Turni Di Servizio 2021-2022
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prov. I Residenti Nel Comune Di Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
Prov. I residenti nel Comune di Iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso MN Acquanegra sul Chiese Tutte Acquanegra sul Chiese Via Canneti 79 Teatro comunale MN Asola Tutte Asola Piazza XX Settembre Sala Municipio MN Bagnolo San Vito Tutte Bagnolo San Vito Via Pilona Sala Civica MN Borgocarbonara Tutte (elett. degli ex-Comuni di Borgofranco s/P e Carbonara d/P) Sermide Via Roma Sala Civica MN Borgo Mantovano Tutte (elett. degli ex-Comuni di Pieve di C.no, Villa Poma, Revere) Borgo Mantovano Piazza Gramsci Sala Civica 10-12 Borgo Virgilio (seggio 1) Via Parmense 38 Ex Municipio MN Borgo Virgilio 1-9 Borgo Virgilio (seggio 2) Via Cisa 151 Circolo PD MN Bozzolo Tutte Bozzolo Via Matteotti 5 Sala Polivalente MN Canneto sull'Oglio Tutte Canneto sull’Oglio Piazza Manzoni 4 Circolo PD MN Casalmoro Tutte Asola Piazza XX Settembre Sala Municipio MN Casaloldo Tutte Asola Piazza XX Settembre Sala Municipio MN Casalromano Tutte Canneto sull’Oglio Piazza Manzoni 4 Circolo PD MN Castel d'Ario Tutte Villimpenta Via Bianchette 7 Circolo PD MN Castel Goffredo Tutte Castel Goffredo Via G. Rossa 1 Circolo PD MN Castelbelforte Tutte Castelbelforte Via Rossi 2 Circolo PD MN Castellucchio Tutte Castellucchio Via Roma 130 Cooperativa La Fratellanza MN Castiglione delle Stiviere Tutte Castiglione delle Stiviere Via C. Battisti 27 Palazzo Meneghini MN Cavriana Tutte Monzambano Piazza B. A. Zeffirini Sala Civica MN Ceresara Tutte Ceresara Piazza Castello 25 Sala Civica comunale MN Commessaggio -
Comune Di Palazzo Pignano Provincia Di Cremona Piano Di Zonizzazione Acustica Del Territorio Comunale
STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica (EDSVS) [email protected] Tecnico Competente in Acustica Tel. 0373-81975 Via Frecavalli 22 – 26013 Crema (CR) Fax.0373250361 STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE Sommario LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA 3 IL COMUNE DI PALAZZO PIGNANO 4 CRITERI GENERALI ADOTTATI 5 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 DEFINIZIONE ED ILLUSTRAZIONE DELLE ZONE ACUSTICHE 9 INFRASTRUTTURE STRADALI 13 FASI DELL’INDAGINE 19 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 23 INDICATORI UTILI PER LA ZONIZZAZIONE COMUNALE 24 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE MISURE 29 ALLEGATI 45 PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 46 Zonizzazione Acustica del Comune di Palazzo Pignano STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA “La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell’inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di previsione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall’inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate. La definizione delle zone permette di derivare per ogni punto posto nell’ambiente esterno i valori limite per il rumore da rispettare e di conseguenza risultano così determinati, già in fase di progettazione, i valori limite che ogni nuovo impianto, infrastruttura, sorgente sonora non temporanea deve rispettare. -
Comune Di San Giorgio Bigarello
Comune di San Giorgio Bigarello Piazza della Repubblica, 8. Tel 0376 273111 – Fax 0376 273154 p.e.c. [email protected] C.F. 80004610202 – P. IVA. 00474420205 Codice Ufficio unico: UFH1ED - Codice ipa: c_h883 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 del 16/01/2019 OGGETTO: ADOZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE ECONOMICA “ATECO 03 – ROMAGNOLA – VARIANTE 2018” AI SENSI DELL’ART. 14 DELLA L.R. 11 MARZO 2005 N° 12 E S.M.I.. L'anno 2019 il giorno sedici del mese di Gennaio alle ore 17:30, è convocata la GIUNTA COMUNALE. Eseguito l'appello risultano: MORSELLI BENIAMINO Presente YAHIA SARA Presente BARALDI MICHELE Presente GERMINIASI ALBERTO Presente MARCONCINI FEDERICA Presente PRESENTI: 5 ASSENTI: 0 Partecipa all'adunanza con funzioni di Segretario Comunale il Sig. Capodici dott. Giuseppe. Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Morselli Beniamino nella sua qualità di Sindaco, dichiara aperta la seduta ed invita l'assemblea a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato nel foglio allegato. LA GIUNTA DEL COMUNE DI SAN GIORGIO BIGARELLO PREMESSO che: - il Comune di San Giorgio di Mantova con D.C.C. n° 31 del 05/06/2012 ha approvato definitivamente ai sensi della L.R. 11 Marzo 2005 n° 12 e s.m.i. il proprio Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) precedentemente adottato con D.C.C. n° 61 del 19/11/2011 e pubblicato successivamente sul B.U.R.L. n° 34 del 22/08/2012 – serie avvisi e concorsi. - il Documento di Piano (D.d.P.) del Piano di Governo del Territorio individua un’area soggetta ad Ambito di Trasformazione Economica denominato “ATECO 03 - Romagnola”, sita in località Mottella, nell’area posta ad ovest dell’autostrada A22 (Brennero – Modena) e a nord dell’infrastruttura stradale SP ex SS n.10 con superficie territoriale di circa 187.960 mq. -
Carbonara Di Po
in collaborazione con il Comune di Carbonara di Po IL CONSIGLIO Tre week-end al Tartufo! 25-26-31 Ottobre 1-2-7-8-9 Novembre 2014 a TCarbonaraART17U FdiE PoST (MN)A apertura dello stand ore 19.00 Presso il domenica e festivi anche alle ore 12.00 PALATARTUFO È GRADITA E CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE Palatartufo UN AMBIENTE CONFORTEVOLE E RISCALDATO VI AVVOLGERÀ IN UN’ELEGANTE ATMOSFERA! Dott. Bruschi Bruno Poliambulatorio Via Pasolini, Carbonara di Po (MN) Tel. 0386 41650 Programma Eventi sabato 25 Ottobre cena a ore 19.00 Apertura della 17 Tartufesta domenica 26 Ottobre pranzo - cena ore 10.30 Corte Bancare arte, miele, tartufo Presenta: Apetilia – Miele Perche’ Miele tavola aperta con il Maestro Gufo’, artista e assaggio del miele dell’Oltrepo’ Mantovano venerdì 31 Ottobre cena ore 21.30 Magica Notte di Halloween sabato 1 Novembre pranzo - cena domenica 2 Novembre pranzo - cena ore 16.00 Castagnata e Spettacolo Magico con bolle di sapone Castagne, cioccolato e vin brulle per tutti ore 21.30 ALINERE cover band dei ingresso gratuito venerdì 7 Novembre cena sabato 8 Novembre cena domenica 9 Novembre pranzo - cena ore 8.30 Ritrovo Endurando nella Valle del Tartufo in Piazza 1° memorial GIANNI MALVARDI I° Maggio percorso naturalistico non competitivo aperto ad ogni tipo di enduro (in regola con il codice stradale) Info ed Iscrizioni: Denny 348 1449337 Menú ANTIPASTI I piatti del menù Polenta tartufata con “gras pistà” sono preparati Polenta tartufata con fonduta al tartufo esclusivamente Salumi tartufati con cipolline all’aceto balsamico con tartufo Culatello degli Angeli “al Tartufo” con cipolline bianco, all’aceto balsamico accompagnati PRIMI PIATTI da vini pregiati presenti Risotto al tartufo bianco sulla Carta. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Negoziacasatua
#NEGOZIACASATUA COMUNE ATTIVITÁ TIPOLOGIA NOMINATIVO RECAPITO ORARI DI PRENOTAZIONE e LUOGHI DI CONSEGNA Crema Alimentari Frutta e verdura DANIELA KERVISCHER (banco mercato di 3396335707 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CANCELLI (banco alimentare) 030 711942 / Tutti i giorni( prenotazione con 3356126302 / 48 h di anticipo). 3356120896 Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CROTTI GIANLUCA (banco mercato di 3496712744 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) 3388548208 Solo Crema Crema Alimentari Macelleria e Salumeria BOUTIQUE DELLE CARNI (Cornalba) 0373 257615 Per ritiro in loco 8-12.30. Consegna a domicilio dalle 12.30 in poi. Solo Crema. Crema Alimentari Drogheria CAMELIA DROGHERIA 0373 86112 / 0373 Consegna ad orari da 228852 concordare di specialità www.cameliashop.it alimentari dolci, salate, prodotti per la colazione e dolci pasquali. Solo Crema Trescore Alimentari Caseificio /azienda agricola CARIONI Food&Health 3884498562 Consegna ad orari da Cremasco concordare di prodotti alimentari biologici. Trescore CR e raggio 15 km. Crema Alimentari Pane/prodotti da forno DOLCI TENTAZIONI (c/o Conad) 3453814235 Consegna ad orari da concordare di pasticceria fresca Prenotazioni per agnelli di pasta sfoglia e colombe pasquali: Solo Crema. #NEGOZIACASATUA Grumello Alimentari Bevande BBQ BEVERAGE 3475463186 Consegna ad orari da Cremonese concordare di acqua, bibite e altre bevande in genere. Tutta la provincia. Crema Alimentari Gelato GGLACE 3384986405 Consegna dalle 10 alle 20. Solo Crema Crema Pranzo/Cena Asporto /hamburger BURGER'S HOUSE 3737763436 Consegna 12-14/19-21 No a domicilio martedì cena/domenica pranzo. Crema, Offanengo, Ripalta Cremasca Crema Servizi Medicinali a casa AUTONOLEGGIO VIGANI 3485241823 Consegna/ritiro medicinali c/o farmacie, a titolo gratuito - Accompagnamento dimessi. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIVA ENRICO Indirizzo VIA MANTEGNA 3, 46036 REVERE, MANTOVA Telefono abitazione 0386846012 Telefono mobile 3355830787 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1992 a tutt’oggi dipendente del Comune di Mantova • Nome e indirizzo del datore di Comune di Mantova, lavoro via ROMA 39, 46100 MANTOVA • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Funzionario - Responsabile Sviluppo Organizzativo, responsabilità Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane e del Sistema Informativo Comunale • Date (da) 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCITEL - Roma lavoro • Tipo di attività Incarico temporaneo di consulenza • Materia gestione delle risorse umane • Date (da) 2008 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività consulente • Materia gestione delle risorse umane • Date (da – a) 2008 - 2009 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente delegazione ANCI • Tavolo tecnico – Conferenza Unificata • Date (da – a) 2009 - 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente Gruppo “Interpretazione” • Progetto Performance e Merito Pagina 1 - Curriculum vitae di Piva Enrico Revere, 30 settembre 2009 • Date (da – a) 2007-2008 -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2021
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2020, VALEVOLI PER L’ANNO 2021 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 Tipi di coltura sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 seminativo 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 seminativo irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 risaia 6,80 5,40 4,25 prato stabile 6,85 6,45 6,80 5,40 4,25 5,65 5,70 orto irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 frutteto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 frutteto zona I.G.P. 8,90 7,45 6,25 7,70 7,75 8,65 6,25 vigneto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 vigneto zona D.O.C. 8,95 7,70 8,65 6,25 vivaio * 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
SPECCHIO DELLE MIE BRAME Conoscere E Comprendere I Disturbi
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA SPECCHIO DELLE MIE BRAME Titolo e sottotitolo Conoscere e comprendere i disturbi del comportamento alimentare A chi è rivolto Alunni classi scuole medie inferiori Alunni classi scuole medie superiori Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso). Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) Fornire conoscenze di base sui disturbi del comportamento alimentare al fine di Scopo generale dell’iniziativa: educare i giovani a un corretto rapporto con il cibo e la propria immagine corporea. Articolazione dell’intervento 3 incontri di due ore ciascuno con il gruppo classe (incontri con metodologia interattiva). Eventuali limiti circa il numero Tre classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Tre classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Marzia Franco (psicologo – Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Simona Covizzi (Educatore Prof. - Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Pietro Bottura (tecnico della prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Emanuela Campi (psicologo – Ser. T. 0376/506223 Distretto di Suzzara) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA “AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sulle caratteristiche del percorso dell’affettività e della sessualità nell’età evolutiva A chi è rivolto Docenti, genitori, allievi delle scuole elementari (classi quinte), medie e superiori. -
Le Localita' E Gli Agglomerati
LE LOCALITA' E GLI AGGLOMERATI POPOLAZIONE AL 31/12/2016 POPOLAZIONE FLUTTUANTE (dati ISTAT) AGGLOMERATI POPOLAZIONE POPOLAZIONE POPOLAZIONE POPOLAZIONE COMUNE LOCALITA' RESIDENTE NEL RESIDENTE NELLE FLUTTUANTE NEL FLUTTUANTE NELLE CARICO COMUNE DELLA LOCALITA' DELLA COMUNE DELLA LOCALITA' DELLA CARICO INQUINANTE CARICO INQUINANTE STIMA COPERTURA CARICO CARICO STIMA COPERTURA PROVINCIA DI PROVINCIA DI PROVINCIA DI PROVINCIA DI CARICO TOTALE GENERATO INQUINANTE TOTALE SERVIZIO INQUINANTE INQUINANTE SERVIZIO FOGNATURA CREMONA CREMONA CREMONA CREMONA INQUINANTE DALL'AGGLOMERATO TOTALE CONVOGLIATO IN DEPURAZIONE CODICE DENOMINAZIONE AGGLOMERATO CIVILE DA CIVILE DA NELL'AGGLOMERATO INDUSTRIALE NB: effettuato CONVOGLIATO RETE FOGNARIA E NELL'AGGLOMERATO POPOLAZIONE POPOLAZIONE (RIFERITO AGLI IN FOGNATURA arrotondamento RETE CHE GRAVITA (RIFERITO AGLI RESIDENTE FLUTTUANTE ABITANTI RESIDENTI) all'unità. FOGNARIA SULL'IMPIANTO ABITANTI RESIDENTI) DI TRATAMENTO istat istat + U.ATO istat elab. U.ATO Prov. / elab U.ATO Pov. / elab. U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO U.ATO / / ab ab ab ab / / AE AE AE AE AE AE % % 359.388 359.388 29.555 29.555 / / 347.353 29.653 52.282 429.288 419.567 411.839 / / Acquanegra Cremonese Acquanegra Cremonese 1.181 659 65 65 AG01903604 Schema Cremona 91.489 9.547 8.391 109.427 108.929 108.830 99% 99% inclusa nelle case Acquanegra Cremonese Allevamento suini 1.181 sparse 65 0 AG01903604 Schema Cremona 91.489 9.547 8.391 109.427 108.929 108.830 99% 99% inclusa nelle case Acquanegra Cremonese Baracchino -
PREMESSA I Comuni Di Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castel D'ario
DISCIPLINARE DI ACCREDITAMENTO- REQUISITI MINIMI PRESTAZIONALI PER L’ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI FORNITORI DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD), ASSISTENZA EDUCATIVA MINORI (ADM), ASSISTENZA EDUCATIVA DISABILI (SADEH), NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE DI MANTOVA 1. PREMESSA I Comuni di Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castel D’Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio Bigarello, Villimpenta, facenti parte del Consorzio Progetto Solidarietà del Distretto sociale di Mantova, intendono regolare, ai sensi della legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, della legge della Regione Lombardia n. 3/2008 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario”, i servizi di: Servizio assistenza domiciliare (SAD); Servizio assistenza educativa minori (ADM); Servizio assistenza educativa disabili ADULTI (SADEH); mediante l’erogazione di voucher sociali spendibili presso care giver professionali accreditati. Con il modulo gestionale della voucherizzazione i Comuni del Distretto di Mantova intendono confermare il proprio ruolo nell’esercizio della funzione di assistenza ed intendono rafforzarlo attraverso la capacità di programmazione, controllo e vigilanza attiva. In particolare si propongono i seguenti obiettivi: integrare il sistema di gestione tradizionale dei servizi alla persona, stimolando lo sviluppo di nuove unità d’offerta; garantire