SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico)

1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO

Nome della societa' Lamberti Spa

Denominazione Stabilimento Lamberti Albizzate dello stabilimento Regione LOMBARDIA

Provincia

Comune Albizzate - Albizzate

Indirizzo Via Piave 18

CAP 21041

Telefono 0331715111

Fax 0331775577

Indirizzo PEC [email protected]

SEDE LEGALE

Regione LOMBARDIA

Provincia Varese

Comune Albizzate

Indirizzo Via Piave 18

CAP 21041

Telefono 0331715111

Fax 0331775577

Indirizzo PEC [email protected]

Gestore MARCO GRAZIOSI

Portavoce MARIA FRANCESCA GERACE

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:53 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 1 di 15 SEZIONE D - INFORMAZIONI GENERALI SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO DEI CONTROLLI A CUI E' SOGGETTO LO STABILIMENTO (pubblico)

Quadro 1 INDICAZIONI E RECAPITI DI AMMINISTRAZIONI, ENTI, ISTITUTI, UFFICI O ALTRI ENTI PUBBLICI, A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE A CUI SI E' COMUNICATA L'ASSOGGETTABILITA' AL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE, O A CUI E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI IN MERITO

Ente Nazionale Ufficio competente Indirizzo completo e-mail/Pec Istituto Superiore per la Rischio Industriale Via Vitaliano Brancati 48 [email protected] Protezione e la Ricerca 00144 - Roma (RM) [email protected] Ambientale REGIONE/AUTORITA REGIONALE Regione Lombardia Ambiente, energia e sviluppo Piazza Citta' Di Lombardia, 1 [email protected]. COMPETENTE sostenibile 20124 - Milano (MI) it [email protected] VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Stefano Legnai,8 [email protected] Fuoco - COMANDO 21100 - Varese (VA) [email protected] PROVINCIALE VARESE VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Ansperto,4 [email protected] Fuoco - DIREZIONE 20124 - Milano (MI) [email protected]

REGIONALE LOMBARDIA PREFETTURA Ministero dell'Interno Prefettura - UTG - VARESE Piazza Liberta', 1 [email protected]

21100 - Varese (VA) [email protected] COMUNE Comune di Albizzate Ufficio Tecnico Edilizia Piazza IV Novembre, 2 [email protected] privata, Urbanistica, 21041 - Albizzate (VA) [email protected] Ambiente

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:53 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 2 di 15

Quadro 2 AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI NEL CAMPO AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA IN POSSESSO DELLA SOCIETA'

Ambito Riferimento Ente di Riferimento N. Certificato/Decreto Data Emissione Sicurezza ISO 45001:2018 SQS H37931 2020-08-20 Ambiente AIA Regione Lombardia 7495 2007-07-09 Ambiente AIA Regione Lombardia 11869 2007-10-16 Ambiente AIA Provincia di Varese 5409 2008-12-23 Ambiente AIA Provincia di Varese 4979 2009-12-09 Ambiente AIA Provincia di Varese 3372 2011-09-20 Ambiente AIA Provincia di Varese 1983 2012-05-22 Ambiente AIA Provincia di Varese 1220 2013-04-11 Ambiente AIA Provincia di Varese 2466 2015-10-14 Ambiente R.D. 1775/33 e smi Provincia di Varese 2218 2012-06-07 Ambiente ISO 14001:2015 SQS H36306 2018-07-08 Ambiente Responsible Care Federchimica R.C. 00X-I 2018-07-08 Ambiente AIA Provincia di Varese 1859 2018-08-09

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:53 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 3 di 15

Quadro 3 INFORMAZIONI SULLE ISPEZIONI

Lo stabilimento e' stato sottoposto ad ispezione disposta ai sensi dell'art. 27 comma 6 da: Commissione nominata da MATTM

Data Apertura dell'ultima ispezione in Loco:09/06/2017 Data Chiusura dell'ultima ispezione in Loco:22/12/2017 Ispezione in corso:Chiusa Data Emissione dell'ultimo Documento di Politica PIR:30/10/2020

Informazioni piu' dettagliate sulle ispezioni e sui piani di ispezione sono reperibili presso il soggetto che ha disposto l'ispezione e possono essere ottenute, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 23 del presente decreto, dietro formale richiesta ad esso.

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:53 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 4 di 15 SEZIONE F (pubblico) - DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

Prossimita' (entro 2 km) da confini di altro stato (per impianti off-shore distanza dal limite delle acque territoriali nazionali)

Stato Distanza in metri

Non Presente 0

Lo stabilimento ricade sul territorio di piu' unita' amministrative di regione/provincia/comune)

Regione/Provincia/Comune Denominazione

LOMBARDIA/Varese/Albizzate

Categorie di destinazione d'uso dei terreni confinanti con lo stabilimento:

- Abitativo - Altro - Servizi; Servizi - Industriale

Elementi territoriali/ambientali vulnerabili entro un raggio di 2 km (sulla base delle informazioni disponibili)

Localita' Abitate Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Centro Abitato Abitato di Albizzate 100 O Centro Abitato Abitato di Solbiate 500 E

Arno Centro Abitato Abitato di 1.300 N Centro Abitato Abitato di Caronno 950 NE

Varesino Centro Abitato Abitato di 900 NO Centro Abitato Abitato di Jerago con 2.000 SO

Orago Centro Abitato Abitato di 1.300 E

Attivita' Industriali/Produttive Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Vibram spa 750 N

2012/18/UE

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:53 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 5 di 15 Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Magnoni Francesco 10 S

2012/18/UE srl Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva GIMAC srl 1.700 N

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Fonderia Moderna srl 1.950 N

2012/18/UE

Luoghi/Edifici con elevata densita' di affollamento Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Cento sportivo 450 NO comunale di Albizzate Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Oratorio di Albizzate 850 N Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Oratorio di Albizzate 850 SO Scuole/Asili Scuola materna di 680 N

Albizzate Scuole/Asili Scuola materna di 450 SO

Albizzate Scuole/Asili Scuola elementare di 550 N

Albizzate Scuole/Asili Scuola media di 950 SO

Albizzate Scuole/Asili Scuola elementare di 850 SO

Albizzate Scuole/Asili Scuola materna di 800 SO

Albizzate Altro - Area mercato settimanale di Albizzate Area mercato 1.000 SO settimanale di Albizzate Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 400 N

Albizzate Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 600 NO

Albizzate Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 450 SO

Albizzate Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 850 SO

Albizzate Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 1.300 O

Albizzate Centro Commerciale Tigros di Albizzate 850 SO Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Centro sportivo 1.900 SE comunale di Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Oratorio di Solbiate 1.400 SE

Arno Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 500 SE

Solbiate Arno Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 1.600 SE

Solbiate Arno Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 1.850 SE

Solbiate Arno Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 1.700 SE

Solbiate Arno

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:53 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 6 di 15 Centro Commerciale Leroy Merlin 700 SE Centro Commerciale Tigros 1.000 SE Scuole/Asili Scuola elementare di 1.250 SE

Solbiate Arno Scuole/Asili Scuola meterna di 1.250 SE

Solbiate Arno Scuole/Asili Scuola media di 1.500 SE

Solbiate Arno Altro - Area marcato settimanale di Solbiate Arno Area marcato 1.600 SE settimanale di Solbiate Arno Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Oratorio di Sumirago 1.400 NO Scuole/Asili Scuola elementare di 1.600 NO

Sumirago Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico di 1.900 NO

Sumirago Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Oratorio di Caronno 1.300 NE

Varesino Scuole/Asili Scuola media di 2.000 NE

Caronno Varesino Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Centro sportivo di 1.850 N

Castronno Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco giochi di 2.000 NE

Castronno Centro Commerciale Tigros di Castronno 1.500 N

Servizi/Utilities Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Serbatoi acqua potabile Serbatoio acquedotto 1.100 O

di Albizzate Serbatoi acqua potabile Serbatoio acquedotto 700 SE

di Solbiate Arno Stazioni/Linee Elettriche Alta Tensione Centrale elettrica di 750 SE

Solbiate Arno Stazioni/Linee Elettriche Alta Tensione Centrale elettrica di 1.200 S

Albizzate Antenne Telefoniche-telecomunicazioni Stazione radio base 750 SO

H3G Metanodotti Metanodotto presso 0 E impianto di

depurazione aziendale Stazioni/Linee Elettriche Alta Tensione Linee elettriche alta 0 E

tensione

Trasporti

Rete Stradale Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:53 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 7 di 15 Strada Comunale Via Tarabara 0 N Strada Comunale Via Piave 0 SO Autostrada A8 Mi-Va 0 E Strada Provinciale SP 341 30 O

Rete Ferroviaria Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Rete Tradizionale Linea S5 10 O

Va-Mi-Treviglio Stazione Ferroviaria Stazione di Albizzate 600 SO Stazione Ferroviaria Stazione di 1.700 N

Castronno

Aeroporti Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aree Portuali Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Elementi ambientali vulnerabili Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Fiumi, Torrenti, Rogge Torrente Arno 10 E Fiumi, Torrenti, Rogge Torrente Tenore 1.300 SO Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 4 1.100 N Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 8 1.300 NO Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 9 1.100 N Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 10 1.100 N Aree di interesse archeologico/storico/paesaggistico Oratorio Visconteo 850 SO Aree di interesse archeologico/storico/paesaggistico Santuario Mariano 850 N Aree di interesse archeologico/storico/paesaggistico Cà Taverna 750 SO Aree di interesse archeologico/storico/paesaggistico Castello visconteo 700 SO

Acquiferi al di sotto dello stabilimento: Tipo Profondita' dal piano campagna Direzione di deflusso

Acquifero superficiale 5 NO-SE

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:54 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 8 di 15 SEZIONE H (pubblico) - DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E RIEPILOGO SOSTANZE PERICOLOSE DI CUI ALL'ALLEGATO 1 DEL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE

Descrizione sintetica dello stabilimento: Nello Stabilimento Lamberti di Albizzate si produce una vasta gamma di specialita chimiche per svariate applicazioni industriali. Si tratta di additivi e ausiliari chimici che, a seconda dei casi, sono messi a punto per agevolare i processi produttivi oppure per migliorare le caratteristiche dei prodotti e dei manufatti, molti dei quali di uso comune. La produzione si articola su diversi tipi di processo in specifici reparti di produzione, le cui tecnologie di base sono di seguito riportate: Produzione di polimeri naturali Rep.21, Rep.22 e Rep.23 Produzione di polimeri sintetici e ausiliari Rep.13, Rep.14, Rep.18 e Rep.61 Produzione di composti organici Rep.40 . Integrano l attivita produttiva differenti depositi, magazzini, impianti pilota e servizi tecnici. Il sito occupa una superficie di circa 130.000 m2 e vi sono impiegati 400 dipendenti ed ospita numerose attivita di supporto per tutti gli altri siti del Gruppo Lamberti, quali settori di Ingegneria, Quality Assurance, Laboratori di Ricerca e Sviluppo, anche di natura applicativa. I reparti produttivi e il Servizio Sorveglianza lavorano su turni avvicendati a ciclo continuo, garantendo sempre un presidio delle attivita in qualsiasi giorno dell anno. La tecnologia e la progettazione di processo sono di tipo consolidato e sono state sviluppate con l obiettivo di minimizzare i rischi associati e gli impatti ambientali.

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:54 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 9 di 15 Quadro 1 della sezione B del presente Modulo (solo per le categorie di sostanze notificate);

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - ACIDO CLOROACETICO PERICOLI PER LA SALUTE - La pericolosità è relativa alla tossicità per tutte le vie di esposizione, ossia per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Inoltre è fonte di pericolo per l’ambiente. In condizioni particolari e incontrollate, può causare un rilascio tossico o una contaminazione dell’ambiente.

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - DIETILENTRIAMMINA PERICOLI PER LA SALUTE - La pericolosità è relativa alla tossicità per tutte le vie di esposizione, ossia per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. In condizioni particolari e incontrollate, può causare un rilascio tossico.

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - ALTRO - Terz-butil-idropeross. 13% PERICOLI PER LA SALUTE - La pericolosità è relativa alla tossicità per tutte le vie di esposizione, ossia per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Inoltre è fonte di pericoli fisici quali infiammabilità e autoreattività. In condizioni particolari e incontrollate, può causare un rilascio tossico o un incendio.

H3 TOSSICITA SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) - ESPOSIZIONE SINGOLA STOT SE Categoria 1 - CLORURO DI ALLUMINIO --ANIDRO-- PERICOLI PER LA SALUTE - La pericolosità è relativa alla tossicità per tutte le vie di esposizione, ossia per inalazione, ingestione e contatto cutaneo o per singolo organo bersaglio. In condizioni particolari e incontrollate, può causare un rilascio tossico.

H1 TOSSICITA ACUTA Categoria 1, tutte le vie di esposizione - ALTRO - Gamma Carbosan H1 di cui rappresentativo Carbosan 135/TR PERICOLI PER LA SALUTE - Pericolose per la salute in relazione alla tossicità per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Possono in condizioni incontrollate causare un rilascio tossico.

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - ALTRO - Gamma Carbosan H2 di cui rappresentativo Antimuffa EF PERICOLI PER LA SALUTE - Pericolose per la salute in relazione alla tossicità per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Possono in condizioni incontrollate causare un rilascio tossico.

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - ALTRO - Altri tossici H2 di cui rappresentativo Acido Formico PERICOLI PER LA SALUTE - Pericolose per la salute in relazione alla tossicità per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Possono in condizioni incontrollate causare un rilascio tossico.

H3 TOSSICITA SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) - ESPOSIZIONE SINGOLA STOT SE Categoria 1 - ALTRO - Gamma Carbosan H3 di cui rappresentativo Carbosan 1516 PERICOLI PER LA SALUTE - Pericolose per la salute in relazione alla tossicità per inalazione, ingestione e contatto cutaneo e verso organi specifici Possono in condizioni incontrollate causare un rilascio tossico.

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:56 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 10 di 15 P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b - ALTRO - Terz-butil-idropeross. 13% PERICOLI FISICI - La pericolosità è relativa alla tossicità per tutte le vie di esposizione, ossia per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Inoltre è fonte di pericoli fisici quali infiammabilità e autoreattività. In condizioni particolari e incontrollate, può causare un rilascio tossico o un incendio.

P6b SOSTANZE E MISCELE AUTOREATTIVE E PEROSSIDI ORGANICI Sostanze e miscele autoreattive, tipo C, D, E o F, oppure Perossidi organici, tipo C, D, E o F - ALTRO - Terz-butil-idropeross. 13% PERICOLI FISICI - La pericolosità è relativa alla tossicità per tutte le vie di esposizione, ossia per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Inoltre è fonte di pericoli fisici quali infiammabilità e autoreattività. In condizioni particolari e incontrollate, può causare un rilascio tossico o un incendio.

P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b - ETANOLO --ANIDRO-- PERICOLI FISICI - E' fonte di pericoli fisici quali infiammabilità. In condizioni particolari, incontrollate può causare un incendio.

P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b - ALCOOL ISOPROPILICO PERICOLI FISICI - E' fonte di pericoli fisici quali l’infiammabilità. Può, in condizioni particolari e incontrollate, causare un incendio.

P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI Liquidi comburenti, categoria 1, 2 o 3, oppure Solidi comburenti, categoria 1, 2 o 3 - AMMONIO PERSOLFATO PERICOLI FISICI - E' fonte di pericolo fisico quale la comburenza. Può, in condizioni particolari e incontrollate causare un incendio.

P5b LIQUIDI INFIAMMABILI -Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 qualora particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione o l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti, oppure -Altri liquidi con punto di infiammabilità <= 60 °C qualora particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione o l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti (cfr. nota 12) - ALTRO - Alcool Etilico ad alta temperatura PERICOLI FISICI - E' fonte di pericoli fisici quali infiammabilità. In condizioni particolari, incontrollate e di alta temperatura può causare un incendio.

P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b - ALTRO - RM 1025 PERICOLI FISICI - E' fonte di pericoli fisici quali l’infiammabilità. Può, in condizioni particolari, causare un incendio.

P5b LIQUIDI INFIAMMABILI -Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 qualora particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione o l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti, oppure -Altri liquidi con punto di infiammabilità <= 60 °C qualora particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione o l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti (cfr. nota 12) - ALTRO - Alcool isopropilico ad alta temperatura PERICOLI FISICI - E' fonte di pericoli fisici quali l’infiammabilità. Può, in condizioni particolari e incontrollate ad alta temperatura causare un incendio.

P5a LIQUIDI INFIAMMABILI

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:56 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 11 di 15 -Liquidi infiammabili, categoria 1, oppure -Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 mantenuti a una pptemperatura superiore al loro punto di ebollizione, oppure -Altri liquidi con punto di infiammabilità <= 60 °C, mantenuti a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione (cfr. nota 12) - ALTRO - Solventi organici equiparati ad Alcool Isopropilico con T>Tebol. PERICOLI FISICI - Prodotti infiammabili che in condizioni particolari ed incontrollate possono provocare incendio o sovrappressioni.

P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b - ISOBUTANOLO PERICOLI FISICI - Prodotto infiammabile che in condizioni particolari ed incontrollate può provocare incendio o sovrappressioni.

P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b - ALTRO - Presantil W PERICOLI FISICI - Prodotto infiammabile che in condizioni particolari ed incontrollate può provocare incendio o sovrappressioni.

P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b - ALTRO - Altri infiammabili P5c di cui rappresentativo Solvesso 100 PERICOLI FISICI - Prodotti infiammabili che in condizioni particolari ed incontrollate possono provocare incendio o sovrappressioni.

P6b SOSTANZE E MISCELE AUTOREATTIVE E PEROSSIDI ORGANICI Sostanze e miscele autoreattive, tipo C, D, E o F, oppure Perossidi organici, tipo C, D, E o F - ALTRO - Altri Perossidi/autoreattivi P6b di cui rappresentativo 2_2-Azobis[2-metilpropionammidina]_dicloridrato PERICOLI FISICI - Prodotti autoreattivi che in condizioni particolari ed incontrollate possono causare incendio o sovrappressione.

P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI Liquidi comburenti, categoria 1, 2 o 3, oppure Solidi comburenti, categoria 1, 2 o 3 - ALTRO - Altri comburenti di cui rappresentativo Persolfato di sodio PERICOLI FISICI - Prodotti comburenti che in condizioni particolari ed incontrollate possono causare incendio o sovrappressione.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ACIDO CLOROACETICO PERICOLI PER L AMBIENTE - La pericolosità è relativa alla tossicità per tutte le vie di esposizione, ossia per inalazione, ingestione e contatto cutaneo. Inoltre è fonte di pericolo per l’ambiente. In condizioni particolari e incontrollate, può causare un rilascio tossico o una contaminazione dell’ambiente.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - Soluzione ammoniacale 30% PERICOLI PER L AMBIENTE - E' fonte di pericoli per l’ambiente. Può, in condizioni particolari e incontrollate, causare una contaminazione dell’ambiente acquatico.

E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità cronica 2 - ALTRO - Rifiuto: solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio e acque madri PERICOLI PER L AMBIENTE - E' fonte di pericoli per l’ambiente. Può, in condizioni particolari e incontrollate, causare una contaminazione dell’ambiente acquatico.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:56 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 12 di 15 - Acido acrilico 80% PERICOLI PER L AMBIENTE - Sono caratterizzati dal fatto di essere pericolosi per l'ambiente e possono in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - Acido acrilico 38% PERICOLI PER L AMBIENTE - E' caratterizzato dal fatto di essere pericoloso per l'ambiente e può in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - ARQUAD 2HT 75 PG PERICOLI PER L AMBIENTE - E' caratterizzato dal fatto di essere pericoloso per l'ambiente e può in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - CLOROACETATO DI SODIO PERICOLI PER L AMBIENTE - E' caratterizzato dal fatto di essere pericoloso per l'ambiente e può in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - Altri pericolosi per l'ambiente di cui rappresentativo LIALET/125-5 PERICOLI PER L AMBIENTE - Sono caratterizzati dal fatto di essere pericolosi per l'ambiente e possono in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità cronica 2 - ALTRO - Syntsol 1215/T PERICOLI PER L AMBIENTE - E' caratterizzato dal fatto di essere pericoloso per l'ambiente e può in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità cronica 2 - ALTRO - Defomex 610 L PERICOLI PER L AMBIENTE - E' caratterizzato dal fatto di essere pericoloso per l'ambiente e può in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità cronica 2 - ALTRO - Altri pericolosi per l'ambiente E2 di cui rappresentativo Compound Jet P PERICOLI PER L AMBIENTE - Sono caratterizzati dal fatto di essere pericolosi per l'ambiente e possono in condizioni particolari ed incontrollate causare una contaminazione dell'ambiente acquatico.

Quadro 2 della sezione B del presente Modulo (solo per le sostanze notificate);

15. Idrogeno - IDROGENO SOSTANZE PERICOLOSE - Gas compresso in bombole con pericolo di incendio ed esplosione.

18. Gas liquefatti infiammabili, categoria 1 o 2 (compreso GPL), e gas naturale (cfr. nota 19) - METANO SOSTANZE PERICOLOSE - Gas compresso facilmente infiammabile

19. Acetilene - ACETILENE SOSTANZE PERICOLOSE - Gas compresso facilmente infiammabile con pericolo di esplosione

21. Ossido di propilene - OSSIDO DI PROPILENE SOSTANZE PERICOLOSE - Prodotto altamente tossico ed infiammabile con pericolo di incendio

22. Metanolo - METANOLO SOSTANZE PERICOLOSE - Prodotto infiammabile e tossico con pericolo di incendio

25. Ossigeno - OSSIGENO SOSTANZE PERICOLOSE - Prodotto comburente con pericolo di provocare incendi.

34. Prodotti petroliferi e combustibili alternativi

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:56 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 13 di 15 a) benzine e nafte, b) cheroseni (compresi i jet fuel), c) gasoli (compresi i gasoli per autotrazione, i gasoli per riscaldamento e i distillati usati per produrre i gasoli) d) oli combustibili densi e) combustibili alternativi che sono utilizzati per gli stessi scopi e hanno proprietà simili per quanto riguarda l'infiammabilità e i pericoli per l'ambiente dei prodotti di cui alle lettere da a) a d) - GASOLIO SOSTANZE PERICOLOSE - Prodotto infiammabile e pericoloso per l'ambiente; può causare incendio e contaminare l'ambiente acquatico.

35. Ammoniaca anidra - AMMONIACA --ANIDRA-- SOSTANZE PERICOLOSE - Prodotto altamente infiammabile, tossico per l'uomo e per l'ambiente acquatico.

Lo stabilimento:

e' soggetto a Notifica di cui all'art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all'art. 15 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le sostanze/categorie o in applicazione delle regole per gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla sezione B del presente Modulo

La Societa' ha presentato la Notifica prescritta dall'art. 13 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

La Societa' ha presentato il Rapporto di sicurezza prescritto dall'art. 15 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:56 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 14 di 15 SEZIONE L (pubblico) - INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO

1. Scenario Tipo: RILASCIO - Rilascio di Ammoniaca Anidra da impianto frigorifero CMCP/CMCT/Repp.61-40

Effetti potenziali Salute umana: Intossicazione

Effetti potenziali ambiente: Non significativo

Comportamenti da seguire: All’interno (lavoratori, visitatori, etc.) •Attuazione delle indicazioni contenute nel Piano di Emergenza Interno (in particolare messa in sicurezza degli impianti e contestuale segnalazione della situazione di emergenza anche ai Vigili del Fuoco e all’Ospedale più vicino); All’esterno (popolazione) •Come previsto da PEE è opportuno: ?conservare la calma ed evitare di creare panico; ?allontanarsi dalla zona fino a distanza di sicurezza; ?seguire puntualmente le indicazioni fornite dall’Autorità preposta che può prevedere due modalità di comportamento: -Riparo al chiuso -Sfollamento temporaneo

Tipologia di allerta alla popolazione: Tutte le informazioni utili per la salvaguardia della salute della popolazione e per la tutela dell’ambiente potranno essere trasmesse ad intervalli regolari da radio e/o televisioni; eventuali informazioni supplementari possono essere richieste direttamente al Centro Operativo della Prefettura.

Presidi di pronto intervento/soccorso: Durante l’emergenza è previsto di allertare Autoambulanze, Ospedali e Pronto soccorso e, all’occorrenza, Protezione Civile e Forze dell’Ordine.

Stampato il 23/09/2021 - 19:42:56 Codice univoco stabilimento: DD103 Codice notifica: 2904 Pag. 15 di 15