Tramonti Di Sopra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Esercizio Prog. Sogg.Cognome Nome Cod
ESERCIZIO PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP LOCALITA DESC. COMUNE SIOPE DESC. SIOPE IMPORTO 2016 20 FERROLI & C. SRL 290660935 IT 00290660935 VIA ROMA 6 33090 TRAMONTI DI SOTTO 2116 Altri beni immobili 10797 2016 33 SINA AUTO SPA 218470938 IT 00218470938 VIA PONTE ROITERO 1 33097 1332 Altre spese per servizi 394,02 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 1329 Assistenza informatica e manutenzione software 706,77 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 2116 Altri beni immobili 2989 2016 43 VERONA ELIGIO & C. SNC 801500307 IT 00801500307 LOCALITA' POLVARIES 33030 1306 Altri contratti di servizio 219,34 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1210 Altri materiali di consumo 400 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 250 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1582 Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private 1000 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 3250 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 1210 Altri materiali di consumo 6500 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, -
Anno 2008 Dicembre
dal campanile di Azzano Decimo Bollettino Parrocchiale di Azzano Decimo (PN) Italia Dicembre 2008 DON GIANFRANCO FURLAN Un dono per la comunità Don Gianfranco Furlan è arrivato tra i destinatari di un atteggiamento di di noi in una mite giornata settembrina, sponibilità e di servizio, da lui peraltro in coincidenza con l'ingresso nella sta espresso intensamente. Lo accoglie gione autunnale. Ma per la nostra co va con gratitudine una comunità che munità cristiana il dono del suo mini dopo la scomparsa contemporanea di stero sacerdotale e della sua giovi don Raffaello e di don Heider e, anni nezza ha segnato l'inizio di un tempo prima, dell'indimenticato mons. Cado primaverile ricco di speranza e di at re, era maturata nella consapevolez tese: sentimenti espressi dal profondo za della preziosità del sacerdozio. I nella gioia del primo incontro, lo scor pensieri reciprocamente offerti per la so 21 settembre. Don Gianfranco: un circostanza non racchiudevano usua- sacerdote tra noi e per noi, per tutta la continua a pag 3 parrocchia, in particolare per il mondo giovanile che atten deva la benedizione di una nuova figura sacerdotale da quando la scomparsa di don Raffaello aveva lasciato la sofferenza di un posto avvolto dal silenzio; un collaboratore deside rato e accolto con tanta gratitudine da don Dino che nel volgere di un lungo anno aveva guidato da solo la nostra comunità di novemila ani me. Un dono di Dio, quale forse non speravamo, che nella chiesa gre mita, in cui erano convenuti una moltitudine di fedeli e i rappresentanti dei gruppi e delle associazioni operanti in parrocchia, abbiamo salu tato con un grande abbraccio accogliente. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Pubblicazione Ferron Alto
Provincia di Pordenone - Settore Ambiente - Servizio Tutela del Suolo e Rifiuti Domanda di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e dell’art.12 della L.R. 19/2012, per la costruzione e l’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili, alimentato da fonte rinnovabile (IDROELETTRICO), in Comune di Claut (PN), località Cellino di Sopra, sul torrente Ferron. - Proponente: CELINIA S.R.L.. Avviso di avvio procedimento ai sensi del D.P.R. 327/2001, artt. 11 e 16. Premesso che: - La Società Celinia S.r.l., con sede legale a Trieste in viale Miramare n.271/1, ha presentato istanza di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n.387/2003 e smi, e dell’art. 12 della L.R. 19/2012 e smi, per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato a fonti rinnovabili (idroelettrico) , nonché delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla costruzione ed all’esercizio dello stesso, da realizzarsi in Comune di Claut (PN), località Cellino di Sopra, sul torrente Ferron; - la costruzione e l’esercizio di impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili, come quello in oggetto, nonché le relative opere connesse e le infrastrutture indispensabili al loro funzionamento, sono soggetti ad autorizzazione unica rilasciata dal competente ufficio della Provincia di Pordenone (art.12 c. 3, D.Lgs. 387/2003; L.R. 19/2012), nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico, con le modalità previste per l’istituto della Conferenza di Servizi. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
Circ. N. 4 Travesio, 07 Settembre 2021 a Tutto Il Personale Docente Ed ATA
Circ. n. 4 Travesio, 07 settembre 2021 A tutto il personale docente ed ATA Ai Genitori degli alunni Alle Amministrazioni Comunali di Arba, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Clauzetto, Fanna, Meduno, Pinzano al T.to, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vito d’Asio Loro Sedi OGGETTO: CALENDARIO SCOLASTICO 2021-2022 Si comunica il calendario scolastico deliberato dal Consiglio d’Istituto del 30/06/2021 DATA DI INIZIO E DI TERMINE DELLE LEZIONI NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO Lunedì 13 settembre 2021: data inizio per la Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Venerdì 10 giugno 2022: data termine per le Scuole Primarie, Secondarie di Primo Grado Giovedì 30 giugno 2022: data termine per le Scuole dell’Infanzia LE ATTIVITÀ DIDATTICHE SARANNO SOSPESE PER LE SEGUENTI FESTIVITÀ NAZIONALI tutte le domeniche Festa di tutti i Santi: lunedì 1 novembre 2021; Festa dell’Immacolata: mercoledì 8 dicembre 2021; Natale: sabato 25 dicembre 2021 Santo Stefano: domenica 26 dicembre 2021 Capodanno: sabato 1 gennaio 2022 Epifania: giovedì 6 gennaio 2022 Lunedì dell’Angelo: lunedì 18 aprile 2022 Anniversario della Liberazione: lunedì 25 aprile 2022 Festa del Lavoro: domenica 1 maggio 2022 Festa della Repubblica: giovedì 2 giugno 2022 SOSPENSIONI DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE • Vacanze natalizie: da giovedì 23 dicembre 2021 a venerdì 07 gennaio 2022 • Carnevale e mercoledì delle Ceneri: da lunedì 28 febbraio a mercoledì 2 marzo 2022 • Vacanze pasquali: da giovedì 14 aprile a martedì 19 aprile 2022 • Deliberata dal -
COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia Di Pordenone Ghkjf
COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone ghkjf Gestione Ambientale Verificata n° IT-000639 Determinazione nr. 32 Del 03/02/2017 Area Legale, Amministrativa, Economico Finanziaria e Cultura Ufficio Segreteria OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PER LE SCUOLE DELL'OBBLIGO DEL COMUNE DI PRATA DI PORDENONE. PERIODO DALL'A.S. 2017/2018 ALL'A.S. 2020/2021 CON FACOLTA' DI RINNOVO FINO ALL'ANNO SCOLASTICO 2023/2024. NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE. IL RESPONSABILE INCARICATO DI P.O. in qualità di Responsabile del procedimento per la Centrale di committenza tra i comuni di Pasiano di Pordenone e Prata di Pordenone RICHIAMATI: - la legge regionale n. 24 del 29 dicembre 2016 “Legge collegata alla manovra di bilancio 2017-2019”, pubblicata sul S.O. del BUR n. 1 del 9.01.2017; - la legge regionale n. 25 del 29 dicembre 2016 “Legge di stabilità 2017”, pubblicata sul S.O. del BUR n. 2 del 9.01.2017; - l’art. 3 comma 1, della legge regionale 17.07.2015 n. 18 e successive modifiche ed integrazioni che prevede: “Agli enti locali del Friuli Venezia Giulia si applica la normativa statale in materia di ordinamento della finanza locale, salvo quanto previsto dalla legge regionale, in attuazione dell'articolo 9 del decreto legislativo 9/1997”; - l’art. 38 c. 1. della precedente legge regionale che prevede: “I Comuni e le Province fino al loro superamento adottano i documenti contabili fondamentali entro i termini previsti dalla normativa statale, salvo diversa previsione della legge regionale”; - il Decreto Legge 244 del 30.12.2016, pubblicato sulla G.U. -
Comune Di Maniago
COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. N. 6303 Maniago, 07/03/2016 PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL’APPALTO DI SOLA ESECUZIONE, AI SENSI DEGLI ARTT. 57, COMMA 6, LETT. A) E 122, COMMA 7, DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163, RIGUARDANTE I LAVORI DI REALIZZAZIONE “OPERE DI PREVENZIONE CALAMITA’ IN LOCALITA’ DREON E GRILLI” IN COMUNE DI CAVASSO NUOVO. CUP G23B12000110002 CIG 6588963845. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) Tel 0427 707251 e-mail [email protected] PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata relativa all’appalto di sola esecuzione, ai sensi degli artt. 57, comma 6, lett. a) e 122, comma 7, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e s.m.i. NATURA ED ENTITA’ DEI LAVORI, CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: L’intervento consiste principalmente nella realizzazione di opere di prevenzione delle calamità naturali: realizzazione muro in c.a. in loc. Grilli, disgaggio e pulizia barriera paramassi esistente, placcaggio affioramenti rocciosi, realizzazione barriera paramassi, palificata in micropali, consolidamento cedimento stradale mediante gabbioni metallici e rifacimento cordonate e manto bituminoso, come da progetto esecutivo approvato dal Comune di Cavasso Nuovo con deliberazione n. -
Tramonti Di Sopra Pagamenti 2017
ESERCIZIO SIOPE DESC. SIOPE PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP DESC. COMUNE IMPORTO 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 6 A.F.D.S. PORDENONE - SEZIONE VALTRAMONTINA 81018090936 VIA PIELLI, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 13 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - SEZIONE VAL TRAMONTINA90007260939 VIA ROMA 28/A 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030299003 Quote di associazioni 15 A.N.C.I. FRIULI-VENEZIA GIULIA 80014700308 PIAZZA XX SETTEMBRE 2 33100 UDINE 166,32 2017 1030299003 Quote di associazioni 20 A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI STATO CIVILE90000910373 E ANAGRAFEIT 90000910373 PIAZZA XX SETTEMBRE 3 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 23 APS VAL TRAMONTINA 90005850939 VIA ROMA N. 1 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030211999 Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. 38 BIDOLI ELIO BDLLEI49T09L325RIT 00296440936 PIAZZA NICOLO' DI MANIAGO, 5/A 33085 MANIAGO 697,84 2017 1010201001 Contributi obbligatori per il personale 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 373,20 2017 1090101001 Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc?)56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 135.858,96 2017 2020109012 Infrastrutture stradali 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 933,00 2017 1030212999 Altre forme di lavoro flessibile -
Curriculum RICCI X Pubblicaz (Tolti Dati Pers)
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCI DOMENICO Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita (omissis) ESPERIENZA LAVORATIVA Attività amministrativa quale Direttore Generale dell’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del NONCELLO di Pordenone dal 21.6.2018 Attività amministrativa quale Segretario Generale provinciale dell’Ente PROVINCIA DI PORDENONE Attività amministrativa quale Segretario Generale provinciale dell’Ente PROVINCIA DI UDINE Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale in convenzione tra i COMUNI DI BRUGNERA e CANEVA Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI PORTOGRUARO Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI CODROIPO Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI CODROIPO Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI ROVEREDO IN PIANO Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI CASTELNUOVO DEL FRIULI Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI MANIAGO Attività amministrativa quale Segretario Generale comunale dell’Ente COMUNE DI FONTANAFREDDA Attività amministrativa quale Segretario comunale capo dell’Ente COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Attività amministrativa quale Segretario comunale capo dell’Ente COMUNE DI SAN -
10Mila Passi, Inaugurato Il Percorso Del Pecolat a Tramonti Di Sopra
10mila passi, inaugurato il percorso del Pecolat a Tramonti di sopra Dopo Brugnera, Sacile e Tramonti di Sotto, anche Tramonti di Sopra ha inaugurato il proprio percorso sviluppato nell’ambito del progetto “Fvg in movimento,10mila passi di Salute”, che avvalendosi di finanziamenti regionali è realizzato con il coordinamento di Federsanità Anci Fvg, in collaborazione con PromoTurismo Fvg, Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Alla cerimonia inaugurale, seguita da passeggiata, sono intervenuti il sindaco Giacomo Urban, la vicesindaca, Patrizia Del Zotto, i presidenti di Anci Fvg Dorino Favot e di Federsanità Anci Fvg, Giuseppe Napoli, Luana Sandrin, per la Direzione centrale Salute, Laura Pagani e Demetrio Panariello per il Dipartimento di Scienze economiche e Statistiche dell’Università di Udine (che cura la valutazione del progetto) e Alessia Del Bianco di PromoTurismoFvg. Presenti anche il medico Giorgio Siro Carniello, presidente di Credima e i referenti delle associazioni locali e dei gruppi di cammino L’amministrazione ha individuato per il progetto 10mila passi il Percorso del Pecolat, un suggestivo itinerario panoramico ad anello lungo 6 km, con partenza dal Centro visite di Tramonti di Sopra, che tocca la Chiesa della Madonna della Salute, la Chiesa di San Floriano, le case di Rutizza, i ruderi del Pecolat, Borgo Titol, Sottrivea. “Il nostro Comune – dicono gli amministratori di Tramonti di Sopra – ha la fortuna di trovarsi in un ambiente naturale di grande bellezza, per questo il percorso del Pecolat, facilmente accessibile dai residenti, può essere attrattivo anche per chi non abita in valle. Tabellone e segnaletica rendono la sua fruizione facile e sicura”.