smaltimento acque meteoriche e progetto di adeguamento sismico. Importo lavori € 30.000,00. Progettazione: 2012 - 2013 Esecuzione e DL: 2013.

PROGETTO PER INTERVENTI DI RESTAURO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI BARGNANO DI intitolata a SAN PANCRAZIO - vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia di San Pancrazio, Bargnano di Corzano (BS). Località dell’intervento: Bargnano di Corzano (BS). Oggetto dell’intervento: progetto di restauro per l’esecuzione di interventi urgenti di sistemazione della chiesa parrocchiale di Bargnano, da realizzarsi mediante la sostituzione delle discese dei pluviali in rame e nel ripasso di alcune porzioni del manto di copertura in coppi.Scrostamento e ripristino degli intonaci. Importo dei lavori previsto 115.000,00 €. Progettazione: 2012 Esecuzione e DL: 2013 - 2014.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA CORTILE ADIACENTE ALLA CHIESA PARROCCHIALE DI VEROLAVECCHIA intitolata ai SS PIETRO E PAOLO APOSTOLI - vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia dei S.S. Pietro e Paolo di Verolavecchia. Località dell’intervento: Verolavecchia (BS). Oggetto dell’intervento: progetto di riqualificazione architettonica e funzionale del piazzale adiacente in lato nord alla Chiesa parrocchiale, mediante la realizzazione di pavimentazione per creare dei percorsi pedonali con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti nel sito, progettazione e posa in opera di nuovo arredo urbano ideato ad hoc per l’intervento ed infine studio illuminotecnico del sito e della torre campanaria. Importo dei lavori previsto 100.000,00 €. Progettazione: 2012 Esecuzione e DL: 2013.

PROGETTO DI INTERVENTO D’URGENZA PER LA MESSA IN SICUREZZA DI CAMPANILE ANNESSO ALLA CHIESA PARROCCHIALE DI VEROLAVECCHIA intitolata a SAN SILVESTRO a seguito di evento sismico - vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia dei S.S. Pietro e Paolo di Verolavecchia. Località dell’intervento: Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: Progetto definitivo-esecutivo di messa in sicurezza e direzione lavori del campanile minore di Verolavecchia, annesso alla Chiesa parrocchiale, danneggiato a seguito di evento sismico. Importo dei lavori previsto 70.000,00 € Progettazione: 2012 Esecuzione e DL: 2012.

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO opere di RIQUALIFICAZIONE PIAZZALE INTERNO A COMPLESSO DENOMINATO CASCINA PALAZZO – 1° STRALCIO. Committente: Comune di Borgo San Giacomo. Località dell’intervento: Borgo San Giacomo (BS) Oggetto dell’intervento: Progetto definitivo-esecutivo e direzione lavori per il rifacimento della piazza interna a complesso commerciale-direzionale denominato Cascina Palazzo. Le opere consistono nel rifacimento della pavimentazione e nella riorganizzazione della viabilità, funzionale degli spazi, dei percorsi pedonali e disabili.

3 Importo dei lavori previsto 150.000,00 € Progettazione: 2011 Esecuzione e Dl: 2012.

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI VINCOLO STORICO-ARTISTICO riguardante l’abitato di Padernello di Borgo san Giacomo – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Privato Località dell’intervento : Comune di Borgo San Giacomo – località Padernello (BS) Oggetto dell’intervento : Relazione di valutazione dei criteri di apposizione di vincolo monumentale della soprintendenza per i beni culturali di BS-CR-MN, riguardante il borgo di Padernello. La relazione è stata redatta a supporto di studio legale per ricorso avverso al decreto di vincolo presso il Ministero dei Beni Culturali. Progettazione ed esecuzione incarico : 2011.

RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE CON MODIFICHE INTERNE E LIEVE SOVRALZO PER RICOMPOSIZIONE FACCIATA - vincolo paesaggistico vincolo D.L. 42/2004 (Parco Oglio Nord) Committente: privato Località dell’intervento: Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS). Oggetto dell’intervento: Ristrutturazione fabbricato residenziale per ampliamento abitazione con lieve sovralzo della copertura lignea per ricomposizione della facciata interna al cortile. L’importo lavori preventivato è € 90.000,00. Progettazione: 2010. Esecuzione e DL: 2011

RESTAURO CONSERVATIVO DEL CAMPANILE GRANDE PARROCCHIALE DI VEROLAVECCHIA – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Verolavecchia (BS). Località dell’intervento: Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: restauro conservativo del campanile parrocchiale di Verolavecchia (Progetto Arh. Muzio di Milano 1904), in particolare riferito al rifacimento degli intonaci, degli elementi decorativi in cls, consolidamento statico della guglia, degli scalini di salita interni, dell’apparato campanario e disinfestazione volatili. Importo complessivo delle opere € 220.000,00. Progettazione : 2010 Esecuzione e DL: 2011.

RESTAURO FACCIATE DELLA CHIESA DI FARFENGO intitolata a SAN MARTINO – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Parrocchia di San Martino, Farfengo di Borgo San Giacomo. Località dell’intervento : Comune di Borgo San Giacomo (BS) Oggetto dell’intervento : restauro conservativo delle facciate dell’edificio mediante revisione di tutti gli intonaci e rimozione dei rappezzi cementizi, consolidamento degli intonaci originari e ripasso del manto di copertura in coppi. La Chiesa in oggetto è stata realizzata nel 1445. Importo complessivo delle opere € 170.000,00. Progettazione : 2010 Approvazione della Soprintendenza di BS-CR-MN nel 2010

PIANO DI RECUPERO per la RIQUALIFICAZIONE AREA PERTINENZIALE DELLA CASA CANONICA PARROCCHIALE CON REALIZZAZIONE DI PIAZZETTA AD USO PARCHEGGIO PUBBLICO E NUOVO FABBRICATO RESIDENZIALE. Committente: Parrocchia di San Pancrazio, Bargnano di Corzano (BS). Località dell’intervento: Bargnano di Corzano (BS) Oggetto dell’intervento: Progetto per il recupero funzionale dell’area pertinenziale della casa canonica parrocchiale, sita nel centro storico della frazione di Bargnano, con individuazione di un’area edificabile con cessione al comune di Corzano di area da destinare a piazza-parcheggio con la funzione di riqualificazione funzionale di un sito pressoché inutilizzato. Importo dei lavori previsto 350.000,00 € Progettazione: 2010

4 Piano di recupero adottato ed approvato nell’anno 2010.

PROPOSTA METAPROGETTUALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL CASTELLO ex MARTINENGO E PERTINENZE - vincolo D.L. 42/2004 Committente: privato. Località dell’intervento: Padernello di Borgo san Giacomo (BS) Oggetto dell’intervento: Proposta progettuale di massima di natura architettonica--urbanistica, finalizzata a fornire una soluzione progettuale per la riqualificazione del borgo di Padernello ed in particolare il Castello ex Martinengo e relative pertinenze con studio delle possibili destinazioni urbanistiche e studio della viabilità. Progettazione: 2009

COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE SITA A VEROLAVECCHIA DENOMINATA “CAMPO MAZZARETTA” Committente: Comune di Verolavecchia Località dell’intervento: Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: Stesura di certificato di collaudo tecnico-amministrativo di lottizzazione ad uso residenziale a seguito di verifica in sito delle reti tecnologiche degli standard urbanistici e della disposizione dei parcheggi e dei percorsi per disabili. Esecuzione: 2009

PROGETTO PRELIMINARE opere di RIQUALIFICAZIONE PIAZZALE INTERNO A COMPLESSO DENOMINATO CASCINA PALAZZO. Committente: Comune di Borgo San Giacomo. Località dell’intervento: Borgo San Giacomo (BS) Oggetto dell’intervento: Progetto preliminare per il rifacimento della piazza interna a complesso commerciale-direzionale denominato Cascina Palazzo. Le opere consistono nel rifacimento della pavimentazione e nella riorganizzazione funzionale degli spazi. Importo dei lavori previsto 160.000,00 € Progettazione: 2009

REALIZZAZIONE DI NUOVO CASCINALE AGRICOLO Committente: privato Località dell’intervento: Padernello di Borgo San Giacomo (BS) Oggetto dell’intervento: Realizzazione di struttura ad uso abitativo e di rimessaggio attrezzi, asservita ad azienda agricola operante nella zona. La struttura è stata concepita morfologicamente riprendendo l’impianto dei cascinali tradizionale. L’importo lavori preventivato è di € 1.200.000,00. Progettazione: 2009 Esecuzione parziale 2010/2011

RISTRUTTURAZIONE PORZIONE CASCINALE – vincolo paesaggistico PRG Comunale Committente : Privato Località dell’intervento : (BS) Oggetto dell’intervento : Restauro conservativo ed adeguamento statico e tecnologico di parte di un antico nucleo rurale denominato “cascina Colombara”, al fine di recuperare una stalla voltata a crociera ad un riuso compatibile con l’attività di studio professionale agronomico. Progettazione : 2007 Esecuzione e DL: 2007.

PROGETTO PRELIMINARE RESTAURO PORZIONE DI CASCINALE – vincolo D.L. 42/2004 Committente: Privato Località dell’intervento: Comune di Borgo San Giacomo – località Padernello (BS) Oggetto dell’intervento: rilievo materico strutturale e proposta progettuale preliminare di restauro conservativo e riuso a destinazione ricettiva accessoria all’adiacente “Castello ex Martinengo” di porzione del cascinale denominato “La Grande”. Progettazione : 2007

5

RIQUALIFICAZIONE FOSSATO CASTELLO E PERTINENZE – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Comune di Borgo San Giacomo e Privati Località dell’intervento : Comune di Borgo San Giacomo – località Padernello (BS) Oggetto dell’intervento : progettazione di rinforzi spondali del fossato che cinge il castello ex Martinengo, staccionate, siepi e recinzioni di sicurezza delimitanti le diverse proprietà, tramite tecniche afferenti alla disciplina della ingegneria naturalistica. Progettazione : 2006 Esecuzione e DL: 2007

RICERCA STORIOGRAFICA INERENTE IL COMPLESSO DENOMINATO CASCINA BASSA – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Privato Località dell’intervento : Comune di Borgo San Giacomo – località Padernello (BS) Oggetto dell’intervento : Ricerca interdisciplinare, a carattere storico, che ricostruisce le vicende giuridiche nonché i passaggi di proprietà del “Complesso Cascina Bassa” sita nel borgo di Padernello. Lo scopo è finalizzato ad individuare, attraverso l’analisi degli atti pregressi, la situazione delle servitù attive e passive del complesso. Progettazione ed esecuzione incarico: 2006.

RICERCA STORIOGRAFICA INERENTE IL COMPLESSO DENOMINATO “CASTELLO EX MARTINENGO” ED ANNESSA “CASCINA GRANDE” – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Privato Località dell’intervento : Comune di Borgo San Giacomo – località Padernello (BS) Oggetto dell’intervento : Ricerca interdisciplinare, a carattere storico-architettonico-archivistico, che ricostruisce le vicende giuridiche nonché i passaggi di proprietà del “Complesso Castello ex Martinengo” ed annesso cascinale sita nel borgo di Padernello. Lo scopo è finalizzato ad individuare, attraverso l’analisi degli atti pregressi, per individuare eventuali irregolarità formali nella stipula di atti notarili. Progettazione ed esecuzione incarico : 2006.

RICERCA STORICO ARTISTICA ARCHIVISTICA – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Privato Località dell’intervento : Comune di Borgo San Giacomo – località Padernello (BS) Oggetto dell’intervento : Ricerca interdisciplinare, a carattere storico-artistico, che ricostruisce le vicende e le mutazioni socio-politiche-architettoniche, nonché i passaggi di proprietà del “Complesso Castello Martinengo con annessi rustici, fabbricati e terreni” ed in subordine del borgo di Padernello. Presentata agli enti preposti di domanda estensione dell’attuale vincolo Monumentale (DM 12 gennaio 1942), al fine di meglio tutelare i parchi, giardini e manufatti connessi al nucleo citato e meritevoli di particolare attenzione urbanistica ed edilizia, ai sensi del Titolo I parte Seconda del Dlgs n.42/2004. Progettazione ed esecuzione incarico : 2006

RESTAURO COPERTURE PORZIONE PALAZZO VANTINI – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Privato Località dell’intervento: Comune di Quinzano d’Oglio (BS) Oggetto dell’intervento: restauro, risanamento ed adeguamento statico delle orditure lignee e dei manti di copertura di un palazzo storico progettato intorno agli anni ’30 del XIX secolo dall’Architetto Rodolfo Vantini. Progettazione: 2006 Esecuzione e DL: 2006

VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA FASCIA FLUVIALE DEL FIUME MELLA - vincolo D.L. 42/2004 (Parco del Montenetto) Committente : Comune di (BS) Località dell’intervento : Comune di Capriano del Colle (BS) Oggetto dell’intervento : valorizzazione ambientale – paesaggistica e culturale della fascia fluviale del fiume Mella, caratterizzata dal recupero funzionale ed estetico della strada alzaia e delle aree poste tra

6 l’argine ed il nucleo abitato, mediante piantumazioni, recupero di vecchie stradine bianche, creazione di percorsi ciclo-pedonali e panoramici. Progettazione: 2005 Esecuzione: 2005/2007

RESTAURO COPERTURE E VOLTE CHIESA DI MONTICELLI D’OGLIO intitolata a SAN SILVESTRO – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Parrocchia di Monticelli d’Oglio (Verolavecchia) Località dell’intervento : Comune di Verolavecchia – località Monticelli d’Oglio (BS) Oggetto dell’intervento : restauro conservativo e consolidamento statico delle volte a botte a “camera canna” ,delle orditure lignee e del manto delle coperture della chiesa dedicata a “San Silvestro” e dell’annessa casa canonica. Progettazione : 2005 Esecuzione e DL: 2005/2006

RESTAURO COPERTURE CASA CANONICA – vincolo D.L. 42/2004 Committente : Parrocchia di Gombito (CR) Località dell’intervento : Gombito (CR) Oggetto dell’intervento : restauro, risanamento ed adeguamento statico delle orditure lignee e dei manti di copertura dell’abitazione del parroco, palazzo costruito nel 1830 su progetto originario del 1826 dell’Architetto Voghera. Progettazione : 2005 Esecuzione e DL: 2005

------gennaio 2001, dicembre 2004

Membro associato dello “Studio Tecnico Associato di Architettura e Bioedilizia di Ferrari arch. Davide, Carrara arch. Sonia, Di Giamo geom. Marco “a Borgo San Giacomo (BS), 25022, via Solferino, 36B

TIPOLOGIA LAVORO

Progettazione architettonica ed urbanistica ; restauro di beni a valenza monumentale e paesaggistica ; ristrutturazione a fini prevalentemente residenziali ; riqualificazione e valorizzazione ambientale - naturalistica; bioarchitettura.

PRINCIPALI PROGETTAZIONI

STESURA VARIANTI DI P.R.G. Committente : Comune di Verolavecchia (BS) Località dell’intervento: Comune di Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: redazione di n. 2 varianti ordinarie al Piano Regolatore Comunale Incarico: Determina n. 243/2004 Approvazione : Delibera C.C./2005

RESTAURO CASCINA EX MARTINENGO - vincolo ex Legge 1089/39 Committente : privato Località dell’intervento: Borgo San Giacomo – località Padernello (BS) Oggetto dell’intervento: progetto preliminare e definitivo di restauro conservativo, consolidamento statico e riuso a fini residenziali della cascina denominata “La Grande” alle dipendenze del castello Martinengo. Progettazione: 2002/2004

RESTAURO CASCINA EX MARTINENGO - vincolo ex Legge 1089/39 Committente : privato Località dell’intervento : Borgo San Giacomo – località Padernello (BS)

7 Oggetto dell’intervento : progetto preliminare di ristrutturazione del cascinale agricolo denominato “La Bassa”. Progettazione: 2003

PROGETTO DI RECUPERO PAESISTICO CHIESETTA “MORTI DI SAN GERVASIO” E ROGGIA VALLONE Progetto in collaborazione con Dott. For. Fasser Eugenio, Dott. Agr. Gritti Alberto Committente: Comune di Barbariga e Legambiente Brescia (BS) Località dell’intervento: Comune di Barbariga (BS) Oggetto dell’intervento: riqualificazione ambientale di una zona agricola caratterizzata da stradine bianche, rogge, fontanili. Il progetto è consistito nel rinaturalizzare un’area di valenza paesaggistica mediante piantumazioni, rinforzi spondali effettuati con tecniche di ingegneria naturalistica, realizzazione di passerelle in legno, restauri di vecchi manufatti, costituzione di percorsi vita e ciclo-pedonali innestati ed integrati con la strada che porta all’abitato. Progetto interamente finanziato da Fondazione Cogeme onlus, Comune di Barbariga e Provincia di Brescia. Importo dei lavori: 35.000,00 €. Progettazione: 2003 Esecuzione e D.L.: 2004/2005

RESTAURO CASA CANONICA – vincolo ex Legge 1089/39 Committente : Parrocchia di Acqualunga (BS) Località dell’intervento: Borgo San Giacomo – località Acqualunga (BS) Oggetto dell’intervento: restauro conservativo e consolidamento statico della abitazione del parroco. Progettazione : 2001/2003 Esecuzione e D.L. : 2002/2004

PIANO DI ZONA LEGGE 167/62 - P.E.E.P. BIOECOLOGICO Committente : Comune di (BS) Località dell’intervento: Comune di Pavone Del Mella (BS) Oggetto dell’intervento: progettazione di un Piano di Zona per l’Edilizia Popolare, informato ai criteri della bioarchitettura. Incarico: Delibera G.C. n. 120/2003 Adozione : Delibera C.C. n. 37/2003 Approvazione : Delibera C.C. n. 15/2004

STESURA NUOVO P.R.G. Committente : Comune di Pavone Del Mella (BS) Località dell’intervento: Comune di Pavone Del Mella (BS) Oggetto dell’intervento: collaborazione con gli architetti Lussignoli Luciano e Ferodi Roberto per la redazione nuovo Piano Regolatore Generale. Incarico: Delibera G.C. n. 67 /2002 Adozione: non adottato per cambio A.C.

GURDWARA (TEMPIO SIKH) Committente : Associazione Guru Granth Sahib Gi – Dello (BS) Località dell’intervento: Borgo San Giacomo (BS) Oggetto dell’intervento: progettazione preliminare e definitiva di un tempio dedicato al culto del Sikhismo Progettazione: 2001/2003 Lavori: non realizzati

RISTRUTTURAZIONE CASCINALE – vincolo ex Legge n. 1497/39, Committente : privato Località dell’intervento : Orzinuovi (BS) Oggetto dell’intervento : Ristrutturazione, parziale demolizione e successiva ricostruzione per ragioni di instabilità strutturale con cambiamento della destinazione originaria ai fini di una fruizione residenziale della cascina denominata “San Antonio”. Progettazione : 2001/2002 Esecuzione e D.L.: 2002/2003

8

------settembre 1997, dicembre 2000

Studio Tecnico di Architettura in proprio a Borgo San Giacomo (BS), 25022, via Valle,38

TIPOLOGIA LAVORO

Progettazione architettonica, restauro conservativo, ristrutturazione, bioedilizia

PRINCIPALI PROGETTAZIONI

RISTRUTTURAZIONE CASCINALE Committente: privato Località dell’intervento: Comune di Borgo San Giacomo – località Acqualunga (BS) Oggetto dell’intervento: Ristrutturazione, parziale demolizione e successiva ricostruzione per ragioni di instabilità strutturale con cambiamento della destinazione originaria ai fini di una fruizione residenziale di un antico cascinale denominato “Case d’Oglio”. Progettazione : 1999 Esecuzione e D.L.: 1999/2000

RESTAURO CHIESA CIMITERIALE DI VEROLAVECCHIA intitolata a SAN VITO - vincolo ex Legge 1089/39 Committente: Parrocchia di Verolavecchia Località dell’intervento: Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: restauro conservativo, consolidamento statico ed ammodernamento tecnologico della chiesa dedicata a San Vito e Modesto risalente ai primi del 1400, del campanile e dell’annesso oratorio; soprintendenza al restauro di dipinti, affreschi, statue e suppellettili varie; progetto di illuminazione e riuso. Indagine archeologica condotta in collaborazione con la Soprintendenza Regionale- nucleo operativo di Brescia. Progettazione: 1998/2000 Esecuzione e DL: 1999/2003

CONCORSO DI IDEE Ente Banditore: Comune di (BS) Oggetto dell’intervento: Ristrutturazione urbanistica di un comparto in centro storico finalizzata alla realizzazione di strutture e servizi di interesse sociale e culturale. Progettazione: 1998 Classificazione: secondo posto ex aequo. (il primo premio non assegnato) - Delibera G.C. n. 220 del 16/09/98

------

Febbraio 1997, Settembre 1997

Collaboratore tecnico presso lo Studio Associato Geom. Ugo Falconi, Ing. Giuseppe Falconi, Agronomo Filippo Falconi a Chiari (BS)

TIPOLOGIA LAVORO

9

Collaborazione nella progettazione di massima, esecutiva e strutturale di nuove costruzioni e ristrutturazioni, di manufatti zootecnici , di riassetto idrogeologico (depuratori, acquedotti, fognature, sistemazioni e regimazione irrigue), di edifici residenziali, commerciali, artigianali ed industriali.

PRINCIPALI COLLABORAZIONI PROGETTUALI

RIQUALIFICAZIONE CENTRO STORICO – vincolo ex Legge 1089/39 Committente: Amministrazione Comunale di . Località dell’intervento: Bassano Bresciano (BS) Oggetto dell'intervento: Riqualificazione architettonica, urbanistica ed ambientale della zona ex “Cascina Sgorbati”ad uso ambulatorio, mensa, residenza per anziani e giovani coppie; progettazione ex novo di corpo di fabbrica a destinazione residenziale; riorganizzazione degli spazi scoperti, della viabilità, dei parcheggi ed aree a verde e delle varie opere annesse (illuminazione, reti tecnologiche) Progettazione: 1997 Lavori: 1997/ …

PALAZZO "LE DUE CORTI" IN CHIARI – vincolo ex Legge 1089/39 Committente: G.U.F.A. e C. S.n.c. Località dell'intervento: Chiari (BS) Oggetto dell'intervento: Ristrutturazione ad uso abitativo e commerciale, molto articolato. Particolare attenzione comunque è stata posta nel mantenimento sia della sagoma del fabbricato, dei prospetti in fregio ai fronti stradali così come delle caratteristiche tipologiche e materiche tradizionali. Progettazione: 1997 Lavori: 1997/….

RESTAURO PALAZZO OTTOCENTESCO – vincolo ex Legge 1089/39 Committente: GE.F.IM S.r.l. Località dell'intervento: Comune di Brescia Oggetto dell'intervento: Risanamento conservativo e consolidamento consistente nella demolizione delle tramezze interne per un più razionale utilizzo dei vari locali ed un adeguamento alle normative igienico- sanitarie vigenti; il consolidamento delle strutture esistenti, in particolare dei solai e delle murature, ha mantenuto gli elementi tipologici esistenti per i tre piani su cui si sviluppa il palazzo. Progettazione: 1996/1997 Lavori: 1996/1997

RISTRUTTURAZIONE VILLA – vincolo ex Legge 1089/39 Committente: Privato. Località dell'intervento: Comune di / (BS), località Capriolo. Oggetto dell'intervento: Ristrutturazione con cambio di destinazione d'uso del fabbricato denominato “Villa Evelina” da palazzo padronale del 1950 circa, sita al centro di un parco secolare, ad edifici ed attrezzature per attività agrituristica, costituita da rustici aziendali destinati a magazzeno e sede del museo agricolo "Ricci Curbastro"; cantina per lo stoccaggio del vino “Cà del Bosco, magazzini, uffici e manufatti vari in, all'interno del parco. Progettazione: 1996/1997 Lavori: 1996/1997

RISTRUTTURAZIONE CASCINALE – vincolo ex Legge 1089/39 Committente: F.D.L. S.r.l. Località dell'intervento: Comune di (BS) Oggetto dell'intervento: Ristrutturazione, parziale demolizione e successiva ricostruzione per ragioni di instabilità strutturale con cambiamento della destinazione originaria ai fini di una fruizione residenziale della cascina denominata “Le Fornaci”, con il consenso dell'Assessorato all'Edilizia Residenziale-Settore Beni Ambientali . Progettazione: 1994/1997 Lavori: 1996/1997

10

Giugno 1995, Febbraio 1996

Impiegato tecnico presso lo studio di architettura del Dr. Franchini Architetto Piergiorgio a Camignone di (BS)

Febbraio 1996, Dicembre 1996

Collaboratore tecnico presso lo stesso studio di architettura

TIPOLOGIA LAVORO

Collaborazione nella progettazione di massima, esecutiva e strutturale di nuove costruzioni e ristrutturazioni di fabbricati ad uso residenziale e ad uso commerciale, artigianale, industriale.

PRINCIPALI COLLABORAZIONI

RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLA – vincolo ex Legge 1089/39, 1497/39 ed idrogeologico Committente: Privato Località dell'intervento: Comune di Iseo (BS) Oggetto dell'intervento: restauro, manutenzione, costruzione ex novo, riguardante una villa costruita negli anni ’30 del secolo scorso. Particolare attenzione è stata rivolta alle coperture, parzialmente rifatte, e alla ridistribuzione interna attraverso un inserimento rispettoso dell’esistente di tramezze, scale, soppalchi. L'esterno, molto esteso ed accidentato, è stato rimodellato sia nei percorsi pedonali, sia nelle distribuzione del verde. La piscina esistente è stata ampliata ed adeguata anche dal punto di vista del rifornimento idrico. In un punto strategico, quanto a esposizione solare e ai venti, è stata creato un giardino d'inverno. Tutti i manufatti esterni all'abitazione, infine, sono stati consolidati e risanati, aggiungendone di nuovi. Il tutto mantenendo l'immagine tipicamente neoplastica del complesso. Data di progettazione: 1996 Lavori: 1996/…..

RUSTICO RURALE "LA BAIANA" – vincolo ex Legge 1497/39 ed idrogeologico Committente: Dedalo S.r.l Località dell'intervento: Comune di (BS), località Baiana. Oggetto dell'intervento: Risanamento conservativo e manutenzione straordinaria, per uso residenziale della testata di un edificio a corte disposto su due piani; progettazione sistemazione ex novo degli esterni (giardino, parziale copertura del torrente in fregio, costruzione garage completamente interrato, restauro del ponte d'accesso. Progettazione: 1995/1996 Lavori: 1995/…..

CORTE LA RUSSIA – vincolo ex Legge 1089/39 Committente: Confort S.r.l. Località dell'intervento: Comune di (BS). Oggetto dell'intervento: Risanamento conservativo e restauro di un palazzo cinquecentesco (facciate e pavimentazione della corte interna) con la riqualificazione a fini abitativi di un'ala dello stesso, disposto su due piani. Progettazione: 1995/1996 Lavori: 1996

11

------

ALTRE PRESTAZIONI E/O INCARICHI PROFESSIONALI

ESPERTO AMBIENTALE presso i Comuni di Borgo San Giacomo, , Verolavecchia, (BS) dal 2009 ad oggi

COMMISSARIO C.d.A. PLIS Parco della Savarona dal 2010 ad oggi

------

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Francese (livello di conoscenza scolastico) Inglese (in fase di studio)

------

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ED ORGANIZZATIVE

Gestione dei rapporti con clienti, collaboratori, fornitori. (Acquisita durante l’esperienza lavorativa).

Carica di assessore all’ecologia, urbanistica ed edilizia del comune di Borgo San Giacomo (BS). Periodo 1999/2003.

Relatore - Moderatore in Assemblee pubbliche a carattere politico, ecologico, territoriale e storico/artistico tenutesi in ambito sovracomunale.

------

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Sistema operativo Windows: buona conoscenza Adobe Photoshop: buona conoscenza Word, Excel: buona conoscenza Autocad 2D: buona conoscenza WEB: buona conoscenza

------

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Disegno tecnico ed artistico, fotografia, grafica, web design, scrittura articoli per giornali locali e/o siti internet. Componimenti di poesia, nel campo della quale ho ricevuto premi, attestati, menzioni e pubblicazioni antologiche a carattere soprattutto nazionale ma anche internazionale.

------

Borgo San Giacomo, lì 29 settembre 2017 in fede Dott. Davide Ferrari Architetto

12

------

13