COMUNE DI SUSA - Prot 0004964 del 14/04/2017 Tit 1 Cl 10 Fasc

Convenzione per la gestione in forma associata degli asilo nido comunali di , Sant’Antonino di Susa e Susa.

Dall’anno educativo 2016/2017

All’anno educativo 2019/2020

TRA

L’Unione Montana Valle Susa (nel prosieguo denominata semplicemente Unione Montana), con sede legale in Via Trattenero n.15, , legalmente rappresentata dal Presidente pro tempore

E I Comuni aderenti alla gestione in forma associata del servizio inseriti nell’elenco allegato

PREMESSO CHE

• presso i Comuni di Sant’Antonino di Susa, di Susa e di Avigliana è istituito il servizio di Asilo nido; • nel corso dell’anno 2011 veniva sottoscritta una convenzione per la gestione in forma associata del servizio di asili nido da parte della Comunità Montana, della durata di tre anni, decorrenti dalla stipula dell’atto e con effetti economici decorrenti dall’anno educativo 2011/2012 e validità fino al 31 agosto 2014; • a seguito dell’avvio del processo di superamento ed estinzione delle Comunità Montane disposto dalla legge regionale 28 settembre 2012 n. 11, successivamente modificata dalla legge regionale14 marzo 2014 n. 3, per garantire il regolare funzionamento del servizio degli asili nido comunali, in via transitoria veniva stipulata una nuova convenzione di durata biennale (dall’anno educativo 2014/2015 all’anno educativo 2015/2016 ) tra la Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone ed i comuni di , Avigliana, , Bruzolo, Bussoleno, , , , , Mattie, , , , , Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, , , e il Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”; • l’art. 13 della suddetta convenzione prevede che In caso di trasferimento delle funzioni della Comunità Montana a seguito del procedimento liquidatorio in corso, l’unione Montana di riferimento (o il diverso soggetto che verrà individuato dall’Assemblea dei Sindaci) subentrerà alla Comunità Montana stessa in ogni rapporto convenzionale e contrattuale; • dal 1 agosto 2015 l’Unione Montana Valle Susa è subentrata alla Comunità nella gestione in forma associata del servizio di asilo nido; • i Comuni interessati hanno manifestato la volontà di mantenere la gestione in forma associata del servizio di asilo nido per la durata di 5 anni. • il servizio “Asilo Nido” riveste una rilevante valenza sociale per il territorio della Valle di Susa; • ai fini dello svolgimento in forma associata di funzioni e servizi è necessario procedere alla stipula di apposita convenzione, ai sensi dell'articolo 30 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n.267; COMUNE DI SUSA - Prot 0004964 del 14/04/2017 Tit 1 Cl 10 Fasc

SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Oggetto e finalità

1. La presente convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 30 del D. Lgs.18/8/2000 n.267, ha per oggetto la gestione in forma associata del servizio di “Asilo Nido”. 2. Gli enti aderenti convengono di aderire al servizio in forma associata e coordinata, gestito dalla Unione Montana Valle Susa, riconoscendo nella stessa Unione Montana l’ambito ottimale per la gestione dei servizi. 3. L'organizzazione del servizio associato dovrà tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza alle richieste dell’utenza.

Art. 2 – Organizzazione ed esercizio delle funzioni

1. La Giunta ed il Consiglio dell’Unione Montana, secondo le rispettive competenze, provvedono alla programmazione delle attività, al monitoraggio del loro svolgimento, alla valutazione dei risultati ed al riparto dei costi, previo parere consultivo dell’assemblea dei Sindaci dei Comuni aderenti. 2. L’organizzazione del servizio sarà effettuata dalla Unione Montana presso le tre strutture comunali di Avigliana, Sant’Antonino di Susa e Susa. I Comuni proprietari concedono all’Unione Montana i propri immobilI per lo svolgimento della funzione associata, in uno con la convenzione e per tutta la sua durata, Gli immobili, le modalità di utilizzo e di riparto delle incombene derivanti dalla gestione sono contenuti nell’allegato 1) della presente convenzione. 3. Il servizio sarà svolto mediante affidamento (concessione) delle strutture ad un soggetto privato scelto con procedura di gara pubblica. L’Unione Montana provvederà alla verifica del rispetto delle norme contrattuali mediante proprio personale e avvalendosi di commissione di controllo appositamente costituita. 4. L’Unione Montana imputerà al proprio bilancio le spese per la gestione del servizio, prevedendo le entrate per farvi fronte. 5. Al finanziamento delle spese di gestione del servizio concorreranno: a. la compartecipazione dei Comuni convenzionati e dell’Unione Montana; b. gli eventuali trasferimenti dello Stato, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino; c. rette a carico degli utenti.

Art.3 - Durata

1. La presente convenzione ha validità dal 01/09/2016 al 31/08/2020. 2. La convenzione potrà essere integrata o modificata e rinnovata, prima della naturale scadenza, mediante consenso espresso, con deliberazioni consiliari, dagli enti convenzionati.

Art. 4 –Assemblea dei Sindaci

1. L’Assemblea di consultazione della convenzione è composta dai Sindaci dei Comuni aderenti (o loro delegati) e dal Presidente del Consorzio Socio Assistenziale Valle Susa -Con.I.S.A. (o suo COMUNE DI SUSA - Prot 0004964 del 14/04/2017 Tit 1 Cl 10 Fasc

delegato). Il Presidente dell’Unione Montana (o suo delegato) partecipa all’Assemblea senza diritto di voto. 2. L’Assemblea assume le proprie decisioni a maggioranza dei presenti e con la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto. 3. E’ convocata dal Presidente dell’Unione Montana, quando si renda necessario o qualora ne facciano richiesta motivata almeno un quarto degli enti convenzionati. 4. Sono previste riunioni dell’Assemblea, con l’obiettivo di monitorare la gestione associata del servizio.

Art. 5 – Funzioni della Assemblea dei Sindaci

1. L’Assemblea dei Sindaci esprime pareri consultivi in ordine alle scelte in ordine all’esercizio associato del servizio di cui alla presente convenzione. 2. Fornisce indirizzi per le modalità di svolgimento del servizio, in ordine all’individuazione dell’utenza, al riparto delle spese ed esercita la vigilanza sull’attuazione dello stesso.

Art. 6 – Utenza

1. La ricettività degli Asili nido è di 30 posti per la struttura di Susa, di 24 posti per la struttura di S.Antonino di Susa e di 26 posti per il micronido di Avigliana (solo divezzi). 2. L’ammissione e la frequenza degli utenti sono disciplinate dalle norme del Regolamento Unico di gestione del servizio, con priorità per i casi sociali opportunamente segnalati, per i minori portatori di handicap e per i cittadini residenti nei Comuni aderenti alla convenzione. 3. Il Con.I.S.A. si riserva di richiedere l’inserimento di minori che vivono situazioni familiari particolarmente pregiudizievoli alla loro crescita o nei confronti dei quali l’Autorità Giudiziaria abbia disposto la messa in atto di adeguati interventi di sostegno, integrativi o parzialmente sostitutivi delle cure genitoriali. In questi casi le parti, condividendo la necessità di tutelare prioritariamente tali minori, si impegnano a garantire una priorità assoluta, sia al momento della formazione delle graduatorie sia inserendo il minore al primo posto dell’eventuale lista di attesa. 4. Qualora, invece, un nucleo familiare in carico ai Servizi sociali del Con.I.S.A. richieda autonomamente l’inserimento di un proprio figlio, ed il Servizio sociale condivida l’opportunità di tale iniziativa ed intenda sostenerla, l’Assistente Sociale di riferimento potrà presentare una apposita relazione di segnalazione della situazione.

Art.7 - Oneri - Rette di frequenza

1. Il riparto dei costi avviene in base ad un sistema di contribuzione fissa (principio solidaristico). 2. La contribuzione fissa annua è rapportata alla dimensione demografica dei Comuni, nel modo seguente: a) Anno educativo 2016/2017: • Comuni sede di asilo nido: € 2,10 per abitante; • altri Comuni convenzionati: € 1,50 per abitante; prendendo in considerazione il numero di residenti alla data del 1 gennaio dell’anno di riferimento. b) Anni educativi successivi: COMUNE DI SUSA - Prot 0004964 del 14/04/2017 Tit 1 Cl 10 Fasc

• Quote di cui al punto a) oppure • Quote diverse, definite secondo le competenze di cui all’art. 2, comma 1, della presente convenzione, a condizione che non superino l’importo indicato nel punto a). Il versamento della contribuzione fissa sarà effettuato dai Comuni aderenti a favore all’Unione Montana entro il 30 aprile di ogni anno. 3. La contribuzione a carico dell’utenza avviene secondo il criterio reddituale • per l’anno educativo 2016/2017 secondo quanto riassunto nella tabella allegata n. 2); • per gli anni educativi successivi secondo i parametri fissati dagli organi competenti ai sensi dall’art. 2 della presente convenzione. 4. L’Unione Montana contribuisce alla gestione associata impiegando il proprio personale e/o personale comunale e coordinando tutta l’attività del servizio.

Art.8 - Contribuzione del Con.I.S.A.

1. Il Con.I.S.A. si impegna a corrispondere per ciascuno dei minori inseriti su sua richiesta la retta di frequenza, entro 30 giorni dalla trasmissione della nota spese. 2. Per quanto concerne i minori appartenenti a nuclei familiari che attraversano momenti di particolari difficoltà, che abbiano richiesto autonomamente l’inserimento di un proprio figlio con la condivisione del Con.I.S.A., la famiglia corrisponderà la retta di frequenza. Il Con.I.S.A. si riserva di sostenere, anche economicamente, il nucleo familiare, a norma del vigente Regolamento per l’Assistenza Economica, approvato dall’Assemblea Consortile.

Art.9 - Elementi di riparto

1. Il rendiconto della gestione comprenderà i seguenti elementi: a. costo per l’integrazione delle rette a favore delle famiglie; b. spese diverse di amministrazione ed eventuali assicurazioni; c. eventuali costi per servizi aggiuntivi extra concessione che l’assemblea dei Sindaci volesse attivare.

2. Restano a carico dei Comuni di Sant’Antonino di Susa, di Susa e di Avigliana le spese di manutenzione straordinaria delle strutture sedi di asilo nido (si rinvia all’allegato 1).

Art.10 - Personale addetto al servizio

1. Il Responsabile del servizio associato di Asilo Nido è individuato dall’Unione Montana, nell’ambito delle proprie risorse umane o delle risorse umane comunali. I Comuni sede degli asili nido individuano i referenti comunali che si rapportano con il responsabile del servizio associato dell’Unione Montana .

Art. 11 - Recesso

1. Ciascuno degli enti associati può esercitare, prima della naturale scadenza, il diritto di recesso unilaterale, mediante l'adozione di apposita deliberazione consiliare e formale comunicazione all’Unione Montana, con preavviso di almeno sei mesi. COMUNE DI SUSA - Prot 0004964 del 14/04/2017 Tit 1 Cl 10 Fasc

2. Il recesso è operativo a decorrere dal 1 settembre dell'anno educativo successivo a quello della comunicazione di cui al comma precedente. Restano pertanto a carico dell'ente le spese fino alla data di operatività del recesso.

Art. 12 - Scioglimento della convenzione

1. La convenzione cessa, prima della naturale scadenza, nel caso in cui venga espressa da parte degli enti aderenti, con deliberazione consiliare, la volontà di procedere al suo scioglimento. Scioglimento che decorre, in tal caso, dal 1 settembre dell'anno successivo.

Letto, approvato e sottoscritto. (firme digitali ai sensi dell’articolo 15 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e sm.i.)

COMUNE DI SUSA - Prot 0004964 del 14/04/2017 Tit 1 Cl 10 Fasc

Convenzione per la gestione in forma associata degli asilo nido comunali di Avigliana, Sant’Antonino di Susa e Susa.

Dall’ anno educativo 2016/2017

All’anno educativo 2019/2020

ALLEGATO 1)

1) Immobili oggetto della Convenzione:

• Comune di Avigliana: porzione di unità immobiliare sita in via Drubiaglio n. 1 Avigliana (TO) piano terreno e piano primo, composta da n. 5 vani, oltre cucina e servizi, dotata altresì dei seguenti elementi accessori: area giochi esterna ed area stenditoio esterna.

• Comune di Sant’Antonino di Susa porzione di unità immobiliare sita in via IV Novembre n. 12, Sant’Antonino di Susa (TO) piano terreno, composta da n. 5 vani, oltre cucinotta e servizi, dotata altresì dei seguenti elementi accessori: area giochi esterna ed area magazzino interna.

• Comune di Susa porzione di unità immobiliare sita in corso Luciano Couvert, Susa (TO) piano terreno, composta da n. 6 vani, oltre cucina e servizi, dotata altresì dei seguenti elementi accessori: area giochi esterna ed area magazzino interna.

2) Destinazione d’uso:

esclusi per lo svolgimento della gestione associata del servizio di asilo nido.

3) Spese di gestione:

Spese di manutenzione straordinaria: a carico del Comune proprietario Spese di manutenzione ordinaria: a carico del soggetto incaricato della gestione del servizio. Sono inserite tra le spese ordinarie gli oneri derivanti dalle utenze e gli oneri condominiali, che saranno rimborsati al proprietario nelle percentuali derivate dal rapporto tra la superficie totale dell’immobile e la superficie della porzione di immobile oggetto della presente convenzione.

L’Unione Montana o il soggetto incaricato della gestione del servizio non potranno apportare alcuna modifica, innovazione, miglioria o addizione all’immobile e/o agli impianti esistenti senza il preventivo consenso scritto dei Comuni proprietari.

Gli immobili saranno restituiti ai Comuni proprietari alla scadenza della convenzione, nel medesimo stato in cui fu conferito, salva l’ordinaria usura.

COMUNE DISUSA-Prot0004964del14/04/2017Tit1Cl10Fasc

Convenzione per la gestione in forma associata degli asilo nido comunali di Avigliana, Sant’Antonino di Susa e Susa.

Dall’ anno educativo 2016/2017

All’anno educativo 2019/2021

ALLEGATO 2) TABELLA RETTE ASILO NIDO

TARIFFA MENSILE PIENA APPLICABILE dal 01 Novembre.2014

Tariffa mensile a carico Quota di integrazione a Tariffa mensile per Fasce ISEE Soglia minima e massima ISEE per fascia utenti dei comuni carico Comuni utenti di comuni non convenzionati (1) convenzionati convenzionati (2)

Sociale € - € 8.500 € 320 € 330 € 650

Base € 8.501 € 11.500 € 350 € 300 € 650

Prima € 11.501 € 14.500 € 390 € 260 € 650

Seconda € 14.501 € 17.500 € 410 € 240 € 650

Terza € 17.501 € 20.500 € 450 € 200 € 650

Quarta € 20.500 € 23.500 € 500 € 150 € 650

Quinta € 23.500 Oltre € 570 € 80 € 650

NOTE

1) Gli utenti dovranno versare a favore dell'impresa che gestirà il servizio solamente la quota di propria competenza. La Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone provvederà al versamento diretto all'impresa della quota di integrazione. 2) La tariffa per utenti di Comuni non convenzionati sarà versata per l'intero importo di Euro 650,00 a favore dell'impresa che gestirà il servizio. La Comunità Montana non verserà alcuna quota di integrazione a favore degli utenti residenti in Comuni non convenzionati.