COMUNE DI PROVINCIA DI MANTOVA

PROT N° DELIBERAZIONE N° 32 CODICE ENTE N. 10824 DEL 25.11.2013 ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL SINDACO

OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'AUSER PROVINCIALE ED I VOLONTARI AUSER LOCALI PER L'ESPLETAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PROTETTO, ASSISTENZA SULLO SCUOLABUS, APERTURA E CHIUSURA STRUTTURE COMUNALI, NONCHÈ NELL'ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI COMUNALI.

L'anno duemilatredici, addì venticinque del mese di novembre alle ore 22,30 nella sala delle adunanze, previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge.

Partecipa il Segretario Comunale d.ssa Alberta Cranchi il quale provvede alla redazione del presente verbale.

IL SINDACO

Riconosciuta la necessità di venire incontro alle esigenze di trasporto sia presso i luoghi di cura di quella fascia di popolazione anziana e bisognosa, che non dispone di mezzi propri o che non è più in grado di spostarsi autonomamente, sia per raggiungere gli esercizi pubblici o farmacia in località limitrofe fornite di detti esercizi;

Ritenuto, inoltre, di alimentare un rapporto intergenerazionale tra giovani ed anziani residenti nel nostro , con la finalità generale di promuovere ed incrementare le opportunità di aggregazione e di socializzazione anche attraverso l’istituzione del servizio di assistenza agli scolari sullo scuolabus;

Ritenuto, infine di attivare il servizio trasporto pasti in casi di particolare necessità e comunque limitati nel tempo, valutati e motivati precedentemente caso per caso dall’assistente Sociale e previo accordo con il Presidente dell’Associazione locale;

Dato atto che da parte di alcuni volontari è stata manifestata la disponibilità ad effettuare attività di supporto alla manutenzione ordinaria delle aree verdi comunali con utilizzo di attrezzature, dispositivi di protezione individuali e materiali di consumo forniti dall’Ente, nonché provvedere all’apertura e chiusura di strutture comunali;

Preso atto della disponibilità segnalata dall’Auser provinciale di Mantova, la quale, attraverso i propri iscritti di Borgofranco sul Po, è in grado di assicurare lo svolgimento sia del trasporto protetto mediante l’utilizzo di autovetture messe a disposizione da parte di questo Ente e

sia di svolgere l’attività di assistenza durante il tragitto dello scuolabus comunale dal domicilio degli scolari alle scuole e viceversa rivolto ai bambini della scuola materna ed elementare, nonché essere di supporto alla manutenzione ordinaria del verde pubblico e all’apertura e chiusura di strutture comunali;

Dato atto che parte delle attività sopra citate sono state regolarmente svolte da diversi anni sul territorio comunale previa la stipula di idonee convenzioni;

Ritenuto di adottare idonea convenzione anche per il periodo 01.01.2014 – 31.12.2015;

Visto l’allegato schema di convenzione;

Rilevato che per l’attività svolta dal gruppo AUSER di Mantova viene riconosciuto un incentivo di €. 1.200,00 a titolo di rimborso spese generali;

Visto il D. Lgs. 18.08.2000 n. 267;

Acquisito in merito il parere favorevole ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs 267/2000 del Responsabile dell’Area Servizi alla Persona e Amministrativa in ordine alla regolarità tecnica;

acquisto, altresì, il parere favorevole ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 267/2000 del Responsabile dell’Area Tecnica in ordine alla regolarità tecnica;

DELIBERA

1. di approvare la convenzione con l’associazione Auser provinciale di Mantova e l’associazione Auser - Centro Solidarietà Sociale - di Borgofranco sul Po, per l’attività di trasporto protetto per anziani e bisognosi, di sorveglianza sullo scuolabus e trasporto pasti come in premessa esposto per il periodo dal 01.01.2014 - 31.12.2015;

2. di dare atto viene riconosciuto al gruppo AUSER di Mantova incentivo annuo di €. 1.200,00 a titolo di rimborso spese;

3. di demandare al Responsabile dell’Area Servizi alla Persona l’adozione degli atti necessari e conseguenti per l’esecuzione del presente provvedimento;

4. di demandare al responsabile dell’Area Tecnica l’adozione di tutti gli atti necessari al fine di fornire l’attrezzatura necessaria per quanto riguarda l’attività di supporto alla manutenzione ordinaria delle aree verdi comunali ,nonché provvedere alla formazione dei volontari mediante corsi organizzati ai fini del D. Lgvo n.81/2008 per la sicurezza sul lavoro.

CONVENZIONE PER ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO Periodo 01/01/2014 – 31/12/2015

Il giorno del mese di dell’anno 2013 in BORGOFRANCO SUL PO

Tra l’Amministrazione Comunale di Borgofranco sul Po (MN) C.F/P.Iva 00400160206, di seguito denominata “Comune”, rappresentato dalla Sig.ra Cugola Franca,Responsabile Area Servizi alla Persona, C.F.=CGLFNC54S57G186S nata ad (MN) il 17/11/1954 e residente a (MN) in via Prato Fiera n. 8 C.A.P.46020;

e l’Associazione Gruppo Volontari di Borgofranco-Auser Volontariato regolarmente iscritta nel Registro Provinciale del Volontariato, in data 07/02/2006 con n° 107, di seguito denominata “Associazione” con sede presso il Municipio stesso, Via Ugo Roncada n° 41, nella persona del Presidente BUZZACCHI NELLO Cod. Fisc. BZZNLL36T18B013D, nato a Borgofranco sul Po il 18/12/1936 ed ivi residente in Via A. Gramsci n° 21, coadiuvata da Auser Rete di Mantova, struttura di coordinamento comprensoriale nella persona del suo Presidente Berni Egidio Cod. Fisc.BRNGDE51H09E897Z, nato a Mantova il 09/06/1951 e residente in Via Virgilio n.3; Premesso

- che la Legge 11 agosto 1991, n° 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell’autonomia e favorendone l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti Pubblici; - che la Regione Lombardia con legge n° 1/2008 egualmente riconosce il ruolo del volontariato come strumento di solidarietà sociale; - che la Legge n° 266/91 e la Legge Regione Lombardia n° 1/08 rispettivamente agli articoli 7 e 9, prevedono la possibilità, per le Organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali del volontariato, da almeno sei mesi di stipulare convenzioni con gli enti pubblici nei limiti e in osservanza delle condizioni previste negli articoli citati; - che l’Associazione è iscritta da almeno sei mesi nel Registro Generale Regionale e Provinciale del Volontariato; - che il Comune, per lo svolgimento delle attività elencate nell’ Art. 1 della presente Convenzione, intende avvalersi dell’apporto dell’Associazione, apporto avente natura integrativa e non sostitutiva dei servizi prestati istituzionalmente dal Comune; - che il Comune e l’Associazione condividono l’obiettivo di valorizzare la risorsa anziani nell’impegno solidale e civico nei confronti della comunità;

TUTTO CIO’ PREMESSO CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DEL PRESENTE ATTO, SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE.

Art. 1 1. Il Comune affida all’Associazione lo svolgimento delle attività di seguito specificate: - Trasporto protetto degli anziani e dei cittadini in stato di bisogno, dal proprio domicilio a luoghi sanitari e di cura, compreso le farmacie; spazi commerciali; luoghi di relazione e quant’altro possa essere ritenuto utile alla prevenzione dell’emarginazione; - Sorveglianza sullo scuolabus; - Servizio Trasporto pasti in casi di particolare necessità e comunque limitati nel tempo, valutati e motivati precedentemente caso per caso dall’Assistente Sociale e previo accordo con il Presidente dell’Associazione locale; - Attività di supporto manutenzione ordinaria delle aree verdi comunali con utilizzo di attrezzatura, dispositivi di protezione individuali e materiali di consumo forniti dall’ente; - Apertura e chiusura di strutture comunali;

L’Associazione nel rispetto della normativa vigente in tema di volontariato – in particolare della L 266/91 – nonché degli obiettivi e delle disposizioni diffusi dall’Amministrazione Comunale, provvede allo svolgimento delle sopra individuate attività;

Art. 2 Modalità di svolgimento delle attività

1. Le modalità di svolgimento delle attività individuate nell’Art. 1 della presente Convenzione, dovranno essere preventivamente concordate con i competenti uffici Comunali. Il Comune ha la titolarità della raccolta della richiesta di servizio e dell’eventuale contributo economico dell’utente; 2. Le parti convengono che le sopra individuate attività potranno essere ulteriormente specificate e dettagliate nel corso dell’esecuzione della presente Convenzione, sulla base delle indicazioni espresse dai competenti organi comunali. In tale caso saranno conclusi patti integrativi della presente convenzione; 3. Per garantire maggiore sicurezza e serenità ai volontari e ai trasportati, si concorda che nel periodo invernale a far data dal 01/11 al 28/29 febbraio di ogni anno l’attività del trasporto protetto avrà inizio alle ore 7,00. Pertanto non si potrà mai, in tale periodo, prendere appuntamenti, che prevedano l’arrivo dell’utente prima delle ore 8,30 presso una sede, che dista circa Km.40 ed oltre dal Comune di Borgofranco sul Po;

Art. 3 Esecuzione delle attività

1. L’Associazione per l’esecuzione delle attività individuate al punto 1 della presente convenzione, mette a disposizione un numero non inferiore a n. 5 (dicasi cinque) di propri volontari. Il numero dei volontari potrà essere modificato nel caso in cui si verifichino altre disponibilità e necessità di servizio; 2. L’attività dei volontari non può configurarsi come sostitutiva di quella svolta dal personale del Comune;

Art. 4 Obblighi dell’Ente Pubblico

1. Il Comune si impegna a: - fornire ogni tempestiva informazione utile per l’espletamento delle attività individuate nell’art. 1 della presente convenzione; - identificare le modalità di coordinamento dell’attività dei volontari con quella istituzionale svolta dagli operatori comunali; - controllare e verificare periodicamente l’efficienza, l’efficacia e la qualità del servizio attraverso incontri/relazioni; - favorire, ai fini di una migliore valorizzazione del contributo operativo offerto dai volontari, la partecipazione degli stessi alle eventuali iniziative di riqualificazione e aggiornamento, relative alle attività in convenzione, predisposte per il proprio personale; - mettere a disposizione per le attività di cui all’art. 1 mezzi ed attrezzature specifiche ed idonee; 1 (una) autovettura in stato di efficienza e coperta dalle assicurazioni previste dalla legge ivi compreso la Kasco; - provvedere ai costi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle autovetture, attrezzature e mezzi in uso ai volontari, compresi i costi di carburante;

Art. 5 Obblighi dell’Associazione

1. L’Associazione si impegna a: - garantire la continuità degli interventi attraverso i propri volontari, per il tempo concordato, fatta salva la facoltà di recedere in ogni momento secondo le modalità enunciate nel successivo art. 10; - il rispetto della libertà e della dignità personale e sociale dei cittadini fruitori dei servizi, delle loro convinzioni religiose e opinioni politiche; - provvedere, prima dell’inizio del servizio, a stipulare una polizza assicurativa per i propri aderenti, contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento delle attività in convenzione, nonché la responsabilità civile verso terzi per qualsiasi evento o danno possa causarsi in conseguenza di esse, esonerando il Comune da qualsiasi responsabilità per danno o incidente, anche in itinere, che dovessero verificarsi a seguito dell’espletamento delle prestazioni di cui trattasi, - fornire l’elenco dei volontari assicurati e stralcio della polizza assicurativa;

Art 6 Coordinamento

1. Coordinatori della gestione del servizio sono: in rappresentanza del Comune la Sig.ra Cugola Franca e in rappresentanza dell’Associazione il Sig. Buzzacchi Nello;

Art. 7 Rimborso delle spese

1. In conformità a quanto previsto dall’ art. 2 della L. n° 266/91, e dell’art. 9 L.R. 1/08 il Comune riconosce annualmente un rimborso spese, la cui entità è pari a €. 1.200,00 (dicasi milleduecento/00) volto a coprire: - gli oneri derivanti dalla polizza assicurativa per i soci dell’Associazione; - la quota-parte delle spese di funzionamento dell’Associazione;

- le spese eventualmente sostenute a livello locale per la formazione dei dirigenti e volontari; - le spese vive e documentate che i volontari, impegnati nelle attività convenzionate, dovessero sostenere direttamente; 2. La liquidazione del rimborso avverrà per il 50% entro il mese di gennaio e il restante 50% entro il mese di ottobre, con le seguenti modalità: mediante bonifico bancario previa presentazione nota spese;

Art. 8 Rendicontazione delle spese

1. Entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio consuntivo dell’Associazione, dovrà pervenire al Comune un analitico rendiconto delle spese sostenute per lo svolgimento delle attività, sottoscritto dal rappresentate legale dell’Associazione; 2. L’intera documentazione contabile inerente le attività svolte in convenzione, comprensiva dei documenti amministrativi originali, dovrà essere conservata dall’Associazione e posta a disposizione del Comune per eventuali ulteriori atti ispettivi, per almeno 3 anni dal termine della durata della Convenzione;

Art. 9 Durata della convenzione

1. La Convenzione decorrerà dal 01/01/20143 e avrà durata sino al 31/12/2015;

Art. 10 Risoluzione del rapporto

1. E’ attribuita a ciascuna delle parti la facoltà di recedere dalla presente Convenzione dandone preavviso all’altra almeno due mesi prima con comunicazione scritta;

Art. 11 Clausola compromissoria

1. Le parti si impegnano a risolvere amichevolmente tutte le controversie che dovessero comunque insorgere tra loro in dipendenza della presente Convenzione; 2. In caso di mancato accordo, qualsiasi controversia all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente accordo, sarà devoluta alla competenza di un collegio arbitrale composto da tre membri, due dei quali nominati uno da ciascuna delle Parti e il terzo, con funzioni di presidente nominato di comune accordo dai primi due o, in mancanza di accordo dal Presidente del Tribunale di Mantova, su ricorso della Parte più diligente; 3. Il collegio deciderà in via irrituale, secondo equità, entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni dalla sua costituzione e il relativo lodo sarà inappellabile; 4. Le spese per la costituzione e il funzionamento del collegio arbitrale saranno anticipate dalla Parte che ne richiede l’intervento e graveranno definitivamente sulla parte soccombente;

Art. 12 Registrazione della Convenzione

1. La presente Convenzione, redatta in duplice originale, è esente sia dall’imposta di bollo che dall’imposta di registro in virtù del disposto art. 8 della L. n° 266/91;

Art. 13 Rinvio

1. Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente Convenzione si fa rinvio alle norme del Codice Civile e alle disposizioni legislative nazionali e regionali che regolano l’attività di Volontariato.

Per. L’Amm.ne Comunale – Franca Cugola

Per Gruppo Volontari di Borgofranco-Auser Volontariato - Nello Buzzacchi

Per Auser Rete di Mantova Egidio Berni

Letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO Superbi Lisetta IL SEGRETARIO COMUNALE Lì, Cranchi d.ssa Alberta

______

N. Reg. Publ.

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE E CONTESTUALE INVIO AI CAPIGRUPPO (art. 124 e 125 D. Lgs. 267/2000 – art. 7, comma 5, Statuto Comunale)

Copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo pretorio on-line in data ______e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi e contestualmente trasmessa ai capigruppo consiliari e messa a disposizione dei Consiglieri tramite gli stessi capigruppo.

Lì, IL SEGRETARIO COMUNALE Cranchi d.ssa Alberta ______

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

Si certifica che la presente deliberazione [] E’ stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, D. Lgs. 267/2000); [] E’ divenuta esecutiva il ______[] decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione, senza riportare vizi di legittimità o competenza (art. 134, comma 3, D. Lgs. 267/2000);

Lì, IL SEGRETARIO COMUNALE Cranchi d.ssa Alberta ______

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO PROVINCIA DI MANTOVA

PARERI PREVENTIVI RESI AI SENSI DELL’ART. 49 DEL D. LGS. N. 267/2000

DELIBERAZIONE DEL SINDACO lì, 25.11.2013

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE : ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'AUSER PROVINCIALE ED I VOLONTARI AUSER LOCALI PER L'ESPLETAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PROTETTO, ASSISTENZA SULLO SCUOLABUS, APERTURA E CHIUSURA STRUTTURE COMUNALI, NONCHÈ NELL'ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI COMUNALI. ______IL RESPONSABILE DELL’AREA SERVIZI ALLA PERSONA E AMMINISTRATIVA In ordine alla regolarità tecnica esprime PARERE: O FAVOREVOLE O CONTRARIO in quanto ______

Il Responsabile Area Servizi alla Persona e Amministrativa

______IL RESPONSABILE DELL’AREA ECONOMICO-FINANZIARIA In ordine alla regolarità contabile esprime PARERE: O FAVOREVOLE O CONTRARIO in quanto ______O Non si esprime parere in ordine alla regolarità contabile in quanto l’atto non comporta impegno di spesa o diminuzione di entrata.

Il Responsabile Area Economico-Finanziaria

______IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA E VIGILANZA In ordine alla regolarità tecnica esprime PARERE: O FAVOREVOLE O CONTRARIO in quanto ______

Il Responsabile Area Tecnica e Vigilanza

______

Proposta di deliberazione approvata dalla Giunta Comunale nella seduta del 25.11.2013 N. 32