REGIONE PUGLIA

P.O. FESR- FSE 2014-2020

BANDO PUBBLICO per la selezione delle Aree Urbane e per l’individuazione delle Autorità Urbane in attuazione dell’ASSE PRIORITARIO XII “Sviluppo Urbano Sostenibile” Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020

ALLEGATO 4 - SCHEMA DI CAPACITA’ AMMINISTRATIVA

1

A. SCHEDA ANAGRAFICA

a.1 Dati relativi al candidato a divenire Autorità Urbana dell’Area Urbana TRICASE

Comune candidato AU COMUNE DI TRICASE

Indirizzo Piazza Pisanelli 1

Nome e Cognome del Rappresentante Carlo Chiuri Legale

Ruolo Sindaco

Indirizzo email [email protected]

PEC [email protected]

Numero di telefono 0833777211

2

B. REQUISITI IN MERITO ALL’IDENTIFICAZIONE DELL’AREA URBANA (da compilare solo in caso in cui l’Area Urbana comprenda più comuni).

b.1 Comune capofila ed eleggibilità e omogeneità dell’Area Urbana

L’Area Urbana candidata è omogenea (ai sensi art.3 del Bando) ed è composta dai seguenti Comuni oltre al Comune capofila candidato AU. Comune TRICASE candidato AU

Comune 1

Comune 2

Comune 3

Comune 4

Comune 5

Comune 6 Patù

Comune 7 Salve

Comune 8

b.2 Dati relativi agli ulteriori Comuni facenti parte dell’Area urbana (da compilare solo in caso in cui l’Area Urbana comprenda più comuni).

Comune Rappresentante Indirizzo PEC Email legale

1 [email protected] Alessano Torsello Francesca [email protected] .it 2 Castrignano [email protected] Papa Santo [email protected] del Capo par.puglia.it

3 Corsano Martella Biagio [email protected] [email protected]

4 Gagliano del [email protected] Nesca Carlo [email protected] Capo glia.it 5 Morciano di [email protected] Durante Luca [email protected] Leuca .puglia.it 6 Abaterusso [email protected] Patù [email protected] Gabriele a.it

3

7 Salve Vincenzo Passaseo [email protected] [email protected]

8 Morciano Ippazio [email protected] Tiggiano [email protected] Antonio a.it

C. REQUISITI IN MERITO ALL’INDIVIDUAZIONE DELL’AUTORITA’ URBANA TRICASE

c.1 Identificazione della struttura amministrativa che espleterà le funzioni di Autorità urbana (del Comune capofila nel caso in cui l’Area Urbana comprenda più comuni)

Denominazione struttura Settore Lavori Pubblici

Referente Ing. Vito Ferramosca

Indirizzo Piazza Pisanelli, 1

Numero di telefono 0833777359 - 3297506376

Indirizzo email [email protected]

PEC [email protected]

c.2. Significative esperienze pregresse di gestione di fondi UE del Comune/i dell’Area urbana

Elencare per ciascuna esperienza le informazioni principali. Esperienza n1 Titolo intervento SERVIZI DI SISTEMA BENI CULTURAL E TURISTICI DEL SUD Comune Tricase + 62 comuni del Sud Salento Breve descrizione Il percorso progettuale che si vuole organizzare si articola in cinque principali fasi: - La catalogazione l’inventariazione e l’archiviazione di gran parte del patrimonio culturale presente sul territorio; - La creazione di contenuti digitali atti a rendere tale patrimonio (schede dettagliate, immagini ad alta e bassa risoluzione, visualizzazione 3D, percorsi di approfondimento strutturati) correttamente fruibile da differenti tipologie di utenza per scopi ed obiettivi differenti (studiosi, operatori culturali,

4

studenti, turisti); - La diffusione di tale Patrimonio Culturale utilizzando tutti i canali messi a disposizione dalle nuove tecnologie attraverso lo sviluppo di un portale multicanale; - La creazione di una base di conoscenza integrata tra risorse culturali, turistiche e produttive finalizzate alla fruizione del patrimonio culturale mirato alla diffusione delle informazioni ed anche alla promozione turistica del territorio tale da renderlo più competitivo rispetto ai nuovi scenari nazionali ed internazionali; - La creazione ed l’avvio di un Centro Servizi che assumerà le funzioni di governo ed implementazione del sistema. Programma e periodo di programmazione P.O.R. PUGLIA 2000/2006 - P.I.S. N°14 - MISURA 6.2 - AZIONE C - Obiettivi - Il potenziamento del Sistema Biblioteche del Sud Salento; - La gestione delle emergenze architettoniche – ambientali; - Il potenziamento del sistema turistico e la sua integrazione con gli altri sistemi; - La costituzione di un Centro Servizi che gestisca ed eroghi i servizi previsti e che coordini, monitori e supporti tutte le attività; - Lo sviluppo di un portale multicanale per la fruizione e promozione culturale e turistica del territorio;

Output E’ stato realizzato un portale multicanale accessibile all’indirizzo www.sudsalento.org contenete le informazioni e i dati rivenienti dalla catalogazione e dalle schedature effettuate nelle singole biblioteche dei comuni aderenti. Allo stato i dati e le informazioni sono contenute nei server e conservate su supporti digitali nel mentre il portale è in fase di aggiornamento Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 2.765.000,00 Spesa effettuata € 2.711.754,80

Esperienza n. 2 Titolo intervento P.I.S. Sud Salento – Progetto relativo all’Azione “Sistema delle Biblioteche” nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro in materia di beni ed attività culturali della Regione Puglia Comune TRICASE (LE) + 52 Comuni del Sud Salento SOGGETTO PROPONENTE: Comune di Tricase - Soggetto Capofila e legale rappresentante del sistema dei Comuni associati di: 1 , 2 Alessano, 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9 , 10 Castrignano dei Greci 11 Castrignano del Capo, 12 Castro, 13 Corsano, 14 , 15 , 16 Gagliano del Capo, 17 Gallipoli, 18 , 19 , 20 , 21 , 22 , 23 , 24 Montesano, 25 Morciano di Leuca, 26 , , 27 , , 28 , 29 (non ha partecipato al 2° atto integrativo), 30 , 31 , 32 Patù, 33 , 34 , 35 , 36 , 37 , 38 Salve, 39 , 40 , 41 , 42 , 43 , 44 Seclì, 45 , 46 , 47 , 48 , 49 , 50 Tiggiano, 51 Tricase, 52 , 53 , 54 . Breve descrizione Il comune di Tricase , insieme ad altri 53 del territorio del Sud Salento ha aderito al Progetto Integrato Settoriale 14 stabilendo, 5

tra l’altro, di partecipare al bando pubblicato sul BURP n. 51 del 07- 04-2007 come SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL SUD SALENTO, approvando la relativa convenzione e impegnandosi a cofinanziare l’intervento nella misura del 10% dell’importo complessivo di progetto; Lo stesso Comune Tricase, in qualità di Capofila del progetto, trasmetteva alla Regione Puglia – Settore Beni Culturali – Ufficio Beni Librari l’istanza di partecipazione al bando per il finanziamento del progetto relativo al “Sistema Bibliotecario del Sud Salento” per un importo complessivo di € 6.321.111,11 di cui € 5.689.000,00 a valere sui fondi della delibera CIPE n. 17/2003 ed € 632.111,11 pari al 10% dell’importo complessivo, quale quota di cofinanziamento; Con nota prot. UBL/268/APQ del 18-10-2005, la Regione Puglia, in attuazione a quanto previsto nella D.G.R. n. 2 del 11 ottobre 2005, pubblicata sul B.U.R.P. n. 134 del 27-10-2005, comunicava di ritenere ammissibile l’importo richiesto di € 5.689.000,00, ma di finanziare allo stato l’importo di € 4.288.390,70, di cui € 3.898.537,00 a valere sui fondi CIPE ed € 389.853,70 a carico del soggetto attuatore, con riserva dell’assegnazione della differenza con ulteriori fondi.

Il Comune di Tricase, quale Capofila del progetto, con D.R.S. n. 1294 del 11-11-2005, stabiliva, per evidenti ragioni di semplificazione amministrativa, di conservare l’intera quota di cofinanziamento a carico dei Comuni partecipanti di € 632.111,11 da destinare integralmente alla realizzazione degli interventi puntuali ed approvava il quadro di riparto delle somme tra i Comuni stessi che procedevano, a seguito di apposite gare esperite nei modi di legge, all’affidamento dei lavori e/o forniture. Con la citata D.R.S. n. 1294/2005 veniva altresì stabilito di procedere in maniera integrale alla esecuzione del progetto dei “Servizi Comini di Sistema” per € 535.597,10, a totale carico della delibera CIPE n. 17/2003, mediante apposito bando di gara a cura del Comune Capofila. L’intervento ha riguardato l’attuazione di interventi materiali ed immateriali sulle biblioteche dei comuni aderenti e la realizzazione di un sistema integrato di catalogazione

Programma e periodo di programmazione I Atto Integrativo – Finanziamento definitivo di € 3.769.401,19 assegnato con Determina Dirigenziale del Settore Beni Culturali n. 212 del 25/10/2006 ed € 565.392,53 quale quota di cofinanziamento dei comuni aderenti al progetto.. Omologazione della spesa sostenuta di € 4.117.299,61 con DRS n. 63 del 20/05/2013 II° Atto Integrativo – codice progetto BGR01 - finanziato con i fondi di cui alla Delibera CIPE n. 20/04, dell’importo complessivo di a € 1.565.982,28; Omologazione della spesa sostenuta di € € 1.565.982,28con DRS n. 72 del 30/03/2013 Obiettivi Realizzare il sistema delle biblioteche del sud Salento mediante una armonizzazione della catalogazione dei volumi, la loro integrazione

6

con nuovi testi e la messa in rete delle biblioteche stesse Output Le attività sono state realizzate le biblioteche sono state ammodernate Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 6.321.111,11 – Spesa effettuata € € 5.647.870,66

Esperienza n3 Titolo intervento RECUPERO, RESTAURO, VALORIZZAZIONE E FRUIBILITA' STORICHE GROTTE, ANTICHE ABITAZIONI DEI PESCATORI ED AREE ESTERNE PORTO DI TRICASE Comune Tricase Breve descrizione L’intervento realizzato ha riguardato il recupero di un antico complesso rupestre antistante la spiaggetta del Porto di Tricase con la finalità di allestire un centro culturale e di attrattività turistica, delle antiche case dei pescatori quali manufatti a supporto delle attività di cui innanzi, della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’ex immobile locamare Tricase denominato “Casotto” e nella realizzazione del basolato in prosecuzione di quello di recente realizzato sulla banchina ovest del vecchio specchio acqueo nelle aree adiacenti la spiaggetta. Programma e periodo di programmazione POIn "Attrattori Culturali, Naturali e Turismo" - Riprogrammazione Risorse –Anno di attuazione 2015 Obiettivi Riqualificare e valorizzare l’area portuale della Marina di Tricase Porto mediante azioni materiali ed immateriali Output Obbiettivo raggiunto. L’attrattore turistico avviato alla gestione dalla Associazione Magna Grecia Mare ha contribuito alla realizzazione del Porto Museo di Tricase riconosciuto recentemente con deliberazione di GR n. ___ del __ deliberazione di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 luglio 2017, n. 1182 recante: “Integrazione elenco di ecomusei di interesse regionale di cui alla Legge Regionale del 6 Luglio 2011, n.15 e approvazione elenco aggiornato”. come “Ecomuseo di Venere - Porto di Tricase (ambito territoriale: comune di TRICASE )” Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 1.150.000,00 – Spesa effettuata € 846.754,52

Esperienza n4 Titolo intervento RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE “P.I.R.P.” NEL COMUNE DI TRICASE Comune Tricase Breve descrizione L’intervento realizzato ha riguardato l’attuazione di una parte del programma denominato “La cura” di competenza del Comune di Tricase relative alla sistemazione viaria, creazione di spazi verdi e piste ciclabili in zona “167.- Programma e periodo di programmazione P.O. FESR PUGLIA 2007/2013 – Asse 7 – Linea Intervento 7.1 – Az. 7.1.2 Obiettivi La riqualificazione della periferia mediante una azione sistematica di interventi di iniziativa pubblica e privata con la possibilità di realizzare il completamento degli edifici allo stato rustico esistente per edilizia economica e popolare

7

Output A seguito dell’intervento di infrastrutturazione operato dal Comune anche l’ARCA SUD (ex IACP) ha potuto realizzare gli interventi di competenza che allo stato sono in fase di realizzazione. Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 800.000,00 – Spesa effettuata € 796.320,42

Esperienza n. 5 Titolo intervento COMPLETAMENTO RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO "CHIESA NUOVA" E DEGLI SPAZI ESTERNI DI PERTINENZA Comune Tricase Breve descrizione L’intervento realizzato ha riguardato il completamento dei lavori di restauro e fruibilità dell’immobile comunale denominato “chiesa dei diavoli”, della ristrutturazione della “Lamia” e della sistemazione delle aree esterne da destinare a centro di informazione turistico-ambientale. Programma e periodo di programmazione P.O. FERS PUGLIA 2007/2013 - Asse 4 - Linea 4.4 - Azione 4.4.1 - Obiettivi La rifunzionalizzazione e la fruibilità del monumento immobile vincolato per arte e storia Output La realizzazione dei lavori e il loro completamento ha fatto si che l’immobile venisse inserito nel patrimonio dei SAC. Mediante una apposito bando pubblico, essendo il bene ubicato in area parco è stato affidato in gestione per le finalità di centro informazione ambientale oltre a contenitore culturale per eventi. Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 350.000,00 – Spesa effettuata € 324.459,71

Esperienza n. 8 Titolo intervento RISTRUTTURAZIONE STRAORDINARIA E RIFUNZIONALIZZAZIONE IMMOBILE COMUNALE DA DESTINARE A CENTRO COMUNITA' ALLOGGIO PER MINORI FUORI FAMIGLIA Comune TRICASE (LE) Breve descrizione I lavori hanno riguardato la realizzazione, previa demolizione parziale della struttura esistente, di un ampliamento del fabbricato storico da adibire a centro di accoglienza di minori “senza famiglia”, costituito da n. 6 camere doppie con annessi servizi. Il fabbricato storico , previa ristrutturazione, è stato adibito ad attività collettive ed individuali tese al recupero dei minori Programma e periodo di programmazione P.O. FERS PUGLIA 2007/2013 - Asse 3 - Linea 3.2 - Azione 3.2.1 Obiettivi Implementare l’offerta di accoglienza per minori senza famiglia Output Struttura di accoglienza per minori Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 500.000,00 – Spesa effettuata € 471.789,60

Esperienza n. 9 Titolo intervento LAVORI DI ADEGUAMENTO RECAPITO FINALE RETI DI FOGNATURA PLUVIALE CHE SCARICANO NEL SOTTOSUOLO ATTRAVERSO POZZI ASSORBENTI Comune TRICASE (LE) Breve descrizione I lavori hanno riguardato la realizzazione di una rete pluviale cittadina e di un collettore principale versante nord dell’abitato allo scopo di convogliare le acque pluviali nell’ambito dell’area impianti del depuratore per un processo di grigliatura e sedimentazione

8

prima dell’immissione al recapito finale del Canale del Rio.

Programma e periodo di programmazione P.O.R. PUGLIA 2000/2006 - Misura 1.1 - Azione 5 Obiettivi dismissione dei pozzi assorbenti (D.lvo 152/1999 e s.m.i.) Output Messa in opera di una rete pluviale cittadina e di un collettore principale Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 1.650.000,00 – Spesa effettuata € 1.602.357,49

Esperienza n. 10 Titolo intervento Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione di un fabbricato di proprietà comunale da destinare a centro di accoglienza turistica Comune TRICASE (LE) Breve descrizione L’intervento realizzato ha riguardato il completamento del recupero di parte di un antico immobile mediante il consolidamento, il recupero e restauro del fabbricato inteso come recupero di paramenti murali esistenti, la realizzazione di una nuova copertura in legno e la realizzazione di tutti gli impianti Programma e periodo di programmazione Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/2013 - Asse III - Mis. 3.1.3.- Az. 2 Obiettivi L’intervento si è posto come obiettivo l’ utilizzo della struttura ai fini dell'accoglienza turistica e dell’ immagine per la città Output Implementazione dei servizi per l’accoglienza turistica Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 63.000,00– Spesa effettuata € 56.883,97

Esperienza n. 11 Titolo intervento Lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione di un fabbricato di proprietà comunale da destinare a centro erogazione di servizi di utilità sociale per l’integrazione e l’inclusione sociale Comune TRICASE (LE) Breve descrizione L’intervento realizzato ha riguardato il recupero di parte di un antico immobile mediante il consolidamento, il recupero e restauro del fabbricato inteso come recupero di paramenti murali esistenti, la realizzazione di una nuova copertura in legno e la realizzazione di tutti gli impianti. Programma e periodo di programmazione Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/2013 - Asse III - Mis. 3.2.1.- Az. 1b Obiettivi Attualmente l’immobile è in gestione alla Associane “Presepe Vivente di Tricase” che da oltre trent’anni è attiva nella realizzazione, durante il periodo natalizio, sulla collinetta di Monte Orco in agro di Tricase (Provincia di ), della Rappresentazione della Natività e che consta di oltre 250 associati per la maggior parte ex artigiani . Output Implementazione dei servizi per l’accoglienza turistica Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 229.350,23 – Spesa effettuata € 229.899,85

Esperienza n. 12 Titolo intervento LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVI TRONCHI DI FOGNATURA NERA A SERVIZIO DI INSEDIAMENTI ABITATIVI ESISTENTI SU STRADE PUBBLICHE GIA' SERVITE DA ACQUEDOTTO 9

Comune TRICASE (LE) Breve descrizione L’intervento ha riguardato la costruzione di tronchi di fognatura nera su strade pubbliche già servite da reti di acquedotto Programma e periodo di programmazione POR PUGLIA 2000/2006 – Misura 1.1 – Az. 4B - Legge n °388/2000 Obiettivi Risanamento igienico dei centri abitati Output Miglioramento della qualità igienico-sanitaria di insediamenti abitativi Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata € 1.956.240,00 – Spesa effettuata € 1.479.218,88

Elencare per ciascuna esperienza le informazioni principali. Esperienza n1 Titolo intervento Rigenerazione urbana delle aree esterne alla scuola media D.L.Milani e del percorso urbano di connessione con la città consolidata ed il centro storico. Comune TIGGIANO Breve descrizione L’intervento ha riguardato la sistemazione delle aree esterne di pertinenza della scuola e la connessione in sicurezza con il centro storico Programma e periodo di programmazione FONDI PO-FESR 2007/2013 Asse 7.2 linea intervento 7.2.1-Azione 7.2.1. Obiettivi Riqualificazione e miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio economiche, ambientali e culturali mediante strumenti di intervento definiti con il coinvolgimento del territorio. Output sistemazione delle aree esterne di pertinenza della scuola e la connessione in sicurezza con il centro storico Spesa programmata e spesa effettuata Programmata €. 620.500 Spesa effettuata €. 572.447,02

Esperienza n1 Titolo intervento Efficientamento energetico palazzo baronale adibito a sede municipale, polizia urbana, biblioteca, sala conferenze e museale con locali ad uso interesse pubblico Comune TIGGIANO Breve descrizione Riqualificazione e miglioramento dell’efficientamento energetico della struttura comunale Programma e periodo di programmazione PO-FESR 2007/2013 – Fondi POI energia rinnovabili e risparmio energetico.- Asse III –Asse II linea attività 2.3 Obiettivi Miglioramento energetico dell’immobile comunale. Output Efficientamento energetico palazzo baronale Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata €. 1.192.500 Spesa effettuata €. 1.143.934,81

Esperienza n1 Titolo intervento Restauro e valorizzazione del palazzo baronale da adibire a sala esposizione, mostre, formazione e consulenza nel settore agricolo alimentare. Comune TIGGIANO

10

Breve descrizione Recupero, restauro e valorizzazione dei beni architettonici ed artistici. Programma e periodo di programmazione Programma quadro fondi FSC 2007/2013 Obiettivi Recupero strutturale Output Disponibilità di sala esposizione, mostre, formazione e consulenza nel settore agricolo alimentare. Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata €. 1.000.000,00 Spesa effettuata €. 829.910,00

Esperienza n1 Titolo intervento Riqualificazione ed incremento dell’efficientamento energetico dell’impianto sportivo comunale Comune TIGGIANO Breve descrizione Riqualificazioneed incremento dell’efficientamento energetico dell’impianto sportivo comunale Programma e periodo di programmazione Fondi M.I.T. ambito Programma “Nuovi progetti d’intervento” Decreto Sblocca Italia” 133/14; Obiettivi Incrementare l’offerta sportiva Output Riqualificazione parziale dell’impianto sportivo comunale Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata €. 399.100,00 Spesa Effettuata €. 356.555,00

Esperienza n1 Titolo intervento Efficientamento energetico della Scuola secondaria di 1° grado. Comune TIGGIANO Breve descrizione Interventi di efficientamento energetico e produzione di energie da fonti rinnovabili a servizio di edifici pubblici. Programma e periodo di programmazione Programma Operativo Interregionale “Energie rinnovabili e risparmio energetico “ Fondi FESR 2007/2013 Obiettivi Efficientamento energetico scolastico Output Edificio scolastico efficientato Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata €. 860.000,00 Spesa effettuata €. 645.087,52

Esperienza n1 Titolo intervento Costruzione di un centro diurno peranziani Comune TIGGIANO Breve descrizione Costruzione di Centro socio sanitario a servizio degli anziani Programma e periodo di programmazione POI Energia Programma Operativo interregionale energie rinnovabili e risparmio energetico 2007/2013 Risorse FAS. Obiettivi Ampliare l’offerta di accoglienza per anziani Output In corso Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata €. 1.200.000,00 Spesa Effettuata €. 300.000,00(incorso di realizzazione)

Esperienza n1 Titolo intervento Rigenerazione urbana delle aree esterne alla scuola media D.L.Milani e del percorso urbano di connessione con la città consolidata ed il centro storico. Comune TIGGIANO Breve descrizione L’intervento ha riguardato la sistemazione delle aree esterne di 11

pertinenza della scuola e la connessione in sicurezza con il centro storico Programma e periodo di programmazione FONDI PO-FESR 2007/2013 Asse 7.2 linea intervento 7.2.1-Azione 7.2.1. Obiettivi Riqualificazione e miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio economiche, ambientali e culturali mediante strumenti di intervento definiti con il coinvolgimento del territorio. Output sistemazione delle aree esterne di pertinenza della scuola e la connessione in sicurezza con il centro storico Spesa programmata e spesa effettuata Programmata €. 620.500 Spesa effettuata €. 572.447,02

Esperienza n1 Titolo intervento Efficientamento energetico palazzo baronale adibito a sede municipale, polizia urbana, biblioteca, sala conferenze e museale con locali ad uso interesse pubblico Comune TIGGIANO Breve descrizione Riqualificazione e miglioramento dell’efficientamento energetico della struttura comunale Programma e periodo di programmazione PO-FESR 2007/2013 – Fondi POI energia rinnovabili e risparmio energetico.- Asse III –Asse II linea attività 2.3 Obiettivi Miglioramento energetico dell’immobile comunale. Output Efficientamento energetico palazzo baronale Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata €. 1.192.500 Spesa effettuata €. 1.143.934,81

Esperienza n1 Titolo intervento Costruzione di un centro notturno per anziani Comune TIGGIANO Breve descrizione Costruzione di Centro socio sanitario a servizio degli anziani Programma e periodo di programmazione Fondi PO FESR 2007/2013 Obiettivi Ampliare l’offerta di servizi socio-sanitari per anziani Output Incremento di servizi socio-sanitari per anziani Spesa programmata e spesa effettuata Spesa programmata €. 800.000,00 Spesa Effettuata €. 797.746,00 Esperienza n1 Titolo intervento PROGETTO DI ADEGUAMENTO AL D.LGS 152/1999 DEL PRESIDIO DEPURATIVO DEL COMUNE DI CORSANO Comune CORSANO Breve descrizione ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE Programma e periodo di programmazione P.O.R. 2000 - 2006 Obiettivi Adeguare il presidio depurativo Output presidio depurativo conforme Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA: 873.625,71€ SPESA EFFETTUATA : 676.251,32 €

Esperienza n1 Titolo intervento RIUSO IRRIGUO DELLE ACQUE DEPURATE ED AFFINATE Comune CORSANO Breve descrizione REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE NELLE CAMPAGNE DELLE ACQUE DEPURATE ED AFFINATE DELL'IMPIANTO COMUNALE 12

Programma e periodo di programmazione P.O.R. 2000 -2006 Obiettivi REALIZZARE UN IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE NEELE CAMPAGNE DELLE ACQUE DEPURATE ED AFFINATE DELL'IMPIANTO COMUNALE Output Servizio di distribuzione NELLE CAMPAGNE DELLE ACQUE DEPURATE ED AFFINATE DELL'IMPIANTO COMUNALE Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA: 1.095.461,92 € SPESA EFFETTUATA : 887.925,58 €

Esperienza n1 Titolo intervento INTERVENTI DI ATTREZZAMENTO E ARREDO URBANO DELLE FASCE COSTIERE DI FUNNUVOJERE E GUARDIOLA Comune CORSANO Breve descrizione SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO DEL PERCORSO COSTIERO DELLLA MARINA DI FUNNUVOJERE E CREAZIONE DI PASSERE AMOVIBILI PER MIGLIORARE L'ACCESSIBILITA' AL MARE Programma e periodo di programmazione P.O.R. 2000 - 2006 PIS 14 MIS. 4.16 Obiettivi SISTEMARE E ADEGUARE IL PERCORSO COSTIERO DELLLA MARINA DI FUNNUVOJERE E CREAZIONE DI PASSERE AMOVIBILI PER MIGLIORARE L'ACCESSIBILITA' AL MARE Output Miglioramento dell’accessibilità al mare Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA: 350.000,00 € SPESA EFFETTUATA : 306.877,66 € Esperienza n1 Titolo intervento IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA PER LA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Comune CORSANO Breve descrizione INTSTALLAZIONE DI IMPIANTI GEOTERMICI PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO DELLE SCUOLE COMUNALI. Programma e periodo di programmazione P.O.R. 2007 -2013 ASSE I MIS. 1.3 Obiettivi Implementare l’efficientamento delle scuole comunali Output Riduzione del fabbisogno energetico Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA: 302.400,00 € SPESA EFFETTUATA : 248.983,18 €

Esperienza n1 Titolo intervento PROGETTO LAVORI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DI IMMOBILE COMUNALE SITO ALLA VIA XXI APRILE DA ADIBIRE A CENTRO ANZIANI Comune CORSANO Breve descrizione RISTRUTTURAZIONE DI UN IMMOBILE COMUNALE DI DEL PRIMO NOVECENTO , PER OSPITARE UN CENTRO RICREATIVO PER ANZIANI Programma e periodo di programmazione P.O.R. 2007 -2013 Obiettivi Offrire un centro ricreativo agli anziani Output Realizzazione di centro ricreativo per anziani Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA: 285.000,00 € SPESA EFFETTUATA : 273.129,45 € Esperienza n1 Titolo intervento P.I.R.P. REALIZZAZIONE DI UN CENTRO POLIFUNZIONALE E CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE Comune CORSANO Breve descrizione NUOVA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO REALIZZATO PER OSPITARE 13

ALL'INTERNO ATTIVITA' DEDITE ALLA FORMAZIONE E ALLA EDUCAZIONE DELLA COMUNITA' Programma e periodo di programmazione P.O.R. 2007-2013 Obiettivi Realizzare un edificio per formazione Output Realizzazione di un edificio per formazione Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA: 800.000,00 € SPESA EFFETTUATA : 656.758,15 € Esperienza n1 Titolo intervento RIGENERAZIONE URBANA DELLE AREE ESTERNE DELLA SCUOLA ELEMENTARE Comune ALESSANO Breve descrizione Sistemazione delle aree esterne alla Scuola Elementare e del percorso urbano di connessione con il Centro Storico.- Programma e periodo di programmazione P.P. 2007 – 2013 Obiettivi RIQUALIFICAZIONE URBANA, INCLUSIONE SOCIALE E SOSTENIBILITà Output IN CORSO Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA €. 630.000,00 SPESA EFFETTUATA € 567.475,00 Esperienza n1 Titolo intervento REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA Comune ALESSANO Breve descrizione ADATTAMENTO DELLA STRUTTURA ESISTENTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI ACCOGLIENZA TURISTICA Programma e periodo di programmazione FEASR 2007-2013 Obiettivi RENDERE ACCOGLIENTE IL SOGGIORNO DEI TURISTI Output ULTIMATI Spesa programmata e spesa effettuata SPESA PROGRAMMATA €. 75.000,00 SPESA EFFETTUATA €. 68.181,81

Esperienza n1 Titolo intervento Riqualificazione urbana del Centro Storico Comune Gagliano del Capo Breve descrizione Interventi di pavimentazione con basolato, realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione e sistemazione area a verde. Programma e periodo di programmazione 2006/2008 Obiettivi Rigenerazione urbana Output Opere realizzate con esito positivo Spesa programmata e spesa effettuata €. 264.000,00

Esperienza n1 Titolo intervento Salvaguardia e valorizzazione dei beni naturali e ambientali. Comune Gagliano del Capo Breve descrizione sistemazione sentiero del Ciolo Programma e periodo di programmazione 2006/2008 Obiettivi Rigenerazione ambientale Output Opere realizzate con esito positivo

14

Spesa programmata e spesa effettuata €. 204.000,00

Esperienza n1 Titolo intervento P..I.R.P. (Piani Integrati di riqualificazione delle Periferie) Comune Gagliano del Capo Breve descrizione Riqualificazione energetica scuola elementare Programma e periodo di programmazione P.I.R.P. 2007/2013 fondi FESR Obiettivi Efficientamento energetico Output Opere realizzate con esito positivo Spesa programmata e spesa effettuata €. 232.558,14

Esperienza n1 Titolo intervento P..I.R.P. (Piani Integrati di riqualificazione delle Periferie) Comune Gagliano del Capo Breve descrizione Realizzazione spazi a verde attrezzato Programma e periodo di programmazione P.I.R.P. 2007/2013 fondi FESR Obiettivi Rigenerazione urbana Output Opere realizzate con esito positivo Spesa programmata e spesa effettuata €. 108.159,53

Esperienza n1 Titolo intervento Interventi per la realizzazione di piste ciclabili tra l’area urbana e il territorio rurale Comune Gagliano del Capo Breve descrizione Piste ciclabili strade comunali esterne Programma e periodo di programmazione P.O. FESR- 2007/2013 Obiettivi Mobilità urbana Output Opere realizzate con esito positivo Spesa programmata e spesa effettuata €. 400.000,00

Esperienza n1 Titolo intervento Lavori di completamento Centro Polivalente Comune Gagliano del Capo Breve descrizione Interventi edilizi di risanamento stabile comunale Centro Polivalente a ciclo diurno per minori Programma e periodo di programmazione P.O. FESR- 2007/2013 Obiettivi Riqualificazione edilizia Output Opere realizzate con esito positivo Spesa programmata e spesa effettuata €. 150.000,00

Esperienza n.14 Titolo intervento Energie rinnovabili e risparmio energetico Comune Gagliano del Capo Breve descrizione Realizzazione di impianto geotermico presso la scuola primaria Programma e periodo di programmazione P.O. I-ENERGIA- 2007/2013 Obiettivi Efficientamento energetico Output Opere realizzate con esito positivo Spesa programmata e spesa effettuata €. 341.000,00

Esperienza n.16

15

Titolo intervento Ambienti per l’apprendimento obiettivo C Comune Gagliano del Capo Interventi di adeguamento per il superamento delle barriere Breve descrizione architettoniche, sostituzione infissi esterni ed interni ecc Programma e periodo di programmazione P.O. N.-ENERGIA- 2007/2013 Ecosostenibilità e sicurezza degli edifici scolastici. Potenziamento delle strutture per garantire la partecipazione delle persone Obiettivi diversamente abili i e quelle finalizzate alla qualità della vita degli studenti” Output Opere realizzate con esito positivo Spesa programmata e spesa effettuata €. 350.000,00

Esperienza n1 Titolo intervento Ripristino delle strutture portuali danneggiate nelle mareggiate del 4 e 7 dicembre 2008 e ripristino fondali aree transiti Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Ripristino e messa in sicurezza delle strutture portuali danneggiate Programma e periodo di programmazione PO FESR 2007/2013 - ASSE IV - LINEA DI INTERVENTO 4.1 - AZIONE 4.1.1 Obiettivi Consolidamento e potenziamento della mantellata esterna con posa di tetrapodi Output Struttura portuale efficiente e protetta dalle mareggiate Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 8.000.000,00 Spesa € 4.500.000,00

Esperienza n1 Titolo intervento Messa in sicurezza dei canaloni naturali in Marina di Leuca. Sistemazione idraulica del canale San Vincenzo Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Realizzazione micro tunnel, trincea di convogliamento e deflusso acque meteoriche Programma e periodo di programmazione Fondi ministeriali (D.Lgs. n. 112/98) Obiettivi Diminuzione del rischio idraulico del canale San Vincenzo Output Infrastruttura di by-pass per deviare il flusso delle acque meteoriche Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 1.300.000,00 Spesa € 1.067.916,93 SPESA IN CORSO

Esperienza n1 Titolo intervento Riqualificazione e valorizzazione del sistema mussale – Lavori di riconversione dell’edificio della scuola elementare in via Leonardo da Vinci a Museo Civico del Corallo Bianco Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Recupero e ristrutturazione ex scuola elementare di via L. da Vinci di Leuca, per la realizzazione del Museo Civico del Corallo Bianco Programma e periodo di programmazione P.O. 2007 – 2013 – ASSE IV – LINEA DI INTERVENTO 4.2 – AZIONE 4.2.1. LETTERA “D” Obiettivi Rifunzionalizzazione dell’edificio e riqualificazione dell’intera area di pertinenza esterna del museo con l’inserimento di funzione di carattere culturale, didattico, ludico e per il tempo libero

16

Output Realizzazione del Museo, Book Shop e angolo ristoro Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 800.000,00 Spesa € 597.132,96 SPESA IN CORSO

Esperienza n1 Titolo intervento Valorizzazione turistico ricreativa del bosco in Loc. “San Giuseppe” Comune Castrignano del Capo Breve descrizione realizzazione di un percorso naturalistico (percorso vita) utilizzando la viabilità minore esistente, di un percorso ricreativo (percorso avventura), di un’area ginnica per bambini e un punto sosta e ricreazione nel Parco San Giuseppe Programma e periodo di programmazione P.S.R. Puglia 2007/2013 –Asse II – Miglioramento ambiente e spazio rurale Mis. 2.2.7 – Sostegno interventi non produttivi – foreste – Az. 3 Obiettivi Riqualificazione del bosco San Giuseppe Output Parco pubblico attrezzato Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 61.406,22 Spesa € 59.559,12

Esperienza n1 Titolo intervento Rafforzamento delle strutture comunali di Protezione Civile Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Potenziamento dei mezzi in dotazione alla protezione civile e redazione del piano di protezione civile Programma e periodo di programmazione PO FESR PUGLIA 2007/2013 – ASSE II – INTERVENTO 2.3 – AZIONE 2.3.2 Obiettivi Potenziamento della struttura comunale di protezione civile Output Potenziamento delle dotazioni e redazione del Piano di protezione Civile Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 53.854,22 Spesa € 53.854,22

Esperienza n1 Titolo intervento Progetto per la realizzazione e ammodernamento di due locali comunali da destinare a punto informazione e accoglienza turistica (IAT) e sala degustazioni vino e prodotti tipici Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Interventi di ammodernamento di due locali comunali siti in piazza Savoia, da adibire a centro di informazione turistica e sala degustazione di prodotti tipici Programma e periodo di programmazione PO FESR 2007/2013 – ASSE III – MISURA 313 – AZIONE II Obiettivi Realizzazione di un ufficio informazione turistica e di un locale da adibire a sala degustazioni Output Ufficio IAT attrezzato e sala degustazioni Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 85.000,00 Spesa € 83.705,63

Esperienza n1 Titolo intervento Consolidamento idrogeologico Punta Ristola Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Interventi di consolidamento mediante perforazioni armate 17

Programma e periodo di programmazione PO FESR 2007/2013 – INTERVENTO 2.3 – AZIONE 2.3.5 Obiettivi Consolidamento e messa in sicurezza del costone di Punta Ristola Output Consolidamento del costone di Punta Ristola Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 767.000,00 Spesa € 688.327,90

Esperienza n1 Titolo intervento Efficientamento energetico dell’edificio scuola elementare di via Milano Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Realizzazione di cappotto esterno, sostituzione degli infissi e ammodernamento di parte degli impianti Programma e periodo di programmazione PO FESR 2007/2013 – ASSE II – INTERVENTO 2.4 – AZIONE 2.4.1 Obiettivi Miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio scuola elementare Output Aumento dell’efficienza energetica dell’edificio e riduzione dei consumi Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 467.500,00 Spesa € 389.000,00 IN CORSO

Esperienza n1 Titolo intervento Ampliamento e completamento della fognatura nera nel territorio di Castrignano del Capo Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Realizzazione di rete fognante e relativi impianti nella sulla litoranea Leuca/Felloniche e nella marina di felloniche Programma e periodo di programmazione POR PUGLIA 2000/2006 - MISURA 1.1 – Azione 4.a Obiettivi Realizzazione di un nuovo tratto di rete fognante Output Rete fognante Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 1.631.590,64 Spesa € 1.308.978,45

Esperienza n1 Titolo intervento Interventi di valorizzazione del lungomare di Felloniche e Ciardo per la riqualificazione dell’ambiente costiero Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Lavori di realizzazione della rete idrica, installazione di pali di pubblica illuminazione e realizzazione della pavimentazione Programma e periodo di programmazione POR PUGLIA 2000/2006 – Asse IV - MISURA 4.16 – PIS 14 Obiettivi Valorizzare e rendere fruibile il lungomare di Felloniche e Ciardo Output Riqualificazione del lungomare di Felloniche e Ciardo Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 345.000,00 Spesa € 332.295,00

Esperienza n1 Titolo intervento Realizzazione di infrastrutture sul lungomare di Leuca. Passeggiata sugli scogli Comune Castrignano del Capo Breve descrizione Realizzazione di una passerella in legno sugli scogli Programma e periodo di programmazione POR PUGLIA 2000/2006 – MISURA 4.16 – PIS 14 Obiettivi Accesso pedonale alternativo sugli scogli 18

Output Camminamento lungo la scogliera Spesa programmata e spesa effettuata Programmata € 600.000,00 Spesa € 476.914,97

Esperienza n1 Titolo intervento “Rigenerazione urbana delle aree esterne della scuola “Liborio Romano” e del comprensorio circoscritto da P.zza XX Settembre” Comune Patù Breve descrizione Riqualificazione degli spazi esterni degli istituti scolastici, miglioramento della relativa accessibilità, riqualificazione del percorso di connessione con il nucleo storico di P.zza XX Settembre (basolato in via P.pe di Napoli). Programma e periodo di programmazione Programma Ordinario Convergenza (POC Puglia) PO FESR 2007- 2013 Asse VII - Linea di Intervento 7.2 – Azione 7.2.1 –Procedura negoziata rigenerazione territoriale D.G.R. n. 743/2011. Obiettivi Rigenerazione territoriale, miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità dei luoghi, sviluppo della mobilità sostenibile. Output Rifacimento pavimentazione spazi esterni scuola, verde e illuminazione. Basolato e nuova illuminazione su via P.pe di Napoli, centro storico. Spesa programmata e spesa effettuata Programmata: € 620.500,00 Effettuata: € 616.998,87

Esperienza n1 Titolo intervento Lavori di realizzazione sistemi di collettamento differenziato per le acque piovane e adeguamento degli scarichi finali a servizio del comune di Patù Comune Patù Breve descrizione Realizzazione di n.3 recapiti finali per la raccolta delle acque piovane e del sistema di colletta mento delle stesse. Programma e periodo di programmazione PO FESR 2007-2013 P.O. FESR 2007-2013 - Linea 2.1 – Azione 2.1.5 Sistema di collettamento delle acque meteoriche Obiettivi Corretta gestione e smaltimento delle acque da dilavamento. Output Realizzazione di tronchi di fogna bianca si gran parte del territorio comunale, completi di griglie per la raccolta delle acque, realizzazione di n. 3 recapiti finali per la raccolta delle acque, dei quali 2 in zona PG3 rischio idraulico. Spesa programmata e spesa effettuata Programmata: € 3.093.939,62 Effettuata: € 3.080.343,86

Esperienza n1 Titolo intervento Lavori di restauro del Palazzo Liborio Romano Comune Patù Breve descrizione Lavori per il completo restauro architettonico e impiantistico del Palazzo Liborio Romano, sito nella piazza del centro storico di Patù. Programma e periodo di programmazione P.O.R. PUGLIA 2000-2006. –P.I.S. n. 14 “SUD SALENTO”- D.G.R. 1719/2011 Obiettivi Rifunzionalizzazione dello storico Palazzo da adibire a sede della Biblioteca Comunale e della Mostra Archeologica sull’antica Vereto. Output Restauro e allestimento della dimora storica della famiglia Romano, oggi sede dell’Infopoint Turistico, della Mostra Archeologica e della

19

Biblioteca Comunale. Spesa programmata e spesa effettuata Programmata: € 912.091,13 Effettuata: € 885.211,72

Esperienza n1 Titolo intervento Sistemazione di uno spazio pubblico nella marina di San Gregorio. Comune Patù Breve descrizione Riqualificazione di una piazzetta su via Pio La Torre nella Marina di San Gregorio, con belvedere sulla Baia. Programma e periodo di programmazione P.O.R. PUGLIA 2000-2006 P.I.S. n. 14 “SUD SALENTO” Turismo Cultura e Ambiente nel territorio del Sud Salento Obiettivi Miglioramento dell’accessibilità alla costa, riqualificazione spazi pubblici. Output Costruzione nuova piazza, pavimentazione in pietra locale, illuminazione e arredo urbano. Spesa programmata e spesa effettuata Programmata: € 400.0000,00 Effettuata: € 390.000,00

Esperienza n1 Titolo intervento Rigenerazione Urbana delle aree esterne della Scuola Materna Comunale a Morciano di Leuca via Kennedy e del Borgo di Leuca Piccola a Barbarano del Capo Comune Morciano di Leuca Breve descrizione Riqualificazione delle aree esterne della Scuola Materna Comunale a Morciano di Leuca via Kennedy, con creazione di un chiosco e di bocciodromo. Sistemazione della pavimentazione esterna del Borgo di Leuca Piccola a Barbarano del Capo. Programma e periodo di programmazione 03/2012 – 04/2014 Obiettivi Riqualificazione Urbana Output Riqualificazione delle aree esterne della Scuola Materna Comunale a Morciano di Leuca via Kennedy, con creazione di un chiosco e di bocciodromo. Sistemazione della pavimentazione esterna del Borgo di Leuca Piccola a Barbarano del Capo. Spesa programmata e spesa effettuata € 602.500,00 Esperienza n1 Titolo intervento Attuazione delle misure previste dal piano d'azione energia sostenibile (PAES) del Comune di Salve. Efficientamento della rete di pubblica illuminazione.

Comune SALVE

Breve descrizione Sostituire tutti i corpi illuminanti di Salve e Ruggiano (centro urbano e frazione) con apparati a tecnologia LED

Programma e periodo di programmazione 2007-2013

Obiettivi Ridurre il fabbisogno energetico

Output Fabbisogno energetico ridotto

20

Spesa programmata e spesa effettuata 1 462 500 EURO

Esperienza n1 Titolo intervento CENTRO LABORATORIALE POLIFUNZIONALE DEI MESTIERI

Comune SALVE

Breve descrizione Ristrutturazione dell’immobile confiscato di Salve così come riportato nella premessa precedente per trasformarlo in un CENTRO LABORATORIALE POLIFUNZIONALE DEI MESTIERI per Giovani a rischio compresi tra i 14 ed i 21 anni con particolare attenzione alla categoria dei minori a rischio segnalati dai servizi sociali comunali e dal tribunale dei minori.

Programma e periodo di programmazione 2007-2013

Obiettivi Favorire l’inclusione sociale e la legalità

Output Integrazione di Giovani a rischio

Spesa programmata e spesa effettuata 1.990.000,00 / 1.121.952,57 EURO

Esperienza n1 Titolo intervento Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/2013, GAL “CAPO ” – Misura 313 “Incentivazione di attività turistiche” Azione 2 – “Creazione di centri di informazione e di accoglienza turistica”.

Comune SALVE

Breve descrizione Creazione di un centro di informazione e di accoglienza turistica nella Marina di Pescoluse.

Programma e periodo di programmazione Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/2013, GAL “CAPO SANTA MARIA DI LEUCA” – Misura 313 “Incentivazione di attività turistiche” Azione 2 – “Creazione di centri di informazione e di accoglienza turistica”.

Obiettivi Realizzare un centro informazione e di accoglienza turistica.

Output Realizzazione un centro informazione e di accoglienza turistica.

Spesa programmata e spesa effettuata 1 462 500 EURO

c.3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA c.3.1. – Elenco del personale della struttura organizzativa interna al Comune candidato a divenire Autorità Urbana TRICASE

N° Settore/servizi di Incarico/funzioni Tipologia Profilo professionale Categoria % lavorativa 21

persone appartenenza contrattuale prevista 1 Settore LL.PP Responsabile di Dipendente Ingegnere D 1 70 Settore pubblico 2 Settore LL.PP. Istruttore Tecnico Dipendente n. 2 geometri C 40 pubblico 1 Settore LL.PP. Amministrativo Dipendente Diploma C 30 pubblico 1 Settore Ambiente Responsabile di Dipendente Ingegnere D 70 Settore pubblico 1 Settore Assetto e Responsabile di Dipendente Ingegnere C 40 Governo del Territorio Settore pubblico 2 Settore Assetto e Istruttore Tecnico Dipendente n. 2 geometri C 40 Governo del Territorio pubblico 1 Settore Assetto e Amministrativo Dipendente Diploma C 20 Governo del Territorio pubblico 1 Settore Affari Generali Amministrativo Dipendente laurea D 40 pubblico 1 Settore Contabile Dipendente Diploma C 40 programmazione pubblico finanziaria entrate e sviluppo economico 1 Settore servizi socio Responsabile di Dipendente Laureato D 20 culturali e turistici Settore pubblico

c.3.1.2. – Elenco del personale della struttura organizzativa interna ai singoli Comuni coinvolti nell’attuazione della SISUS (da ripetersi per ogni Comune, compreso il Comune capofila per la funzioni legate al ruolo di beneficiario delle operazioni)

% N° Settore/servizi di Tipologia Profilo Incarico/funzioni Categoria lavorativa persone appartenenza contrattuale professionale prevista 1 Settore ambiente Responsabile di Dipendente Ingegnere D 1 55 Settore pubblico n Provincia di Lecce- Funzionari della Dipendenti vari 15 Centrale Unica di Provincia degli Uffici pubblici Committenza per della Provincia di l’espletamento della lecce gara di appalto lavori come da convenzione con il comune di Tricase 1 Settore ambiente Istruttore Supporto al Laureato D 10 amministrativo rup esterno 1 Settore ambiente Istruttore Tecnico Supporto al diplomato C 10 rup esterno

22

% N° Profilo Settore/servizi di appartenenza Incarico/funzioni Tipologia contrattuale Categoria lavorativa persone professionale prevista 1 Settore LL.PP. Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D 70 Alessano Indeterminato Tecnica 1 Settore LL.PP. Istruttor Amm. Tempo Collaboratore C 20 Alessano Indeterminato Area Tecnica 1 Area Amministrativa Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D 40 Sociale Indeterminato Sociale Alessano 1 Area Economica Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D 40 Finanziaria Indeterminato Economica E Alessano Finanziaria 1 Settore Amministrativo E Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D1 20 Sociale Determinato Socio-Sanitaria Castrignano Del Capo 1 Settore LL.PP E Ambiente Istruttore Direttivo Art. 14 Del CCNL Esperto Area D1 70 Castrignano Del Capo 22.1.2004 Tecnica 1 Settore LL.PP E Ambiente Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D1 40 Castrignano Del Capo Indeterminato Tecnica 1 Settore LL.PP E Ambiente Istruttore Tempo Collaboratore C 20 Castrignano Del Capo Amministrativo Indeterminato Area Tecnica 1 Settore Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D1 60 Finanziario/Tributi Indeterminato Economica E Castrignano Del Capo Finanziaria 1 Settore Istruttore Tempo Collaboratore C 40 Finanziario/Tributi Indeterminato Area Economica Castrignano Del Capo E Finanziaria 1 Settore Tecnico E Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D/3 30 Gestione Del Territorio - Indeterminato Tecnica LL.PP. Corsano 1 Settore Tecnico E Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D/3 70 Gestione Del Territorio – Determinato Tecnica Urbanistica Corsano 1 Settore Economico- Dirigente Dipendente A Esperto Area D 30 Finanziario Tempo Economica E Corsano Determinato (Art. Finanziaria 110) 1 Settore Economico- Istruttore Tempo Esperto Area D 40 Finanziario Indeterminato Economica E Corsano Finanziaria 1 Settore Amministrativo Istruttore Tempo Collaboratore C 40 Corsano Indeterminato Area Amministrativa 1 Sanità E Servizi Sociali Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D 20 Corsano Indeterminato Socio-Sanitaria

23

1 Pianificazione Territoriale Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D1 70 Gagliano Del Capo Determinato Tecnica 1 Pianificazione Territoriale Istruttore Tempo Collaboratore C2 40 Gagliano Del Capo Amministrativo Indeterminato Area Tecnica 1 Economico E Finanziario Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D 40 Gagliano Del Capo Indeterminato Economica- Finanziaria 1 Servizi Sociali Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D 20 GAGLIANO Del Capo Indeterminato Sociale 1 Politiche sociali - Cultura Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D 20 - Turismo e Sport Indeterminato Sociale Morciano Di Leuca 1 Servizi finanziari - Tributi Responsabile Settore Tempo Esperto servizi D 40 Morciano Di Leuca Indeterminato finanziari 1 Lavori Pubblici Responsabile Settore Tempo Esperto Area D 70 Morciano Di Leuca Determinato (Art. Tecnica 110) 1 Area Amministrativa - Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D1 20 Servizi Sociali Indeterminato Sociale Patù 1 Settore Urbanistica – Istruttore Direttivo Tempo Esperto Area D1 40 Llpp Determinato Tecnica Patù 1 Settore Urbanistica – Istruttore Tempo Collaboratore C1 40 Llpp Amministrativo Indeterminato Area Tecnica Patù 1 Ufficio Tecnico, Martella Francesco TEMPO Esperto Area D 75 Patrimonio E Ambiente Responsabile Settore INDETERMINATO Tecnica Tiggiano Ufficio Tecnico, Caracciolo Addolorata TEMPO Collaboratore C 10 Patrimonio E Ambiente INDETERMINATO Area Tecnica Tiggiano 1 Risorse - Economiche E Responsabile Settore TEMPO Esperto Area D 15 Finanziarie, Tributi INDETERMINATO Economica- Tiggiano Finanziaria 1 Settore LL.PP e Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D 70 Urbanistica Indeterminato Tecnica Salve 1 Settore Affari Generali Responsabile Di Settore Tempo Esperto Area D 20 Salve Indeterminato Economica- Finanziaria 1 Settore LL.PP e Istruttore Tempo Collaboratore C 40 Urbanistica Amministrativo Indeterminato Area Tecnica Salve 1 Settore LL.PP e Istruttore Tempo Collaboratore C 40 Urbanistica Amministrativo Indeterminato Area Tecnica Salve

c.3.2. Descrizione struttura organizzativa dell’Autorità urbana TRICASE

24

Si descriva la struttura organizzativa, funzionale e gestionale dell’Autorità urbana. Si descriva un funzionigramma che dettagli obiettivi, finalità, compiti e responsabilità di ciascun componente. Indicare, ad esempio, le modalità con cui esercitano le funzioni delegate; le modalità con cui garantiscono la separazione delle stesse dalle funzioni legate al ruolo di beneficiario delle operazioni; le modalità con cui tale struttura si rapporta con le altre strutture comunali coinvolte nell’attuazione della Strategia. max. 5000 caratteri spazi inclusi La struttura operativa dell’Autorità Urbana (AU) si occuperà del coordinamento e partecipazione tra gli Enti, dell’individuazione degli interventi, la gestione e il monitoraggio. La scelta degli interventi, acquisite le finalità della strategia, le indicazioni dell’Alleg.7 e le istruzioni del documento “Metodologia e Criteri per la selezione delle operazioni”, considerate le specificità dell’Area, (Vincolo paesaggistico, Zone costiere, SIC, Parco), sarà attuata privilegiando interventi aventi peculiarità di sostenibilità, rispetto e valorizzazione dell’identità storica, culturale ed ambientale e in grado di avviare processi di sviluppo anche microeconomici. Successivamente, si avvierà la fase di gestione e monitoraggio mediante: Raccolta dati finanziari e procedurali sia a livello di singolo intervento che aggregati per obiettivi; Monitoraggio finanziario relativamente alla spesa impegnata, rendicontata e liquidata; Monitoraggio procedurale: indicherà le fasi di avanzamento di ogni intervento. La banca dati e la piattaforma informatica supporteranno l’AU nella gestione e saranno condivise con i comuni partner, saranno lo strumento per l’invio e la raccolta dei dati, inoltre, si attiveranno incontri periodici sia in collettivo per l’attuazione della strategia sia bilaterali per l’attuazione di ognuno degli interventi. Sarà rispettato il principio indipendenza e separazione dei compiti tra l’AU ed i RUP degli interventi. Il Comune di Tricase, da tempo, al fine di garantire l’indipendenza fra procedimenti ha individuato differenti settori e distinte figure apicali. Risulta incardinato come Responsabile del Settore Ambiente, Espropriazioni, Manutenzione, Demanio, Energia il soggetto, dipendente comunale, laureato in ingegneria, competente al rilascio dei provvedimenti in materia ambientale con decennale esperienza nel campo dei LL.PP , estraneo alle funzioni dell’A.U, che potrà assumere la funzione di RUP nel caso in cui al comune di Tricase venga assegnata l’attuazione di interventi. Tale demarcazione di funzioni rende idoneo il comune di Tricase al ruolo di A. U. L’organico della AU attinto dal personale dipendente della Città di Tricase, capofila del raggruppamento sarà così composto: N.1 Coordinatore: ruolo assunto dal Responsabile Settore LL.PP, ing. V. Ferramosca, assunto dal 2007 come Responsabile LL.PP. Dal 2014 anche come Responsabile dell’Uff. Urbanistica. Tale figura ha maturato una grande esperienza nell’attuazione di Programmi comunitari, (tutti gli interventi inseriti nel p.to c.2. si riferiscono ad esperienze maturate dall’ing. Ferramosca come RUP o come progettista) L’attitudine alla gestione programmata ha portato il Settore LL.PP. a proporre numerose progettualità con esito positivo sia in termini di acquisizione di finanziamenti pubblici che di gestione e realizzazione dell’opera, in alcuni di questi programmi comunitari il comune di Tricase ha assunto il ruolo di capofila . Il Coordinatore, anello di congiunzione fra gli organismi di indirizzo e la struttura gestionale dell’AU interagirà con le parti, traducendo in azioni concrete la strategia, coordinerà le risorse umane, le attività di scelta interventi, valutazione e monitoraggio, sovraintenderà alle attività amministrative e finanziarie, inoltre, curerà i rapporti con gli enti coinvolti, coordinerà la partecipazione e la rete di comunicazione, curerà la preparazione dei materiali per le attività di informazione, predisposizione di check list per il monitoraggio delle opere e realizzerà incontri 25

periodici con i Comuni coinvolti. N.1 Operatore amministr./finanziario, . con esperienza nel campo della rendicontazione di finanziamenti comunitari che avrà il ruolo di coadiuvare nel controllo della rispondenza tra gli impegni di spesa adottati e le spese effettivamente sostenute, della coerenza con i relativi documenti giustificativi, rispetto in tema di trasparenza e tracciabilità e supporto nelle attività di rendicontazione ed omologazione della spesa. N.1 Operatore amministr./Segreteria, che avrà il ruolo di coadiuvare il coordinatore nella verifica della corretta esecuzione delle procedure amministrative; N.2 Geometri incardinati nell’Ufficio LLPP con notevoli esperienze nell’attuazione di Programmi comunitari, di realizzazione, monitoraggio e rendicontazione di opere pubbliche. I soggetti cureranno gli adempimenti tecnico-amministrativi, la gestione documentale, dei flussi informativi, il monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi; N.1 Operatore Servizi sociali, con competenze sociosanitarie utili nella valutazione e scelta degli interventi più efficaci. Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore (es. esperto nell’implementazione delle piattaforme informatiche già in uso o attivate secondo le esigenze). Per gli esperti esterni gli emolumenti saranno a carico dell’AU con un badget ripartito tra i comuni come da deliberazioni comunali allegate.

c.3.2.1 Descrizione struttura organizzativa dei singoli Comuni aderenti all’Area Urbana

Si descriva la struttura organizzativa, funzionale e gestionale dei singoli Comuni coinvolta nell’attuazione della SISUS (da ripetersi per ogni singolo Comune dell’Area Urbana). max. 5000 caratteri spazi inclusi L’Autorità urbana, supportata dal coordinamento del Responsabile Settore LL.PP, ing. V. Ferramosca Insieme alla Cabina di regia e alle strutture tecnico amministrative di ciascun comune rappresenteranno la struttura organizzativa, funzionale e gestionale per l’attuazione degli interventi. In fase di attuazione della sisus, I Comuni coinvolti si strutturerà mediante: Comune 1 – Tricase - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa), - un Responsabile Unico del procedimento per gli interventi individuati dall’AU, identificato nel Responsabile del Settore Ambiente, Espropriazioni, Manutenzione, Demanio, Energia soggetto, dipendente comunale e laureato in ingegneria competente al rilascio dei provvedimenti in materia ambientale con decennale esperienza nel campo dei LL.PP , estraneo alle funzioni dell’A.U; - i rispettivi settori comunali (Settore Affari Generali, Settore LL.PP. Settore Servizi Socio Culturali e Turistici, Settore Assetto e Governo del Territorio) in relazione agli obiettivi di intervento. Comune 2 - Tiggiano - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali

26

(nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Ufficio Tecnico, Patrimonio E Ambiente) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario, (Risorse - Economiche E Finanziarie, Tributi) con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore. Comune 4 – Corsano - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Settore Tecnico E Gestione Del Territorio) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario,(Settore Economico-Finanziario, Settore Amministrativo)con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - apparato sociale(Sanità E Servizi Sociali) con competenze sociosanitarie utili nella valutazione e scelta degli interventi più efficaci; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore. Comune 2 - Alessano - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Settore LL.PP) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario, (Area Economica Finanziaria) con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - apparato sociale (Area Amministrativa Sociale) con competenze sociosanitarie utili nella valutazione e scelta degli interventi più efficaci; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore.

27

Comune 5 – Gagliano del Capo - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Pianificazione Territoriale) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario, (Area Economica Finanziaria) con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - apparato sociale (Servizi Sociali) con competenze sociosanitarie utili nella valutazione e scelta degli interventi più efficaci; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore. Comune 3 – Castrignano del Capo - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Settore LL.PP E Ambiente) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario, (Settore Finanziario/Tributi) con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - apparato sociale (Settore Amministrativo E Sociale) con competenze sociosanitarie utili nella valutazione e scelta degli interventi più efficaci; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore. Comune 6 – Patù - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Settore Urbanistica – Llpp) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario, (Area Amministrativa) con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - apparato sociale (Servizi Sociali) con competenze sociosanitarie utili nella valutazione e scelta degli 28

interventi più efficaci; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore. Comune 6 – Morciano di Leuca - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Lavori Pubblici) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario, (Servizi finanziari - Tributi) con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - apparato sociale (Politiche sociali - Cultura - Turismo e Sport) con competenze sociosanitarie utili nella valutazione e scelta degli interventi più efficaci; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore. Comune 8 – Salve - apparato politico rappresentato dalla Giunta Comunale, per gli aspetti di indirizzo e procedurali (nomina rup, approvazione progetti, protocolli di intesa) - apparato tecnico (Settore LL.PP e Urbanistica) per attuaz.interventi, gestione documentale,flussi informativi, monitoraggio stato di attuazione degli interventi; - apparato amministr./finanziario, (Settore Affari Generali) con esperienza in rendicontazione finanziamenti comunitari per controllo della rispondenza impegni di spesa/spese sostenute, coerenza documenti giustificativi, per trasparenza e tracciabilità,supporto attività di rendicontazione ed omologazione della spesa; - Consulenti incardinati nei comuni o esterni idonei ad assolvere ad esigenze specifiche individuate dal coordinatore.

c.4. Coinvolgimento del partenariato locale nell’elaborazione della SISUS

Descrizione delle modalità che si sono utilizzate per coinvolgere e collaborare con le altre Amministrazioni comunali facenti parte dell’Area urbana. max. 5000 caratteri spazi inclusi Il raggruppamento Capo di leuca, in fase di elaborazione della SISUS, ha attivato un percorso di progettazione partecipata denominato “Il Capo si rigenera” ai fini di una condivisione e riflessione, tra attori provenienti dai settori della politica, dell’amministrazione, dell’economia, della società e cultura assieme ad esperti e tecnici, in 29

riferimento agli obiettivi tematici e agli ambiti oggetto della rigenerazione urbana.

Per un coinvolgimento attivo delle Amministrazioni comunali facenti parte dell’Area urbana, l’Autorità Urbana ha costituito una Cabina di regia composta dai legali rappresentanti di ciascun comune che, con appuntamenti periodici, ha approfondito e definito la visione strategica di rigenerazione urbana.

La collaborazione si è sviluppata in 4 momenti significativi del percorso comprensiva di alcune sotto-azioni puntuali di coinvolgimento:

1°Cabina di regia per la definizione delle procedure e degli atti per la sottoscrizione del protocollo d’intesa.

Sotto-azione 1: Coinvolgimento puntuale per la definizione di criticità e priorità d’ambito: con ciascuna amministrazione facente parte dell’area urbana si sono programmati e attuati incontri specifici diretti ad accogliere ed integrare le criticità presenti negli ambiti di intervento programmati all’interno degli strumenti di pianificazione vigenti; sopralluoghi all’interno degli ambiti con un grado di criticità maggiore in termini di disagio sociale e vivibilità dell’ambiente urbano. 2°Cabina di regia per il coinvolgimento di ciascuna amministrazione nell’elaborazione della mappatura degli stakeholders territoriali rilevanti utili al coinvolgimento nel percorso di progettazione. Per tanto ciascuno di loro ha fornito un elenco di attori chiave, all’interno del proprio territorio, esperti in servizi socio-assistenziali- sanitari, in fruizione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e in mobilità sostenibile. Sotto-azione 2: Coinvolgimento strutturato per la costruzione e partecipazione ai laboratori aperti e tavoli di co-progettazione: Si è condivisa la struttura del percorso partecipato attivato con stakeholder pubblici e privati, la società civile e la cittadinanza, la metodologia di coinvolgimento da utilizzare coaudiuvati da facilitatori, le giornate pubbliche di partecipazione e i luoghi in cui operare. 3°Cabina di regia per la definizione del sistema integrato degli ambiti, della loro connessione e della tipologia di interventi: A conclusione degli incontri pubblici e con l’apporto di conoscenze fornite all’interno dei laboratori e dei tavoli tematici pubblici, l’AU, di concerto con le Amministrazioni comunali, ha definito gli ambiti prioritari di intervento, rispetto ai quali esplicitare la strategia e la strategia stessa di integrazione e connessione degli interventi per raggiungere gli obiettivi prefissati. 4°Cabina di regia conclusiva della prima fase per la condivisione della stesura dello schema di strategia integrata di sviluppo sostenibile da inoltrare a candidatura.

Descrizione delle modalità che si sono utilizzate per coinvolgere gli altri livelli di governo competenti per ciascun Comune, per ciascun settore, stakeholder pubblici e privati, la società civile e la cittadinanza nella elaborazione della SISUS

30

max. 5000 caratteri spazi inclusi Si sono attuati differenti modalità di coinvolgimento e momenti di partecipazione, variabili per target, metodi ed output.

Punto di partenza è stata la mappatura e analisi degli stakeholders territoriali ai fini di un loro coinvolgimento immediato sin dalle prime fasi di elaborazione della strategia e i cui attori chiave sono risultati essere esperti in servizi socio-assistenziali-sanitari, in fruizione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e in mobilità sostenibile.

Definiti I soggetti rilevanti il cui apporto risultava strategico per l’elaborazione della strategia, si sono attivate le seguenti modalità di coinvolgimento:

● Outreach iniziale per un contatto diretto con gli stakeholder, invito e gestione dell’adesione al processo, operanti nel territorio nei settori socio-assistenziali e ambientali, finalizzati ad una condivisione dell’idea guida maturata da un’attenta analisi degli strumenti di pianificazione in essere nell’Area urbana, dei relativi percorsi di progettazione partecipativa e più in generale di tutte le politiche territoriali della recente stagione, alla co-progettazione del percorso di coinvolgimento territoriale dato il loro elevato grado di influenza, al loro diretto coinvolgimento per l’elaborazione e l’attuazione della strategia della Sisus;

● Incontri specifici con gli uffici comunali dell’area urbana, dei settori tecnico, sociale e demografico per il reperimento di informazioni e dati relativi al territorio e agli ambiti di intervento;

● Lettere d’invito a partecipare ai laboratori e ai tavoli tematici di co-progettazione;

● Un laboratorio aperto, coadiuvato da un team di facilitatori, di confronto sul tema immaginato come idea guida della stessa SISUS “la città della salute e la costa accessibile”. Tale idea guida è stata integrata e riallineata secondo le indicazioni preziose della comunità locale, attraverso un laboratorio strutturato in tre paralleli tavoli di lavoro tematici (cfr.All.5 punto5.1.1). Sulla scorta di quanto emerso, si è potuto implementare la strategia e i relativi obiettivi, concordando le priorità di sviluppo.

● 2 Tavoli di co-progettazione distinti per obiettivi tematici e co-organizzati con tre rilevanti attori del territorio: - Tavolo di co-progettazione per una Città della Salute, coorganizzato con l’Ambito territoriale sociale di zona: obiettivo dell’incontro è stato quello di condividere politiche, piani ed azioni progettuali in atto, per potenziare la capacità del territorio di offrire servizi socio-territoriali considerati i punti di forza del sistema esistente, insieme ad azioni innovative per il turismo accessibile, integrando formazione e territorio in un’ottica di sviluppo e crescita. - Tavolo di co-progettazione per un Territorio Accessibile, coorganizzato con il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S.M. Leuca e Boschetto di Tricase e con il GAL Capo di Leuca: obiettivo dell’incontro è stato quello di attivare un tavolo per potenziare il territorio in tema di accessibilità e accoglienza integrando politiche e azioni progettuali in linea con l’idea guida per la rigenerazione urbana, ovvero quella del Capo di Leuca come territorio della salute e della costa accessibile. Durante

31

l’incontro si sono proposte azioni innovative per l’accessibilità e la mobilità del territorio, azioni per incentivare l’accoglienza, ideazione di sistemi di fruizione di luoghi e beni aperti ed accessibili a tutti. ● Un avviso pubblico per manifestazioni d’interesse di soggetti pubblici e privati attivi sul territorio per la raccolta di proposte di interventi materiali e immateriali per il miglioramento della vivibilità e della sostenibilità nell’ area urbana candidata, con il quale è stata data la possibilità di contribuire con proprie competenze, risorse umane ed economiche o mettendo a disposizione beni privati per finalità pubbliche ● Comunicazione istituzionale attraverso il portale web di ciascun comune per la diffusione degli appuntamenti pubblici programmati e della manifestazione d’interesse; ● Social network (facebook) istituiti ad hok per il percorso partecipato attivato - fb: ilcaposirigenera - o attraverso i social già attivi di ciascuna amministrazione, per la diffusione a larga scala degli eventi attivati.

Descrizione delle modalità che si intendono utilizzare per coinvolgere e collaborare nella sua attuazione della SISUS con le altre Amministrazioni comunali facenti parte dell’Area urbana candidata max. 5000 caratteri spazi inclusi L’attività di attuazione della strategia, si sostanzierà in una serie di interventi la cui realizzazione e i relativi risultati si ripercuotono sull’efficacia e l’efficienza dell’intera programmazione sovracomunale. Sarà necessaria in tutte le fasi la cooperazione, coordinazione e sinergia di tutti gli enti coinvolti nel raggruppamento. La fase di scelta degli interventi, pur essendo di competenza della AU non mancherà di incontri partecipativi e condivisione sia con i cittadini che con le amministrazioni. La cabina di regia, attivata in fase di elaborazione della Sisus, procederà con incontri periodici e cadenzati sia con riunioni collettive fra tutti i comuni, sia con singoli incontri con l’AU per gli aspetti relativi ad ogni singolo intervento. Dunque, la partecipazione e condivisione dei dati e degli elementi chiarificatori utili alla più efficace individuazione degli interventi e al monitoraggio nella fase di attuazione sono una priorità dell’AU. L’attività di comunicazione, condivisione e monitoraggio sarà realizzata attraverso l’aggiornamento continuo di una banca dati informatizzata che consentirà di avere sempre disponibili i dati di avanzamento della spesa per azione/intervento ed il monitoraggio quantitativo/procedurale degli interventi finanziati. In particolare questa banca dati consentirà: La classificazione di tutte le domande di finanziamento presentate ed ammesse; La rilevazione dello stato di avanzamento del singolo intervento sia a livello procedurale che a livello finanziario (stato di avanzamento dei pagamenti e ciclo di vita progetto); L’aggregazione dei dati per azione o tipologia di intervento; L’elaborazione di report di monitoraggio periodico. In questo modo sia gli organi decisionali sia l’AU avranno sempre a disposizione informazioni e dati aggiornati sul livello di attuazione dei singoli interventi, delle misure e dell’intero programma in modo da poter porre in essere in maniera tempestiva eventuali azioni correttive del piano di attività e rimodulazioni del relativo piano finanziario al fine di garantire il rispetto dei tempi di attuazione, il raggiungimento dei risultati operativi e degli obiettivi di spesa. Le informazioni contenute nella banca dati saranno accessibili agli enti componenti il

32

raggruppamento e, a richiesta, trasmessi in Regione con modalità e cadenza individuati dalla stessa; saranno articolati in maniera tale che tutti gli elementi necessari al controllo siano immediatamente identificabili e di agevole lettura e comunque nel rispetto dei seguenti termini: trimestrale per monitoraggio finanziario e procedurale; annuale per monitoraggio fisico. Pertanto per ogni operazione verrà redatto un cronoprogramma procedurale oggetto di puntuali e continue azioni di aggiornamento e verifica da parte del Coordinatore e del funzionario Amministrativo Finanziario in modo da evidenziare tempestivamente gli scostamenti temporali rispetto alle previsioni iniziali, individuare le loro cause e porre in essere opportune ed adeguate azioni correttive.

Descrizione delle modalità che si intendono utilizzare per coinvolgere gli altri livelli di governo competenti per ciascun Comune, per ciascun settore, stakeholder pubblici e privati, la società civile e la cittadinanza nella sua attuazione della SISUS max. 5000 caratteri spazi inclusi

Il percorso di coinvolgimento e co-progettazione denominato “Il capo si rigenera”, coordinato dal R.U.P., e attivato in fase di elaborazione della sisus, per l’implementazione della strategia, la definizione degli obiettivi e le tipologie di intervento e strutturata in due fasi, procederà in una terza fase di attuazione della strategia per la definizione delle operazioni da selezionare. Punto di partenza sarà la definizione di un nuovo tavolo di attori coinvolti definiti attraverso la prima e seconda fase del percorso. Esso sarà composto da una: - componente politica istituita con la Cabina di regia - componente tecnica facente capo agli uffici di competenza di ciascuna amministrazione - componente partenariale pubblica e privata composta da soggetti che operano nei settori sociali, ambientali, tecnico-assistenziali e culturali siglata con la sottoscrizione dei Protocolli d’intesa avvenuta in prima fase (vd.allegati) - componente pubblica rappresentata dalla società civile, dalle associazioni e dagli operatori economici Dunque, sebbene la fase attuativa sarà incardinata nell’Autorità Urbana, essa procederà di concerto con il tavolo degli stakeholders su elencati partendo dalle tipologie di intervento che si intendono realizzare. A secondo della natura dei progetti e delle manifestazioni di interesse presentate si coinvolgeranno soggetti specifici. Nel complesso con la partecipazione della componente politica si garantirà la coerenza degli interventi con le linee strategiche di sviluppo; con la componente tecnica si garantirà la fattibilità tecnica-economica e procedurale degli interventi; con la componente partenariale si implementeranno e qualificheranno le operazioni specifiche in capo agli interventi; con la componente pubblica si garantirà l’attenzione, l’approfondimento e la raccolta di dati relativi alle pratiche d’uso e ai bisogni per ciascun ambito. Per la condivisione, selezione degli interventi e per la definizione delle operazioni si attiveranno le seguenti

33

modalità di coinvolgimento: - tavoli tecnici periodici e specifici tra gli amministratori, gli uffici competenti e facenti parte dell’Area urbana e l’Autorità urbana per gli aspetti strategici e procedurali dei singoli interventi. I tavoli tecnici avranno come punto di partenza l’analisi swot effettuata e gli obiettivi strategici della sisus elaborata. Obiettivo dei tavoli tecnici sarà l’elaborazione delle priorità delle operazioni da realizzare all’interno delle tipologie di intervento; - tavoli civici all’interno degli ambiti di intervento per la ricognizione dettagliata delle criticità e degli obiettivi specifici da raggiungere con l’attuazione delle operazioni. Si attiveranno le metodologie di social mapping e planning for real per la costruzione di progetti innovativi sotto il profilo urbano e socio-relazionale. Si percorreranno gli ambiti e se ne analizzeranno fruizione, accessibilità, patiche d’uso; - esposizioni itineranti, negli ambiti di intervento, dei dati emersi e della selezione degli interventi definitivi inoltrati per la seconda fase attuativa sella Sisus; - conferenze pubbliche, tenute dall’Autorità Urbana, iniziale per l’avvio della seconda fase attuativa, conclusiva per la condivisione delle operazioni candidate.

c.5. Esperienze maturate in tema di coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati

Descrizione dei processi nei quali sono state attivate sinergie tra finanziamenti pubblici e privati. La descrizione sarà riferita ai singoli Comuni aderenti all’associazione negli ultimi dieci anni. max. 5000 caratteri spazi inclusi Il Comune di Tricase ha attivato da tempo pratiche di condivisione con soggetti pubblici e privati per l’attuazione e la gestione di opere pubbliche sia in maniera preventiva, mediante manifestazioni di interesse, che a seguito della realizzazione dell’intervento finanziato mediante gare per l’affidamento della gestione servizio. Si riportano di seguito gli interventi più significativi che hanno avuto maggiore ricaduta sul territorio 1) E’ in fase di aggiudicazione l’appalto per la concessione di valorizzazione di un immobile comunale (già scuola media) nella frazione di da destinare a Centro per la prevenzione delle malattie neurodegenerative attraverso l’applicazione di terapie preventive sugli ospiti del centro. L’appalto prevede, mediante progettazione e realizzazione con fondi privati, la realizzazione di un centro di erogazione servizi socio-sanitari in regime semiresidenziale e/o residenziale finalizzato alla prevenzione dell’alzheimer e per il sostegno dei familiari. Intervento pienamente in linea e sinergico con la strategia di rigenerazione urbana individuata. 2) La coperativa C.I.I.S. ed il comune di Tricase per il tramite di una apposita convenzione hanno realizzato una struttura sociosanitaria per il ricovero di soggetti con “gravi disabilità” privi della assistenza dei familiari. La convenzione a fronte di un investimento da parte della coperativa di circa 1.000.0000,00 di

34

Euro ( un milione di euro) prevede la concessione trentennale dell’immobile comunale già destinata a scuola materna ma mai completata e rimasta allo stato rustico. L’intervento regolarmente completato previo accreditamento da parte della Regione Puglia è entrato in esercizio nel 2014 e trova collocazione nell’ambito del Regolamento Regionale come Centro Diurno socioeducaticvo e centro di formazione.

c.6. Esperienze maturate in tema di attivazione e realizzazione di processi partecipativi

Descrizione dei processi partecipativi attivati ed istituzionalizzati nella fase di elaborazione, attuazione e gestione di piani, programmi o interventi di sviluppo urbano sostenibile. La descrizione sarà riferita ai singoli Comuni aderenti al raggruppamento negli ultimi dieci anni. max. 5000 caratteri spazi inclusi TRICASE Nel corso della redazione del DPP del PUG di Tricase, che comprende anche il Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana, sono stati realizzati sette focus group (nov. e dic. 2016) nell'ambito del progetto di urbanistica partecipata "CostellAzioni per Tricase". Ogni incontro ha previsto momenti in plenaria e momenti di lavoro in piccoli gruppi. I metodidi coinvolgimento utilizzati sono stati diversi: world cafè, brainstorming; circle time; teatro dell’oppresso; tecniche e giochi di negoziazione per stabilire priorità; giochi di ascolto profondo in coppia ed in piccoli gruppi; giochi di ecologia profonda per attivare l’immaginazione di scenari e prospettive possibili; questionari e apposita pagina facebook. Nella fase di redazione del Piano Comunale delle Coste -Maggio 2017, si è attivata una fase partecipativa di incontri con i soggetti attivamente coinvolti (stakeholders), associazioni, residenti, pescatori etc, sia in plenaria con i cittadini. Numerose sono state le osservazioni, molte delle quali sono state recepite portando modificazioni nel Piano. E’ attualmente in fase di avvio il Piano Regolatore del Porto di Tricase e sono stati già avviati incontri bilaterali con le associazioni direttamente interessate e si procederà, successivamente, all’ascolto della comunità. Piani Integrati di Rigenerazione delle Periferie (PIRP): elaborazione di due mappe di comunità, con l’attivo apporto delle conoscenze dei cittadini, una riguardante i paesi del capo Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca ed una specifica per il Porto di Tricase.

UNIONE TALASSA MARE DI LEUCA Il Comune di Tricase in raggruppamento con Castrignano delCapo ha un processo partecipativo denominata “Li Nosci Centri Storici" per la rigenerazione urbana finanziato dal P.O. FESR 2007-2013 della Regione Puglia - Azione 7.2.1 "Piani integrati di sviluppo territoriale, UNIONE DEI COMUNI TERRA DI LEUCA:

Durante la redazione del DPRT, è stato avviato tra novembre 2013 e febbraio 2014 un lungo percorso di progettazione partecipata denominato “COSTA A COSTA” che ha visto attivare incontri pubblici, laboratori

35

progettuali, passeggiate, interviste e il lancio di un Avviso Pubblico con una manifestazione di interesse che ha visto 44 candidature. Il percorso è stato articolato attraverso l’utilizzo di sistemi di conoscenze e metodologie differenti per poter raggiungere un alto livello di conoscenza del territorio e dei cittadini che lo abitano. PASSEGGIATE DI RIGENERAZIONE per scoprire i luoghi della vecchia rigenerazione e i potenziali spazi della nuova, le emergenze architettoniche e paesaggistiche del territorio urbano, rurale e costiero. CABINA DI REGIA TECNICO-AMMINISTRATIVA METAPLAN DI COSTRUZIONE CONDIVISA DEI CARATTERI IDENTITARI DEL TERRITORIO Plenaria di ragionamento collettivo sui punti di forza e di debolezza per la rigenerazione territoriale,per la definizione condivisa dei caratteri identitari e dell’idea guida di sviluppo. LABORATORI TEMATICI sui macroambiti di intervento emersi funzionali ed interconnessi tra di loro per lo sviluppo del territorio:

- paesaggio costiero - centri storici - paesaggio rurale

A questa fase laboratoriale diretta è seguita la rielaborazione dei dati emersi, la traduzione in linguaggio tecnico e la restituzione grafica dei risultati in un report pubblico.

Redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES): l’Unione dei Comuni ha attivato una visione condivisa sui temi della sostenibilità e dell’energia. L’approccio è stato duplice: lavorare alla “versione operativa” del PAES da porre a base della partecipazione; sensibilizzare fin da subito I cittadini per una concreta e fattiva condivisione del PAES.Due incontri pubblici aperti alla città e agli stakeholders, al fine di “fare informazione” sull’iniziativa del Patto dei Sindaci (che cos’è, opportunità e modello di sviluppo per la città da perseguire) e di sensibilizzare tutti ad una concreta e fattiva collaborazione con i tecnici e le Amministrazioni comunali durante le fasi di redazione del PAES. Ne è risultato un PAES migliorato e implementato secondo una visione di medio e lungo periodo, nonché la definizione degli indicatori di valutazione, ritenuti fondamentali ai fini dell’attuazione e del raggiungimento degli obiettivi.

CORSANO:copianificazione per la redazione del DPP del pug “Corsano che vorrei” con il coinvolgimento di cittadini, associazioni, categorie professionali, operatori economici nei diversi settori produttivi (agricoltura, pesca, industria, artigianato, commercio, turismo), settori della formazione (la scuola in particolare). ALESSANO: P.I.R.P.- PIANI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE: rigenerazione delle periferie urbane(riqualif. dell’ambiente costruito-risanamento patrimonio edilizio e spazi pubblici).-riorganizzazione dell’assetto urbanistico.- miglioramento della qualità ambientale.- contrasto all’esclusione statale con la partecipazione attiva degli abitanti.

36