Mostre e corsi Una iniziativa

Comune di Almenno di Almenno comunità montana 5 settembre – 15 ottobre San Salvatore San bartolomeo valle imagna IL LEGNO, LA TERRA E L’UOMO , Museo del Falegname Con il contributo di Nella civiltà rurale, dove il legno è materiale prezioso, il rapporto tra uomo e natura è lemin evidente nell’agricoltura, dalla semina al raccolto fino alla sua trasformazione. Il Museo expo mette in luce uno spaccato di vita colma di valori e riscopre, attraverso laboratori, antiche buone pratiche. 2015 Info 035-554411 / [email protected] In collaborazione con AgrImagna Fino al 31 ottobre Amici del Romanico I LUOGHI ARCHITETTONICI, CULTURALI Antiche contrade Valle Imagna Associazione Mercato&Cittadinanza leminexpo E AMBIENTALI DEL TERRITORIO DEL LEMINE Azienda Agricola Lurani Cernuschi Almenno San Bartolomeo, Museo della Fornace Parietti Azienda Agricola Cascinetto d’Agro 2015 Percorso fotografico - Evento realizzato da Pro Loco Almenno S. Bartolomeo Antico Lemine, quest’anno denominato LeminExpo in collaborazione con Officina degliA rtisti. Azienda Agricola Ca’ Verde Il percorso si snoda attraverso i cunicoli del Museo, dove una serie di pannelli fotografici offrirà ai Comitato San Nicola in vista di una maggior coerenza anche formale visitatori la possibilità di vedere in anteprima i numerosi percorsi da seguire e le strutture o opere che Comune di poi potranno andare a visitare. Il museo rimarrà aperto seguendo gli orari del Museo del Falegname con l’Esposizione Universale promossa dal nostro (Lun.-Ven. 9.00-13.00, Sab. 15.00-18.00, Dom. 9.30-12.00 / 15.00-18.00); la visita è compresa nel Corpo Musicale biglietto d’ingresso a tale museo. Info 339-2526978 deSidera Teatro Paese, è il tradizionale festival del Medioevo e del GAMASS Rinascimento rurale almennese, che intende valorizzare lunedì 1 giugno - mercoledì 30 settembre Gruppo Guide degli Almenno lo straordinario patrimonio naturalistico, storico, IAT Valle Imagna Mostra fotografica Infopoint S. Omobono artistico e architettonico del territorio. La vecchia sirena - Associazione Culturale “Angeli - Visioni femminili dal mondo” Da giugno a ottobre viene proposto un ricco calendario di iniziative tra arte e cultura, natura, Chiostro di S. Nicola, Almenno San Salvatore Museo del Falegname – Almenno S. Bartolomeo sport e gustosi prodotti locali. Fotografie di Mario Rota, Sonia Rottichieri, Paola Grassi, Cristian Prola Officina degli Artisti Ingresso libero previa prenotazione per gruppi da ca 20 persone. LeminExpo propone una serie di eventi e manifestazioni che andranno a porsi come prezioso Possibilità di visite in notturna con gli artisti. Orchestra MusicAlmenno sostegno all’apertura delle chiese del Parco del Romanico, che da quest’estate saranno A cura di Azienda Agricola Lurani Cernuschi. Parrocchia di Almenno S. Bartolomeo aperte tutti i giorni della settimana: dalle passeggiate guidate alla scoperta di paesaggio e Info & Contatti: [email protected] - 338 5929666 - 035 640102 Parrocchia di Almenno S. Salvatore monumenti alle conferenze culturali; dalla Summer School al grande teatro; e poi esposizioni Pro Loco di Almenno S. Bartolomeo artigianali, mercato agricolo, mostre, concerti e rievocazioni storiche, rivolte al pubblico di mercoledì 24 giugno - domenica 28 giugno Pro Loco di Almenno S. Salvatore ogni età e provenienza. summer school LEGGERE IL ROMANICO Pro Loco di Palazzago Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza del romanico lombardo. Torre del Sole – Sopra Almenno San Bartolomeo, Antenna Europea del Romanico Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore. Rivolto a studenti universitari ma anche a insegnanti e professionisti, guide e appassionati, il Info corso si articola in lezioni di inquadramento e seminari, sopralluoghi e visite guidate. Le tematiche trattate spaziano dalla Conservazione ai metodi dell’archeologia dell’architettura, dagli Apparati 035/553205 decorativi alle tecniche di rilievo; sono previste visite guidate ai monumenti di Almenno San [email protected] Bartolomeo e Almenno San Salvatore, a romanica e medievale, a casi esemplificativi in Val Cavallina (chiesa di San Pietro a Spinone al Lago e borgo e castello di ). www.antennaeuropeadelromanico.it DAT Info, iscrizioni e costi: www.unicatt.it/romanico. Distretto dell’Attrattività Turistica Lemine - Valle Imagna Programma

Sabato 6 giugno Domenica 14 giugno Domenica 28 giugno Mercoledì 15 luglio Domenica 2 agosto Sabato 5 settembre Sabato 26 settembre Domenica 11 ottobre Tierra! Nuove rotte per un Sagra del prodotto tipico Antichi mestieri Quattro sere nel segno del Ricette in Jazz Pellegrinaggio notturno NutriMente Sagra d’autunno Riproposizione in chiave moderna di antichi mestieri mondo più umano: Palma il Esposizioni di commercianti, artigiani, coltivatori e Romanico: Restauro degli Almenno San Salvatore, Sotto il Monte – Santuario I sabati della Rotonda: Almenno San Salvatore, Pro Loco, ore 9.00-19.00 (calzolaio, pastaia, falegname, magliaia, boscaiolo, Vecchio e l’organo Antegnati hobbisti; intrattenimento bambini, ricco buffet, visita interni e degli spazi ambientali Vigneto/Cantina Lurani Cernuschi, ore 16.00 della Cornabusa La santa che dava del guidata della Chiesa e al museo della Parrocchia apicoltore, materassaia…); musica e canti folkloristici Domenica 18 ottobre Almenno San Salvatore, San Nicola, ore 20.45 esterni della chiesa di San Sotto il Monte Giovanni XXIII, Chiesa parrocchiale ore 24.00 pazzo all’imperatore: Palazzago, Centro (via Cà Curti), ore 9.00-18.00; Palazzago, località Burligo, ore 14,30 Lettura-spettacolo con musica dl vivo (per adulti e ragazzi a in caso di maltempo Area feste di via Annunciata Tomè. Una proposta preliminare partire dagli 11 anni). Teatro “La vecchia sirena” A cura della Diocesi di Bergamo Ildegarde di Bingen (I) Mercato agricolo e non solo Domenica 7 giugno A cura del Comune di Palazzago Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 21.00 Almenno San Bartolomeo – Corte di San Tomè, ore 17.00 Esposizione di prodotti agroalimentari; dimostrazioni Domeniche nel Lemine: A cura del Comune di Palazzago in collaborazione con la Pro Sabato 8 agosto Domenica 6 settembre di attività artigianali; conferenze; visite guidate alle Passeggiata in Lemine fra Loco Palazzago e la Parrocchia San Giovanni Battista Mercoledì 1° luglio Conferenza a cura di Bruno Cassinelli, Pierpaolo Rossi, Conferenza a cura di Maria Rosa Cortesi, Università di Pavia chiese romaniche Anna Sapia Estate In: Il maestro in viaggio. Domeniche nel Lemine: Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 9.30-18.00 Romanico e Cinquecento Quattro sere nel segno del Lemine e gli agostiniani Sabato 3 ottobre Domenica 21 giugno Recital violino e arpa In collaborazione con Mercato&Cittadinanza e AgrImagna Sabato 18 luglio Almenno San Bartolomeo, San Tomè, ore 9.30 – 12.00 Romanico: Il monastero di Almenno San Salvatore, Chiesa romanica di San Giorgio, ore 20:45 Almenno San Bartolomeo, San Tomè, ore 9.30-12.00 La santa che dava del pazzo Fenomeni luminosi in San Tomè Torba Visita guidata alla Chiesa di San Nicola e all’Azienda Agricola Osservazione del raggio Ave Maria gratia plena Violino: Andrea Vassalle Arpa: Flora Papadopulos Visita guidata alla Chiesa della Madonna della Consolazione e all’imperatore: Ildegarde di Lurani Cernuschi. Costo 7 euro (ridotto 3). Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 21.00 Concerto Mariano dedicato alla festività della al piccolo Oratorio di Santa Caterina. Costo 7 euro (ridotto 3). Bingen (II) solstiziale Madonna del Carmelo Prenotazione obbligatoria entro sabato 5 settembre ore 12 Relatore in via di definizione Domenica 9 agosto (035-553205) Almenno San Bartolomeo – Basilica di San Giorgio, ore 21.00 Almenno San Bartolomeo – Rotonda di San Tomè, ore 6.00 Almenno San Bartolomeo - Chiesa Parrocchiale, ore 20.45 Concerto di musica sacra Sagra regionale degli Uccelli Spettacolo a cura di Daniele Palma. Coro femminile del Almenno San Bartolomeo, Rotonda di San Tomè, ore 16.00 Esplorazione Domenica 5 luglio Voce: baritono Giuseppe Capoferri - Tromba: M° Matteo Fagiani Tre storie selvatiche Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona. - Organo: M° Damiano Rota Almenno San Salvatore, Parco Sant’Uberto, ore 5.00-12.00 Spettacolo itinerante per famiglie e bambini Coro polifonico di Grezzana (VR) della volta celeste Domeniche nel Lemine: A cura di Sezione comunale Cacciatori F.I.D.C. Musica dal vivo e temi della natura (Storie di semi, Domenica 4 ottobre Brembate Sopra – Torre del Sole, ore 8.00 Lemine terra di passaggio Domenica 19 luglio Orto magico, albero millenario) Domeniche nel Lemine: MusicAlmenno in concerto Domenica 16 agosto Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 16.00 In collaborazione con La Torre del Sole. Visita guidata alla Chiesa di San Giorgio, alle pietre del Mercato agricolo e non solo Ponte della Regina e a Contrada Molina San Giorgio romanica Almenno San Bartolomeo, Corte di San Tomè, ore 20.30 Info e prenotazioni: 035 553205 Esposizione di prodotti agroalimentari; dimostrazioni di attività Mercato agricolo e non solo Compagnia “La vecchia sirena” e l’agro circostante Almenno San Bartolomeo, San Tomè, ore 9.30 – 12.00 artigianali; conferenze; visite guidate alle chiese romaniche Esposizione di prodotti agroalimentari; Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 9.30-18.00 dimostrazioni di attività artigianali; conferenze; Domenica 13 settembre Visita guidata alla Chiesa di San Giorgio, alle pietre del Costo 7 euro (ridotto 3). Prenotazione obbligatoria visite guidate alle chiese romaniche Ponte della Regina e a Contrada Molina In collaborazione con Mercato&Cittadinanza e AgrImagna Itinerario: entro sabato 4 luglio ore 12 (035-553205) Sagra del prodotto tipico Almenno San Bartolomeo, San Tomè, ore 9.30 – 12.00 Mercato agricolo e non solo Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 9.30-18.00 Esposizione prodotti alimentari, artigianato, giochi, I sentieri del gusto Esposizione di prodotti agroalimentari; dimostrazioni Sabato 25 luglio clownerie, zona ristoro Passeggiata tra gli agriturismi Polisena, In collaborazione con Mercato&Cittadinanza e AgrImagna Visita guidata alla chiesa romanica di San Giorgio e di attività artigianali; conferenze; visite guidate alle Per antiche contrade: Almenno San Bartolomeo, all’Azienda agricola Ca’ Verde. Costo 7 euro (ridotto 3). Picco Alto e Cascina Ronchi. chiese romaniche Notte sotto le stelle Il mandolino virtuoso Giovedì 3 settembre Zona Centro Commerciale «La Fornace», ore 8.00-22.00 Prenotazione obbligatoria entro sabato 3 ottobre ore Palazzago, ore 9.00-17.00. Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 9.30-18.00 Almenno San Salvatore, 12 (035-553205) Ritrovo ore 9.00 davanti alla Chiesa Almenno San Salvatore, San Nicola, ore 16.00 sagrato Santuario Madonna del Castello, ore 19.00. In collaborazione con AgrImagna In collaborazione con Mercato&Cittadinanza e AgrImagna Per antiche contrade: A cura di Pro Loco Palazzago e Gruppo Sentieri. Camilla Finardi, Gabriele Zanetti, Duo Miniature A cura di Pro Loco Almenno S. Salvatore Canto di primavera Domenica 20 settembre Ore 15.00 visita guidata gratuita alla chiesa Mercoledì 24 giugno Almenno San Salvatore, Basilica di San Giorgio, ore 21.00 ORARI Apertura chiese: Sabato 13 giugno Sabato 1 agosto Mercato agricolo e non solo Quattro sere nel segno Uppsala Vokalensemble, Francesco Moretti, Josefina Paulson, Esposizione di prodotti agroalimentari; dimostrazioni di attività Chiesa di San Tomè: sabato ore 14.30-18.00, domenica ore 10.00-12.00/14.30-18.00 Mercoledì 8 luglio Concerto per il 170° artigianali; conferenze; visite guidate alle chiese romaniche KEY TO LEMINE - centro di del Romanico: Archeologia Sofia Ågren. Ore 20.00 visita guidata gratuita alla chiesa Chiesa di San Giorgio: sabato ore 14.30-18.00, domenica ore 14.30 -18.00 interpretazione del territorio Quattro sere anniversario di fondazione Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 9.30-18.00 dell’architettura medievale Chiesa di San Nicola: sabato ore 14.30-18.00, domenica ore 14.30 -18.00 Presentazione dell’anteprima del Museo interattivo nella provincia orientale di Bergamo nel segno del Romanico: Almenno San Salvatore - Piazza San Salvatore, ore 21.00 venerdì 4 settembre - lunedì 14 settembre In collaborazione con Mercato&Cittadinanza e AgrImagna Almenno San Bartolomeo – Corte di San Tomè, ore 15.30 Medio Evo. Ragioni di Associazione Culturale «Corpo Musicale Almenno San Salvatore» Chiesa di Santa Caterina: domenica ore 14.30-18.00 Alcuni casi di studio festa di san nicola un fascino attuale Mercoledì 23 settembre Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 21.00 Domenica 2 agosto Almenno San Salvatore NutriMente Almenno San Bartolomeo, San Tomè, ore 21.00 Fenomeni luminosi in San Tomè Conferenza a cura di Federica Matteoni, Università Cattolica del Tutte le sere gustosa cucina casalinga, ottimo vino locale e I sabati della Rotonda: Domeniche nel Lemine: tombolate in allegria. Domenica pranzo a mezzogiorno Esplorazione della volta celeste Sacro Cuore Conferenza a cura di Francesco Fadigati Tre chiese in una. Madonna La percezione di Bisanzio Brembate Sopra – Torre del Sole, ore 15.00 nella grande epoca del Giovedì 25 giugno del Castello e non solo Sabato 5 settembre Sabato 11 luglio Romanico in Occidente deSidera Teatro: Teresa d’Avila, Almenno San Bartolomeo, San Tomè, ore 9.30-12.00 Notte del Lemine Osservazione del raggio (XI-XII sec.) un castello nel cuore Concerto bandistico Visita guidata al Santuario della Madonna del Castello, al Almenno San Bartolomeo – San Tomè, ore 16.00-23.00 equinoziale Almenno San Bartolomeo – Corte di San Tomè, ore 17.00 Almenno San Salvatore - Chiostro dell’oratorio, ore 21.00 fiume Brembo e all’Azienda Agricola Cascinetto d’Agro. Almenno San Salvatore – San Nicola, ore 21.00 Costo 7 euro (ridotto 3). Prenotazione obbligatoria entro A cura di Pro Loco Almenno S. Bartolomeo, in collaborazione Almenno San Bartolomeo – Rotonda di San Tomè, ore 17.00 Paolo Cesaretti, Università degli Studi di Bergamo Con Pamela Villoresi Civico Corpo Musicale di sabato 1 agosto, ore 12 (035-553205) con Antenna Europea del Romanico. Info 035 553205 In collaborazione con La Torre del Sole. Info e prenotazioni: 035 553205