AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

NUTRIRSI BENE CONVIENE - CHI BEN COMINCIA MEGLIO STA Titolo e sottotitolo dalla 1° colazione alla cena Percorso di educazione alimentare per la scuola elementare

A chi è rivolto Alunni di scuola elementare

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Provincia di Mantova seguente ambito territoriale

Migliorare le conoscenze in merito all’utilità di una corretta alimentazione in Scopo generale dell’iniziativa relazione ad una dieta equilibrata e favorire l’apprendimento di chiare e semplici informazioni su che cosa è opportuno mangiare a colazione e durante la merenda di metà mattina.

Articolazione dell’intervento 1° fase: Informazione ai genitori. 2° fase: Rilevazione dei dati sul consumo della prima colazione e della merenda di metà mattina; 3° fase: Realizzazione dell’intervento educativo in classe svolto dalle insegnanti e dall’esperto tramite lavoro di gruppo e successiva discussione in classe su: perché ci alimentiamo, la conoscenza degli alimenti, gruppi di alimenti e loro funzioni, la dieta equilibrata, l’importanza della prima colazione, la distribuzione dei pasti nella giornata; la merenda di metà mattina, la lettura delle etichette degli alimenti più gettonati (snack, patatine, panini imbottiti, succhi di frutta, ecc.); 4° fase: Consumo della prima colazione a scuola e distribuzione della merenda di metà mattina (es.: frutta); 5° fase: Verifica finale. 6° fase: stesura di uno specifico opuscolo di raccolta dei contenuti e delle immagini prodotti dagli alunni durante la realizzazione dell’iniziativa.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è 12 classi nell’ambito del di Mantova. possibile soddisfare nell’anno Massimo 6 classi nel resto della provincia. scolastico in corso

Renzina Bianchi ( 0376/334622 Distretto di Mantova ) Operatore di riferimento Ufficio Educazione Sanitaria ( 0376/334564 Fax0376/334776 e-mail:[email protected])

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

PER UN FISICO FORTE E SCATTANTE, MANGIAR SANO E’ IMPORTANTE Titolo e sottotitolo Percorso di educazione alimentare per la scuola elementare

A chi è rivolto Alunni di scuola elementare

Verranno accolte le richieste Provincia di Mantova provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale

Migliorare le conoscenze in merito all’utilità di una corretta alimentazione in relazione ad una dieta equilibrata e favorire l’apprendimento di chiare e semplici Scopo generale dell’iniziativa informazioni su che cosa è opportuno mangiare a colazione, durante la merenda di metà mattina, a pranzo, durante la merenda di metà pomeriggio e a cena.

Il percorso didattico, si svolge durante l’arco di 4 anni di scuola elementare e, ogni anno, si sviluppano le seguenti fasi: Articolazione dell’intervento 1° fase: Informazione ai genitori. 2° fase: Rilevazione, mediante questionario, delle abitudini alimentari dei bambini relative alla prima colazione. 3° fase: Realizzazione dell’intervento educativo in classe svolto dalle insegnanti e dall’esperto tramite lavoro di gruppo, visite guidate e successiva discussione in classe su: perché ci alimentiamo, la conoscenza degli alimenti, gruppi di alimenti e loro funzioni, la dieta equilibrata, l’importanza della prima colazione, la corretta distribuzione dei pasti nella giornata; la merenda di metà mattina e del pomeriggio, la lettura delle etichette degli alimenti più gettonati (snack, patatine, panini imbottiti, succhi di frutta, ecc.), rapporto tra il cibo ed i diversi aspetti della vita, mostrando come l’alimentazione ha influito sulla storia, sulla religione, sulla cultura e sull’arte dei popoli e come, a sua volta, è stata influenzata. 4° fase: Verifica al termine di ogni argomento trattato. 5° fase: Consumo della prima colazione a scuola con la proposta degli alimenti più adeguati, alcuni dei quali preparati dai bambini stessi in collaborazione con il personale di cucina. 6° fase: stesura di uno specifico opuscolo di raccolta dei contenuti e delle immagini prodotti dagli alunni durante la realizzazione dell’iniziativa.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è 12 classi nell’ambito del Comune di Mantova. possibile soddisfare nell’anno Massimo 6 classi nel resto della provincia scolastico in corso

Renzina Bianchi ( 0376/334622 Distretto di Mantova) Ufficio Educazione Sanitaria ( 0376/334564 Fax:0376/334776 Operatore di riferimento e-mail:[email protected])

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’

A chi è rivolto Alunni di quinta elementare ed insegnanti.

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Comuni di Castiglione delle Stiviere, e . seguente ambito territoriale

Scopo generale dell’iniziativa Migliorare la conoscenza sull’affettività e sessualità nei bambini.

Articolazione dell’intervento - Incontro, presso il Consultorio Familiare di Castiglione delle Stiviere, tra gli operatori del Distretto e gli insegnanti per la programmazione dell’iniziativa; - Serie di incontri (3 – 4) con l’ausilio di lucidi.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Massimo due scuole possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Perfetti Fiorella ( Consultorio di Castiglione delle Stiviere 0376-947492) Operatore di riferimento

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’ ED ALL’AFFETTIVITA’

A chi è rivolto Alunni delle classi quinte elementari e terze medie inferiori

Verranno accolte le richieste Comuni di , , , provenienti dalle scuole situate nel . seguente ambito territoriale

- Creare un clima emotivo gradevole e sereno per aiutare i bambini a Scopo generale dell’iniziativa guardare alla propria crescita con serenità (5° elementare) - Creare un clima sereno per aiutare i ragazzi a guardare alla propria sessualità con consapevolezza (3° media inferiore)

Articolazione dell’intervento -Programmazione attività con gli insegnanti interessati; -Presentazione di tematiche sulle quali i ragazzi sono invitati e porre anche quesiti scritti anonimi; -Discussione in classe; -Report agli insegnanti.

Eventuali limiti circa il numero Nessun limite per i Comuni di Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, massimo di richieste che è Volta Mantovana. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Gallina Annamaria ( 0376/802560) – Distretto di – ASL Operatore di riferimento della Provincia di Mantova

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

“AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sulle caratteristiche del percorso dell’affettività e della sessualità nell’età evolutiva

A chi è rivolto Docenti, genitori, allievi delle scuole elementari (classi quinte), medie e superiori.

Verranno accolte le richieste Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, provenienti dalle scuole situate Acquanegra s/C, , , , , nel seguente ambito territoriale , Piubega, , , )

- Fornire agli insegnanti elementi utili per affrontare in classe il Scopo generale dell’iniziativa tema “affettività-sessualità”

- Riflettere con i genitori sulle modalità, i tempi e gli stimoli che possono essere dati su questo tema nel rapporto con i figli - Determinare come effetto finale un miglioramento della comunicazione e conseguentemente dell’atmosfera affettiva nella classe

L’intervento si concretizza in quattro incontri realizzato presso la sede Articolazione dell’intervento della scuola . Due incontri sono rivolti ai genitori, uno agli insegnanti ed uno agli allievi.Ogni incontro ha la durata di due ore circa. Gli interventi verranno coordinati da uno psicologo e da un’ostetrica del distretto di Asola dell’ ASL di Mantova . Gli incontri prevedono una parte informativa e una discussione di gruppo

Eventuali limiti circa il numero Massimo otto Istituti Scolastici massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Cecilia Garaboldi - Bruno Boccaletti (Distretto Sanitario di Asola 0376/713590 ) Operatore di riferimento Iveria Pasini – Mariangela Gialdini (Consultorio Familiare – Distretto di Asola ( 0376/713512)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

ALLA SCOPERTA DI ME STESSO Titolo e sottotitolo Percorso di Educazione all’affettività e sessualità per la scuola elementare

A chi è rivolto Bambini di 5° elementare.

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Comune di Castel d’Ario. seguente ambito territoriale Per le scuole degli altri comuni del Distretto di Mantova è possibile, da parte degli istituti scolatici, fare richiesta direttamente al Coordinatore Sociale ( 0376 334047).

Fornire informazioni scientificamente corrette riguardanti la sfera affettiva e Scopo generale dell’iniziativa sessuale della preadolescenza nel tentativo di creare le premesse per stabilire tra i bambini e gli adulti un dialogo aperto sulla sessualità oltre che stimolare un diverso approccio relazionale tra i bambini stessi e tra loro e gli adulti.

Incontro preliminare tra gli operatori scolastici e gli operatori consultoriali per definire gli obiettivi, i contenuti e le verifiche di ogni intervento in base ai bisogni che le insegnanti hanno rilevato all’interno delle classi. 2) Gli operatori del Consultorio introducono l’argomento con i bambini partendo dal discorso della persona umana intesa come unità bio-psichico di cui la sessualità è una componente. Affrontano gli aspetti psicologici, individuali, familiari, sociali Articolazione dell’intervento contestualizzandoli all’interno della fasce preadolescenziale. Inoltre vengono fornite informazioni sull’ anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile e maschile nella sua evoluzione focalizzando soprattutto i cambiamenti che sono specifici di questa età. 3) Le insegnanti attraverso un lavoro curricolare, nella specificità della propria materia, approfondiscono i vari aspetti legati alla sessualità ed affettività. 4) Può essere realizzata una successiva fase di approfondimento su specifica richiesta, evidenziata dalle insegnanti, attraverso il dialogo con i bambini. 5) La modalità di intervento prevalente utilizzata dagli operatori del consultorio e’ il dialogo con i bambini. Non intendendo trasmettere esclusivamente “informazioni”, si parte dalle “conoscenze” dei bambini per poter ottenere una comunicazione che tenga conto anche dell’emotività che tale argomento comporta. 6) In itinere, vengono realizzati incontri di verifica-programmazione tra insegnanti ed operatori. 7) I materiali utilizzati sono: cartelloni, audiovisivi, diapositive, lucidi, libri e questionari di rilevazione sulle conoscenze. 9) Tramite questionari, le insegnanti valutano, nelle rispettive materie, l’aspetto cognitivo riguardante le informazioni scientifiche acquisite,la maggior capacità di dialogo su questi argomenti con gli insegnati, i genitori, tra i ragazzi e le eventuali modificazioni di comportamento e di atteggiamento all’interno del gruppo classe.

Eventuali limiti circa il numero Scuole del Comune di Castel d’Ario massimo di richieste che è Per le scuole degli altri comuni del Distretto di Mantova è possibile, da parte degli istituti possibile soddisfare nell’anno scolatici, fare richiesta direttamente al Coordinatore Sociale scolastico in corso ( 0376 334047).

Cinzia Bottazzini ( 0376/390901) o alla Dr.ssa Fiorenza Gazzoni Operatore di riferimento ( 0376/334038) – Distretto di Mantova – ASL della Provincia di Mantova

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

MISTER STARBENE E IL CLUB DEI VINCENTI Titolo e sottotitolo iniziativa di prevenzione dell’abitudine al fumo per la scuola elementare

A chi è rivolto Bambini che frequentano la classe quarta elementare e loro genitori.

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Intera provincia seguente ambito territoriale

Fare in modo che i bambini siano convinti di non fumare; Scopo generale dell’iniziativa Fare in modo che i bambini convincano gli altri a non fumare.

In quarta elementare svolgimento del programma: i bambini compileranno un questionario Articolazione dell’intervento prima dell’inizio delle attività. Il programma è articolato in 5 unità didattiche, ognuna delle quali prevede degli scambi epistolari sul tema della salute con un fantomatico personaggio denominato “Mr. Starbene”. Gli scolari riceveranno ogni volta una lettera da “Mr. Starbene”, la quale stimolerà i ragazzi ad affrontare i temi del tabagismo, del corpo umano e, più in generale, del concetto di salute invitandoli ad elaborare soluzioni e scelte utili a tutelare la propria salute. Ciascuna lettera che i ragazzi riceveranno da questo personaggio conterrà gli spunti per una serie di attività da eseguire in classe. Coinvolgimento dei genitori: ogni alunno riceverà anche un libro dal titolo «Le storie della buona salute», contenente cinque storie (una per ogni unità didattica) collegate al programma svolto in classe. I bambini dovranno leggere le storie a casa insieme ai genitori. In quinta elementare: utilizzo del gioco «Il monopoli della salute»: avrà lo scopo di costituire un momento di sintesi e di verifica di quanto appreso in relazione al fumo l’anno precedente. Al termine i bambini compileranno uno specifico questionario.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Nessun limite possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Pasolini Antonella - Servizio Medicina Preventiva delle Comunità ( 0376/334205 Fax 0376/334222 e.mail:medicina.dellecomunità@aslmn.it) Operatore di riferimento Marchetti M. Letizia - Ufficio Educazione Sanitaria ( 0376/334566 Fax:0376/334776 e.mail: [email protected]).

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

“DAL COLLEGIO DOCENTI ALL’EQUIPE SCOLASTICA” iniziativa di formazione per docenti finalizzata ad ottenere un miglior Titolo e sottotitolo utilizzo dello strumento “gruppo” per la gestione degli interventi e della comunicazione con la classe

A chi è rivolto Docenti degli allievi che frequentano le scuole materne, elementari e medie

Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, Verranno accolte le richieste Acquanegra s/C, Redondesco, Ceresara, Piubega, Mariana Mantovana, provenienti dalle scuole situate nel Casalromano, Piubega, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo) seguente ambito territoriale (L’offerta formativa è rivolta in un'unica soluzione ad insegnanti appartenenti allo stesso istituto comprensivo,od eventualmente ad insegnanti che vengono da scuole diverse accordandosi su modalità e tempi per lo svolgimento di un’unica sessione del corso)

- Fornire agli insegnanti elementi utili alla comprensione ed alla gestione Scopo generale dell’iniziativa: della classe intesa come soggetto gruppale impegnato sul compito dell’apprendimento - Fornire ai docenti elementi utili all’approccio ed allo svolgimento del confronto all’interno del lavoro d’equipe ed alla sua utilità rispetto ai compiti istituzionali - Determinare come effetto finale un miglioramento della comunicazione e conseguentemente dell’atmosfera affettiva nell’ambiente scolastico

Articolazione dell’intervento L’intervento si concretizza in sei incontri presso una sede da concordare. Esso ha la durata di due ore circa. Il Dr. Bruno Boccaletti, psicologo del distretto di Asola dell’ ASL di Mantova , è l’operatore che condurrà direttamente l’intervento formativo tramite lezioni frontali e discussioni di gruppo.

Eventuali limiti circa il numero Essendo limitato il numero di richieste che sarà possibile soddisfare, esse massimo di richieste che è saranno accolte secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle possibile soddisfare nell’anno disponibilità (fino ad un massimo di 40 iscritti ). scolastico in corso

Dr. Bruno Boccaletti (Distretto Sanitario di Asola – ASL provincia di Mantova Operatore di riferimento 0376/713590 )

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo GENITORI S’IMPARA

A chi è rivolto Insegnanti e genitori dell’asilo nido d’infanzia, della scuola materna ed elementare

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Distretto di (Comuni di: , Serravalle Po, Ostiglia, seguente ambito territoriale , Pieve di Coriano, , Revere, Carbonara Po, , , Villa Poma, , Sermide, , San Giacomo delle Segnate, Felonica, ).

Scopo generale dell’iniziativa Agire sulle risorse dei genitori per ampliarle al fine di accrescere le loro capacità educative e promuovere il benessere della famiglia.

Articolazione dell’intervento Tre incontri per ogni scuola di due ore ciascuno.

Eventuali limiti circa il numero Nessun limite massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Maria Elsa Fini (psicologo 0386/62961 – Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Miriam Viviani (Ass. Soc. 0386/627671 – Distretto di Ostiglia) Simona Covizzi (Educatore Prof. 0386/31884 – Distretto di Ostiglia)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

“MALATTIE INFETTIVE” Titolo e sottotitolo Iniziativa di educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie infettive contagiose e delle infestazioni nelle comunità scolastiche

A chi è rivolto Docenti di asili nido, scuole materne, elementari e medie.

Verranno accolte le richieste Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, provenienti dalle scuole situate nel Acquanegra s/C, Redondesco, Ceresara, Piubega, Mariana Mantovana, seguente ambito territoriale Casalromano, Piubega, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo)

Scopo generale dell’iniziativa - Far acquisire ai docenti le conoscenze corrette sulle principali malattie infettive contagiose ed infestazioni che possono interessare le comunità infantili; - far acquisire ai docenti le informazioni relative alle procedure ed ai protocolli che l’ASL e la scuola devono adottare in merito alla prevenzione delle malattie infettive e delle infestazioni che possono interessare le comunità infantili; - far acquisire ai docenti il significato delle nuove procedure normative in merito al certificato medico; - far acquisire ai docenti il significato delle vaccinazioni nell’infanzia.

Articolazione dell’intervento L’intervento si concretizza in un singolo incontro realizzato presso il distretto di Asola. Esso ha la durata di due ore circa . Medici e Assistenti Sanitarie, sono gli operatori che conducono direttamente l’intervento informativo con l’utilizzo di lucidi.

Eventuali limiti circa il numero Ogni incontro è rivolto ad un numero massimo di 20 – 22 insegnanti. massimo di richieste che è In un anno scolastico si dà la disponibilità massimo a 3 gruppi di insegnanti. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Tinazzi Daniela – Damiani Sabina (Distretto Sanitario di Asola – Operatore di riferimento 0376/713557 )

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

I NOSTRI AMICI ANIMALI Titolo e sottotitolo Percorso per la prevenzione del randagismo e dell’abbandono degli animali d’affezione

A chi è rivolto Alunni della quinta elementare

Verranno accolte le richieste Intera provincia provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale

Scopo generale dell’iniziativa Prevenzione dell’abbandono e del randagismo degli animali da affezione

Un incontro, condotto in classe da 3 esperti ASL (1 medico infettivologo, 1 veterinario, 1 tecnico della prevenzione), ha la durata di 60 – 90 minuti circa. Oltre all’esposizione dei contenuti ed alla discussione in classe, viene proiettato Articolazione dell’intervento uno specifico video (durata 15 m.) e viene distribuito specifico materiale informativo sull’anagrafe canina. Per la valutazione delle conoscenze e del gradimento dell’iniziativa, al termine degli incontri, viene consegnato ai bambini uno specifico questionario di cui verranno tabulati i dati e fatti conoscere agli insegnanti.

Eventuali limiti circa il numero Massimo 12 classi massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Dr.ssa Fabrizia Zaffanella ( 0376/334935 mail:sisp.mantovaçaslmn.it) Operatore di riferimento

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

“MALATTIE INFETTIVE” Titolo e sottotitolo Iniziativa di educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie infettive contagiose e delle infestazioni nelle comunità scolastiche

A chi è rivolto Genitori dei bambini che frequentano asili nido, scuole materne, elementari e medie.

Verranno accolte le richieste Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, provenienti dalle scuole situate nel Acquanegra s/C, Redondesco, Ceresara, Piubega, Mariana Mantovana, seguente ambito territoriale Casalromano, Piubega, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo)

- Far acquisire ai genitori le conoscenze corrette sulle principali malattie Scopo generale dell’iniziativa: infettive contagiose ed infestazioni che possono interessare le comunità infantili - Far acquisire ai genitori le informazioni relative alle procedure ed ai protocolli che l’ASL e la scuola devono adottare in merito alla prevenzione delle malattie infettive e delle infestazioni che possono interessare le comunità infantili - Far acquisire ai genitori il significato delle nuove procedure normative in merito al certificato medico - Far acquisire ai genitori il significato delle vaccinazioni nell’infanzia

L’intervento si concretizza in un singolo incontro realizzato presso la scuola di Articolazione dell’intervento: riferimento. Esso ha la durata di due ore circa . Medici e Assistenti Sanitarie, sono gli operatori che conducono direttamente l’intervento informativo con l’utilizzo di lucidi.

Eventuali limiti circa il numero Ogni incontro è rivolto ad un numero massimo di 40 genitori. massimo di richieste che è In un anno scolastico si dà la disponibilità massimo a 3 gruppi di genitori. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Tinazzi Daniela – Damiani Sabina (Distretto Sanitario di Asola – Operatore di riferimento 0376/713557 )

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

EDUCAZIONE SANITARIA ALL’INTERNO DELLE ATTIVITA’ Titolo e sottotitolo DEL CENTRO RICREATIVO ESTIVO COMUNALE (promozione del rispetto della diversità culturale, affettiva e sessuale)

A chi è rivolto Bambini dalla 2° elementare alla 2° media inferiore

Verranno accolte le richieste Comuni di Castiglione delle Stiviere, Medole e Solferino provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale

Scopo generale dell’iniziativa Migliorare la conoscenza fra le diverse culture

Si tratta di 5 incontri della durata di circa un’ ora e mezza ad incontro

Articolazione dell’intervento

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Massimo 1 Centro Ricreativo Estivo possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Scaravelli Camilla – Distretto di Guidizzolo ( 0376/947260) Operatore di riferimento Perfetti Fiorella – Distretto di Guidizzolo ( 0376/947492)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

EDUCAZIONE SANITARIA PER LA PREVENZIONE DELLE Titolo e sottotitolo MALATTIE INFETTIVE NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE

A chi è rivolto? Genitori alunni scuole elementari

Verranno accolte le richieste Tutte le scuole elementari della provincia di Mantova provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale

Fornire ai genitori strumenti conoscitivi sulle più comuni malattie infettive che Scopo generale dell’iniziativa possono colpire la popolazione infantile e le modalità per prevenirle

Uno - due incontri di circa due ore ciascuno con i genitori sui seguenti contenuti: Articolazione dell’intervento - malattie infettive che colpiscono più frequentemente la popolazione infantile; - periodi di contagiosità e relativi periodi di assenza dalla frequenza scolastica; - misure di prevenzione; - riammissione scolastica. Confronto e discussione. Distribuzione di materiale didattico.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Nessun limite. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Operatore di riferimento Fabrizia Zaffanella – Servizio Igiene Sanità Pubblica 0376/334935 e-mail: [email protected]

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

VIAGGIO NEL REGNO DI NUTRILANDIA Titolo e sottotitolo Intervento di educazione alimentare

A chi è rivolto Alunni di scuola elementare

Verranno accolte le richieste Distretto di (Comuni di: Suzzara, , Gonzaga, , provenienti dalle scuole situate nel , ) seguente ambito territoriale Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso).

Sviluppare una coscienza alimentare corretta e promuovere un maggior Scopo generale dell’iniziativa consumo di gruppi di alimenti che svolgono nei confronti della salute una funzione protettiva (vegetali, frutta, prodotti ittici, latte, ecc.). 1) Informazione dell’iniziativa ai genitori Articolazione dell’intervento 2) Incontro con la classe per la rilevazione delle abitudini alimentari degli alunni relativa alla prima colazione e alla merenda 3) Incontro con la classe per la riflessione sui dati raccolti, discussione e sviluppo delle tematiche relative alla conoscenza degli alimenti, suddivisi per gruppi e loro funzioni (costruttori energetici, protettivi, ecc.) 4) Incontro con la classe per l’informazione sui diversi tipi di alimenti, loro caratteristiche ed adeguata distribuzione nei pasti principali.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Due classi nell’ambito di ogni comune appartenente ai Distretti di Ostiglia e possibile soddisfare nell’anno Suzzara scolastico in corso

Pietro Bottura ( 0376/627636) Operatore di riferimento U.O. Nutrizione – Presidio Sanitario di Quistello – Distretti Ostiglia/Suzzara Alberto Fiaccadori ( 0376/506255) S.I.A.N. Distretti di Ostiglia/Suzzara