SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO

DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

Dott.Geol. Giovanni Bembo Dott.Geol. Loredana Zecchini

Dott. Geol. Giovanni Bembo

Dott. Geol. Loredana Zecchini

25084 Bogliaco – Via Trieste, 45 (Bs) Tel. / Fax. 0365 – 791070 Cell. 347/7838837 - 347/5747290 E-mail: [email protected] P.IVA e C.F. 02 14 33 10 981

Gargnano, dicembre 2014

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

CURRICULUM VITAE

Dott. Geol. Giovanni Bembo Nato a Milano il 02/11/1965 Residente in di Gargnano (Bs) - via libertà, 16 Laurea in Scienze Geologiche (Anno 1997) Iscrizione all’Albo Professionale dei Geologi della Lombardia: n° 1074 il 18/09/1998 Iscritto al Gruppo volontari di Protezione civile dell’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia • Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano Anni 2007-2008-2009. • Osservatore nivologico (Corso Aineva 2A Bardonecchia - marzo 2007) e operatore nivologico (Corso Aineva 2B – Aosta - marzo 2008)

Assolvimento degli obblighi relativi all’aggiornamento professionale continuo obbligatorio per il triennio 2008-2010 e 2011-2013 con certificazione APC rilasciata dall’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia

Dott.ssa Geol. Loredana Zecchini Nata a Salò (Bs) il 04/06/1969 Residente in comune di Roè Volciano (Bs) – via novagli 11 Laurea in Scienze Geologiche (anno 1995) Iscrizione all’Albo Professionale dei Geologi della Lombardia: n° 947 in data 25/11/1996 Iscritta al Gruppo volontari di Protezione civile dell’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia

• Diploma di Tecnico ambientale anno 1999 • Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Comunità montana Parco Alto Garda Bresciano (anno 2010- 2011 – 2012- 2013 -2014) Assolvimento degli obblighi relativi all’aggiornamento professionale continuo (APC) obbligatorio per il triennio 2008-2010 e 2011-2013 con certificazione APC rilasciata dall’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

Elenco dei lavori professionali più significativi

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA

Piani di Governo del Territorio, Studi del reticolo idrico minore e Piani regolatori generali (anteriori al 2005)

- Comune di (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 8/7374 del 28 maggio 2008 (in corso). Urbanista: Studio di Architettura Dggm - Arch. Marco Garau e Arch. Dario Grazioli con Studio in .

- Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 8/7374 del 28 maggio 2008 (anno 2010). Urbanista: Arch. Attilio Bulla con Studio in Brescia.

- Comune di Toscolano Maderno (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (Anno 2009)

- Comune di (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 2616 del 30 dicembre 2011 (consegna dicembre 2012). Urbanista: Arch. Stefano Molgora con Studio in Brescia.

- Comune di Magasa (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 8/7374 del 28 maggio 2008 (consegna dicembre 2012). Urbanista: Arch. Stefano Molgora con Studio in Brescia

- Comune di Magasa (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (Consegna agosto 2012).

- Comune di (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 8/1566 del 22 dicembre 2005 – (anno 2008). Urbanista: Studio di Architettura Dggm - Arch. Marco Garau e Arch. Dario Grazioli con Studio in Brescia.

- Comune di (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 8/1566 del 22 dicembre 2005 (Incarico luglio 2006 – consegna novembre 2008 – in attesa di conclusione Vas – non ancora adottato). Urbanista Arch. Cicognetti Giovanni con Studio in (Bs).

- Comune di Limone sul Garda (Bs) – Aggiornamento parziale dello studio del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche. SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Comune di (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 8/1566 del 22 dicembre 2005) – data incarico dicembre 2008 - adozione novembre 2009). Urbanista: Studio Architettura e Urbanistica con Studio in Roè Volciano (Bs).

- Comune di Gargnano (Bs) – Studio geologico a supporto della redazione del piano di governo del territorio PGT secondo la DGR n 8/7374 del 28 maggio 2008 (anno 2010). Urbanista: Arch. Stefano Molgora con Studio in Brescia.

- Comune di Valvestino (Bs) - Studio geologico generale per la revisione generale del P.R.G. del Comune di Valvestino (Bs) in conformità ed ai sensi della LR.41/97 “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti” (Anno 2002 -2003)

- Comune di Valvestino (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche. (Anno 2005)

- Comune di (Bs) - Studio geologico generale per la revisione generale del P.R.G. del Comune di Preseglie (Bs) in conformità ed ai sensi della LR.41/97 “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti” (Anno 2003)

- Comune di Preseglie (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (Anno 2003).

- Comune di Serle (Bs) - Studio geologico generale per la revisione del P.R.G. del Comune di Serle (Bs) in conformità ed ai sensi della LR.41/97 “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti” e Studio del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 - (Anno 2003)

- Comune di Serle (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (Anno 2003)

- Comune di (Bs) - Studio geologico generale per la Variante del P.R.G. del Comune di Corzano (Bs) in conformità ed ai sensi della LR.41/97 “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti” (Anno 2004)

- Comune di Salò - Studio geologico per le Varianti al P.R.G. del Comune di Salò (Bs) in conformità ed ai sensi della LR.41/97 “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti” (Anno 2004).

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Comune di Salò (BS)- Ambito di Variante P.R.G. n°3 in loc. Gasia - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica e campagna geognostica (Anno 2004).

- Comune di (Bs) - Studio geologico per le Varianti al P.R.G. del Comune di Provaglio Val Sabbia (Bs) in conformità ed ai sensi della LR.41/97 “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti” (Anno 2004).

- Comune di Provaglio Val Sabbia (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (Anno 2004).

- Comune di (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (Anno 2005)

- Comune di Gargnano (Bs)– Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (Anno 2005)

- Comune di Calvagese della Riviera (Bs) - Studio per l’individuazione del reticolo idrico minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 e successive modifiche (anno 2008).

- Comune di Limone sul Garda (Bs) – Variante al PRG inerente l’intervento di ampliamento di un complesso alberghiero - Studio geologico ai sensi della DGR n 8/1566 del 22 dicembre 2005 (Anno 2006).

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

DISSESTO IDROGEOLOGICO (Comprensivo di interventi in fase di Somma urgenza e Urgenza)

- Comune di Gargnano (Bs) – Relazione geologica per il Progetto esecutivo nell’ambito Opere di somma urgenza per la mitigazione del rischio di crolli rocciosi del versante in loc. Amburana nel Comune di Gargnano (novembre 2012 -2014).

- Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Interventi ed assistenza in fase di somma urgenza relativamente ai dissesti gravitativi in loc. S.Giorgio, in valle delle Cartiere e Camerate verificatisi negli anni 2009-2010-2011-2014. Studio geologico geomorfologico e geomeccanico, sopralluoghi ed assistenza tecnica amministrativa. (Committente Comune di Toscolano Maderno)

- Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Interventi ed assistenza in fase di somma urgenza e pronto intervento per colata detritica ed esondazione in loc. Maina in valle delle Cartiere (settembre 2014). Studio geologico geomorfologico e geomeccanico, sopralluoghi ed assistenza tecnica amministrativa ed assistenza in corso d’opera in cantiere. (Committente Comune di Toscolano Maderno) - - Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Valutazione complessiva della stabilità delle scarpate insistenti su via San Giorgio Studio geologico geomorfologico e geomeccanico. (Committente Comune di Toscolano Maderno – Anno 2014)

- Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Interventi ed assistenza in fase di somma urgenza e pronto intervento per la frana sviluppatasi in loc. Caneto in valle delle Cartiere (anno 2008-2009). Studio geologico geomorfologico e geomeccanico, sopralluoghi ed assistenza tecnica amministrativa ed assistenza in corso d’opera in cantiere. (Committente Comune di Toscolano Maderno)

- Comune di Gargnano (Bs) – Messa in sicurezza e mitigazione del rischio di caduta massi della strada comunale per Muslone, della Strada Statale 45 bis Gardesana Occidentale oltre della Loc. S.Giacomo (in seguito all’evento del 28/10/2011) Studio geologico geomorfologico e geomeccanico. (Committente Comune di Gargnano) –

- Comune di Gargnano (Bs) – Interventi ed assistenza in fase di somma urgenza relativamente al crollo di massi verificatosi in data 28/12/2010. Studio geologico geomorfologico e geomeccanico. (Committente Comune di Gargnano)

- Comune di Gargnano (Bs) – Interventi ed assistenza in fase di somma urgenza relativamente al crollo di massi verificatosi in data 12/10/2011. Studio geologico geomorfologico e geomeccanico, sopralluoghi. (Committente Comune di Gargnano) SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Censimento dei principali dissesti nella Valle delle Cartiere dalla loc. le Garde a Loc. Covoli Studio geologico geomorfologico e geomeccanico. (Committente Comune di Toscolano Maderno – Anno 2007)

- Comune di Gargnano (Bs) – Realizzazione di difese passive in Loc. Amburana, di cui alla legge 31 luglio 2002 n°179 art. 16, 9° programma stralcio di interventi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico in comune di Gargnano (opere di difesa passive barriere paramassi e attive interventi in parete), 2° lotto funzionale Studio geologico geomorfologico e geomeccanico. (Committente Comune di Gargnano - 2005)

- Comune di Gargnano (Bs) – Realizzazione di difese passive in Loc. Amburana, di cui alla legge 31 luglio 2002 n°179 art. 16, 9° programma stralcio di interventi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico in comune di Gargnano (opere di difesa passive - vallo paramassi), realizzazione sistema vallo - tomo Studio geologico geomorfologico e geomeccanico. (Committente Comune di Gargnano – anno 2007 )

- Comune di Makaskra – Distretto di Stupica - Croazia – Strada D-512 Makaskra- Ravca – Relazione geologica e geomeccanica

- Comune di Gargnano (Bs) – Fenomeno gravitativo subacqueo antistante la loc. Scogliera Relazione geologica e geotecnica. (Committente Comune di Gargnano)

- Comune di Gargnano (Bs) – Progetto per la messa in sicurezza di un tratto della Valle di Gaz dalla caduta di massi Studio geologico-geomorfologico e geomeccanico con valutazione del rischio esistente. (Committente Comune di Gargnano)

- Comune di Gargnano (Bs) - Individuazione aree a rischio da frana di crollo e da caduta massi in comune di Gargnano rapporto geologico e computi di spesa. (Committente Comune di Gargnano)

- Studio Geologico-geomorfologico e Studio della caduta massi con perimetrazione delle aree a rischio secondo le Direttive emanate dalla Regione Lombardia per i siti a rischio (L. 267/98) per la realizzazione di un Parco Naturale con percorsi di salute in comune di Tremosine (Bs).

- Comune di Limone sul Garda (Bs) – Interventi ed assistenza in fase di somma urgenza relativamente ai dissesti e dissesti potenziali in loc. le Limonaie e S.Pietro, verificatisi negli anni 2009 e 2010. Studio geologico geomorfologico e geomeccanico, sopralluoghi ed assistenza tecnica amministrativa. (Committente Comune di Limone sul Garda)

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Comune di (Bs) – Fenomeno franoso in loc. San Faustino. Studio geologico geomorfologico, geotecnico, monitoraggio inclinometrico e proposte di consolidamento. (Committente Comune di Bione) – Anno 2011-2012

- Comune di (Bs) – Fenomeno franoso in loc. Civine. Studio geologico geomorfologico, geotecnico, monitoraggio inclinometrico e proposte di consolidamento. (Committente Comune di Gussago) – anni 2011-2013

- Comune di Toscolano-Maderno (Bs) – Sistemazione della frana in roccia e studio del fenomeno di caduta massi in località Valle delle Camerate - Studio geologico- geomorfologico e geomeccanico in prospettiva sismica. (Committente Comune di Toscolano Maderno Anno 2000)

- Comune di Toscolano-Maderno (Bs) – Monitoraggio e consolidamento del versante in località Maina di sotto - Studio geologico-geomorfologico e geomeccanico in prospettiva sismica e progettazione della mitigazione del rischio. (Committente Comune di Toscolano Maderno – Anno 2006-2007)

- Comune di (Bs) – Opere di rafforzamento corticale sulla via Romana a seguito del dissesto verificatosi in data 07/12/05 – Opere di pronto intervento (Committente Comune di Gavardo).

- Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Opere di rafforzamento corticale di una paretina rocciosa in loc. Maderno - Committente privato

- Comune di Tremosine (Bs) – Consulenza e rapporto geologico-geomorfologico di emergenza relativo al dissesto gravitativo verificatosi in località Secastello comune di Tremosine (Alluvione autunno 2000). (Committente Comune di Tremosine)

- Comune di Tremosine (Bs) – Consulenza e rapporto geologico di emergenza relativo al dissesto gravitativo verificatosi in località Ustecchio (Alluvione autunno 2000). (Committente Comune di Tremosine)

- Comune di Tremosine (Bs) - Consulenza e rapporto geologico-geomorfologico di emergenza relativo al dissesto gravitativo verificatosi in località Musio Comune di Tremosine (Alluvione autunno 2000). (Committente Comune di Tremosine)

- Comune di Tremosine (Bs) – Consulenza e rapporto geologico-geomorfologico di emergenza relativo al dissesto gravitativo verificatosi in località Villa comune di Tremosine (Alluvione autunno 2000). (Committente Comune di Tremosine)

- Comune di Tremosine (Bs) – Rapporto di monitoraggio relativo ai movimenti franosi in località Secastello e Musio comune di Tremosine (Alluvione autunno 2000).

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Comune di Tremosine (Bs) - Consulenza e relazione geologica e geomeccanica di emergenza relativa alla frana di crollo verificatasi in località Voiandes (Anno 2004). (Committente Comune di Tremosine)

- Collaborazione allo Studio della pericolosità e del rischio da scoscendimento massi inerente il territorio comunale di Insone (Lugano - Svizzera). Collaborazione con il Dott. Geol. Gianni Togliani

- Collaborazione allo Studio della pericolosità e del rischio scoscendimento massi in località Madonna del Sasso Locarno (Locarno - Svizzera). Collaborazione con il Dott. Geol. Gianni Togliani.

- Collaborazione allo Studio geologico geotecnico e geomeccanico per il progetto del cunicolo tecnico galleria Melide-Grancia Lugano (Svizzera). Collaborazione con il Dott. Geol. Gianni Togliani

- Collaborazione allo studio “Fenomeno gravitativo in comune di Lugaggia Lugano (Svizzera)” - Studio geologico-geomorfologico e Geomeccanico Collaborazione con il Dott. Geol. Gianni Togliani.

- Collaborazione allo studio “Analisi di fenomeni di instabilità in aree carsiche” – Dipartimento di Costruzione dell’Architettura IUAV Università degli Studi di Venezia - Coordinatore della ricerca Prof. Fulvio Zezza.

- Collaborazione allo studio Individuazione delle aree a rischio geologico e geomorfologico relativamente al territorio comunale di Lugaggia Lugano (Svizzera). Collaborazione allo studio del Dott. Gianni Togliani.

- Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano – Sistemazione ed ampliamento della strada comunale Molino di Bollone–Bollone comune di Valvestino (Bs) Relazione geologica, geotecnica e geomeccanica con opere di consolidamento delle pareti rocciose. (Committente Comunità Montana)

- Comune di Valvestino (Bs) – Opere di pronto intervento per la messa in sicurezza di alcuni fenomeni di dissesto in lo. Bollone e Turano - Studio geologico, geotecnico e geomeccanico. (Committente Comune di Valvestino)

∗ Comune di Gargnano (Bs) – Fenomeno gravitativo in località Magno frazione di Costa - Relazione geologica e geotecnica (Anno 2006-2007).

∗ Comune di Tremosine – Mitigazione del rischio e sistemazione del dissesto in loc. Voiandes - Studio geologico, geotecnico e geomeccanico per il progetto esecutivo . (Committente Comune di Tremosine e Comunità SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

INCARICHI PRINCIPALI DA ENTI PUBBLICI

- Piano di sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 – Misura 2026 Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi: interventi di difesa e di tutela dell’assetto idrogeologico alvei “Rio Guandalini” e “Rio Gaz” . Incarico per la collaborazione alla progettazione e Direzione Lavori geologica.

- Comune di Calvagese della Riviera (Bs) - Studio geologico e geotecnico per la nuova Scuola elementare comunale - (anno 2009-2010)

- Comune di (Bs) - Studio geologico e geotecnico per l’ampliamento della Scuola Materna comunale - (anno 2010-2011)

- Comune di (Bs) - Studio geologico e geotecnico per la nuova Scuola dell’Infanzia comunale - (anno 2011)

∗ Comune di Toscolano-Maderno (Bs) – Riqualificazione del Porto di Toscolano e adeguamento delle strutture esistenti - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica

∗ Comune di Toscolano-Maderno (Bs) - Lavori di manutenzione straordinaria e formazione nuove catenarie nel Porto di Maderno - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica ed indagine geognostica.

∗ Comune di Toscolano-Maderno (Bs) - Messa in sicurezza del tratto di strada sito in loc. Via delle Camerate - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica a supporto del progetto esecutivo

∗ Comune di Toscolano-Maderno (Bs) - Domande di ricerca di acque sotterranee a scopo idropotabile in loc. Camerate e in loc. Scuole - Studio idrogeologico, idrochimico ed ambientale

∗ Comune di Toscolano-Maderno (Bs) - Realizzazione di un nuovo ponte Bailey sul Torrente Toscolano in loc. Camerate - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica.

∗ Comune di Toscolano-Maderno (Bs) – Allargamento strada comunale tratto Toscolano-Pulciano - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica a supporto del progetto esecutivo.

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Comune di Gargnano – Studio geologico, relazione di pericolosità sismica e di caratterizzazione geotecnica inerente il progetto di realizzazione della nuova piscina comunale (anno 2009 - 2011)

- Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale - ALER – Comune di - circa 1000 mq - Nuovo complesso residenziale – relazione geologica e geotecnica in prospettiva sismica

- Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale – ALER – Comune di – Via Marcolini - 1500 mq (16 appartamenti) - Nuovo complesso residenziale - relazione geologica e geotecnica in prospettiva sismica

- Comune di - studio geologico per il Piano Attuativo P.P.1. comune di Concesio (Bs)

- Comune di Gavardo – Studio geologico e geotecnico per la ristrutturazione del ex consorzio agrario – Anno 2010

- Comune di – Studio geologico per lavori di manutenzione straordinaria e consolidamento statico della sede comunale – Anno 2010

- Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale – ALER - Comune di – Via Pertini - Nuovo complesso residenziale

- Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale – ALER - Comune di Travagliato – Via Napoleone - Nuovo complesso residenziale

- Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale – ALER - Comune di Brescia – Via Lamarmora– Ristrutturazione edificio esistente (Edificio dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna) – Anno 2009

- Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale –Comune di - Intervento di recupero ex Residence Prealpino – (anno 2010) - relazione geologica e geotecnica in prospettiva sismica

- Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano – Sistemazione scarpata in loc. Turano di (Bs) Relazione geologica e geotecnica (Anno 2006)

- Comunità Montana Vallesabbia – Ampliamento della sede della Comunità Montana Vallesabbia in loc. Nozza di (Bs) - Relazione geologica e geotecnica in prospettiva sismica (Anno 2006)

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

∗ Comune di Valvestino (Bs) – Progetto per la realizzazione di n° 5 fitodepuratori - Studio geologico e geotecnico di fattibilità (Anno 2002).

∗ Parrocchia di Armo (Valvestino) - Progetto di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico della Chiesa dei SS. Simone e Giuda - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica (Anno 2005).

∗ Parrocchia di Persone (Valvestino) - Progetto di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico della Chiesa di S. Matteo - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica (Anno 2005).

∗ Parrocchia di Bollone (Valvestino) - Progetto di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico della Chiesa di S. Michele Arcangelo - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica (Anno 2005).

∗ Parrocchia di Magasa (Magasa) - Progetto di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico della Chiesa di S. Antonio Abate - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica (Anno 2005) .

∗ Comune di Corzano (Bs) – Ristrutturazione edificio comunale Relazione geologica e geotecnica (Anno 2004).

∗ Comune di Brandico (Bs) – Ampliamento cimitero comunale Relazione geologica e geotecnica (Anno 2005).

∗ Comune di Calvagese della Riviera (Bs) – Ampliamento cimitero comunale - Relazione geologica e geotecnica (Anno 2006).

∗ Comune di Gargnano (Bs) – Progetto di ampliamento della zona cimiteriale in frazione di Bogliaco - Relazione geologica e geotecnica.

∗ Comune di Gargnano (Bs)– Opere urgenti per il rifacimento del pennello interno al porto vecchio di Bogliaco - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica.

∗ Comune di Gargnano (Bs) – Progetto preliminare del parcheggio pubblico interrato in loc. “Fontanelle - Studio geologico e geotecnico di fattibilità in prospettiva sismica e piano di indagine.

∗ Comune di Gargnano (Bs) – Progetto preliminare e definitivo del parcheggio pubblico interrato in loc. “Bogliaco” - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica e piano di indagine.

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

∗ Comune di Gargnano (Bs) – Progetto parcheggio pubblico in frazione di Muslone - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica e piano di indagine.

∗ Comune di Gargnano (Bs) – Progetto per intervento di arredo urbano e di qualificazione di insediamenti storici urbani, nuclei di interesse storico culturale ed ambientale nelle frazioni di Villavetro, Villa, Bogliaco e Gargnano Relazione geologica e geotecnica.

∗ Comune di Gargnano (Bs) – Progetto per la messa in sicurezza di un tratto della Valle di Gaz Studio geologico-geomorfologico con valutazione del rischio esistente.

∗ Parrocchia di Gargnano - Progetto di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico del campanile della Chiesa di S. Francesco in Gargnano - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica.

∗ Parrocchia di Musaga (Gargnano) - Progetto di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico della Chiesa di S. Giovanni Batista in Musaga - Studio geologico e geotecnico in prospettiva sismica.

∗ Comune di Limone sul Garda (Bs) – Parcheggio interrato sul lungolago Marconi - Studio di fattibilità geologica.

∗ Comune di (Bs) – Progetto eliminazione barriere architettoniche tratto via Marconi dall’incrocio con via xx settembre Relazione geologica e geotecnica.

INDAGINI AMBIENTALI

∗ Indagine Phase II di caratterizzazione ambientale presso punti vendita carburante in comune di Verona, comune di San Giovanni Lupatoto (vr) e Cerea (Vr) - Ottobre – Novembre 2013 – Committente Privato

∗ Indagine Phase II di caratterizzazione ambientale presso punti vendita carburante in comune di San Giovanni Lupatoto (vr) - Novembre 2014 – Committente Privato

ATTIVITÀ ESTRATTIVA

- Progetto d’Ambito Territoriale Estrattivo n° 24 in Comune di e (Bs) - Studio Geologico-geomorfologico, Geomeccanico e Idrogeologico SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Attività estrattiva nella cava GNEO in comune di Sestri Ponente (GE) - Studio tecnico- economico e stima del valore del giacimento.

- Progetto di ampliamento della cava di Paitone (Bs) - Studio Geologico, Geomeccanico e Idrogeologico

- Progetto di ampliamento di una cava in comune di (Bs). Studio Geologico, Geomeccanico e Idrogeologico

- Studio Geologico, Geomeccanico e Idrogeologico di integrazione per il Progetto di Variante all’ampliamento di cava - Botticino (Bs).

- Studio Geologico e Geomeccanico per la stabilità dei fronti di cava ai sensi della L. 624/96 comune di Paitone (Bs).

IDROGEOLOGIA

- Esecuzione di drenaggio sotterraneo ed abbattimento falda acquifera presso edificio residenziale in comune di Toscolano Maderno – Studio idrogeologico, progetto e Direzione lavori. –Anno 2011

- Risanamento piscina con infiltrazioni mediante drenaggio sotterraneo in comune di Roè Volciano – Studio geologico – idrogeologico e Direzione Lavori – Anno 2011

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso potabile in loc. Campi comune di Tremosine (Bs) (Anno 2011).

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso aree verdi e innaffiamento impianti sportivi in loc. Dalvra comune di Tremosine (Bs) (Anno 2010- 2011).

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso aree verdi e innaffiamento impianti sportivi in loc. Maroc comune di Tremosine (Bs) (Anno 2009- 2011).

- Studio Idrogeologico finalizzato all’emungimento di acque sotterranee ad uso zootecnico in località Storline comune di Serravalle a Po (Mn) (Anno 2000).

- Studio geologico idrogeologico, campagna geognostica e monitoraggio delle acque sotterranee dell’area sottesa dal nuovo depuratore in comune di (Bs) (Anno 2002 ). SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

- Comune di Toscolano-Maderno (Bs) - Domande di ricerca di acque sotterranee a scopo idropotabile in loc. Camerate e in loc. Scuole - Studio idrogeologico, idrochimico ed ambientale (Anno 2003)

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso zootecnico in località Campagna comune di Lonato (Bs).

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso industriale in località Palina comune di Sabbio Chiese (Bs) (Anno 2005).

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso industriale in località Cave in comune di Paitone (Bs) (Anno 2002 – 2007).

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso irriguo in località Golf (Bogliaco Golf Resort) comune di Toscolano Maderno (Bs) (2003).

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso irriguo in comune di Concesio (Bs) (Anno 2005).

- Studio geologico ed idrogeologico finalizzato alla domanda di ricerca ed emungimento di acque sotterranee ad uso irriguo in comune di (Bs) (Anno 2007).

Studi geologici, geomorfologici e di caratterizzazione geotecnica nell’ambito della geologia applicata all’ingegneria per conto di soggetti privati e/o società per edificazioni residenziali, strutture turistico ricettive e strutture industriali/artigianali; sistemazione di eventi di dissesto mediante opere di ingegneria naturalistica (terre rinforzate).

Strumentazione in dotazione allo studio Associato per indagini geognostiche, misure sismiche e monitoraggio:

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

• Penetrometro superpesante tipo Meardi AGI - Pagani TG 63-100; • Sonda penetrometrica leggera e media (DPM 20- 30) efficace nelle campagne geognostiche da eseguirsi in zone difficilmente accessibili; • Strumentazione di laboratorio geotecnico base per la classificazione dei terreni USCS e AASHO (analisi granulometriche e sedimentometrie, determinazione dei limiti di Atterberg – cucchiaia di Casagrande, determinazione dell’umidità naturale); • Tromografo per misure di sismica passiva (Tromino di Micromed serie Engineering) corredato da Software dedicato “Grilla” per elaborazione ed interpretazione delle misure di campagna; • Sonda inclinometrica Sisgeo modello 0S242SV3000 per misure di deformazione (monitoraggio frane e dissesti) in tubi verticali inclinometrici o sub- verticali, biassiale, con sensore servo accelerometrico force bilance, segnale elettrico in uscita +- 5V a FS e temperatura di esercizio da –40° a +80°. I dati vengono letti, acquisiti e visualizzati mediante Datalogger Archimede equipaggiato con doppio convertitore A/D da 24 bit e memoria dati da 2 GB. La sonda è corredata da sofware dedicato Incli 2.0 per elaborazione ed interpretazione delle misure di campagna.

• Martello di Schimdt (Sclerometro tipo N), pettine di Barton, n°2 bussola di Clark finalizzata all’esecuzione dei rilievi geomeccanici secondo le norme I.S.R.M. ; • Strumentazione per videoispezioni (videocamera) in tubi inclinometrici, fori di sondaggio geognostico, pozzi e tubazioni in genere sia orizzontali che verticali, dotata di dispositivo di registrazione e file di restituzione. • Apparecchiature laser per rilievi in parete (Disto) e digitali per acquisizione immagini (n°3 fotocamere digitali);

- Corsi e Convegni –

SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

• Frequenza al Corso di Aggiornamento Professionale "RISCHIO SISMICO: CRITERI DI

CLASSIFICAZIONE, PERICOLOSITA’, MICROZONAZIONE", svoltosi a Roma Valmontone

presso Centro di Ricerca CERI nell’ambito del progetto sui rischi idrogeologici organizzato

dall’Ordine Nazionale dei Geologi e l’Alta Scuola per l’applicazione della Geologia – dal 9

settembre al 22 ottobre 2005.

• COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO

DEL TERRITORIO Convegno “Piano di Governo del Territorio – Criteri ed indirizzi per la

redazione della componente geologica, idrogeologica ed sismica” presso il Centro Congressi

Palazzo delle Stelline- Corso Magenta n.61 Milano, 29/marzo/2006.

• Seminario di VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) – tenutosi il 21 maggio 2007

frequenza di 4 ore organizzato dall’Ordine dei Geologi della Lombardia;

• Corso di aggiornamento Professionale “MICROZONAZIONE SISMICA” tenutosi al

Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pavia nei giorni 22-23 maggio e 8-9-16

giugno 2006 per la durata complessiva di 48 ore di lezione, Organizzato dall’Ordine dei Geologi

della Lombardia e dall’Università degli Studi di Pavia.

• Convegno di Studi – il CLIMA DI SALÒ – Microclima del lago di Garda 1884-2006 - 130° della

fondazione dell’osservatorio meteorologico e stazione sismica “Pio bettoni”;

• Convegno - giornata di studio “ il dopo terremoto della Val sabbia e del Garda: fra

esigenze di tutela e requisiti di sicurezza” tenutosi a Salò il 24 novembre 2007;

• Seminario di aggiornamento - IL RUOLO DELLA SISMICA PASSIVA NELLA PIANIFICAZIONE

TERRITORIALE : applicazioni geofisiche e geotecniche – giugno 2008

• Giornata formativa - CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE TECNICHE

DI INDAGINE ATTIVE E PASSIVE – Settembre 2009

• Corso di protezione civile e somma urgenza – Università di Trento – ottobre 2010

• Partecipazione al Corso di Aggiornamento Professionale “LA VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEL

RISCHIO SISMICO AI FINI URBANISTICI” presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche di

Milano, svoltosi a Milano, nei giorni 19,22,25,26 e 29 ottobre 1999.

• Corso di aggiornamento “SCAVI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI IN AREA URBANA” tenutosi al

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria strutturale, dal 20 al 22 febbraio 2008

• Corso di aggiornamento professionale “LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA DELLE FONDAZIONI E DELLE

OPERE DI SOSTEGNO” organizzato dal II Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, A.G.I. e SSSTTTUUUDDDIIIOOO AAASSSSSSOOOCCCIIIAAATTTOOO DDDIII GGGEEEOOOLLLOOOGGGIIIAAA AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTAAA EEEDDD AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

Ordini degli ingegneri di Biella, Novara e Vercelli – Ottobre 2001 – Relatori: Prof. G. Barla, Prof. G.

Berardi, Dott. Ing. M. Jamiolkowski.

• Partecipazione al Corso di Aggiornamento Professionale "STABILITÀ DEI VERSANTI IN TERRA",

svoltosi a Milano presso l’Università degli Studi - Dipartimento di Scienze della Terra, il giorno

20 Giugno 1997.

• Partecipazione al corso "INQUINAMENTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE" organizzato dalla Società

Geologica Bresciana, e tenutosi Brescia nei giorni 7, 9, 14, 16 Aprile 1997.

• Partecipazione al Corso di Aggiornamento Professionale "STABILITÀ DEI VERSANTI IN ROCCIA –

AGGIORNAMENTI TECNICI E METOLOGIE DI INTERVENTO", svoltosi a Milano presso l’Università degli

Studi - Dipartimento di Scienze della Terra, 1997.

• Partecipazione al I° Corso di Aggiornamento Professionale “AREE CONTAMINATE. INDAGINI E

BONIFICHE AMBIENTALI”, svoltosi a Milano presso l’Università degli Studi - Dipartimento di Scienze

della Terra, nei giorni 10 - 17 - 24 Giugno 1994.

Dott. Geol. Loredana Zecchini Dott. Geol. Giovanni Bembo