L'assessore Dell'agricoltura E Riforma Agro-Pastorale Propone Pertanto Alla Giunta
DELIBERAZIONE N. 434343/43 ///8888 DEL 31.10.2012 _________ OggettoOggetto:::: Legge 27.12.2006, n. 296, art. 1, comma 1079. RiconRiconoscimentooscimento carattere di eccezionalità dei venti impetuosi del periodo nei giorni 5, 6 e 7 gennaio 2012, in agro dei Comuni di Decimomannu, DecimoputzuDecimoputzu,, Uta, Villasalto,Villasalto, Vallermosa, Siliqua, Villaspeciosa, San Sperate e Sestu. Delimitazione territorio colpito. L’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale riferisce che Argea Sardegna ha trasmesso la relazione tecnica del Servizio territoriale del Basso Campidano e Sarrabus nella quale viene evidenziato che i venti impetuosi del periodo 5, 6 e 7 gennaio 2012 hanno causato ingenti danni alle colture protette (ortive e fiori recisi) e carciofi in pieno campo, alle colture in pieno campo (foraggere, erbai, agrumeti, oliveti) e alle strutture agricole (serre in plastica, strutture protettive antigrandine, coperture in fibrocemento di capannoni adibiti a magazzino, fienili e ricovero macchine ed attrezzi) nel territorio comunale di Decimomannu, Decimoputzu, Uta, Villasalto, Vallermosa, Siliqua, Villaspeciosa, San Sperate e Sestu. In particolare dalla relazione risulta che i danni accertati alla produzione e alle strutture incide in misura del 57,88% della produzione lorda vendibile ordinaria del territorio nel quale le aziende stesse sono ubicate e che viene così delimitato: Comune di Decimoputzu Fg. nn. 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 30, 31, 66, 70; Comune di Decimomannu, Fg. nn. 2, 8, 9, 12, 13, 15; Comune di Siliqua, Fg. nn. 5, 402, 501; Comune di San Sperate, Fg. n. 19; Comune di Vallermosa, Fg.
[Show full text]