Curriculum vitae

Lavinia Piermartini

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2013-2015 Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte. Tutela e Valorizzazione LM-2. Università degli Studi della Tuscia, (Italia)

2010-2013 Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali. Archeologia L-1 Università degli Studi della Tuscia, Viterbo (Italia)

2005–2010 Diploma superiore Liceo Classico Mariano Buratti, Viterbo (Italia)

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Assistenze archeologiche e Archeologia Preventiva

Archeologa 2015-2017 Assistenza archeologica agli scavi nell'ambito dei lavori di ampliamento e restauro di diversi edifici e della realizzazione di elettrodotti e metanodotti nelle province di Viterbo e Rieti.

Incarichi

17/10/2016–16/12/2016 Archeologa Università degli Studi della Tuscia, Laboratorio Fotografico e di Documentazione Grafica e Fotografica, Dott. Giuseppe Romagnoli, Viterbo (Italia) Coordinamento delle attività di documentazione, di schedatura, di disegno, di vettorializzazione e di catalogazione dei materiali ceramici di epoca medievale provenienti da (VT).

05/07/2016–08/07/2016 Archeologa Università degli Studi della Tuscia, Prof.ssa Elisabetta De Minicis, Viterbo (Italia) Coordinamento delle attività di schedatura, di rilievo, di vettorializzazione e di informatizzazione della documentazione di un saggio dello scavo archeologico nel sito medievale di San Valentino, (VT).

Coordinamento delle attività di schedatura, di disegno, di vettorializzazione e di catalogazione del materiale archeologico nel sito medievale di San Valentino, Soriano nel

02/08/18

© Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum vitae

Cimino (VT).

18/01/2016–12/02/2016 Archeologa Università degli Studi della Tuscia, Laboratorio fotografico e di Documentazione Grafica e Fotografica, Dott. Giuseppe Romagnoli, Viterbo (Italia) Coordinamento delle attività di schedatura, di disegno, di vettorializzazione e di catalogazione dei materiali ceramici di epoca medievale e moderna provenienti da (VT).

23/06/2014–05/07/2014 Archeologa Università degli Studi della Tuscia, Prof.ssa Elisabetta De Minicis, Vallerano (VT) (Italia) Schedatura, disegno, vettorializzazione e catalogazione del materiale archeologico del complesso rupestre di San Leonardo, Vallerano (VT).

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

PRODUZIONE Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C1 C1 C1 C1 C1 Diploma in lingua inglese livello C1 presso LCCI il 23/02/2017 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente avanzato Utente avanzato Utente base Utente avanzato Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Patente di guida B

02/08/18

© Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4 Curriculum vitae

ULTERIORI INFORMAZIONI

Seminari Seminario sui materiali ceramici provenienti da San Leonardo, Vallerano (VT), tenuto per il corso di Archeologia e Topografia Medievale, laurea triennale in Beni Culturali, docente Prof.ssa Elisabetta De Minicis , Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 09/05/2017.

Seminario sulla catalogazione e studio di materiali ceramici archeologici, tenuto per il corso di Metodologia della Ricerca Archeologica, laurea triennale in Beni Culturali, docente Dott. Giuseppe Romagnoli, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 02/05/2017.

Seminario su I "butti" del Castello Baglioni di Graffignano. Metodi di analisi e documentazione di un "mondezzaro" tardomedievale tenuto per il Laboratorio Fotografico e di Documentazione Grafica e Fotografica, Dott. Giuseppe Romagnoli, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 12/05/2016.

Seminario sulla schedatura e il disegno di materiali ceramici archeologici, tenuto per il corso di Metodologia della Ricerca Archeologica, laurea triennale in Beni Culturali, docente Dott. Giuseppe Romagnoli, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 05/05/2016.

Seminario sulla schedatura, e il disegno di materiali ceramici da Ferento (VT), tenuto per il corso di Metodologia della Ricerca Archeologica, laurea triennale in Beni Culturali, docente Dott. Giuseppe Romagnoli, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 18-20 maggio 2015.

Seminario sui materiali ceramici medievali e rinascimentali, tenuto per il corso di Archeologia e Topografia Medievale, laurea triennale in Beni Culturali, docente Prof.ssa Elisabetta De Minicis , Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 16/03/2015.

Conferenze XXIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici: l'Etruria delle necropoli rupestri, e Viterbo, 26-28 Ottobre 2017. Titolo dell'intervento: Nuovi dati dalle ricognizioni nell'area urbana e suburbana a Ferento [con Dott. Giuseppe Romagnoli].

I venerdì a Palazzo Orsini. e la Teverina: giornate di archeologia, Bomarzo (VT), Palazzo Orsini, 15/09/2017. Titolo dell'intervento: I pozzi da butto del castello Baglioni Santa Croce di Graffignano.

Conferenza e presentazione del libro “ Ricerche su e il suo territorio”, Orte, Palazzo Roberteschi, 02/09/2017. Titolo dell'intervento: Nuovi dati dai materiali ceramici tardo medievali e moderni dalla rupe di Orte [con Francesca Tonella].

Archeologia medievale a Celleno Vecchio, Celleno (VT), Palazzo della Cultura, 16/12/2016. Titolo dell'intervento: Le maioliche arcaiche di Celleno Vecchio. Storia di una riscoperta [con il Dott. Giuseppe Romagnoli].

Conferenza sulle ricerche sul territorio ortano, Orte, Palazzo Roberteschi, 03/09/2016.Titolo dell'intervento: Materiali ceramici tardo medievali e moderni dalla rupe di Orte in località Campo della Fiera [con Francesca Tonella].

02/08/18

© Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4 Curriculum vitae

Orte Sotterranea tra ricerca, fruizione e prospettive, Orte, Palazzo Roberteschi, 06/09/2015.Titolo dell'intervento: Dati preliminari sui materiali provenienti da località Pie' di Marmo [con Francesca Tonella].

Pubblicazioni Giuseppe Romagnoli, Lavinia Piermartini, Nuovi dati dalle ricognizioni nell'area urbana e suburbana a Ferento, in Studi Etruschi ed Italici: L'Etruria delle necropoli rupestri, Atti del Convegno (Tuscania e Viterbo, 26-28 Ottobre 2017), in corso di stampa.

Giuseppe Romagnoli, Filippo Bozzo, Roberto Montagnetti, Giancarlo Pastura, Lavinia Piermartini, Annamaria Villari, Ferento medievale: le campagne di survey 2015 e 2016, in FOLD&R the Journal of Fasti Online, n. 6 (2018), pp. 1-18.

Lavinia Piermartini, Francesca Tonella, Dati preliminari sui materiali tardo-medievali e moderni dalla rupe di Orte, in Giancarlo Pastura (a cura di), Ricerche su Orte e il suo territorio (Quaderni del Museo Civico Archeologico di Orte, 2), Orte pp. 63-70, pp. 90-93.

Giuseppe Romagnoli, Luca Brancazi, Lavinia Piermartini, (VT) Indagini archeologiche nella ex chiesa di Sant'Antonio (2009-2015), in FOLD&R the Journal of Fasti Online 2017, n. 377 (2017), pp. 1-22.

Giancarlo Pastura, Rachele Pavan, Lavinia Piermartini, Francesca Tonella, Il complesso rupestre di San Leonardo a Vallerano, in Spolia, Jornal of Medieval Studies, anno XII, n.2 n.s., (2016) pp. 131-152.

Lavinia Piermartini, Schede in Giuseppe Romagnoli, Ferento. La città e il suo suburbio tra antichità e medioevo, Roma 2014, pp.79-130.

02/08/18

© Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4