PAG, io / sport l'Unità /lunedì 11 giugno 1979

Il C.T. parla del futuro e sogna una finale europea con l'Inghilterra I sardi quasi In serie A Bearzot conferma: la nazionale non si tocca Cagliari ole ; Nell'analisi ruolo per ruolo i nomi presi in considerazione sono sempre gli stessi - Gli unici problemi vengono dal centrocampo - Il Ba­ resi del , per ora, rimane in frigorìfero in vista delle Olimpiadi di Mosca dell'anno venturo - Nessun problema per le punte Genoao.oko? Dalh nostra redazione aggiunge: c'è stato un mo­ rifero. Bini si è fatto valere zot è quello di Tavola. casa sua dell'82, ma è ben In coda ancora sei squadre a soffrire ma chi sta ••y*---sft. .di' r"*FMa& j mento che eiano tutti e tre e anche Carrera. dopo l'an­ ALA TORNANTE — Il prl- incamminata. Al n. 4 Bear­ TORINO — Enzo Bearzot a «-- *ft..,:. iB ' *J)k f fortissimi (pensando al calo nata sfortunata, dovrà esse­ zot vede favorita l'Olanda peggio, oltre ai rossoblu, è il Fogqia che, fra l'al­ i mo nome è quello di Causlo Santa Vittoria d'Alba ha par­ del terzo che ha finito il re rivisto. Per le soluzioni e Bearzot aggiunge che è che probabilmente supererà lato di calcio internazionale, campionato in sordina). Ci Interne la disponibilità di da dimostrare che ce ne sia la Polonia, anche se ormai tro, subirà quasi di sicuro la squalifica del campo della nazionale di calcio, del sono anche Galli e Piottl, Zaccarelli non si discute. uno migliore, ma Claudio Sa­ è priva di quei fuoriclasse campionato italiano e degli da vedere quest'ultimo in una la, così come Cuccureddu, che la resero grande e fa­ grande squadra, e anche Zi- CENTROCAMPISTI ' — A due giornate dalla fine questo caso, per il Genoa sa­ altri paesi, ha scarnificato Manca il tipo alla Charlton resta sempre sul taccuino mosa. Il vecchio Neeskens sino all'osso tutti i problemi netti, merita una citazione. del Commissario Tecnico. L' dopo un paio di stagioni di­ l'Udinese è matematicamen­ rebbe la fine. Ma i rosso­ che ruotano come satelliti TERZINI - Cabrlni. Gen­ e gli unici due « pensanti », altro nome per Bearzot sem­ sastrose ha ritrovato l'an­ te !n serie A. Senza avvicina­ blu. indipendentemente da attorno alla sfera maculata tile e Maldera, ma Cuccù- nel senso che stanno ancora pre per lo stesso ruolo, è tico smalto ed è ora l'uomo re il « leggendario » Ascoli quello che riusciranno a fa­ dal piccoli pentagoni. Tutto reddu. senza rappresentare in cabina di regia, sono Pec- ancora un nome della Ju­ squadra del « tulipani ». Al dello scorso anno (ma conti­ re da soli (domenica ospi­ su tutto. la speranza, può ancora es­ cl e Di Bartolomei. I nomi ventus ed è quello di Fan- n. 6. così come accadde per nuiamo a sostenere che in teranno il Rimini e poi an­ sere utile per la sua espe­ più noti vanno da Antogno- na che invece n^lla sua squa­ l'Italia, la Finlandia si pre­ quel torneo la squadra mar­ dranno a Ferrara) possono 81 è fatto rovesciare come riamo chigiana fu favorita dalla sperare (mors tua, vita mea) un guanto e non si compren­ rienza. Giuseppe Baresi è ni a Tardelli, a Benetti, Oria- dra, per via di alcune note senta arbitra tra URSS e stato seguito e così Canuti, li, Zaccarelli, Patrizio Sala. circostanze, ha dovuto gio­ non eccessiva forza delle av­ nella evidente crisi del Fog­ de se si divertano più lui o Unghe-la e Bearzot crede versarie) la compagine friu­ gia (unica squadra fra le i giornalisti a rimestare nei Il quale interessa anche co­ Sembra ancora una mezza care centravanti. Bearzot di­ più nell'URSS che nei ma­ me stopper. E" stato chiama­ ce che restano sotto osser­ lana ha già ora un bilancio di pericolanti ad aver perduto dilemmi di sempre, nelle do­ punta Beccalossi e uguale giari. Ultimo girone preso tutto rispetto: venti vittorie to in azzurro anche Vullo, discorso per Antonelli. L'ul­ vazione Bagni e Novellino, in esame, il 7. Bearzot ac­ le ultime due partite) che. per mande rivoltate come un abi­ la lieta sororesa del Torino, ma si ha l'impressione che (delle quali sei fuori casa). giunta, al novantanove per to vecchio e si arrabbia pu­ timo nome citato da Bear- corda il pronostico alla Ger­ dodici pareegi e solo quattro ma era in parallelo con l'im­ Bearzot non creda eccessi­ mania federale, favorita mal­ cento, si vedrà squalificare il re Bearzot e alla fine sbotta pegno della « Under 21 ». vamente nella disciplina tat­ sronfitte. 48 reti seenate e campo a causa degli incidenti e rinfaccia ai giornalisti ita­ grado I due nareggi a Malta venti subite (miglior attacco e di domenica contro il Caglia­ STOPPER — Siamo sul tica di questi due e in Turchia Dopo la vit­ liani che nessuno ha avuto tradizionale — secondo Bear difesa al secondo posto dopo ri (la società era già diffi­ la delicatezza di ringraziar­ P. CONTI PUNTE — A sentire Bear­ toria In Galles il gioco sem­ quella del Monza). Media in­ data) e dovrà far a meno del­ zot — e ancora non si vede • GIORDANO bra fatto. lo alla fine del « Mundial » chi possa interpretare in zot non ci sono problemi... glese — 2, non eccezionale l'espulso Pirazzlnl. pilastro per la sua disponibilità, co­ se non l'imbarazzo della scel­ Siccome nessun italiano ti­ ma assai pregevole rispetto ai della souadra. E allora si firma un ac­ modo moderno questo ruolo. sa invece che gli altri perio- E ancora cerca gente all'in­ ta: Paolo Rossi. BetteEra, go è maturato e sarà il nu­ foso rischia la scomunica e campionati precedenti. Il distas hanno fatto con garbo. cordo (chissà se sarà stato Graziani, Giordano. Pruzzo, mero uno della squadra bri­ quindi sì permette di dubi­ frutto del suo gioco collettivo Intendiamoci, 11 Foggia è rispettato) sulla base del qua­ glese. all'antica cioè, men­ tutt'altro che morto ma, cer­ Inizia l'interrogatorio men­ tre sarebbe ora di uscire e Bearzot dice, pensando ai tannica. scarsa di fuoriclas­ tare dell'ingresso in finale 10 si vede dai goleador. Con­ to, la sua posizione si presen­ le tutte le cose che non ri­ « gemelli » granata, non di­ se ma omogenea e compatta. dell'Italia è stato chiesto a tre Bearzot è in panchina guardano la partita di alle­ dai vecchi schemi. I nomi tro i 15 di Damiani del Ge­ ta assai delicata, tanto più e sta gridando a Giordano oltre Collovatl, Bellugi e Man­ menticate Pillici. Altri due Per il girone n. 2 11 Porto­ Bearzot chi vorrebbe incon­ noa e Silva del Monza, che che la compagine dauna ha namento dovranno essere giocatori sono da seguire capeggiano la classifica, ci e Graziani di tornare indie­ scritte all'indomani. fredonia, potrebbero essere gallo di Alves (quello che trare negli ultimi 90 minu­ una differenza reti sfavo­ tro e di non pensare solo quelli di Canuti e Menichl- sempre più da vicino e sono gioca con i guanti) dovreb­ ti e Bearzot selezionatore sono 1 12 di De Bernardi, gli revole, sia pure di poco nei al gol: dai Romeo, fatti ve­ Torniamo a bomba men­ ni. entrambi ancora alla ri­ Altobelli e Muraro. be avere la meglio sulla Sco­ per il « resto del mondo » ha 11 di Ulìvierl. i 6 di Vagheg­ confronti del Genoa (— 5 con­ dere, urla Bearzot a Benet- tre Zoff reclama con Tre­ cerca di un ruolo ben defi­ L'altra carrellata Bearzot zia più brava, per dirla alla rivelato cosa pensa quando gi, il che vuol dire che 1 tro — 3) e quindi, In caso di tl che sta giocando a na- visani (arbitro) che ha con­ nito e forse, proprio ner one­ è costretta a compierla (sen­ ciclistica, in una classica che va a dormire e non riesce giocatori, che vanno a rete parità di punteggio in clas­ scondarello e intanto arri­ cesso un »ol in fuorigioco ste rasimi, idmei alla ricer­ nò cosa si scrive, cen la na­ in una corsa a tappe (un a prendere sonno per via di sono parecchi, a dimostrazio sifica. all'ultima giornata, fi- di Giordano. Bearzot viene r 1 vano le domande della do­ ca di Boarzot. zionale che va a votare» sui po' come Mo=>er!). L' ce te « presunta * » dei suoi ne dell'intercambiabilità dei niribbe in C. Determinante menica. Spieghiamo l'altro invitato a carrellare sui gio­ LIBERO — Scirea dopo 11 sette gironi che dovranno far ruoli. sarà, comunque, la partita mistero: la domenica, ieri, catori impiegati dal « Club ormai è tagliata fuori. amici giornalisti: penso a « mondiale » e il campiona­ uscire le squadre per gli eu­ una bella finale tra Italia e CHI SEGUIRÀ' L'UDINESE? che 1 pugliesi giocheranno cioè sarebbe rimasta « vuo­ Italia ». to non sembra discutibile, ropei che « accompagneran­ Nel girone n. 3 prima la La risposta all'interrogati­ domenica a Terni. La squa­ ta » perché erano tutti a PORTIERI — Zoff è in­ anche se il giovane mila­ no » l'Italia nell'80. Girone Spagna che ha vinto a Za­ Inghilterra o a una bella vo è Cagliari al 9o'o e Mon­ dra umbra, anche se ncn ma­ casa con la « scusa » del voto discutibilmente il più forte nista Franco Baresi avanza per girone- nel 1. è favori­ gabria e battuto la Romania sfida tra italiani e tedeschi. za al 70'e. E la riserva nei tematicamente. è salva. Ma e noi (i giornalisti) cosa e malgrado gli anni per ora una sua candidatura che in ta l'Inshilter-a dopo il 4 a 0 e pareggiato a Bucarest. Ncn Costa cosi poco sperare! confronti dei sardi è solo-det­ si sa che i ternani non mol­ avremmo potuto scrivere del­ è « intoccabile » Lo seguono vita delle Olimpiadi dell'RO inferto alla Danimarca Kee- ha ancora l'ossatura per tata dalla prudenza. Alla lano facilmente e lo hanno la nazionale? Conti e Bordon e Bearzot viene posta però in... frigo­ SCIREA gan dal LiverpQol all'Ambur- « vincere » il mondiale di Nello Paci squadra di Tiddia, due suc­ dimostrato durante il lungo cessi esterni nelle ultime due esilio a causa della nota partite, saranno infatti suffi­ saualifica. Vedremo. cienti due pareggi nei restan­ ti due turni (domenica in Non abbiamo parlato del casa con la Samp e l'ulti­ Taranto che, pure, è a quota Vale un successo la « corta » sconfitta subita con i polacchi a Torino mo incontro a Brescia) per 32. Ma come pensare che la essere irraggiungibile dalle squadra di Mazzetti, imbat­ —... ii .—...... ,ii.—..M i . ,i » quarte e cioè Pescara e Pi­ tuta da dieci giornate, e do­ stoiese. Un poco più difficile vendo affrentare la Spai in il compito del Monza (tre casa e il Palermo in trasfer­ vittorie nelle ultime tre par­ ta non riesca a distanziare tite di cui due in trasferta). Foggia e Genoa di quel tan­ L'atletica non è fatta soltanto I brianzoli ospiteranno do­ to che le sarà necessario. menica il Lecce e poi andran­ anche se la Snal è squadra no a Pistoia. scorbutica e il Palermo è un avversario di rango? Naturalmente Pescara e Pistoiese sono tutt'altro che Carlo Giuliani di record, di misure e di tempi tagliate fuori. Il Pescara ri­ ceve la Pistoiese e poi an­ drà a Foggia. Quanto alla Pi­ stoiese, dopo la squadra in Si sono vinte gare dove siamo deboli da anni - Lieve contrattura, con spavento, per Pietro Mennea Angelino, affronterà, come si è detto, il Monza. Come si v vede il calendario più duro Robinson: 1 45"52 Dal nostro inviato metà, che Franco Fava (che dietro a Gianni'Davito « a veva cinque metri di ritardo. na tantum », quanto nell'im­ tocca al toscani anche se gli ha concluso la gara col piede Massimo Di Giorgio. di superarlo e di batterlo. pegno, che deve essere co­ abruzzesi avranno le loro « mondiale » stagionale TORINO — Mangia con ap­ destro insanguinato a causa La squadra ha retto nei Nel lungo andiamo male: stante. L'atletica leggera au­ gatte da pelare, specie ne­ petito, in un ristorante tori • di una vescica) non è più lui, settori della crisi. Nei 1.500 sugli ostacoli intermedi e una tentica è più quella di Tonno gli ultimi 90' quando do­ negli 800 metri per esempio era impensabile pena, con quel Roberto Mt- che quella di Praga Perché nese dove gli sportivi sono di che non c'era Carletto Grip­ vranno vedersela con un BERKELEY — Le statunitense Ja­ casa, e pare rilassato. Parla po, che Gian Paolo Urlando che Claudio Patrignani e Ful­ netti che resiste per 350 me­ Praga è la verifica quadrien­ Foggia, che rischia grosso mes Robinson ha ottenute la mi­ del lieve malanno (una con­ aspetta la Coppa Europa per vio Costa (secondo e terzo) tri e poi feopnia; nella staf­ nale mentre Torino è lo davvero grosso (ma il Pesca­ gliore prestallone mondiale stagio­ trattura e non un crampo) potessero far meglio di fetta del miglio Alfonso Di sport di sempre, quello di ra avrà, quasi certamente, 11 nala sugli 800 metri cen II tempo dare una aggiustatina a| suo Henryk Wasilewski, uno dei Guida ha corso come uno tutti ì giorni che trova l'api­ di 1'45"52 nel corse dalla « riu­ che lo ha fermato sul rettifi­ già eccellente record italiano vantaggio del campo neu­ lo dei 200 metri come d'una migliori specialisti d'Europa. che si cimentava per la pri­ ce nella maglia azzurra della tro). nione dal campioni », svoltssl nel­ del martello. Ed era anche impensabile ma volta sul giro di pista;- nazionale. Ecco, l'atletica di la città californiana di Berkeley. cosa da risolvere con facilità. Come si ricorderà, il primato mon­ Ma ha l'aria di uno che ha Perdere di 5 punti con la che Mariano Scartezzlni riu­ sui 400 metri Stefano Malin- Torino è la verifica costante Dunque Pescara e Pistoie­ diale dalla specialità appartiene appena subito un grave inci­ grande Polonia non è in ef­ scisse di migliorare il suo : verni è in grave ritardo di del lavoro quotidiano. se ancora in corsa ma, a dal 1977 al cubano Alberto Juan- dente automobilistico e. ta­ fetti una sconfitta e vale la primato personale sulle siepi preparazione. Sugli 800 metri ' La gente deve imparare ad nostro modesto parere, con torena con VAÌ"A. standosi, si accorge con sol­ pena analizzare l'appassio­ di 13" finendo secondo in Rosario Zingales ha fatto il apprezzare la gara eroica di ben poche speranze, anche La prestazione di Robinson ha la lievo di essere ancora tutto nante contesa risolta dalle ul­ 8'22"8 a soli 8 decimi dal miracolo di battere Marian Luigi Zarcone che attende in considerazione dello svan­ parta riscattato le deludenti prova Intero. Pietro Mennea ha ga­ time gare. Abbiamo vinto campione d'Europa Broni- Gesiki, nu sarebbe folle illu­ Franco Fava mentre avrebbe La Koch « mondiale » nei 200: 21"71 taggio in classifica, che vede della molta « stelle • dell'atletica reggiato. nel quadrangolare concorsi nei quali siamo de­ slaw Malinowski. Scartezzlni, dersi in una ripetizione del­ voglia di piantare la ristretta il Cagliari a —7. Il Monza intemazionale presenti a Berkeley, con Polonia, Canada e Kenla, bolissimi da anni, come il che ha sostituito all'ultimo l'exploit in Coppa Europa. compagnia. Il siciliano ha KARL MARX STADT — La che l'aveva stabilito dome­ a — 8 e la conpia Pescara- che probabilmente non hanno vo­ a mezzo servizio e forse ì triplo (Roberto Mazzucato momento Beppt Gerbi. è sta­ Questi sono i rilievi da fare vinto attraverso la propria Pistoiese a — 10. lute forzare il ritmo della loro pre­ to eroico e assieme ingenuo. tedesca orientale Marita Koch nica scorsa a Lipsia. Anche parazione in vista dei campionati punti che poteva dare alla davanti a Paolo Piapan) e sull'atletica leggera italiana bravura e attraverso la di­ ha migliorato il primato mon­ la staffetta della Germania CHI RETROCEDERÀ' statunitensi che si svolgeranno la sQuadra sui 100 metri ci a- come il peso (con Angplo Evidentemente nessuno si è maschile. Ma a', di là dei ri­ sciplina di squadra. E la gen­ diale dei 200 metri femminili Orientale ha migliorato il Matematicamente retroces­ prossima settimana a Walnut. Da vrebbero permesso addirittu­ Groppelli perfino commoven­ preso la briga di insegnargli lievi c'è una constatazione di te è impazzita per quei 10 con il tempo di 21"71. L'im­ proprio primato mondiale del­ se Varese e Rimini, spacciata notare l'ennesima sconfitta del ke­ ra di battere la fortissima te). Si è fatto il salto in alto come si passano gli ostacoli. fondo che sovrasta sia 1 ri­ mila che non hanno avuto presa dell'atleta della DDR è la 4x100 metri femminili nel di fatto la Nocerina. restano niano Henry Rono, che nei 3000 squadra polarra. sotto la pioggia e Jacek Sulla riviera, che era anche lievi che le critiche E sta nel riscontro cronometrico di ancora in sei a soffrire: Ce­ metri si è fatto superare dal suda­ Wszola. che aveva vinto la l'ultimo ostacolo della corsa, fatto che la sauadra si è bat­ particolarmente rilevante se tempo di 42"09. Il quartetto. fricano Sydney Marea che ha vinto Ma non è il caso di recri­ grande valore (28'40"1). si considera che per la prima composto da " Marita Koch. sena. Bari e Sambenedettese in 7'43". minare perché allora biso­ medaglia d'oro olimpica bat­ è passato rallentando, quasi tuta con una volontà straor­ non sapesse come doveva sal­ dinaria Va infatti detto che Sui 10 chilometri di marcia volta è stato ottenuto da una Romy Schneider. Ingrid Auer- a ouota 33. Foggia e Taranto Nei 100 ostacoli ha vinte II gnerebbe dire che mancava tendo il favoritissimo Dwight Maurizio Damilano ha man­ donna un tempo inferiore ai swald e Marlies Goehr, ha a 32. Genoa a 31. Calendario Giuseppe Buttari sui 110 o- Stones grazie alla pedana tarlo. E il rallentamento ha l'atletica non consiste tanto primatista dal mondo Renaldo Ne- bagnata, è finito solo terzo permesso al polacco, che a- nei record, che si fanno «u- cato il primato italiano per 9 22". realizzato la prestazione nel alla mano si possono accre­ hemiah (Usa) con 13"41, a nei stacoli, che Ortis ha reso la decimi di secondo. Alessan­ Il record precedente (22"03) corso del confronto con la ditare a tutte tre punti nel­ 400 ostacoli il primatista del mon­ dro Pezzatini ha fatto il se­ apparteneva alla stessa Koch nazionale canadese. le ultime due partite e, in do Edwin Moses (Usa) con 48"»B. condo posto, marciando peggio non era possibile: a scatti, ingobbito, tirandosi dietro l'anima che in quel momento non aveva. Agostino Europeo di F. 2 a Hockenheim Con un equipaggio tedesco-americano Ghesini ha lanciato il giavel­ lotto a 78.08. misura che sul piano internazionale vale po­ James Hunt ha smesso. E per Susanne, la bellissima chissimo e tuttavia il ragazzo forse — proprio lui, tanto prima moglie che lo aveva — ha solo vent'anni — ha imprevedibile — non avrà ri­ E anche stavolta Hunt piantato per andarsene con mostrato una grande volontà L'inglese South A Le Mans trionfa pensamenti. Ora, dunque, Richard Burton. Allora Ja e perfino una buona tecnica. per l'« hippy » inglese, do­ mes era sembrato diventare Carlo Lievore. col suo antico vrebbe cominciare la leggen­ è sceso dal suo bolide ancora più hippy, ancora più record (86.74 del 1. giugno da, come per tutti i a gran­ amante della birra. E si fa 1961) è ancora lontano ma vince con la March ancora la Porsche di*. che nella «boxe» ven­ ceva vedere in giro con sem forse, dopo le delusioni del gono chiamati « immortali *. arrendendosi al «fato» pre nuove belle ragazze. Sem talento sciupato da Renzo Quattro vetture tedesche ai primi po­ Perché James Simon Waltis brava anche diventato più Cramerotti. siamo sulla stra­ Corsa piena di incidenti — Ritirato Hunt, uno dei sedici eletti cinico in corsa. Poi è arri da buona Cheever — Gabbiani al terzo posto sti - Seconda l'auto di Paul Newman che st sono fregiati finora tata la morte del suo ami C'è chi sostiene che la Po­ del titolo mondiale della co Ronnie Peterson. a ricor lonia vista a Torino era fiac­ massima formula, e da met­ dare che nelle corse d'auto ca Non è vero. E' sicuro che sì Bell (ex-ferrarlsta) e mobili si muore ancora. « L in coppa Europa i polacchi HOCKENHEIM L'ingle­ sto distrutta e stato confu­ LE MANS — Ennesimo suc­ tere negli « immortali » del­ renderanno di più, anche se Stephen South con una sionale per il pilota. cesso della Porsche alla 24 Hobbs che per alcune ore, lo sport. ombra della morte — ha March-BMW si è aggiudicato Al terzo giro, con Daly ore di Le Mans: quattro vet­ nel corso della notte, sono confessato recentemente — perché l'atletica di coppa sulla pista tedesca di Hocken­ ture della casa di Stoccarda stati in testa con la loro C'è chi lo vede simpatico, mi è sempre davanti: ci pen Europa è raccontata e recita­ sempre al comando della cor­ generoso, originale e chi, in­ heim l'ottava prova del cam­ sa, Cheever con la Beta-Osel­ erano in testa nella classifica Ford-Mirage. approlittando so quando vado con la mia ta dall'elite — la formula pionato europeo di Formula 2. corsa francese ieri pomerig­ vece, lo vuole antipatico. ragazza al supermarket, prevede un solo uomo per la si faceva scavalcare pri­ anche di alcuni guai capita­ sbruffone, stravagante. Pro­ gara —. ma è altrettanto si­ Un successo abbastanza lim­ ma dal piacentino Gabbiani gio alle 14. quando la ban­ ti alle due 936 ufficiali della quando porto a spasso il pido in quanto l'inglese ha e poi dalla March-Scaim di diera a scacchi si è abbas­ casa tedesca, entrambe riti­ babilmente è tutte le cose mio cane, ci penso sempre ». curo che la Polonia di Torino dominato sia la prima che la insieme, ma di lui, come dt resta sempre la quarta forza Teo Pabi. L'azione dell'ame­ sata per segnalare la fine ratesi poi, una per guasto Di volersi ritirare ormai seconda manche sulle quali ricano di Roma non poteva della gara a 24 ore dt di­ tutti coloro che mentano ri­ europea era articolata la corsa. al motore, l'altra per squa­ cordo, resteranno le cose mi­ ne aveva già parlato diverse comunque avere molta for­ stanza dal via. Hanno vin­ lifica: è scomparso cosi dal­ gliori. Le sue cose migliori volte, ma rinviava alla fine Remo Musumeci South, nella classifica per tuna perché il motore della to i due fratelli USA Whit- la corsa il belga Jacki Ickx per noi sono ti talento natu­ di quest'anno. Deve aver co somma di tempi, ha precedu­ sua Beta-Osella si rivelava tington con il tedesco Lud­ (anche lui ex ferrarista) già rale. la sua flemma tutta in­ minciato a pensarci seria­ to l'irlandese Daly, il nostro molto carente. Al quinto gi­ wig su una « 395 turbo » vincitore la bellezza di quat­ glese, che gli permetteva di mente da quando si è in Beppe Gabbiani, il francese ro passava al comando South Gli unici che hanno potu­ tro volte della 24 ore, e che uscire dalla macchina, dopo namorato della modella Jea Gaillard, lo svizzero Surer e e conservava la posizione si­ to inserirsi nel duello fra le era stato lungamente in te­ un urto o dopo l'arresto per ne Birbeck. dalla quale ap sport il canadese Rahal. no alla fine. Porsche sono stati gli Ingle- sta anche all'inizio il guasto meccanico, come punto aspettava un figlio E* stato un round caratte­ uno scende pacificamente Poi la gravidanza di Jeane rizzato da una infinità di in­ Dopo la scomparsa di que­ dal taxi a corsa terminata. è andata male, il bambino fla>h cidenti nel quale si è parti­ ste due vetture ulitelali (che non c'è. almeno per ora. mo 1 colarmente distinto un Rahal Europei di basket Era un atteggiamento spor­ f) ATLETICA — L'italiane Marie erano favoritissime), in ri­ tivo e insieme fatalista ti James ha deciso lo stesso Marche! ha vini» a eVuielles la piuttosto scorretto, ma anche tardo anche la Ford-Mirage, suo. E piaceva perche c'era di smettere subito. « Prima , maratona 4*1 « Millennio » betten- una corsa che ha visto pa­ la corsa si è ridotta a una che mi capitasse qualcosa ». recchie vetture accusare una la resa al « fato n senza rim­ ( de. in 2 era 15'13", il belga Hcn- lotta fra I vari privati do­ pianti, dopo aver sino al­ ha detto. , ri Schoops ed il francese Fernand lunga teoria di guasti mecca­ ! Kolbeck. Nella classifica a eajue- nici. Ne hanno fatto le spese azzurri battono tati di Porsche 935 turbo. l'istante prima rischiato la Se non se la sentiva più dre l'Italia * lena. Dietro all'equipaggio tede­ pelle per non cedere un mil­ soprattutto i nostri che han­ ha fatto una scella intelli ! no salvato l'onore con Gab­ sco-americano si è piazzato limetro. gente. La formula uno non 1 «) IPPICA — Ctnm aliante Im­ biani che sembra essere ri­ anche il Belgio (86-76) l'attore Paul Newman, che Sapeva anche scherzare è un impieqo e neppure un periese a daccanto metri dal tra­ tornalo sui valori della passa­ in compagnia dei più quali­ sulle proprie sfortune. Ricor­ attività sportiva dove si pos guardo, Coastal ha vinte a New ta stagione. Eddie Cheever sono « onorare » i contratti ' York il trofeo Belmont di galoppo. Oggi l'Italia contro la Cecoslovacchia nel­ ficati Stommelen (RFT) e date quando lo "qualificaro­ 1 (Beta Osella) è scomparso dal­ no perché la sua McLaren senza patemi d animo, tiran II favoritissimo Spettatala Bid, è Barbour (USA) ha saputo finito terse, precedute anche dal la scena per il cedimento del l'incontro decisivo per la qualificazione mostrarsi pur con i suoi 54 era risultata più larga dt un do, come si suol dire, sera : Golden Art. motore e perché coinvolto in paio di centimetri? Si ri- Qui. anche se fai il decimo due incidenti. anni, all'altezza della situa­ presentò alla corsa successi- JAMES HUNT ti è tolte il casco di pilota por sompro tempo vai al limite, anzi, se ; a) HOCHEY SU PISTA — A «»at- MESTRI — Depe la «inarie nel. Alla vitteria della eaeedra ita­ I tre giornate dalla fine del campie- Dopo questo ottavo round, la partita d'esordio centro la Gre­ liana mette ha contribuite la prova zione: basti dire che il vec­ va con la scritta • Large ve- la macchina non e delle mi • naso Giovi natte e Laverda li agama lo svizaero Surer con due pun­ cia sapete sera, tari, nel saceede di an aertelotti in arandissima for­ chio Paul ha girato con tem­ hicle* nel retro della mac­ Giappone, mentre attendeva Ora dice: « Non me la sen­ gliori puoi rischiare più dt sono In tasta alla classifica di ti conquistati diventai il lea­ ieceetre del pirone eliminatorie. ata a ce* il mirino centrate. L'ez- pi vicini a quelli di Stomme­ china. che venisse dato il via nel to più di rischiare senza spe quello che fa la « potè posi i hochey sa pista con 29 penti, se- der solitario della classifica ejl atterri di leale! benne barrate sarre infarti cen una percenteale len, appunto, (sui I90„ Km. tion ». E se uno non se la l gaile a ovete 27 da Follonica, Cai- W JWaie per SC-7C. E* stata sma attissima (endici se enrindici) ba Ma sotto Vattcggiamento diluvio. Ma doveva tentare ranza. Non mi va di giocar­ I cebet a Mensa. con 24 ponti, davanti a Hen- orari), che fino a pochissimo scanzonato c'era anche la perché era la prima fé ora mi la pelle battagliando fra sente — e peggio ancora se ton fermo a quota 22, Chee­ vittoria netta, astebe se em tantino date MI ferra centripeto al sacci» ha qualche presentimento — difficettese. Infatti par beoni tre se finale, •sana anebe la prava tempo fa era un ottimo cor­ paura. Non era uno «scon­ dobbiamo dire runica) oc­ gli ultimi E poi dovrò avere ! # NUOTO — Stella Taylor ha Ini­ ver 20, Dougall e Daly 18. ••arti di gara, la eaeedra di Prima él Capii aria a Carrare, anche lare ridore di Formula 1. quasso* senza cervello (lo casione per vincere un titolo un figlio e voglio che ab­ * la volta che finisce in tra ziato il tentativo di attraversamen- Stohr 15. Gabbiani 13. South he faticate noe pece a ridarre al­ attestatisi se percentuali di reelii- avevano chiamato «The - di campione del mondo di bia un padre normale, che gedia. . te a nuoto del braccio di mare 11. Rahal 10, Rosberg ». le raajeste est Befojo, cntoresnesife ta tiene molte alta. Un po' in am­ Purtroppo anche quest'an­ stunt), lo sconquasso, ap- ' formula uno. «Anche O mio Ora James Hunt andrà a che separa la Bahamas dalla Fle- Infoi iota, ma efesie 41 volente a bra Meeeetiin. antere «li dea penti, non rischia la vita ogni vol­ ; ride. Si tratta di una distanza di Al via della prima manche ésclss a i andai a eera la vita eoli die ba dimani ala dì non eaeera no la corsa e stata funestata punto). Forse lo era anche compatriota Stewart, che è vivere nella bella casa che <• SS miglia che, tuttavia, a caesa scattava in testa alla corsa da un grave incidente, è ri­ slato « slunt » in qualche mo­ persona intelligente — atro ta che va a fare il proprio italiani. ancora ternato ai vertici di una lavoro*. possiede a Marbella, in Spa i dalla cenanti, che costringono a l'irlandese Daly seguito dal La svelta decisiva s'è avete pre- volta, depe l'infartunie al braccia. coverato in gravi condizioni mento: lo considerava par­ pensato — aveva paura: an­ gna. Con Jeane. natvralmen < lewgtio deviettoei, diverranno alla plotone tutto compatto. Poco arie nelle parte finale dell'Incan­ Stasera efl auuni afli onlei anno per ferite al capo II commis­ te del mestiere di «cavalie­ che ti grande Stirlmg. ti più C'è infatti anche Vamore te. Chissà se sentiremo anco­ lina ejoael cento. prima della conclusione del la CeceelevaccMa in eeelle che sa­ sario di gara Serge More), re del rischio ». Doveva, cer­ spericolato, avrà pensato •ti decisione In me- rti la partita decisiva per le euelifi- nella decisione di Hunt. ra parlare di lui. SCI giro, alla seconda gimkana, che, mentre ripuliva la pi­ to, valutare anche il perico­ qualche volta alla pelle. Dun­ Quell'amore che forse ave­ ! • T *"*?*— Tnoenl e gli al- spettacolare incidente dei su­ ite le reelni dalla fera. rariena al rame eeeoonto. Cntranv sta da una macchia d'olio, lo quella mattina al Fuji, in que via! ». tri auufri roggiengereeno nei preo- Mila fasi finali, «fi es- be la dea fermatieni si trovane al va provato in passato solo Giuseppe Cervello , siml giorni fa Sardegne deva, se pi- dafricano Dougall. che per­ rieecitl a raefieneere II comande a pari punti. Stasera chi sulla curva della Ter! re rou- , sta artificiali, initieranno la pre­ deva il controllo della vettu­ massime vantatale, «ha è state di vinca passa il turno. Sesta aveste f(e. e stato Investito ri- l'au­ parazione la vista eolia stagione ra, sbatteva sul guardrail, poi sadici punti, ajuande mancavano pe­ par camp?andare I impertansa dal- I to pilotata dal fra«vi . Mar­ sciistica. rimbalzava in pista: monopo­ se pie di cinque minati al tarmine. l'Incentra. | ca Sourd.