25022 - Borgo San Giacomo (BS) Tel 030/948271 - 3384676974 - [email protected] C.F.: FRR DVD 69H26 G149N - P

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

25022 - Borgo San Giacomo (BS) Tel 030/948271 - 3384676974 - Archide@Libero.It C.F.: FRR DVD 69H26 G149N - P Studio ARCHIDEA di Ferrari Arch. Davide via Delle Vignette - 25022 - Borgo San Giacomo (BS) Tel 030/948271 - 3384676974 - [email protected] C.F.: FRR DVD 69H26 G149N - P. IVA: 02593350982 ____________________________________________________________________________________________ CURRICULUM VITAE Dr. Arch. Ferrari Davide ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PERSONALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome e cognome: Davide Ferrari Iscrizione Ordine professionale: Architetti della Provincia di Brescia al n.1618 dal 11/07/1997 Studio tecnico: Archidea – Architettura (titolare) Indirizzo studio: via Delle Vignette, 14 25022 Borgo San Giacomo (BS) Indirizzo abitazione: via Del Gambalone, 9 25022 Borgo San Giacomo (BS) Telefono studio: 030 948271 Portatile: 3384676974 E-mail studio: [email protected] E-mail certificata: [email protected] Data e luogo di nascita: 26 giugno 1969 – Orzinuovi (BS) Nazionalità: Italiana ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ISTRUZIONE, FORMAZIONE E RICONOSCIMENTI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Attestato di partecipazione al corso dal titolo “Ciclo di conferenze – I paesaggi: salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano”, dal 19/01/2018 al 20/01/2018. 10 ore. Organizzato dall’Ateneo di Brescia Accademia di scienze lettere ed arti – Onlus – Fondazione ASM – Università degli studi di Brescia. Attestato di partecipazione al corso dal titolo “Progetto Salvalarte. Promuovere buone prassi di prevenzione e conservazione del patrimonio storico”, dal 20/05/2014 al 29/05/2014. 10 ore. Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Attestato di partecipazione al corso dal titolo “Lineamenti di Restauro”, dal 31/03/2014 al 04/05/201416. 20 ore. Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Con il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti per le Province di Brescia, Cremona e Mantova. Attestato di partecipazione al convegno “Gestione dei Vincoli”, 27 settembre 2012. 4 ore. Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Con il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti per le Province di Brescia, Cremona e Mantova Attestato di partecipazione al corso di formazione “per Progettisti e restauratori dell’Architettura Storico- Monumentale”, 3 aprile 2012-2 maggio 2012. 12 ore Organizzato dal dipartimento Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Con il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti per le Province di Brescia, Cremona e Mantova. 1 Attestato di partecipazione al corso “Animatore Culturale della Bassa”, 24 febbraio 2007-31 marzo 2007 - Primo modulo 40 ore. 28 aprile 2007- 2 giugno 2007 - Secondo modulo 25 ore. Organizzato da NIMPHE, Fondazione Castello di Padernello, BCC Agrobresciano e Centoterre bresciane. Con il patrocinio diAgenzia del Territorio della Pianura Bresciana, Fondazione Civiltà Bresciana, Comune di Borgo San Giacomo, Provincia di Brescia, Fondazione Dominato Leonense. Attestato di frequenza del Corso “abbattimento delle Barriere Architettoniche, “QUALITA’ E NORMATIVE” Per costruire la città dell’uomo a misura d’uomo”. 24 maggio 2005 / 21 giugno 2005. Patrocinato da: Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Associazione Comuni Bresciani, Soprintendenza Beni Architettonici e il Paesaggio della Lombardia Orientale, Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Collegio dei Geometri della Provincia di Brescia , Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Pv., A.S.L. di Brescia, G.L.I.P. del C.S.A. di Brescia. Attestato di frequenza del Corso di perfezionamento in restauro architettonico. 3 giugno 2004 / 19 maggio 2005. Organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia. Attestato di frequenza del Corso Aggiornamento in C.A.D. - AUTOCADr12. n. 180 ore – 28 luglio 1998. Organizzato dalla Giunta Regionale – Settore Giovani Formazione Professionale, Lavoro e Sport della Regione Lombardia, presso il C.F.P. di Verolanuova (BS). Attestato di frequenza del Corso Per Esperti in materia di Tutela Paesistico-Ambientale. n. 21 ore – 8 luglio 1998. Organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia con il Patrocinio della Regione Lombardia, Assessorato all’Urbanistica. Diploma di Laurea in Architettura conseguito presso il Politecnico di Milano nel 1995 con votazione finale di 92/100 Diploma di geometra conseguito presso l’I.T.C.G. “G. Cossali” di Orzinuovi (BS) nel 1988 con votazione finale di 45/60 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ESPERIENZE LAVORATIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- dal gennaio 2005 Titolare dello “Studio ARCHIDEA di Ferrari Arch. Davide”, a Borgo San Giacomo (BS), 25022, via Solferino, 36B, ora via Delle Vignette 14 TIPOLOGIA LAVORO Progettazione architettonica ed urbanistica; restauro di beni a valenza monumentale e paesaggistica; ristrutturazione a fini prevalentemente residenziali; riqualificazione e valorizzazione ambientale-naturalistica- culturale; bioarchitettura; progettazione d’interni; web design; pratiche catastali; consulenza tecnica in controversie edilizie-urbanistiche. PRINCIPALI PROGETTAZIONI PROGETTO DI RESTAURO DELLA FACCIATA DELLA CHIESA PARROCHIALE DI VEROLAVECCHIA intitolata ai SS PIETRO E PAOLO APOSTOLI – vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia SS Pietro e Paolo Apostoli, Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: progetto di restauro della facciata principale della chiesa con annesso impianto antivolatile, tinteggiatura e restauro dei portoni lignei. Importo Lavori € 200.000 2 Progettazione:2015 Esecuzione e DL: 2016 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO-ESECUTIVO PER IL RESTAURO COPERTURE DELLA CHIESA CIMITERIALE DI MONTICELLI D’OGLIO intitolata a SAN SILVESTRO - vincolo D.L. 42/2004 Committente : Comune di Verolavecchia (BS) Località dell’intervento : Comune di Verolavecchia – località Monticelli d’Oglio (BS) Oggetto dell’intervento : progetto definitivo-esecutico di restauro delle orditure lignee e del manto delle coperture della chiesa cimiteriale dedicata a “San Silvestro”, nonché posizionamento del sistema di smaltimento acque meteoriche e progetto di adeguamento sismico. Importo lavori € 30.000,00. Progettazione: 2012 - 2013 Esecuzione e DL: 2013. PROGETTO PER INTERVENTI DI RESTAURO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI BARGNANO DI CORZANO intitolata a SAN PANCRAZIO - vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia di San Pancrazio, Bargnano di Corzano (BS). Località dell’intervento: Bargnano di Corzano (BS). Oggetto dell’intervento: progetto di restauro per l’esecuzione di interventi urgenti di sistemazione della chiesa parrocchiale di Bargnano, da realizzarsi mediante la sostituzione delle discese dei pluviali in rame e nel ripasso di alcune porzioni del manto di copertura in coppi.Scrostamento e ripristino degli intonaci. Importo dei lavori previsto 115.000,00 €. Progettazione: 2012 Esecuzione e DL: 2013 - 2014. PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA CORTILE ADIACENTE ALLA CHIESA PARROCCHIALE DI VEROLAVECCHIA intitolata ai SS PIETRO E PAOLO APOSTOLI - vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia dei S.S. Pietro e Paolo di Verolavecchia. Località dell’intervento: Verolavecchia (BS). Oggetto dell’intervento: progetto di riqualificazione architettonica e funzionale del piazzale adiacente in lato nord alla Chiesa parrocchiale, mediante la realizzazione di pavimentazione per creare dei percorsi pedonali con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti nel sito, progettazione e posa in opera di nuovo arredo urbano ideato ad hoc per l’intervento ed infine studio illuminotecnico del sito e della torre campanaria. Importo dei lavori previsto 100.000,00 €. Progettazione: 2012 Esecuzione e DL: 2013. PROGETTO DI INTERVENTO D’URGENZA PER LA MESSA IN SICUREZZA DI CAMPANILE ANNESSO ALLA CHIESA PARROCCHIALE DI VEROLAVECCHIA intitolata a SAN SILVESTRO a seguito di evento sismico - vincolo D.L. 42/2004 Committente: Parrocchia dei S.S. Pietro e Paolo di Verolavecchia. Località dell’intervento: Verolavecchia (BS) Oggetto dell’intervento: Progetto definitivo-esecutivo di messa in sicurezza e direzione lavori del
Recommended publications
  • Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia
    MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VOLU)II: XIX. 195Z _ FASCICOLO QUA RTO 50"MA~IO p_o 0..'<1 .... _ PTi ..rt. HOoI • ,...... <lei cl<fO .,... _ ("""",,,,,rf_. fiN) !>II. !~\11 ,.,..._ L _'" _ .. ..... '" _ ....... , ..., .. ,. __ -... ... 19>'/ lo l. ..... ,... _H.... "- <.. •. If.n.ll. I . ... " ..... , -... _ -... __..... O..... 11 _. T_ • ..." 0............ .. IICNLII Privilegi titoli e insegne del clero bresciano Note storico - giuridiche con documenti inediti (cominuazione e fine) VI. Gli Abbati Regolari Abbas è il capo di una comunità benedettina maschile, Abbatissa la superiora di una comunità henedettina femminile; i due titoli vennero poi estesi ad altri istituti religiosi non ,benedettini, come i Canonici ,Regolari Lateranensi e le filgliazioni dell'Ordine be­ nedettino per gli istituti maschili ('Camaldolesi, Olivetani, Cister­ censi, ecc.), le Clarisse, le Cappuccine, le Agostiniane per gli Istituti femminili. Fra noi furono numerosi :gli AJbbati e le Badesse regolari, ma ora unica superstite è la Badessa delle Clarisse del convento di Lo'vere, che non ha privilegi particolari ma soltanto quelli generici e interni che le concedono le costituzioni dell'Ordine (1). Ebbero l'Abbate i monasteri benedettini· di S. Benedetto di Leno, celebre Badia fondata alla metà del secolo VIII dagli uhimi re longobardi, di S.Pietro in Monte Orsino a Serle, di S. Faustino 'J Maggiore in Brescia, di S. Tommaso di Acquanegra, di S. Eufemh della Fonte, quello vallomhrosano di S. Gervasio al Mella (la Badia) i due monasteri Olivetani di Rodengo e di S. Francesca Romana in 'Brescia, le due canoniche Regolari Lateranensi di S. Giovanni e di IS. A.fra in Brescia, dove restano ancora le piccole eaUedre in cornu Evangelii.Mia tutti questi monasteri governati da un Ab­ bate conquistarono un po' alla volta la indipendenza daH'autorità .
    [Show full text]
  • Elenco Dei Laboratori Regionali
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 5 - Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale Elenco dei laboratori che possono effettuare la diagnosi molecolare su campioni clinici respiratori secondo protocolli specifici di Real Time PCR per SARS-CoV-2 indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Allegato 2 Circolare ministeriale 3 aprile 2020) Elenco aggiornato al 28 giugno 2021 Referente Dott. Valerio F. Corona REFERENTE REGIONE LABORATORIO INDIRIZZO TELEFONO nome e telefono S.C. Microbiologia e Virologia U AO Città Corso Bramante, 88/90 Tel. 011 6335222 Dott.ssa Cavallo PIEMONTE della Salute e della Scienza di Torino Torino Presidio Molinette Microbiologia e Virologia AOU Maggiore Corso Mazzini, 18 Tel. 0321 3733477 Dott. Andreoni della Carità Novara Laboratorio di Microbiologia e Virologia - Via A. Carle, 5 Tel. 0171 616332 Dott. Gianmatteo Micca - Dott.ssa Ungari (Di- A.O. S. Croce e Carle di Cuneo Frazione Confreria Deck. 0171 616896 rigente Reperibile 3384632239) 12100 Cuneo Fax. 0171 616331 Laboratorio Ospedale Mauriziano Largo Turati, 62 Tel. 011 5082625 Dott.ssa Ines Casonato di Torino Torino 1 S.C. Microbiologia e Virologia AO SS Anto- Via Venezia, 16 Tel. 011 206313 Dott. Rocchetti nio e Biagio e C. Arrigo Alessandria CDC S.p.A. - Torino Via San Remo 3bis Tel. 011 5513595 Dott.ssa Valinotti Torino Laboratorio Analisi AOU San Luigi Gonzaga Regione Gonzole, 10 Tel. 011 9026601 Dott.ssa Viberti – Dr. G. De Renzi Orbassano (TO) Laboratorio Analisi Ospedale di Rivoli Via Rivalta, 29 Tel 0125 4141 Dott. Alfano Rivoli (TO) Laboratorio Analisi Ospedale di Ivrea Piazza Credenza, 2 Tel. 011 9551203 Dott.ssa Maria Rita Cavallo Ivrea (TO) IRCCS di Candiolo (TO) SP142 km 3,95 Tel.
    [Show full text]
  • 17.6.2003 L 149/33 Euroopa Liidu Teataja Komisjoni Otsus, 16
    03/39. kd ET Euroopa Liidu Teataja 87 32003D0436 17.6.2003 EUROOPA LIIDU TEATAJA L 149/33 KOMISJONI OTSUS, 16. juuni 2003, millega muudetakse otsust 2002/975/EÜ madala patogeensusega klassikalise lindude katku tõrje- meetmete täiustamiseks Itaalias vaktsineerimise ja teatavate liikumist käsitlevate tõrjeabinõude kohta (teatavaks tehtud numbri K(2003) 1834 all) (EMPs kohaldatav tekst) (2003/436/EÜ) EUROOPA ÜHENDUSTE KOMISJON, (4) Alalise toiduahela- ja loomatervishoiukomitee istungitel ette kantud vaktsineerimisprogrammi tulemused on vakt- võttes arvesse Euroopa Ühenduse asutamislepingut, sineerimisala tauditõrje seisukohast üldiselt soositud. võttes arvesse nõukogu 26. juuni 1990. aasta direktiivi Nakkus on siiski levinud mõnedesse vaktsineerimisalaga 90/425/EMÜ veterinaar- ja zootehniliste kontrollide kohta, piirnevatele aladele. mida kohaldatakse ühendusesiseses kaubanduses teatavate elus- loomade ja toodete suhtes seoses siseturu väljakujundami- (5) Vaktsineerimisala tuleks seetõttu laiendada selleks, et sega, (1) viimati muudetud Euroopa Parlamendi ja nõukogu hõlmata alasid, kus on risk viiruse paljunemiseks, ning direktiiviga 2002/33/EÜ, (2) eriti selle artikli 10 lõiget 4, rangeid järelevalvemeetmeid ja kaubanduspiiranguid kohaldatakse vastavalt. võttes arvesse nõukogu 11. detsembri 1989. aasta direktiivi 89/662/EMÜ veterinaarkontrollide kohta, mida kohaldatakse (6) Käesoleva otsusega ettenähtud meetmed on kooskõlas ühendusesiseses kaubanduses seoses siseturu väljakujundami- alalise toiduahela ja loomatervishoiu komitee arvamu- sega, (3) viimati muudetud määrusega (EÜ) nr 806/2003, (4) sega, eriti selle artikli 9 lõiget 4, võttes arvesse nõukogu 19. mai 1992. aasta direktiivi 92/40/EMÜ, millega kehtestatakse ühenduse klassikalise lindude ON VASTU VÕTNUD KÄESOLEVA OTSUSE: katku tõrjemeetmed, (5) muudetud määrusega (EÜ) nr 806/2003, eriti selle artiklit 16, Artikkel 1 ning arvestades järgmist: Otsuse 2002/975/EÜ I lisa asendatakse käesoleva otsuse lisaga. (1) Itaalia esines 1999.
    [Show full text]
  • Verbale Nomine Classe Di Concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado
    PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2018/19 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: BRESCIA Verbale nomine classe di concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE CODICE DENOMINAZIONE TIPO TIPO POSTO CATTEDRE CATTEDRE NOME E COGNOME DATA DI NASCITA AMBITO SCUOLA SCUOLA SCUOLA INTERNE ESTERNE LOM0000006 BSMM815014 SEC. I FRANCHI- BS NORMALE NORMALE 1 Iacobelli Silvia 15/05/1974 LOM0000006 BSMM81601X MOMPIANI-BRESCIA NORMALE NORMALE 1 Bissoli Laura Virginia 16/01/1973 LOM0000006 BSMM82601E T.OLIVELLI - VILLA NORMALE NORMALE 1 Michela Trotta 12/05/1985 CARCINA LOM0000006 BSMM82601E T.OLIVELLI - VILLA NORMALE NORMALE 1 Tomasoni Erika 23/07/1975 CARCINA LOM0000006 BSMM83201T LANA-GNUTTI IC NORMALE NORMALE 1 Zanichelli Laura 23/10/1989 POLO EST LOM0000006 BSMM83201T LANA-GNUTTI IC NORMALE NORMALE 1 Coccoli Fabio 24/07/1987 POLO EST LOM0000006 BSMM845021 N.BERTHER - NORMALE NORMALE 1 Ettori Valeria 18/04/1986 S.ZENO N. LOM0000006 BSMM84601Q MARCAZZAN - NORMALE NORMALE 1 Di Bartolomeo Giulia BORGOSATOLLO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Rizzini Terry 11/09/1978 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Zubani Elisa 01/01/1989 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Rizzini Sara 23/04/1988 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Panteghini Paola 29/09/1972 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Cristaldi Maria Rosaria 03/04/1971 MARCHENO LOM0000006 BSMM85501E ANGELO CANOSSI - NORMALE NORMALE 1 Bertussi Andrea 04/06/1975 GARDONE V.T. Pagina 1 di 8 Verbale nomine classe di concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE CODICE DENOMINAZIONE TIPO TIPO POSTO CATTEDRE CATTEDRE NOME E COGNOME DATA DI NASCITA AMBITO SCUOLA SCUOLA SCUOLA INTERNE ESTERNE LOM0000006 BSMM85501E ANGELO CANOSSI - NORMALE NORMALE 1 Tarantino Rosaria 01/02/1979 GARDONE V.T.
    [Show full text]
  • ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
    ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L.
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • Curriculum-Vitae-Europeo LO PARCO 2015
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA LO PARCO Segretario comunale di fascia B*, Albo regionale della Lombardia ID 8100 – Ministero dell’Interno. Nata il 26 luglio 1966 ad Ascoli Piceno. ESPERIENZA LAVORATIVA Oggi, titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gavardo e Muscoline; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Roè Volciano e Muscoline dall’1 gennaio 2015 al 30 giugno 2019; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013, trasformata nella sede convenzionata tra i Comuni di Travagliato e Castrezzato dal 14 ottobre 2013 e sino al 31 dicembre 2014; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato e Manerba del Garda con decorrenza 1° aprile 2012. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Mairano e Dello (BS) con decorrenza aprile 2011. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Dello (BS) con decorrenza ottobre 2009. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara e Mairano con decorrenza ottobre 2008. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Fiesse con decorrenza settembre 2007. Incaricata delle funzioni di segretario del Consorzio di polizia locale Breggia Lario (enti consorziati: Brienno, Carate Urio, Cernobbio, Laglio, Maslianico, Moltrasio) con sede in Maslianico (CO), da febbraio 2005 a giugno 2007, ossia sino allo scioglimento dell’ente della cui liquidazione mi sono occupata direttamente. Titolare della sede convenzionata di segreteria tra i Comuni di Cerano d’Intelvi, Brienno e Colonno (CO) con decorrenza settembre 2004.
    [Show full text]
  • Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
    Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca.
    [Show full text]
  • Notiziario Della Giunta Comunale Di Castegnato (Brescia) Poste Italiane – Spedizione in A.P
    DICEMBRE 2011 IL PAESE NOTIZIARIO DELLA GIUNTA COMUNALE DI CASTEGNATO (BRESCIA) POSTE ITALIANE – SPEDIZIONE IN A.P. – ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 - BRESCIA – ART. – SPEDIZIONE IN A.P. ITALIANE POSTE BILANCIO Il 30 novembre il Comune di Ca- sarà una cosa semplice: nel 2011 tagli, l’effetto del mancato rispetto stegnato ha deliberato sull’assesta- lo Stato ha tagliato i trasferimenti del Patto di stabilità, altri 135 ,mila mento di bilancio ed è stata anche al comune di Castegnato per 170 euro. In tutto porta a una riduzione l’occasione per fare il punto sul bi- mila euro; per il 2012 il taglio è complessiva di 542 mila euro su lancio di previsione per il 2012 che di ulteriori 237 mila Euro, in tut- 1,236 milioni che lo Stato ha tra- deve fare i conti con i tagli nei tra- to 407 mila euro di tagli, pari al sferito a Castegnato nel 2010.” sferimenti dello Stato ed il rispetto 32,9 percento. Predisporre bilanci del Patto di stabilità. in questo contesto diventa davvero Il Patto di stabilità Sappiamo che il bilancio 2012 non complicato se si aggiunge a questi Fino ad ora lo abbiamo sempre ri- spettato, ma per il 2011 siamo in grandi difficoltà perché non ci sono (ancora) state le entrate preventiva- te, derivanti da oneri di urbanizza- zione, cessione di aree, ecc. Patrizia TURELLI Abbiamo già cominciato a costru- Vice Sindaco, Assessore Sicurezza - Bilancio Adriano ORIZIO ire il bilancio 2012. Le minori en- Attività produttive Assessore trate sono quelle dette. Le maggiori Mondo del lavoro Istruzione entrate per compensare almeno in Sport e attività sportive parte i pesanti tagli possono deri- vare dall’applicazione dell’addi- zionale Irpef che sino ad ora sia- Edoardo mo stati in grado di non applicare CORONGIU Assessore a Castegnato e dal pareggio dei Ambiente Lorenzo costi per la raccolta dei rifiuti.
    [Show full text]
  • FINALE PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE I GRADO STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Ragazzi
    USR UFFICIO XI - BRESCIA - UFFICIO ED. FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo Campestre FINALE PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE I GRADO STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Ragazzi Località :POLPENAZZE DEL GARDA - Impianto :POLO FIERISTICO ENOGASTRONOMICO DEL GARDA Giudice Arbitro : POLINI Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Categoria Ragazzi - - Serie : 1 [ Distanza Percorso Metri : 1 ] Cronometraggio : Elettrico 1 71 BARBARO JONATHAN 01/01/1999 SM A. ZAMMARCHI MANERBIO BS 4' 21''.18 1 2 11 AGOSTINI FEDERICO 26/07/1999 IC F. TONOLINI BRENO BS 4' 21''.94 2 3 80 SHEHI RAMAZAN 17/06/1999 IC PALAZZOLO S/O PALAZZOLO SULL'OGLIO BS 4' 26''.18 3 4 91 ZANETTI MATTEO 17/06/1999 SM LA PIRA SAREZZO BS 4' 26''.66 4 5 101 NDOJ KEVIN 15/01/1999 IC DON MILANI VILLANUOVA SUL CLISI BS 5 6 116 LICINI GIORGIO 23/09/1999 ANCELLE DELLA CARITA PALAZZOLO SULL'OGLIO BS 6 7 40 HERGHELIGIU DENIS 09/12/1999 IC 2 A. TOSCANINI CHIARI BS 7 8 100 FERRARI FABIO 27/04/1999 IC DON MILANI VILLANUOVA SUL CLISI BS 8 9 68 CIPRIANI DAVIDE 19/06/1999 SM 28 MAGGIO 1974 MANERBA DEL GARDA BS 9 10 60 IDRISSI JANATI AMIN 19/11/1999 SM CAD. P.ZZA LOGGIA GHEDI BS 10 11 50 FAITA ALESSANDRO 05/10/1999 SM TREBESCHI-CATULLO DESENZANO DEL GARDA BS 11 12 31 MARTINAZZOLI CRISTIAN 27/04/1999 IC P DA CEMMO CAPO DI PONTE BS 12 13 81 EL TIFI MOHAMED 13/05/1999 IC PALAZZOLO S/O PALAZZOLO SULL'OGLIO BS 13 14 21 CAVALLI GIACOMO 23/01/1999 IC NORD 1 FERMI BRESCIA BS 14 15 42 MANENTI LUCA 04/01/1999 IC COCCAGLIO COCCAGLIO BS 15 16 32 BONDIOLI DAVIDE 18/04/1999 IC CARPENEDOLO CARPENEDOLO BS 16 17 41 RACCAGNI MATTEO 14/04/1999 IC 2 A.
    [Show full text]
  • GARDONE VAL TROMPIA PIAN CAMUNO 10H BAGNOLO MELLA 10H DELLO/CORZANO LOGRATO
    GRADUATORIA AD ESAURIMENTO - PERSONALE DOCENTE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/2016 TIPO INFANZIA COMUNE n. posti VERBALE N. 1 di mercoledì 2 settembre 2015 punti N. DATI ANAGRAFICI SEDE SERVIZIO TIPOLOGIA grad. 1 BONATI MARINA 38 NOMINA IN RUOLO B 2 LAZZARINI DANIA 39 NOMINA IN RUOLO B 3 LOMBARDI DANIELA 40 ASSENTE B 4 ZAPPA MARIA LUISA 41 GARDONE VAL TROMPIA B 5 GOSTONI GIUSEPPINA 42 ASSENTE B 6 PANNI LUISA 43 ASSENTE B 7 LANCINI DENISE 44 ASSENTE B 8 PINSI LUCIA 45 ASSENTE B 9 GAVAZZOLI MONICA 46 ASSENTE B 10 LECCHI ELISABETTA 47 ASSENTE B 11 SCALTRINI SILVIA 48 ASSENTE B 12 ZILETTI BEATRICE MATILDE 49 ASSENTE B 13 PINCELLI ANNA 50 ASSENTE B 14 BENZONI SARA 51 PIAN CAMUNO 10h B 15 RUSSO SILVIA 52 BAGNOLO MELLA 10h B 16 MIGLIORATI MANUELA 53 DELLO/CORZANO B 17 GOFFI EMANUELA 54 ASSENTE B 18 COMPAGNONI LAURA 55 ASSENTE B 19 SCHLANSER SABINA 56 LOGRATO 15h - DELLO-CORZANO 10h B 20 LIGORI MARIA CONCETTA 58 ASSENTE B 1 - 12 GRADUATORIA AD ESAURIMENTO - PERSONALE DOCENTE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/2016 TIPO INFANZIA COMUNE n. posti VERBALE N. 1 di mercoledì 2 settembre 2015 punti N. DATI ANAGRAFICI SEDE SERVIZIO TIPOLOGIA grad. 21 BALOTTI STEFANIA 59 BIENNO 10h - DARFO B.T. 1 10h B 22 FILIPPINI ORNELLA 60 CARPENEDOLO B 23 BELTRAMI SIMONA 61 ASSENTE B 24 BONOMETTI CRISTINA 62 ASSENTE B 25 ZAMBONI ROBERTA 63 CHIARI TOSCANINI 20h B 26 GELSOMINI CHIARA 64 CAPO DI PONTE 10h B 27 CAVAGNOLI SANDRA 65 ASSENTE B 28 BRAGHINI MIRELLA 66 ASSENTE B 29 CORTELLAZZI ROBERTA 67 ASSENTE B 30 TAVERNINI SUSANNA 68 ASSENTE B 31 VALENTINI MARIA MIMMA 69 CONCESIO B 32 MAFFIA DANIELA 70 ASSENTE B 33 QUECCHIA MARIANNA 71 ASSENTE B 34 CONTRATTI GIOVANNA 72 ASSENTE B 35 GUERINI ELENA 73 GARDONE VAL TROMPIA B 36 BULFERETTI ELENA 74 RONCADELLE 20h B 37 PORTALUPPI CARMEN 75 ASSENTE B 38 BUSI BARBARA 76 ASSENTE B 39 CRESCINI GIOVANNA 77 ASSENTE B 40 COTTI COMETTI ROMINA 78 ASSENTE B 2 - 12 GRADUATORIA AD ESAURIMENTO - PERSONALE DOCENTE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S.
    [Show full text]
  • E Feste Buone Feste Il Comune
    N.2 - Dicembre 2016 Periodico Periodico d'informazione d’informazione della Giunta della Giunta di Cazzago San Martino di Cazzago San Martino Buone Feste Buone Feste il Comune Nuova CRA KORYUKAI 2016 Uscita pedonale Notte Bianca 2017 sommario SEGRETERIA GENERALE - PROTOCOLLO UFFICIO TRIBUTI - RIFIUTI il omune PUBBLICA ISTRUZIONE - MESSO C Lunedì 9.00-12.30 Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Martedì 9.00-12.30 Anche per il 2016 “resiste” la I.U.C / Martedì 9.00-12.30 Mercoledì 9.00-12.30 Editoriale Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Giovedì 9.00-12.30 4 13 Comodati IMU / TASI: acconto, ma non per tutti Giovedì 9.00-12.30 Venerdì 9.00-12.30 Venerdì 9.00-12.30 Sabato 9.00-12.00 Notiziario della Giunta Comunale Sabato 9.00-12.00 COGEME 5 Riepilogo della gestione di Cazzago San Martino - Brescia Telefono: 030 7750750 int 1 e-mail: [email protected] Fax 030 725008 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE “CASA 14 finanziaria del Comune N.1 - Luglio 2016 Telefono: 030 7750750 int 1-5 ________________________________ Fax 030 725008 6 SERENA: MAESTRA ANGIOLINA BRESCIANI”. ________________________________ RAGIONERIA Autorizzazione Tribunale di Brescia Progetto sede ambulanza / La gioia per una Progetto “Il Tempo Giusto” n. 20/1996 del 15 maggio 1996 DEMOGRAFICI ED ELETTORALE Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 15 Martedì 9.00-12.30 7 nuova vocazione Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Direttore Responsabile Martedì 9.00-12.30 Giovedì 9.00-12.30 Eugenio Baldi Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Venerdì 9.00-12.30 Graduatoria
    [Show full text]