Copia Di Listino Impianti -Rev 04022019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5 -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Elenco Comuni Aree Rurali
ALLEGATO 6 PSR SICILIA 2014/2020 Elenco comuni Aree Rurali Palermo, ottobre 2015 1 Elenco dei Comuni per tipologia di area A - Aree urbane e periurbane Provincia Comune Agrigento Agrigento Catania Aci Castello, Catania, Gravina di Catania, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, San Gregorio di Catania, Sant'Agata li Battiati Messina Messina Palermo Palermo Siracusa Siracusa B - Aree rurali ad agricoltura intensiva Provincia Comune Agrigento Sciacca Caltanissetta Gela Palermo Balestrate, Ficarazzi, Partinico, Terrasini, Trappeto, Villabate Ragusa Acate, Comiso, Vittoria Siracusa Augusta, Floridia, Melilli, Solarino, Priolo Gargallo Trapani Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino C – Aree rurali intermedie Provincia Comune Agrigento Lampedusa e Linosa, Menfi, Ribera. Palermo Alimena, Aliminusa, Altavilla Milicia, Altofonte, Bagheria, Baucina, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Blufi, Bolognetta, Bompietro, Borgetto, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Camporeale, Capaci, Carini, Casteldaccia, Cefalà Diana, Cefalù, Cerda, Chiusa Sclafani, Ciminna, Cinisi, Contessa Entellina, Giardinello, Giuliana, Isola delle Femmine, Lascari, Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso, Misilmeri, Monreale, Montelepre, Piana degli Albanesi, Pollina, Roccamena, Roccapalumba, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Sciara, Termini Imerese, Torretta, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villafrati Ragusa Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso -
Depliant Itinerari Greenroad Natura
oltre 30 percorsi a piedi, in e-bike o tra cui a cavallo scegliere points of interest translated into English интересные объекты переведены на английский язык itinerari naturalistici ed enogastronomici Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio. -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
Camporotondo Etneo DUVRI
COMUNE DI CAMPOROTONDO ETNEO RELAZIONE UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE redatto ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 Datore di Lavoro Ing. Angelo Guzzetta Il documento è stato redatto in collaborazione con le seguenti funzioni: Funzione Nominativo Firma Il Responsabile del S.P.P. Ing. Marco Emmanuele Il Medico Competente Dott. Carlo Sciacchitano Il Rappresentante dei Lavoratori Sig. Narciso Antonino Modifiche Rev. n° data PRIMA EMISSIONE DUVRI – Rev. 0 del 02-03-2015 Pag. 1 a 35 Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze 1 INTRODUZIONE 1.1 DATI GENERALI DELL’AZIENDA Anagrafica Azienda Ragione Sociale Comune di Camporotondo Etneo Partita IVA 02594120871 Codice Fiscale 80008130876 Sede Legale Indirizzo Via Umberto 54 Comune Camporotondo Etneo CAP 95040 Provincia Catania Datore di lavoro e Rappresentante Legale: Ing. Angelo Guzzetta Figure e Responsabili: R.S.P.P. Ing. Marco Emmanuele Medico Competente Dott. Carlo Sciacchitano R.L.S. Sig. Narciso Antonino DUVRI – Rev. 0 del 02-03-2015 Pag. 2 a 35 Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze 1.2 DESCRIZIONE DELL’AZIENDA Camporotondo Etneo (Campurutunnu in siciliano) è un comune italiano di 4.464 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Il palazzo comunale si trova in via Umberto, in prossimità del centro città. Di seguito vengono riportati alcuni numeri utili: AREA VIGILANZA POLIZIA MUNICIPALE Diretto 095 520428 POLIZIA MUNICIPALE - COMANDANTE SANFILIPPO A. GIUSEPPE 095 7548005 POLIZIA MUNICIPALE - OPERATORE NARCISO ANTONINO 095 7548021 POLIZIA MUNICIPALE - AUSILIARIA PERCOLLA ROSA 095 754803 La sede dell’ARO verrà istituita presso il Comune di San Pietro Clarenza che, essendo il comune con maggior numero di utenze, è il Comune “Capofila” dell’ARO. -
Il Commissario Straordinario Unico
Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L. -
The National Statistical System Sistan
THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM SISTAN 1 THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM - SISTAN The National Statistical System (SISTAN) was established by legislative decree No 322, 6th September 1989, (implementing art. 24 of the delegated Act No. 400/1988), that set out principles and guidelines for the reorganisation of public statistics. The decree was the starting point for re-engineering national statistical activity, aimed at satisfying - on the one hand - the country’s information needs and - on the other - at reducing redundancies caused by lack of co-ordination among producers. The National Statistical System (SISTAN) is a network of National Statistical Authorities that provide official statistical information. Within the frame of the National Statistical Program, about one thousand direct surveys or data elaboration projects - both national and local - are carried out every year. The SISTAN assures the uniformity of direction, the homogeneity of used methods and the rationalization of the processes of official statistics through an organizational and functional coordination plan, involving the entire public administration at central, regional and local levels. The task of coordinating the SISTAN is statutorily held by ISTAT and its president is also the head of SISTAN. Together with ISTAT the other bodies belonging to the National Statistical System, namely their statistical offices, are: public bodies and agencies in charge of providing statistical information; central statistical offices of government’s administrations; statistical offices of public bodies and private authorities (these last designated by law); statistical offices of Government’s territorial offices; Chambers of Commerce; statistical offices of Autonomous Regions and Provinces; statistical offices of Provinces; statistical offices of principal towns; statistical offices of principal municipal cities, statistical offices of municipalities; statistical offices of small municipalities associated in partnership; statistical offices associated in partnership (see complete list in Annex 1). -
Tav. B - Quadro D'unione Cartografico (Scala 1:100.000)
Tav. B - Quadro d'unione cartografico (scala 1:100.000) (1 (2 (3 ! ! ! ! ! ! ! 612020 ! 612030 ! 612040 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! FLORESTA SERRA PIGNATARO ! MONTE CASTELLAZZO ! ! ! ! ! ! ! ! 5 ! 4 ! 6 7 8 9 ( ( ! ( ( ( ( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 612060 612080 ! ! 612050 612070 ! 613050 ! 613060 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MONTE SORO SERRA DEL RE MONTE COLLA S.DOMENICA VITTORIA MALV! AGNA FRANCAVILLA DI SICILIA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 10 ! ! 11 ! ! 16 12 ! 13 14 15 ! ! ! ! ! ( ( ( ! ( ( ( ( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6 1 3 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MANIACE ! RANDAZZO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! CASTIGLIONE DI SICILIA ! ! ! ! ! ! 6 1 2! 6 1 2 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 612090 ! 612100 613090 613100 613110 ! 612110 ! ! 612120 ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! PASSOPISCIARO FAVATE CAST! ELLO MANIACE CASTIGLIONE DI SICILIA ! GAGGI CASE DEL FLASCIO RANDAZZO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 17 18 19 ! 20 21 22 ! 23 ! ! ! 24 ! LINGUAGLOSSA ! ! ! ( ( ( ( ( ! ( ( ( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MALETTO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! -
Verbali Di Gara RIVISTO
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI MONTEDORO Comuni Associati Carosino, Grottaglie, Fragagnano, Erchie, Lizzano, Ginosa, Castellana Grotte, Manduria, Alberobello, Faggiano, Leporano, Locorotondo, Maruggio, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Noci, Oria, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Pulsano, Torre Santa Susanna, Torricella, Villa Castelli, Putignano, Avetrana, Latiano, Gioia del Colle, Bitetto, Adelfia, Francavilla Fontana Sede: c/o Comune di Faggiano Via Skanderberg - 74020 Faggiano (TA) - 74020 - FAGGIANO (TA) http://montedoro.traspare.com - pec: [email protected] COMUNE DI MONTEMESOLA (TA) VIA ROMA 23 - 74020 - MONTEMESOLA (TA) - Tel. 0995664018 - Fax 0995664438 Part. IVA: Cod. Fisc. 80010090738 Cod. Istat 073017 HTTP://WWW.COMUNE.MONTEMESOLA.TA.IT E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] VERBALE DI GARA MEDIANTE Procedura Aperta ai sensi dell'art. 60 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Valutazione Documentazione Amministrativa PRIMA SEDUTA PUBBLICA – verbale n. 1 gara per l'affidamento incarico per la redazione della progettazione definitiva- esecutiva, per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed Oggetto esecuzione, D.L., misure e contabilità dell’intervento denominato “LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE SCOLANTE DELLE ACQUE BIANCHE IN ZONA PIP” CIG 7968819D75 CUP C45G18000060001 Importo a base d’asta € 148.629,26 Scelta del contraente Procedura Aperta Struttura proponente Ufficio Tecnico - Comune di Montemesola Modalità TELEMATICA PREMESSO E CONSIDERATO • che con determinazione a contrarre del Responsabile Servizio del Comune di Montemesola n.199 del 05/07/2019, per l’affidamento dei servizi in questione, è stata indetta la Procedura Aperta ai sensi dell'art. 60 del D.lgs. -
Onorificenze Concesse Anno 2007
N.B. - A fianco di ciascun nominativo sono indicati luogo e data di nascita PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI STRANIERI (ART. 7) Indirizzo Con decreti in data 5 febbraio 2007 Visita Ufficiale del Signor Presidente della Repubblica a Sua Santità Benedetto XVI Cavaliere di Gran Croce Dalla Torre del Tempio di Prof. Giuseppe Roma 27/08/1943 Sanguinetto Lombardi Rev.mo P. Federico Saluzzo 29/08/1942 Mamberti S.E. Rev.ma Dominique Marrakech 07/03/1952 Mons. Grande Ufficiale Giani Dott. Domenico Arezzo 16/08/1962 Mäder Col. Elmar Th. Heneau 28/07/1963 Commendatore Conversi Dott. Paolo Roma 31/08/1971 D'Ercole Rev.Don Giovanni Morino 05/10/1947 Di Cerbo Mons. Valentino Frasso Telesino 16/09/1943 Di Giovanni Dott.ssa Francesca Palermo 24/03/1953 Duthel Mons. François Rozier en Donzy 14/07/1951 Gloder Mons. Giampiero Asiago 15/05/1958 Martignani Rev. P. Luigi Borgo Tossignano 17/07/1955 Piechota Rev.Don Lech Lubin 28/07/1962 Rajic Mons. Petar Toronto 12/06/1959 Rampin Mons. Gianpietro Vespolate 29/09/1949 Rudelli Mons. Paolo Gazzaniga 16/07/1970 Scotti Mons. Assunto Cologno Al Serio 05/03/1955 Thevenin Mons. Nicolas Saint-Dizier 05/06/1958 Trevisan Sig. Bruno Campodoro 28/11/1941 Wells Mons. Peter Brian Tulsa 12/05/1963 Xuereb Mons. Alfred Malta 14/10/1958 Cavaliere Cestiè Sig. Cristian Roma 25/08/1973 Coracci Sig. Ciro Roma 21/04/1974 Di Pietro Sig. Carmine Crognaleto 22/03/1945 D'Incoronato Sig. Benedetto Castelvecchio Calvisio 09/07/1950 Enea Sig. Antonino Messina 18/07/1958 Filippi Sig. -
Reggio Calabria PLOG Catania/Fontanarossa - Reggio Calabria PLOG
Catania/Fontanarossa - Reggio Calabria PLOG Catania/Fontanarossa - Reggio Calabria PLOG PILOT: Dario Castelluccio Startup Brakes Off CTF (Catania RCA (Reggio -·-· - ··-· 116.250 ·-· -·-· ·- 111.000 FUEL REQUIRED 54.7 ltr PLANNED FUEL 90.0 ltr Takeoff Landing Fontanarossa) Calabria) ENDURANCE: 5 hr 50 m Brakes On Shutdown CTN (Catania REG (Reggio -·-· - -· 109.900 ·-· · --· 109.300 Fontanarossa) Calabria) Elevaon 39 (1 hPa) SR 05:16 Z, MCT 04:50 Z MSA Level TAS TrkT Wind HdgM GS Dist Time CTF (Catania RCA (Reggio -·-· - ··-· 407.0 ·-· -·-· ·- 325.0 LICC Catania/Fontanarossa Fontanarossa) Calabria) 10100 5500 81 333 359/13 333 68 42 37 N380456 E0143941 N380456 E0143941 3100 5500 81 333 344/14 331 66 31 28 Alicudi Porto Alicudi Porto 3400 2000 83 081 334/13 070 100 10 6 Filicudi Porto Filicudi Porto 3900 2000 83 085 322/09 076 88 12 8 Malfa Malfa 4000 2000 83 141 322/10 138 93 8.8 6 Lipari Lipari 2800 2000 83 029 323/10 019 78 12 9 Panarea Panarea 3900 2000 83 037 325/11 026 79 13 10 Stromboli Stromboli 3900 2000 83 156 324/13 154 97 48 30 LICR Reggio Calabria Elevaon 95 (3 hPa) SS 17:00 Z, ECT 17:27 Z 176 2:13 LICC Catania/Fontanarossa Roma Information 129.575 Catania Approach 119.250 LICZ Sigonella Catania Director 120.805 Catania Approach 119.250 Catania Radar 119.250 Catania Director Approach 120.805 Catania Ground 129.725 Catania Radar 119.250 Catania Tower 118.700 LICR Reggio Calabria ATIS 127.675 Reggio Approach 120.275 Flight Information Service Reggio Tower 118.250 Generated by SkyDemon on 2021-03-11 09:02 Z.