Acta 15 Pass
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rivista Costituente Per Sito.Pmd
1 2 Editoriale Abbiamo il privilegio di introdurre alla morale e civile del popolo italiano, di quel ne alla legalità che tutti i do- lettura della rivista “IL GOBETTI” quan- vincolo magnifico fra fede nell’uomo e centi offrono: il dottore Aldo Me- ti avranno il piacere, il desiderio e la cu- avvenire dei popoli che, nell’arco di 18 schino ha incontrato gli alunni riosità di sfogliare queste pagine. Avrem- mesi, dal 25 giugno del 1946 al 22 dicem- di alcune classi per parlare dei mo potuto concentrare la nostra e la Vo- bre 1947, ha unito le più alte e le più no- passaggi fondamentali della Co- stra attenzione su molteplici tematiche bili tradizioni culturali di questa nostra stituzione; il 2 giugno del 2006 che erano sotto i nostri occhi a livello di terra, da quella azionista repubblicano – in occasione delle celebrazioni ricorrenze, di centenari, di anniversari. Il mazziniana a quella liberale a quella so- della nascita della Repubblica 2007 è l’anno del 60° anniversario del cialista a quella cattolico – democrati- al teatro dell’Antella gli alunni varo della Assemblea Costituente. Se a ca: per far questo, non ci siamo limitati, hanno ascoltato un sentito in- questo aggiungiamo che il 23 novembre per quanto è stato possibile, ad un elenco tervento dell’onorevole Luigi 2007 ricorrono i 160 anni dalla stesura di date, abbiamo guardato alla comples- Berlinguer e alcuni di loro han- dell’ Inno Nazionale da parte di Goffredo sità della realtà di un popolo uscito dal- no letto di fronte a una platea Mameli e di Michele Novaro, abbiamo la -
Giornata-Di-Studi-70-Anni-Codice-Di
La S.V. è invitata alla Giornata di Studi L’invenzione dell’economia pubblica italiana. La capacità di immaginare il futuro per economia e società, da Camaldoli alla Costituzione, al lo schema Vanoni, ai patti di Roma Celebrazione dei Settanta Anni dalla Settimana dei Laureati Cattolici del 1943 in cui scaturì il Codice di Camaldoli e si stilò l’atto di nascita dell’economia pubblica. L’evoluzione degli economisti e dell’economia italiana nel 1943 Dato il numero limitato di posti disponibili si prega di confermare la presenza alla Segreteria di Presidenza: 0640400218-200 o alla mail: [email protected] Università degli Studi Link Campus University - Via Nomentana, 335 Roma Venerdì 20 settembre 2013, ore 8.30-19.30 L’INVENZIONE DELL’ECONOMIA PUBBLICA ITALIANA. LA CAPACITÀ DI IMMAGINARE IL FUTURO PER ECONOMIA E SOCIETÀ, DA CAMALDOLI ALLA COSTITUZIONE, ALLO SCHEMA VANONI, AI PATTI DI ROMA Celebrazione dei Settanta Anni dalla Settimana dei Laureati Cattolici del 1943 in cui scaturì il Codice di Camaldoli e si stilò l’atto di nascita dell’economia pubblica. L’evoluzione degli economisti e dell’economia italiana nel 1943 Giornata di studi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY ROMA – Via Nomentana, 335 20 SETTEMBRE 2013 – ore 08.30/19.30 I filoni di domanda della giornata di studi su Camaldoli: a) il buco storiografico degli anni Quaranta (specie per la storia economica); b) la cultura economica negli anni Quaranta e l’invenzione dell’economia pubblica italiana; c) l’adeguamento della dottrina sociale della Chiesa con lo “sgombero” del corporativismo cristiano dall’orizzonte; d) l’influenza decisiva del pensiero economico dei laici cattolici sulla nuova dottrina sociale della Chiesa patrocinata da Giovanni Battista Montini; il disegno di un’economia politica da parte di economisti cattolici; e) radici di visione europea nel pensare la ricostruzione economica e civile; la base europea del nuovo pensiero economico e sociale dei cattolici tedeschi, francesi e italiani. -
1 Il Codice Di Camaldoli E Il Formarsi Della «Costituzione Economica»: Prime Riflessioni* Di Rocco Cifarelli** 1. Premessa Il
Il codice di Camaldoli e il formarsi della «costituzione economica»: prime riflessioni* di Rocco Cifarelli** SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Il movimento cattolico negli anni Trenta e Quaranta (cenni); 3. Il Codice di Camaldoli e i principi dell’ordinamento socio-economico; 4. Gli echi del Codice di Camaldoli nel dibattito in Assemblea Costituente; 5. Riflessioni conclusive. 1. Premessa Il tema della Costituzione economica 1 , a partire dagli inizi degli anni Novanta, sta particolarmente animando il dibattito scientifico e politico. A tal riguardo, non può non osservarsi come le proposte di riforma dell’art. 41 Cost. parrebbero confermare una certa tendenza a ritenere le disposizioni costituzionali in materia economica inadeguate rispetto ai nostri tempi2. *Il presente lavoro è destinato agli Scritti in onore del Prof. Francesco Gabriele. ** Dottore di ricerca in diritto pubblico e cultura dell’economia, Università degli Studi di Bari “A. Moro”. 1 Nel presente lavoro non ci si soffermerà sulla nozione di Costituzione economica, ma si farà riferimento a “quel complesso di principi costituzionali che si occupano dei rapporti economici (cui è esplicitamente dedicato il titolo III della parte I della costituzione italiana del 1947) e dai quali si desume quale modello di società sia stato prefigurato dai costituenti”. In questi termini A. PIZZORUSSO, Su alcuni problemi in materia di fonti del diritto pubblico dell’economia, in AA. VV., Stato ed economia. Scritti in ricordo di D. Serrani, Milano, 1984, 6. In generale, per un approfondimento sulla problematica della Costituzione economica si rinvia a A. PREDIERI, Pianificazione e Costituzione, Milano, 1963; A. BALDASSARRE, Iniziativa economica privata, in Enc. Dir., vol. -
La Centralità Della Persona Nella Visione Di Aldo Moro All'assemblea
Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici La centralità della persona nella visione di Aldo Moro all’Assemblea Costituente RELATORE CANDIDATO Ch.mo Prof. Andrea Ungari Emanuele Filippone n.086542 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 1 INDICE INTRODUZIONE p. 3 L’ANTROPOCENTRISMO DI ALDO MORO COSTITUENTE p. 6 1. La persona prima di tutto p. 6 2. Il cristianesimo “impegnato” di Moro p. 7 3. Il Codice di Camaldoli p. 13 4. «Per questo è bello vivere» p. 17 UNA NUOVA PEDAGOGIA CON CUI «SOLTANTO SI GARANTISCE LA DIGNITÀ E LA LIBERTÀ DEGLI UOMINI» p. 20 1. «Il mio lavoro è insegnare, la politica viene dopo» p. 20 2. Il dibattito sull’educazione in seno alla Costituente p. 23 3. La Costituzione e l’Educazione civica p. 25 4. Il diritto all’educazione p. 28 LA PERSONA UMANA FONDAMENTO DELLO STATO DEMOCRATICO p. 34 1. La nascita dello Stato democratico p. 34 2. La funzione dei partiti p. 38 3. La Democrazia Cristiana p. 41 CONCLUSIONI p. 46 BIBLIOGRAFIA p. 48 ABSTRACT p. 50 2 INTRODUZIONE L’obiettivo della mia tesi è approfondire la figura di Aldo Moro, come politico, ed il suo ruolo all’interno dell’Assemblea costituente. Il leader pugliese, infatti, ha fornito un contributo fondamentale alla stesura della Carta costituzionale, facendo parte della commissione dei Settantacinque e cercando sempre di portare avanti la sua battaglia, affinché fosse una Costituzione incentrata sulla persona. Ed è proprio questo il suo aspetto più affascinante. Infatti, prima dell’acceso confronto tra le parti e dei non facili equilibri tra le forze politiche (fondamentali in quella fase delicata per il nostro Paese), egli riteneva che l’uomo, il cittadino e, quindi, la dignità personale, dovesse essere la chiave di volta sulla quale si sarebbero dovuti reggere gli articoli della Carta. -
Fondazione G. Agnelli Quaderno 36/1979 Dal Cattolicesimo Liberale
Fondazione G. Agnelli Quaderno 36/1979 Gabriele De Rosa Dal Cattolicesimo Liberale alla Democrazia Cristiana del secondo dopoguerra edizioni della fondazione La Fondazione Giovanni Agnelli intende favorire un approccio innovativo alla ricerca, che superi il momento puramente analitico/descrittivo e di "denuncia", per assumere contenuti direttamente propositivi, utili a fornire stimoli e suggerimenti non solo al dibattito culturale ma anche a chi ha responsabilità operative. La collana dei "quaderni" è uno degli strumenti con cui si intende favorire il dibattito e fornire agli operatori un contributo di informazione e di stimolo. Vi trovano spazio ricerche, saggi, estratti di volumi più ampi, resoconti di convegni, relazioni, suggerimenti di intervento operativo, proposte sperimentali. I "quaderni" vogliono essere, cioè, oltre che un canale di divulgazione, uno strumento di lavoro per seminari, incontri, convegni. Le opinioni espresse non riflettono necessariamente quelle della Fonda- zione ed impegnano, naturalmente, solo gli autori. © novembre 1979, edizioni della fondazione s.r.l. Via Ormea 37 - 10125 Torino 309948 GABRIELE DE ROSA Dal Cattolicesimo Liberale alla Democrazia Cristiana del secondo dopoguerra $ Fondazione Giovanni Agnelli SOMMARIO 1. Il movimento cattolico dal non expedit all'accettazione storica dello Stato liberale pag- 3 2. La dottrina sociale cristiana e le origini del partito po- polare ^ 3. Le scelte del secondo dopoguerra. Necessità di una "rivi- sitazione" dell'esperienza economica fascista 16 4. Gli uomini del Codice di Camaldoli e l'IRI, laboratorio di una nuova politica economica 21 5. La mediazione di De Gasperi fra la visione di Sturzo e le tradizioni del solidarismo cristiano 23 6. La DC dalla Ricostruzione alla crisi attuale del Paese 32 7. -
An Economic Personalist Perspective of Human Capital : a Compared
Universidad Cardenal Herrera-CEU Departamento Derecho Privado y Disciplina Jurídicas Básicas An Economic Personalist Perspective on Human Capital: A Compared Anthropological Interpretation TESIS DOCTORAL Presentada por: Luca Sandonà Dirigida por: Prof. Dr. Stefano Solari Prof. Dr. Juan Nave Pineda Prof. Dr. Gerez Kramer VALENCIA 2010 TESIS DOCTORAL Luca Sandonà 2010 An Economic Personalist Perspective on Human Capital: A Compared Anthropological Interpretation Index Index of Figures Index of Tables Index of Formula Sintesi Presentation , by Stefano Solari, p. i Prefazione , p. 25 Introduzione , p. 31 First Section. Human Capital in the Classical School: An Embryonic Concept Chapter 1. Human Capital in the Italian Classical School: Interiorization of Moral Values and Practice of Civic Virtues 1) Introduction, p. 37 2) Human Capital in the Meridional Classical School, p.38 3) Human Capital in the First Generation of the Lombard- Venetian School, p. 43 4) Human Capital in the Second Generation of the Lombard-Venetian School, p. 46 5) Conclusions, p. 51 Chapter 2. Human Capital in the English Classical School: The Introduction of the “Homo Economicus” Paradigm 1) Introduction, p. 55 2) Human Capital in Smith, p. 56 2.1) Smith’s Human Capital and the Division of Labour, p. 60 2.2) Smith’s Human Capital and Social Control, p. 62 2.3) Smith’s Human Capital and Workers’ Training, p. 64 2.4) Smith’s Human Capital and the University System, p. 65 An Economic Personalist Perspective on Human Capital: A Compared Anthropological Interpretation 3) Human Capital in Ricardo, p. 68 4) Human Capital in Malthus, p. 70 5) Human Capital in McCulloch, p. -
Costituzione Concilio Contestazione
UGO DE SIERVO, ENRICO GALAVOTTI, MARTA MARGOTTI Costituzione Concilio Contestazione Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento Atti della giornata di studi Monastero di Camaldoli, 23 agosto 2018 Introduzione di RICCARDO SACCENTI Edizioni Camaldoli Finito di stampare nel mese di maggio 2019 Presso Pazzini Stampatore Editore 47826 Verucchio, fraz. Villa (RN) per conto delle © Edizioni Camaldoli – 52010 Camaldoli (AR) ISBN: 978-88-942647-8-4 Indice Gli autori 5 / RICCARDO SACCENTI, Introduzione. Nel mondo e non del mondo. Chiesa e democrazia all’inizio del XXI secolo 29 / UGO DE SIERVO, Il contributo del cattolicesimo italiano al dibattito costituente 53 / ENRICO GALAVOTTI, Cattolicesimo italiano e democrazia dalla guerra al Vaticano II 81 / MARTA MARGOTTI, Una certa scelta “a sinistra”. Chiesa dei poveri, rivoluzione sociale e lotta di classe nei gruppi della contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta 115 /Indice dei nomi Gli autori Riccardo Saccenti, docente di Storia della filosofia medievale pres- so l’Università di Bergamo. Ugo De Siervo, docente emerito di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze, presidente emerito della Corte Costituzionale. Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo e delle Chiese presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Marta Margotti, docente di Storia contemporanea presso l’Uni- versità di Torino. Introduzione Nel mondo e non del mondo Chiesa e democrazia all’inizio del XXI secolo Riccardo Saccenti «La sera avanti questo giorno in cui Renzo arrivò in Milano, le strade e le piazze brulicavano d’uomini, che trasportati da una rabbia comune, predominati da un pensiero comune, conoscenti o estranei, si riunivano in crocchi, senza essersi dati l’intesa, quasi senza avvedersene, come goc- ciole sparse sullo stesso pendìo. -
"Il Codice Di Camaldoli, Ezio Vanoni E La Nuova Terza Via"
"Il codice di camaldoli, Ezio Vanoni e la nuova terza Via" L’elaborazione e la redazione del Codice di Camaldoli [1] rappresenta uno dei momenti centrali nella storia della dottrina sociale cattolica del novecento. Non a torto, si è parlato infatti per il Codice di Camaldoli di una “svolta” della dottrina economico-politica del movimento cattolico italiano dovuta all’abbandono delle soluzioni tradizionali (corporativismo, cooperativismo ecc.), all’attenuazione del “partecipazionismo”, e a favore dell’elaborazione di un avveniristico modello di economia “mista”[2]. L’origine storica e ideale del Codice di Camaldoli va rintracciata all’interno della crescente attenzione che il Movimento dei Laureati dell’Azione Cattolica riserva – durante i drammatici anni di guerra - alle tematiche di natura sociale[3]. Organizzatore materiale dell’iniziativa è Vittorino Veronese - elemento di raccordo tra il Movimento dei Laureati e l’Istituto Cattolico di Attività Sociali (ICAS) - che convoca a Camaldoli, per la settimana del 18- 24 luglio 1943, un nutrito gruppo di studiosi col compito di elaborare le basi teoriche di un “testo di «cultura sociale»”[4]. Nonostante i difficili spostamenti, accorrono all’ospizio dei padri camaldolesi numerosi intellettuali: tra loro spiccano i nomi di mons. Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, Ludovico Montini, Paolo Emilio Taviani, Guido Gonella, Giorgio La Pira. Vengono fissati una serie di Enunciati, divisi tematicamente, in cui sono espliciti i riferimenti, oltre che direttamente ai testi sacri (ad es. Le lettere di S. Paolo), ai documenti ufficiali della Santa Sede, come ad es. le Encicliche Rerum Novarum, Quadragesimo Anno, Mit brennender Sorge ecc., ai messaggi di Pio XII o alla dottrina filosofica tomista[5]. -
Catholic Modernity and the Italian Constitution
Roskilde University Catholic Modernity and the Italian Constitution Thomassen, Bjørn; Forlenza, Rosario Published in: History Workshop Journal DOI: 10.1093/hwj/dbv039 Publication date: 2016 Document Version Peer reviewed version Citation for published version (APA): Thomassen, B., & Forlenza, R. (2016). Catholic Modernity and the Italian Constitution. History Workshop Journal, 81(1), 231-251. https://doi.org/10.1093/hwj/dbv039 General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain. • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 27. Sep. 2021 Catholic Modernity and the Italian Constitution INTRODUCTION: CONSTITUTING POLITICAL MODERNITY Constitutions are founding texts for modern political life. The grounding principles exposed serve as underpinning guidelines for political life, and in a most technical sense: who can decide what, when, where and how. But much more is at stake. A constitution not only stipulates single rules; it also gathers these rules in meaningful ‘bundles’, ensuring an overarching division of powers. -
Di Ivano Sassanelli**
LE ORIGINI ECCLESIALI E GIURIDICHE DELL’ART. 7 COMMA 1 COST.* di Ivano Sassanelli** SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. La Lettera Enciclica “Immortale Dei” - 3. Il Codice di Camaldoli - 4. L’Assemblea costituente e la Costituzione italiana - 4.1. G. La Pira e P. Calamandrei - 4.2. M. Cevolotto e G. Dossetti - 4.3. C. Mortati - 5. Conclusione. 1. Introduzione settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana risulta indispensabile tornare a riflettere su uno degli articoli che maggiormente ha creato A discussioni e contrasti tra gli studiosi del diritto costituzionale, ecclesiastico e canonico da quando la Carta fondamentale dell’Italia repubblicana ha visto la luce: “l’art. 7 Cost.” 1. * Contributo sottoposto a double blind peer review. ** Professore incaricato di “Basi Teologiche del Diritto Canonico” presso l’Istituto Teologico “Santa Fara” della Facoltà Teologica Pugliese di Bari. 1 La bibliografia riguardante i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica e, segnatamente, incentrati sul suddetto articolo 7 Cost. e sul suo primo comma, sarebbe sterminata. Per tali motivi, per un approfondimento sui temi trattati in questa nostra riflessione, ci sia consentito rimandare solo a titolo esemplificativo, tra i più recenti scritti, a: F. MARGIOTTA BROGLIO – D. FERRARI, L’art. 7 della Costituzione e la “Divina Sapienza”, in Nomos. Le attualità nel diritto, 3-2017, 1-22; G. DALLA TORRE, La Chiesa e gli Stati. Percorsi giuridici del Novecento, Roma, Studium Edizioni, 2017; D. MENOZZI, Costituzione italiana: articolo 7, Roma, Carocci, 2017; O. FUMAGALLI CARULLI, Lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica: indipendenza, sovranità e reciproca collaborazione (a proposito dell’art. -
Dal Codice Di Camaldoli Alla Costituzione I Cattolici E La Rinascita Della Democrazia
AS 05 [2006] 399-410 Studi e ricerche 399 Giorgio Campanini * Dal Codice di Camaldoli alla Costituzione I cattolici e la rinascita della democrazia l periodo che va dal luglio 1943 (e cioè dal convegno estivo in cui viene elaborato il primo I nucleo di quello che divenne poi il «Codice di Camaldoli») alla seduta dell’Assemblea Costituente del 22 dicembre 1947 in cui venne approvata la nuova Costituzione repubblicana è stato fra i più vivaci e fervidi nella vita politico-culturale del nostro Paese. Quegli anni meritano pertanto di essere ricordati, in un momento in cui gli italiani sono chiamati a pronunciarsi su importanti modificazioni di una Carta che i cattolici hanno concorso, in modo determinante, ad elaborare 1. Di questa breve ma intensa stagione si tenterà di ricostruire, a grandi tratti, le linee essenziali, anche sulla base dell’ormai vasta bibliografia che su di essa si è andata formando, soprattutto nell’ultimo trentennio 2. 1. La «lunga vigilia» Il ruolo di primo piano svolto dai cattolici nella vita pubblica i t a- liana a part i re dalla caduta del fascismo sembrò un’apparizione impro v v i s a , per certi aspetti imprevedibile, che non mancò di cogliere di sorpresa sia la vecchia classe politica liberale, adusa a un lungo monopolio del potere, sia la sinistra socialista, del Partito d’Azione, comunista, da tempo incline a ritenere che il cattolicesimo italiano fosse inesorabilmente destinato a giocarsi soltanto * Professore f. r. di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Parma. 1 Su questo tema cfr le importanti indicazioni contenute in GARELLI F. -
Il Contributo Dei Cattolici Nell'assemblea Costituente
Il contributo dei cattolici nell’Assemblea costituente (Avellino, 14 ottobre 2019) L’evento odierno, con il quale si aprono le celebrazioni per il centenario della nascita di Fiorentino Sullo, è un’occasione preziosa per riflettere sulla figura di un politico di chiaro rilievo nella vita dell’Italia repubblicana: il più giovane deputato all’Assemblea costituente, parlamentare dal 1946 al 1976 e, di nuovo, dal 1979 al 1987, più volte Sottosegretario e Ministro. Immagino che saranno molteplici i momenti e le occasioni nei quali sarà ricordato il tratto istituzionale e politico di uno dei più illustri figli di questa terra. Sarà certamente rievocato il suo profilo di insigne giurista, di raffinato umanista, di intellettuale, come pure il suo impegno riformatore in favore del Sud, l’attenzione speciale che pose sulla questione meridionale, l’originalità e – per più di un verso - la modernità delle soluzioni da lui prospettate per tentare di sollevare le Regioni del Sud dalle condizioni di profondo disagio economico e sociale nelle quali versavano: “Noi crediamo” - sono le sue parole - “alla resurrezione del Mezzogiorno attraverso il Mezzogiorno, non attraverso una forma di “protezionismo politico” degli operai rispetto ai contadini, non attraverso l’abbraccio che venga dal Nord, ma che non modifica se non l’esterno, perché la vera educazione alla libertà deve venire dall’interno, e gli atti di conquista non rappresentano mai affermazioni durature”. Determinante fu anche il suo impegno, purtroppo non destinato al successo, per un progetto di riforma urbanistica che oggi - con terminologia 1 moderna - avremmo potuto definire “equo” e “sostenibile” e che, se fosse stato attuato, avrebbe potuto forse risparmiare al nostro territorio, soprattutto qui al Sud, gli effetti perversi di una speculazione edilizia che ha fortemente compromesso la bellezza e, nello stesso tempo, la sicurezza dei nostri ambienti di vita.