Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 24: 29-32 (2011-2012) 29

Primo ritrovamento di maculata (Desf.) Stearn per la parte continentale della provincia di Livorno

VALERIO LAZZERI 1, F RANCO S AMMARTINO 2

RIASSUNTO- In questa nota viene segnalato il primo ritrovamento di Neotinea maculata (Desf.) Stearn per la parte continentale della Provincia di Livorno, Toscana, Italia. Parole chiave : Neotinea maculata , , Livorno

!""#$%&'()'*+,-'./.012'*+0'\1-*'4556110)50'47' Neotinea maculata (Desf.) Stearn in the continental territory of the Province of Livorno is reported. Key words : Neotinea maculata, Orchidaceae , Livorno

Introduzione Materiali e metodi

Neotinea maculata (Desf.) Stearn (Famiglia Or- S"#$%&"\()*"+%$,#$--$,./$("$, ,.&)&),$11$&&2)&), chidaceae Juss., sottofamiglia Eaton, mediante la “Flora d’Italia” (Pignatti, 1982) e tribù Orchideae (Dressler & Dodson) Verm., sot- “Flora Iberica” (Flora Iberica, website) Per la no- totribù Orchidinae Verm.) è specie a distribuzione menclatura ci si è attenuti ai database elettronici mediterraneo-atlantica presente in Italia in tutte “The List” (, website) e alla le regioni. E’ entità assolutamente non comune /)3&$,\%+3),/244-"()&),+%,-"%$,%$--),P6$#789$( - in Toscana (Gestri, 2009; Pierini et al. , 2009; Sel- klist” (Med-Checklist, website). L’attribuzione vi, 2010), mentre in provincia di Livorno sinora dei generi alle famiglie botaniche ha seguito era stata osservata solamente in ambito insulare quanto riportato dall’Angiosperm Phylogeny (Bertacchi et al ., 2005) all’Isola del’Elba (Fossi Group III (Stevens, 2001). Innamorati, 1991; Rinaldi, 2002; Adamoli, Rigon, 2003) e a Capraia (Moris, De Nortaris, 1839; Foggi Sito di ritrovamento et al ., 2001) dove risulta piuttosto rara. Neotinea maculata si distingue per una certa La stazione di Neotinea maculata oggetto della indifferenza per quanto concerne il substrato segnalazione si trova in località Castellaruccio mentre predilige decisamente le quote basse fra quota 230 e 240 m slm, sul versante sud della essendo presente dalla pianura sino al piano Valle del Rio Maggiore (Monti Livornesi, Toscana collinare dove popola ambienti di boscaglia, ce- nord-occidentale, Fig. 1). Si tratta di un pendio spuglieti, boschi e ambienti prativi. E’ inoltre più poco acclive ad esposizione nord-nord-ovest frequente in zone litoranee o non troppo distanti situato in un’area posta al contatto fra argilliti, dalla costa, facendosi man mano ancora più rara arenarie carbonatiche e Calcari “Palombini” del verso l’interno (GIROS, 2009). Cretaceo Superiore (Lazzarotto et al ., 1990) dove

1. Centro Conservazione Biodiversità, Viale Sant’Ignazio da Laconi 13 - 09123 Cagliari, e-mail: [email protected] 2. Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma 234 - 57127 Livorno, e-mail: [email protected] 30 Valerio Lazzeri, Franco Sammartino

Fig. 1 – La stazione di Neotinea maculata (Castellaruccio, Monti Livonesi, Toscana nord-occidentale) Fig. 1 – Neotinea maculata station (Castellaruccio, Monti Livonesi, north-western Tuscany) il substrato argilloso rossastro, non risulta parti- colarmente drenato. La vegetazione che caratterizza il sito di ritro- vamento di N. maculata è riferibile all’associazio- ne Erico arboreae-Arbutetum unedonis Molinier a prevalenza di Erica arborea L., appartenente alla classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs. di cui rappresenta un chiaro esempio di degradazio- ne. Tale vegetazione è costituita essenzialmente da una macchia mediterranea piuttosto rada dove domina Erica arborea L. che si alterna a po- polamenti di Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult. Altre specie arbustive presenti in buon numero nell’area di studio sono: Crataegus mono- gyna Jacq., Pyrus communis L., Rhamnus alaternus L. subsp. alaternus , Rosa corymbifera Borkh., e Viburnum tinus L. subsp. tinus . Taxa a portamen- to arboreo rinvenuti nella stazione quali Pinus halepensis Mill. e Fraxinus ornus L. subsp. ornus .+%+,"%:$($,(+%\%)&",%$--),*+%),#",&3)%."*"+%$,&3), la macchia bassa e la vegetazione dominata da ./$("$,)#,)-&+,12.&+;, S+3(9"#+]+3),%$--S)3$),#$--), stazione di Neotinea maculata è rappresentata da un discreto numero di esemplari di Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase subsp. morio , di Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Tab. 1 – Florula osservata nella stazione di Neotinea maculata Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, di Orchis pro- Tab. 1 – Florula observed in the Neotinea maculata station Primo ritrovamento di Neotinea maculata 31

Fig. 2 – Individui di Neotinea maculata nella stazione di Castellaruccio Fig. 2 – Neotinea maculata in the Castellaruccio station vincialis Balb. ex Lam. & DC. e di Serapias lingua /$3,"-,/3+?$&&+,#",.&2#"+,#$--),]+3),#$",6+%&", L. subsp. lingua . Livornesi (Lazzeri, Sammartino, 2012) che recen- Nella nuova stazione sono state contate 58 temente hanno portato alla scoperta della prima piante di Neotinea maculata (Fig. 2) di cui sola- stazione di Cephalanthera damasonium (Mill.) Dru- =$%&$,>,\+3"&$,$,&2&&$,#S)-&$**),/"2&&+.&+,=+#$.&), ce per la provincia di Livorno (Lazzeri, Sammar- (altezza massima di 8,6 cm). Il maggior numero di esemplari è stato os- tino, 2010). Neotinea maculata , per il suo carattere servato sul lato esposto a nord-ovest lungo i di specie a distribuzione mediterraneo-atlantica, rigagnoli d’erosione. Proprio l’ubicazione delle ben si inquadra nel contesto dei Monti Livornesi, piante suscita una certa preoccupazione relati- caratterizzati da bioclima mediterraneo pluvista- vamente alla sopravvivenza della stazione in gionale oceanico e da termotipo mesomediterra- quanto l’area in questione si trova non lontano da neo (Rivas-Martinez, 1996-2009). La stazione è alcune abitazioni, mentre i solchi particolarmente situata sul versante esposto a Nord Nord-Ovest profondi lungo il sentiero potrebbero suggerire passaggi frequenti di mezzi a due ruote. dove è verosimile che persistano condizioni più idonee alla sua presenza in quanto più fresche Conclusioni rispetto a quelle che caratterizzano il versante esposto ad Est Sud-Est. A dimostrazione di ciò Questo ritrovamento rappresenta uno dei la stazione non oltrepassa il crinale che separa i 3".2-&)&",#$--),()=/)?%),#",3"-$:)=$%&",]+3".&"(", due versanti. 32 Valerio Lazzeri, Franco Sammartino

!"#!$%&'\' SELVI F ., 2010. A critical checklist of the vascular ]+3),+1,@2.()%,6)3$==),GH3+..$&+,/3+:7a of Tuscan Maremma (Grosseto prov- ADAMOLI R., RIGON D., 2003. Natura mediterranea. ince, Italy). Fl. Medit., 20: 47-139. Flora elbana di Lacona. DSA, Capoliveri. STEVENS P. F. , 2001 Onwards. Angiosperm Phylo- Flora Iberica. 1986-2012. !!"#$$%%%&\()*+,-)+.*& geny Website. Version 9, June 2008 http:// es/index.php (Anno di consultazione: 2012) www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/ The Plant List. http://www.theplantlist.org/ welcome.html (Anno di consultazione: 2012). (Anno di consultazione: 2012). BERTACCHI A., K UGLER P.C., LOMBARDI T., MANNOCCI Med Checklist: http://ww2.bgbm.org/Euro- M., MONALDI M., S PINELLI P., 2005. Prodromo PlusMed/ #$--),]+3),:).(+-)3$,#$--),/3+:"%("),#", ":+3 - no. Ed. ETS. Pisa. Extended abstract FOGGI B., GRIGIONI A., LUZZI P. , 2001. La flora vascolare dell’Isola di Capraia (Arcipelago 8941,-*,5'10-0/15+'+/-':146;+*'*4'*+0'\1-*'\)<,);'47' @+.()%+AB,)??"+3%)=$%&+B,)./$&&",\&+?$+?3) - the rather rare terrestrial orchid Neotinea maculata \(",$,#",(+%.$3:)*"+%$;,C)3-)&+3$)B,DE,D7DF;, (Desf.) Stearn in the continental part of the province FOSSI INNAMORATI T., 1991. La flora vascolare of Livorno whereas it was previously reported only dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano) Parte for the Tuscan Archipelago. terza. Webbia, 45(1): 137-185. The new station is sited in a slight slope on the GESTRI G., 2009. Flora vascolare dei Monti della north-western side of the Monte Castellaruccio (Monti Calvana (Prato, Toscana). Inf. Bot. Ital., 41 Livornesi, north-western Tuscany, Central Italy) and (1): 77-123. it is composed of 58 individuals growing in a sparse GIROS, 2009. Orchidee d’Italia. Il Castello. Cor- Mediterranean macchia of shrubs of Erica arborea on naredo. mildly argillous soil. LAZZAROTTO A., MAZZANTI R., NENCINI C., 1990. Ge- =+0'>0;0*/*,4)'/)<'*+0']4169/'47'*+0'-*/*,4)'/10' ologia e morfologia dei Comuni di Livorno also reported. e Collesalvetti. Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 11, Suppl. n.2: 1-85. LAZZERI V., S AMMARTINO F ., 2010. Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce: prima segna- lazione per la provincia di Livorno. Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 23: 69-72. LAZZERI V., S AMMARTINO F. , 2012. Contributo alla (+%+.($%*),#$--),]+3),:).(+-)3$,#$",6+%&", Livornesi: analisi preliminare e ritrovamenti notevoli e curiosi. Codice Armonico 2012: pp. 101-106. MORIS G., DE NOTARIS J ., 1839. Florula Caprariae, sive enumeratio plantarium in Insula Capra- ria vel sponte nascentium vel ad utilitatem latius excultarum. Mem. R. Accad. Sci. To- rino, ser. 2, 2: 59-303. PIERINI B., GARBARI F., P ERUZZI L., 2009. Flora vascolare del Monte Pisano (Toscana nord- occidentale). Inf. Bot. Ital., 41 (2): 147-213. PIGNATTI S ., 1982. Flora d’Italia. Edagricole, Bo- logna. RINALDI G., 2002. Flora dell’Arcipelago Toscano. Ed. Arcipelagos, Portoferraio. RIVAS-MARTINES S ., 1996-2009. www.globalbioclima- tics.org (Anno di consultazione: 2012)