Ambito Territoriale di CERTOSA DI Ente Capofila DI

BASCAPÈ, , , , , , , , , , , , , , , , SANT’ALESSIO CON VIALONE, SIZIANO, , , , , E

PIANO ANNUALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI E SOCIALI

ANNO 2019

1

ART. 1 – CONTESTO Il presente Piano Annuale dell’Offerta dei Servizi Abitativi Pubblici e Sociali è stato predisposto in conformità all’articolo 4 del Regolamento Regionale n.4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni e sulla base dei dati forniti dai Comuni dell’Ambito Territoriale di Certosa di Pavia e dall’ALER territorialmente competente, che è stata sentita prima di sottoporre la proposta all’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito territoriale di Certosa di Pavia. L’Ambito Territoriale di Certosa di Pavia è composto dai Comuni di Bascapè, Battuda, Bereguardo, Borgarello, Bornasco, Casorate Primo, Ceranova, Certosa di Pavia, Cura Carpignano, Giussago, Landriano, Lardirago, Marcignago, Marzano, Rognano, Roncaro, S. Alessio con Vialone, Siziano, Torrevecchia Pia, Trivolzio, Trovo, Vellezzo Bellini, Vidigulfo, Zeccone.

Complessivamente sono presenti sul territorio n. 21.158 nuclei familiari, composti da 76.132 cittadini residenti al 31.12.2018 (fonte ISTAT). Territorialmente è competente l’ALER di Pavia-Lodi. La sottostante tabella indica la popolazione suddivisa per fasce di età e comune di residenza.

10-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 oltre 65 COMUNE 0-4 anni 5-9 anni Totale anni anni anni anni anni anni anni

Bascapè 70 71 82 68 75 112 837 120 328 1.763 Battuda 31 46 24 37 33 26 337 40 105 679 Bereguardo 103 135 120 122 118 100 1198 171 631 2.698 Borgarello 103 126 157 190 115 124 1340 137 400 2.692 Bornasco 142 189 179 143 107 96 1337 136 381 2.710 Casorate Primo 376 432 449 450 418 439 3882 541 1693 8.680 Ceranova 137 147 138 107 98 116 1111 95 278 2.227 Certosa di Pavia 279 333 261 216 189 269 2666 325 897 5.435 Cura Carpignano 237 288 300 254 224 226 2488 227 665 4.909 Giussago 237 296 220 218 231 257 2507 283 937 5.186 Landriano 356 392 341 280 267 277 2979 350 1135 6.377 Lardirago 37 44 58 47 50 54 509 81 274 1.154 Marcignago 100 130 130 110 105 113 1145 165 474 2.472 Marzano 75 96 95 104 77 57 821 78 272 1.675 Rognano 37 41 46 28 26 24 364 31 53 650 Roncaro 105 103 82 71 73 89 763 101 176 1.563 Sant'Alessio 60 63 58 47 23 45 506 57 106 965 Siziano 279 325 324 332 287 303 2724 384 1116 6.074 Torrevecchia Pia 173 194 192 177 178 169 1735 192 523 3.533 Trivolzio 133 133 101 85 75 96 1095 122 399 2.239 Trovo 46 66 60 60 54 29 473 45 184 1.017 Vellezzo Bellini 159 186 185 195 177 145 1524 186 569 3.326 Vidigulfo 344 400 364 308 250 287 3120 251 1098 6.422 Zeccone 75 92 109 75 75 69 799 101 289 1.684 Totale 3.694 4.328 4.075 3.724 3.325 3.522 36.260 4.219 12.983 76.132

2

Il numero di famiglie complessivamente presenti è pari a 21.158 (fonte dato ISTAT 2018), così suddivise nei comuni dell’Ambito territoriale:

Territorio ambito Certosa di Pavia Famiglie Comune Numero di famiglie Bascapè 503 Battuda 174 Bereguardo 811 Borgarello 774 Bornasco 774 Casorate Primo 2.467 Ceranova 580 Certosa di Pavia 1.475 Cura Carpignano 1.295 Giussago 1.475 Landriano 1.753 Lardirago 351 Marcignago 719 Marzano 441 Rognano 176 Roncaro 404 Sant'Alessio con Vialone 256 Siziano 1.708 Torrevecchia Pia 1.011 Trivolzio 588 Trovo 306 Vellezzo Bellini 882 Vidigulfo 1.727 Zeccone 508 Totale 21.158

In data 29/03/2019 l’Assemblea dei Sindaci ha designato, al punto 6° dell’Ordine del Giorno e a voti unanimi, il Comune di Siziano quale Ente capofila dell’Ambito Territoriale di Certosa di Pavia per la programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale.

Il Presente Piano Annuale 2019 dell’offerta abitativa, come indicato dal punto 3 del Comunicato regionale n.45 del 2 aprile 2019, contiene tutti i dati indicati come contenuti minimi ed essenziali inviati dai Comuni dell’Ambito territoriale e dall’ALER di Pavia-Lodi.

3

Art. 2 - CONSISTENZA DEL PATRIMONIO ABITATIVO PUBBLICO E SOCIALE

Al fine di rispondere al bisogno abitativo, all’interno dell’Ambito territoriale di Certosa di Pavia, nel corso degli anni sono stati realizzati o acquisiti diversi alloggi destinati all’Edilizia Residenziale Pubblica, ossia agli odierni Servizi Abitativi Pubblici (SAP) e sociali (SAS). La seguente tabella indica l’attuale consistenza del patrimonio abitativo pubblico e sociale nell’Ambito territoriale di Certosa di Pavia, distinto per Enti proprietari:

Numero U.I. per Numero U.I. per Numero U.I. Ragione Sociale Ente Proprietario Servizi Abitativi Servizi Abitativi complessivo Sociali (SAS) Pubblici (SAP) ALER PAVIA - LODI 239 0 224* COMUNE DI BASCAPE' 3 0 3 COMUNE DI BATTUDA ------COMUNE DI BEREGUARDO 10 0 10 COMUNE DI BORGARELLO 8 0 8 COMUNE DI BORNASCO ------COMUNE DI CASORATE PRIMO 54 0 54 COMUNE DI CERANOVA ------COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA 2 0 2 COMUNE DI CURA CARPIGNANO 2 0 2 COMUNE DI GIUSSAGO ------COMUNE DI LANDRIANO 2 0 2 COMUNE DI LARDIRAGO ------COMUNE DI MARCIGNAGO ------COMUNE DI MARZANO ------COMUNE DI ROGNANO 5 0 5 COMUNE DI RONCARO ------COMUNE DI SANT'ALESSIO CON V. ------COMUNE DI SIZIANO 7 0 7 COMUNE DI TORREVECCHIA PIA ------COMUNE DI TRIVOLZIO ------COMUNE DI TROVO 3 0 3 COMUNE DI VELLEZZO BELLINI 1 1 0 COMUNE DI VIDIGULFO 19 0 19 COMUNE DI ZECCONE ------TOTALE 355 1 339  ALER ha destinato ulteriori 15 U.I. ad altro uso abitativo

4

Le unità abitative di proprietà di ALER PAVIA-LODI sono così collocate sul territorio:

UNITA’ ABITATIVE Numero DI PROPRIETA’ DI ALER PAVIA-LODI complessivo COMUNE DI BASCAPE' - COMUNE DI BATTUDA - COMUNE DI BEREGUARDO 24 COMUNE DI BORGARELLO - COMUNE DI BORNASCO - COMUNE DI CASORATE PRIMO 45 COMUNE DI CERANOVA - COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA 12 COMUNE DI CURA CARPIGNANO - COMUNE DI GIUSSAGO 13 COMUNE DI LANDRIANO 55 COMUNE DI LARDIRAGO - COMUNE DI MARCIGNAGO - COMUNE DI MARZANO - COMUNE DI ROGNANO - COMUNE DI RONCARO - COMUNE DI SANT'ALESSIO CON V. - COMUNE DI SIZIANO 38 COMUNE DI TORREVECCHIA PIA - COMUNE DI TRIVOLZIO - COMUNE DI TROVO - COMUNE DI VELLEZZO BELLINI - COMUNE DI VIDIGULFO 52 COMUNE DI ZECCONE - TOTALE 239

Tutti i Comuni dell’Ambito Territoriale hanno dato riscontro alla fase di ricognizione, inclusi i Comuni che, privi di patrimonio di proprietà, non sono tenuti alla procedura di registrazione alla sezione Programmazione della piattaforma informatica. Dalla ricognizione del patrimonio immobiliare destinato a servizi abitativi pubblici e sociali è emerso che dei 24 Comuni dell’ambito di Certosa di Pavia, 11 risultano privi di patrimonio, pari al 46% del numero totale. Incrociando tale dato con la popolosità di ogni singolo Comune, risulta che i Comuni proprietari di alloggi coprono il 73% della popolazione dell’Ambito; in altre parole il 27% dei cittadini dell’Ambito risiede in un Comune in cui sono presenti alloggi SAP.

5

ART. 3 - UNITA’ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI IN CARENZA MANUTENTIVA ASSEGNABILI NELLO STATO DI FATTO

L’articolo 10 del Regolamento Regionale n.4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni, consente di proporre ai richiedenti anche alloggi non assegnabili poiché necessitano di interventi manutentivi per un importo massimo di € 8.000,00 IVA inclusa. In tal caso le spese per la ristrutturazione vengono pagate dall’assegnatario e successivamente scalate dai canoni di affitto e la sottoscrizione del contratto d’affitto è preceduta da una convenzione con l’Ente proprietario in cui vengono definiti i rispettivi obblighi. Ad oggi, nell’Ambito territoriale, sono state rilevate le seguenti unità abitative destinati ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) in carenza manutentiva ma assegnabili nello stato di fatto:

Ragione Sociale dell’Ente Località Vani Piano Proprietario

ALER Pavia Lodi Certosa Di Pavia 3,00 SECONDO PIANO

ALER Pavia Lodi Landriano 3,00 PRIMO PIANO

ALER Pavia Lodi Landriano 3,00 TERZO PIANO

ALER Pavia Lodi Siziano 3,00 SECONDO PIANO

ALER Pavia Lodi Siziano 3,00 SECONDO PIANO

ART. 4 - UNITA’ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI OGGETTO DI PIANI E PROGRAMMI GIA’ FORMALIZZATI DI RISTRUTTURAZIONE, RECUPERO, RIQUALIFICAZIONE, CHE PREVEDIBILMENTE SARANNO ASSEGNABILI NELL’ANNO Ad oggi, nell’Ambito Territoriale di Certosa di Pavia non risultano alloggi oggetto di piani e programmi già formalizzati di ristrutturazione, recupero, riqualificazione, che prevedibilmente saranno assegnabili nell’anno 2019.

ART. 5 - NUMERO DELLE UNITA’ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI OGGETTO DI PIANI E PROGRAMMI GIA’ FORMALIZZATI DI NUOVA EDIFICAZIONE, CHE PREVEDIBILMENTE SARANNO ASSEGNABILI NELL’ANNO

Nessun Ente Proprietario ha comunicato la disponibilità di unità abitative di nuova edificazione.

6

ART. 6 - UNITA’ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI LIBERE Attualmente, nell’Ambito territoriale, risultano le seguenti unità abitative destinati ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) libere alla data della rilevazione:

Ragione Sociale dell’Ente Località Piano Vani Proprietario ALER Pavia Lodi Landriano SECONDO PIANO 2,00 ALER Pavia Lodi Siziano PRIMO PIANO 1,00 Comune di Casorate Primo Casorate Primo PIANO TERRA 3,00

ART. 7 - NUMERO DELLE UNITA’ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI CHE PREVEDIBILMENTE SI LIBERERANNO NEL CORSO DELL’ANNO PER EFFETTO DEL NORMALE AVVICENDAMENTO DEI NUCLEI FAMILIARI (TURN OVER) Fisiologicamente, ogni anno si liberano una certa quantità di alloggi destinati ai Servizi Abitativi Pubblici a causa dell’uscita dei precedenti nuclei familiari assegnatari. I dati riportati sono frutto di una stima, ossia della media annua degli alloggi che si sono liberati nel triennio 2016- 2018. Delle unità abitative destinati ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP), ad oggi, nell’Ambito territoriale viene stimato il seguente numero di alloggi che si libereranno nel corso dell’anno per effetto del normale avvicendamento dei nuclei familiari, come riporta la successiva tabella:

Ragione Sociale Ente Proprietario N. alloggi ALER Pavia – Lodi 3

ART. 8 - UNITA’ ABITATIVE CONFERITE DAI PRIVATI E DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI Al momento, nell’Ambito territoriale, non vi sono unità abitative conferite dai privati e destinate ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP).

ART. 9 - NUMERO COMPLESSIVO DELLE UNITA’ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI CHE PREVEDIBILMENTE SARANNO ASSEGNABILI NEL CORSO DELL’ANNO Il numero complessivo delle unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici assegnabili nel corso dell’anno, è pari alla somma di quanto già indicato negli articoli precedenti e precisamente di alloggi: - in carenza manutentiva assegnabili nello stato di fatto; - oggetto di piani e programmi di ristrutturazione, recupero, riqualificazione; - oggetto di piani e programmi di nuova edificazione; - liberi; - che prevedibilmente si libereranno per effetto del turn over;

7

- conferiti dai privati. La seguente tabella, riferita all’Ambito territoriale, riporta tale dato complessivo:

Alloggi liberi Alloggi che si Alloggi assegnabili Ragione Sociale Ente Proprietario libereranno per nello stato di fatto effetto turn-over ALER Pavia - Lodi 5 2 3 Comune di Casorate Primo 0 1 0 per complessivi 11 alloggi.

ART. 10 - SOGLIA ECCEDENTE IL 20% PER L’ASSEGNAZIONE AI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONE DI INDIGENZA (SOLO PER I COMUNI) Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Regionale n.4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni, i Comuni possono incrementare, esclusivamente per gli alloggi di loro proprietà, la soglia percentuale del 20% di assegnazioni degli alloggi SAP prevedibilmente disponibili nel corso dell’anno destinati ai nuclei familiari in condizione di indigenza. In tal caso il Comune deve garantire la copertura delle relative spese di alloggio. Nessun Comune ha individuato per l'anno 2019 una soglia eccedente la percentuale prevista dalla norma regionale per l'assegnazione di alloggi SAP.

ART. 11 - ALLOGGI DA DESTINARE A FORZE DI POLIZIA E VIGILI DEL FUOCO (art. 7bis R.R. n. 4/2017) L’articolo 7 bis del Regolamento Regionale n.4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni, prevede che i Comuni possano decidere quale quota di alloggi disponibili nel corso dell’anno destinare alle Forze di Polizia ed ai Vigili del Fuoco, fino al limite massimo del 10%. Solo il Comune di Casorate Primo ha deciso di destinare il 10% della quota dei propri alloggi disponibili alle Forze di Polizia ed ai Vigili del Fuoco.

ART. 12 - ALTRE CATEGORIE DI PARTICOLARE RILEVANZA SOCIALE (art. 23 c. 3 L.R.16/2016) Nessun Comune ha individuato per l'anno 2019 categorie aggiuntive di particolare rilevanza sociale per l'assegnazione di alloggi SAP.

ART. 13 - UNITA’ ABITATIVE DA DESTINARE AI SERVIZI ABITIVI TRANSITORI La Giunta Regionale con DGRXI/2063, nelle more dell’approvazione di specifico provvedimento regionale, ha definito le modalità di assegnazione di tali alloggi a decorrere dal Piano annuale 2020. Pertanto nel presente Piano non sono individuate unità abitative da destinare ai servizi abitativi transitori.

8

ART. 14 - NUMERO DELLE UNITA’ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI ASSEGNANTE NEL CORSO DELL’ANNO PRECEDENTE (2018) Fino all’anno scorso le assegnazioni erano di esclusiva competenza comunale, pertanto il dato si riferisce alle assegnazioni effettuate sul territorio comunale (compresi gli alloggi di proprietà ALER) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, con l’indicazione di eventuali assegnazioni in deroga alla graduatoria (articolo 14 e 15 del precedente Regolamento Regionale 1/2004 e successive modifiche e integrazioni).

Ragione Sociale Ente Proprietario Numero U.I. assegnate l’anno precedente ALER PAVIA - LODI 3 COMUNE DI CASORATE PRIMO 3 COMUNE DI CURA CARPIGNANO 1

ART. 15 - MISURE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE PER SOSTENERE L’ACCESSO ED IL MANTENIMENTO DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE

A) Attuazione misure regionali per il mantenimento dell’alloggio in locazione L’Ambito Territoriale ha recepito le indicazioni relative alle misure regionali per il “contenimento dell’emergenza abitativa e mantenimento dell’alloggio in locazione” ai sensi della DGR 6465/2017 e della DGR 606/2018. In ottemperanza alle deliberazioni regionali, sono stati approvati ed emanati durante il periodo di validità delle misure due successivi avvisi pubblici, come specificato nella tabella seguente:

Avviso DGR MISURE BENEFICIARI ATTIVATE 1° avviso 6465/2017 2 - 4 n. 43 2° avviso 606/2018 1 – 2 – 4 n. 52

Descrizione misure attivate - Misura 1: volta a incrementare il reperimento di nuove soluzioni abitative temporanee per emergenze abitative. - Misura 2: volta al sostegno delle famiglie con morosità incolpevole ridotta, che non abbiano uno sfratto in corso, in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, con esclusione dei SAP. - Misura 4: volta a sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell’alloggio in locazione, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

9

B) Attuazione misure regionali per morosità incolpevole Lo Stato con il Decreto Legge 31 agosto 2013, n.102, ha istituito un apposito fondo per il contrasto della morosità incolpevole e con l’art. 1, comma 2, della Legge 80/2014, ha altresì previsto una copertura finanziaria del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli fino al 2020, disponendone la ripartizione annuale con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti alle Regioni che attivano iniziative finalizzate, appunto, al sostegno degli inquilini morosi incolpevoli. Regione Lombardia: - con DGR n. X/5644 del 03.10.2016 ha avviato la misura sul territorio regionale e emanato apposite linee guida, con riparto in favore dei Comuni ad elevata tensione abitativa, tra cui anche il Comune di Siziano e il Comune di Casorate, facenti parte dell’Ambito Territoriale di Certosa di Pavia; - con DGR 7464/2017 ha assegnato ai Comuni le risorse relative all’anno 2017, confermando le linee guida; - con DGR 602/2018 ha assegnato le risorse relative al Fondo 2018, pari per il Comune di Siziano ad € 111.818,26 e per il Comune di Casorate Primo a € 50.611,18, e prorogato contestualmente al 31/12/2019 l’utilizzo di tutte le risorse sin qui assegnate; - ha disposto che i 155 Comuni interessati dal provvedimento, per iniziative di carattere sperimentale e nel rispetto dei criteri definiti dal Decreto Ministeriale del 30 marzo 2016 e dalle Linee Guida Regionali, potessero mettere a disposizione parte o tutte le risorse assegnate per la programmazione di misure gestite dai Piani di Zona, in coerenza con le finalità del fondo per la morosità incolpevole; I Comuni di Siziano e Casorate Primo hanno deciso di mettere a disposizione di tutti i Comuni dell’Ambito parte delle risorse loro assegnate con DGR 5644/2016 e con DGR 7464/2017, in misura di € 42.350,00 da Casorate Primo e di € 101.604,48 da Siziano. Il Comune di Casorate Primo, con DGC n.147/2018 ha inoltre deciso di destinare al Piano di Zona il 50% dell’importo a lui riservato con DGR 602/2018, per una somma pari a € 25.305,59; Il Comune di Siziano ha infine deciso di destinare a tutti i Comuni dell’Ambito territoriale l’intero importo a lui assegnato, pari a € 111.818,26, mantenendo in prima istanza riservata alle sole domande presentate da cittadini di Siziano la somma di € 48.407,20 fino a fine settembre 2019 e disponendo che anche questa somma, qualora non utilizzata interamente o parzialmente entro tale termine, venga messa a disposizione di tutto l’Ambito a far data da ottobre 2019. Il Comune di Siziano, in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale di Certosa di Pavia, con deliberazione della Giunta Comunale n. 206 del 19/12/2016 ha dato avvio all’intervento di cui trattasi mediante approvazione di apposito avviso pubblico e con deliberazione n. 65 del 15.03.2018 ne ha disposto la prosecuzione sino al 31/12/2018 in esecuzione delle disposizioni regionali, d’Ambito e dei Comuni assegnatari delle risorse. La misura ha avuto un impatto positivo sul territorio e consentito di fronteggiare la situazione di emergenza abitativa per morosità incolpevole di 17 nuclei familiari, di cui 6 residenti a Siziano, costituendo una risorsa di indubbio valore per i piccoli comuni costituenti l’Ambito di Certosa; al 31/12/2018, risultavano complessivamente assegnati contributi per € 117.721,00 e rimaneva pertanto ancora disponibile per future assegnazioni una somma pari a € 26.233,48. Le risorse complessivamente a disposizione di tutti i cittadini dell’Ambito Territoriale di Certosa ad inizio 2019 ammontavano pertanto a € 163.357,33, importo costituito per € 26.233,48 da risorse residue della DGR

10

7464/2017, per € 111.818,26 dal contributo messo a disposizione dal Comune di Siziano a valere sui fondi di cui alla DGR 602/2018 e per € 25.305,59 dalla somma messa a disposizione da Casorate Primo a valere sui fondi della medesima DGR. È attualmente pubblicato l’avviso pubblico per l’erogazione dei contributi, con scadenza in data 31/12/2019.

C) Interventi per fronteggiare l’emergenza abitativa L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale di Certosa di Pavia, in attuazione degli obiettivi contenuti nel Piano di Zona per le persone in condizioni di disagio socio-economico, stanzia annualmente un fondo per il fronteggiamento dell’emergenza abitativa incolpevole. Possono accedere alla misura nuclei familiari in cui siano presenti persone fragili (minori, anziani, disabili). E’ prevista la presa in carico e l’accompagnamento del nucleo da parte dell’assistente sociale, che predispone un progetto di sostegno condiviso del valore massimo di € 3.000,00 di cui il 30% a carico del Comune di residenza. Per il 2019 lo stanziamento approvato è pari a € 30.000,00.

D) Contributi di solidarietà L'ALER territorialmente competente e gli enti locali del territorio attivano quanto di competenza per consentire ai cittadini in situazione di indigenza o in condizione di comprovate difficoltà economiche di accedere al Fondo di Solidarietà assegnato con DGR XI 601 del 01/10/2018 e con DGR XI 2064 del 31/07/2019

Di seguito gli stanziamenti previsti in favore dei Comuni dell’Ambito

Comune Fondi assegnati DGR 601/2018 Fondi assegnati DGR 2064/2019 BEREGUARDO 4.100 3.900 BORGARELLO 4.500 5.300 CASORATE PRIMO 19.800 22.600 SIZIANO 2.400 3.800 VIDIGULFO 0 5.700

Di seguito gli stanziamenti previsti in favore di ALER PAVIA-LODI

ENTE ANNO 2018 ANNO 2019 ALER PAVIA-LODI 1.393.800 1.241.600

11