UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

La mobilità urbana a Pavia: un quadro d’insieme

Pavia, 5 luglio 2012

Sabrina Spaghi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Mobilità e territorio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

La mobilità cittadina è strettamente legata al luogo di lavoro e residenza degli abitanti

• Demograficamente nel periodo 1981 2007: ↓17% dei residenti in città, ↑ 46,5% dei residenti nei Comuni di cintura (ragioni economiche e sociali) • Popolazione giovane (e mobile) in periferia e nei Comuni limitrofi, popolazione anziana nel centro città: nel 2007 gli over65 a Pavia erano il 26% dei residenti • Pavia attira traffico soprattutto per motivi di studio e lavoro (Università, Poli sanitari PoliclinicoMondinoMaugeri); i Comuni di cintura soprattutto per ragioni residenziali e commerciali (Centri Commerciali) • Modello di sviluppo economico centrifugo: la popolazione dei Comuni limitrofi dipende dal centro città, si sposta verso il centro per motivi di studio/lavoro

Fonte: Elaborazioni su dati Annuario Statistico Regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Mobilità e territorio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

N. totale % sui residenti Tab. 1: Popolazione residente che si 2.256 40,2% sposta giornalmente dal di Belgioioso 5.357 28,1% 1.609 49,0% residenza (2001) 1.289 38,5% 5.321 38,3% 3.320 37 ,7% Corteolona 1.906 27,1% 2.145 45,4% In alcuni Comuni quasi il 50% Giussago 3.915 36,5% della popolazione residente si 2.172 41,0% Pavia 71.214 13,1% sposta giornalmente dal Comune 3.396 45,5% di residenza 5.055 41,7% Torre d'Isola 1.857 42,8% Travacò Siccomario 3.580 45,3% 1.353 48,5% 1.158 46,1% Fonte: Elaborazioni su dati Annuario Statistico Regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Mobilità e territorio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Fig. 1: Viaggi primari con destinazione Pavia (mezzo pubblico e privato, motivo di studio e lavoro)

Fonte: Regione Lombardia, Indagine o/d 2002 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Mobilità e territorio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Tab. 2: Composizione della mobilità in Pavia (giorno feriale tipo). Fonte: PUM 2007, Istat 2001

Viaggi primari

Spostamenti interni 49.053 Spostamenti pendolari interni (Istat, 2001) 25.371 Pavia attrae Spostamenti in uscita (o/d RL 2002) 29.013 traffico dai Spostamenti in ingresso (o/d RL 2002) 71.556 Comuni Spostamenti in ingresso pendolari (Istat, 2001) 23.262 limitrofi Quota spostamenti pendolari su interni totali 51,7

Quota spostamenti pendolari in ingresso sui totali in ingresso 32,5

Il traffico in ingresso proviene da ( Fonte: Regione Lombardia, Indagine sui flussi di traffico del 2002):  73% provincia di Pavia (di cui: 25,6% Comuni di cintura, 17,2% Comuni area nord, 12% Comuni area nordest)  27% area extraprovinciale (di cui 60% dalla provincia di Milano) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Distanze di viaggio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

La valenza territoriale degli spostamenti influenza le scelte modali

• Nei viaggi interni l’auto è usata nel 53% dei casi • Nei viaggi in entrata/uscita da Pavia l’auto è usata nel 70 80% dei casi • La mobilità sostenibile (TPL, bicicletta, piedi) copre il 57% degli spostamenti interni e circa il 41% degli spostamenti di scambio • I mezzi non motorizzati coprono almeno il 30% degli spostamenti interni (dato sottostimato) • Il TPL è prediletto negli spostamenti in ingresso (19%) rispetto a quelli interni (13,5%) e in uscita (8%). Il massimo utilizzo del TPL (50%) si ha per gli spostamenti diretti verso Milano (ragioni di efficienza ed efficacia del TPL + disincentivi all’uso dell’auto nella zona di Milano)

Fonte: Regione Lombardia, Indagine sui flussi di traffico del 2002 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Distanze di viaggio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Gr. 1: Ripartizione modale degli spostamenti interni a Pavia (tutti i motivi) - Composizione percentuale per modo utilizzato (2002)

Mobilità sostenibile ~ 40% Fonte: PUM 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Distanze di viaggio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

La scelta del mezzo dipende, oltre che dalla distanza percorsa, anche dal motivo di viaggio

• L’auto privata è il mezzo preferito (5560%) da chi si sposta per motivi di lavoro, sistemici ed operativi

• Il TPL è il mezzo preferito (28%) da chi si sposta per motivi di studio (scuola, università)

• La bicicletta riporta valori percentuali sostanzialmente costanti per i diversi motivi di viaggio (1520%)

Fonte: Regione Lombardia, Indagine sui flussi di traffico del 2002 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Tempi di viaggio Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

La durata breve (< 15 minuti) dei viaggi in città non disincentiva fortemente all’uso dell’auto privata

2/3 degli spostamenti interni a Pavia ha durata inferiore a 15 minuti (Fonte: Istat, 2001)

Gr. 2: Ripartizione modale degli spostamenti degli occupati, durata < 15’. Fonte: Istat, 2001 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Viabilità primaria Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Fig. 2-3: Principali vie di ingresso in città

Fonte: Comune di Pavia, PGT - Documento di Piano (Bozza), 2010 Flussi veicolari:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ora di punta mattina

Fig. 4: Flussi di traffico mattutino nelle principali vie di ingresso in città

Fonte: Comune di Pavia, Il nuovo PGT: studi sulla viabilità (Bozza), 2011 Flussi veicolari:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ora di punta sera

Fig. 5: Flussi di traffico serale nelle principali vie di ingresso in città

Fonte: Comune di Pavia, Il nuovo PGT: studi sulla viabilità (Bozza), 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Aree di sosta Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

La gestione dei parcheggi (sia come scarsità fisica, sia come tariffazione) rappresenta un buon disincentivo all’uso dell’auto privata e dirotta le preferenze verso la mobilità sostenibile

• Circa il 30% di coloro che si muovono a piedi lo fanno per difficoltà di parcheggio • Circa il 20% di coloro che si muovono in bici lo fanno per difficoltà di parcheggio • Circa il 50% di coloro che si muovono in autobus lo fanno per difficoltà di parcheggio

Fonte: Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali, 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Aree di sosta Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Uno schema di tariffazione dei parcheggi fortemente scalare (tariffa alta nel centro città, tariffa bassa o assente in periferia) induce all’uso dell’auto soprattutto nelle zone periferiche, riducendo la mobilità veicolare nel centro città

• Negli scorsi anni si è verificata una significativa riduzione della domanda di parcheggio nelle zone centrali e semicentrali di Pavia, a fronte di una offerta pressochè stabile (grazie all’aumento della tariffazione oraria della sosta) • Le zone semicentrali, con tariffa oraria più conveniente del centro città, sono predilette dagli automobilisti per soste di mediolunga durata (eccesso di domanda rispetto all’offerta, se si considera anche la sosta residenziale) • Nei diversi quartieri cittadini si evidenzia una carenza dell’offerta rispetto alla domanda per motivi residenziali e di servizi • I parcheggi di interscambio periferici sono sottoutilizzati Università, parcheggi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e piste ciclabili

Fig. 6: Piste ciclabili e aree di sosta a servizio delle strutture universitarie

Fonte: Comune di Pavia, PGT - Documento di Piano (Bozza), 2010 Ospedali, parcheggi e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali piste ciclabili

Fig. 7: Piste ciclabili e aree di sosta a servizio delle strutture ospedaliere

Fonte: Comune di Pavia, PGT - Documento di Piano (Bozza), 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Piste ciclabili Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Pavia è una città ideale per l’uso della bicicletta, ma va rafforzata l’offerta di piste ciclabili per stimolare la domanda

• Pavia ha 14,97 m. eq. di piste ciclabili/100 abitanti: 5 ° posto fra i capoluoghi lombardi di piccole dimensioni • Le piste ciclabili sono discontinue • Le piste ciclabili mancano o sono incomplete o pericolose lungo le direttrici principali del traffico (vie di collegamento a raggiera fra centro e periferia) • Mancano piste ciclabili totalmente strutturate fra i principali attrattori di traffico cittadino (Stazione dei treni, Policlinico, facoltà scientifiche dell’Università, Mondino, Maugeri, residenze universitarie, ecc.) • La rete ferroviaria crea una barriera per la continuità dei tragitti ciclabili • Ridotta sicurezza della rete ciclabile che disincentiva l’uso della bicicletta

Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Piste ciclabili Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Fig. 8: Rete mobilità ciclabile al 2016

Fonte: Comune di Pavia, PUM, 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA TPL Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Il Trasporto pubblico locale può rappresentare una valida alternativa all’uso dell’auto privata, ma al momento nel complesso è sotto- utilizzato

• Pavia è un nodo ferroviario rilevante fra le direttrici nord sud (Milano Genova) e estovest (CremonaAlessandria): la città è quindi facilmente raggiungibile da tutte le zone limitrofe, inoltre molti Comuni di cintura sono serviti da ferrovia (con distanze < 20 minuti e costi contenuti) • Il TPL su gomma serve tutta la città usando varie linee (l. di forza, l. della maglia fondamentale, l. complementari, l. studenti, l. serali, ecc.). Tutte le zone della città sono coperte dalla rete, le corse sono ben distribuite e con la digitalizzazione dei tempi di tragitto l’utente trova molti vantaggi. Punti critici sono: tariffe troppo elevate, tempi di viaggio non competitivi (in caso di cambio linea), poca sensibilità all’utilizzo da parte di chi ha l’auto privata UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA TPL Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Tab. 3: Domanda di trasporto pubblico nei comuni lombardi capoluogo di provincia - Anni 2000-2010 (Passeggeri annui trasportati per abitante)

2000 2010

Varese 68,2 72,6 Como 107,2 115,8 Lecco 70,9 66,2 Sondrio 5 6 Milano 608,3 702,3 Bergamo 200,2 281,5 Brescia 151,8 173,5 Pavia 112,7 104,8 Lodi 27,1 23,8 Cremona 30,7 23,5 Mantova 44,8 109,4

Fonte: ISTAT, Indicatori ambientali urbani, 2010 Mobilità e inquinamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali atmosferico

Gr. 3: Confronto delle concentrazioni di Benzene a Pavia fra il 2003 e il 2009

… effetto tangenziale?!

Fonte: Fondazione S. Maugeri - Centro di Ricerche Ambientali, “Progetto Comuni”, 2009 Mobilità e inquinamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali atmosferico

Fig. 9: Distribuzione urbana di benzene (Pavia, 19 marzo 2009)

Fonte: Fondazione S. Maugeri - Centro di Ricerche Ambientali, “Progetto Comuni”, 2009 Mobilità e inquinamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali atmosferico

Gr. 4: N.° di giorni di superamento a Pavia del limite giornaliero previsto per il PM10 (50 µg/m3).

140 121 121 113 120 108 103 100 100 76 80 54 N. ° max 60 giorni/anno in cui si può 40 sforare il 20 limite di 50 µg/m3 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Fonte: nostre elaborazioni su dati ARPA e Legambiente, 2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Mobilità e progetto Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Avere nuovi dati sugli spostamenti Sensibilizzare la cittadinanza alla mobilità sostenibile , che coinvolgono Pavia (in particolar attraverso conferenze e workshop modo dei dipendenti dell’università e degli enti pubblici partner del progetto)

Gestire la mobilità Il progetto Pavia Mobility cittadina a 360 ° sul Manager aiuta a: territorio , creando tavoli di lavoro con gli enti maggiori attrattori di Negli enti pubblici partner del progetto, traffico in città creare la figura dei mobility manager aziendali e sviluppare iniziative aziendali a favore della mobilità Migliorare le scelte modali dei dipendenti sostenibile pubblici, orientandole verso l’uso di mezzi sostenibili: intensificare la mobilità sostenibile in città e ridurre l’uso dell’auto privata per motivi di lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Domande? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Grazie

email: [email protected]