EURO 2.60 (in abbinamento con Sprint&Sport - NON VENDIBILE SEPARATAMENTE) ANNO 1 - NUMERO 3 - Lunedì 16 Settembre 2013 (&&(//(1=$• L’Acqui batte anche il Cavour e ora tenta la fuga in testa alla classifica Provate a prenderli /(*$352 Alessandria ko Monza è indigesta servizi a pag. 4 35,0$&$7(*25,$ Pari Pro Molare con Gotta nel finale

Netto successo del Frugarolo, 

Boschese ko nel secondo tempo da pag.

%$6.(7 35202=,21(• Lucarno super, ma Russo decide la sfida 6(5,('• La doppietta di Zirilli non basta Intervista a Zunino Gaviese, sconfitta che brucia Festival del gol Novese «In C per vincere» servizi a pag. 21 L’Asca passa di misura 4-4 con la Pro Dronero 92//(< Scatta la Coppa: Casale all’esordio

L’espulsione di Portaro nella gara persa contro l’Asca Il Casale di Viassi stoppato tra le mura amiche dal Trino  Prima uscita anche per Novi

Pari a reti inviolate per l’Ovada al cospetto del Pedona da pag.   Alessandro Zirilli, ancora in gol con la Novese a pag. che in Serie B2 sfida Cisano a pag. 2 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria

KIT KIT KIT KIT KIT SHOX DIONISIO ERCOLE EROS POSEIDON ZEUS ZEUS ZEUS ZEUS ZEUS € 8,50 € 14,00 € 15,00 € 15,00 € 9,00 + iva + iva + iva + iva + iva

TUTA Krono allenamento € 13,00 + iva MAGLIA Baseball € 19,00 GONNA TUTA Vicky + iva Baseball allenamento € 9,50 3/4 € PANTALONE + iva 18,00 Baseball + iva € 18,00 + iva Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 3 Notizie LEONCELLI UʏʫœÃ̜Ê`iÊÌÀ>} iÌÌ>̜ÀiÊՈ`>]ÊV iÊÀiÃÌ>ʈ˜Ê՘ˆœÀiÃ]Ê>ÀÀˆÛ>ʏ½iÝʘՓiÀœÊ£äÊ`ˆÊ >«œˆÊiÊ,œ“> ,/" Ê VVœÊ-V>À˜iVV ˆ> Tortona cazione per il pubblico, in realtà la squadra Marco Gotta si divide in tre reparti ed io intendo prestare X-FIVE JUNIOR particolare attenzione a quello difensivo per- ue partite, zero punti, un gol fatto e ché secondo me finora la maggior parte dei < 1-Ê-*",/ quattro subiti; situazione non rassi- problemi del Derthona sono partiti da lì». D curante (anche se i leoncelli in fon- Scarnecchia poi continua con una dichiara- 1˜Ê̜À˜iœÊ`i`ˆV>̜ do sono in buona compagnia, con Lavagnese zione d’intenti: «Vorrei passare dalla difesa a e Verbania ed il Santhià è solo un punto so- 4 a quella a 3 nel minor tempo possibile: ab- >ˆÊ«ˆÙÊ«ˆVVœˆ pra), ma lontana dall’essere disperata quel- biamo già provato certi movimenti e i ragaz- la del Derthona, che dopo il derby perso con zi sono molto rapidi a recepire le mie indica- Nei giorni 01-02 e 03 Novem- la Novese sul campo di Valenza cerca di tro- zioni, ma al momento non li vedo ancora si- bre 2013 presso il Centro spor- vare prima di tutto un’identità. curi per giocare solo in tre dietro. Questa è tivo ‘’Al Quartieruzzi’’ di Spinet- «Siamo ancora al palo dopo due domeniche comunque una buona squadra, e sono con- ta Marengo (Al) valido per le e visto il calendario non c’è da essere troppo tento che dopo tanti anni di amicizia io e To- categorie pulcini 2003 ( 6 vs 6) ottimisti - commenta il DS e DG Balsamo - netto ci siamo trovati d’accordo anche calci- esordienti 2002 ( 9 vs 9) esor- ma ora come ora l’unica cosa che non dob- sticamente e mi sia stata proposta una pan- dienti 2001 ( 9 vs 9), si terrà il biamo fare è lasciarci andare allo sbando to- china così prestigiosa. Ho sempre schierato primo torneo Zeus Sport. tale. È un campionato equilibrato - solo il le mie squadre corte, alte e pronte ad accor- L’evento è organizzato dall’X- Borgosesia ha vinto entrambe le gare, peral- ciare gli spazi a centrocampo, e intendo con- Five Junior tro contro due dirette concorrenti come La- tinuare per questa strada; Cisco Guida è sta- Le fasi eliminatorie prenderan- vagnese e Chieri - e non mi sembra di avere to un traghettatore fantastico che mi ha con- no il via nelle giornate di Ve- visto il Derthona in balìa degli avversari in segnato una squadra unita e motivata ed ha nerdi’ (gironi A,B,C,D) e Sabato nessuna delle due partite. Abbiamo cambiato fatto molto bene e per questo l’ho voluto nel (gironi E,F,G,H), mentre le fasi il terminale offensivo rispetto all’anno scor- mio staff». finali con le vincenti nella gior- so e ovviamente ci vuole tempo perchè si in- Continua nel frattempo il lungo lavoro di ri- nata di Domenica. nesti nei meccanismi della squadra, ma sic- strutturazione del «Coppi»: un rapido sopral- L’impianto offre anche un ser- come alcune occasioni pericolose è andato a luogo in mattinata ha permesso di constatare vizio di pranzo sportivo a 9,00 cercarsele e costruirsele da solo, credo che il come i lavori sulle gradinate fossero termina- euro. gol per Mussi non sia lontano. Ora abbiamo ti soprattutto grazie all’impegno indefesso e un allenatore d’esperienza che arriva in un gratuito di molti tifosi, mentre in campo do- momento difficile ma decisivo: contiamo sul- Roberto Scarnecchia, nuovo allenatore del Derthona po la semina si stavano rizollando gli spazi Per le iscrizioni e per qualsiasi la sua esperienza per tirarci fuori prima pos- in area davanti alla porta. Un lavoro elefan- informazione si possono con- sibile da questa situazione.» tiaco che sta però dando i suoi frutti e po- tattare: Il nuovo allenatore Roberto Scarnecchia - ex Ro- posito. «Un allenatore deve sapere ottenere il me- trebbe riconsegnare la stadio pronto per la sesta mail: [email protected] ma, Napoli (dove ‘cedette’ il numero 10 a Marado- glio dai giocatori che ha senza inseguire religiosa- giornata di campionato con Derthona-Verbania, Telefono: 388-6304947 na), Pisa e Milan in campo e l’anno scorso alla mente la propria idea di modulo. Il concetto di sfida salvezza dove più che mai servirebbe il calo- Fax: 0131 - 039929 guida del Voghera - ha le idee molto chiare a pro- modulo come serie di numeri è solo una semplifi- re dei tifosi.

SECONDA CATEGORIA UÊ-Ûi˜Ì>̜ʈÊÀˆÃV ˆœÊv>ˆ“i˜Ìœ]ʜÀ>ÊÈʫÀœ}iÌÌ> CALCIO A 5 UʏÊۈ>Ê՘>ÊÃÌ>}ˆœ˜iÊÃi˜â>Ê՘>Ê܏>ÊÜVˆiÌDʈÃVÀˆÌÌ>ʈ˜Êˆ}V >ÊviˆViÊ«>À>Lœ>Ê`i>ÊÕiÃi œ«œÊ>Ê«>ÕÀ>]ÊÈÊÜ}˜>ʏ>Ê*Àˆ“> -°"°-°ÊiÃÃ>˜`Àˆ> Lu (Al) pieno recupero contro il to breve: nel nuovo organi- Alessandria tempo è stato un cattivo alle- 2012 nell’ottava giornata di Riccardo Ghezzi Cmc Montiglio Monferrato. gramma, vicepresidente sa- Nicola Vigliero ato, guardato forse come un andata del campionato di C1, Un traguardo raggiunto sul rà Gianvalerio Bisoglio e se- nemico ed è per questo che si quando nella trasferta nova- al rischio sparizione campo ma che rischiava di gretario Paolo Ferrero. Tutti n viale Massobrio, 28 è magari fatto il passo più rese a Borgo Ticino, Matteo all’allestimento di rivelarsi inutile, in quanto i componenti del vecchio or- simbolicamente potreb- lungo della gamba con una Barbierato si rende protago- Duna nuova società, da tempo si vociferava di ganigramma, pur con cari- Ibe essere esposto un programmazione dettata più nista di un’aggressione nei con tanto di squadra che problemi economici che at- che diverse, sono stati ri- cartello che recita: “Ales- dai desideri che dalla realtà. confronti dell’avversario fa- si presenta ai nastri di tanagliavano la società e so- confermati. sandria, Calcio a 5 cercasi”. Così la tanto sospirata cate- cendo scaturire un’invasione partenza come favorita prattutto del rischio concre- L’approdo di Viganò in so- Lo scrivono tutti gli alessan- goria nazionale (vedi la serie di campo da parte del pubbli- del girone M di Seconda to di non riuscire ad iscrive- cietà ha dato lustro all’im- drini che amano questa disci- B), rimane nell’album dei ri- co presente. Dopo questo tri- Categoria. re il sodalizio al campionato magine della Luese, tant’è plina e tutti coloro che erano cordi, mentre la realtà parla ste giorno cala il sipario sulla E’ la parabola della Luese, di quest’anno. che durante la presentazio- presenti nel 2008 alla presen- di un’altalena di categorie co- storia sportiva dell’Alessan- compagine che l’anno scor- Invece, la Luese riparte dal- ne ufficiale erano presenti tazione di un progetto che me la serie C1 e serie C2 da dria C5. Adesso chi vorrà ri- so si è salvata all’ultima la Seconda, difesa sul cam- al vernissage personaggi del avrebbe portato il futsal a re- cui si cerca disperatamente partire da zero con il futsal giornata, grazie ad una me- po, con un nuovo presiden- calibro di Roberto Mancini, citare un ruolo importante di evadere. Nel frattempo ad Alessandria, dovrà essere morabile vittoria ottenuta in te: nientemeno che Sergio grande amico di Viganò fin prima in ambito regionale e cambiano gli interpreti sia ben conscio di non commet- successivamente in quello na- sul campo che dietro la scri- tere i medesimi errori degli zionale. Sono passati circa vania (Franco Di Giorgio è il anni passati, in fondo lo dice- sei anni da quel battesimo neo presidente), ma il risulta- vano già i latini che errare ma la “creatura” Alessandria to finale non cambia. Il capo- humanum est, persevare au- C5 non si è evoluta con il linea arriva il 17 novembre tem diabolicum. passare del tempo, tanto da subire una involuzione. Le premesse erano ideali affin- ché si potesse costruire il ter- zo polo del calcio a cinque piemontese. Dopo Asti e Tori- no, Alessandria chiedeva strada in una disciplina che in ambito nazionale può van- tare lo storico scudetto del 1999, firmato dal Torino. La prima capitale d’Italia, dopo dieci anni di dominio assolu- to ha visto da spettatrice non pagante l’ascesa dell’Asti che con la scalata dalla serie D alla serie A, ha di fatto con- quistato lo scettro del futsal a livello regionale. Di fronte a questo scenario Alessandria La Luese 2012-2013 non voleva stare di certo a guardare. Emulare, o quanto ,/&255,(5( Viganò, conosciuto per dai tempi della Sampdoria meno, cercare di ripercorrere essere stato massaggiato- (amicizia che si è ovviamen- le medesime tappe dell’Asti '(//(3529,1&( re e fisioterapista dell’In- te consolidata negli anni di era l’obiettivo che la società 7ULEXQDOHGL$OHVVDQGULD ter e del Manchester Ci- Inter e Manchester City), At- di Marzio Migliaccio (fonda- UHJLVWUD]LRQHLQFRUVR ty, oltre che della Lazio e tilio Lombardo e “l’alessan- tore e primo presidente della Sampdoria. Tutte drino adottivo” Angelo Gre- dell’Alessandria C5) aveva ',5(7725(5(63216$%,/( società con cui Viganò, gucci. pianificato sulla carta. Per fa- 'DQLHOH*DORVVR da massaggiatore, è riu- Buone notizie anche sul re tutto ciò viene allestita scito nell’impresa di vin- fronte del campo: l’impianto una prima squadra a cinque (',725( cere il tricolore. di Lu Monferrato è stato ri- stelle con una campagna ac- 38%/,75(65/ Oltre che un massaggia- strutturato e reso agibile a quisti da applausi, in grado 9LD9HFFKLD7RULQR tore con la bacheca pie- tempo di record, grazie an- di essere subito promossa al na di titoli, Sergio Viga- che e soprattutto al grande massimo campionato regio- $OHVVDQGULD nò risiede a Lu Monfer- lavoro dei volontari, che si nale (la serie C1). Tutto que- 7HOHIRQR rato, dove non sono stati sono prodigati affinché la sto poteva e doveva essere rari recenti avvistamenti nuova Luese potesse tornare l’incipit di un’ascesa fantasti- di campioni come Balo- all’ovile. ca verso palcoscenici presti- 67$03$725( telli e Aguero che si sono Le gare casalinghe saranno giosi e invece la somma di ,7663$ affidati alle mani del dunque nuovamente dispu- una serie di errori ha portato 9LD$EDWH%HUWRQH&DYDJOLj %L professionista. Da lì alla tate a Lu e non più a Fubi- ad un declino vertiginoso. Il presidenza il passo è sta- ne. 4 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria

Lega Pro PROFESSIONISTI Lega Pro 3ª giornata DI MISURA UÊÊ}Àˆ}ˆÊV>`œ˜œÊ>Ê œ˜â>ÊÃÕLi˜`œÊ՘Ê՘œ‡`ÕiʓˆVˆ`ˆ>iÊ>`ʈ˜ˆâˆœÊÀˆ«ÀiÃ>

BASSANO V. - SPAL 2-1 BRA - DELTA PORTO TOLLE 0-3 CASTIGLIONE MN - BELLARIA IGEA 0-0 MANTOVA - VIRTUS VERONA 0-2 MONZA - ALESSANDRIA 2-1 PERGOLETTESE - REAL 3-1 RENATE - CUNEO 1-1 SANTARCANGELO - RIMINI 1-1 ÀˆÃˆÊ -- ,Ê TORRES - FORLÌ 2-3 Monza Brianza 2 “un campionato di vertice” (la mite, troppo alta. Rischia la doccia fredda del raddop- definizione, di inizio stagio- molto la formazione ospite al pio monzese: in area ancora Alessandria 1 ne, è del presidente Luca Di 41’: Viviani perde palla sulla Sinigaglia infila Poluzzi. Rea- La mia posizione a Pt G V N P F S MARCATORI: st 2’ e 5’ Sinigaglia, 7’ Va- Masi), adesso ha smesso an- trequarti, percussione di Fi- zione immediata, al 7’, Tad- rischio? Non sta a PERGOLETTESE 7 3 2 1 0 5 2 lentini. che di pareggiare e già il po- notto e palla a Vita, che pro- dei taglia da sinistra, liscio me rispondere, MONZA (4-3-3): ker di 1-1 aveva alimentato le va il pallonetto, alto. Nean- della difesa di casa, aggancia BASSANO V. 7 3 2 1 0 6 4 Castelli 6; Franchino 6, “sono domande che prime critiche. Ma la sconfit- che il tempo di ripartire e la Galimberti 6, Zullo 5.5, Anghileri 6.5 Valentini, finta e diagonale dovete fare a altri. Io so solo REAL VICENZA 6 3 2 0 1 9 5 (26’ st Polenghi), 6; Vita 6, Grauso 5.5, ta di Monza mette tutto, e partita diventa una micidiale vincente. Alla mezzora Mon- Valagussa 6; Finotto 5.5 (13’ st Bian- tutti, in discussione, costru- salita: uno-due durissimo, al za in dieci per il rosso a che così non va, che 6 FORLÌ 3 2 0 1 6 5 chi, 6), Sinigaglia 7 (33’ st Terrani ng), zione e gestione della squa- 2’ Sinigaglia vince un rim- Grauso, due minuti dopo dobbiamo cambiare. dra. Non è sfuggito, a fine pallo al limite, s’infila cen- Alessandria vicinissima al PORTO TOLLE 5 3 1 2 0 5 2 Gasbarroni 6. A disp.:Teodorani, Can- dido, Martino, Fischer. All.: Asta 6 partita, il colloquio, in tribu- tralmente tra Cammaroto e pareggio: con Cavalli, destro Notaristefano, allenatore Alessandria VIRTUS VERONA 5 3 1 2 0 4 2 na, tra il presidente e il ds Viviani e infila Poluzzi. dal limite, la traversa trema ALESSANDRIA (3-5-2): Poluzzi 6; Camma- Massimiliano Menegatti, che L’Alessandria prova a correre ancora. Ma è l’ultima fiam- MONZA 5 3 1 2 0 6 5 roto 5, Viviani 5, Sabato 6; Spighi 6.5 ha avuto poi il compito di an- ai ripari, ma un minuto dopo mata, E adesso? (37’ pt Romano 5), Valentini 6.5, Ca- RENATE 4 2 1 1 0 3 2 nunciare la “fiducia totale valli 6.5, Tanaglia 5 (4’ stTaddei 6), nell’allenatore e nei giocato- RIMINI 4 3 1 1 1 7 5 Mora 5.5; Scotto 5 (15’ st Marconi 5), ri”. Un allenatore, Egidio No- Rantier 5.5. A disp.: Servili, Mariotti, Fi- CUNEO 4 3 1 1 1 4 3 taristefano, che annuncia liciotto, Caciagli. All.: Notaristefano cambiamenti, “perché dob- SANTARCANGELO 4 3 1 1 1 3 3 5.5 biamo cambiare. Non si pos- ARBITRO: Zanonato di Vicenza, 6 sono subire così tante reti. E BELLARIA IGEA 2 3 0 2 1 3 4 ASSISTENTI: Loni e D’Annibale con la difesa schierata, non ALESSANDRIA 2 3 0 2 1 3 4 su ripartenze”. Dunque, si NOTE: Ammoniti: Sabato, Grauso, An- cambierà modulo e sarebbe CASTIGLIONE 2 3 0 2 1 1 4 ghileri, Cammaroto, Valentini per anche necessario farlo in fret- gioco falloso, Galimberti per com- SPAL 1 2 0 1 1 4 5 ta, perché l’Alessandria del portamento non regolamentare. primo tempo, con il 3-5-2, ri- SASSARI TORRES 1 3 0 1 2 4 7 Espulso Grauso (29’ st) per somma di nuncia a giocare, più preoc- ammonizioni MANTOVA 1 3 0 1 2 4 9 cupata ad annullare Gasbar- roni che ad imporsi. Per una BRA 1 3 0 1 2 3 9 squadra che vuole vincere il Monza campionato o, comunque, Prossimo turno 22/09 h.15:00 Margherita Reale lottare al vertice, non è certo l’atteggiamento giusto. Quan- ALESSANDRIA - CASTIGLIONE MN a crisi dell’Alessandria do, poi, in avvio di ripresa, un BELLARIA IGEA - BRA calcio è ufficialmente impalpabile Tanaglia lascia il Laperta. posto a Taddei e la squadra si CUNEO - BASSANO V. Dal Monza e da un micidiale schiera con il 3-4-1-2, il peso DELTA PORTO TOLLE - SANTARCANGELO uno-due in tre minuti, dal 2’ offensivo, e l’aggressività, au- al 5’ della ripresa, doppietta mentano. Non certo occasio- FORLÌ - MANTOVA di Sinigaglia e il primo pen- ni in serie, ma almeno il gol REAL VICENZA - MONZA siero è uno solo, anzi due: la che potrebbe riaprire il con- difesa subisce troppo e, ad fronto e una traversa. L’Ales- RIMINI - RENATE attaccanti invertiti, sarebbe sandria, in avvio, si presenta SPAL - SASSARI TORRES stato, con tutta probabilità, anche bene: al 4’, con un anche un punteggio capovol- triangolo Valentini - Scotto - Luca Dimasi, presidente dell’Alessandria VIRTUS VERONA - PERGOLETTESE to. La squadra costruita per Valentini, conclusione dal li-

Berretti Allievi 1ª giornata 1ª giornata JUNIORES NAZIONALE UÊÊ iÀÌ œ˜>Ê}ˆœV>ʓi}ˆœ]ʓ>ʏ>Ê œÛiÃiʈ“«>ÌÌ> BRA - CUNEO 0-3 GENOA - ALESSANDRIA 1-1 ALESSANDRIA - PRO VERCELLI 4-3 JUVENTUS - PRO VERCELLI 0-2 PAVIA - TORINO 3-1 BRA - SAVONA 1-1 SAVONA - NOVARA 2-1 VARESE - VIRTUS ENTELLA 1-3 COMO - RENATE 0-2 HA RIPOSATO: PRO PATRIA MONZA - CUNEO 3-0 Pt G V N P F S CUNEO 3 1 1 0 0 3 0 PAVIA - CREMONESE 2-2 PAVIA 3 1 1 0 0 3 1 VIRTUS ENTELLA 3 1 1 0 0 3 1 PRO PATRIA - VARESE 2-1 PRO VERCELLI 3 1 1 0 0 2 0 SAVONA 3 1 1 0 0 2 1 TORINO - PERGOLETTESE 3-1 iÀLÞÊ>>Ê«>Àˆ GENOA 1 1 0 1 0 1 1 HA RIPOSATO: VIRTUS ENTELLA la prima piazza Barbaro di ALESSANDRIA 1 1 0 1 0 1 1 Derthona 2 PRO PATRIA 0 0 0 0 0 0 0 fronte alla difesa e cerca i con- Novese 2 NOVARA 0 1 0 0 1 1 2 Pt G V N P F S tropiede con Oblak e Giorda- ,, // VARESE 0 1 0 0 1 1 3 MARCATORI: pt 17’ Giordano; st 10’ no. Parte meglio il Derthona TORINO 0 1 0 0 1 1 3 MONZA 3 1 1 0 0 3 0 Zuccarelli, 22’ Pagano, 26’ Giordano che per un quarto d’ora impe- JUVENTUS 0 1 0 0 1 0 2 rig. gna i riflessi di Mercorillo, ma iÃÃ>˜`Àˆ>ÊÀœLœ>˜ÌiÊ BRA 0 1 0 0 1 0 3 TORINO 3 1 1 0 0 3 1 DERTHONA (4-4-1-1): Turco 5.5; Bisio 6, a sorpresa alla prima occasio- ne a passare è la Novese: puni- Prossimo turno 22/09 h.15:00 RENATE 3 1 1 0 0 2 0 Speranza 6.5, Giacchero 6.5, Bruni ALESSANDRIA-PRO VERCELLI 4-3 ALESSANDRIA - PRO PATRIA 6.5; Kanina 6.5 (19’ st Tipaldi 6.5), zione di Sciascia su cui Degio- anni si coordina per una sfor- CUNEO - JUVENTUS 3 Diurno 6 (5’ st Castellano 6.5), Basti- NOVARA - BRA ALESSANDRIA 1 1 0 0 4 3 biciata plastica che colpisce il MARCATORI: pt 35’ Simone, 42’ Marchisio, 43’ Romano; st 39’ Bunino, 40’ Marchi- ta 5.5, Versuraro Mat. 6; Pellegrino sio, 43’ Ivaldi, 45’ Armato. PRO VERCELLI - PAVIA PRO PATRIA 3 1 1 0 0 2 1 6, Zuccarelli 6.5 (21’ st Pagano 7). A palo lontano interno e caram- TORINO - VARESE disp. Controverso, Moro, Conso- bola sui piedi di Giordano che ALESSANDRIA: Lassandro, Giordano, Sola, Cascio, Simone, Germano, Sorato, Ma- VIRTUS ENTELLA - GENOA PAVIA 1 1 0 1 0 2 2 gno, Riva. All. Guida. ha tutto il tempo di battere un rongiu (19’ st Greggio), Polla (29’ st Kerruomi), Marchisio, Guerci (35’ st Ivaldi). A RIPOSA: SAVONA poco reattivo Turco. Il Dertho- disp. Pellegrini, Lomanno, Cominato, Manco. All. Melchiori. NOVESE (4-1-3-2): Mercorillo 7; Don- CREMONESE 1 1 0 1 0 2 2 na cerca il gol con tutte le sue PRO VERCELLI: Novarino, Mazza, Scalvini, Pagliasso (10’ st Canale), Luminoso, Se- Giovanissimi ghi 5.5, Antognoli 6.5, Sciascia 6.5 forze e l’occasione più nitida è BRA 1 1 0 1 0 1 1 (32’ Branca 7), Cortez 7; Barbaro 6.5; condo (24’ Bunino), Danza, Vitale, Gili (30’ st Garetto), Armato, Romano. A disp. 2ª giornata al 41’ quando un cross di Bisio Donvito, Federici, De Cello, Pistone. All. Tomasoni Degioanni 6.5 (44’ st Ceria sv), trova la testa di Versuraro ma BRA - CUNEO 0-2 1 SAVONA 1 0 1 0 1 1 Mancuso 6, Semino 6 (21’ st Corsa- ancora una volta il portiere GENOA - ALESSANDRIA 3-1 letti 6); Oblak 5.5, Giordano 7. A di- Buona la prima dell’Alessandria di Melchiori, capace di imporsi nel big match JUVENTUS - PRO VERCELLI 3-0 VIRTUS ENTELLA 0 0 0 0 0 0 0 ospite si supera. Nella ripresa del primo turno di Berretti contro la Pro Vercelli, partita con il favore dei prono- sp. Ghio, Barna, Cipollina, Giarrusso, al 10’ però la gran mole di la- PAVIA - TORINO 1-0 Ravera, Rolleri. All. Ricci. stici. Se il buongiorno si vede dal mattino, la qualificazione rimane un obiettivo PRO PATRIA - SAMPDORIA 5-2 PRO VERCELLI 0 1 0 0 1 3 4 voro del Derthona viene pre- assolutamente alla portata dei Grigi, che con un Marchisio così possono so- SAVONA - NOVARA 2-4 ARBITRO: Burrone di Novi Ligure 5.5 miata: Pellegrino pesca Kani- gnare. Suo il gol del raddoppio dopo il vantaggio di Simone, sua la rete che fre- VARESE - VIRTUS ENTELLA 0-0 VARESE 0 1 0 0 1 1 2 NOTE: ammoniti Turco, Zuccarelli, na in percussione, gran sgrop- na la rimonta della Pro Vercelli e riporta avanti i Grigi prima del poker di IValdi. Tipaldi; Cortez, Barbaro, Branca. pata del tortonese e palla raso- Pt G V N P F S PERGOLETTESE 0 1 0 0 1 1 3 terra a centro area per Zucca- PRO PATRIA 3 1 1 0 0 5 2 relli che controlla e si gira infi- JUVENTUS 3 1 1 0 0 3 0 0 ALLIEVI GIOVANISSIMI COMO 1 0 0 1 0 2 Tortona (Al) lando con un colpo da biliardo NOVARA 3 1 1 0 0 4 2 GENOA 3 1 1 0 0 3 1 CUNEO 0 1 0 0 1 0 3 Marco Gotta l’angolo lontano. Guida capi- sce che è il momento di affon- GENOA-ALESSANDRIA 1-1 GENOA-ALESSANDRIA 3-1 CUNEO 3 1 1 0 0 2 0 PAVIA 3 1 1 0 0 1 0 Finisce in pareggio il derby dare gli avversari e inserisce RETI: 35’ Benech; st 16’ rig. Salvarezza. RETI: 9’ Ferrari, 33’ De Paoli; st 22’ Cirio, Prossimo turno 21/09 h.15:00 GENOA: Molinaro, Capotos (23’ st Minar- 26’ Scappatura. VARESE 1 1 0 1 0 0 0 della provincia di Alessandria Castellano, Tipaldi e Pagano e VIRTUS ENTELLA 1 1 0 1 0 0 0 nel Campionato Nazionale proprio quest’ultimo scaraven- di), Mahrous, Colantonio, Villa (30’ st CREMONESE - BRA Koroveshaj), Salvarezza, Fassone (9’ st GENOA: Rollandi, Severi (28’ st Tazzer), TORINO 0 1 0 0 1 0 1 Juniores, ed è il punteggio ta in rete un pallone abbando- Canela), Piscopo, Cipro (30’ st Benedet- Grani (1’ st Bruzzo), Viale, Odasso, Silve- SAVONA 0 1 0 0 1 2 4 CUNEO - ALESSANDRIA forse più giusto per quanto si nato in area per il vantaggio ti), Matarese (25’ st Nocentini), Canapa- stri (30’ st Verdese), Ferrari, Lembo (1’ st ALESSANDRIA 0 1 0 0 1 1 3 è visto in campo, con le squa- del Derthona. Nemmeno il ro (1’ st Pollice). A disp. Bellussi, Tempe- Ferrara), De Paoli (18’ st Bianchi), Insoli- BRA 0 1 0 0 1 0 2 PERGOLETTESE - PRO PATRIA dre che hanno replicato tempo di gioire fino in fondo rini, Tammaro. All. Oddo. to, Bongiorno (18’ st Scappatura). A di- SAMPDORIA 0 1 0 0 1 2 5 nell’atteggiamento le sorelle per la rimonta, e un fallo di sp. Luppi, Campazzo. All. Brunello. PRO VERCELLI 0 1 0 0 1 0 3 PRO VERCELLI - TORINO maggiori nella partita di do- Bastita su Mancuso viene san- ALESSANDRIA: Marchesotti, Sala (42’ st Ca- Prossimo turno 12/09 h.11:00 menica scorsa. Guida, al se- zionato dall’arbitro con un ri- napa), Casula, Limone (30’ st Vecchiè), ALESSANDRIA: Paioli, Salio, Piccinini, Girau- SAVONA - MONZA Chiarlo, Benech, Giudice, Zemide, di, Cocozza, Sala (18’ st Calvio), Viola ALESSANDRIA - PRO PATRIA condo derby in sei giorni, ri- gore generoso che Giordano Amello, Neirotti (17’ st Casone), Gentile (12’ st Mingozzi), Cirio, Guerci, Capece, CUNEO - JUVENTUS VARESE - COMO pete il 4-4-1-1 con Pellegrino trasforma per la doppietta per- (21’ st Giordano). A disp. Baralis, Dolce, Massa (16’ st M’Hamsi). A disp. Navarre- NOVARA - BRA e Zuccarelli terminali offensi- sonale. Nel finale assedio ge- Basile, Checchin, Mignacco. All. Ferrare- te, Sbirziola, Aviotti, Cena, Tulosai, De PRO VERCELLI - PAVIA VIRTUS ENTELLA - PAVIA vi e Kanina spina nel fianco neroso dei leoncelli, ma per se Bianchi. All. Guaraldo SAMPDORIA - SAVONA sulla destra, mentre Ricci per oggi le emozioni sono finite. TORINO - VARESE RIPOSA: RENATE VIRTUS ENTELLA - GENOA Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD Lunedì 16 settembre 2013 

',/(77$17, 6HULH' Girone A 3ª giornata 6(5,('• Banchieri pareggia tra le mura amiche &256$5,• I leoncelli sbancano Sestri Levante ALBESE - ASTI 0-1 BOGLIASCO - GIANA ERMINIO 1-1 CHIERI - VADO 1-2 DERTHONA super FOL.CARATESE - CHIAVARI 0-2 Novese, pari prezioso LAVAGNESE - VERBANIA 0-0 con un Mussi volante NOVESE - PRO DRONERO 4-4 SANTHIA - CARONNESE 0-0 SESTRI LEVANTE - DERTHONA 0-2 6HVWUL/HYDQWH  VALLEE D’AOSTE - BORGOSESIA 0-0 Zirilli è straordinario 'HUWKRQD  MARCATORI: pt 36’ Mussi; st 48’ Mussi. 3W G V N P F S 1RYHVH  bacio rasoterra di Carboni, Mal- SESTRI LEVANTE (4-3-3): Bartoletti, Peri- grati si inserisce bene di testa su BORGOSESIA  3 2 1 0 7 2 3UR'URQHUR  nelli, Lazzerini (1’ st Quintana), Par- una punizione di Firriolo e ap- lato, Anzalone, Cennicola, Bencini, CHIAVARI  3 2 1 0 4 1 MARCATORI: pt 15’, 25’ Zirilli, 23’ Mal- poggia in rete con sponda sul Redomi, Lazzaro, Campana (1’ st VADO  3 2 1 0 6 4 grati, 27’ Isoardi; st 3’ Isoardi, 13’, 18’ palo lontano, ancora Zirilli fina- Tabbiani), Fonjock (28’ st Orlandi- De Peralta 35’ Bugatti. lizza un contropiede di Bertolot- CARONNESE  3 1 2 0 4 1 ni). All. Di Bin. NOVESE: Capozzi 6.5; Catenacci 5 (4’ to e Carboni con un pallonetto NOVESE  3 1 2 0 8 6 dalla sinistra. Sembrerebbe fini- DERTHONA (3-5-2): Lamantia, Zefi, st Ciccomascolo 5.5), Malgrati 5.5 Mazzocca, Dell’Aera, Tignonsini, Ta- BOGLIASCO  3 1 2 0 3 2 (21’ st Bugatti 7), Fasano 6, Muceli ta, ma arriva subito il primo campanello d’allarme con Isoar- vella, Maggi (24’ st La Caria), Mon- ASTI  3 1 2 0 2 1 5.5; Bortolotto 6.5, Ulloa 7, Firriolo tingelli, Mussi, Chirico (38’ st Serlini), 7, Nanci 5.5 (14’ st Ponsat 5.5); Car- di che anticipa Malgrati e accor- SESTRI LEVANTE  3 1 1 1 5 5 cia le distanze sul 3-1, risultato Temperino (16’ st Gilio). All. Scar- boni 7.5, Zirilli 7. A disp. Di Pierri, necchia. VALLEE D’AOSTE  3 1 1 1 2 4 Tassoni, Pernice, Begolo, Corso, sul quale nonostante altre gros- se occasioni per i biancocelesti ARBITRO: Lorenzin di Cast. Veneto. GIANA ERMINIO  3 0 3 0 3 3 Lombardi. All. Banchieri 6.5 si chiude il primo tempo. La ri- NOTE: Espulso Ceniccola (45’ st). CHIERI  3 1 0 2 4 5 PRO DRONERO: Rosano 7; Porcaro 5.5, presa si apre come quasi nessu- Tortone 5 (37’ Pomero 6.5), Madri- DERTHONA  3 1 0 2 3 4 no si aspetterebbe, con la Pro gano 6, Mancini 6; Giraudo 5.5, Dronero che da placida mucca ALBESE  3 1 0 2 2 3 Brondino 6.5 (39’ st Bodino sv), diventa toro infuriato e in meno PRO DRONERO  3 0 2 1 7 8 Dutto 6.5, Garavelli 6, Isoardi 7 (39’ di venti minuti ribalta il risulta- st Franco sv); De Peralta 7. A disp. SANTHIA  3 0 2 1 2 3 to con Isoardi (classe ‘95 vera- Provenzano, Nicolino, Rosso, mente interessante) che risolve FOL.CARATESE  3 0 2 1 2 4 Venere,Capellino, Luciano. All. Cari- una mischia dopo una punizio- LAVAGNESE  3 0 1 2 3 6 di 7. ne e De Peralta che mostra tutta Simone Banchieri (Novese) Montingelli (Derthona) VERBANIA  3 0 1 2 1 6 ARBITRO: Sozza di Seregno 6.5. la sua classe prima appoggiando NOTE: Espulso Giraudo (43’ st). Am- in rete una palla rimasta in area Prossimo turno 22/09 h.15:00 moniti: Catenacci, Fasano; Madri- piccola dopo un calcio d’angolo, ASTI - CHIERI grano, Dutto, Brondino, Pomero. poi facendosi trovare pronto al NOVESE-INVERUNO GFU tap-in dopo che Isoardi scappa- CARONNESE - BOGLIASCO Recupero pt 2’; st 4’. Calci d’angolo 5-1 per la Novese. Spettatori 300 to al suo marcatore ha impegna- 1RYHVH CHIAVARI - NOVESE circa. to severamente Capozzi. La No- COPPA Dischetto fatale DERTHONA - LAVAGNESE vese deve dire grazie al suo por- Capozzi Subisce quattro gol ma GIANA ERMINIO - ALBESE Novi Ligure (Al) tiere, che evita la capitolazione ne evita almeno due. Marco Gotta in un paio di occasioni, non sfi- Catenacci Infortunato, dalla sua fa- MARCATORI: 17’ Broggini (I), 36’ Bortolotto (N); st 4’ Tassoni (N), 15’ Begolo (N), 17’ PRO DRONERO - SESTRI LEVANTE gurando nella sfida a distanza scia arriva il pericolo. Broggini (I), 28’ Begolo (N), 38’ Broggini (I), 40’ Centrella (I). SANTHIA - FOL.CARATESE el dopopartita Ban- con il suo pari ruolo Rosano che Ciccomascolo Perde la palla del NOVESE: Capozzi, Tassoni (60’ Borghetti), Pernice, Corso, Malgrati, Ciccomasco- VADO - BORGOSESIA chieri si dirà contento chiude lo specchio della porta a 3-4, incerto. lo, Bortolotto (Cap), Ulloa, Bugatti (75’ Zirilli), Begolo, Lombardi (54’ Ponsat). A del carattere della sua Bugatti lanciato da Carboni. Po- Malgrati Bravo a segnare, un po’ VERBANIA - VALLEE D’AOSTE N disposizione: Di Pierri, Nanci, Muceli, Catenacci, Carboni, Fasano. All. Banchieri. squadra che per la seconda vol- co dopo però l’ennesimo sugge- meno a non far segnare gli altri. NVERUNO: ta ha raddrizzato una brutta si- rimento del fantasista calabrese Bugatti Due volte fermato da Ro- I Restelli, Limitone, Cozzoli (70’ Centrella), Marioli, Demasi, Appella, tuazione casalinga: ora però sa- trova ancora Bugatti pronto ad sano, alla terza fa centro. Gandolfo (61’ Bonomelli), Lazzaro, Sarr, Broggini, Mazzini (46’ Giacomoni). A di- Marcatori rà il caso di evitare di trovarci- allargarsi sulla destra e fulmina- Fasano Si salva d’esperienza, ma sposizione: La Gorga, Greco, Grassi, Tomassone, Spadaccino. All. Gatti. 4 RETI: Scaldaferro (Borgosesia) si, in quelle brutte situazioni. re Rosano rasoterra per il 4-4. soffre molto. ARBITRO: Cavallina (). E’ comunque strano valutare un Dalla paura all’entusiasmo il Muceli Qualcosa da registrare in NOTE: ammoniti Limitone (I), Lombardi (N), Ulloa (U), Begolo (N). incontro dove una squadra ha passo è breve ma le ripetute oc- difesa. 3 RETI: SEQUENZA RIGORI: Centrella gol (I), Malgrati parato (N), Limitone gol (I), Zirilli alto Zirilli (Novese), De Peralta (1 rig. dominato per settanta minuti e casioni per il gol partita non si Bortolotto Spinge sulla fascia e (N), Appella gol (I), Corso gol (N), Broggini gol (I). l’altra per venticinque, ed alla fi- Pro Dronero), Soragna (Vado) concretizzano e la traversa di apre i contropiede. ne hanno segnato lo stesso nu- Zirilli al volo sull’ennesima re- Ulloa Tutti i palloni passano da lui mero di reti e di conseguenza spinta di Rosano è la fotografia e lui non spreca quasi nulla. NOVI LIGURE: Una Novese giovanissima deve arrendersi ai calci di rigore contro 2 RETI: Montante (Chieri), Mussi (Der- ottengono gli stessi punti. Dopo perfetta di questa Novese che al Firriolo In crescita costante. l’Inveruno (girone B di Serie D). Dopo una bellissima partita i ragazzi di Ban- un quarto d’ora di studio, infat- «Girardengo» gioca un ottimo Nanci Manca di continuità, qual- chieri si sono comportati egregiamente, anche considerando l’età media thona), Malgrati (Novese), Isoardi (Pro ti, sale in cattedra la maggiore calcio ma fatica a portare a casa che bello spunto. dell’undici titolare schierato dal tecnico della Novese: 20 anni e 3 mesi. Una Dronero), Cargiolli (RapalloBogliasco), esperienza dei giocatori di casa i tre punti. La Novese deve tro- Carboni La vera anima di questa gara che ha regalato otto gol e tantissime emozioni, con gli ospiti che passa- che riescono in dieci minuti ad vare al più presto l’equilibrio in Novese. Immenso. no in vantaggio ma vengono subito ripresi. Il secondo tempo è un susseguir- Bencini, Lazzaro (Sestri Levante), Amo- andare a segno tre volte: Zirilli difesa per poter fare un campio- Zirilli Solo la traversa può fermarlo. si di emozioni, con i padroni di casa che vanno sul doppio vantaggio ma si deo (Vado) appoggia in scivolata un’assist al nato di vertice. fanno riprendere subito. Dal dischetto errori fatali di Zirilli e Malgrati. 6 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria

Eccellenza DILETTANTI

Girone B 2ª giornata Acqui 2 ACQUI - CAVOUR 2-1 Cavour 1 DI MISURAUÊ*>ÀiÃV ˆÊ`>Ê`ˆÃV iÌ̜ʘœ˜ÊviÀ“>ʏ>ÊVœÀÃ>Ê`iˆÊÌiÀ“>ˆ BENE NARZOLE - FOSSANO 3-1 BUSCA - CHERASCHESE 0-2 MARCATORI: st 16’ Innocenti, 27’ Rus- CASTELLAZZO - T.VILLALVERNIA 2-3 so, 32’ Pareschi (rig.) CHISOLA - LIBARNA 0-2 COLLINE ALFIERI - ATLETICO GABETTO 2-0 ACQUI (4-3-3): Teti 6,5; Buso 6, Mora- LUCENTO - SALUZZO 2-2 bito 6,5, Silvestri 6,5, Bencivenga OLMO - VALENZANA MADO 0-3 6,5 (st 43’ Pavanello ng); Anania 6 ˜˜œVi˜ÌˆÊiÊ,ÕÃÜÊà œÜ SPORTING CENISIA - PINEROLO 1-1 (st 25’ Pizzolla ng), Granieri 6,5, Cappannelli 6,5; Innocenti 7,5, Rus- PT G V N P F S ACQUI 9 3 3 0 0 7 2 so 7,5, Gai 6 (st 36’ Perelli ng) . A di- CHERASCHESE 7 3 2 1 0 10 2 sp. Gallo, Randazzo, Parodi, Giusio. VALENZANA M. 7 3 2 1 0 7 3 All. Merlo LIBARNA 7 3 2 1 0 5 2 CAVOUR (4-4-2): Volante 6,5; Laganà ½VµÕˆÊۜ>ʈ˜ÊÛiÌÌ> T.VILLALVERNIA 7 3 2 1 0 5 3 CAVOUR 6 3 2 0 1 6 5 6, Cuttini 5,5, Ferrati 5,5, Montagna complica la vita in difesa quando pressi della lunetta, però il diret- Acqui BUSCA 6 3 2 0 1 4 4 5; Friso 6, Longhin 6,5 (st 36’ Fassi- a risultato ormai in cassaforte, tore fa proseguire senza penaliz- BENE NARZOLE 5 3 1 2 0 6 4 na ng), Ligotti 6,5 (st 36’ Todella COLLINE ALFIERI 5 3 1 2 0 5 3 un errore in area causa il rigore zare un Cavour ingenuo in que- Il Cavour con il Frisone 7 saracinesca, salva il risultato ng), Bonelli 6,5; Atterritano 6 (st che riapre le speranze dei cunee- sta occasione. Nella ripresa i Teti 6.5 sicurezza sulle poche indeci- PINEROLO 5 3 1 2 0 3 1 23’Cirillo 5,5), Pareschi 5,5. A disp palleggio ci ha CASTELLAZZO 2 3 0 2 1 3 4 si. L’avvio di match è abbastanza bianchi non ci stanno, Innocenti messo i bastoni fra sioni della difesa SALUZZO 2 3 0 2 1 5 7 Gilli, Re, Mazzone, Valerio. All. Di Le- equilibrato, se la difesa locale tie- serve Cappannelli, ma la conclu- Buso 6 rullo compressore della fa- LUCENTO 1 3 0 1 2 3 6 one “le ruote, grazie a ne bene e respinge le incursioni sione sbagliata è solo il primo as- scia. Unico errore sul rigore ATL. GABETTO 1 3 0 1 2 2 6 ARBITRO: Fantino di Nichelino di Atterritano e Friso, Innocenti e saggio: Merlo fa cambiare passo individualità interessanti e Morabito 6.5 colonna centrale non OLMO 1 3 0 1 2 2 6 SP. CENISIA 1 3 0 1 2 3 10 NOTE: ammoniti Russo, Ferrati e Bu- Russo fanno di tutto per risolvere ai centrocampisti, Granieri va di penso che se il mister sbaglia un colpo FOSSANO 0 3 0 0 3 3 7 so; campo bagnato e pioggia a una partita destinata a reti bian- precisione e Innocenti al 15’ co- riuscirà a convincere le Silvestri 6.5 comandante, spreca CHISOLA 0 3 0 0 3 3 7 tratti, corner 2-3, recupero pt 1+ st che per via di un centrocampo glie un rimpallo non facile da re- sue individualità a troppo nel salire, ma da lui non si pas- Prossimo turno 15/09 h.15:00 5. Spettatori 400 circa ospite fitto, senza spazi e con an- alizzare. L’Acqui dal corner impe- convivere, possa lottare sa ATLETICO GABETTO - LUCENTO ticipi frequenti sui portatori di gna Volante in uscita con i pugni, Bencivegna 6.5 difende e spinge BENE NARZOLE - BUSCA palla. Mister Merlo prova a tene- da fuori area Innocenti non fa per le prime posizioni. Nel come un veterano, pochissimi i pallo- CAVOUR - COLLINE ALFIERI re la squadra senza cambiare, sconti e al volo infila in alto sul secondo tempo abbiamo ni sbagliati FOSSANO - CHISOLA mentre dall’altra parte Di Leone lato destro, portando in vantag- Anania 6 LIBARNA - OLMO cambiato registro, incolore, sulla fascia rende PINEROLO - CHERASCHESE Acqui Terme (Al) incita a salire e a chiudere i ter- gio i suoi dai 23 metri. Una rete segnando con una poco come tutto il reparto SALUZZO - CASTELLAZZO Andrea Lupo. mali nei propri spazi, ma con po- che carica i termali. Gai due mi- prodezza di Innocenti e Granieri 6.5 annebbiato fa l’errore T.VILLALVERNIA - SPORTING CENISIA chissima convinzione, special- nuti dopo non mette un pallonet- di non registrare il centrocampo VALENZANA MADO - ACQUI cqui diesel e spietato; In- mente se Teti sventa le uniche to invitante sull’estremo in uscita, con un attacco che Cappannelli 6.5 qualità non unita nocenti è come Blucher velleità. ma ci pensa Russo al 27’ solo sul- finalmente ha avuto un sempre alla testa, meglio nella ripresa Marcatori Anella battaglia di Water- Russo e Gai tirano a lato in un la fascia destra a portare a com- supporto continuativo Innocenti 7.5 l’esperienza risolve tut- 4 RETI: Pareschi (Cavour), Melle (Che- loo, semplicemente decisivo. paio di occasioni, soprattutto pimento un passaggio filtrante dalla mediana: sul rigore to raschese), Tandurella (Benarzole). Termali a punteggio pieno dopo quando il primo dal dischetto si del neo entrato Pizzolla. Scartato Buso avrebbe dovuto Russo 7.5 freddo e cinico, mette 3 RETI: Palazzo (Valenzana Mado), tre giornate, seppur con qualche fa anticipare dal portiere sull’uni- il difensore, non rimane che il seguire l’azione e non sempre in difficoltà gli avversari Brati (Sporting Cenisia), Dalessandro limite soprattutto a centrocam- co assist servito dai compagni. Il portiere, alzando il pallone a un cedere il passo, però Gai 6 lezioso, spreca troppo davanti (Tortona Villalvenria) po dove si fatica a costruire azio- Cavour non riesce a passare, do- metro e mezzo da terra: 2-0 meri- al portiere ni interessanti per il tridente. mina a centrocampo ma fatica a tato e Acqui galvanizzato. L’unico credo che l’Acqui abbia Eppure il 2-1 sul solido e pim- trovare l’attimo vincente e nel fi- brivido è il penalty trasformato dimostrato di vincere» Le altre gare pante Cavour non è affatto im- nale Russo fermato per la maglia da Pareschi. Non resta quindi BENARZOLE-FOSSANO 3-1 meritato, specialmente se ci si da Montagna vorrebbe una puni- che difendere e la testa della clas- Arturo Merlo, allenatore del l’Acqui RETI: 7’ rig. Tandurella (B), 6’ st Tandu- zione da posizione favorevole nei sifica è servita. rella (B), 25’ st Ballario A. (F), 30’ st Pre- TRISUÊ >ÃÃ>Àœ]Ê*>>ââœÊiÊ À>ÛiÌ̜ÊÀi}>>˜œÊÌÀiʫ՘̈ʫiÃ>˜ÌˆÃȓˆÊ«iÀʏ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ ˆV>i]ÊV iÊۜ>ʈ˜ÊV>ÃÈvˆV> gnolato (B). BENARZOLE: Testa, Cora, Vizio (44’ Mare- sca), Vallati, Corbo, Mozzone, Pera, Si- nisi, Parussa, Pregnolato (42’ st Gazze- ra), Tandurella (15’ st Bittolo Bon). A disp. Cravero, Pochettino, Astrua, Dio- uf. All. Giuliano. 6>i˜â>˜>]ÊۈÌ̜Àˆ>ʘœÊ«ÀœLi“ FOSSANO: Sappa F., Douza (39’ Del So- glio), Volcan, Bonelli, Durando, Curti, Olmo 0 Madonna dell’Olmo (Cn) trali di primo tempo la sfida si addormenta, fino Tosto, Domestici, Piscioneri (1’ st Sel- Tommaso Grande all’azione che cambia le sorti dell’incontro: fallo di lam M.), Ballario A., Raspo (20’ st Valenzana Mado 3 Mattia Lerda, punizione a centrocampo, palla fat- Kjeldsen). A disp. De Miglio, Racca, MARCATORI: pt 30’ Massaro; st 5’ Pa- ince e convince la Valenzana, spazzando ta muovere velocemente e zampata vincente di Brizio G., Faule. All. Volcan lazzo, 35’ Cravetto via i dubbi sorti dopo la faticosa afferma- Massaro davanti a Peano, costretto ad abbandona- Siamo contenti per OLMO (4-2-3-1): Peano 6.5 (31’ pt S. Vzione casalinga contro il Chisola nell’anti- re il campo per una dolorosa botta al ginocchio. la vittoria, ma BUSCA-CHERASCHESE 0-2 Oggero 6.5); Bianco 5.5, A. Lerda 6, cipo dello scorso turno di campionato. Prima dell’intervello si registrano altre due defe- soprattutto per la Sul campo dell’Olmo spazzato dal vento, gli orafi zioni, una per parte: Ricca lascia il campo ad RETI: 13’ Melle (C), 15’ st Melle (C). M. Pepino 5.5, Colombero 5 (10’ st “bella prestazione collettiva Martin 6.5); Ricca 5.5 (38’ pt A. Pepi- offrono una prestazione maiuscola, mostrando de- Amos Pepino, l’acciaccato Massaro è invece sosti- BUSCA: D’Amico, Marchetti, Galliano (1’ terminazione e voglia di vincere fin dai primi mi- tuito da Rizzo. Il giovane portiere cuneese Simone su un campo difficile. st Armanelli), Capitao, Chiesa, Man- no 6), Sciatti 5.5; D. Oggero 5, M. Lerda 6, Lu. Parola 5.5; D. Martucci nuti di gioco. Il giovane Colombero pare l’anello Oggero, classe 1994, nega il raddoppio agli ospiti, Siamo scesi in campo con fredi (1’ st Topazi), Tolosano, Sacco, debole nella difesa dei cuneesi, almeno in avvio di raddoppio che è solo rimandato, perché in avvio Ballario E., Peyracchia, Belmondo (19’ 6. A disp. J. Martucci, Lo. Parola, F. la giusta determinazione, Lerda, Quagliata. All. Calandra. sfida, e l’azione offensiva degli ospiti insiste pro- di ripresa Cravetto sradica dai piedi di Mosè Pepi- costruendo molte azioni st Mostayd). A disp. Pagliero, Bianco, prio sul binario di destra, dove un intraprendente no la palla trasformata nel 2-0 facile facile dall’ac- Manfredi, Barra. All. Botta. VALENZANA MADO (4-4-2): Lisco 7; Di Cravetto costruisce la prima occasione dell’incon- corrente Palazzo. Gli alessandrini sono bravi ad offensive. La sfida contro CHERASCHESE: Maiani, Costamagna, Fis- Luca 6, Grillo 7, Peluso 7.5, Serra 6.5; l’Acqui sarà un bel banco sore, Fontana, Pupillo (34’ st Del Buo- tro: un potente diagonale da breve distanza su cui assecondare la reazione d’orgoglio dell’Olmo, rivi- Ravagnagni 6, Molina 6.5, Palazzo 7 Peano compie un difficile intervento in calcio talizzato dall’ingresso in campo dell’ex capitano di prova: loro sono i favoriti no), Tibaldi, Magno, Moracchiato, (35’ st Marelli ng), Gramaglia 6; Melle, Rignanese, Sardo (24’ st Malvi- d’angolo. L’ex centravanti dell’Aiscacumianese ten- pinerolese Martin, protagonista con una conclu- per la vittoria finale, siamo Massaro 6.5 (40’ pt Rizzo 6), Cravet- ta la fortuna dalla distanza, ma ancora una volta sione dal limite disinnescata da Lisco e con un ve- cino). A disp. Liut, Adnani, Burlacut, to 7 (40’ st Frascarolo ng). A disp. però convinti di poter Eliseo, Gallo G.. All. Dessena la fortuna non è dalla sua parte, visto che una de- lenoso traversone che non trova compagni pronti competere alla pari con Maccarini, Tempella, Vescovi, Gre- viazione e un impercettibile tocco di Peano man- al tocco ravvicinato. Terminata la sfuriata cuneese co. All. Micale. dano la palla a scheggiare la parte alta della traver- tocca a Cravetto mettere la parola fine sulla sfida, qualunque avversario”, e ARBITRO: Rezenbring Lama di Bra 5 sa. La Valenzana colleziona angoli in serie, l’Olmo anche se sul 3-0 degli orafi aleggia il dubbio di una credo che lo abbiamo COLLINE ALFIERI-ATL. GABETTO 2-0 NOTE: ammoniti Grillo, Rizzo, Luca si salva in qualche modo, per poi cercare il colpac- posizione di fuorigioco. Nel finale Lisco nega a dimostrato durante questo RETI: 35’ Balsamo (C), 40’ st Pantaleo Parola, Bianco. Recupero: pt 2’, st 3’. cio in contropiede: Luca Parola va giù in area pri- Martucci la gioia del gol della bandiera, mentre avvio di stagione. (C). ma di insidiare la porta di Lisco, il direttore di ga- Martin spara sopra la traversa l’ultimo acuto di COLLINE ALFIERI: Brustolin, Di Blasi, ra opta per la simulazione, poi tocca a Martucci una gara che la Valenzana si aggiudica meritata- Francesco Cravetto, attaccante Valenzana Lumello, Conti, Ferraru, Serao, Balsa- girare verso il bersaglio una palla troppo centrale mente, buon viatico in vista dell’impegnativa sfida mo (46’ st Delpiano), Pantaleo, Pollina per fare male. Un colpo di testa di Massaro impe- casalinga contro la capolista Acqui, capace fin qui (39’ st Petrov), Bissacco (33’ st Gueye), gna severamente un ottimo Peano, nei minuti cen- di collezionare tre vittorie su tre gare disputate. Marino. A disp. Barnaba, Caredio, Pa- ce, Borriero. All. Galeazzi. ATLETICO GABETTO: Sperandio, Ito, Bar- CHISOLA-LIBARNA 0-2 getto, Schiavone, Albanese, Guerrieri, Migliardi (11’ st Scelfo S.), Abate, Sar- nari (25’ st Ingrao), Di Muro, Torre (1’ st Garzia). A disp. Ghiglione, Hounta- ˆL>À˜>]ÊۈÌ̜Àˆ>Ê>Êv>̈V> gni, Porcelli, Taddei. All. Oppedisano MARCATORI: st 15’ Pellegrini rig , 30’ Ilardo LUCENTO-SALUZZO 2-2 CHISOLA: Ricci, La Dogana, De Salvo (25’ st Desio), Carini, Cornaglia, Borin, Mari- naro, Cosenza, Massimo, Petrugno, Valentino (15’ st Oddenino). A disp. Biasiot- RETI: 19’ Caserio (S), 43’ Mba Samuel to, All. Ballario. (S), 23’ st aut. Caldarola (S), 37’ st Mon- tesano (L). LIBARNA: Frisone, Amodio, Canepa (1’ st Poggio), Bagnasco, Francia, Manfredi, LUCENTO: Miglino, Patrone, Mangano Motta (1’ st Costa), Pergolin, Pellegrini, Mossetti, Ilardo (35’ st Manno). A disp. (10’ st Francioso), Farella, Ferrarese, Franco, Montecucco, Galuppo. All. Merlo Salafrica, Casassa Mont, Basiglio (27’ st Cagnasso), Montesano, Dominin Il Libarna porta a casa 3 punti pesantissimi dalla trasferta in casa (10’ st Le Pera), Rizzo. A disp. Ruffinat- del Chisola, ma i rischi sono troppi. Nel primo tempo imfatti, la ti, Molli, Commisso, Zichittella. All. Te- squadra di ballario mette a ferro e fuoco la porta difesa da Frisone, lesca. che anche con l’aiuto di un palo e di una traversa riesce a smorzar SALUZZO: Cantele, Brignolo (35’ st Mi- ele incursioni di Massimo e compagni. Incredibile sopratutto l’oc- gliore), Mazza, Faridi, Demaria, Calda- casione che passa dai piedi dell’attaccante del Chisola, dove la sua rola, Marzanati, Gozzo, Lapadula, Ca- punizione si schianta sul palo con Frisone completamente immobi- serio, Mba Samuel (28’ st Gambardel- le. Nel primo tempo la squadra di Merlo rimane guardinga, e cerca la). A disp. Godio, Boscolo, Mardoda, di tirare i remi in barca, sopratutto perchè non trova mai la via giu- Isaia, Morero. All. Cellerino sta per sfondare in mezzo al campo, lasciando il pallino del gioco completamente in mano al Chisola. SPORTING CENISIA-PINEROLO 1-1 Nella ripresa però il copione cambia, il Libarna riesce ad uscire dal- la sua metà campo con Mossetti che lancia benissimo Ilardo ta- RETI: 22’ Brati (S), 14’ st Di Leone (P). gliando fuori la difesa del Chisola, e proprio la punta di Merlo viene SPORTING CENISIA: Gianoglio, Zucco, Pa- stesa in area. Il rigore viene parato in prima battuta ma la respinta squotto, Forneris, Opsi, Secci, Novare- di Ricci viene ribadita in porta dal guizzo di Pellegrini che porta in se, Montenegro (32’ st Mollo Davide), vantaggio gli ospiti. Con il risultato sbloccato dopo il primo tiro in Brati (15’ st Rossi), Maugeri, Korreshi (21’ st Marcelli). A disp. Gurlino, Fierro, porta del Libarna, il Chisola si sbilancia tutto in avanti, e viene im- Bonsignore, Leone. All. Di Gianni. beccato di nuovo da un lancio dalla tre quarti di nuovo di Mossetti PINEROLO: Odier, Pepe, Ahmed, Barrel- che pesca Ilardo che nell’uno contro uno batte un impotente Ricci. la, Sarzotti, Cambareri (1’ st Di Gioia), A fine gara il direttore sportivo del Libarna Guazzotti rende onore Stangolini, Dedominici, Cabiddu, al Chisola, ed esalta i 3 punti arrivati nel migliore dei modi «Abbia- Campagnaro, Lopes (1’ st Di Leone, mo giocato contro una squadra che non merita la posizione in clas- 15’ st Korri). A disp. Tassone, Ghirardi, sifica. Ci hanno messo in difficoltà e sicuramente faranno bene du- Ferrero, Previati. All. Bertoglio rante la stagione. Meglio per noi che li abbiamo incontrati in un pe- Ilardo, punta del Libarna, decisivo contro il Chisola NOTE: Espulso 2’ st Opsi (S). riodo no, e siamo stati bravi a sfruttare le occasioni». Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 7

DILETTANTI Eccellenza KO AMARO UÊ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ i>`œ˜˜>ÊV>`iʈ˜ÊV>Ã>ÊÜÌ̜ʈÊVœ«ˆÊ`ˆÊ >iÃÃ>˜`Àœ COPPA ITALIA

Triangolare M

CASTELLAZZO - ACQUI 0-0

CASTELLAZZO: Basso, Cimino, Zamburlin,

Cartasegna, Robotti, Della Bianchina, /œ˜vœÊ >ÃÌi>â✠Ferretti, Taverna (st 30’ Metta), Merla- Castellazzo 2 Dopo una fase di studio, la gara si accende al 23’, con il no, Parrinello (st 25’ Valmori), Rosset. Tortona Villalvernia 3 gol del vantaggio del Castel- MARCATORI: pt 23’ Piana, 27’ Dales- lazzo: lo firma Piana, bravo A disp. Bobbio, Guida, Piana, Chiarlo, sandro; st 20’ Merlano, 24’ Dales- a liberarsi di due avversari sandro; 46’ Soncini e calciare forte di collo Sacco. All. Della Donna. CASTELLAZZO (4-3-1-2):Basso 6,5, Gui- esterno dai venti metri, ma da 6 (35’st Parrinello ng), Robotti 6, sulla rete c’è anche una ACQUI: Teti, Busseti (st 10’ Giusio), Pe- Della Bianchina 6,5, Zamburlin 5,5; compartecipazione dell’estremo ospite Muriero, Ferretti 6 (28’st Valmori 5,5), Taver- relli, Morabito, Silvestri, Granieri, Piz- na 6,5, Cartasegna 6,5; Rosset 6,5 che va a mani aperte sul pallone, viscido ma non im- (35’st Cimino ng); Piana 6,5, Merla- zolla, Capannelli, Parodi ( st 1’ Pava- no 6. A disp.: Bobbio, Chiarlo, Meta, parabile, e lo vede schizzare Sacco. All.: Delladonna in fondo al sacco. Il Villa però non si perde d’animo e nello), Innocenti, Russo (st 1’ Gai). A VILLALVERNIA (4-2-3-1): Murriero 5,5; pareggia una manciata di Mazzaro 6, Magnè 6, Giordano 6, minuti più tardi su uno sva- disp. Gallo, Anania, Bencivenga, Pava- Cesana 6,5; Barcella 6, Sacchetti 6,5; rione della difesa di casa, Calogero 6 (30’st Lombardi ng), che osserva immobile il ta- nello, Randazzo, Giusto, Gai. Dalessandro 7,5, Larganà 7; Soncini glio di Soncini per D’Ales- 7,5. A disp.: Filograno, Guaraglia, sandro, il quale, tutto solo NOTE: ammoniti Rosset, Cartasegna, Mar.Bardone, Porretto, Mat.Bardo- di fronte a Basso, lo fa se- ne, Repetto. All.: Casone dere con una finta e deposi- Della Bianchina (C), Granieri, Pizzolla ARBITRO: Marcenaro di Genova ta in rete. Tempo di battere il calcio d’inizio e Muriero NOTE: Giornata grigia, con scrosci di (A). pioggia. Espulso Taverna (47’st) per si riscatta per l’ingenuità commessa andando a salva- proteste. Ammoniti: Zamburlin, Rossetti e Sacchetti durante un contrasto di gioco Cartasegna, Rosset, Giordano, Sac- re in volo un’incornata di Pt G V N P F S chetti, Soncini e Larganà. Angoli: 5- Piana da non più di tre me- 1 per il Castellazzo. Spettatori circa tri. CASTELLAZZO 4 2 1 1 0 3 0 150 Nella ripresa, il Villa alza il sarebbe sulla traiettoria, baricentro e sembra pren- ma la palla incoccia una Castellazzo Tortona Villalvernia ACQUI 4 2 1 1 0 2 0 dere il sopravvento: soprat- schiena in barriera e cam- tutto Larganà sulla sinistra bia direzione: 2-2. Basso 6,5: Si districa bene. Incolpe- Muriero 5,5 Una sola disattenzio- COLLINE ALFIERI 0 2 0 0 2 0 5 appare ispirato, e su una A questo punto la gara si fa vole sui gol ne, ma costa il primo gol Castellazzo Bormida (Al) sua combinazione con Ce- spezzettata, e sembra av- Guida 6 Concentrato Mazzaro 6 Attento in copertura Antonio Manero sana al 10’ Basso è bravissi- viarsi, fra sussulti e rallen- Robotti 6 Attento sull’uomo Magnè 6 Si cala sempre più nel Triangolare N mo a salvarsi di piede. Co- tamenti, ad un finale in pa- Della Bianchina 6,5 Leader del re- ruolo di centrale razie alla grande me nel primo tempo, però, rità. Invece, a tempo ormai parto Giordano 6 Tiene la posizione VALENZANA MADO - TORTONA VILLA 1-2 qualità del proprio è il Castellazzo a segnare: scaduto, Soncini riceve pal- Zamburlin 5,5 In difficoltà nel bre- Cesana 6,5 Sempre propositivo G reparto offensivo, il su un bel lancio verticale di la sulla destra, si libera del ve. Rimedia di mestiere Barcella 6 Fa legna a centrocam- MARCATORI: pt 20’ Larganà; st 8’ Molina Villalvernia piega il Castel- Tarverna, scatta Merlano marcatore (forse fallosa- Ferretti 6 Compassato ma lucido po lazzo per 3-2 al termine di sul filo del fuorigioco (la mente) e calcia dai trenta Valmori 5,5 Gli manca qualche Sacchetti 6,5 Interdizione e rilan- aut., 20’ Massaro (V). una partita forse non bella posizione dell’avanti sarà metri una parabola che sca- chilo per farsi rispettare cio, bene entrambe sul piano tecnico, ma diver- molto contestata dai difen- valca Basso e muore sotto Taverna 6,5 Geometrico. Peccato Calogero 6 Su e giù sulla fascia tente e ricca di colpi di sce- sori tortonesi), resiste a un l’incrocio dei pali lontano: l’espulsione a tempo scaduto Dalessandro 7,5 Un gol e mezzo e na. Per quanto visto sul fallo e appena entrato in gol bellissimo, a cui segue Cartasegna 6,5 Moto perpetuo tanta qualità campo, i padroni di casa area fulmina con un tocco l’esultanza polemica di Son- Rosset 6,5 Tecnica sopraffina. Esce Larganà 7 Agile e tecnico, nel bre- Pt G V N P F S avrebbero meritato il pareg- d’esterno l’incolpevole Mu- cini, che si porta sotto la spossato e si spegne la luce ve fa la differenza gio, ma a decidere la partita riero. Anche stavolta il van- tribuna battendosi il ventre, Piana 6,5 Sempre pericoloso nei Soncini 7,5 Gol e esultanza valgo- TORTONA VILLA. 6 2 2 0 0 3 2 ci ha pensato un gol d’auto- taggio biancoverde dura per zittire uno spettatore venti metri no da soli il prezzo del biglietto re di Soncini, a tempo or- quattro minuti: tanti ne oc- castellazzese, che nel corso Merlano 6 Tiene poco palla, ma VALENZANA M- 3 2 1 0 1 4 4 mai scaduto, quando non corrono a D’Alessandro per del primo tempo aveva iro- sull’unica occasione non perdona c’era più margine per un re- procurarsi con furbizia una nizzato sul suo peso-forma. LIBARNA 0 2 0 0 0 2 4 cupero da parte dei bianco- punizione dai venti metri e Fa tanto strapaese, ma è un verdi. battere teso e forte: Basso gol da tre punti. 8 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria

Promozione DILETTANTI Casale 2 Girone B 1ª giornata LG Trino 2 GIRONE B UÊ6ˆ>ÃÈÊÈÊ`iÛiÊ>ÀÀi˜`iÀiÊ>`Ê՘ʜÌ̈“œÊ/Àˆ˜œÊ MARCATORI: pt 15’ Bisesi; st 4’ Cafas- CASALE - LG TRINO 2-2 so, 28’, Marangoni, 42’ Bisesi rig. MATHI LANZESE - PAVAROLO 1-1 CASALE (4-2-3-1): Castagnone 6; Po- metto 5.5, Gallo 5.5, De Giuli 5.5, NOLESE - SAN CARLO 3-1 Marianini 6; Plado 6 (38’ st Tavano - Ê«Àˆ“œÊ«Õ˜Ìœ ng), Canonico 5.5; Varaia 5.5 (35’ st QUINCITAVA - CRESCENTINESE 4-0 Costanzo ng), Bisesi 7, Pellicani 6; Boscaro 6.5 (50’ st Dini Ciacci ng). A REAL CANAVESE - BRANDIZZO 0-1 disp.: Sottile, Bricola, Amarotti. All. Viassi. LE GRANGE TRINO (4-3-1-2): Parisi 5; Ba- V iÊÃ>Ê`ˆÊÃVœ˜vˆÌÌ>Ê RIVAROLESE - BOLLENGO 2-3 locco 5.5, Carachino 6, Cafasso 6, l’arbitraggio non è stato de- colpevole Castagnone. I ne- VENARIA - PONT ARNAD 0-3 Geminardi 5.5; Colangelo 5.5, Cucè gno di categorie superiori. rostellati provano a rispon- Casale L.G. Trino 6, Lopes 5.5; Mirone 6 (38’ st Bigatti Pronti via ed è il Casale, vo- dere ma, complici anche le VOLPIANO - LEINI 4-2 ng); Marangoni 6 (45’ st Gagnone), glioso di “ringraziare” i 600 batterie ormai quasi esauri- Parisi 5 In difficoltà per larghi tratti Vetri 6 Impegna Castagnone in Vetri 6. A disp. Bagnis, Casamassi- presenti al “Natal Palli”, a te a causa di una prepara- dell’incontro. Il gol subito nel pri- due occasioni, costringendolo a HA RIPOSATO: ALICESE ma, Napolitano, Panipucci, Barbi. partire forte. E la prima zione effettuata in maniera mo tempo pesa sulla sua coscien- due interventi sensazionali. All. Petrucci. prodezza è siglata da Bisesi tardiva, non basta. E gli za in maniera importantissima. Castagnole 6 Incolpevole sui due ARBITRO: Scarpa di Collegno. (14’ pt), fantastico a pescare ospiti volano in vantaggio Balocco 5.5 Va vicino al gol e sol- gol. NOTE: ammoniti De Giuli, Casta- Parisi fuori dai pali e a ful- con un gol meraviglioso di tanto un grande intervento di Ca- Pometto 5.5 Paga l’emozione minarlo da 44 metri precisi Marangoni: lancio lungo stagnone glielo nega. Non incide dell’esordio. Un po’ impacciato. Pt G V N P F S gnone (C), Cafasso, Balocco, Gemi- nardi (T). Espulso Tavano (48’ st) con un dolcissimo cucchia- dalla metà campo del Trino, in maniera importante sul match, Gallo 5.5 Ingenuo in occasione per condotta violenta. Angoli 4-5. io. È il gol che rompe il l’11 ospite lascia rimbalzare però. del rigore. NOLESE 6 2 2 0 0 6 1 Recupero: 2’+5’. Spettatori: 600 cir- ghiaccio e fa sperare ai tifo- a terra la sfera e fulmina Ca- Carachino 6 Buona prova del cen- De Giuli 5.5 In ritardo di condizio- ca. si in una domenica trionfa- stagnone con un violentissi- trale difensivo, impegnato nell’ar- ne. VOLPIANO 6 2 2 0 0 7 3 le. Ma, neanche a dirlo, l’ar- mo sinistro aereo. Una rete duo compito di arginare l’esperto Marianini 6 Gioca una gara bitro Scarpa vede uno strat- sensazionale che ammutoli- Boscaro. d’esperienza. QUINCITAVA 4 2 1 1 0 6 2 Casale Monferrato (Al) tone in area: Gallo tocca sce il “Natal Palli”. Viassi Cafasso 6 Bravissimo in zona of- Plado 6 Sfortunato ma efficacie. Nicolò Foto Marangoni ed è rigore. Dal prova ad inserire qualche fensiva, arrivando per primo sul Canonico 5.5 Gara un po’ in om- MATHI LANZESE 4 2 1 1 0 3 2 dischetto, al 23’ pt, va la pedina ma non basta. Nel fi- pallone che regalerà il momenta- bra. ’è una forte pioggia stessa punta sparando alle nale, l’arbitro fischia l’inve- neo 1-1. Varaia 5.5 Sente la pressione del PONT ARNAD 3 2 1 0 1 4 2 ad accogliere l’esor- stelle. Passano 9’ ed il Casa- rosimile: questa volta è Gal- Geminardi 5.5 Vale lo stesso per match e sbaglia qualche palla di Cdio del nuovo Casale le può chiudere il match: lo, ad andare a terra in area. quanto detto per il suo omologo a troppo. RIVAROLESE 3 2 1 0 1 4 4 in Promozione. Pellicani cerca l’angolo più Dal dischetto va Bisesi che, destra. Bisesi 7 Realizza un gol da Serie A. E non poteva essere altri- lontano, Parisi devia sul pa- al 42’ st, riporta il match in Colangelo 5.5 Troppo poco avvez- Pensa con 1 secondo d’anticipo BOLLENGO 3 2 1 0 1 4 4 menti, perché il salto all’in- lo e, sulla ribattuta, tocca a parità. C’è anche il tempo zo alla fase offensiva. degli avversari. dietro di 3 categorie fatto Plado centrare il montante per vedere l’espulsione in- Cucè 6 Lotta a centrocampo con- Pellicani 6 Meritava il gol, ma il BRANDIZZO 3 2 1 0 1 2 2 dai nerostellati, non signifi- opposto. Nella ripresa, però, sensata al nerostellato Tava- tro i forti nerostellati. palo lo ha tradito. ca certo una festa. Quello Petrucci tocca al cuore dei no, ma la sostanza non cam- Lopes 5.5 Contiene ma non basta. Boscaro 6.5 Intensità fuori dal co- che però nessuno si aspetta- suoi negli spogliatoi ed il bia. Finisce 2-2 tra le prote- Mirone 6 Dialoga bene con i com- mune. LEINI 3 2 1 0 1 5 6 va, era che il derby contro il Trino rientra rinvigorito. Al ste di entrambi le compagini pagni del reparto offensivo. Trino di mister Petrucci po- 4’ il Le Grange pareggia con che, francamente, raccolgo- Marangoni 6 Male nella prima VENARIA 3 2 1 0 1 2 4 tesse trasformarsi in una ga- Cafasso che, sugli sviluppi no un meritatissimo punto parte di gara ma il gol, realizzato ra così piacevole. Soltanto di un corner, fulmina un in- per parte. nella ripresa, è da antologia. PAVAROLO 2 2 0 2 0 3 3

LG TRINO 2 2 0 2 0 2 2 PRIMI PUNTI UÊ œ«œÊ>ÊL՜˜>Ê«ÀœÛ>Ê`ˆÊ œ««>ÊÌ>ˆ>Ê>ÀÀˆÛ>Ê>˜V iÊ՘>ÊLi>Ê«ÀiÃÌ>∜˜iʈ˜ÊV>“«ˆœ˜>̜ CASALE 1 1 0 1 0 2 2

REAL CANAVESE 1 2 0 1 1 0 1 ALICESE 0 1 0 0 1 2 3 "6 ÊmÊ՘ʫ՘̜ʫÀi∜Ü SAN CARLO 0 2 0 0 2 2 6 Ovada 0 Ovada (Al) devia in angolo. Poi l’episo- fondo. Riparte l’Ovada con CRESCENTINESE 0 2 0 0 2 0 7 Enzo Prato dio del palo al 9’: per un fallo Arsenie che tocca a Gioia, Ovada Pedona 0 su Barone, Krezic si incarica trattenuto per la maglia in OVADA (4-4-2): F.Fiori 6; Ottria 6, Pini Primo punto per l’Ovada Cal- di battere la punizione, la area. AL 20’ è bravo Cavasin Moretti 5.5 Qualche colpa sul se Prossimo turno 22/09 h.15:00 6,5, (7’ st Cavasin 6,5), Lovisolo 6, cio nel campionato di Pro- palla colpisce il palo alla si- a rubare palla su Quaranta Fiori 6 bravo tra i pali. una confer- Petrozzi 6, Gaggero 6,5, Moretti 6, mozione al cospetto di un ar- nistra del portiere e ritorna mentre si involava sulal fa- ma ALICESE - VOLPIANO Gioia 6,5, Barone 6, Arsenie 6,5, (30’ cigno Pedona. Un pareggio in campo. Al 15’ capita a Mo- scia. Ci pensa ancora Fiori a Ottria 6 un buon esordio st Gonzales 6), Krezic 6,5 (25’ st Ca- che lascia l’amaro in bocca retti una ghiotta occasione ribattere al 23’ una conclu- Pini 6.5 il solito gladiatore in ogni BOLLENGO - VENARIA rosio 6). A disp.: Piana, Valente, Od- per palo colpito da Krezic dopo un cross di Gioia dalla sione di Fiori. L’Ovada ribat- parte del campo done, Stocco. All.: F.M. Fiori. con la palla che rientra in sinistra, ma il neo acquisto te colpo su colpo: al 25’ una Cavasin 6.5 un giocatore in più BRANDIZZO - CASALE PEDONA BORGO S.D. (4-4-2): Lucianini campo e la supremazia di cincischia e perde tempo. Al punizione di Lovisolo viene di esperienza su cui può contare il 6,5, Milano 6,5, Delfino 6, Dalmasso gioco. La squadra di Pier Ma- 16’ un cross dalla sinistra di parata dal portiere, al 35’ un mister CRESCENTINESE - MATHI LANZESE 6, Lingua 6,5, Parola 6,5, Macagno 6 rio Fiori si presenta con i Krezic e para il portiere e al tiro di Barone viene parato e Lovisolo 6 ordinato (30’ st Musso 6), Pellegrino 6,Barale nuovi acquisti di Simone Ot- 40’ Gaggero si inserisce bene al 36’ per un fallo di Petrozzi Petrozzi 6 guida la difesa LEINI - NOLESE 6,5, Lala 6 (5’ st Finocchiaro 6), Qua- tria dal Castellazzo e Ale Mo- a centrocampo, si presenta al su Barale dal limite, il Pedo- Gaggero 6.5 un vero leone ranta 6,5. A disp. Marino, Caimi, Pe- retti dall’Acqui, mentre ri- tiro da fuori area e deviazio- na guadagna la punizione Moretti 6 buon avvio. sbaglia una PAVAROLO - RIVAROLESE lissero, Gastaldi. All.: Tomatis. nuncia per infortunio a Gian- ne in angolo di Luciniani che Lingua calcia di poco conclusione nichedda; nel Pedona fuori nell’angolo alla sua sinistra. fuori e al 40’ Musso spara di Gioia 6.5 il temperamento che ARBITRO: Sanfilippo di Biella 6 PONT ARNAD - REAL CANAVESE per infortunio Veneziani e Nella ripresa il Pedona au- poco alto dopo un’azione di conosciamo NOTE: Spettatori 130. Cielo nuvolo- Marco Dalmasso. Dopo un menta il forcing e porta un Quaranta. Il finale è tutto Barone 6 subisce colpi a non fini- SAN CARLO - QUINCITAVA so con pioggia a sprazzi. Ammoni- avvio veloce dell’Ovada che si pericolo con Macagno su ovadese: al 42’ una combina- re. ma resiste ti: Ottria Petrozzi, Moretti,, Parola. presenta pericolosa con Kre- cross dalla destra, allontana zione Barone Gonzales non Arsenie 6.5 il furetto veloce; una Calci d’angolo 5-4 per l’Ovada Cal- zic e Arsenie, la prima con- Gaggero; poco dopo sempre ha fortuna, al 41’ un lancio lieta sorpresa in avanti cio. Recupero: 1+ 3’. clusione del Pedona è al 9’ Macagno va via verso la por- di Barone per Gioia e il tiro (Gonzales) 6 una buona presta- con Barale. La difesa ovadese ta e Moretti è bravo a deviare viene deviato, ancora la zione si ferma pensando di mettere in angolo. Al 15’ Fiori si fa squadra del Presidente Piana Krezic 6.5 Magnifico il calcio in fuori gioco i cuneesi, ma rubare palla da Quaranta e la cerca il colpo del ko, ma il ri- piazzato che si è spento sul palo Barale si porta avanti e Fiori conclusione di Macagno è sul sultato non cambia. Carosio 6 Ordinato sulla fascia

ALLARMEUÊ1˜½>ÌÀ>ÊÃVœ˜vˆÌÌ>Ê«iÀÊ““ˆÀ>Ì>]Ê >ÀˆÃœ˜Ê>˜Vˆ>ʈÊ->ۈ}ˆ>˜œ TRE SCHIAFFI UÊ>Ê œiÃiÊ >ʏ>ʓi}ˆœÊÃՏ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ>“L> BATTUTA D’ARRESTO UʏÊ6ˆ>vÀ>˜V>ʏˆµÕˆ`>Ê >Û>˜˜>ʘiÊÃiVœ˜`œÊÌi“«œ ->˜ÊˆÕˆ>˜œÊ`ˆÊ˜ÕœÛœÊŽœ ->˜Ê >ÀœÊ>ÀÀiÃ̜Ê>“>Àœ >Ê-œÀ}i˜Ìi]ÊVœÃŒÊ˜œ˜ÊÛ> SAN GIULIANO NUOVO-FC SAVIGLIANO 0-3 NOLESE-SAN CARLO 3-1 VILLAFRANCA-LA SORGENTE 2-0

MARCATORI: st 10’ e 29’ Barison, 40’ Divanno MARCATORI: pt 18’ Defilippi, 40’ Maggio rig.; st 25’ Paparella, 30’ Ubertazzi rig. MARCATORI: st 11’ Monetti, 30’ Molica. SAN GIULIANO NUOVO: De Carolis, Dessaglia, Buzzetti, Marcon, Girolamo, Capua- SPORTIVA NOLESE: Caresio, Pastore, Maggio, Ngbe, Alberto, La Rosa (40’ st Case- VILLAFRANCA: Varetti, Colioni, Vitali, Seminara, Grotteria, Masieri, De Bernardi, no, Caputo, Orsi, Promuttico, Morrone, Chiarutti. A disp. Nizza, Trombetta, lio), Raina (15’ st’ Maritan), Novero, Sorrentino (30’ st Zava), Defilippi, Paparella. Barbasso (20’ st De Bourda), Ivaldi (20’ st Naufara), Balla, Benatelli (35’ st Zuni- Ismaì, Marcone, Cadamuro, Delpellaro, Crestani. All. Ammirata A disp. De Paoli, Padoan, Gregouldo, De Angelis. All. Fusano. no). A disp. Benatto, Daniele, Bottiglieri, Stoikowsky. All. Gambino. SAVIGLIANO: Milanesio, Bergia, Bellino, Bortolas, Chiarelli (25’ st Mondino), Doria, SAN CARLO: Bellasio, Bollato, Milan, Colella (16’ st Appuso). Cerutti (40’ pt Pinato), LA SORGENTE: Basar, Restagno (26’ st Bottano), Marchetti, Fraccon, Righero, Fol- Gala (15’ st Divanno), Di Matteo, Barison, Martorana, Brino (30’ st Matija). A di- Marangoni, D’Affara, Pizzighello (32’ st Accatino), Ubertazzi, Belio, Beltrame. A co, Franzè (31’ st Botti), Orlotti, Molica, Cendialta, Condino (8’ st Monetti). A di- sp. Montecchiani, Chiambretto, Pagliero, Cavallero. All. Gallo. disp. Buzio, Morra, Migna, Pitti. All. Gamba. sp. Filetto, Rolfo M., Rolfo L., Sandri. All. Cavanna. NOTE: espulso Bellasio (39’ pt) per fallo da ultimo uomo. NOTE: espulsi De Berardi (30’ st) per gioco pericoloso, Folco (40’ st) per doppia ammonizione. Ammoniti Benattil e Naufara. Un’altra sconfitta per il San Giuliano Nuovo. Il tre a zero subìto in casa dal ARBITRO: Cimmarusti di Novara. Savigliano è il primo segnale d’allarme per Ammirata, ancora a zero pun- ARBITRO: Oraldi di Bra. ti dopo due giornate. Altri tre gol al passivo, dopo quelli di Pedona, sono La Sportiva Nolese accoglie il San Carlo e trova una vittoria convin- «Abbiamo condotto una bella partita, ma purtroppo abbiamo spre- un dato significativo: bisogna lavorare molto per migliorare la fase difen- cente contro una squadra non certo arrendevole e a tratti pericolo- siva. Il Savigliano conquista la prima gioia stagionale con un vittoria net- cato tanto e loro sono stati più cinici. Noi abbiamo fallito tante ri- sa, ma forse poco pronta a livello mentale. I padroni di casa parteo- partenze ed è qualcosa su cui dovremo lavorare da ora in avanti». ta, nonostante il poco cinismo. Ad essere decisivo è l’ex Pro Settimo - no subito bene; gli uomini di Fusano poco dopo il quarto d’ora pas- son, autore delle prime due reti personali in campionato. Il pareggio ma- Partendo dall’analisi a fine partita di Cavanna, tecnico del La Sor- sano in vantaggio grazie al gol di Defilippi. A cinque minuti dal ripo- genta, si può ricavare un buon riassunto della gara nella quale il Vil- turato nel recupero contro la Santostefanese ha dato la consapevolezza so, poi, le cose si mettono ancora meglio: un’ uscita avventata di Bel- al Savigliano di poter dire la sua in questo campionato, con la voglia di lafranca si assicura tre punti importanti per il proseguio stagionale. lasio costa al numero uno degli ospiti il rosso e l’occasione per gli Il Villafranca crea tanto gioco e pressa gli avversari, che preferiscono stupire e fare bene. Contro un San Giuliano Nuovo fermo a quota zero, a avversari di raddoppiare dal dischetto: detto, fatto grazie a Maggio partire meglio sono i padroni di casa. Pronti via ed è l’undici di Ammirata un approccio difensivo alla gara, condito con tante ripartenze che che realizza spiazzando il neoentrato Caselio. Per il San Carlo pesa- però non vengono concretizzate. D’altro canto però, per tutto il pri- a cercare di rendersi pericoloso senza però trovare la via del gol. Assimi- no le assenze di Fornaretto, Pago e Parisi e i loro compagni, in cam- lata la paura, gli ospiti prendono le misure agli avversari e cercano di im- mo tempo, i casalinghi sono bravi a spezzare le trame di gioco ordi- po, non sembrano trovare un’idea che possa rimettere in piedi la te dagli ospiti e mantengono inviolata la rete di Varetti.. Il tutto an- porre il proprio gioco. Tutte le occasioni però, sfumano per incredibili partita. Infatti Paparella al 25’ chiude i conti, rendendo di fatto inuti- imprecisioni maturate negli ultimi sedici metri. Nella ripresa, però, il Savi- nulla gli atteggiamenti tattici per l’intera prima frazione. Al rientro le la rete di Ubertazzi, che segna per il San Carlo il secondo rigore in campo però, il villafranca ritrova subito il filo del gioco e passa gliano riesce a sbloccarsi e trova il vantaggio al 10’ con Barison che rie- concesso urante la partita Il tenico nolese Fusano però non esalta i sce a risolvere una mischia in area. Alla mezz’ora arriva anche il raddop- grazie alla splendida rete di Monetti. Il La sorgente prova ad imba- suoi: «L’espulsione ha agevolato la vittoria - ammette- ma abbiamo stire una reazione e si aggrappa soprattutto alle fiammate di Balla pio: Chiarelli mette una grande palla in mezzo dove il solito Barison rea- rischiato troppo nel secondo tempo e concesso troppe palle inatti- lizza il raddoppio in spaccata. La partita è sui binari del Savigliano e, a che è attivo anche se sfortunato in alcune circostanze. Alla ve con i falli. Buona gara ma dobbiamo continuare a lavorare o non mezz’ora poi, i locali trovano il gol della sicurezza grazie a Molica cinque minuti dal termine, arriva anche il tris di Divanno, ben lanciato in avremo lo stesso risultato contro altri avversari”. profondità da Mondino. che a tu per tu con Basar non sbaglia. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 9

DILETTANTI Promozione

GIRONE D UÊ>ÊÀiÌiÊ`ˆÊ,ÕÃÜʘi>ÊÃiVœ˜`>ÊvÀ>∜˜iÊÃÌi˜`iʏ>Ê>ۈiÃi Girone D 1ª giornata

ASCA - GAVIESE 1-0

BOVES MDG - MORETTA 0-1

CAST.PANCALIERI - SOMMARIVA 3-0

OVADA - PEDONA 0-0

S.GIULIANO NU - FC SAVIGLIANO 0-3 ÃV>]ÊÌÀiʫ՘̈Ê`½œÀœ SANTOSTEFANESE - CANELLI NP V.MONDOVI - CORNELIANO 1-1 Asca 1 mo a respingere anche la e dei tifosi ospiti. Sul capo- successiva conclusione volgimento di fronte il de- VILLAFRANCA - LA SORGENTE 2-0 Gaviese 0 dell’esterno. La Gaviese ri- stro liftato di Martinengo fi- MARCATORE: st 24’ Russo sponde con Giacalone pochi nisce altissimo. L’incontro Pt G V N P F S ASCA (4-5-1): Bucciol 6; Ishaak 6, Cor- istanti dopo: il numero 11 necessita di un episodio per sradica la sfera a Sciacca e sbloccarsi, ed eccolo arriva- nelio 6.5, Sciacca 7, Giuliano 6; Se- VILLAFRANCA 6 2 2 0 0 3 0 qui 5 (17’st Mondo 7), Ghé 6.5, Ra- costringe Bucciol a una pa- re puntuale al minuto 56: rata non facile. Gli ospiti Portaro – già ammonito – petti 5.5, Berri 6, Martinengo 6 MORETTA 6 2 2 0 0 4 2 (43’st Cresta ng); Russo 7. A disp. comandano il gioco e si ren- protesta con veemenza per dono ancora insidiosi con un fallo sanzionato dal di- Canelli, Cairello, Cinello, Pivetta, FC SAVIGLIANO 4 2 1 1 0 5 2 Cincinelli. All. Nobili un corner che attraversa rettore di gara e viene espul- tutta l’area di rigore, Merla- so. L’inferiorità numerica PEDONA 4 2 1 1 0 3 1 GAVIESE (4-3-3): Lucarno 7; Davio 6 no arriva in ritardo e manda porta mister Nobili ad effet- (1’st Ferrarese 6), Donà 6.5, Carrea sul fondo. Gli uomini di No- tuare un cambio che si rive- V.MONDOVI 4 2 1 1 0 3 2 6, Perfumo 5.5; Clementini 5.5, Ca- bili però sfruttano i centi- la decisivo: fuori Sequi, mera 6 (38’st Kraja ng), Portaro 5; metri di Russo, una sua dentro Mondo. Il giovane la- CORNELIANO 4 2 1 1 0 3 2 Bisio 6 (17’st Massa 6), Merlano 5.5, spizzata libera al tiro Sequi terale spacca in due la parti- Giacalone 6.5. A disp. Figini, Pozzi, ma Lucarno si oppone nuo- ta e al 69’ pesca Russo il cui CAST.PANCALIERI 3 2 1 0 1 5 3 Rossi, Scarsi. All. Amarotti vamente da fenomeno (42’). diagonale trafigge Lucarno. ARBITRO: Musso di Asti 5.5 L’ultimo squillo arriva da Asca in vantaggio ed esul- ASCA 3 2 1 0 1 2 2 NOTE: ammoniti Ishaak, Clementini, Sciacca: sinistro a lato su tanza rabbiosa del centra- Davio, Portaro, Giacalone. Espulso schema da calcio di punizio- vanti ex Novese, al primo SOMMARIVA 3 2 1 0 1 1 3 Portaro (Gaviese) all’11’st per pro- ne. Il primo tempo si con- centro in campionato. La re- teste. Recupero pt 0’; st 4’. Calci clude a reti inviolate, l’Asca te sblocca i gialloblu, che SANTOSTEFANESE 1 1 0 1 0 2 2 d’angolo 4-4. Spettatori circa 150. deve rammaricarsi per le sfiorano il colpo del ko per palle-gol sciupate dinanzi due volte con Martinengo: BOVES MDG 1 2 0 1 1 2 3 ad una Gaviese troppo lenta dapprima è super Lucarno OVADA 1 2 0 1 1 0 1 e compassata nonostante il con un volo plastico, mentre Perfumo della Gaviese. A lato l’allenatore dell’Asca Nobili predominio territoriale. Ad il secondo tentativo termi- inizio ripresa gli amaranto na alto dopo un azione LA SORGENTE 1 2 0 1 1 2 4 cambiano marcia: Federico spettacolare (lancio di Perfumo (53’) salta Ishaak Sciacca, sponda di Mondo Asca Gaviese CANELLI 0 1 0 0 1 1 2 ed effettua un cross teso sul e “velo” di Ghé). E la Ga- quale si avventa Merlano, viese? Si fa vedere giusto a Bucciol 6: regala tranquillità al re- Lucarno 7: parate strepitose, evita GAVIESE 0 2 0 0 2 0 2 che va a terra per una pre- cinque minuti dalla fine parto, sicuro nelle uscite alte un passivo più pesante S.GIULIANO 0 2 0 0 2 1 6 sunta trattenuta. L’arbitro con Merlano – evanescente Ishaak 6: corsa e sostanza, presidia Davio 6: diligente e attento, un in- Alessandria lascia proseguire nonostan- fino a quel momento – che bene la fascia di competenza fortunio lo mette fuori gioco Nicholas Franceschetti te le proteste della panchina tocca alle spalle di Bucciol Cornelio 6.5: capitano vero, alza il (dal 1’st Ferrarese 6: accompagna Prossimo turno 22/09 h.15:00 su assist del neoentrato muro e mette la museruola a Merla- sempre l’azione, solido) Una zampata del bomber Kraja. La sfera sembra ro- no Donà 6.5: il migliore della difesa, BOVES MDG - VILLAFRANCA Toni Russo decide il derby tolare in fondo al sacco ma Sciacca 7: insuperabile nel gioco ae- ottima visione di gioco alessandrino tra Asca e Ga- è provvidenziale la scivola- reo, salvifico nel finale Carrea 6: gioca bene ma perde di CANELLI - S.GIULIANO NU viese. Prima affermazione ta di Sciacca che evita il Giuliano 6: difende e attacca, cross vista Russo nel momento decisivo nella nuova categoria per i pari. Il forcing assatanato non sempre precisi Perfumo 5.5: troppo lezioso, an- CORNELIANO - SANTOSTEFANESE gialloblu, rimane invece fer- nel recupero regala qual- Sequi 5: troppo acerbo, gioca male i che lui colpevole nell’azione del FC SAVIGLIANO - OVADA ma a quota zero la squadra che brivido alla retroguar- pochi palloni a disposizione gol di Amarotti. Il match inizia dia locale, ma Cornelio e Mondo 7: ingresso decisivo, suo l’as- Clementini 5.5: parte forte ma si GAVIESE - V.MONDOVI sotto una pioggia intensa compagni formano una di- sist del gol) spegne troppo presto che rende difficile la circo- ga insuperabile. Triplice fi- Ghé 6.5: interdizione e buona tecni- Camera 6: ordinato senza mai ri- LA SORGENTE - ASCA lazione di palla soprattutto schio e gioia immensa per ca, faro della mediana schiare niente nella zona nevralgica del la neopromossa che trova Rapetti 5.5: da lui ci si aspettava di Portaro 5: espulsione sciocca per PEDONA - CAST.PANCALIERI campo, dove Rapetti e Por- finalmente la prima vitto- più, forse penalizzato dal terreno un giocatore del suo calibro taro – i due uomini più tec- ria stagionale dopo i dolo- pesante Bisio 6: qualche spunto interes- SOMMARIVA - MORETTA nici delle rispettive forma- rosi ko in Coppa. Seconda Berri 6: di lotta e di governo, fa il sante, poi la caviglia va ko zioni – prediligono la forza sconfitta consecutiva inve- suo e corre per tre Merlano 5.5: troppo solo là davan- fisica alla qualità. Al 13’ ot- ce per la Gaviese, chiamata Martinengo 6: generoso e spreco- ti, sfiora il pari tima chance per l’Asca: Mar- al riscatto nel prossimo ne, pericolo costante Giacalone 6.5: l’unico a provarci fi- tinengo si libera in area e impegno casalingo contro Russo 7: sportellate e grinta, gli capi- no alla fine impegna Lucarno, bravissi- la quotata Virtus Mondovì. ta un’occasione e non perdona Coppa Italia COPPA ITALIA UÊ,>““>ÀˆVœÊ>˜V iÊ«iÀÊ œÀ˜iˆ>˜œÊi`ʏˆViÃi]Ê>ÀÀˆÛ>̈ÊÃiVœ˜`ˆ Quadrangolare F

ALICESE - CRESCENTINESE 2-1 *>ÃÃ>˜œÊ/Àˆ˜œ]Ê->˜ÊˆÕˆ>˜œ SAN CARLO - TRINO 0-0

Pt G V N P F S

TRINO 7 3 2 1 0 4 1 iÊ->˜ÌœÃÌiv>˜iÃi]Êv՜ÀˆÊ½"Û>`> ALICESE 6 3 2 1 1 5 3 Alessandria SAN CARLO 4 3 1 1 1 3 3 Roberto Nesta TRIANGOLARE F TRIANGOLARE P CRESCENTINESE 0 3 0 0 3 2 7 inisce il turno prelimi- nare di Coppa Italia di ALICESE-CRESCENTINESE 2-1 CORNELIANO-CANELLI 0-0 FPromozione CORNELIANO: Milano, Quatroccolo (30’ Quadrangolare O Santostefanese, San Giuliano SAN CARLO-TRINO 0-0 st Zeglio), Iannarella (1’ st Berbotto), Nuovo e Trina: questi sono i no- Amatulli, Giacone, Pietrosanti, Curcio, SAN CARLO-LG TRINO 0-0 Kamgang (20’ st Maghenzani), Floris, ASCA - SAN GIULIANO 1-3 mi delle squadre vincitrici dei SAN CARLO: Pinato, Milan, Parisi A., Co- Grieco, Busato. A disp. Marengo, Ca- triangolari. Il San Carlo rimedia lella, Pizzighello, Accatino, Parisi L., Daf- vaglià, Mottura, Ferrero. All. Brovia. GAVIESE - OVADA 0-2 un pareggio con il Trina dopo fara, Ubertazzi, Beltrame, Marangone. CANELLI: Dotta N., Griffi, Mazzeo, Soria- una partita spenta e per nulla A disp. Perti, Morra, Megna. All. Gamba. no, Menconi F., Macrì, Tenengo, Mos- divertente. Tuttavia un punto sino (st 19’ Orlando), Menconi L. (st Pt G V N P F S basta e avanza a quest’ultimi 15’ Zanutto), Dalora (st 1’ Paroldo), per conquistare la vittoria. Il TRIANGOLARE O Pergola. A disp. Dotta L., Cherchi, La SAN GIULIANO 9 3 3 0 0 7 2 Roccia, Sirio. All. Robiglio. San Giuliano Nuovo ne fa ben GAVIESE-OVADA 0-2 NOTE: ammoniti Menconi L., Dalora, OVADA 6 3 2 0 1 5 3 tre a casa dell’Asca per assicu- Pergola (CA). rarsi la vittoria e la prestazione MARCATORI: st 20’ D’Arco rig., 35’ Barone. GAVIESE 3 3 1 0 2 2 4 è di nuovo ottima. Infine è la LA SORGENTE-SANTOSTEFANESE 1-2 Santostefanese a trionfare nel ASCA-SAN GIULIANO NUOVO 1-3 ASCA 0 3 0 0 3 2 5 proprio raggruppamento con MARCATORI: pt 35’ Daniele; st 10’ e 40’ MARCATORI: pt 30’ Cadamuro, st 20’ Ca- M. Alberti l’ennesima vittoria che permette puto, st 30’ Caputo, st 35’ Rossi. LA SORGENTE: Benazzo, Masieri, Zunino, di dare il via ai festeggiamenti. ASCA: Canelli, Isac, Chinello (st 30’ Rus- De Bernardi, Gottaria, Bottiglieri, Pari, Quadrangolare P so), Noli, Cresta, Cairello, Mondo, Rossi, Barbasso, Manfara, Ivaldi, Daniele, De Nitto, Andreotti, Pivetta. A disp. Moretti. A disp. Lipari, Tavella, Dona- Bucciol, Giuliano, Ben Yaya. All. Nobili. telli, Stoickovski, Recchio, Dalla. All. LA SORGENTE- SANTOSTEFANESE 1-2 SAN GIULIANO NUOVO: Nizza, Tessaglia, Suz- Cavanna. zè, Trombetta, Cadamuro (st 20’ Gior- SANTOSTEFANESE: Amerio, Ziglio (30’ st CORNELIANO-CANELLI 0-0 dano), Capuana (st 20’ Marcon), Capu- Mida), Rizzo, Balestrieri, Fogliati, Rofin, to, Orsi (st 20’ Cerutti), Crestani, Delpel- Lazzarov, Carozzo (1’ st Nosenzo), laro, Cesaro. A disp. De Carolis, Promu- Stella (1’ st M. Alberti), Nixon, G. Alber- Pt G V N P F S tico, Morrone. All. Ammirata. ti. A. disp. Bellè, Garazzino, Rameglio, Balestrieri. All. Alberti SANTOSTEFANESE 7 3 2 1 0 4 1 CORNELIANO 5 3 1 2 0 2 1

CANELLI 4 3 1 1 1 3 3 Amarotti, allenatore della Gaviese a lato Mattia Daniele del La Sorgente LA SORGENTE 0 3 1 0 2 1 6 10 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria

Prima Categoria DILETTANTI

Girone H 1ª giornata Frugarolo x Five 2 Audace Club Boschese 0 SCONFITTA UÊLa Fulgarolo X Five passeggia in casa senza fatica ARQUATESE - QUATTORDIO 3-1 AURORA AL - FELIZZANOLIMPIA 1-0 MARCATORI: st 27’ Bastianini Rig., 32’ CASSINE - CASSANO 0-1 CASTELNOVESE - VIGUZZOLESE 1-0 Ranzato. FORTITUDO - MONFERRATO 2-0 FRUGAROLO X FIVE (4-4-2): Berengan; FRUGAROLO - AUDACE BOSCHESE 2-0 SILVANESE - SAVOIA 2-2 Carà, Mezzalira, Bastianini, Arzani VILLAROMAGNANO - PRO MOLARE 2-2 (18’ st Zerouali); Monaco, Busatto (1’ st Giraudi), Bovo, Piana; Ranzato, Lipari (42’ st Sacco). A disp.: Zanat- Classifica ta, Lessio, Baudino, Salvia. All.: Car- rea. Pt G V N P F S BOSCHESE (3-5-2): Nari; Antico, Piccini- Tracollo Boschese ARQUATESE 6 2 2 0 0 7 3 no, Raginato; Dal Ponte, Santoro, FRUGAROLO 6 2 2 0 0 4 1 Cuomo, Galiardi, Antonucci; Falcia- Frugarolo (Al) un derby, per cui non c’ è da razione al tiro. Al 10’ ancora pa- rettamente su calcio di rigore ni A (30’ st Ottonelli), La Rosa. A di- FORTITUDO 6 2 2 0 0 3 0 Simone Merlano stupirsi se la prima vera occa- droni di casa pericolosi, stavol- ma il merito del vantaggio va sp.: Rullo, Melato, Friziero, Cacciato- sione capita al minuto 30, sui ta con Lipari, ma il suo diago- soprattutto a Monaco, autore di SAVOIA 4 2 1 1 0 5 3 re, Varvaro, Falciani S. All.: Cadamu- ue a zero il finale al “ piedi di Piana, ma Nari è atten- nale esce davvero di un soffio. A una sgaloppata esaltante, che A. BOSCHESE 3 2 1 0 1 3 3 ro. Bolzi “ di Frugarolo. to e devia in angolo. Cinque mi- questo punto, Antonucci e com- costringe Cuomo al fallo da ri- CASSANO 3 2 1 0 1 3 4 ARBITRO: Farad di Alessandria 6. DAd aggiudicarsi il der- nuti più tardi Santoro esagera pagni , si fanno vedere dalle gore. Con la Boschese sbilan- AURORA AL 3 2 1 0 1 2 3 NOTE: Espulso Santoro per proteste by ( l’ ultimo confronto risale a con le proteste, e si fa cacciar parti di Berengan, prima con ciata in avanti alla ricerca del CASTELNOVESE 3 2 2 0 1 2 3 al 35’ del primo tempo. Ammoniti ventuno anni fa ) sono proprio fuori, complicando, e non poco, Falciani con una gran botta dal- gol del pari, i padroni di casa, Dal Ponte, Lipari: i padroni di casa, per quella la partita ai suoi. La ripresa si la distanza, poi, cinque minuti riescono in contropiede a met- VILLAROMAGNANO 2 2 0 2 0 3 3 che è la seconda vittoria conse- apre con l’ undici di Carrea che più tardi, lo stesso attaccante tere al sicuro il risultato. A si- SILVANESE 2 2 0 2 0 2 2 cutiva in questo campionato. spinge sull’ acceleratore, tant’ è serve a La Rosa una palla solo glare la rete del definitivo ko è CASSINE 1 2 0 1 1 2 3 Davvero niente male per una che la prima occasione capita da spingere in rete ma quest’ ul- Ranzato, altro super protagoni- PRO MOLARE 1 2 0 1 1 2 3 matricola. Amaro in bocca in- dopo un solo giro di lancette e timo arriva con un attimo di ri- sta di giornata, con un gol che è FELIZZANOLIMPIA 1 2 0 1 1 1 2 vece per Reginato e compagni, vede Ranzato protagonista ma tardo. Al 27’ ecco la rete che la sintesi perfetta di potenza, incappati in una giornata stor- la sua conclusione non è altret- sblocca la partita: a firmarla è l’ velocità, resistenza e determi- MONFERRATO 1 2 0 1 1 2 4 ta. Ma andiamo con ordine. E’ tanto precisa quanto la prepa- ex della partita, Bastianini, di- nazione. QUATTORDIO 1 2 0 1 1 1 3 VIGUZZOLESE 0 2 0 0 2 1 3 Prossimo turno 22/09 h.15:00 Frugarolo x Five BOSCHESE AUDACE BOSCHESE - CASTELNOVESE E’ una vittoria calcio di rigore procurato CASSINE - FORTITUDO Berengan 6 Spettatore non pagante Nari 6 Incolpevole sui gol FELIZZANOLIMPIA - FRUGAROLO meritata perché da Monaco, oggi il MONFERRATO - VILLAROMAGNANO Carà 6 Partita senza sbavature per lui Aantico 6 Senza infamia né lode anche quando ci migliore in campo, PRO MOLARE - AURORA AL Mezzalira 6.5 Concentrato fin dai primi minuti, con- Piccinino 7 Tra i migliori dei suoi. Ordinato e carisma- QUATTORDIO - CASSANO “siamo ritrovati in uno in insieme a Ranzato. Per SAVOIA - ARQUATESE cede poco o niente a chiunque capiti dalle sue parti tico VIGUZZOLESE - SILVANESE Bastianini 7 impeccabile in difesa e dal dischetto Reginato 5.5 Si perde Ranzato in occasione del rad- più al 35’ del primo essere una squadra Arzani 6 Bene la fase difensiva, poco propositivo doppio ospite tempo, non abbiamo matricola sono contento” quando c’ è da spingere (18’ st Zerouali 6.5: Entra su- Dal Ponte 6 A tratti troppo nervoso, autore comun- perso il filo del gioco, (Carrea, allenatore L’altra gara bito in partita, un paio di belle giocate) que di una gara generosa siamo riusciti a far girar Frugarolo X Five) Monaco 7.5 Si procura il calcio di rigore e si rivela una Santoro 4.5 Ingenuo in occasione dell’ espulsione, palla, in alcuni momenti spina nel fianco per la retroguardia biancoverde complica, e non poco, la partita ai suoi Carrea, Allenatore X Fiv CASTELNOVESE-VIGUZZOLESE 1-0 Busatto 6 Senza infamia né lode Bovo 6.5 Partecipa Cuomo 5 Più sfortunato che ingenuo forse, nell’ epi- li abbiamo attesi e siamo molto alla manovra ed è prezioso sia in fase offensiva sodio del rigore. Qualche imprecisione di troppo nel ripartiti, grazie a un MARCATORE: pt 23’Galia sia in fase difensiva complesso ottimo ritmo e un’ ottima Piana 6.5 Svaria su tutta la linea mediana Galiardi 7 Qualità e quantità CASTELNOVESE (4-3-3): N.Marcone; Balla- carica agonistica. La rin, Molfese, Gavio, Bellantonio; Soz- Ranzato 7 Tra i protagonisti di giornata Antonucci 6.5 Sempre puntuale in fase di spinta chiave della partita è zè, A.Marcone Ginestra (25’st Balduz- Lipari 6.5 Dà profondità alla manovra e impensieri- Falciani 5.5 Da lui ci si aspetta sicuramente di più stato sicuramente il zi), Galia (43’st Mastarone), Boatti sce la retroguardia avversaria con la sua velocità La Rosa 6 Si spegne poco a poco (30’st Curti), Felisari. A disp.: Grandi, Spinetta, Filograno, Setti. All.: Maresca PAREGGIO UÊLa squadra di Adamo viene ripresa per due volte dai padroni di casa di Tafuri VIGUZZOLESE(4-4-2): Di Milta; Gastaldi, Torlaschi, Bini, Pontiroli (1’st Colazos), Zaimaj, Quaroni, Pappalardo, Do- menghini (35’st Altieri); Ianni, Mac- All’inferno e ritorno, punto per la Silvanese chione. A disp.: Damato, Petrela, Per- nigotti, Sella, Borsotto. All.: Guaraglia Il Savoia rimontato nonostante l’uomo in più ARBITRO: Cammarota di Alessandria.

Va alla Castelnovese il derby torto- Silvanese 2 Silvano d’Orba (Al) nese della seconda giornata con- Nicola Vigliero tro la Viguzzolese, giocato in not- Savoia 2 turna davanti a oltre 100 spettato- MARCATORI: pt 10’ Fossati, 20’ Giorda- ll’inferno e ritorno: co- ri. Decide un gol di Galia al 23’ del no rig.; st 15’ Carnovale, 17’ L. Ravera. sì si può sintetizzare la primo tempo: il centrocampista SILVANESE (4-5-1): Bertrand ng (20’ A. Adomenica della Silva- bianconero prende palla al limite Zunino 6), De Vizio 5.5, Mazzone 6, nese che - complice un inizio dell’area e azzecca un tiro a girare disastroso - in venti minuti si che si insacca oltre le braccia pro- Aloe 6, Badino 6.5; Andreacchio 6, L. Ravera 6.5, Alfieri 5.5 (10’st D. Ravera ritrova sotto di due reti e con tese di Di Milta. Nella ripresa la Vi- una sostituzione già utilizza- gu cerca di alzare il baricentro in- 6), Varona 5 (1’ st Maccedda 6.5), Montalbano 5.5; Carnovale 6.5. A di- ta. serendo Collazos, ma la Castelno- Al gol di Fossati che trova l’an- vese mantiene il pallino del gioco sp. Gioia, Ferrando, Cocco, Tedesco. All. Tafuri. golino giusto aiutandosi con attraverso una fitta ragnatela a una deviazione involontaria di centrocampo che aiuta a mante- SAVOIA (4-4-2): Bidone 6.5; Longo 5.5, un difensore che spiazza Ber- nere il possesso palla, e il risultato Mangiacotti 6 (10’ st Costa 6), Coiso trand, infatti, si aggiunge il ri- Il Savoia resta ‘congelato’ fino al fischio fina- 6, Castelli ng (7’ Allegro 6); Fossati 6.5, gore concesso generosamente le. Montobbio 6, Bonomeo 5.5, Savio per un fallo del portiere su Bo- 5.5; Bovone 6.5 (20’ st Palombo ng), vone, con l’estremo difensore alla propria squadra di con- prende coraggio e potrebbe Giordano 6.5. A disp. Ragazzo, Terro- dei padroni di casa che ha la quistare via via zone sempre trovare addirittura il gol del ni, Panizza. All. Adamo. peggio e deve essere sostituito. più ampie di campo. In soli 3-2 ma l’esperto Bidone fa Sono contento di ARBITRO: Luigi di Casale Monferrato La trasformazione di Giorda- due minuti arrivano i gol che buona guardia alla propria avere pareggiato 6. no sembra la pietra tombale riportano in parità l’incontro porta, permettendo ai suoi questa partita, NOTE: Calci d’angolo 3-2 per la Silva- sulle ambizioni dei ragazzi di e sono due fotocopie: Carno- compagni di spaventare la re- dopo“ che ci eravamo nese. Spettatori 80 circa. Tafuri con il Savoia che aspet- vale si esibisce nella sua spe- troguardia dei padroni di casa ta gli attaccanti avversari per cialità infilando un gol di te- con veloci sortite sulle fascie. trovati sotto di due gol e poi rendersi pericoloso con i sta su cross dalla fascia, e po- Il fischio finale rimanda tutti avevamo perso il portiere contropiede di Bovone e Gior- co dopo Ravera si fa trovare alla prossima partita, con un titolare sembrava fosse dano, ma nella ripresa il tecni- pronto sul secondo palo per punto in più in tasca e la con- una giornata negativa co di casa ridisegna la forma- appoggiare in rete un altro sapevolezza che il campionato zione con un 5-3-2 che rinfor- traversone dal fondo dopo è ancora lungo e ci sarà tem- Walter Moiso, presidente Silvanese za la fase difensiva e permette una percussione. La Silvanese po per trovare un equilibrio. Coppa Piemonte AURORA-FELIZZANO 1-0 F. OCCIMIANO-MONFERRATO 2-0 Giovedì 12 settembre torna la Aurora brinda con Akuku Fortitudo all’inglese Coppa Piemonte, al Cassine baste- MARCATORI: pt 12’ Akuku. MARCATORI: pt 5’ F. Da Re; st 35’ Mora aut. rà un pari per passare il turno, AURORA (4-3-3): Maino; Pagani, M.Cellerino (1’ st Calabrese), Di Stefano, Porpora; FORTITUDO OCCIMIANO (4-4-2): Miot, Carachino, Rollino, Tocco (39’ st Melfi), Toda- mentre il Monferrato è costretto a Rama, L. Cellerino, Guazzone (36’ st A.El Amraoui); Y. El Amraoui; Akuku; Gior- rello, Silvestri; Boulahrouf (23’ st Lodi), Volta; F. Da Re (45’ st La Barbera); M.Da dano; A disp: Amodio, Griffa, Caselli, Ferrarese, Battin. All. Primavera. Re, Zurlo. A disp: Melotti, Rampon, Patrucco, Torre. All. Borlini. vincere contro la Pro Molare e spe- FELIZZANO (4-4-2): Ameglio; Ceresa, Balbiano (24’ st Ruffa), Trimboli; Bello; Ressia, MONFERRATO (4-4-2): Jain; Zeggio, Giroldi (32’ st Albertin), Mora; Pasino; Bergo, rare nella debacle del Cassine con- Cancro (16’ st Nicolosi), Garrone, Buffo (11’ st Roccaforte); Hamad, Ramponelli. Bonsignore, Giusti; Zanella; Zarri (25’ st Amisano), Tedesco (19’ st Misiti). A disp. A disp: Balestrero, Manzin, Canobbio. All. Usai. Battista; Mangolini; Montovani; Arena. All. Barile. tro la Viguzzolese Basta un calcio di rigore realizzato al 12’ del primo tempo da Akuku per fallo La Fortitudo Occimiano bissa il successo della prima giornata imponen- Girone R di mano in area di Garrone ai ragazzi di Primavera per centrare la prima vitto- dosi con risultato all’inglese 2-0 sul Monferrato. Gara che si sblocca già in ria stagionale contro il Felizzano. La ripresa comunque regala diverse emo- avvio: dopo appena cinque minuti è F. Da Re che riceve un lancio lungo e CASSINE - VIGUZZOLESE 0-1 zioni con il Feli che sfiora il pari in apertura con Ramponelli, autore di un gran scavalca con un beffardo lob dal limite lo stranito Jain. La reazione del Mon- tiro da fuori. Poi crescono ancora i locali che mancano il 2-0 con Di Stefano ferrato è sterile e manca sul piano della finalizzazione: nella ripresa il locale MONFERRATO - PROMOLARE 2-0 A.El Amroui e Giordano. Nel finale, però, l’Aurora rischia di subire il pari quan- Tocco centra due traverse e nel finale la gara si chiude con la sfortunata de- do Ramponelli che si rende pericoloso in due occasioni, facendo correre al- viazione nella propria porta di Mora per anticipare M Da Re. Fortitudo a trettanti brividi lungo la schiena di Maino. I biancorossi comunque portano punteggio pieno. . PT G V N P F S via tre punti preziosi. CASSINE 9 3 3 0 0 9 3 PRO MOLARE 4 3 1 1 1 8 9 MONFERRATO 3 3 1 0 2 7 9 VIGUZZOLESE 1 3 0 1 2 2 5 Primavera allenatore dell’Aurora Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 11

DILETTANTI Prima Categoria PARI UʏÊ6ˆ>Àœ“>}˜>˜œÊÈÊv>ÊÀ>}}ˆÕ˜}iÀiÊ«iÀÊ`ÕiÊۜÌiÊ`>iÊÀïÊ`i>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊLiÀ̈ œÌÌ>ÊÃ>Û>ʏ>Ê*ÀœÊ œ>Ài Villaromagnano (Al) I padroni di casa dominano, molto altro, con le due squa- Villaromagnano 2 firma controllando la parte nevral- dre che portano la gara sul Pro Molare 2 gica del campo con ordine e piano fisico, complice anche eriterebbe di più il fluidità di manovra, suppor- un Villaromagnano meno lu- MARCATORI: pt 9’ Tosi, pt 31’ De Filippo; Villaromagnano di tata dagli sbocchi sulle cor- cido nelle combinazioni of- st 7’ De Bernardi, st 36’ Gotta M mister Vennarucci sie laterali. Intorno al 25’ ci fensive rispetto al primo VILLAROMAGNANO (4-3-3): Ballotta 6,5; (oggi squalificato) che provano De Bernardi e De tempo. Conte 6, Bisio 5,5, Albanese 6, De Ni- nell’impegno casalingo con Filippo entrambi con due Nulla da registrare fino al colai 6,5; Stramesi 7, De Bernardi 6,5, la Pro Molare non riesce ad belle conclusioni dalla di- 36’ quando gli ospiti colgono Capocchiano 5,5 (30’ st Nadile ng); andare oltre il 2-2. stanza che scheggiano il pa- inaspettatamente il pari con Gianelli 6,5, De Filippo 6,5 (36’ st Tou- I padroni di casa però gioca- lo. un guizzo fulminante di Got- kebri ng), Bordoni 6 (22’ st Cremonte no meglio, specialmente nel- Alla mezz’ora si rivede la Pro ta, abile ad incunearsi tra i ng). A. disp. Mazzarello, Mura, Priano, la prima frazione durante la Molare con Zito abile a gi- difensori avversari e a fred- Albertini. All. Vennarucci. quale creano una grande rarsi in area per poi liberare dare il portiere con un deli- PRO MOLARE (4-4-2): Russo 5,5; Barisone quantità di palle gol. Nono- il mancino rasoterra che Bal- zioso tocco morbido. 6,5, Ferrari 6, Channouf 6,5, Parodi M. stante questo sono gli ospiti lotta disinnesca distenden- Vennarucci decide di rinfor- 5,5; Parodi F. 6,5 (44’ st Ouhenna ng), a portarsi in vantaggio dopo dosi sulla sua destra. zare le corsie esterne e inse- Guineri 5,5, Siri 5,5, Marek 5,5, Tosi 6 9’: Tosi si guadagna un pe- Ma è sempre il Villaroma- risce Toukebri per De Filip- (1’ st Gotta 7), Zito 6,5. A. disp. Gastal- nalty (dubbio) e si incarica gnano a fare la partita e al po. do, Morini. All. Albertelli. della battuta, Ballotta para 31’ centra il pari: Stramesi La scelta sembra azzeccata Alberti, allenatore della Pro Molare ARBITRO: Ormani di Casale 5. ma lo stesso Tosi è più lesto batte un calcio piazzato dal- in quanto il neo entrato crea di tutti nell’avventarsi sulla la destra, la palla sorvola non pochi grattacapi agli NOTE: Ammoniti Gianelli, De Nicolai, sfera e ribadire in rete. l’area di rigore terminando ospiti sulla corsia di destra Stramesi.. Recupero: pt 1’; st 3’. Calci Il Villaromagnano non ci sta dalle parti di De Filippo che, con un paio di progressioni d’angolo: 2-2. Spettatori circa 50 e comincia a premere sull’ac- ben appostato sul secondo interessanti culminate però Villaromagnano Pro Molare celeratore alla ricerca del gol palo, svetta di testa e rimette in cross imprecisi. del pari, crescendo con il in corsa i suoi. Nel finale la Pro Molare si Ballotta 6.5:sempre sicuro Russo 5.5 sbaglia in occasione del passare dei minuti. Il triden- Nella ripresa gli ospiti sono rende pericolosa con una Conte 6:difende bene primo gol te scelto dal tecnico rosso- immediatamente costretti al bella combinazione Zito-Pa- Bisio 5.5 freddato sul gol del 2-2 Barisone 6.5 sicuro dietro, si pro- blù, con Gianelli libero di cambio con Gotta che rileva rodi disinnescata a terra da Albanese 6 mette ordine pone in ripartenza svariare e De Filippo nelle Tosi, infortunatosi nel finale Ballotta che evita la beffa De Nicolai 6.5 ottimo in fase di Ferrari 6 sempre sicuro in marca- vesti di centravanti, funziona di primo tempo. Il neo entra- per i padroni di casa. impostazione tura a meraviglia e la difesa ospi- to si rivela fondamentale nel Grande prova quindi per la Stramesi 7 tanta qualità e due as- Channouf 6.5 vince molti contra- te fatica a contenere le ini- gioco molarese, usufruendo Pro Molare che riesce a riag- sist perfetti sti ziative avversarie. della stazza per difendere guantare il risultato dopo De Bernardi 6.5 gol e tanta legna Parodi M. 5.5 poco propositivo Al quarto d’ora Gianelli tro- molti palloni che permettono una parita che l’ha vista rin- Capocchiano 5.5 si vede poco Parodi F. 6.5 gran corsa e abile va il corridoio perfetto per alla squadra di distendersi, correre durante tutto l’arco Gianelli 6.5 corre e si sacrifica con entrambi i piedi De Filippo che scarica il de- senza disdegnare la ricerca della partita. De Filippo 6.5. il più pericoloso Guineri 5.5 in ombra stro centrando l’esterno della del guizzo in zona gol. Rimane solo il rammarico Bordoni 6 una traversa e poco al- Siri 5.5 fatica a trovare sbocchi rete. Dopo due giri di lancet- Sulla scia della prima frazio- per il Villaromagnano che tro Marek 5.5 non crea pericoli ta è ancora il Villaromagna- ne sono i padroni di casa a non è riuscita a perdere il Tosi 6 segna subito poi cala, sosti- no a rendersi pericoloso con raddoppiare con De Bernar- doppio vantaggio senza riu- tuito una splendida conclusione di abile a spizzare in rete di scire ad arginare la Pro Mo- Gotta 7 lotta e viene premiato se- dal limite di Bordoni che testa un’altra punizione di lare, che alla fine può porta- gnando un gran gol centra in pieno la parte alta Stramesi dalla trequarti. re a casa un punto che vale Zito 6.5 preciso nelle trame offen- della traversa. Il secondo tempo non regala oro , per come è arrivato. sive

CASSINE-CASSANO 0-1 ARQUATESE-QUATTORDIO 3-1 >ÃÃ>˜œÊVœÀÃ>Àœ ÀµÕ>ÌiÃi]ÊV iÊÌÀˆÃ MARCATORI: st 8’ Pulitanò. MARCATORI: pt 43’ Perfumo; st 8’ Perfumo, 14’ Quaglia, 25’ Volante(Q) CASSINE (4-4-2): Gilardi; Cutuli, Di Leo (38’st Montorro), Ferraris, Monasteri; Marin, ARQUATESE (4-3-3): G.Torre, Bonanno, Semino, Scabbiolo, Scali; Daga (29’st Vera); Lanzavecchia, Multari, Sartore (1’st Tine); Jafri, Zamperla. A disp: Garbarino; Er- Mele (45’st Salandrini), Motto; Perfumo, Quaglia, Inzerillo (35’st Ciriello). A disp: ba; Gamalero. All. Vandero. Colombo, Talarico, Crocco, Angelini.All. Pastorino CASSANO (4-3-3): Rossi; Fiorucci, Lucattini; Grillo, Bellardino; Ghio (st 46’ Merlano), QUATTORDIO (4-3-3):Giordano; Del Bianco (13’st Gentile), Miraglia, Ravera, Borsa- L.Bagnasco, A.Bagnasco. Dell’Aira (st 44’ Bisio), Pulitanò (st 44’Perri), Olivieri. A lino (45’st Cesaro); Martignoni, (13’st Gherardi), Gagliardone, Volante; Calderisi, disp: Fossati; Ceria; Merlano; Giacomelli; Bottaro. All. Masneri. Muscarella, Timis. A disp: Dardano; D’Angelo, Shkira, Barberis. All. Carnevale.

Sconfitta che ha dell’incredibile per il Cassine, che tra le mura amiche cede Continua il cammino a tutta vittoria dell’Arquatese, che si mantiene a pun- strada al Cassano dopo una gara rocambolesca. A far la partita dall’inizio è in- teggio pieno in vetta al campionato rifilando tre reti anche al quotato Quat- fatti la formazione di mister Vandero che potrebbe già passare al 19’ con tiro tordio di mister Carnevale. La gara si sblocca al 43’, quando su preciso cross di di Marin respinto in due tempi da Rossi e si vede negare un probabile rigore Scali arriva il colpo di testa vincente di Perfumo sul quale Giordano nulla può. al 22’ per atterramento di Zamperla. Il Cassano però colpisce col gol-partita E lo stesso Perfumo a raddoppiare all’8’ della ripresa: l’azione è di Daga con all’8’ della ripresa, con l’unico vero e proprio pericolo creato dai biancoblù. È Perfumo che salta Giordano e deposita nella porta sguarnita il 2-0. Il 3-0 arri- Pulitanò che con cinismo porta via l’intera posta su punizione. Nel finale di va al 14’ con Perfumo che si trasforma in assist man e pennella per la conclu- gare tiro di Tine a botta sicura, respinto sulla linea di porta. sione al volo di Quaglia. Nel finale Volante inganna Torre con una punizione dal limite

Kamal Jafri del Cassine 12 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria

Seconda Categoria DILETTANTI GIRONE L UÊPiovano porta in vantaggio i suoi, ma la Nicese pareggia a 1’ dalla fine Girone M 1ª giornata CASTELLETTO M.-DB ALESSANDRIA 2-1 FULVIUS 1908-POZZOLESE 1-0 GARBAGNA-G3 REAL NOVI 0-1 MONTEGIOCO-MANDROGNE 0-1 PADERNA-SEXADIUM 0-2 TASSAROLO-LUESE 1-4 VALMILANA-QUARGNENTO 2-1

Pt G V N P F S Bistagno ripreso LUESE 3 1 1 0 0 4 1 SEXADIUM 3 1 1 0 0 2 0 G3 REAL NOVI 3 1 1 0 0 1 0 Girone C 1ª giornata Bistagno 1 MANDROGNE 3 1 1 0 0 1 0 Nicese 1 CASTELLETTO M. 3 1 1 0 0 2 1 E.CASTIGLIANO - CARESANA 0-3 VALMILANA 3 1 1 0 0 2 1 LA RONDINESE - CANADA 7-1 MARCATORI: pt 16’ Piovano, st 44’ Conta FULVIUS 1908 3 1 1 0 0 1 0 F. - BUSIGNETTO 3-3 DB ALESSANDRIA 0 1 0 0 1 1 2 MONTANARO - PIEMONTE SPORT 3-2 BISTAGNO (4-2-3-1): Rovera 6; P. Pio- QUARGNENTO 0 1 0 0 1 1 2 vano 5.5, Cazzuli 6, Malvicino P.PALAZZOLO - A.MONTEGIOVE 1-2 0 6.5, Gregucci 6.5; Palazzi 6, Fun- POZZOLESE 1 0 0 1 0 1 RONZONESE - VEROLENGHESE 2-1 GARBAGNA 0 1 0 0 1 0 1 SC.CRISTIANE - J.PONTESTURA 1-0 doni 6; Foglino 6 (6’ st Lafi 6), M. Piovano 7 (35’ st Calvini ng), Ca- MONTEGIOCO 0 1 0 0 1 0 1 ratti 5.5; Faraci 6.5 (13’ st Ranal- PADERNA 0 1 0 0 1 0 2 TASSAROLO 0 1 0 0 1 1 4 Pt G V N P F S do 6). A disp: Baretto, Alberti. All: Caligaris. LA RONDINESE 3 1 1 0 0 7 1 Prossimo turno 22/04 h.15:00 CARESANA 3 1 1 0 0 3 0 NICESE (4-5-1): Ratti 6; D. Lovisolo DB ALESSANDRIA-TASSAROLO 6.5, Buoncristiani 6, Ronello 5, MONTANARO 3 1 1 0 0 3 2 G3 REAL NOVI-MONTEGIOCO Giacchero 6.5; A. Lovisolo 5.5 A.MONTEGIOVE 3 1 1 0 0 2 1 LUESE-GARBAGNA (13’ st Serafino 6.5), Sirb 6, Buon- MANDROGNE-VALMILANA RONZONESE 3 1 1 0 0 2 1 giorni 5.5 (21’ st Genzano 6), POZZOLESE-PADERNA SC.CRISTIANE 3 1 1 0 0 1 0 Conta 6.5, Dimitrov 6.5; Moran- QUARGNENTO-FULVIUS 1908 LIVORNO F. 1 1 0 1 0 3 3 do 5 (28’ st Bosia ng). A disp: SEXADIUM-CASTELLETTO M. BUSIGNETTO 1 1 0 1 0 3 3 Fanzelli, Bianco, Amandola, Ber- PIEMONTE SPORT 0 1 0 0 1 2 3 nardi. All: Bussolino VEROLENGHESE 0 1 0 0 1 1 2 ARBITRO: Priore di Asti 5 Le altre gare P.PALAZZOLO 0 1 0 0 1 1 2 NOTE: ammoniti Gregucci, Fogli- FULVIUS-POZZOLESE 1-0 J.PONTESTURA 0 1 0 0 1 0 1 no, Piovano, Palazzi, Malvicino E.CASTIGLIANO 0 1 0 0 1 0 3 (B), Ronello, Conta, Sirb (N). Calci MARCATORI: pt 1’ Francescon. d’angolo 9-4 per Nicese. Spetta- FULVIUS: Bartolomeo, Francescon, A. CANADA 0 1 0 0 1 1 7 tori 50 circa. Cucchiara, Leggeri, Faraci, Cominato Prossimo turno 22/04 h.15:00 (4’ st Dova), Pieroni (18’ st Concas), A.MONTEGIOVE - RONZONESE Orsini, Zurolo, Medici, Di Bella (23’ st BUSIGNETTO - MONTANARO CANADA - LIVORNO F. L. Cucchiara). All. Bardelli. CARESANA - LA RONDINESE POZZOLESE: Cabella, Repetto, Tiseo, Cri- J.PONTESTURA - E.CASTIGLIANO safulli (23’ st Todarello), Mazzarello, PIEMONTE SPORT - P.PALAZZOLO Benzi, Piredda, Oliveri, Toscano, Terra- VEROLENGHESE - SC.CRISTIANE Il Bistagno e, in basso l’allenatore Caligaris gno (38’ st Contiero), Inverardi (9’ st Lepori). All. Traverso. Bistagno (Al) metri pesca l’incrocio della Le altre gare Davide Bottero porta difesa da Ratti. Il Bi- GARBAGNA-G3 REAL NOVI 0-1 RONZONESE-VEROLENGHESE 3-1 stagno vuole il raddoppio e Il pareggio è Sono contento i si aspettava ben al- al 24’ lo sfiora: ancora M. l’unica cosa da della partita dei MARCATORI: pt 32’ Osso. tro esordio e ben altro Piovano che apparecchia per MARCATORI: st 13’ rig, 32’ Lorenzetti, 36’ salvare di questa miei. Avevamo GARBAGNA: Ornelli, A. Tolve (1’ st Sciu- Un Bistagno tutto Foglino ma questa volta è Sarzano C partita.“ C’è molta “assenze molto to), M. Repetto, Priano, Toso, Fanfani, cuore e orgoglio strappa un bravo Ratti a deviare di pie- RONZONESE CASALE: Mazzucco, Sarzano, punto d’oro contro la più de in angolo. delusione, oggi importanti Lenzi (18’ st Vigo), L. Repetto, Lazza- Grotto, Trevisan (24’ st Sebeto), Scar- quotata Nicese, nella gara La Nicese crea gioco, fa gira- ci è girato come rin, Poggio (38’ st Prato), M. Tolve. All. fò, Tornari, Lusona, Barberio, Sula (31’ d’esordio del girone L di Se- re la palla, ed è pericolosa male quasi quelle di C. Patrucco conda Categoria. sui tiri da fermo, ma di so- tutto. Abbiamo Astesiano e st Sala), Lorenzetti, Cissè (13’ st Fer- Poco conta che la rete degli stanza sotto porta ce n’è po- G3 REAL NOVI: Ricchitelli, Seminara (36’ concesso loro Garrone, st Macrì), Ghiglione, Re, Manfredini, nandez). All. Luongo. ospiti sia arrivata alla soglia ca. solo due ma i ragazzi VEROLENGHESE: Al. Ferrone, Liguori, del fischio finale, né che per La musica cambia nella ri- Giotta, Koci, Motto (33’ st Farahat), gran parte della gara i ragaz- presa. Gli uomini di Bussoli- occasioni in si sono Mancini, Caissutti, Proto, Giachello, Osso (33’ st Edderras), Dattilo, R. Aure- zi di Caligaris abbiano dovu- no schiacciano da subito il tutta la partita: comportati lio. All. M. Aurelio. Piazza, Biscaro (21’ st Broggini), An. to strenuamente difendersi Bistagno che, costretto solo una punizione alla grande. Ferrone, Serasso, Iannacci (23’ pt Ben dagli attacchi degli avversari; a difendersi, prova l’arma del e un La Nicese è Mnbarek). All. Crosetto. l’1-1 in casa Bistagno è un ri- contropiede. PADERNA-SEXADIUM 0-2 sultato da impacchettare e Quasi perfetto quello che contropiede. una portare a casa, frutto di una porta ancora M. Piovano a Meno male squadra MARCATORI: st 41’ Berretta, 45’ Avella. SC CRISTIANE-JUNIOR PONTES. 1-0 prova giocata con il coltello colpire la traversa a tu per tu che alla fine forte e PADERNA: Gandini, Marco Finiguerra, tra i denti, grande aggressivi- con il portiere. Rimarrà abbiamo tecnica, noi Torriglia (26’ st Tira), Marcello Fini- MARCATORI: st 41’ M. Ciocca tà e una perla di Piovano su l’unica occasione della ripre- trovato il pari. abbiamo guerra, M. Ratti, Atzeni, Piccinini, Gia- SCUOLE CRISTIANE: Protti, Ramundo, Re- punizione attorno alla quale sa per i padroni di casa. La Dobbiamo Caligaris del Bistagno risposto è stata costruita la gara dei gara si innervosisce, la Nice- cobbe, Buonanno (40’ Castellazzi), E. scinito, Cagnone (26’ st Feo), Ronchi ragazzi di Caligaris. se inserisce le due punte, essere più con le Ratti, Cartolari (23’ st Dattilo). All. Ca- (35’ st De Michelis), Gangi, Zucca (29’ Il mister del Bistagno a fine sposta il talentuoso Dimitrov cattivi là nostre armi bella. st E. Ciocca), Sauchelli, M. Ciocca, Ba- gara si dice soddisfatto del sulla trequarti e ottiene il davanti. Il Bistagno ha giocando con grinta e SEXADIUM: Bacchin, Brilli (29’ st Calliga- pari, Bussolino, dal canto meritato pareggio solo al 44’ ronchelli, Canaj. All. Finotello. giocato bene, facendo la aggressività. Dispiace ris), Parodi, Russo (33’ st Zingrone), suo, mastica amaro e rivela st, sugli sviluppi di un d’an- propria partita ed è stato perché abbiamo subito JUNIOR CALCIO PONTESTURA: Ormellese, quale fosse il suo cruccio golo. Monaldo, Llojku (23’ st Magrì), Falleti, bravo. Piovano poi è un un gol evitabile, ma il Berretta, Laudadio, Avella, Cottone. Biondolillo, Volpato, Coppo, Gregori, principale prima della parti- È Conta a buttarla dentro di grande giocatore. calcio. Pugna, Audino, De Chirico (12’ st Ou- ta: subire un gol nei minuti testa dopo un’uscita non ir- All. Baucia-Ferretti iniziali del match. Detto fat- reprensibile di Rovera. Il fi- NOTE: espulsi Giacobbe (12’ st) ed E. nini), Rossello, Volpicella (18’ st Mar- to. La punizione che dà il schio finale dichiara conclu- Alberto Bussolino, Mister Nicese Giovanni Caligaris, mister Bistagno ra), Tribocco (38’ st Manca). All. Bal- vantaggio ai padroni di casa se le ostilità, ma è accolto da Ratti (41’ st). dasso. è però da cineteca, con M. umori differenti da parte del- Piovano che da quasi trenta le due squadre.

CORTEMILIA-PONTI CALCIO 1-3 TASSAROLO-LUESE 1-4 MONTEGIOCO-MANDROGNE 0-1 CASTELLETTO M.-DON BOSCO 2-1 Tris del Ponti Luese che partenza Mandrogne corsaro Don Bosco sconfitto MARCATORI: pt 14’ Sardella; st 9’ Sardella, 29’ Montrucchio, MARCATORI: pt 10’ Camarchio, 15’ Merlano rig.; st 25’ Ca- MARCATORI: st 14’ D. Lazzarin. MARCATORI: pt 14’ Sardella; st 9’ Sardella, 29’ Montrucchio, 36’ Bertonasco rig. marchio, 31’ Senzioni aut, 33’ Martinengo rig. MONTEGIOCO: G. Russo, F. Russo, Sacchi, Cacisi (1’ st Stoica), 36’ Bertonasco rig. CORTEMILIA: Roveta, Greco, Caffa, Chiola (27’ st Laratore), TASSAROLO: Parolisi, Salimbene, Montecucco, Senzioni, Argenti, Landolfi, Ventura, Faliero, Befumo, Taschieri, Fa- CORTEMILIA: Roveta, Greco, Caffa, Chiola (27’ st Laratore), Gonella, Bertone, Biestro (40’ st Mollea), Savi, Giordano Merlano, Ventoso, Subrero, Ranghetti (21’ st Risso), Bot- zio. All. Sciacca. Gonella, Bertone, Biestro (40’ st Mollea), Savi, Giordano (13’ st Fresia), Bertonasco, Vinotto. All. Gonella tazzo, Riccio (32’ st Fossati), Farruggia. All. Semino. MANDROGNE: Lessio, Varone, Caruso, Celesia, Gilani, Candi- (13’ st Fresia), Bertonasco, Vinotto. All. Gonella PONTI CALCIO: Miceli, Battiloro, Valentini, Merlo, Marchelli, LUESE: Rota, Mazzoglio, Legnaro (14’ st Bianchi), Vigato, loro (1’ st Apicella), Abdour, Salierno (31’ st Sangalli), Ber- PONTI CALCIO: Miceli, Battiloro, Valentini, Merlo, Marchelli, Montrucchio, Graci, Adorno (16’ st Roso), Faraci (41’ st Dellatorre, Pastorello, Galzignato, Di Lorenzo, Cane (14’ tone, Giordano, Lazzarin. Montrucchio, Graci, Adorno (16’ st Roso), Faraci (41’ st Gozzi), Pellizzari (35’ st Levo), Sardella. All. Parodi st Buonanno), Martinengo, Camarchio (39’ st Castelli). Gozzi), Pellizzari (35’ st Levo), Sardella. All. Parodi All. Novelli.

Trasferta cuneese fortunata per il Ponti Calcio, che ottie- Inizia subito bene la Luese, decisa a mettere in Vittoria corsara del Mandrogne, che espugna il campo Trasferta cuneese fortunata per il Ponti Calcio, che ottie- ne tre punti all’esordio in campionato sul terreno del chiaro le cose sin dall’inizio. Il poker servito sul di un ostico Montegioco. Nonostante la squadra di ne tre punti all’esordio in campionato sul terreno del Cortemilia. Le cose si mettono subito bene per la com- campo del Tassarolo è un messaggio a tutte le Sciacca si sia iscritta tra mille dubbi e incertezze ed era Cortemilia. Le cose si mettono subito bene per la com- pagine di Parodi: al 14’ punizione di Graci e palla che fi- squadre del girone: la compagine del neo-presi- data come possibile Cenerentola del girone, i padroni pagine di Parodi: al 14’ punizione di Graci e palla che fi- nisce sulla testa di Sardella, lesto ad insaccare per il van- dente Viganò rischia di essere seriamente la trita- di casa sul campo hanno dimostrato di poter dire la lo- nisce sulla testa di Sardella, lesto ad insaccare per il van- taggio. In apertura di ripresa è ancora Sardella a siglare carne del girone. Mattatore dell’incontro è il neo- ro in Seconda categoria. Non sarà facile per nessuno taggio. In apertura di ripresa è ancora Sardella a siglare la rete del raddoppio, ma buona parte del merito della acquisto Camarchio, l’anno scorso al Quargnen- vincere a Montegioco. C’è riuscito il Mandrogne grazie la rete del raddoppio, ma buona parte del merito della rete va ad Adorno che avanza palla al piede e serve il to, bravo a siglare la doppietta che rompe il ad un gol di Danny Lazzarin poco prima del quarto rete va ad Adorno che avanza palla al piede e serve il numero 11 ospite, tagliando completamente la difesa ghiaccio e si rivela decisiva. La prima rete arriva a d’ora della ripresa, grazie ad una perfetta conclusione numero 11 ospite, tagliando completamente la difesa avversaria. A mettere la parola fine alla gara è il pallo- suggello di un’ottima aziona corale, la seconda mancina al termine di un’azione personale. Partita bloc- avversaria. A mettere la parola fine alla gara è il pallo- netto di Montrucchio, che insacca alle spalle di Roveta con un tiro dal limite a ristabilire le distanze do- cata e molto tesa, le due squadre sono scese in campo netto di Montrucchio, che insacca alle spalle di Roveta dopo aver saltato due avversari in dribbling. Solo per le po il rigore trasformato da Merlano che aveva ri- contratte come spesso accade nella prima giornata di dopo aver saltato due avversari in dribbling. Solo per le statistiche la rete della bandiera locale, su rigore battu- aperto la gara. Nella ripresa gli ospiti dilagano campionato. Ma alla fine è il Mandrogne ad ottenere statistiche la rete della bandiera locale, su rigore battu- to da Bertonasco. con l’autorete di Senzioni ed un rigore realizzato tre punti importanti. to da Bertonasco. da Martinengo. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 13

DILETTANTI Seconda Categoria Bergamasco 0 UÊœÊ-«>ÀÌ>ŽÊ->˜Ê >“ˆ>˜œÊÈʈ“«œ˜iÊVœ˜Ê՘>Ê`œ««ˆiÌÌ>Ê`ˆÊ ՘V>˜ Spartak San Damiano 2 GIRONE L Girone L 1ª giornata MARCATORI: st 5’ e 17’ Durcan BERGAMASCO-SPARTAK S.D. 0-2 BERGAMASCO(4-4-2): Gandini 5,5, BISTAGNO V.B.-NICESE 1-1 Bianco 6, Di Sabato 6, Bonau- gurio 6, Petrone 6,5 P Cela CERRO TANARO-CALLIANO 1-2 6,5, N Quarati 6 (80° Furegato CMC MONTIGLIO-PRALORMO 3-2 s.v), Braggio 6 Tonizzo 5,5 CORTEMILIA-PONTI CALCIO 1-3 (27’st S Cela ng), Sacchi 5,5 MEZZALUNA-CANALE 2-1 (8’st R.Cela ng), F Sorice 6. A disp: Biasio, Sassarini, Maron- PRAIA-CASTELNUOVO B. ND giu, Barbera. All. Caviglia. iÀ}>“>ÃVœÊŽœ messa a norma dall’impresa con un Durcan stoccatore e stanca ma si ravviva e diven- chiudere la gara e consegnare Pt G V N P F S SPARTAK SAN DAMIANO (4-4-2): A Ra- edile del nuovo vice presiden- vero mattatore dell’incontro ta vivace nella ripresa: al 5’ i tre punti agli ospiti e lascia- PONTI CALCIO 3 1 1 0 0 3 1 bino 6, Gemmetto 6, Gioiello 6, te della società Roberto Ben- autore di due gol da coperti- Ion vince un rimpallo in me- re l’amaro in bocca ai locali Viale 6,5 (26’st A.Franco ng), venuti; ma l’assenza di Luca na. diano e serve Durcan che da A fine gara il presidente ber- SPARTAK S.D. 3 1 1 0 0 2 0 Gagliardi 6,5, Ion 6,5, Cartello Quarati, vero leader della La gara si apre sotto una fitta fuori area e da posizione im- gamaschese Allasia dice: «ab- CALLIANO 3 1 1 0 0 2 1 6 (46’ Perosino 6), Pop Vasilev squadra, causa problema ad pioggia che si protrae nei pri- possibile pesca l’incrocio dei biamo pagato la nuova cate- CMC MONTIGLIO 3 1 1 0 0 3 2 6,5, Durcan 7,5, Baracco 6,5, un ginocchio, ha pesato come mi dieci minuti della contesa, pali di un incolpevole Gandi- goria e l’impatto è stato tre- Stocco 6. A disp. E Rabino, La- un macigno in fase di finaliz- la prima palla gol capita al ni 1-0. mendo ora dovremo calarci MEZZALUNA 3 1 1 0 0 2 1 no, Gardino. All. Maltese. zazione dell’azione e purtrop- 13’ quando un traversone che La reazione dei locali è vee- presto in questo campionato NICESE 1 1 0 1 0 1 1 po dovrà protrarsi ancora tre sembra innocuo di Viale tro- mente con grande costrutto sia con la testa e come unio- BISTAGNO V.B. 1 1 0 1 0 1 1 gare almeno; di contro lo va la sfera che schizza davan- ma manca al momento della ne di gruppo che è sempre CASTELNUOVO B. 0 0 0 0 0 0 0 Spartak, salvatosi allo spa- ti a Gandini e per poco non finalizzazione finale e così al stata la nostra arma in più la reggio la scorsa stagione, è esce il gollonzo di giornata, 17’ ecco il colpo del kappao: scorsa stagione»; di contro PRAIA 0 0 0 0 0 0 0 sembrata una squadra ordi- due minuti dopo ci prova il tiro da lunga gittata di Gio- gli ospiti esultano per un vit- PRALORMO 0 1 0 0 1 2 3 nata con Pop Vasielev (ex locale Braggio con sfera che iello, Gandini non trattiene la toria che lascia ben sperare CANALE 0 1 0 0 1 1 2 Colline Alfieri) a menare le finisce fuori di pochissimo. sfera e facile arriva il tap in per il proseguo del torneo 0 danze in mezzo al campo e La gara poi vive una fase di da pochi passi di Durcan per CERRO TANARO 1 0 0 1 1 2 CORTEMILIA 0 1 0 0 1 1 3 San Salvatore Monferrato (Al) BERGAMASCO 0 1 0 0 1 0 2 Beppe Lardo Bergamasco Spartak San Damiano Prossimo turno 01/05 h.15:00 i si aspettava ben al- Gandini 5.5 Va giù in maniera troppo elementare nel raddoppio dello A Rabino 6 Fa il suo senza fare miracoli. CALLIANO-PRAIA tro esordio e ben al- Spartak. Gemmetto 6 Sufficienza e nulla più. CANALE-BERGAMASCO C tro impatto col cam- Bianco 6 Corre tanto e fa tutto quello che può sulla fascia di sua compe- Gioiello 6.5 Dal suo piede parte il tiro che da il raddoppio alla sua squadra. pionato e invece il Bergama- tenza. Viale 6.5 motore costante dei suoi. CASTELNUOVO B.-CMC MONTIGLIO sco di mister Caviglia paga a Di Sabato 6 Esterno basso. Esperimento riuscito. Gagliardi 6.5 Picchia il giusto, recupera tanti palloni NICESE-MEZZALUNA carissimo prezzo il noviziato Bonaugurio 6 Fondamentale per rompere il gioco avversario e far riparti- Ion 6.5 Fa legna in mezzo in mezzo al campo PONTI CALCIO-CERRO TANARO in Seconda Categoria e deve re i compagni. Cartello 6 Fa quello che l’allenatore gli chiede nel primo tempo. Nella ripresa PRALORMO-BISTAGNO V.B. issare bandiera bianca nella Petrone 6.5 Il migliore del suo reparto, concentrato. viene sostituito. prima giornata contro lo P Cela 6.5 Corre e recupera palloni in quantità. Perosino 6 Compie il compitino. SPARTAK S.D.-CORTEMILIA Spartak San Damiano con ri- N Quarati 5.5 Tanta buona volontà, non proprio in forma ideale, mapote- Pop Vasielev 6.5 Si vede che è un giocatore di un’altra categoria, fa valere il sultato all’inglese che pre- va dare sicuramente qualcosa in più. suo passato in Promozione. mia gli ospiti per 2-0. Braggio 6 Da lui nascono almeno dei tiri in porta. Non è abbastanza ma è Durcan 7.5 Due gol da bomber di razza, regala la vittoria ai suoi con una pre- Le altre gare C’erano tutte le premesse per l’elemento più mobile del suo reparto. stazione incredibile. poter far bene in questo esor- Sacchi 5.5 Non graffia nel reparto avanzato. Tonizzo 5.5 A volte è abulico Baracco 6.5 Corre come un dannato e recupera una quantità infinita di pal- SAVOIA-CASTELNOVESE 3-1 dio: spogliatoi nuovi rimo- e impavido loni. dernati e cinta del campo che F Sorice 6 Ci mette verve ma non basta. Stocco 6 Sufficienza striminzita, nulla più. MARCATORI : 25’ Giordano (S), 30’ Felisa- separa spogliatoi e campo ri (C), 35’ Cairo (S), 47’ Fossati (S). GIRONE M UÊ “œâˆœ˜>˜ÌiÊ«>À̈Ì>Ê«iÀʏ>Ê«Àˆ“>Ê`ˆÊV>“«ˆœ˜>̜]ʈʫ>`Àœ˜ˆÊ`ˆÊV>Ã>Êۈ˜Vœ˜œÊ >À̈˜ˆÊÛ>ʈ˜Ê}œÊˆÊ+Õ>À}˜i˜ÌœÊ˜œ˜ÊLÀˆ˜`> VIGUZZOLESE-FRUGAROLO 1-2 MARCATORI: 35’ Pernigotti (V), 5’ st rig. Ê6>“ˆ>˜>Ê«>ÃÃ>ÊVœ˜Ê*ÀœÃ«œÀ>̜ÊiÊ՘Ê>Õ̜}œ Bastianini (F), 35’ st Bovo (F).

Valmilana 2 Valmilana Quargnento Quargnento 1 La partita è andata Nel primo tempo loro hanno MARCATORI : pt 14’ Perez ( autogol ), st Caccamo 6.5 Attento soprat- Zamprogna 6 incolpevole sui bene e i tre punti giocato bene, mentre nel 16’ Prospato , 22’ Martini. tutto nelle uscite, sia basse che gol all’esordio danno secondo noi forse meritavamo VALMILANA (4-4-2) Caccamo 6,5; Fonta- a terra. Perez 5 sua l’autorete.alla fine morale.“ Noi sapevamo di “anche il pareggio. Peccato per C. Fontana 6.5 Spinge molto decisiva na C. 6,5, Mamprin 7, Tiozzo 6,5, Alba- averla preparata bene e quell’occasione che abbiamo avuto no 7,5 ( 14’ st Marras 6 ); Vescovi 6, sulla propria fascia di compe- Mazzocco 6 Buona prova, meri- Forsinetti 6,5, Pavese 6,5 (30’ st Co- tenza. ta la sufficienza abbiamo messo in alla fine , sul palo, perché nel secondo stanzo n.g.), Abbaleo 5,5; Musacchi 6, Mamprin 7 Insuperabile, un Salayan 6 Molto attento e ac- campo quello che tempo appena siamo passati ad un Prospato 6,5 (34’ st Agostini n.g.). A muro difensivo. corto avevamo provato in modulo più offensivo, con le tre punte disp. Fontana, Rodighiero, Martina, Forsinetti 6.5 Attento. Conce- Gualco 6 spinge. ma senza al- allenamento. Sono in campo abbiamo fatto la partita, Diana. All. Tinnirello de molto poco. cun esito Tiozzo 6.5 Propositivo, spinge Cella 7 ha una grandissima vi- soddisfatto dei miei anche se alla fine accetto il verdetto QUARGNENTO (4-5-1) Zamprogna 6; Pe- bene sulla fascia. sione di gioco e lo dimostra in ragazzi, sia per la del campo che dice 2 a 1 per loro. rez 5, Mazzocco 6, Gualco 6 (35’ st Albano 7.5 I palloni passano più di una occasione prestazione che per il Sicuramente sarebbe stato meglio Zafferana n.g.) , Cella 7; Bobbio 7, Sa- tutti da lui. Bobbio 7 Una vera e propria risultato che ci permette iniziare in maniera diversa, ma il layan 6, Celon 6 (25’ st Polastri n.g.), Vescovi 6 Ordinaria ammini- diga in mezzo al campo, dove Rossi 6, Moscardo 6,5; Battello 5 (1’ st di andare avanti tranquilli. campo ha detto questo e il suo strazione. c’è lui non passa davvero nessu- verdetto è insindacabile. Martini 7,5). A disp. Navedoro, Pace, Pavese 6.5 Concreto, va dritto no Tinnirello, Allenatore Valmilana Rava, Chera F. All. Montin al punto. Celon 6 Si vede poco, è spesso Montin, Allenatore Quargnento ARBITRO: Dimitru di Alessandria Musacchi 6 Si batte molto e re- lontano dal vivo dell’azione NOTE : ammoniti Celon, Mazzocco cupera molti palloni Battello 5 mai in partita Prospato 6.5 Sigla il gol vitto- Rossi 6 Pericoloso sui calci da Recupero : pt 1’ ; st 3’ . Calci d’angolo ria per i suoi fermo 3 a 2 per il Quargnento. Spettatori Abbaleo 5.5 Poco brilante e Moscardo 6.5 sfortunato. ci 50 circa. poco incisivo prova Marras 6 tiene botta Martini 7.5 riapre la gara e per nita di palloni. poco non la pareggia, è l’arma Stocco 6 sufficienza striminzita, in più. nulla più.

Bassignana (Al) facile preda di Zamprogna. di Rossi la difesa bianco- to reagisce immediatamente Matteo Amisano Il Quargnento si fa vedere arancio spazza in qualche e al 22’, dopo una bella di- per la prima volta al 28’: pu- modo. Si passa così al 10’ scesa di Gualco, Moscardo Debutto bagnato, debutto nizione di Rossi deviata sul- della ripresa quando, dopo le appoggia per il neo-entrato fortunato. Il Valmilana, su la traversa, poi sugli sviluppi vibranti proteste per un pre- Martini che da pochi passi un terreno reso riapre la gara. Il pesante dalla co- Valmilana arre- piosa pioggia, tra pericolosa- centra una pre- mente e conce- ziosa vittoria per de campo agli 2 a 1 nel “derby” avversari che ci contro il Quar- provano con gnento, che dal Rossi prima e suo canto si sve- Cella poi, anche glia forse troppo se l’occasionis- tardi. Sul neutro sima per il 2 a 2 di Sale i bianco- arriva solo a 3’ arancioni parto- dalla fine; di- no alla grande e scesa di Cella e passano al 14’: palla per Marti- Albano, ben ser- ni, che però vito a centro strozza troppo area, calcia ad- il tiro che lam- dosso a Zampro- bisce il palo e gna ma sulla ri- Il Valmilana termina sul fon- battuta dell’estre- do. Finisce così, mo difensore Pe- il Valmilana si rez insacca malde- porta a casa 3 stramente nella sua porta. Al ci prova Moscardo ma Cac- sunto fallo da rigore su Ros- punti meritati mentre per il 21’ ancora Valmilana con camo è attento. La prima si, Prospato sfrutta al meglio Quargnento restano i rim- Prospato che da sinistra ser- frazione si chiude poi con un una punizione di Musacchi e pianti per un primo tempo ve Abbaleo, ma il colpo di te- occasionissima per i ragazzi di testa insacca il 2 a 0. Par- concesso agli avversari. sta del numero 9 è debole e di Montin, ma sul tiro cross tita chiusa? No. Il Quargnen-  Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD

7HU]D&DWHJRULD ',/(77$17, 7(5=$&$7(*25,$$/(66$1'5,$• Inizio particolare per il Lerma Capriata, in casa solo alla 3ª giornata In tredici per un trono 1a giornata 4a giornata 6a giornata 8a giornata 10a giornata 12a giornata Andata 22/09 - Ritorno 9/02 Andata 27/10 - Ritorno 16/03 Andata 27/10 - Ritorno 09/03 Andata 10/11 - Ritorno 30/03 Andata 24/11 - Ritorno 13/04 Andata 08/12 - Ritorno 04/05

AUDAX ORIONE-MORNESE FRESONARA-PLATINUM FRESONARA-AURORA FRESONARA-LERMA CAPRIATA AUDAX S.BERNARDINO-CASTELLARESE AUDAX S. BERNARDINO-TIGER NOVI AURORA-MIRABELLO MIRABELLO-TIGER NOVI MOLINESE-AUDAX S.BERNARDINO MOLINESE-CASTELLARESE FRESONARA-MIRABELLO AURORA-LERMA CAPRIATA CASTELLARESE-TIGER NOVI MORNESE-LERMA CAPRIATA MORNESE-MIRABELLO PLATINUM-AURORA MOLINESE-TIGER NOVI FRESONARA-CASALCERMELLI FRESONARA-SERRAVALLESE CASALCERMELLI-CASTELLARESE CASALCERMELLI-TIGER NOVI CASALCERMELLI-MORNESE PLATINUM-LERMA CAPRIATA MOLINESE-MORNESE MOLINESE-VALMADONNA SERRAVALLESE- AUDAX S.BERNARDINO SERRAVALLESE-CASTELLARESE SERRAVALLESE-TIGER NOVI SERRAVALLESE-MORNESE PLATINUM-MIRABELLO PLATINUM-CASALCERMELLI VALMADONNA-AURORA VALMADONNA-LERMA CAPRIATA VALMADONNA-MIRABELLO VALMADONNA-CASALCERMELLI SERRAVALLESE-VALMADONNA RIPOSA:LERMA CAPRIATA RIPOSA: MOLINESE RIPOSA: PLATINUM RIPOSA: AUDAX S.BERNARDINO RIPOSA: AURORA RIPOSA: CASTELLARESE

2a giornata 5a giornata 7a giornata 9a giornata 11a giornata 13a giornata Andata 29/09 - Ritorno 16/02 Andata 20/10 - Ritorno 09/03 Andata 03/11 - Ritorno 23/03 Andata 17/11 - Ritorno 06/04 Andata 01/12 - Ritorno 27/04 Andata 15/12 - Ritorno 11/05

MIRABELLO-CASTELLARESE AUDAX S.BERNARDINO-FRESONARA AUDAX SAN BERNARDINO-PLATINUM AURORA-AUDAX S.BERNARDINO CASTELLARESE-AURORA LERMA CAPRIATA-CASTELLARESE MORNESE-AURORA AURORA-SERRAVALLESE AURORA-MOLINESE CASTELLARESE-PLATINUM LERMA CAPRIATA-AUDAX S.BERNARDINO MIRABELLO-AUDAX S.BERNARDINO CASALCERMELLI-AUDAX S.BERNARDINO CASTELLARESE-VALMADONNA CASTELLARESE-FRESONARA LERMA CAPRIATA-MOLINESE MIRABELLO-MOLINESE MORNESE-PLATINUM SARRAVALLESE-MOLINESE LERMA CAPRIATA-CASALCERMELLI LERMA CAPRIATA-SERRAVALLESE MIRABELLO-SERRAVALLESE MORNESE-FRESONARA CASALCERMELLI-MOLINESE VALMADONNA-PLATINUM PLATINUM-MOLINESE MIRABELLO-CASALCERMELLI MORNESE-VALMADONNA CASALCERMELLI-SERRAVALLESE VALMADONNA-FRESONARA TIGER NOVI-LERMA CAPRIATA TIGER NOVI-MORNESE TIGER NOVI-VALMADONNA TIGER NOVI-FRESONARA TIGER NOVI-PLATINUM TIGER NOVI-AURORA RIPOSA: FRESONARA RIPOSA: MIRABELLO RIPOSA:MORNESE RIPOSA: CASALCERMELLI RIPOSA: VALMADONNA RIPOSA: SERRAVALLESE

3a giornata Andata 06/10 - Ritorno 23/02

AUDAX S.BERNARDINO-VALMADONNA AURORA-CASALCERMELLI CASTELLARESE-MORNESE LERMA CAPRIATA-MIRABELLO MOLINESE-FRESONARA PLATINUM-SERRAVALLESE RIPOSA: TIGER NOVI

L’Audax Orione San Bernardino 2012/2013 Il Lerma versione 2012/2013

7(5=$&$7(*25,$$67,• Nel girone astigiano ci sono anche Piccolo Principe e Spinettese Lo Strevi sarà corsaro 1a giornata 4a giornata 7a giornata 10a giornata 11a giornata LE SOSTE Andata 22/09 - Ritorno 02/02 Andata 13/10 - Ritorno 23/02 Andata 27/10 - Ritorno 16/03 Andata 24/11 - Ritorno 06/04 Andata 01/12 - Ritorno 13/04 Prenderà le mosse domenica prossima il campionato di Terza COSTIGLIOLE-PICCOLO PRINCIPE DON BOSCO ASTI-TORRETTA. CALAMANDRANESE-DON BOSCO ASTI COSTIGLIOLE-CALAMANDRANESE CALAMANDRANESE-VIRTUS S.M.OLIVETO Categoria, che vivrà nel corso del REFRANCORESE-DON BOSCO ASTI MOTTA PICCOLA CALIFORN-COSTIGLIOLE COSTIGLIOLE-UNION RUCHE REFRANCORESE-PICCOLO PRINCIPE DON BOSCO ASTI-UNION RUCHE 2012 il suo girone d’andata. L’ulti- STREVI-VIRTUS S.M.OLIVETO SPINETTESE X FIVE-PICCOLO PRINCIPE PICCOLO PRINCIPE-VIRTUS S.M.OLIVETO STREVI -DON BOSCO ASTI MOTTA PICCOLA CALIFORN-STREVI mo turno dell’anno solare si terrà infatti il 1° dicembre, con la stagio- TORRETTA-CALAMANDRANESE STREVI-REFRANCORESE SPINETTESE X FIVE-MOTTA PICCOLA UNION RUCHE-SPINETTESE X FIVE PICCOLO PRINCIPE-VIRTUS JUNIOR ne che riprenderà nel mese di feb- UNION RUCHE-MOTTA PICCOLA CALIFORN UNION RUCHE-CALAMANDRANESE TORRETTA-STREVI VIRTUS JUNIOR-TORRETTA SPINETTESE X FIVE-REFRANCORESE braio. Dal 2 febbraio in poi, spazio VIRTUS JUNIOR-SPINETTESE X FIVE VIRTUS S.M.OLIVETO-VIRTUS JUNIOR VIRTUS JUNIOR-REFRANCORESE VIRTUS S.M.OLIVETO-MOTTA PICCOLA TORRETTA-COSTIGLIOLE al girone di ritorno, che culminerà il week-end prima di Pasqua.

2a giornata 5a giornata 8a giornata Andata 29/09 - Ritorno 09/02 Andata 20/10 - Ritorno 02/03 Andata 10/11 - Ritorno 23/03

CALAMANDRANESE-STREVI CALAMANDRANESE-SPINETTESE X FIVE MOTTA PICCOLA-DON BOSCO ASTI DON BOSCO ASTI-VIRTUS JUNIOR COSTIGLIOLE-VIRTUS S.M.OLIVETO REFRANCORESE-COSTIGLIOLE MOTTA PICCOLA CALIFORN-REFRANCORESE PICCOLO PRINCIPE-DON BOSCO ASTI STREVI-PICCOLO PRINCIPE PICCOLO PRINCIPE-TORRETTA REFRANCORESE-UNION RUCHE UNION RUCHE-TORRETTA SPINETTESE X FIVE-COSTIGLIOLE TORRETTA-MOTTA PICCOLA CALIFORN VIRTUS JUNIOR-CALAMANDRANESE VIRTUS S.M.OLIVETO-UNION RUCHECA VIRTUS JUNIOR-STREVI VIRTUS S.M.OLIVETO-SPINETTESE X FIVE

3a giornata 6a giornata 9a giornata Andata 06/10 - Ritorno 16/02 Andata 03/11 - Ritorno 09/03 Andata 17/11 - Ritorno 30/03

CALAMANDRANESE-PICCOLO PRINCIPE DON BOSCO ASTI-SPINETTESE X FIVE CALAMANDRANESE-MOTTA PICCOLA COSTIGLIOLE-DON BOSCO ASTI MOTTA PICCOLA-PICCOLO PRINCIPE COSTIGLIOLE-VIRTUS JUNIOR REFRANCORESE-VIRTUS S.M.OLIVETO REFRANCORESE-CALAMANDRANESE DON BOSCO ASTI-VIRTUS S.M.OLIVETO TORRETTA-SPINETTESE X FIVE STREVI-COSTIGLIOLE PICCOLO PRINCIPE-UNION RUCHE UNION RUCHE-STREVI UNION RUCHE-VIRTUS JUNIOR SPINETTESE X FIVE-STREVI VIRTUS JUNIOR-MOTTA PICCOLA CALIFORN VIRTUS S.M.OLIVETO-TORRETTA TORRETTA-REFRANCORESE

Lo Strevi, qui con la rosa della passata stagione Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 15

DILETTANTI Terza Categoria MEMORIAL LUCA GARASSINO UÊ iˆÃȓiÊ«ÀiÃÌ>∜˜ˆÊV iʏ>ÃVˆ>˜œÊLi˜ÊëiÀ>ÀiÊ«iÀʈÊvÕÌÕÀœ ˜Ìˆ«>Ã̜Ê>Ê/ˆ}iÀÊ œÛˆ SERRAVALLESE Le formazioni >>À`ˆ˜ˆÊÃi“«Ài FRESONARA: Gervasoni, Luciano, Bianchi, Sacco, Mezzadri, Pistone, ˆ˜Ê«>˜V ˆ˜>]ʜÀ> Merlino, Di Rubba, Dionello A., Dio- nello D., Schiera. A disp. Robuppi, Èʫ՘Ì>ʈ˜Ê>Ìœ Ragalzi, Zanini, Ferrarese, Campas- so, Nervi, Crasola, Boccardo, Dell’Ai- Tra le riconferme nel girone ales- ra, Merlo. All. Gotta. sandrino di Terza Categoria spicca la Serravallese: confermatissimo in panchina l’allenatore Marco Galar- SERRAVALLESE:Confetti, Loiacono, dini, il sodalizio punta a migliorare Pellegrino, La Neve, Vigo, Porcu, Di il già ottimo quarto posto della sta- Puglia, Cammarotta, Lemma, Guer- gione d’esordio nei campionati fe- cia, Cortese. A disp. Demicheli, Me- derali. Nonostante la riconferma di nin, Vecchi, Bisio, Soffientini, Valen- buona parte del blocco di venticin- tino, Pavoli. All. Galardini. que giocatori che l’anno scorso ha sorpreso la provincia, la Serravalle- TIGER NOVI se sul mercato è stata attivissima : Fusetto, Piccioni, Spata- rimpiazzando con sette nuovi arrivi ro, Fraula, Boidi, De Vito, Nocerino, altrettante partenze. In porta al po- Ashan, Manoriti, Romanini, Goma. sto di Calcagno è arrivato dalla A disp. Cancello, Gravante, Cada- Pozzolese Confetti, mentre dall’Ar- muro, Moldovanu, Orsi, Spinelli, Ci- quatese sono arrivati Schiavo ed il liberto. All. Ravetti. ‘92 La Neve; Porcu e Di Puglia arri- vano dal Paderna, la punta Lemma dal Garbagna e Cilia dal Libarna Ju- niores, ed al gruppo molto nume- roso si è aggiunto anche Pavoli. «Una volta le rose erano da 14-15 giocatori - commenta il mister Ga- lardini - ma ora è giusto cercare di avere quante più scelte possibile. La Serravallese e, in basso, il Tiger Novi Già giovedì sera sono stato conten- to per la vittoria contro il Fresonara che è una squadra che molti ad- Novi Ligure (Al) non deludono le attese: la Serravallese con 3 e dal Fre- meravigliosi abbia offerto per tutti per ricordare il caro Marco Gotta detti indicano fra le favorite, però partita contro il Fresonara fi- sonara con 2, e la coppa del una prestazione così grande Luca Garassino. Ora pensia- subito dopo la Tiger Novi ci ha ina- nisce 1-1 con vantaggio della primo memorial «Luca Ga- proprio in questa serata. Ab- mo al campionato che inizia spettatamente superato». Lo scor- ome anticipo del squadra di mister Gotta al 9’ rassino» rimane a Novi. biamo vinto il triangolare su- fra poco e dove dovremo of- so anno la difesa della Serravallese campionato di Terza con il centrocampista Merli- «Sono molto fiero della rosa perando due squadre che tut- frire ogni domenica presta- fu la seconda migliore del campio- CCategoria che sta per no e pareggio dei novesi al che ho costruito - commenta ti gli addetti ai lavori indica- zioni come queste se voglia- nato dopo il Bergamasco campio- cominciare si affrontano, 26’ grazie a Manoriti. La il dirigente Alec Ciliberto - e no come favorite per la vitto- mo dire la nostra in un tor- ne, ma a condannare alla lotta per in una serata di Settembre punta sarà però croce e deli- soprattutto sono contento ria finale e credo che questo neo imprevedibile come la le posizioni di rincalzo fu l’attacco fresca e ventilata al «Girar- zia per i suoi compagni, per- che questo gruppo di ragazzi sia stato il modo migliore Terza Categoria.» piuttosto anemico: «Anche dengo» di Novi Ligure. Fre- chè nella serie di rigori ne- quest’anno giocheremo a zona co- sonara, Serravallese e Ti- cessaria per definire la clas- me lo scorso campionato e con la ger Novi nella prima edi- sifica dopo che il fischio fi- difesa a 4 - prosegue Galardini - al- zione del memorial «Luca nale aveva lasciato le due terneremo i moduli 4-4-2 e 4-3-3 a Garassino», dirigente e squadre in parità il terzo tiro seconda della situazione e dell’av- fondatore dei padroni di dal dischetto è il suo ed è versario ma vorrei vedere un po’ casa scomparso nel settem- proprio Manoriti a commet- più di cattiveria sotto porta.» L’ulti- bre 2012. Aprono le danze tere l’errore che vale il 4-6 fi- mo arrivato in rosa è Soffiantini, proprio nale per il Fresonara. I ra- l’anno scorso al Libarna come alle- Fresonara e Serravallese e la gazzi di mister Ravetti non si natore per un periodo di stop ed in vittoria è dei ragazzi di mi- perdono d’animo e si riscat- precedenza in forza alla Real Novi ster Galardini che incamera- tano nell’ultimo incontro di G3. La sensazione è che si possa af- no i primi tre punti grazie ad serata: alla Serravallese ba- frontare la stagione con la stessa una doppietta di Guercio al sterebbe uno 0-0 per aggiudi- spensieratezza e la stessa voglia di 29’ su rigore e ad un minuto carsi il trofeo senza patemi, giocare a calcio, continuando a di- dalla fine dell’incontro. Nel ma alla mezz’ora un corner vertire e divertirsi con qualche «secondo tempo» del trian- del giovanissimo Ciliberto obiettivo in più da raggiungere per golare c’è grande attesa per trova libero Romanini che i giocatori e per la società: in poche l’esordio in un torneo della appoggia in rete per il gol parole, la definizione corretta di Tiger Novi, reduce da due che decide partita e torneo. quello che una squadra di Terza sconfitte in amichevole con Alla fine la classifica vede Categoria dovrebbe essere. Ovada (1-3) e Bergamasco quindi in testa la Tiger Novi (1-4), ed i padroni di casa con 4 punti, seguita dalla COPPA PIEMONTE UÊ1˜ÊÀœÌœ˜`œÊ·äʘi>Ê«Àˆ“>Ê«>À̈Ì>ÊÕvvˆVˆ>iÊ`i>ÊÃÌ>}ˆœ˜i , -" ,Ê}À>˜`iÊۈÌ̜Àˆ>]ÊiÀ“>ÊL>ÌÌÕ̜ "À>ÊÜÌ̜ÊVœ˜ÊˆÊV>“«ˆœ˜>̜ʫiÀÊÜ}˜>Ài Alessandria Nella ripresa, Lerma in avanti alla ricerca Nell’altra gara in programma, vittoria di Antonio Maniero del gol che può riaprire la partita, ma i misura della Soms Valmadonna sul Costi- biancorossi finiscono fatalmente con gliole: finisce 2-1, al termine di una partita n attesa del piatto principale, ovvero l’esporsi al contropiede del Fresonara, che combattuta e in equilibrio fino ai minuti l’inizio del campionato, la Terza Cate- alla fine, al 25’, colpisce con Andrea Dio- finali. Igoria si regala un gustoso antipasto con nello, il quale corona un vertiginoso con- Segna per primo il Valmadonna, al 20’ del le gare della prima gior- primo tempo, con nata della Coppa Piemon- Fava, che traduce in te. rete una lunga azio- Nell’incontro più atteso ne manovrata della della giornata, subito squadra. Gli astigiani una sorpresa, viste le però non demordono proporzioni del risultato: e si riportano in pari- il Fresonara infatti supe- tà alla mezzora della ra il Lerma-Capriata con ripresa grazie ad un un rotondo 3-0, in una centro di Longo, che sfida fra due formazioni corona una manovra entrambe accreditate da- corale. Costigliole gli esperti di chance in ringalluzzito dal gol chiave promozione. Il dell’1-1, che si porta Fresonara colpisce al 20’ in avanti alla ricerca con una punizione dai del punteggio pieno, venti metri di Mezzadri. ma il calcio è impie- Il Lerma prova a riorga- toso con chi si sbi- nizzarsi, fidando sulla lancia troppo e infat- sua qualità in avanti, ma Il Fresonara ti al 35’ un lancio in gli arancioni ribattono verticale innesca il colpo su colpo e impla- contropiede di Deya cabili raddoppiano al 40’, ancora con Mez- tropiede battendo con freddezza il portiere che fugge veloce verso la rete e insacca il zadri, stavolta ottimo nella scelta di tempo in uscita. Tre a zero, e grande soddisfazio- 2-1 definitivo. «Vittoria meritata - secondo con cui irrompe in area su un calcio d’an- ne in casa degli arancioni: “Un bel test, il il ds alessandrino Scarpanese «la squadra golo e di testa batte perentorio alle spalle risultato ci incoraggia”, ammette il diri- avrebbe anzi potuto vincere con un margi- del portiere ovadese. gente Laguzzi. ne superiore».  Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD

&DOHQGDUL *,29$1,/, $//,(9,*,521($• Esordio contro la Fortitudo $//,(9,*,521(%• Debutto con il Valli Borbera e Scrivia Asca ci siamo Start Novese 1a giornata 4a giornata 7a giornata 1a giornata 4a giornata 7a giornata Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10 Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10 AURORACALCIO-FULVIUS ASCA-VALENZANA ASCA-VIRTUS JUNIOR CALCIO ARQUATESE-OVADA ASCA-VALENZANA AURORA-REAL NOVI CASTELLAZZO-SALE AURORACALCIO-SALE REAL NOVI-DERTHONA CASTELLAZZO-SALE LIBARNA-DERTHONA CASTELLAZZO-CASTELNOVESE CASTELNOVESE-AURORACALCIO FULVIUS-CASTELLAZZO LA SORGENTE-LIBARNA CASTELNOVESE-AURORACALCIO NOVESE-ARQUATESE FORTITUDO-ASCA MONFERRATO-FULVIUS MONFERRATO-CASTELNOVESE NOVESE-VALLI BORBERA E SCRIVIA MONFERRATO-FULVIUS OVADA-VALLI BORBERA E SCRIVIA SALE-MONFERRATO VIRTUS JUNIOR-FORTITUDO VALENZANA-FORTITUDO TIGER NOVI-AURORA VIRTUS JUNIOR-FORTITUDO TIGER NOVI-LA SORGENTE VALENZANA-VIRTUS JUNIOR CALCIO 2a giornata 5a giornata 8a giornata 2a giornata 5a giornata 8a giornata Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10 Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10 ASCA-SALE AURORACALCIO-CASTELLAZZO AURORACALCIO-VIRTUS JUNIOR CALCIO AURORA-NOVESE AURORA-OVADA ARQUATESE-AURORA CASTELNOVESE-FORTITUDO FULVIUS-ASCA CASTELLAZZO-MONFERRATO DERTHONA-ARQUATESE LA SORGENTE-ARQUATESE DERTHONA-OVADA FULVIUS-VALENZANA MONFERRATO-VIRTUS JUNIOR CALCIO CASTELNOVESE-ASCA LIBARNA-TIGER NOVI LIBARNA-VALLI BORBERA E SCRIVIA REAL NOVI-LIBARNA MONFERRATO-AURORACALCIO SALE-FORTITUDO FORTITUDO-FULVIUS OVADA-LA SORGENTE NOVESE-DERTHONA LA SORGENTE-NOVESE VIRTUS JUNIOR CALCIO-CASTELLAZZO VALENZANA-CASTELNOVESE SALE-VALENZANA VALLI BORBERA E SCRIVIA-REAL NOVI TIGER NOVI-REAL NOVI TIGER NOVI-VALLI BORBERA E SCRIVIA

3a giornata 6a giornata 9a giornata 3a giornata 6a giornata 9a giornata Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11 Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11 AURORACALCIO-ASCA ASCA-MONFERRATO ASCA-CASTELLAZZO ARQUATESE-REAL NOVI ARQUATESE-TIGER NOVI AURORA-LA SORGENTE FORTITUDO-CASTELLAZZO CASTELLAZZO-VALENZANA FULVIUS-SALE AURORA-VALLI BORBERA E SCRIVIA DERTHONA-AURORA LIBARNA-ARQUATESE FULVIUS-VIRTUS JUNIOR CALCIO CASTELNOVESE-FULVIUS MONFERRATO-FORTITUDO LA SORGENTE-DERTHONA REAL NOVI-NOVESE NOVESE-TIGER NOVI SALE-CASTELNOVESE FORTITUDO-AURORACALCIO VALENZANA-AURORACALCIO NOVESE-LIBARNA OVADA-LIBARNA OVADA-REAL NOVI VALENZANA-MONFERRATO VIRTUS JUNIOR CALCIO-SALE VIRTUS JUNIOR CALCIO-CASTELNOVESE TIGER NOVI-OVADA VALLI BORBERA E SCRIVIA-LA SORGENTE VALLI BORBERA E SCRIVIA-DERTHONA

$67,$//,(9,*,521($• Il primo avversario è il San Giacomo Chieri Acqui partenza dura 1a giornata 4a giornata 7a giornata Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10 ACQUI-SG CHIERI ASTI-SAVIO ROCCHETTA ACQUI-BUTTIGLIERESE BISTAGNO VALLE BORMIDA-SG RIVA BISTAGNO V. BORMIDA-PRO VILLAFRANCA ASTI-SG RIVA BUTTIGLIERESE-CANELLI CANELLI-ACQUI CANELLI-SG CHIERI MARENTINESE-SAVIO ROCCHETTA SG CHIERI-BUTTIGLIERESE MARENTINESE-PRO VILLAFRANCA PRO VILLAFRANCA-ASTI SG RIVA-MARENTINESE S. ROCCHETTA-BISTAGNO V.BORMIDA I Giovanissimi dell’Acqui 2a giornata 5a giornata 8a giornata Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10 ASTI-MARENTINESE ACQUI-SG RIVA BISTAGNO VALLE BORMIDA-ASTI CANELLI-PRO VILLAFRANCA ASTI-SG CHIERI BUTTIGLIERESE-SAVIO ROCCHETTA SAVIO ROCCHETTA-ACQUI MARENTINESE-BISTAGNO VALLE BORMIDA MARENTINESE-SG CHIERI SG CHIERI-BISTAGNO VALLE BORMIDA PRO VILLAFRANCA-BUTTIGLIERESE PRO VILLAFRANCA-ACQUI SG RIVA-BUTTIGLIERESE SAVIO ROCCHETTA-CANELLI SG RIVA-CANELLI 3a giornata 6a giornata 9a giornata Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11 ACQUI-ASTI BISTAGNO VALLE BORMIDA-ACQUI ACQUI-MARENTINESE BUTTIGLIERESE-BISTAGNO VALLE BORMIDA BUTTIGLIERESE-MARENTINESE ASTI-BUTTIGLIERESE MARENTINESE-CANELLI PRO VILLAFRANCA-SG RIVA CANELLI-ASTI CANELLI-BISTAGNO VALLE BORMIDA SAVIO ROCCHETTA-SG CHIERI SG CHIERI-PRO VILLAFRANCA SAVIO ROCCHETTA-PRO VILLAFRANCA SG RIVA-SAVIO ROCCHETTA SG CHIERI-SG RIVA Il Castellazzo 2012/2013

$//,(9,)$6&,$%*,521($• Derthona Calcio Giovanile e Derthona si sfidano per il primato cittadino $67,$//,(9,)$6&,$%*,521(%• La prima con il Savio Rocchetta, poi Acqui e Costigliole Alla sesta giornata il derby di Tortona CASTELLAZZO il girone è difficile 1a giornata 4a giornata 7a giornata 1a giornata 4a giornata 7a giornata Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10 Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10 ARQUATESE-EUROPA ARQUATESE-NOVESE ASCA-EUROPA CANELLI-FELIZZANOLIMPIA ACQUI-CANELLI ASTI-ACQUI DERTHONA-DB ALESSANDRIA ASCA-GAVIESE DERTHONA CALCIO GIOVANILE-NOVESE CASTELLAZZO-SAVIO ROCCHETTA ASTI-FELIZZANOLIMPIA CANELLI-COLLINE ALFIERI CASSINE-CASTELLAZZO DB ALESSANDRIA-VALENZANA DB ALESSANDRIA-X FIVE SPINETTA DERTHONA CALCIO GIOVANILE-GAVIESE MONTIGLIO MONFERRATO-CASSINE COSTIGLIOLE-COLLIE ALFIERI MONTIGLIO MONFERRATO-CASTELLAZZO NOVESE-ASCA EUROPA-DERTHONA CALCIO GIOVANILE GAVIESE-ARQUATESE COLLINE ALFIERI-ASTI SAVIO ROCCHETTA-MONTIGLIO FELIZZANOLIMPIA-COSTIGLIOLE VALENZANA-X FIVE SPINETTA X FIVE SPINETTA-DERTHONA VALENZANA-DERTHONA COSTIGLIOLE-ACQUI MONFERRATO SAVIO ROCCHETTA-CASSINE

2a giornata 5a giornata 8a giornata 2a giornata 5a giornata 8a giornata Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10 Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10 ASCA-DERTHONA CALCIO GIOVANILE ASCA-X FIVE SPINETTA ARQUATESE-ASCA ACQUI-CASTELLAZZO ASTI-CASSINE ACQUI-SAVIO ROCCHETTA DERTHONA-GAVIESE DB ALESSANDRIA-NOVESE DERTHONA CALCIO GIOVANILE-ARQUATESE ASTI-CANELLI CANELLI-COSTIGLIOLE CANELLI-CASSINE DERTHONA CALCIO GIOVANILE-X FIVE CASSINE-COSTIGLIOLE EUROPA-DERTHONA GAVIESE-DB ALESSANDRIA SPINETTA FELIZZANOLIMPIA-MONTIGLIO MONTIGLIO MONFERRATO-ACQUI CASTELLAZZO-FELIZZANOLIMPIA GAVIESE-VALENZANA NOVESE-DERTHONA GAVIESE-ARQUATESE MONFERRATO COLLINE ALFIERI-CASTELLAZZO COLLINE ALFIERI-MONTIGLIO MONFERRATO X FIVE SPINETTA-ARQUATESE VALENZANA-EUROPA NOVESE-VALENZANA SAVIO ROCCHETTA-COLLINE ALFIERI FELIZZANOLIMPIA-SAVIO ROCCHETTA COSTIGLIOLE-ASTI

3a giornata 6a giornata 9a giornata 3a giornata 6a giornata 9a giornata Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11 Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11 DERTHONA-ARAQUATESE ARQUATESE-VALENZANA ASCA-DERTHONA CANELLI-SAVIO ROCCHETTA ACQUI-FELIZZANOLIMPIA ASTI-CASTELLAZZO DERTHONA CALCIO GIOVANILE-DB DERTHONA-DERTHONA CALCIO GIOVANILE DB ALESSANDRIA-ARQUATESE CASTELLAZZO-COSTIGLIOLE CASSINE-COLLINE ALFIERI CASSINE-ACQUI ALESSANDRIA GAVIESE-X FIVE SPINETTA DB ALESSANDRIA-ASCA GAVIESE-NOVESE MONTIGLIO MONFERRATO-ASTI CASTELLAZZO-CANELLI MONTIGLIO MONFERRATO-CANELLI NOVESE-EUROPA EUROPA-GAVIESE VALENZA-DERTHONA CALCIO GIOVANILE COLLINE ALFIERI-ACQUI COSTIGLIOLE-MONTIGLIO MONFERRATO FELIZZANOLIMPIA-COLLINE ALFIERI VALENZANA-ASCA X FIVE SPINETTA-NOVESE X FIVE SPINETTA-EUROPA FELIZZANOLIMPIA-CASSINE SAVIO ROCCHETTA-ASTI SAVIO ROCCHETTA-COSTIGLIOLE Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD Lunedì 16 settembre 2013 

*,29$1,/, &DOHQGDUL *,29$1,66,0,*,521($• Cassine primo avversario *,29$1,66,0,*,521(%• Il Monferrato è il primo scoglio Europa ci crede Il Sale è lanciato

1a giornata 4a giornata 7a giornata 1a giornata 4a giornata 7a giornata Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10 Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10

AUDACE CLUB BOSCHESE-CASTELNOVESE ACQUI-LA SORGENTE ASCA-AUDACE CLUB BOSCHESE A.ORIONE S.BERNARDINO-FORTITUDO DERTHONA-MONFERRATO ASCA-AUDACE CLUB BOSCHESE AURORACALCIO-ACQUI AURORACALCIO-CASSINE CASTELLAZO-AURORACALCIO FELIZZANOLIMPIA-VIRTUS JUNIOR CALCIO FELIZZANOLIMPIA-A. O. S.BERNARDINO CASTELLAZO-AURORACALCIO CASSINE-EUROPA CASTELNOVESE-ASCA EUROPA-ACQUI FULVIUS-VALENZANA FORTITUDO-VALENZANA EUROPA-ACQUI LA SORGENTE-CASTELLAZZO EUROPA-CASTELLAZZO LA SORGENTE-CASSINE MONFERRATO-SALE VIRTUS JUNIOR-FULVIUS LA SORGENTE-CASSINE RIPOSA: ASCA RIPOSA: AUDACE CLUB BOSCHESE RIPOSA: CASTELNOVESE RIPOSA: DERTHONA RIPOSA: SALE RIPOSA: CASTELNOVESE

2a giornata 5a giornata 8a giornata 2a giornata 5a giornata 8a giornata Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10 Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10

ACQUI-AUDACE CLUB BOSCHESE ASCA-ACQUI ACQUI-CASTELNOVESE FORTITUDO-FELIZZANOLIMPIA A. ORIONE S.BERNARDINO-MONFERRATO AUDAX ORIONE S.BERNARDINO-DERTHONA CASTELLAZZO-ASCA CASSINE-AUDACE CLUB BOSCHESE AUDACE CLUB BOSCHESE-CASTELLAZZO SALE-AUDAX ORIONE S.BERNARDINO DERTHONA-VALENZANA FULVIUS-FORTITUDO CASTELNOVESE-CASSINE CASTELLAZZO-CASTELNOVESE AURORACALCIO-EUROPA VALENZANA-MONFERRATO FELIZZANOLIMPIA-FULVIUS MONFERRATO-VIRTUS JUNIOR CALCIO EUROPA-LA SORGENTE LA SORGENTE-AURORACALCIO CASSINE-ASCA VIRTUS JUNIOR CALCIO-DERTHONA VIRTUS JUNIOR CALCIO-SALE VALENZANA-SALE RIPOSA: AURORACALCIO RIPOSA: EUROPA RIPOSA: LA SORGENTE RIPOSA: FULVIUS RIPOSA: FORTITUDO RIPOSA: FELIZZANOLIMPIA

3a giornata 6a giornata 9a giornata 3a giornata 6a giornata 9a giornata Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11 Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11

ASCA-EUROPA ACQUI-CASTELLAZZO ASCA-LA SORGENTE A. ORIONE S.BERNARDINO-VALENZANA FULVIUS-DERTHONA DERTHONA-FELIZZANOLIMPIA AUDACE CLUB BOSCHESE-AURORACALCIO AUDACE CLUB BOSCHESE-LA SORGENTE CASTELLAZZO-CASSINE DERTHONA-FORTITUDO MONFERRATO-FELIZZANOLIMPIA FORTITUDO-MONFERRATO CASSINE-ACQUI AURORACALCIO-ASCA CASTELNOVESE-AURORA FELIZZANOLIMPIA-SALE SALE-FORTITUDO SALE-FULVIUS LA SORGENTE-CASTELNOVESE CASTELNOVESE-EUROPA EUROPA-AUDACE CLUB BOSCHESE MONFERRATO-FULVIUS VALENZANA-VIRTUS JUNIOR CALCIO VIRTUS JUNIOR CALCIO-A. O.S.BERNARDINO RIPOSA: CASTELLAZZO RIPOSA: CASSINE RIPOSA: ACQUI RIPOSA: VIRTUS JUNIOR CALCIO RIPOSA: AUDAX ORIONE S. BERNARDINO RIPOSA: VALENZANA

*,29$1,66,0,*,521(&• Alla seconda giornata va in scena il derby tra le due compagini *,29$1,66,0,)$6&,$%*,521($• Prima con l’Aurora, alla seconda arriva la Virtus Junior Real e Tiger si dividono Novi Ligure Junior Pontestura, l’avvio sarà ostico 1a giornata 4a giornata 7a giornata 1a giornata 4a giornata 7a giornata Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10 Andata 18/09 Andata 02/10 Andata 20/10

GAVIESE-NOVESE GAVIESE-POZZOLESE REAL NOVI-GAVIESE AURORA-JUNIOR PONTESTURA AURORA-DB ALESSANDRIA ASCA-AURORA OVADA-PRO MOLARE LIBARNA-REAL NOVI LIBARNA-NOVESE AURORACALCIO-ASCA FORTITUDO-ASCA AURORACALCIO-DB ALESSANDRIA POZZOLESE-LIBARNA NOVESE-TORTONA VILLALVERNIA PRO MOLARE-VALLI BORBERA E SCRIVIA DB ALESSANDRIA-FORTITUDO JUNIOR PONTESTURA-AURORACALCIO FORTITUDO-JUNIOR PONTESTURA TIGER NOVI-VALLI BORBERA E SCRIVIA PRO MOLARE-TIGER NOVI TIGER NOVI-OVADA VIRTUS JUNIOR CALCIO-VALENZANA VALENZANA-SAVOIA SAVOIA-VIRTUS JUNIOR CALCIO TORTONA VILLALVERNIA-REAL NOVI VALLI BORBERA E SCRIVIA-OVADA TORTONA VILLALVERNIA-POZZOLESE RIPOSA: SAVOIA RIPOSA: VIRTUS JUNIOR CALCIO RIPOSA: VALENZANA

2a giornata 5a giornata 8a giornata 2a giornata 5a giornata 8a giornata Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10 Andata 22/09 Andata 06/10 Andata 27/10

REAL NOVI-TIGER NOVI REAL NOVI-PRO MOLARE GAVIESE-LIBRANA ASCA-SAVOIA ASCA-VALENZANA AURORA-FORTITUDO LIBARNA-TORTONA VILLALVERNIA LIBARNA-VALLI BORBERA E SCRIVIA NOVESE-PRO MOLARE FORTITUDO-AURORACALCIO AURORACALCIO-AURORA DB ALESSANDRIA-SAVOIA NOVESE-OVADA POZZOLESE-OVADA OVADA-REAL NOVI JUNIOR PONTESTURA-VIRTUS J CALCIO DB ALESSANDRIA-VIRTUS JUNIOR CALCIO JUNIOR PONTESTURA-VALENZANA PRO MOLARE-POZZOLESE TIGER NOVI-NOVESE POZZOLESE-TIGER NOVI VALENZA-DB ALESSANDRIA SAVOIA-JUNIOR PONTESTURA VIRTUS JUNIOR CALCIO-ASCA VALLI BORBERA E SCRIVIA-GAVIESE TORTONA VILLALVERNIA-GAVIESE TOR. VILLALVERNIA-V. BORBERA E SCRIVIA RIPOSA: AURORA RIPOSA: FORTITUDO RIPOSA: AURORACALCIO

3a giornata 6a giornata 9a giornata 3a giornata 6a giornata 9a giornata Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11 Andata 29/09 Andata 13/10 Andata 03/11

REAL NOVI-VALLI BORBERA E SCRIVIA GAVIESE-TIGER NOVI REAL NOVI-POZZOLESE AURORACALCIO-VALENZANA AURORA-SAVOIA ASCA-DB ALESSANDRIA OVADA-GAVIESE NOVESE-REAL NOVI LIBARNA-OVADA DB ALESSANDRIA-JUNIOR PONTESTURA JUNIOR PONTESTURA-ASCA FORTITUDO-VIRTUS JUNIOR CALCIO POZZOLESE-NOVESE OVADA-TORTONA VILLALVERNIA PRO MOLARE-GAVIESE SAVOIA-FORTITUDO VALENZANA-FORTITUDO SAVOIA-AURORACALCIO TIGER NOVI-LIBARNA PRO MOLARE-LIBARNA TIGER NOVI-TORTONA VILLALVERNIA VIRTUS JUNIOR CALCIO-AURORA VIRTUS JUNIOR CALCIO-AURORACALCIO VALENZANA-AURORA TORTONA VILLALVERNIA-PRO MOLARE VALLI BORBERA E SCRIVIA-POZZOLESE VALLI BORBERA E SCRIVIA-NOVESE RIPOSA: ASCA RIPOSA: DB ALESSANDRIA RIPOSA: JUNIOR PONTESTURA

*,29$1,66,0,)$6&,$%*,521(%• Già alla seconda giornata lo scontro tra le due compagini che puntano dritto alla seconda fase, occhio anche all’outsider Libarna Sette giornate per sognare i regionali, Novese e Derthona partono favorite 1a giornata 3a giornata 5a giornata 7a giornata Andata 18/09 Andata 29/09 Andata 06/10 Andata 20/10

BOYS OVADA-NOVESE DERTHONA-BOYS OVADA CASSINE-LA SORGENTE CASSINE-BOYS OVADA DERTHONA-CASSINE GAVIESE-LA SORGENTE GAVIESE-NOVESE GAVIESE-DERTHONA GIOVANILE SALESIANA-LA SORGENTE GIOVANILE SALESIANA-CASSINE GIOVANILE SALESIANA-BOYS OVADA GIOVANILE SALESIANA-LIBARNA LIBARNA-GAVIESE LIBARNA-NOVESE LIBARNA-DERTHONA LA SORGENTE-NOVESE La Gaviese 2000 2a giornata 4a giornata 6a giornata Andata 22/09 Andata 02/10 Andata 13/10

CASSINE-LIBARNA BOYS OVADA-LIBARNA BOYS OVADA-GAVIESE GAVIESE-GIOVANILE SALESIANA CASSINE-GAVIESE DERTHONA-GIOVANILE SALESIANA LA SORGENTE-BOYS OVADA LA SORGENTE-DERTHONA NOVESE-CASSINE DERTHONA-NOVESE NOVESE-GIOVANILE SALESIANA LIBARNA-LA SORGENTE La Novese 2000 18 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria Giovanili MEMORIAL LAGUZZI UÊÕÃ̜ÜÊ>˜Ìˆ«>Ã̜Ê`ˆÊV>“«ˆœ˜>̜ÊVœ˜ÊˆÊ«>`Àœ˜iÊ`ˆÊV>Ã>Ê/ˆ}iÀÊ œÛˆÊiʏ½"Û>`> iÃÌi}}ˆ>ʏ½8‡ˆÛi LE FORMAZIONI

X-FIVE YOUNG: Axinia F., Bonsi- gnore, Lumia, Klajvers, Lazzaro, Felicetta, Axinia G., Miteu, Ka- rim, Birbiglia, Florin. A disp. Pie- tronardo, Zerbino. All. Locurcio.

OVADA: Cremon, Costarelli, Pro- venzano, Sola, Zunino, Martins Guedè, Jesus Tine, Mongiardini, Potomeanu, Rossi, Parodi. A di- sp. Chindris, Volpara, Trevisan, Marchetti, Rusco, Di Cristo. All. Ajjor.

TIGER NOVI: Ruggeri, Bistolfi, Montagna, Vano, Virzì, Di Cao, Sadi, Hurtado, De Luca, Augello, Manca. A disp. Rabia, Gabbiani, Diaz, Castro, Lamnii, Leppa. All. Cazzadore.

L’X-Five allenata da Locurcio e, in basso, i padroni di casa del Tiger Novi

Novi Ligure (Al) netta Marengo e i padroni po che un visibilmente com- Marco Gotta di casa dell’A.S.D. Tiger No- mosso Franco Ciliberto, vi- vi: prima l’X-Five ha supe- cepresidente della Tiger No- n giovedì pomeriggio rato ai rigori l’Ovada 4-3 vi ed ex arbitro e collega finalmente fresco e dopo che la frazione di gio- dello stesso Fabrizio, ne ha U non asfissiante come co regolamentare si era ricordato la figura umile e nelle ultime settimane nella chiusa a reti bianche, poi generosa, invitando i ragaz- meravigliosa cornice dello sempre con un rigore di zi a seguirne l’esempio ed a stadio «Girardengo» al tra- Rossi al 28’ l’Ovada ha avu- cercare sempre nuovi tra- monto ha accolto le tre squa- to ragione della Tiger Novi guardi da raggiungere. Uni- dre Allievi partecipanti al se- per 1-0 e nell’ultimo incon- ca nota stonata della serata dicesimo memorial «Fabrizio tro l’X-Five si è aggiudicato con una buona partecipa- Laguzzi» organizzato dalla il torneo imponendosi per zione di pubblico l’incom- A.S.D. Tiger Novi in collabo- 4-0 con una doppietta di prensibile l’assenza, in un razione con la Croce Rossa Klajvers e reti di Lazzaro e torneo dedicato ad un gio- Italiana e con il patrocinio Zerbino. La classifica finale vane arbitro scomparso in del Comune di Novi Ligure. vede quindi X-Five a cinque un incidente stradale ormai Nel più classico dei triango- punti, Ovada a 4 e Tiger No- quasi venticinque anni fa e lari da 30’ per tempo arbi- vi ferma al palo, e permette giunto alla sedicesima edi- trati dal sig. Gianni Pinna si agli alessandrini di portare zione, di una rappresentan- sono date battaglia A.S.D. a casa il trofeo consegnato za della sezione arbitrale di Ovada, X-Five Young di Spi- dai genitori di Fabrizio do- Novi Ligure.

SCUOLA CALCIO UÊ>Ê6iVV ˆ>Ê-ˆ}˜œÀ>ÊÈʈ˜Ãi`ˆ>ÊÜÌ̜ʏ>Ê œi˜Ìi]Ê*ՏVˆ˜ˆÊiÊ ÃœÀ`ˆi˜ÌˆÊ`ˆÛi˜Ì>˜œÊÕÛi˜ÌÕÃÊ >̈œ˜>ÊVV>`i“Þ  +1]Ê`>ÊLˆ>˜VœÊ>ÊLˆ>˜Vœ˜iÀœ Acqui Terme (Al) formazione dei giovani cal- solida organizzazione socie- alla serie D e di un altro cam- sono in possesso di patentino mento calcistico della valle. Ci Antonio Manero ciatori. taria, ha contribuito anche la po, sempre in sintetico, a 6 Uefa B, un dato che ci collo- è stato detto che l’affiliazione A convincere la Vecchia Si- presenza ad Acqui Terme di giocatori), e l’attenzione che ca nelle prime posizioni fra le ci porterà un notevole aumen- al bianco al bianco- gnora a insediarsi sotto la importanti infrastrutture (il la società ha rivolto alla for- società dilettantistiche pie- to nei numeri del settore gio- nero. Le strade di Ac- Bollente sono stati, oltre al complesso sportivo dell’Otto- mazione dello staff tecnico. montesi. L’essere stati sele- vanile, ma se abbiamo fatto Dqui e Juventus da cir- rilevante bacino potenziale lenghi consta, oltre che di un «Già ora - spiega Renzo Cor- zionati per questo progetto è carte false per entrare a far ca una settimana corrono pa- (Acqui è punto di attrazione campo in erba, anche di un tesogno, responsabile del set- un onore e un impegno, e parte del progetto non è stato rallele, in perfetta sinergia. per tutti i giovani giocatori campo in sintetico di ultima tore giovanile dei bianchi - può davvero essere un volano per puntare alla quantità, ma La società termale, infatti, ha della Valle Bormida) e alla generazione, omologato fino quasi tutti i nostri allenatori di crescita per tutto il movi- per lavorare sulla qualità». annunciato che a partire da Ma non è questa la sola novità questa stagione farà parte per il settore giovanile. della “Juventus National Aca- «Quest’anno la società, com- demy”, il progetto di Juven- piendo uno sforzo nell’inte- tus Soccer Schools che dal resse dei più piccoli, ha deci- 2004/05 individua e coinvolge so di rendere gratuita l’iscri- le migliori società dilettanti- zione alla Scuola Calcio per stiche sul territorio nazionale tutti i bambini, così da per- in una azione sinergica per mettere a tutti di coltivare il l’organizzazione e gestione loro sogno di diventare calcia- delle scuole calcio italiane. In tori senza subordinarlo al pa- pratica, attraverso l’Academy, gamento di una quota d’iscri- che si rivolge ai ragazzi dai 5 zione che non tutte le famiglie ai 12 anni, la Juventus ha da- potrebbero permettersi, visti i to vita a una serie di piccole momenti di crisi che l’econo- succursali, portando i suoi mia sta vivendo, e che una so- colori e i suoi metodi di alle- cietà seria non può ignorare. namento direttamente sul Oltre a questo, ci saranno no- territorio, attraverso una vità anche l’organizzazione schiera di società accurata- dei tornei, che toccherà il mente selezionate. clou fra Pasqua e fine giugno, L’Acqui è fra queste, e grazie ma che già la prossima setti- alle costanti visite del team mana avrà un importante pro- tecnico inviato da Juventus logo grazie alla collaborazio- Soccer Schools (ne sono pre- ne instaurata con l’US Bista- viste almeno 5 nel corso della gno. stagione), e a stage formativi Lo scorso anno i 4 appunta- che coinvolgeranno i tecnici menti principali hanno con- delle giovanili termali, avrà dotto ad Acqui un totale di 80 accesso a una serie di oppor- squadre provenienti da tutta tunità che consentiranno un I giovani campioni dell’Acqui che saranno ‘allievi’ della Juventus Accademy Italia. Quest’anno puntiamo a deciso salto di qualità nella quota 100». Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 19 Speciale Asca SETTORE GIOVANILE UÊ*>œœÊ*ˆV>À`ˆÊÈÊÃ`œ««ˆ>\ÊV>«œÊ`iÊۈÛ>ˆœÊiÊÌiV˜ˆVœÊ`i}ˆÊˆiۈÊ>ÃVˆ>Ê - Ê*>Àœ>Ê`½œÀ`ˆ˜iÊÀˆ˜˜œÛ>“i˜Ìœ +ÕiÃ̽>˜˜œÊ՘>ÊõÕ>`À>Ê«iÀÊV>Ìi}œÀˆ>

Alessandria che inorgoglisce il nuovo responsabile non mancano: per le due categorie Al- avendo alle spalle già una ventina di an- pedine importanti in ogni caso rim- Riccardo Ghezzi del settore giovanile, Paolo Picardi, che lievi, infatti, l’obiettivo è quello di quali- ni tra settori giovanili e Prime squadre. piazzate da ragazzi di buon livello. An- sarà anche allenatore degli Allievi fascia ficarsi ai Regionali, mentre per i Giova- «Per formare il gruppo abbiamo attinto che in questo caso sarebbe una sorpre- l settore giovanile dell’Asca sarà b ‘98: «Quest’anno avremo tutte le squa- nissimi si punta solo a far crescere i ra- alla Juniores provinciale, con alcuni in- sa in negativo non arrivare ai Regiona- all’insegna del rinnovamento, a dre previste dalla Federazione, ossia gazzi. Ma c’è un’altra novità importan- serimenti mirati. L’obiettivo, nel caso li. Come per i ‘97, dipende però da co- Ipartire dagli allenatori per finire due categorie Allievi, due Giovanissimi te: la Juniores disputerà i Regionali, es- della Juniores, sarà solo di far crescere me saranno strutturati i gironi, ossia se nel numero delle squadre iscritte. e tutta l’attività di base, oltre ovviamen- sendo la Prima squadra dell’Asca ap- il gruppo, approfittando di un palcosce- saranno previste le teste di serie come Quest’anno, infatti, l’Asca può vantare te alla Juniores» rivela con orgoglio lo prodata in Promozione. E poi la scuola nico di prestigio come quello dei regio- in passato». una squadra per annata. Un traguardo stesso Picardi. E anche le ambizioni calcio, gestita da un guru per la provin- nali, e creare un buon bacino per la Pri- Scendendo di un anno, arriviamo ai cia di Alessandria ma squadra. Non abbiamo, per Giovanissimi ‘99, allenati da Fabrizio quale è il profes- quest’anno, particolari velleità di risul- De Luca, ex Europa Bevingros. «Si trat- sor Vincenzo Ro- tati da raggiungere sul campo» analizza ta questa di una squadra assolutamente lando. Andiamo Paolo Picardi. nuova, tuttora in costruzione. L’obietti- però nel dettaglio Ben più ambiziosi gli Allievi ‘97, basati vo sarà renderla competitiv attraverso dei singoli gruppi su un gruppo già rodato anche se l’an- un lungo lavoro di rodaggio. Dovrà es- del settore giova- no scorso non vestiva i colori dell’Asca. sere pronta per poter disputare a buon nile. La Juniores, Il tecnico sarà Giorgio Vergendo, ex Au- livello il campionato provinciale. Il la- come detto, ha la rora Calcio. «La rosa degli Allievi ‘97 è voro del tecnico in questo caso sarà possibilità di iscri- molto qualitativa ed equilibrata. Diciot- complesso, perché richiede la necessità versi al campiona- to-diciannove giocatori in organico, un di trovare il giusto amalgama». to regionale, una tecnico con trascorsi calcistici e gran- Vale anche per i Giovanissimi fb del realtà molto impe- dissima esperienza nel settore giovani- 2000, allenati da Filippo Amato, prove- gnativa e soprat- le. In questo caso puntiamo decisamen- niente anch’egli dall’Europa Bevingros: tutto nuova per te a superare la categoria provinciale «Anche in questo caso si lavora per co- una società come qualificandoci per i regionali». struire il futuro. La rosa è in costruzio- l’Asca. Il gruppo Stesso obiettivo degli Allievi ‘98, allena- ne e ha ambizioni di crescita. D’altra sarà allenato da ti da Paolo Picardi in persona: «In que- parte la categoria prevede questo tipo Luca Cattaneo, sto caso me ne occupo direttamente io. di programmazione: con gli Allievi si la- tecnico giovane Una buona squadra, con un nucleo già vora su ambizioni immediate, con i Gli Allievi Fascia B dell’Asca ma molto esperto, strutturato, che ha perso tre o quattro Giovanissimi si costruisce il futuro».

SCUOLA CALCIO Uʽi`ÕV>∜˜iÊ«Àˆ“>Ê`ˆÊÌÕÌ̜]ʈʫˆÙÊ«ˆVVœˆÊÃ>À>˜˜œÊ}Ո`>̈Ê`>ÊL՜˜ÊÃi˜Ãœ PRIMA SQUADRA Uʘˆâˆ>ʏ½>ÛÛi˜ÌÕÀ>ʈ˜Ê*Àœ“œâˆœ˜i œ˜Ê,œ>˜`œÊ>Ê-V՜>Ê >VˆœÊ«i˜Ã>ʈ˜Ê}À>˜`i ÊÃi}Ài̜Ê`ˆÊ œLˆˆ\ >}ˆÊ ÜÀ`ˆi˜ÌˆÊ>ˆÊ*ˆVVœˆÊ“ˆVˆÊÌÕÌ̈ʫÀiÃi˜Ìˆ v>̈V>ÊiÊ`ˆÛiÀ̈“i˜Ìœ

ome il settore giovanile, sui principi sani dello sport, pianto sportivo Banchero, con genti: «Preziosa è l’opera di ’entusiasmo è stato la sua il bilancio della passata sta- anche l’attività di base dell’educazione, del diverti- campi a 11 e a 7 in erba e sinte- Walter Berengan, vicepresiden- chiave di volta dell’Asca gione, che rende ottimisti anche Cdella scuola calcio mento e del rispetto degli altri, tici, tutti dotati di illuminazio- te, anima della società nonché Lper salire dalla Prima per il campionato in Promozio- dell’Asca avrà quest’anno tutte soprattutto degli avversari». In- ne, che sarà il luogo degli alle- factotum che si occupa persino Categoria alla Promozione. ne appena iniziato: «Abbiamo le categorie, dagli Esordienti ai segnamenti da inculcare non namenti e della preparazione della manutenzione dei campi. Anche nella categoria superiore, vinto il campionato di Prima Piccoli Amici. solo a chi è in campo, ma pure tecnico-tattica; il campo comu- Poi il presidente Paolo Tonon e il tecnico Fabio Nobili punterà grazie ad un gruppo affiatato, Tutto ruoterà intorno alla figura ai genitori in tribuna. Tutto nale Cattaneo ospiterà invece le i dirigenti storici. Abbiamo an- sull’entusiasmo per ottenere una sempre presente a ben tre alle- del responsabile, il professo questo inserito in un contesto partire casalinghe di Prima che un nuovo segretario, Lo- difficile salvezza nel girone cu- namenti settimanali che in Pri- Vincenzo Rolando, un’istituzio- di strutture idonee, che non so- squadra, Allievi fascia B, Gio- renzo Pesco. Segnalerei pure il neese: «Il nostro obiettivo prin- ma non tutti fanno. Grazie an- ne per la provincia alessandri- no mai facili da trovare. «Avre- vanissimi A e B e tutta la scuo- prezioso lavoro dei preparatori cipale sarà quello di mantenere che ai tre o quattro talenti in na. «Rolando è da anni uno sto- mo risorse strutturali impor- la calcio; infine il Quartieruzzi dei portieri: Giammaria Ravetti la categoria. Anche se il budget squadre siamo riusciti a vincere rico allenatore dei settori giova- tanti, ed è una cosa da sottoli- di Spinetta Marengo ospiterà le e Nicolò Sala per il settore gio- non è cambiato rispetto all’anno il girone con netto vantaggio nili della provincia, anche neare perché è sempre più dif- gare casalinghe di Juniores e vanile, Davide Solia per la Pri- scorso, ed era già risicato anche sulla seconda e subendo solo 20 dell’Alessandria calcio, in più è ficile trovarne. Possiamo conta- Allievi». E poi, da aggiungere il ma squadra». in Prima. Punteremo tutto sul gol«. Numeri che fanno bene il responsabile provinciale re sulla gestione diretta dell’im- lavoro preziosissimo dei diri- R.G. gruppo e sull’entusiasmo». E sui sperare, anche se le differenze dell’attività di base in Federa- nuovi acquisti, tanti: «Rispetto tra Prima e Promozione ci sono: zione. Un punto di riferimento all’annata precendente abbiamo «Innanzitutto c’è l’obbligo di per tutta la provincia e anche confermato solo sei giocatori, la schierare un ‘93, un ‘94 e un ‘95. per bambini e ragazzi, che si av- rosa di 20 è completata da nuovi Il che vuol dire tre giovani di varrà del contributo di tecnici innesti. Siamo finiti purtroppo quelle annate in campo, tre in preparati come Giuseppe Tolo- nel girone di Cuneo, con un in- panchina e tre in tribuna. Nove meo per gli Esordienti» com- cremento dei costi per le trasfer- giovani su 20 in rosa. Avere gio- menta Paolo Picardi, responsa- te ma anche un incremento del- vani bravi significa essere a me- bile del settore giovanile. la qualità delle avversarie. Da tà dell’opera. C’è il problema che La scuola calcio dell’Asca è un anni le squadre cuneesi sono le incontrano a volte anche trenta- progetto ancora in costruzione, più agguerrite e hanno un bud- cinquenni navigati. E noi abbia- come conferma Picardi: «Alcuni get maggiore, la cosa complica mo pure il problema del bacino gruppi, soprattutto quelli dei un po’ i nostri piani«. E anche il cui attingere: molti provengono più piccolini, si stanno ancora battesimo non è facile. L’esordio dalla nostra Juniores, che però formando. I campionati agoni- in campionato è stato infatti ha disputato un campionato stici inizieranno il 18 settembre, contro il Corneliano: «La squa- provinciale. Ed essendo una ma per la scuola calcio i cam- dra più attrezzata e favorita per squadra alessandrina non pos- pionati cominciano più tardi». vincere il girone, a detta di tutti. siamo andare a cercare giovani C’è ancora tempo, quindi, per O perlomeno la più forte del da Juve o Toro, fossero anche allestire i vari gruppi. I principi, La Scuola Calcio dell’Asca raggruppamento assieme al Vir- scarti». però, sono saldi: «Ci baseremo tus Mondovì». L’Asca ha dalla R.G. VIVI DI CALCIO? SEI UN VENDITORE? Vuoi collaborare con noi vendendo gli spazi pubblicitari di questo settimanale?

invia il tuo curriculum a: [email protected]  Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD

9ROOH\ 632579$5, 6,3$57(• Nel week-end in campo Casale, Novi e le formazioni regionali COPPA ITALIA SERIE B1 FEMMINILE JUNIOR CASALE-PIANCOGNO

SERIE B2 MASCHILE Scatta la Coppa MANGINI NOVI-CISANO COPPA PIEMONTE Alessandria La squadra di Novi Ligure prenderà invece parte al vesi l’esordio è fissato per le ore 21 di sabato sera: MASCHILE Alessandro Sacco girone 1 della prima fase della coppa Italia di Serie al Palasport di Novi Ligure riceveranno i bergama- NOVI LIGURE-BRAIDA B2 maschile. Affronterà nella prima fase eliminato- schi del Dianetics. Le squadre della Pallavolo Acqui elle tre formazioni alessandrine di Se- Terme di serie B2 femminile e della Plasti- ALTO CANAVESE-NOVI LIGURE rie B, solamente quella femminile del- pol Ovada di B2 maschile, non prenderan- Dlo Junior Volley di Casale Monferrato no invece parte alla coppa Italia di questa e quella maschile del Mangini Novi prenderan- stagione, rimandando l’esordio ufficiale al- OLIMPIA AOSTA-ACQUI TERME no parte alla prima fase di coppa Italia. la prima giornata di campionato, in pro- Per il torneo di B1 femminile la formazione ca- gramma per entrambe il 19 ottobre. ACQUI TERME- SAN BENIGNO salese è inserita nel girone B della prima fase, Durante il prossimo week-end si disputerà insieme al team bresciano del Vistalli Foppape- anche il primo concentramento della Cop- dretti e a quello piacentino del Bakery Bosso- pa Piemonte in cui saranno impegnate al- FEMMINILE lengo. L’esordio delle casalesi avverrà sul cam- cune formazioni alessandrine. Nel torneo po casalingo della palestra di Borgo San Marti- maschile si svolgerà un concentramento a GAVI-F. OCCIMIANO no: alle ore 21 di sabato lo Junior riceverà il Vi- Novi Ligure nella giornata di sabato: vedrà stalli Foppapadretti per la gara di andata. Dalla impegnati i padroni di casa del Novi, il F. OCCIMIANO-BELLINZAGO società di Casale Monferrato sono intanto Braida Volley e l’Alto Canaese. Domenica si BELLINZAGO-GAVI giunte comunicazioni certe sulle attività della disputerà invece un concentramento a Ca- nuova stagione, con la composizione ufficiale selle in cui l’Acqui Terme affronterà il San della prima squadra di Serie B1 femminile. Sa- Benigno e l’Olimnpia Aosta C. Per la coppa QUAREGNA-ARQUATA rà ancora coach Davide Giuseppe Galli a gui- Piemonte femminile, sabato pomeriggio si dare il team, affiancato però da Paolo De Magi- disputerà un concentramento a Gavi: par- ARQUATA-TRECATE stris e non più da Simone Cruciani. Tra le gio- teciperanno le padrone di casa, la Fortitu- catrici si segnalano le partenze di Laura Erbet- do di Occimiano e il Bellinzago. Sabato po- ta, Simona Ferranti, Francesca Chiais e Gior- meriggio a Trecate si sconteranno le padro- JUNIOR CASALE-RED VOLLEY gia Imarisio. Alle confermate della scorsa sta- ne di casa dell’Agil, il Quaregna e l’Arquata gione, si sono unite invece l’alzatrice Cecilia Scrivia. Nel pomeriggio di domenica, a TRECATE-JUNIOR CASALE Chiara Fano, palleggiatrice passata dal Pinerolo alla Junior Casale Vallicelli (dal Sala Consilina di A2), l’opposto Borgo San Martino saranno in campo le Giulia Gatti (al rientro dal prestito alla Mokaor ragazze dello Junior di Casale Monferra- Vercelli di B2), la schiacciatrice Roneda Vokshi tom, le vercellesi del Red Volley di Villata e ROMAGNANO-OVADA (prodotto del vivaio rossoblu) e le registe Noemi ria tre formazioni lombarde: il Dianetics di Cisano le novaresi del Trecate. Sempre domenica, gioche- OVADA-CIGLIANO Negro (dal Misterbet Alessandria di B2) e Chiara Bergamasco, i Diavoli Rosa di Brugherio e la squa- ranno a Cigliano le ragazze del team di casa, quelle Fano (dal Pinerolo). dra del Libertas Brianca di Cantù. Anche per i no- del Pavic Romagnano e quelle dell’Ovada. 3$//$38*12• Monferrina al tappeto in trasferta 58*%<• Amichevoli contro San Mauro e Cus Torino La Pro Spigno Primi test positivi stende l’Imperiese per l’Alessandria

Alessandria Alessandria torinesi. Questi test match hanno dato la Nicola Vigliero Marco Sangiorgio possibilità di provare varie situazione di gio- co e di impiegare tutti i giocatori a disposi- iornata a due facce per l’Alessandria appassionata della pal- ’inizio del campionato di Serie C è ormai zione. Per i grigi è stata l’occasione di mette- lapugno. Infatti se la Monferrina cade in traferta contro la alle porte e l’Alessandria Rugby si sta pre- re in pratica tutto ciò che è stato appreso GSubalcuneo, dall’altra parte la Pro Spigno coglie una vitto- Lparando al meglio per affrontare la lunga nelle ultime tre settimane di intenso lavoro ria di carattere contro l’Imperiese. stagione. agli ordini di D’Angelo, Fiore e Piccinin, ma La squadra di Fazzone non riesce ad arginare, nel corso della Domenica 8 settembre ad Alessandria è arri- soprattutto per mettere sulle gambe minuti partiata, un distacco maturato sul 3-1, e cede ulteriormente nel vato il San Mauro - formazione che lo scorso indispensabili per l’avvio della stagione. I finale. Complice anche l’assenza pesante di Amoretti, la Monfer- campionato militava in serie C2 Interregio- prossimi impegni amichevoli saranno sabato rina fa esordire Materozzi ed Adrignola ma fatica a trovare il rit- nale -, per il primo test amichevole. La parti- 21 ad Asti e il mercoledi successivo contro il mo e, di contro, la formazione cuneese non perde mai il control- ta si è snodata fra 3 tempi da 30 minuti e i Rivoli, mentre si aspetta ancora di conoscere lo della gara, dando sempre l’impressione di un approccio men- ragazzi di D’Angelo hanno vinto per 4 mete a la composizione dei gironi. tale migliore. A favore della Subalcuneo c’è la voglia di restare 2. La condizione delle squadre, appesantite Molti sono stati i giovani dell’Under 20 im- agganciati al terzo posto e quindi una cattiveria maggiore; la dai carichi estivi, è sembrata tutto sommato piegati in queste amichevoli per testare il va- sconfitta patita condanna invece gli alessandrini al quinto posto buona e si è visto un buon rugby. Da sottoli- lore tecnico e soprattutto per capire il loro in classifica play off. La squadra dovrà dunque arrivare più con- neare la buona mole di gioco prodotta dai grado di “maturazione” per un eventuale ag- centrata venerdì nell’importante spareggio semifinale contro la padroni di casa, soprattutto “alla mano”. gregazione alla prima squadra fin dalla sta- Pro Paschese, a Vignale. Discorso play-out diametralmente oppo- Questa sembra essere l’impronta del nuovo gione ormai alle porte. sto per la Pro Spigno che mette altri due punti tra se e l’Imperie- tecnico e probabilmente verrà abbandonato Settimana lunga anche per l’Under 18, impe- se con una partita dominata per tutto il tempo. il quartetto ospite il gioco di mischia che aveva contraddistinto gnata nel Trofeo Erodio di Acqui Terme, as- parte a gas spianato con un break di 5-0; il riposo arriva sul 7-3, i grigi nell’ultima stagione. sieme a due rappresentative del Cus Torino dopo un leggerissimo calo tutto sommato fisiologico. Tuttavia la Sabato 14 ad Alessandria è arrivato invece il ed ai liguri di Province dell’Ovest. I grigi squadra non molla e con Levratto che non cala mai d’intensità. Cus Torino Cadetti, una delle formazioni più escono malconci, senza alcuna vittoria, ma conduce con successo in porto la partita in tutta tranquillità, quotate per i primi posti in campionato. Gli hanno sicuramente pesato le assenze della senza più concedere nulla ai locali. Per la Pro Spigno si profila Levratto (Pro Spigno) alessandrini hanno però dominato il match e maggior parte dei ’95, impegnati con la pri- adesso lo scontro in trasferta a Ricca sempre questo venerdì sera. messo a segno ben 8 mete, contro le due dei ma squadra. Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD Lunedì 16 settembre 2013 

632579$5, %DVNHW 1$=,21$/,• Alessandria ancora in rodaggio 5(*,21$/,• Dai Nazionali a Serravalle Scrivia Derthona in pole La sfida di Zunino: Passi avanti Casale «In C per vincere»

arco Zunino da Valen- za Po, 31 anni, play- Mmaker, non sarà un giocatore qualunque nel cam- pionato di C regionale ormai prossimo. C’è da scommetterci. Dopo una dozzina di campio- nati da protagonista in B e C nazionali con la sua Valenza, trascinata a suon di assist e canestri al top della storia so- cietaria, e ancora in C con Cus Torino, Derthona e Alessan- dria, la decisione in estate di rimettersi in gioco nel massi- mo campionato regionale, fre- quentato, da giovanissimo, proprio con la maglia degli orafi. Il Basket Club Serraval- le sarà la sua nuova famiglia: «Conoscevo la società, giocan- doci il mio amico Vincenzo Magnone, per cui chiusa, e neanche nei migliori dei mo- di, la mia triennale esperienza Il Derthona in ritiro in vista della nuova stagione di DNB ad Alessandria, ho chiesto di potermi allenare con loro già a maggio e giugno. Da subito Alessandria Si muove nella direzione della condizione mi- ho respirato un clima sereno e Beppe Naimo gliore anche il Derthona, che le indicazioni di piacevole, in cui ci si poteva questa lunga pre-season di fine estate pronosti- allenare e stare in gruppo con ll’inizio dei vari campionati nazionali cano tra le protagoniste assolute della prossima lo spirito classico di una squa- mancano ancora tre settimane piene, il DNB. Nell’ennesimo incrocio con la Nadirex Pa- dra. I dirigenti li conosco da Atempo giusto anche per le formazioni via, già battuta fuori casa una settimana fa, i tempo, sono persone serie, alessandrine per avvicinare quanto più possibi- bianconeri si sono confermati vincendo tre quar- durante l’estate abbiamo par- le la forma e non farsi trovare impreparate allo ti e mettendo in mostra un buon Venuto, il play lato molto e mi hanno convin- sparo dello starter. che aveva dovuto saltare i precedenti match con to a guadagnare qualcosa di Passi avanti ne sta compiendo la Novipiù Casale, Mortara e con gli stessi ticinesi per un risenti- meno e a scendere in C regio- Zunino (Serravalle Scrivia) impegnata sabato scorso sul campo della Paffoni mento muscolare. Il diesse Luigino Fassino si di- nale per provare a vincere il Omegna (Legadue Silver) in due mini-gare da ce soddisfatto ma frena sui facili entusiasmi: campionato». 20’ ciascuna, entrambe vinte anche se con scarti «Attenzione a credere che sarà una stagione in Insomma non c’è voluto molto sulla carta ma anche dai pri- sputato una stagione a Torto- ben diversi (+15 e +1). Dillard, efficace finalizza- discesa, non credo troveremo squadre deboli e per indirizzare Zuna - nome mi allenamenti, il giusto mix na, il resto della truppa lo co- tore in transizione e dall’arco, con 14 punti sia in ogni partita ci sarà da sudare, puntiamo a di- con cui Zunino è conosciuto tra esperienza e gioventù. Tut- noscevo già senza averci gio- nei primi che nei secondi dieci, si è confermato vertirci e a divertire, e a far appassionare ancora nell’ambiente - nel passaggio ti, soprattutto i più giovani, si cato insieme. Così il gruppo è il miglior marcatore dei rossoblù. Positivi i se- la città al basket». dal Tanaro allo Scrivia. «La sono subito mostrati disponi- nato in fretta. Si vede che ab- gnali anche dal resto del gruppo, con Martinoni Qualche problema in più, ma è comprensibile vi- scelta è avvenuta come tutte bili e motivati ad imparare e a biamo già una nostra identità, a muoversi bene e a far pensare che l’operazione sto che la squadra è tutta da nuova e da amalga- quelle precedenti nella mia crescere come gruppo: non è ma, più importante, che ab- sia ormai un brutto ricordo. Unico neo, l’assenza mare, la sta incontrando la Zimetal Alessandria, carriera: preferisco giocare facile, ma stiamo cercando di biamo grandissimi margini di di Jackson: «Un peccato non averlo potuto schie- sconfitta di sette punti al PalaCima dal Costa per vincere in un campionato creare in fretta una mentalità miglioramento». Tra una set- rare – dice coach Giulio Griccioli -, la botta ri- Volpino, squadra di DNB ma non nello stesso gi- minore piuttosto che disputa- che ci possa permettere di timana il via del campionato: mediata al Memorial Cima doveva ancora essere rone dei biancorossi. Tra le amichevoli regionali re una stagione di sopravvi- competere subito ad alto livel- non una gara qualsiasi, il der- riassorbita, ma ho visto progressi in diversi ele- degli ultimi giorni spicca quella giocatasi a Casa- venza in una categoria supe- lo». by in casa del Canestro Ales- menti. Sono soddisfatto della prestazione della le tra Cb Team (Serie D) e Bc Serravalle (Serie riore». Stavolta la discesa di Al fianco di Zunino una vec- sandria: «Penseremo ad una squadra, abbiamo messo in mostra un buon pas- C). Dopo 40’ di battaglia vera alla fine l’hanno categoria porterà una respon- chia conoscenza, e pure gli al- partita alla volta, con grande so in avanti nel nostro percorso di crescita». La spuntata gli scriviani (Taverna 25, Zunino 18), sabilità in più: «Sapevo in tri nuovi compagni non è che rispetto per tutti ma con la preparazione dei rossoblù farà tappa mercoledì anche se nel finale i padroni di casa (Giromini cuor mio che prima o poi sa- siano dei perfetti sconosciuti: consapevolezza che possiamo prossimo a Bra nell’attesa amichevole con la pa- 18) hanno ridotto lo scarto arrivando fino a ri- rebbe successo: a Serravalle «Con Serafin sono stato pa- fare davvero bene». Firmato ri grado Pms Torino, una delle favorite della dosso dell’avversario: 81-89 il risultato alla sire- sarò il più vecchio di una recchi anni, a Valenza e poi a Marco Zunino da Valenza Po. prossima Legadue Gold. na finale. squadra che sembra, almeno Tortona. Con Taverna ho di- b.nai.

7(11,6• I due alessandrini sconfitti dopo lunghe sfide 32',602• Tra le donne esulta l’atleta locale Garcia /·(9(172• Dal 2 al 6 ottobre con tante novità e sorprese Eremin e Donati stop Scuro concede il bis Grande attesa a Genova Quarti fatali all’Itf di Pula Successo “Fra le risaie” Torna il Salone Nautico

Alessandria Alessandria Alessandria Marco Sangiorgio Antonio Manero Nicola Petrachi

Si ferma nei quarti di finale l’avventura di Edoardo Eremin Vincenzo Scuro concede il bis: una settimana dopo la vit- Spettacolo a Genova per una manifestazione di grande attratti- e Matteo Donati al torneo Itf di Santa Margherita di Pula. I toria sulle strade di casa nella StraTortona, l’atleta torto- va. Infatti, dal 2 al 6 ottobre, occhi puntati sul capoluogo ligure per due giovani tennisti alessandrini sono stati sconfitti al termi- nese - portacolori del GS Parco Alpi Apuane - si impone il 53° “Salone Nautico Internazionale”. Le tante novità che offrirà ne di vere e proprie battaglie sul campo. Eremin, testa di se- per distacco nella “Corsa fra le risaie” disputata a Balzola, questa edizione del Salone le spiegano gli organizzatori: «Quest’an- rie numero 3, è stato rimontato e battuto da Francesco Pic- nel Monferrato, l’appuntamento di maggior spessore fra le no il Salone Nautico sarà diverso da quelli precedenti. Gli oltre 50 co, numero 5 del seeding, al termine di un confronto molto gare disputate in settimana nella provincia alessandrina. anni di esperienza riteniamo che abbiano reso la manifestazione più equilibrato: 6-2, 3-6, 2-6 il punteggio finale. Dopo un primo A Balzola, Scuro domina in 49’11” e chiude a braccia al- efficace, sia nei suoi allestimenti che nella gestione degli spazi espo- set giocato in maniera ottima, Eremin è calato, complice an- zate davanti a Corrado Ramorino (49’41”, Città di Geno- sitivi». Nascono così nuove aree tematiche: il Sea Experience, dedi- che un netto miglioramento della prestazione dell’avversa- va) e Hicham Dhimi (52’30”, Atletica Novese). Fra le don- cato agli sport nautici; il Power Village, per gli appassionati dei mo- rio. La differenza, alla fine, l’ha fatta un break in più subito ne, bella vittoria per l’atleta di casa, Elizabeth Garcia tori marini, e l’area Boat Discovery, pensata per raccogliere tutto il da Eremin: tre contro i due dell’avversario. (SanGe Running), in 58’16”, che conclude la prova con ol- necessario per l’acquisto di un’imbarcazione. L’obiettivo del Salone è Sconfitto anche Matteo Donati, numero 8 del tabellone, che tre 4’ di margine sulla seconda classificata, Annamaria anche quello di diventare più internazionale, rendendo più agibile la non riesce ad ottenere il suo quarto successo consecutivo, Galbani (La Michetta Milano). Terzo posto ed ultimo gra- visita agli stranieri che, nella passata stagione, hanno raggiunto dopo le due vittorie in Finlandia e quella a Trieste. Donati si dino del podio per Simona Illengo (Avis Casale). quota 22 mila unità.noltre, il biglietto d’ingresso diventa “Enjoy Genoa è dovuto arrendere a Walter Trusendi, testa di serie numero Venerdì 13 si è corsa anche la StraCassano, che segna il Pass”: una card che consentirà di godere di sconti e agevolazioni per visita- 2, per 4-6 6-4 3-6, sfiorando le tre ore di gioco. Sconfitta co- ritorno alla vittoria per Elehanna Silvani (Azalai Tortona), re mostre, musei e tanto altro. Grande supporto anche delle istituzioni cit- munque onorevole, visto il lungo passato professionistico prima nel settore femminile davanti a Patrizia Mutti (Sai tadine. Così l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova, dell’avversario, ma rimane il rammarico per qualche occa- Frecce Bianche) e Liliana Pagliero (Brancaleone Asti). Carla Sibilla: «Vogliamo offrire ai visitatori l’opportunità di godere appieno sione di break non concretizzata. Niente da fare per gli atleti della provincia nel settore ma- della città, partendo proprio dal Salone Nautico». schile: vince Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) in 17’40”, su Gabriele Poggi (Cambiaso Risso Genova, 17’48”). Solo terzo il primo atleta alessandrino, Francesco Torino dell’Avis Casale. In settimana si è corso anche in pista, nello specifico sa- bato 14, a Novi Ligure. Due le gare in programma. Il mi- glio, vinto fra gli uomini da Jacopo Musso (Vittorio Alfieri Asti) con il tempo di 5’04”8 davanti ad Alberto Spina (At- letica Pavese, ma di Casale Monferrato, 5’27”1) e fra le donne da Cristina Bavazzano (Atletica Ovadese Ormig, 6’15”6) davanti a Concetta Graci (Ata Acqui, 6’39”7), che si deve così accontentare della piazza d’onore. L’altra pro- va, quella del 10.000 metri, ha visto invece il successo net- tissimo di Simone Marocco (Podistica Tranese, 32’44”) su Simone Bergaglio (Atletica 100 Torri Pavia, 35’52”1): per il vincitore oltre 3’ di margine su tutti gli inseguitori. In campo femminile Giovanna Mazzucco (Città di Genova) con il crono finale di 48’12”2 ha la meglio su Annalisa Edoardo Eremin Mazzarello (Atl.Novese, 49’04”7) con un cospicuo margine Il “red wall” del Salone Nautico di Genova in fase di allestimento di vantaggio al traguardo.  Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD 6SRUW9DUL 0,1,*2/)• Successo organizzativo in vista degli Italiani 2014 *2/)• Al Golf Club Margara Porta profeta in patria Lombardia al “Trofeo Città di Novi” in trionfo

Novi Ligure (Al) corsi di gara: Prestinari era al comando re alla 15 ha riportato tutti e tre giocato- Fubine (Al) Marco Gotta con 63 colpi, seguito da Paolo a 64 e Le- ri in parità assoluta e da lì non è più Stefano Tubia vis a 65, ed in queste condizioni il per- cambiata fino alla pista 18, dove la clas- ncora un trionfo per Paolo Por- corso finale è stato bellissimo e tiratissi- se di Paolo Porta è venuta fuori ed il a Lombardia, forte di una schiacciante preponderanza nu- ta, che conquista la nona edizio- campione novese ha realizzato una buca merica (13 circoli sui 35 iscritti), ha interrotto il dominio Ane del Trofeo Internazionale in un colpo staccando gli avversari e Lpiemontese nel Torneo di Qualifica a squadre maschile, an- “Città di Novi Ligure” disputato presso portandosi a casa il sesto trofeo in nove dato in scena da venerdì a ieri al Golf Club Margara. l’impianto di minigolf del Parco Aurora edizioni. A trionfare con 671 colpi, sconfiggendo anche le nuvole che nell’ulti- a e che ha attirato ben novanta giocato- La classifica finale recita: Paolo Porta 85 ma giornata hanno scaricato litri di pioggia sul green di Fubine, è ri in rappresentanza di società del Pie- colpi, Lorenzo Levis 86, Emanuele Pre- stato il Monticello, che succede al Royal Park I Roveri e al Circolo monte, della Liguria e di Lombardia, stinari 87. Tra gli altri novesi buon piaz- Golf Torino nell’albo d’oro della manifestazione, l’anticamera verso il Toscana, Veneto e Trentino oltre che le zamento di Piero Porta con 91 colpi, e Campionato Nazionale Assoluto. Si è gareggiato su 54 buche con te- rappresentative di Svizzera e Germania. terzo posto femminile per Tiziana Chia- am di quattro giocatori; per la graduatoria erano validi tre score su L’organizzazione ha espresso soddisfa- ravalli dietro a due vere fuoriclasse di quattro giornalieri. Il club comasco, di Cassina Rizzardi, ha preso zione per la buona riuscita della gara in questo sport: Paola Tecchio ed Antonella saldamente il comando già nel primo giro con 220 colpi in coabita- vista dei Campionati Italiani Assoluti Flamini, rispettivamente prima e secon- zione con il Rovedine, poi ha staccato tutti, milanesi compresi, con che si svolgeranno sull’impianto novese da e campionessa italiana 2012 e in cari- gli swing di classe di Stefano Mazzoli, Federico Avanzini, Pietro Cre- nel luglio dell’anno prossimo, e già per ca. Non è però bastata la vittoria di Pao- ma e Michele Ortolani. La medaglia d’argento è andata al Bologna questo torneo è stata alta la partecipa- lo a permettere la doppietta nella gara a con 674 colpi, gli stessi che hanno consentito ai milanesi del Castello zione di moltissimi tra i migliori gioca- squadre: il quartetto novese composto di Tolcinasco di salire sul terzo gradino del podio. Insieme a loro si tori italiani. Per vincere il trofeo infatti da Paolo Porta, Piero Porta, Omar Sessa presenteranno al via della massima serie nel 2014 il sodalizio trevi- Porta ha dovuto vedersela con due gio- e Massimo Pavanello ha infatti battaglia- giano Villa Condulmer (676), il milanese Zoate (678) e il Sanremo vani campioni del panorama nazionale, Il vincitore Paolo Porta to colpo a colpo e buca dopo buca con il (679). Lorenzo Levis del GSP Vergiate ed Ema- MC Monza fino alla fine, ma al termine I team piemontesi sono rimasti nella pancia del gruppo, guadagnan- nuele Prestinari del GSP Cusano, en- delle 54 buche un solo colpo di differen- dosi il diritto a ripresentarsi nel Torneo di Qualifica tra un anno. Il trambi già pedine fisse della nazionale mo, con Levis che stava realizzando un za ha diviso le due formazioni: 270 il miglior piazzamento, 11° con 688, l’hanno fatto registrare i novaresi italiana maschile nonostante la loro gio- percorso netto ed era arrivato ad avere Monza, 271 i padroni di casa. Terzo po- del Castelconturbia. Leggermente alle loro spalle, 14° con un totale vanissima età. dopo la pista 14 un tiro di vantaggio su sto e gradino più basso del podio per il di 693, il quartetto del Margara, formato da Filippo Monti, Federico Distacchi minimali dopo i primi tre per- Paolo e due su Prestinari. Il primo erro- GSP Vergiate a quota 283 colpi. Sità, Riccardo Conconi ed Enrico Novarese. Abbastanza uniforme il rendimento del circolo presieduto da Maria Amelia Lolli-Ghetti: do- po la prima giornata era 11° con 230, ventiquattro ore dopo 14° con 461, livello che ieri ha mantenuto. Ha conquistato invece la salvezza per un soffio il Colline del Gavi. Nicolò Perosino, Edoardo Salvane- schi, Nicolò Garrone e Michele Gallini hanno strappato, non senza fatica, il 22° posto con 705 colpi, appena due in meno del primo re- trocesso, il Verona (25°). Eppure dopo il primo round il club di Tas- sarolo era addirittura 9° con 227, ad appena 4 lunghezze dalla zona promozione. Uno sfortunato secondo giro (237) lo faceva slittare in 16ª posizione, per non dire del terzo, ancora peggiore (241). Conferma nel Torneo di Qualifica anche per Montecchia (7° con 682), Garlenda (8° con 684), Castelgandolfo (9° con 687), Rovedine (10° con 687), Villa d’Este (12° con 690), Padova (13° con 691), Parco di Roma Resort (15° con 695), Firenze Ugolino (16° con 697), Villa Paradiso (17° con 697), Albenza (18° con 699), Rapallo (19° con 699), Roma (20° con 704), Nazionale (21° con 705), Fran- ciacorta (23° con 705) e Fioranello (24° con 707). Condannati al Tor- neo di Selezione 2014 il Verona, come detto (707), Arenzano (709), Lanzo (710), Conero (717), Cosmopolitan (719), Archi di Claudio I premiati del Trofeo Internazionale Città di Novi Ligure (722), Brianza (725), Vigevano (727), Robinie (736), Argenta (742) e Laghi (753). %$'0,1721• Ad Acqui l’olandese naturalizzata è super 02725,• Con la sua Renault NUOTO Europei Master, super Derthona Stelling pigliatutto: Vescovi brilla: Il Derthona Nuoto può archiviare l’avventura ai Campionati Europei Master di Eindhoven sotto la voce “successo assoluto”. In Olanda la squadra piemontese ha chiuso la kermesse con un ingente bottino singolare e doppio 7° in Trentino di 3 medaglie d’oro, 5 d’argento e 4 di bronzo e ben 11 piazzamenti Acqui Terme (Al) Alessandria in finale. Come se non bastasse ar- Antonio Manero Luca Piana riva anche l’abbattimento del re- cord italiano dei 50 dorso negli l’olandese di Acqui Terme, Xandra ittoria di classe e grandissima prestazione per Roberto Ve- M25, grazie alla performance di Di- Stelling (dallo scorso anno in posses- scovi e Giancarla Guzzi, che al 33° Rally San Martino di Ca- letta Lugano e l’incredibile forma so di passaporto italiano e già sele- strozza e Primiero ha portato la sua Renault Clio R3 del te- di Sabina Vitaloni che raccoglie È V due ori, un argento ed un bronzo. zionata per la nazionale) la dominatrice as- am Gima Autosport in settima posizione. soluta della XV edizione del “Trofeo Interna- L’equipaggio composto dal pilota emiliano e dalla navigatrice mi- Tra i maschi, ottima figura anche zionale Città di Acqui Terme” di badminton, lanese ha inoltre vinto la classe e si è classificato in prima posi- per Giannantonio Scaramel, con in un’edizione particolarmente sentita per- zione tra le vetture con due ruote motrici, insidiando avversari un oro ed un bronzo, e per Miche- chè coincisa anche con il venticinquesimo che si sono presentati ai nastri di partenza con mezzi decisamen- le Galvagno, argento e bronzo. anno di attività della società termale, fonda- te più potenti. La gara era valida come terzo appuntamento del ta nel 1988. Trofeo Rallies Asfalto Italia e per la Coppa Michelin, che fino ad Anche se la decisione della Federazione di ora è dominata dal comasco Paolo Porro (Ford Focus WRC del SALVAMENTO non concedere punti per le classifiche FIB ai team Bluthunder Racing ). La vittoria finale è andata a Ed- partecipanti ha finito inevitabilmente con il die Sciessere e Luca Baù (Citroen C4 WRC) davanti allo stesso Eurojuniores, ridurre numericamente la partecipazione al Porro, in coppia con Paolo Cargnelutti, e al toscano Tobia Caval- torneo acquese, erano comunque circa un lini (Ford Fiesta WRC), al rientro nella serie dopo quasi un anno, Abois è la regina centinaio gli atleti ai blocchi di partenza, al via con lo storico navigatore Sauro Farnocchia. Vescovi si è provenienti da tutto il mondo. Un torneo co- classificato alle spalle di Roberto Vellani e Ciro Lamonato, al via La spedizione azzurra agli Europei munque di alto livello, dove la Stelling ha con una Peugeot 207 S2000, che a loro volta hanno conquistato Juniores di salvamento ha due fatto incetta di medaglie, vincendo tutto il la piazza d’onore di classe alle spalle di Marco Signor e Patrick protagonisti principali: la Rari Na- possibile: anzitutto il singolare femminile, Bernardi, quarti assoluti con la Skoda Fabia S2000. Con questo nates Acqui e la sua atleta di spic- grazie alle vittorie in successione su Mossi- risultato prestigioso Roberto Vescovi e Giancarlo Guzzi salgono co, Federica Abois. La nuotatrice no, Cavone, Boveri, Manfrinetti e infine sulla in quinta posizione in classifica generale con 19 punti, stesso incamera infatti ben due ori, tra- norvegese Iversen in finale; quindi il doppio punteggio di Vellani, con Tobia Cavallini nel mirino (20 punti per scinando le staffette 4x25 mani- femminile, dominato insieme alla compagna il toscano). Il leader è Paolo Porro, in fuga con 42 punti quando chino (in squadra con Laura Pran- di club Margherita Manfrinetti, con la vitto- mancano solo due appuntamenti al termine del campionato: il zo, Marianna Esposito e Costanza ria finale sul duo Cavone-Taramelli, e infine Rally Trofeo ACI Como del 19 Ottobre e il Rally Due Valli di Ve- Stornello) e 4x50 rescue (con Lau- ra Pranzo, Germana Critelli e Co- il doppio misto, dove insieme ad Alessio Di Xandra Stelling in azione rona, che si svolgerà il 15 e 16 novembre. Rispetto alle passate Lenardo ha sbaragliato in successione Vervo- edizioni invece, non si svolgerà nell’alessandrino il Rally Team stanza Stornello), e un argento, ar- ort-Taramelli, Pellegrini-Cavone, Pechous-Bi- 971, che per la sua 40° edizione torna a Chieri. Si tratta di un rivando dietro solo a Sophia Bau- bollet e infine,nell’ultimo atto, Battaglino- sconfitte nelle categorie ‘senior’: nei Master, appuntamento che proietta questo evento fra i più longevi e ric- er nei 100 metri manichino con Manfrinetti. Mattavelli del Daneda vince singolo maschile chi di tradizione. Addio dunque ad Acqui Terme, che nell’ultimo pinne. Le medaglia della Abois più In campo maschile, l’altro olandese natura- e doppio (in coppia con De Romeri), mentre decennio ha accolto la gara con alcune prove speciali prese dallo le due provenienti dalle staffetta, lizzato del club acquese, Henri Vervoort, di- nel Challenge Senior, due atleti della Junior, storico Rally di Sanremo valido per il Mondiale. L’appuntamento vanno ad arricchire il medagliere venta il primo giocatore tesserato Acqui ad Jacopo Tornato e Matteo Facchino, monopo- valido per il Challenge di zona e per il Campionato Piemonte e di squadra che a fine manifesta- aggiudicarsi il singolo maschile nella storia lizzano i primi posti. Il doppio misto challen- Valle D’Aosta, si svolgerà il prossimo weekend con un ricco ap- zione conta 8 ori, 2 argenti un della manifestazione. Dopo avere battuto in ge, infine, premia Volsgaard e Facchetti. L’ot- puntamento per la due giorni chierese. Nella sua storia, il Rally bronzo. La vittoria in classifica ge- scioltezza Pechous, Leardi, Holm e Voosga- timo comportamento degli atleti acquesi, co- Team 971 ha il grande merito di essere stato il trampolino di lan- nerale, per la squadra di Aselmetti, ard, Vervoort regola in finale Falzan. Acqui si munque, autorizza ottimismo in vista del cio per molti piloti diventati poi driver di successo a livello inter- arriva, con 40 punti di vantaggio e aggiudica anche il doppio maschile con il campionato, dove le avversarie da battere sa- nazionale. Tra questi ricordiamo Livio Lorenzelli, Dario Cerrato, da un contributo fondamentale al duo Battaglino-Ceradini, e in pratica il club ranno ancora una volta le formazioni sicilia- Carlo Capone, Gianni Cappellino, Franco Uzzeni, Tiziano Borsa, tricolore per vincere la calssifica termale manca di poco l’en-plein solo per le ne e il Milano. fino ad arrivare a Piero Longhi e Luca Cantamessa. generale per nazioni. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 16 settembre 2013 23

24 Lunedì 16 settembre 2013 Il Corriere delle Province Alessandria