CLLD LEADER 2014 - 2020

GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE S. C. A R. L.

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

MISURA 19 CLLD LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) BOLIGAR (muoversi) AGRADAR (piacere) ENCHANTAR (attrarre) Un territorio che si muove. Un territorio che attrae. Le Valli Occitane cuneesi

presentazione del

BANDO per la selezione di PROGETTI DI RETE TERRITORIALE PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013

PSR 2007 – 2013 della REGIONE PIEMONTE ASSE IV LEADER

13 GRUPPI DI AZIONE LOCALE costituiti dagli stakeholders del territorio (soggetti pubblici, associazioni di categoria, consorzi, Enti parco, istituti bancari, ATL, altre associazioni, altri enti ) Beneficiari: GAL, soggetti pubblici, imprese agricole, microimprese dell’artigianato, del turismo e del commercio, associazioni 13 Strategie di Sviluppo locale sviluppate CONTRIBUTO PUBBLICO LIQUIDATO: 54 MILIONI DI EURO PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 ASSE IV LEADER in PIEMONTE ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DI DOMANDE PER TIPOLOGIE DI INTERVENTI Numero totale di domande 1698 PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 ASSE IV LEADER_ GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE

CONTRIBUTO PUBBLICO TOTALE LIQUIDATO ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO Potenziamento dell’offerta nelle Locande occitane 487.025,00 € (ca il 10% della dotazione del PSL, 10 imprese finanziate, 5 rinunce) Con il PSR 2014 – 2020 della Regione Piemonte  sono stati selezionati 14 GAL  che operano sotto il controllo dall’Assessorato Sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera

GAL TERRE ASTIGIANE 14° GAL popolazione ca 55.000 ab.

Associazione che riunisce tutti i GAL, coordina le iniziative comuni e si relaziona con la Regione Piemonte Opera attraverso l’Assemblea e il Consiglio direttivo, con il supporto del Tavolo Tecnico e del Comitato Direttori GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE

5 Unioni Montane e 8 Comuni (64 Comuni in totale) popolazione residente 107.000 ab. popolazione elegibile (con zonizzazione) 99.923 ab.

contributo 2014-2020 calcolato su 97.409 ab.

GAL TERRE ASTIGIANE popolazione ca 55.000 ab. La maggior parte dei 64 Comuni del GAL è classificata come D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo con le seguenti eccezioni: • C Aree rurali intermedie: (C2), Barge (C1), (C2), Costigliole Saluzzo (C1), (C1), (C2), (C2), (C2), (C2), (C2), Verzuolo (C1); • B Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata: Busca, , Castellar, .

I Comuni con più di 7.000 abitanti sono stati zonizzati, escludendo modeste porzioni di territorio non interessato dalla presenza di imprese CLLD LEADER 2014 - 2020

GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE S.C.AR.L. Capitale sociale € 38.898,00 SOCI Quota Partecipazione % Unione Montana Valle Stura € 4.650,00 11,954% Unione Montana € 4.650,00 11,954% Unione Montana Valle Maira € 4.650,00 11,954% Unione Montana Valle Varaita € 4.650,00 11,954% Unione Montana dei Comuni del Monviso € 4.650,00 11,954% Cassa di Risparmio di Saluzzo Spa € 6.382,00 16,407% C.C.I.A.A. Cuneo € 2.060,00 5,296% Banca di Caraglio del Cuneese e della Riviera dei Fiori Credito Cooperativo € 1.470,00 3,779% Federazione Provinciale Coltivatori Diretti € 780,00 2,005% Confartigianato Assoc. Artigiani Provincia Cuneo € 780,00 2,005% Confcooperative Cuneo € 780,00 2,005% Associazione Commercianti Saluzzo € 520,00 1,337% Confederazione Italiana Agricoltori € 520,00 1,337% Unione Provinciale Agricoltori € 520,00 1,337% Lega Cooperative € 520,00 1,337% Chambra Economica Europenca Des Pais D'Oc € 520,00 1,337% Castello Rosso S.r.l. € 520,00 1,337% Associazione Commercianti Cuneo € 260,00 0,668% Comune di € 2,00 0,005% Comune di Busca € 2,00 0,005% Comune di Verzuolo € 2,00 0,005% Comune di € 2,00 0,005% Comune di Barge € 2,00 0,005% Comune di Bagnolo Piemonte € 2,00 0,005% Comune di Envie € 2,00 0,005% Comune di Rifreddo € 2,00 0,005%

Totale Capitale sociale € 38.898,00 100,000% CLLD LEADER 2014 - 2020

ARTICOLAZIONE DEL PSL DEL GAL

AMBITO TEMATICO PRINCIPALE TURISMO SOSTENIBILE

SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI AMBITI TEMATICI LOCALI COMPLEMENTARI

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO RURALE CLLD LEADER 2014 - 2020 PIANO FINANZIARIO del GAL 2014-2020

RISORSE PUBBLICHE TOTALI 5.796.360 € (60,7%)

COFINANZIAMENTO TOTALE 3.752.578 € (39,3%) (enti pubblici e privati)

INVESTIMENTO TOTALE 9.548.938 € (100%) CLLD LEADER 2014 - 2020 BANDO per progetti di RETI TERRITORIALI CONTENUTI E MODALITÀ ATTUATIVE CLLD LEADER 2014 - 2020

AMBITO TEMATICO PRINCIPALE

Turismo sostenibile

Nel PSL il tema del TURISMO SOSTENIBILE si concentra su un piano organico di interventi definito a partire dalle specifiche attrattive del territorio e dalle potenzialità di sviluppo individuate nella fase di analisi e di animazione

le RETI dovranno prioritariamente essere modulate e costruite per INTEGRARE I PROGETTI IMPRENDITORIALI CON LE LE INIZIATIVE SOSTENUTE E REALIZZATE DAGLI ENTI PUBBLICI CLLD LEADER 2014 - 2020

FAVORIRE INTEGRAZIONE E COMPLEMENTARIETA’ CON LE INIZIATIVE PUBBLICHE DI AREA VASTA IN ATTO

 Progetto MOVE _Monviso & Occitan Valleys of Europe  PIANO DI COMPARTO CN03 Op. 7.5.1 (9 progetti di intervento per l’outdoor e promozione comune)  ALCOTRA (progetti singoli in fase di completamento VELOVISO, Re.VAL, NTC; PLUF!, MigrACTION, TRA[ce]S, Nat.Sens, CClimaTT in fase di avvio; PITER Terres Monviso)  INIZIATIVE DEI PARCHI (Parco del Monviso, Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, Parco fluviale Gesso e Stura)  L.R. 4/2000 Piano di intervento 2015 (Studi di fattibilità)  STRATEGIA AREE INTERNE (Valle Maira e Valle Grana)  ……………………….  ………………………. CLLD LEADER 2014 - 2020 AMBITO TEMATICO PRINCIPALE Turismo sostenibile Sono previsti BANDI per:  micro - e piccole imprese di trasformazione dei prodotti agricoli locali (OP. 4.2.1 TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI) costruzione di  imprese agricole per diversificare l’attività RETI TERRITORIALI (OP. 6.4.1 CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE) tra le imprese  microimprese e piccole imprese non agricole

(OP. 6.4.2 INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE)

 nuovi imprenditori con il COORDINAMENTO (OP. 6.2.1 AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE) dello SPORTELLO della REGIONE PIEMONTE

 Enti pubblici, consorzi di operatori turistici; azioni a regia GAL PIANO COMPLEMENTARE con OPERAZIONE 7.5.1 (OP. 7.5.2 INFRASTRUTTURE RICREATIVE E INFORMAZIONE) CLLD LEADER 2014 - 2020

RETE TERRITORIALE RETE TERRITORIALE: progetto collettivo di collaborazione e cooperazione, presentato da una pluralità di soggetti imprenditoriali che definisce in autonomia un ACCORDO DI COLLABORAZIONE e si candida a realizzare investimenti innovativi di comune interesse, in differenti settori (produzione, trasformazione e commercializzazione, servizi di accoglienza...). La RETE assicura non solo un vantaggio economico diretto per l’impresa beneficiaria, ma ha l’obiettivo di generare un mercato «diffuso locale» e di valorizzare il territorio in modo integrato. La RETE può coinvolgere i seguenti soggetti: • aziende agricole che intendono diversificare la propria attività • imprese della ristorazione • imprese della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera • artigiani e commercianti specializzati nel settore agro-alimentare • imprese di servizio CLLD LEADER 2014 - 2020

POSSONO COSTRUIRE UNA RETE TERRITORIALE

• BENEFICIARIO: soggetto della RETE che presenta Domanda di sostegno al GAL, ADERISCE all’Accordo di collaborazione e beneficia direttamente della ricaduta positiva originata dalla realizzazione della RETE stessa

• PARTECIPANTE INDIRETTO: soggetto della RETE che NON presenta Domanda di sostegno, ma ADERISCE all’Accordo di collaborazione e beneficia indirettamente della ricaduta positiva originata dalla realizzazione della RETE stessa CLLD LEADER 2014 - 2020

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

La RETE TERRITORIALE:

• deve collegare almeno 3 IMPRESE di cui almeno 2 BENEFICIARIE candidanti una Domanda di sostegno per ciascuna, operanti in uno o più settori economici della rete; • deve attivare almeno 1 OPERAZIONE delle 3 possibili del Bando nel caso delle Operazione 6.4.1 e 6.4.2, obbligatoriamente 2 OPERAZIONI nel caso in cui sia coinvolta l’Operazione 4.2.1;

L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE decorre dalla data della sua sottoscrizione e deve avere validità per almeno i 3 anni successivi a partire dalla data di presentazione della Domanda di saldo del singolo beneficiario.

AD OGNI PROGETTO DI RETE TERRITORIALE DEVE CORRISPONDERE UN UNICO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CLLD LEADER 2014 - 2020

RETE TERRITORIALE

BENEFICIARI PARTECIPANTI INDIRETTI IMPRESA 1 (Es. ricettività / ristorazione) IMPRESA 4 (Es. tour operator) IMPRESA 2 (Es. attività extra-agricole) IMPRESA 3 (Es. trasformazione- commercializzazione)

OBBLIGHI OBBLIGHI • Presentazione Domanda di sostegno • Partecipazione all’Accordo di • Partecipazione all’Accordo di collaborazione collaborazione • Sede legale/operativa o oggetto dell’intervento in territorio GAL CLLD LEADER 2014 - 2020 CLLD LEADER 2014 - 2020 CLLD LEADER 2014 - 2020 CLLD LEADER 2014 - 2020

RISORSE DI CONTRIBUTO A SOSTEGNO DEL BANDO DI RETE TERRITORIALE - TEMPISTICHE

Op. 4.2.1 TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI 220.000.00 €

Op. 6.4.1 CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE 300.000,00 €

Op. 6.4.2 INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE 400.000,00 €

DOTAZIONE FINANZIARIA COMPLESSIVA DEL BANDO 920.000,00 €

APERTURA DEL BANDO 9 OTTOBRE 2017 SCADENZA DEL BANDO 31 GENNAIO 2018 ore 12:00 CLLD LEADER 2014 - 2020

OPERAZIONE 4.2.1 Per gli investimenti concernenti • BENEFICIARI: micro e piccole imprese attive nel settore della prodotti NON ricompresi trasformazione e commercializzazione dei prodotti di cui all’Allegato I del nell’Allegato 1 del le imprese richiedenti dovranno rispettare il TFUE (esclusi i prodotti della pesca), con più del 66% di materia prima di Regolamento UE 1407/2013 per gli provenienza extra-aziendale aiuti «de minimis» (un’impresa nel • INVESTIMENTO min € 10.000,00 max € 100.000,00 corso degli ultimi 3 anni può • CONTRIBUTO 40% per prodotti dell’All. 1 del TFUE e 10% per prodotti NON ricevere aiuti per un massimo di € ricompresi nell’All. 1 del TFUE 200.000,00)

OPERAZIONE 6.4.1 • BENEFICIARI: agricoltori o coadiuvanti familiari dell’agricoltore che diversificano il loro lavoro avviando attività extra-agricole • INVESTIMENTO min € 10.000,00 max € 75.000,00 • CONTRIBUTO del 40% (max 30.000,00 €) • CONTRIBUTO elevato al 50% per le aree D e per i giovani agricoltori (in Le imprese agricole e le micro e questo caso investimento max 60.000 €) piccole imprese NON Agricole devono rispettare il Regolamento UE 1407/2013 per gli aiuti «de minimis» OPERAZIONE 6.4.2 (un’impresa nel corso degli ultimi • BENEFICIARI: micro e piccole imprese NON agricole 3 anni può ricevere aiuti per un massimo di € 200.000,00) • INVESTIMENTO min € 10.000,00 max € 100.000,00 • CONTRIBUTO 40% per le aree B e C (max 40.000,00 €) • CONTRIBUTO elevato al 50% per le aree D (in questo caso investimento max 80.000 €) CLLD LEADER 2014 - 2020

DEMARCAZIONE DEGLI INTERVENTI RISPETTO AL PSR E ALL’OCM

OPERAZIONE 4.2.1 Il PSL del GAL prevede, rispetto al PSR, una demarcazione, fissando l’importo massimo dei progetti pari a 100.000,00 € con l’obiettivo di soddisfare una pluralità di soggetti che operino in un’ottica di RETE. Inoltre, rispetto all’analoga Operazione proposta dal PSR, il GAL ammette esclusivamente le proposte di intervento presentate nell’ambito di una RETE TERRITORIALE afferenti all’ambito del TURISMO SOSTENIBILE.

Per il settore ORTOFRUTTICOLO: a) le imprese di trasformazione e commercializzazione aderenti ad OP (Organizzazioni di Produttori) o ad AOP (Associazioni di Organizzazioni di Produttori) possono presentare domanda di sostegno sul presente bando b) le imprese di trasformazione e commercializzazione che svolgono ruolo di OP (Organizzazioni di Produttori) o di AOP (Associazioni di Organizzazioni di Produttori) non possono presentare domanda di sostegno sul presente bando CLLD LEADER 2014 - 2020

Turismo sostenibile

DEMARCAZIONE TRA MISURE DEL P.S.R. A BANDO REGIONALE E MISURE A BANDO GESTITE DAL G.A.L.

Durante la stesura del P.S.L., il G.A.L. ha condiviso con le Unioni Montane, i Comuni e con i Parchi la definizione del PIANO DI INTERVENTO PER L’OUTDOOR, candidato sulla Misura 7.5.1 del P.S.R. (Bando regionale con scadenza 29.04.2016) Il Piano di intervento ha riguardato il COMPARTO CN03, coincidente con l’area del G.A.L. Tradizione delle Terre Occitane Con la Misura 7.5.1 sono stati candidati dagli Enti progetti di area vasta (sviluppo di itinerari cicloescursionistici provinciali, interventi diffusi, rifugi e ostelli pubblici, informazione e promozione …) Nell’ambito del P.S.L. il G.A.L. emetterà un BANDO complementare sulla Misura 7.5.2 l BANDO del G.A.L. della Misura 7.5.2 sosterrà interventi sull’outdoor di carattere locale e/o puntuale (itinerari brevi tra 2 o più Comuni, siti di arrampicata e vie ferrate, fruizione per portatori di disabilità, informazione complementare…) CLLD LEADER 2014 - 2020

Il COMPARTO CN03 è stato definito dalla REGIONE NELL’AMBITO DELLA RPE - RETE del PATRIMONIO ESCURSIONISTICO Il COMPARTO CN03 coincide con l’area del G.A.L. Tradizione delle Terre Occitane Con l’Op. 7.5.1 del PSR, la REGIONE ha finanziato il PIANO DI INTERVENTO del COMPARTO CN03, ora in corso di realizzazione (termine lavori estate 2018) Capofila del Piano: Unione Montana dei Comuni del Monviso

Gli itinerari registrati nella RPE e il PIANO CN03 sono un riferimento importante per la costruzione delle RETI TERRITORIALI tra le IMPRESE

dal 2018 il GAL emetterà un BANDO sull’Op. 7.5.2 a sostegno di interventi pubblici di completamento del PIANO di COMPARTO CN03 per l’outdoor (itinerari locali collegati alla RPE, vie ferrate, ecc) e per la promozione CLLD LEADER 2014 - 2020 1. ELENCO DEI PRODOTTI AMMISSIBILI A CONTRIBUTO OPERAZIONE 4.2.1 (Allegato 1 TFUE) CLLD LEADER 2014 - 2020 2. ELENCO DEI PRODOTTI AMMISSIBILI A CONTRIBUTO OPERAZIONE 4.2.1 (Allegato 1 TFUE) CLLD LEADER 2014 - 2020 ESEMPIO DI RETE TERRITORIALE – TURISMO SOSTENIBILE

Op. 6.4.2 Micro/piccola impresa alberghiera o extra-alberghiera che migliora l’ospitalità lungo un itinerario

Op. 6.4.2 Micro/piccola Oz. 6.4.2 Micro/piccola Op. 6.4.1 Agricoltore che diversifica la impresa che noleggia impresa specializzata nei servizi propria attività organizzando momenti attrezzature sportive per il al turista (accompagnatore) didattici per bambini, famiglie, «per turista (e-bike, ecc.) tutti» (Es. fattoria didattica) CLLD LEADER 2014 - 2020 ESEMPIO DI RETE TERRITORIALE – TURISMO SOSTENIBILE

Op. 6.4.2 Micro/piccola impresa della somministrazione (enogastronomia tipica)

Op. 6.4.1 Agricoltore che Op. 6.4.2 Micro/piccola svolge attività didattica in impresa che organizza azienda e che acquista trasporto, accompagnamenti, prodotti locali trasformati per servizi centralizzati per la i propri ospiti (agriturismo) Rete,…

Op. 4.2.1 Micro/piccola impresa che trasforma prodotti agroalimentari locali COMPRESI nell’All.1 del TFUE Op. 6.4.2 Micro/piccola impresa che trasforma prodotti agroalimentari locali NON compresi nell’All.1 del TFUE (birra, prodotti dolciari, gelato, ecc.) CLLD LEADER 2014 - 2020

COME SI PRESENTA DOMANDA DI SOSTEGNO Le domande devono essere trasmesse ESCLUSIVAMENTE PER VIA INFORMATICA Attraverso il servizio “PSR 2014 – 2020” del Sistema Piemonte - sezione Agricoltura L'iter di presentazione delle domande prevede i seguenti passaggi: 1. ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE AGRICOLA UNICA e costituzione del FASCICOLO AZIENDALE. Posso farlo: - presso un Centro di Assistenza Agricola (CAA); - direttamente presso la Direzione Agricoltura della Regione Piemonte, utilizzando il servizio online “Anagrafe” all'indirizzo: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/agricoltura/servizi/339-anagrafe-agricola- unica-del-piemonte-2 (a cui si accede con le credenziali ottenute con la registrazione al Sistema Piemonte, di cui al punto 1.); - direttamente presso la Direzione Agricoltura della Regione Piemonte, utilizzando l'apposita modulistica pubblicata all'indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/agri/siap/mod_iscr_anagrafe.htm ed inviando la documentazione compilata, firmata ed accompagnata dalla copia della carta di identità all'indirizzo e-mail: [email protected] 2. ISCRIZIONE AL SISTEMA PIEMONTE, collegandosi all'indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/registrazione/index.shtml ed utilizzando la procedura “registrazione light” CLLD LEADER 2014 - 2020

3. INVIO INFORMATICO DELLA CANDIDATURA sul portale www.sistemapiemonte.it nella sezione “Agricoltura” selezionando il servizio “Finanziamento, contributi e certificazioni” e infine la voce “PSR 2014 – 2020 - Procedimenti”

L'invio informatico può avvenire direttamente a cura del Legale rappresentante o attraverso il CAA che ha effettuato l'iscrizione in Anagrafe Agricola (in questo caso il caricamento della candidatura potrebbe non essere gratuito).

LA DOMANDA E’ CONSIDERATA INOLTRATA AL GAL quando sia stata:

 FIRMATA «digitalmente» dal richiedente (a seguito della firma digitale light, permessa in automatico dal sistema, la domanda si trova nello stato di «Domanda firmata in attesa di trasmissione» ed è già corredata del Codice identificativo)

 SUCCESSIVAMENTE TRASMESSA a PA (la trasmissione avviene premendo sull’icona in alto a destra). CLLD LEADER 2014 - 2020

COME SI SVOLGE L’ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO L’ISTRUTTORIA SI SVOLGE IN 90 GIORNI DALL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO E PREVEDE LE SEGUENTI FASI: 1. Verifica dell'ammissibilità della Domanda (l'avvio del procedimento sarà notificato dal GAL al beneficiario potenziale a mezzo comunicazione telematica); 2. Valutazione della Domanda, il cui esito è notificato dal GAL al beneficiario a mezzo comunicazione telematica e verso cui il beneficiario, entro 10 giorni, ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni; 3. Formazione della graduatoria delle Domande di sostegno per Operazione, pubblicazione della medesima sul sito del GAL e comunicazione dell'esito della graduatoria ai beneficiari a mezzo PEC; 4. Raccolta da parte del GAL delle accettazioni dei beneficiari; 5. Ammissione della Domanda di sostegno da parte del GAL, attraverso la predisposizione di un verbale per ogni candidatura ammessa. CLLD LEADER 2014 - 2020

VALUTAZIONE DELLE SINGOLE DOMANDE DI SOSTEGNO

OGNI OPERAZIONE HA SPECIFICI CRITERI DI VALUTAZIONE

IL PUNTEGGIO (MAX 200 PUNTI) DI OGNI SINGOLA DOMANDA E’ DATO DA:

- VALUTAZIONE ATTRIBUITA AL PROGETTO DI RETE TERRITORIALE E DELL’ACCORDO DI COLLABORAZIONE (MIN 30 P.TI - MAX 100 P.TI) (PUNTEGGIO UGUALE PER TUTTE LE DOMANDE DELLO STESSO PROGETTO DI RETE TERRITORIALE)

- VALUTAZIONE ATTRIBUITA ALLA SINGOLA DOMANDA DI SOSTEGNO (MIN 30 P.TI - MAX 100 P.TI)

LA DOMANDA SARA’ INSERITA NELLA GRADUATORIA DELL’OPERAZIONE SU CUI E’ STATA CANDIDATA IN BASE AL PUNTEGGIO DI PRIORITA’ COMPLESSIVO OTTENUTO. IL CDA DEL GAL APPROVERA’ INOLTRE UN ELENCO DEI PROGETTI DI RETE TERRITORIALE AMMESSI E FINANZIATI. RETE TERRITORIALE - RIASSUNTO IMPOSTAZIONE GENERALE DEL BANDO

• IL BANDO SI RIVOLGE a micro- e piccole imprese che si occupano della trasformazione dei prodotti agricoli (Op. 4.2.1), imprenditori agricoli interessati a diversificare la loro attività (Op. 6.4.1), micro- e piccole imprese che operano nel settore del turismo e del commercio (Op. 6.4.2)

• IL PROGETTO DI RETE CANDIDATO DEVE INTERAGIRE CON GLI ELEMENTI CHE CARATERIZZANO L’OFFERTA TURISTICA LOCALE: itinerari e attività outdoor, circuiti culturali, enogastronomia tradizionale, accessibilità e turismo «for all»,…

• I PROGETTI DI RETE TERRITORIALE DEVONO ESSERE CANDIDATI CONTEMPORANEAMENTE DA PIÙ SOGGETTI, ciascuno dei quali realizza un intervento nella propria azienda, non soltanto per conseguire un proprio vantaggio diretto, ma anche con l’obiettivo di una collaborazione concreta con le altre imprese della RETE

• L’APPROCCIO STRATEGICO DELLA RETE TERRITORIALE DEVE AVERE IL PIU’ POSSIBILE CARATTERE MULTISETTORIALE

• CIASCUNA IMPRESA PUO’ CANDIDARE UNA SOLA DOMANDA SU UNA DELLE OPERAZIONI DEL BANDO

• LE IMPRESE DEVONO SOTTOSCRIVERE UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE DELLA DURATA MINIMA DI 3 ANNI con cui precisano gli obiettivi del PROGETTO DI RETE e definiscono le reciproche forme di interrelazione (ad es.: scambio di servizi per il turista, acquisto di prodotti da veicolare nella ristorazione, sviluppo di iniziative promozionali comuni, …) CLLD LEADER 2014 - 2020

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE - SCHEMA PROGETTO DI RETE TERRITORIALE

OPERAZIONE 4.2.1

OPERAZIONE OPERAZIONE 6.4.1 6.4.2 CLLD LEADER 2014 - 2020 SPORTELLI ANIMAZIONE ATTIVI SUL TERRITORIO

LUNEDÌ h 9-13 c/o Espaci Occitan, via Val Maira 19 animatrice: Giorgia Ubezzi MARTEDÌ h 9-13 c/o Unione Montana Valle Grana, via Roma 44 animatrice: Elisa Avagnina MERCOLEDÌ h 9-13 c/o Unione Montana Valle Varaita, piazza Marconi 5 animatrice : Cristina Carli GIOVEDÌ h 9-13 c/o Unione Montana Valle Stura, via Divisione Cuneense 5 animatrice : Elena Cuniberti VENERDÌ h 9-13 c/o Unione Montana dei Comuni del Monviso, via Santa Croce 4 animatrice : Caterina Morello

GLI SPORTELLI DI ANIMAZIONE SONO APERTI E FRUIBILI DA TUTTE LE IMPRESE INTERESSATE AL PROGETTO DI RETE TERRITORIALE, INDIPENDENTEMENTE DALLA LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE CLLD LEADER 2014 - 2020

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Gruppo Azione Locale TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE Sede: Via Matteotti, 40 -12023 CARAGLIO (CN) Tel e Fax: 0171-61.03.25 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] PI: 02869690046