Ionesco, Eliade, Cioran All'ombra Di Criterion
Giovanni Rotiroti La comunità senza destino Ionesco, Eliade, Cioran all’ombra di Criterion © Giovanni Rotiroti 2007 Giovanni Rotiroti, counselor e psicanalista, vive e lavora a Firenze. Insegna psicopedagogia presso l’Accademia SEI. Ha scritto numerosi saggi su volumi, riviste e su Internet e coordina gruppi di studio sui temi critici della psicanalisi, della letteratura e della filosofia. Ha curato l’edizione integrale di Urmuz, Pagine bizzarre , Roma, Salerno Editrice, 1999, e pubblicato i seguenti libri: Il mito della Tracia, Dioniso e la poesia , Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000; Dan Botta. Între poiesis şi aisthesis , Constan Ńa, Pontica, 2001; Il processo alla scrittura , Firenze, Marco Lugli, 2002; Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia , Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005; La comunità senza destino. Ionesco, Eliade, Cioran all’ombra di «Criterion» , Firenze, www.ilcounseling.it , 2008. Presentazione del libro di Giovanni Rotiroti Pochissimi studi, come questo, hanno tentato un confronto faccia a faccia tra Eugène Ionesco, Emil Cioran e Mircea Eliade. Questo irripetibile trio, pur nelle differenze, ha un’«origine» comune, la Romania, il luogo geografico, storico e intellettuale che ha segnato un vero incontro, un primo reale contatto per molti versi fatale e dagli esiti imprevedibili che ancora oggi deve essere degnamente valutato nella sua complessità. Questo evento ha determinato anche il destino della loro opera futura, più famosa e conosciuta all’estero, nelle terre dell’esilio. Il progetto documentario, che ha preso la forma di questo volume, è una sorta di libro segreto che corre sotto le righe di altri libri e di altre scritture, proprio a partire dalle testimonianze romene di questi tre autori tra i più significativi del XX secolo.
[Show full text]