Curriculum Vitae Nicoletta Bassi

INFORMAZIONI PERSONALI Nicoletta Bassi

035/830709 ufficio di [email protected]

Sesso F | Data di nascita 8/11/1963 | Nazionalità ITALIANA

OCCUPAZIONE POSIZIONE RICOPERTA Dirigente scolastico I.C. Grumello del Monte dal 30/6/2014

ESPERIENZA PROFESSIONALE

A.S. 2008-2014 Docente scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Azzate (VA) A.S. 2005-2008 Docente specializzata di sostegno presso l’Istituto Comprensivo di , Plesso Scuola Primaria di (BG). A.S. 2004-2005 Docente specializzata di sostegno presso l’Istituto Comprensivo di Albino, Plesso Scuola Primaria di (BG). A.S. 2004-2005 Docente esperta di informatica per il plesso di Selvino (Bg).

A.S. 2003-2004 Incarichi di docenza nei moduli relativi alle materie psicologiche nei seguenti corsi FSE, realizzati nella Regione Lombardia: Associazione Ikonos - Suore Passioniste CFP sede di (BG) Formazione in assistenza all’infanzia, OSS – Operatore/trice Socio-Sanitario. Sede di Endine (BG): Ausiliario Socio/Assistenziale. Istituto Rezzara – : Formazione in assistenza all’infanzia.

A.S. 2002-2003 Incarichi di docente nei moduli relative alle materie psicologiche nei seguenti Progetti Provinciali: CFP Suore Passioniste. Sede di Calcio (BG): Addetta ai servizi dell’infanzia, e Ausiliaria Socio Assistenziale. Sede di Endine (BG): Educatrice di Nido-famiglia, e Ausiliaria Socio Assistenziale. CFP Suore Passioniste sede di Calcinate (BG): Operatrice d’infanzia, Progetto del Fondo Sociale Europeo.

A.S. 2001-2002 Incarico di docenza nel modulo relativo alle materie psicologiche nel corso FSE, realizzato nella Regione Lombardia presso il Centro Formazione Professionale di Calcio (BG): Corso per operatrice d’infanzia.

A.S. 2000-2001 Incarico di docenza nel modulo relativo alle materie psicologiche nel corso FSE, realizzato nella Regione Lombardia presso il Centro Formazione Professionale di Calcio (BG): Corso per operatrice d’infanzia.

A.S. 1996-2004 Consulenze nella scuola pubblica. Prestazioni per oltre 1.500 ore in attività e insegnamenti per l’ampliamento dell’offerta formativa, per progetti di educazione psicomotoria in base all’art. 40 della legge 27 dicembre 1997 n. 449, nei seguenti Istituti Comprensivi di e Provincia: Mazzi/Camozzi/Santa Lucia e Savoia di Bergamo, Azzano S.Paolo, Casazza, Gorlago, , Bonate, San Paolo d’Argon, , , e Zingonia, . Consulenze nelle scuole materne private. Prestazioni per oltre 1.000 ore per: progetti di educazione psicomotoria, programmazione di unità didattiche, osservazione e valutazione degli alunni, aggiornamento su tematiche di specifico interesse, rivolto ad insegnanti e/o genitori, collegamento con i servizi sociali o la N.P.I. in caso di alunni in difficoltà o portatori di handicap.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

a.a..2009/10 Master di secondo livello in Dirigenza per le scuole, presso l’Università degli livello QEQ 8

CentroStudi di studi Bergamo. di Psicomotricità e di Psicoterapia Infantile - Corso triennale di Terapia Psicomotoria. Tesi: L’evoluzione delle prassie visuo-costruttive con il a.s..2005/06 modelloMaster in MC3 Psicologia – figura Scolastica B di Rey ,(MI campione 9 PSI), dipresso 400 casi l’Istituto dai 7 Carlo agli 11 Amore, anni. sede Relatoredi Milano. N.P.I. Dott. R.C. Russo.

a.a. 2003/04 Università di Urbino, laurea in Scienze della Formazione primaria, con livello QEQ 7 specializzazione per le attività di sostegno. Relazione finale in letteratura per l’infanzia: “Il mutismo selettivo e la fiaba di Pinocchio – Un percorso didattico”. Relatore: Prof. Carlo Marini. Voto 110 e lode.

Università di Urbino, laurea in Psicologia. Tesi in genetica umana: La scuola livello QEQ 7 a.a.2000/01 potenziata, una risposta istituzionale all’handicap grave. Relatore: Prof. Fulvio Palma. Voto 110 e lode.

a.s. 1996 Centro studi di Psicomotricità e di Psicoterapia Infantile - Corso triennale di Terapia Psicomotoria. Tesi: L’evoluzione delle prassie visuo-costruttive con il modello MC3 – figura B di Rey, campione di 400 casi dai 7 agli 11 anni. Relatore N.P.I. Dott. R.C. Russo.

Diploma Istituto Tecnico Commerciale “B. Belotti” Bergamo. Voto 37/60 a.s. 1982 livello QEQ 4

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre ITALIANO

Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale C1 C1 C1 C1 B2 certificato di lingua acquisito: 1991 First Certificate – British Council Verona – C1

Competenze comunicative ▪ Acquisite durante le seguenti esperienze: a.a. 2003/2004 Cultore della materia per la disciplina “Biologia e genetica del comportamento” presso l’università degli studi di Urbino, Istituto di Psicologia. Cultore della materia per la disciplina “Teoria e tecniche dei test” presso l’università di Milano-Bicocca Esercitatore di calcolo statistico nel corso di laurea di Psicologia, insegnamento di Teoria e tecniche dei test.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 Curriculum Vitae Nicoletta Bassi

Competenze organizzative e gestionali a.s. 2005-08 Funzione Strumentale della Commissione “Servizi alle persone-funzione benessere”, dell’Istituto Comprensivo di Gorlago (BG).

a.s.2006-08 Referente della Commissione H per la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Gorlago

(BG).

a.s.2010-12 Collaboratore del Dirigente Scolastico – I.C. Azzate a.s.2012-14 Collaboratore Vicario del Dirigente Scolastico – I.C. Azzate

Competenze professionali a.a.2002/2003 Psicologa tirocinante presso l’Università degli Studi di Urbino – Istituto di Psicologia “L. Meschieri”, tutor Prof. Fulvio Palma, cattedra di Biologia e genetica del comportamento. 2005 ▪ Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo, presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/9116. Accreditamento come “Esperto in psicologia scolastica” presso l’ordine degli Psicologi 2007 della Lombardia.

Competenze informatiche ▪ Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office

Patente di guida Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni ▪ Flebus, G. B. Bassi, N. (1999). L’autoefficacia, concetto, definizioni e utilità. Quaderni di orientamento, 9, 15, 10-19 ▪ Flebus, G.B, Bassi N. (2003). Appunti di teoria e tecniche dei test. (pubblicazione ai sensi del DLL 660 del 31/8/1945).

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3