Campionato 2012-2013 Biliardo Stecca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Campionato 2012-2013 Biliardo Stecca UISP Empoli-Valdelsa Lega Biliardo Stecca C. U. n. 03 del 17/11/2012: Risultati e classifiche dopo la 3^ giornata di andata e programmazione Fax 0571700293 sito www.uisp.it\empoli Email : [email protected] Tel 057172131-Fulignati Marco 338/8356423 – Cavalieri M.348/4406840 CLASSIFICA Pt. Gi ACCADEMIA B 14 2 MONTECHIARI A 11 2 BILIARDO STECCA FONTANELLA A 9 2 ALL GREEN A 9 2 AVANE A 9 2 CAMPIONATO 2012 - 2013 BALALAIKA A 8 2 VILLANOVA A 7 2 ECCELLENZA GIRONE UNICO ALL GREEN B 5 2 PRIMA GIORNATA SESTA GIORNATA and. 08/11/12 ritorno da riprogrammare and. 13/12/12 ritorno da riprogrammare ALL GREEN B 2 7 FONTANELLA A FONTANELLA A BALALAIKA A ACCADEMIA B 6 3 AVANE A ALL GREEN A VILLANOVA A VILLANOVA A 4 5 MONTECHIARI A ACCADEMIA B MONTECHIARI A BALALAIKA A 7 2 ALL GREEN A AVANE A ALL GREEN B SECONDA GIORNATA SETTIMA GIORNATA and. 15/11/12 and. 20/12/12 FONTANELLA A 2 7 ALL GREEN A ALL GREEN B ACCADEMIA B ALL GREEN B 3 6 MONTECHIARI A VILLANOVA A FONTANELLA A ACCADEMIA B 8 1 BALALAIKA A BALALAIKA A AVANE A AVANE A 6 3 VILLANOVA A MONTECHIARI A ALL GREEN A TERZA GIORNATA and. 22/11/12 ALL GREEN A AVANE A VILLANOVA A ACCADEMIA B BALALAIKA A ALL GREEN B MONTECHIARI A FONTANELLA A QUARTA GIORNATA and. 29/11/12 FONTANELLA A ACCADEMIA B BALALAIKA A gioca sempre di MARTEDI' sia in casa ALL GREEN A ALL GREEN B che fuori. Devono essere avvisati per tempo VILLANOVA A BALALAIKA A i capitani avversari MONTECHIARI A AVANE A QUINTA GIORNATA and.06/12/12 FONTANELLA A contatterà i capitani avversari ALL GREEN B VILLANOVA A per anticipare le partire al MERCOLEDI' ACCADEMIA B ALL GREEN A AVANE A FONTANELLA A BALALAIKA A MONTECHIARI A CLASSIFICA Pt Gi MONTECHIARI B 17 3 CATENA B 15 3 ACCADEMIA C 12 3 BILIARDO STECCA L' AMICO 11 2 CATENA C 11 2 S. QUIRICO A 10 2 CAMPIONATO 2012-2013 RONDINELLA A 10 3 PALAIA A 9 3 SERIE A GIRONE CATENA A 9 2 UNICO CASENUOVE A 7 2 RENZO BAR A 6 1 PRIMA GIORNATA SETTIMA GIORNATA and. 26/10/12 rit. 25/01/13 and. 14/12/12 rit. 08/03/13 RONDINELLA A 4 5 MONTECHIARI B RONDINELLA A S. QUIRICO A CASENUOVE A 4 5 CATENA B CASENUOVE A CATENA A PALAIA A 3 6 L' AMICO PALAIA A RENZO BAR A CATENA A 4 5 CATENA C CATENA C CATENA B S. QUIRICO A 6 3 ACCADEMIA C ACCADEMIA C MONTECHIARI B RENZO BAR A RIPOSO RIPOSO L' AMICO SECONDA GIORNATA OTTAVA GIORNATA and. 09/11/2012 rit. 01/02/13 and. 21/12/12 rit. 15/03/13 MONTECHIARI B 5 4 S. QUIRICO A MONTECHIARI B RIPOSO CATENA B 3 6 RENZO BAR A CASENUOVE A PALAIA A L' AMICO 5 4 RONDINELLA A L' AMICO CATENA B CATENA C 6 3 CASENUOVE A CATENA A S. QUIRICO A ACCADEMIA C 5 4 PALAIA A ACCADEMIA C CATENA C RIPOSO CATENA A RENZO BAR A RONDINELLA A TERZA GIORNATA NONA GIORNATA and. 16/11/2012 rit. 08/02/13 and. 04/01/13 rit. 22/03/13 RONDINELLA A 2 7 CATENA B RONDINELLA A CASENUOVE A CASENUOVE A nd L' AMICO CATENA B MONTECHIARI B PALAIA A 2 7 MONTECHIARI B PALAIA A CATENA A CATENA A 5 4 ACCADEMIA C CATENA C L' AMICO S. QUIRICO A RIPOSO S. QUIRICO A RENZO BAR A RENZO BAR A nd CATENA C RIPOSO ACCADEMIA C QUARTA GIORNATA DECIMA GIORNATA and. 23/11/12 rit. 15/02/13 and. 11/01/13 rit. 29/03/13 MONTECHIARI B CASENUOVE A MONTECHIARI B CATENA A CATENA B CATENA A CATENA B PALAIA A PALAIA A RIPOSO L' AMICO RENZO BAR A CATENA C RONDINELLA A CATENA C S. QUIRICO A S. QUIRICO A L' AMICO ACCADEMIA C RONDINELLA A RENZO BAR A ACCADEMIA C RIPOSO CASENUOVE A QUINTA GIORNATA UNDICESIMA GIORNATA and. 30/11/12 rit. 22/013 and. 18/01/12 rit. 05/04/13 RONDINELLA A PALAIA A RONDINELLA A RIPOSO CASENUOVE A S. QUIRICO A CASENUOVE A ACCADEMIA C L' AMICO MONTECHIARI B PALAIA A CATENA C CATENA A RENZO BAR A CATENA A L' AMICO ACCADEMIA C CATENA B S. QUIRICO A CATENA B RIPOSO CATENA C RENZO BAR A MONTECHIARI B SESTA GIORNATA and. 07/12/12 rit. 01/03/13 MONTECHIARI B CATENA C CATENA B RIPOSO L' AMICO ACCADEMIA C CATENA A RONDINELLA A S. QUIRICO A PALAIA A RENZO BAR A CASENUOVE A CLASSIFICA Pt Gi MONTECHIARI C 22 3 BALALAIKA C 15 3 BELLAVISTA 15 3 BILIARDO STECCA CRESPINA 14 3 CATENA D 14 3 SLAP 74 A 14 3 CAMPIONATO 2012-2013 STAGNO 13 3 ACCADEMIA D 13 3 SERIE B GIRONE FORNACETTE A 9 3 A RONDINELLA B 6 3 PRIMA GIORNATA SESTA GIORNATA and. 26/10/2012 rit. 11/01/13 and. 07/12/12 rit. 15/02/13 MONTECHIARI C 9 0 RONDINELLA B RONDINELLA B ACCADEMIA D SLAP 74 A 4 5 STAGNO SLAP 74 A MONTECHIARI C BALALAIKA C 7 2 BELLAVISTA BALALAIKA C CRESPINA FORNACETTE A 2 7 CRESPINA FORNACETTE A STAGNO CATENA D 6 3 ACCADEMIA D CATENA D BELLAVISTA SECONDA GIORNATA SETTIMA GIORNATA and. 09/11/12 rit. 18/01/13 and. 14/12/12 rit. 22/02/13 RONDINELLA B 3 6 FORNACETTE A MONTECHIARI C BELLAVISTA STAGNO 7 2 CATENA D SLAP 74 A CATENA D BELLAVISTA 5 4 SLAP 74 A BALALAIKA C FORNACETTE A CRESPINA 4 5 MONTECHIARI C CRESPINA RONDINELLA B ACCADEMIA D 4 5 BALALAIKA C ACCADEMIA D STAGNO TERZA GIORNATA OTTAVA GIORNATA and. 16/11/12 rit. 25/01/13 and. 21/12/12 rit. 01/03/13 MONTECHIARI C 8 1 FORNACETTE A RONDINELLA B BALALAIKA C SLAP 74 A 6 3 BALALAIKA C STAGNO MONTECHIARI C BELLAVISTA 8 1 STAGNO BELLAVISTA ACCADEMIA D CRESPINA 3 6 ACCADEMIA D FORNACETTE A SLAP 74 A CATENA D 6 3 RONDINELLA B CATENA D CRESPINA QUARTA GIORNATA NONA GIORNATA and. 23/11/12 rit. 01/02/13 and. 04/01/13 08/03/2013 RONDINELLA B BELLAVISTA MONTECHIARI C CATENA D STAGNO CRESPINA SLAP 74 A RONDINELLA B BALALAIKA C MONTECHIARI C BALALAIKA C STAGNO FORNACETTE A CATENA D CRESPINA BELLAVISTA ACCADEMIA D SLAP 74 A ACCADEMIA D FORNACETTE A QUINTA GIORNATA and. 30/11/12 rit. 08/02/13 MONTECHIARI C ACCADEMIA D STAGNO RONDINELLA B BELLAVISTA FORNACETTE A CRESPINA SLAP 74 A CATENA D BALALAIKA C CLASSIFICA Pt Gi LEONARDO A 21 3 BALALAIKA B 21 3 VILLANOVA B 14 2 GAMBASSI A 13 3 PROGRESSO A 13 2 BILIARDO STECCA S.QUIRICO B 10 3 CERBAIA I 9 2 CAMPIONATO 2012-2013 CERRETO 9 3 CASTELMARTINI 7 3 SERIE B GIRONE FONTANELLA B 7 3 B AVANE B 1 3 PRIMA GIORNATA SETTIMA GIORNATA and. 26/10/12 rit. 25/01/13 and, 14/12/12 rit.08/03/13 AVANE B 1 8 LEONARDO A AVANE B CERBAIA CASTELMARTINI 5 4 CERRETO CASTELMARTINI PROGRESSO A FONTANELLA B 1 8 BALALAIKA B FONTANELLA B VILLANOVA B PROGRESSO A 6 3 GAMBASSI A GAMBASSI A CERRETO CERBAIA 8 1 S. QUIRICO B S. QUIRICO B LEONARDO A VILLANOVA B RIPOSO RIPOSO BALALAIKA B SECONDA GIORNATA OTTAVA GIORNATA and.09/11/12 rit. 01/02/13 and. 21/12/12 rit. 15/03/13 LEONARDO A 8 1 CERBAIA LEONARDO A RIPOSO CERRETO 3 6 VILLANOVA B CASTELMARTINI FONTANELLA B BALALAIKA B 6 3 AVANE B BALALAIKA B CERRETO GAMBASSI A 9 0 CASTELMARTINI PROGRESSO A CERBAIA S. QUIRICO B 7 2 FONTANELLA B S. QUIRICO B GAMBASSI A RIPOSO PROGRESSO A VILLANOVA B AVANE B TERZA GIORNATA NONA GIORNATA and. 16/11/12 rit. 08/02/13 and. 04/01/13 rit. 22/03/13 AVANE B 7 2 CERRETO AVANE B CASTELMARTINI CASTELMARTINI 2 7 BALALAIKA B CERRETO LEONARDO A FONTANELLA B 4 5 LEONARDO A FONTANELLA B PROGRESSO A PROGRESSO A 7 2 S. QUIRICO B GAMBASSI A BALALAIKA B CERBAIA RIPOSO CERBAIA VILLANOVA B VILLANOVA B 8 1 GAMBASSI A RIPOSO S. QUIRICO B QUARTA GIORNATA DECIMA GIORNATA and. 23/11/12 rit. 15/02/13 and. 11/01/13 rit. 29/03/13 LEONARDO A CASTELMARTINI LEONARDO A PROGRESSO A CERRETO PROGRESSO A CERRETO FONTANELLA B FONTANELLA B RIPOSO BALALAIKA B VILLANOVA B GAMBASSI A AVANE B GAMBASSI A CERBAIA CERBAIA BALALAIKA B S. QUIRICO B AVANE B VILLANOVA B S. QUIRICO B RIPOSO CASTELMARTINI QUINTA GIORNATA UNDICESIMA GIORNATA and.30/11/12 rit. 22/02/13 and. 18/01/13 rit. 05/04/13 AVANE B FONTANELLA B AVANE B RIPOSO CASTELMARTINI CERBAIA CASTELMARTINI S. QUIRICO B BALALAIKA B LEONARDO A FONTANELLA B GAMBASSI A PROGRESSO A VILLANOVA B PROGRESSO A BALALAIKA B S. QUIRICO B CERRETO CERBAIA CERRETO RIPOSO GAMBASSI A VILLANOVA B LEONARDO A SESTA GIORNATA and. 07/12/12 rit. 01/03/13 LEONARDO A GAMBASSI A CERRETO RIPOSO BALALAIKA B S. QUIRICO B PROGRESSO A AVANE B CERBAIA FONTANELLA B VILLANOVA B CASTELMARTINI CLASSIFICA Pt. Gi NOVA 2000 25 3 CASENUOVE B 21 3 GAMBASSI B 20 3 S.ANDREA 15 3 BILIARDO STECCA FABBRICA A 14 3 VILLANOVA D 13 3 CAMPIONATO 2012-2013 VILLAMAGNA B 9 3 VILLAMAGNA A 8 2 SERIE C GIRONE FONTANELLA C 5 3 A LEONARDO C 5 3 PRIMA GIORNATA SESTA GIORNATA and. 25/10/2012 rit.
Recommended publications
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Norme Tecniche Di Attuazione
    Comune di Palaia QUADRO CONOSCITIVO E PIANO STRUTTURALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MODIFICATE CON STRALCI E INTEGRAZIONI A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE Delibera C.C. di approvazione n. del Dicembre 2004 Gruppo di lavoro Prof. Ing. Giuseppe IMBESI Capogruppo e Coordinatore Arch. Carlo CARBONE Urbanista Arch. Paolo FRANCALACCI Urbanista Arch. Paola Nicoletta IMBESI Urbanista Prof. Giuseppe MUREDDU Esperto dinamiche socio-econ. e demogr. Prof. Francesco FERRINI Agronomo Prof. Stefano BRUNI Storico Dr. Claudio NENCINI Geologo, Responsabile Dr. Francesca FRANCHI Geologo Dr. Luigi BRUNI Geologo Prof. Ing. Claudio VITI Ingegnere idraulico Prof. Ing. Stefano PAGLIARA Ingegnere idraulico Dott. Ing. Stefano NARDI Ingegnere idraulico PIANO STRUTTURALE Il presente documento è composto da n° 77 pagine verificate e firmate dal Responsabile del Procedimento Palaia - Norme tecniche di attuazione NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E S O M M A R I O TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I – Finalità, obiettivi e documenti del PS Art. 1 – Finalità del Piano Strutturale Art. 2 – Obiettivi del Piano Strutturale Art. 3 – Contenuti ed efficacia del Piano Strutturale Art. 4 – Elaborati del Piano Strutturale SEZIONE II – La struttura e i contenuti del PS Art. 5 – Gli elementi della struttura del piano Art. 6 – Le invarianti strutturali Art. 7 – Lo statuto dei luoghi Art. 8 – Le Unità Territoriali Ambientali (UTA) Art. 9 – Le Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE) Art. 10 – La struttura storica e le aree di interesse archeologico Art. 11 – Il patrimonio edilizio esistente Art. 12 – Assetto idrogeologico e difesa del suolo Art. 13 – La qualità delle acque Art. 14 – Il sistema infrastrutturale Art.
    [Show full text]
  • Determinazioni Osservazioni
    N° progressivo Osservazione N° 1 N° protocollo Prot. N° 1508 del 16/02/2006 dell’Amministrazione comunale Richiedente/i Campinotti Ivana Ambito territoriale di UTOE Partino pertinenza Documenti di riferimento L’osservazione in oggetto riguarda specificamente: (Tavole, NTA, Verifica Ø Tav. N°3 ambientale, Relazione Ø Norme tecniche di attuazione, art. 41 e scheda Ambiti Unitari di progetto generale) Partino NE6 “Il poggio sul crinale verso Monte Vizzano” O Verifica ambientale, pag. O Relazione generale Sintesi dell’osservazione e L’osservazione si compone di due distinte richieste: richieste avanzate 1.1 - Si richiede per l’Ambito unitario di progetto “ NE 6 “, di nuova edificazione, un aumento della volumetria tale da consentire la costruzione complessivamente di 8-10 unità sulla stessa area classificata dal RU. 1.2 - La possibilità in generale a realizzare terrazzi e loggiati o porticati nelle nuove costruzioni con materiali e rifiniture in armonia con l’ambiente circostante. Analisi dell’osservazione L’area presenta delle fragilità sul piano urbanistico per avere una collocazione autonoma e discosta dall’abitato sia del centro di Partino che di quello di Palaia e per presentare una accessibilità diretta sulla strada provinciale. Tali condizioni impongono una previsione, al di là della superficie dimensionale, di un carico urbanistico contenuto adatto ad un contesto tipologico a bassissima densità. Riferimenti ad altre Si vedano, per analogia di contenuti e di proposte avanzate, le seguenti osservazioni osservazioni: 5,11,12,28,42,43,45,47,53 Determinazione 1.1 Accolta parzialmente Il dimensionamento del RU contempla il numero delle unità immobiliari e la relativa volumetria in attuazione del P.S.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera Allegati
    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE Comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola, Crespina Lorenzana e Fauglia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA ALLEGATI edazione Adozione Aggiornamento Approvazione 1° Aggiornamento Aprile 2014 D.G.U. 67 16/04/2014 Aprile 2015 D.C.U.12/06/2015 - Indice Allegato 1 Procedure Operative Allegato 2a Risorse Comunali Allegato 2b Risorse del volontariato Allegato 3 Scheda sede C.O.I. Allegato 4 Unità di crisi comunali esistenti Allegato 5 Strutture e infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio Allegato 6 Aree di emergenza Allegato 7 Manuale operativo reperibile CeSi Allegato 8 Coordinamento intercomunale delle associazioni di volontariato Allegato 9 Bozza dell’ Atto di costituzione UdC e COI Allegato 10 Bozza dell’ Atto di costituzione COC ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE INDICE PROCEDURA 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio – vento: • Attività Unione e Comuni nelle varie fasi operative • Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio PROCEDURA 02 Evento sismico PROCEDURA 03 Incendio boschivo e di interfaccia Procedura 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio - vento Fase di normalità Codice verde Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Mantiene attive le comunicazioni per: Mantiene la reperibilità telefonica per la ricezione di • ricezione allerte meteo eventuali allerte o comunicazioni
    [Show full text]
  • Camera Di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Di Pisa Albo Dei Beneficiari Data Pag. 23/04/2013 1 / 449 3Logic Mk S.R.L
    CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI PISA DATA 23/04/2013 ALBO DEI BENEFICIARI PAG. 1 / 449 CERTIFICA DI AVER PAGATO A 3LOGIC MK S.R.L. CODICE FISCALE 01582100507 DOMICILIATO IN VIA RISORGIMENTO, N. 24 56126 PISA PI PROV PI CAP 56126 ABI 01005 14000 IT92D0100514000000000000241 CAB PROVV. ISTITUTIVO MANDATO CAUSALE IMPORTO T NUM DATA NUMERO DATA 2012 01331 27/06/2012 CUP:D58F11000630003 CONTRIBUTO PER INVESTIMENTI 6.651,70 TOTALE 6.651,70 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI PISA DATA 23/04/2013 ALBO DEI BENEFICIARI PAG. 2 / 449 CERTIFICA DI AVER PAGATO A 4TOURISM - S.R.L. CODICE FISCALE 01618980500 DOMICILIATO IN VIA S.ANTIOCO 70 56023 NAVACCHIO PI PROV PI CAP 56023 ABI CAB PROVV. ISTITUTIVO MANDATO CAUSALE IMPORTO T NUM DATA NUMERO DATA 2012 00110 24/01/2012 CUP:D57E11000490003 CONCESSIONE CONTRIBUTO 4.887,50 TOTALE 4.887,50 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI PISA DATA 23/04/2013 ALBO DEI BENEFICIARI PAG. 3 / 449 CERTIFICA DI AVER PAGATO A A&B EDUCATION S.N.C. DI SAPORITA ANNALISA E COLIO BIANCA CODICE FISCALE 02037490501 DOMICILIATO IN VIA DI GELLO, N. 155 PROV PI CAP 56038 ABI 01030 71120 IT65K0103071120000000653340 CAB PROVV. ISTITUTIVO MANDATO CAUSALE IMPORTO T NUM DATA NUMERO DATA 2012 02338 21/11/2012 CONTRIBUTO A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI E AVVIO DI NUOVE IMPRESE 4.163,76 TOTALE 4.163,76 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI PISA DATA 23/04/2013 ALBO DEI BENEFICIARI PAG. 4 / 449 CERTIFICA DI AVER PAGATO A A.S.C.O.E.
    [Show full text]
  • Calcio a 11 Ufficiale
    UISP – Lega Calcio Valdera tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2011_2012 B.U. n° 19 del 26/01/2012 Sommario: .CALCIO A 11 UFFICIALE Risultati e Classifiche: Eccellenza; Promozione A; Promozione B; 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e forma­ tive, l'organizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attra­ verso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarietà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffusione­nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale­di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solidarietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti LEGA CALCIO VALDERA Come comunicato nei Comunicati Ufficiali precedenti, si informano TUTTE LE SOCIETA' che la riunione si terrà: VENERDI' 27/01/2012 alle ore 21:15 c/o IL CIRCOLO RICREATIVO LA BORRA (PONTEDERA) Data l'importanza della suddetta riunione si prega tutti i presidenti o dirigenti di essere presenti, per non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa generale! Saranno presenti tutti i componenti del Direttivo, il responsabile del S.T.A.
    [Show full text]
  • Comune Di Palaia
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa Comune di Palaia PERCORSI DEGLI SCUOLABUS - A.S. 2019/2020 Sede legale: Via Brigate Partigiane n. 4 – 56025 PONTEDERA (PI) Tel. Centralino 0587-299.560 – Fax 0587-292.771 C.F./P.IVA 01897660500 – internet: http://www.unione.valdera.pi.it/ e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] PERCORSI SCUOLABUS A.S 2019/2020 PULMINO “A” Entrata Elementari e Medie 1 S. Andrea (Forcoli) 7:20 2 Via Roma (Forcoli) 7:25 3 P.zza davanti Elementari (Forcoli) 7:29 4 Baccanella (Bivio Alica) 7:32 5 Montanelli (Distributore Tamoil) 7:34 6 Carigi 7:36 7 Molino del Caffaro 7:37 8 Montefoscoli (S.Sebastiano) 7:42 9 Montefoscoli (Castello) 7:44 10 Montefoscoli (Tempio) 7:45 11 Pozzo 7:47 12 Bivio Toiano Alto 7:50 13 Scuola 7:55 Uscita Elementari 1 Grotta di Leccio 12:37 2 Pozzo 12:38 4 Montefoscoli (Tempio) 12:40 5 Montefoscoli (Castello) 12:42 6 Montefoscoli (S.Sebastiano) 12:44 7 Via Piana 12:47 8 Scuola 12:55 Uscita Elementari e Medie 1 Bivio Toiano Alto 13:07 2 Fontanella 13:10 3 Montefoscoli (S.Sebastiano) 13:11 4 Montefoscoli (Castello) 13:13 5 Montefoscoli (Via Piana) 13:14 6 Montefoscoli (Campo Sportivo) 13:16 7 La segheria 13:20 8 La Sughera 13:26 9 Bivio Toiano Basso 13:28 10 Loc. Calanchi 13:30 11 Molino del Coffaro 13:35 PULMINO “B” Entrata Elementari e Medie 1 La Sughera 7:15 2 Loc.
    [Show full text]
  • Vico Wallari – San Genesio
    una comunità del medio Valdarno inferiore fraVico alto eWallari pieno – San medioe Gene Vico Wallari – San GeneSio ricerca Storica e indaGini archeoloGiche Su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno medioeVo il volume raccoglie le relazioni presentate nel corso della giornata di studio tenutasi a San miniato il primo dicembre 2007, dedicata all’indagine storiografica e ad un bilancio della ricerca archeologica condotte sul sito di San Genesio nel Valdarno inferiore, villaggio che ebbe continuità S insediativa dall’antichità al pieno duecento. la località è nota dalle io ricerca fonti scritte per alcune assemblee ed incontri politici ad alto livello ivi tenutisi fra Xi e XII secolo. l’abitato è stato riportato alla luce in una quasi decennale campagna di scavo che ha fornito risultati di grande rilievo. il volume si pone come momento di confronto fra metodologia S storica e archeologica e ha l’ambizione di evidenziare la grande utilità torica e inda della collaborazione interdisciplinare sul terreno di realtà campione particolarmente propizie. nel contempo esso fornisce un primo quadro complessivo circa la storia di un centro abbandonato ma dal passato ricco ed eccezionalmente documentato, proponendo un punto di riferimento per altre indagini su analoghi insediamenti dell’italia medievale. G Federico cantini è ricercatore e insegna archeologia cristiana e medievale ini archeolo all’università di pisa. tra le sue opere: Lo scavo archeologico di Montarrenti (Siena), firenze, 2003; Archeologia urbana a Siena, firenze, 2005; Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani, firenze, 2007. Francesco salvestrini insegna Storia medievale all’università di firenze. fra le sue principali pubblicazioni: Santa Maria di Vallombrosa.
    [Show full text]
  • Comune Di PALAIA 26/09/2018
    Esse in srl Comune di PALAIA 26/09/2018 Libro dei Beni Ammortizzabili Elenco Immobili - tutti Nr.Bene Descrizione - Ubicazione %Amm. Valore Val.Ammortizz. F/do Amm. Val.Residuo 1.275 AIUOLA ECOLOGICA VIA PIANA MONTEFOSCOLI - FRAZ. MONTEFOSCOLI VIA PIANA 0,00 17.126,78 17.126,78 17.126,78 329 AMBULATORIO MEDICO - PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAIA CAPOLUOGO 2,00 120.608,16 116.396,97 59.369,90 61.238,26 325 APPARTAMENTO - PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAIA CAPOLUOGO 0,00 22.143,92 22.143,92 317 APPARTAMENTO (BENVENUTI) - VIA DEL POPOLO PALAIA CAPOLUOGO 0,00 7.687,51 7.687,51 316 APPARTAMENTO (COSTA) - VIA DEL POPOLO PALAIA CAPOLUOGO 0,00 54.633,44 54.633,44 326 APPARTAMENTO (DA RISTRUTTURARE) - PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAIA CAPOLUOGO 0,00 18.997,92 18.997,92 322 APPARTAMENTO (GARGINI) - PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAIA CAPOLUOGO 2,00 25.195,40 20.237,41 10.510,85 14.684,55 323 APPARTAMENTO (ZANOBETTI) - PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAIA CAPOLUOGO 0,00 21.063,75 21.063,75 917 APPARTAMENTO EX APES - MONTEFOSCOLI VIA PIANA 60 COD 0103 2,00 871,31 778,14 125,06 746,25 926 APPARTAMENTO EX APES - PARTINO VIA CASE POPOLARI 73 COD 0101 2,00 1.231,29 1.066,13 220,85 1.010,44 922 APPARTAMENTO EX APES - PALAIA VIA BACCANELLA 90 COD 0102 2,00 1.133,34 987,77 194,82 938,52 921 APPARTAMENTO EX APES - PALAIA VIA BACCANELLA 90 COD 0101 2,00 1.133,34 987,77 194,82 938,52 928 APPARTAMENTO EX APES - PARTINO VIA CASE POPOLARI 71 COD 0301 2,00 956,02 845,91 147,60 808,42 918 APPARTAMENTO EX APES - MONTEFOSCOLI VIA PIANA 60 COD 0104 2,00 987,77 871,31 156,04 831,73 933
    [Show full text]
  • Stagione Sportiva 2019-2020 C.U. N° 22 Del 06/02/2020
    STRUTTURA di ATTIVITA' CALCIO UISP Comitato Territoriale Valdera Tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2019-2020 C.U. n° 22 del 06/02/2020 Sommario: . CALCIO A 11 Eccellenza – Promozione A – Promozione B – 1° Livello – Eccellenza Costa STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e formative, l'organizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attraverso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarietà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffusione-nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale-di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solidarietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti ECCELLENZA Risultati ECCELLENZA - GIRONE Giorn Squadre Ris Rit 4 ASD NUGOLA 2016 - POL. GATTO VERDE ASD 0 - 6 Rit 4 ASD ARCI PERIGNANO 1986 - ASD BOTTEGHINO 1 - 1 Rit 4 ASD BUTI FC - AC MISERICORDIA BUTI 3 - 2 Rit 4 ASD AMT CAPANNE 1975 - GS SAN DONATO R.C.G. 0 - 0 Rit 4 ASD BAR BALDINI - ADT PECCIOLI 2 - 2 Rit 4 BELLAVISTA - GS LE MELORIE 2 - 2 Rit 4 POL CASTELF/SOTTO - AS CASTELFRANCO 0 - 1 Rit 4 ASD SAN LAZZARO - ATL MONTECALVOLI ASD Sospesa Squadra P.Ti G V N P RF RS DR CD Pen AS CASTELFRANCO 43 17 14 1 2 42 11 31 57 0 GS SAN DONATO R.C.G.
    [Show full text]
  • Puccini's Tuscany
    PUCCINI’S TUSCANY: he Italian composer Giacomo Puccini a wine lover’s guide (1858-1924) was Tproud that he came not just from Tuscany, but Perhaps the greatest of the operatic composer’s many love affairs was the one he had with from Lucca – and that all the houses he owned his home region of Tuscany – and its wine and cuisine. Follow in his footsteps for a charming were entirely on Lucchese territory. This northwest corner of Tuscany, with its long-weekend getaway among vines and history, says Adrian Mourby dramatic mountains, Art Deco beach resorts and ancient walled cities, is an affluent wine- producing area. Puccini himself would have drunk early vintages of many of the wines still bottled here today. The most romantic opera composer of his generation, Puccini was a great lover of food and wine, with a clubhouse that he built in the reeds of the idyllic Lake Massaciuccoli. Here, in sight of the Apuan Alps, he used to cook meals for his friends and serve them the basic wines of Lucca. To follow in Puccini’s footsteps – and gain an insight into why he loved his home region so much – base yourself in Lucca, the imposing, walled city of his birth and childhood. It has a Roman street plan, churches full of art, several boutique hotels and many charming restaurants. The province of Lucca has long produced wine, even prior to Roman times. Records show that in AD1334, it sold nearly 17,000 barrels of rosso to its great rival, the city of Florence. The imposition of Napoleon’s sister, Elisa, as princess of Lucca in 1805 brought French influence to local viticulture, with Chardonnay, Sauvignon and Semillon, the Pinots Blanc and Gris, and dependable Merlot joining the indigenous Grechetto, Malvasia, Trebbiano, Vermentino and Colorino grapes.
    [Show full text]