Regione Piemonte Provincia

Unione Montana

LEGGE 05/01/1994 N. 36 - L.R. 20/01/1997 N. 13 INTERVENTI MONTANI DI TUTELA DELL'ASSETTO IDROGEOLOGICO ATTRAVERSO LA MANUTENZIONE E LA SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO DA REALIZZARSI CON IL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO

PIANO QUINQUENNALE di manutenzione e sistemazione del territorio per il periodo 2014-2018 2^ ANNUALITA’ 2015

PROGETTO DI INTERVENTI IDRAULICO - FORESTALI nei Comuni di , E

PROGETTO DEFINITIVO ASSOGGETTABILITA’ ALLA PROCEDURA DI A4 VALUTAZIONE DI INCIDENZA EX ART. 43 L.R.19/2009

I Tecnici:

GIUGNO 2017

L.r. 19/2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

Il soggetto redattore, consapevole della responsabilità penale in caso di falsità in atti e di dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445,

DICHIARA

DATI SOGGETTO PROPONENTE Unione Montana Valsesia (ente)

C. F.: 82003830021

INDIRIZZO: Corso Roma, 35 - 13019 Varallo (VC)

TELEFONO/FAX: 0163.51555/ 0163.52405

EMAIL: [email protected]

DATI SOGGETTO REDATTORE SE DIVERSO DAL PROPONENTE (professionista incaricato) DR. GEOL. MASSIMO GOBBI

C. F.: GBBMSM68M26B041M

INDIRIZZO: Regione Cesolo, 1 - 13011 (VC)

TELEFONO/FAX: 0163.209163

EMAIL: [email protected]

IDENTIFICAZIONE INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA’

INTERVENTI MONTANI DI TUTELA DELL’ASSETTO IDROGEOLOGICO ATTRAVERSO LA MANUTENZIONE E LA SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO DA REALIZZARSI CON IL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO - PERIODO 2014-2018, 2^ ANNUALITÀ 2015

COMUNE: RIVA VALDOBBIA

VAL VOGNA, PRESSO FRAZIONE S. ANTONIO

CATASTALE: FOGLIO 25, MAPPALI 349-353 BREVE DESCRIZIONE: GLI INTERVENTI CONSISTONO NELLA SISTEMAZIONE DEL VERSANTE A MONTE DELLA STRADA COMUNALE, INTERESSATO DA FENOMENI DI EROSIONE DIFFUSA. LE OPERE PREVISTE SONO PENSATE PER RIDURRE L’EROSIONE SULLA SCARPATA E METTERE IN SICUREZZA IL VERSANTE E LA SOTTOSTANTE STRADA. IN PARTICOLARE SI PREVEDONO I SEGUENTI LAVORI: - RIMOZIONE OPERA DI INGEGNERIA NATURALISTICA VECCHIA E DANNEGGIATA; 1

- RIVESTIMENTO VERSANTE TRAMITE RETE METALLICA PER UNA SUPERFICIE DI CIRCA 150 MQ. LA RETE VERRÀ FISSATA AL VERSANTE STESSO TRAMITE CHIODI E FUNI D’ACCIAIO; - SISTEMAZIONE DEL VERSANTE A MONTE DELLA STRADA COMUNALE TRAMITE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA: LE OPERE CONSISTERANNO IN PALIZZATE SEMPLICI POSTE ALLA BASE DEL VERSANTE PER UNA LUNGHEZZA INDICATIVA DI 25 M E IN PALIZZATE SEMPLICI COLLOCATE A MONTE DELLE PRIME, PER UNA LUNGHEZZA TOTALE DI 30 M LINEARI.

Il redattore è a conoscenza del fatto che l’intervento è inserito in uno strumento di pianificazione Sì (quale) PIANO DI AREA DEL PARCO NATURALE ALTA VALSESIA

INQUADRAMENTO NELLA RETE NATURA 2000 (Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e Direttiva 09/147/CE - già Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”)

L’intervento/progetto/attività è  all’interno dei confini o  in adiacenza ai confini

di un’area della rete ecologica regionale, in particolare

 SIC n°………………………, denominazione ………………………………..……………………………….. ZPS n° IT 1120027, denominazione “ALTA VALSESIA E VALLI OTRO, VOGNA, GRONDA, ARTOGNA E SORBA”

 Area protetta, denominazione ………………………………………………………………………….………..

UBICAZIONE DELL’INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA’

Riportare o allegare un estratto cartografico (preferibile su base Carta Tecnica Regionale 1:10000) individuando con precisione l’area dove si colloca il progetto ed i confini del SIC/ZPS. Fornire anche eventuale documentazione fotografica.

2

FIG 1 - STRALCIO PIANO PAESAGGISTICO CON UBICAZIONE CONFINI ZPS

FIG. 2 - INQUADRAMENTO GEOGRAFICO (DATI CARTOGRAFICI 2017 GOOGLE)

"N""

3

FIG. 3 - C.T.R. PIEMONTE

416000 417000

5074000

5074000

5073000

5073000 "N""

416000 417000

4

FIG. 4 - ORTOIMMAGINE REGIONE PIEMONTE (RIPRESA AEREA ICE 2009-2011)

S. Antonio

Rabernardo

"N""

5

UBICAZIONE RIPRESE FOTOGRAFICHE

1829

1809

1830 1804

FOTO 1808

6

FOTO 1804

FOTO 1829

7

FOTO 1809

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA’

L’intervento/progetto/attività è  NUOVO  preesistente da modificare; caratteristiche (è possibile indicare più opzioni):  Permanente  Stagionale dal …………………….. al ………………………;  Ampliamento  Modifica fondiaria  Manutenzione

Grado di antropizzazione dell’area in cui ricade l’intervento/progetto/attività: presenza di (è possibile indicare più opzioni)  Uso agricolo  Uso residenziale  Uso produttivo  Uso commerciale  Uso industriale  Risaie  Acque correnti naturali  Acque correnti artificiali (con alveo rivestito e non rivestito)  Zone perifluviali (lanche, golene, etc)  Laghi  Invasi artificiali  Laghi di cava  Sorgenti, risorgive, fontanili  Stagni e paludi  Acquitrini e pozze  Torbiere  Boschi umidi  Boschi  Boschetti  Alberi isolati, in gruppo, in filare, siepi

8

 Arbusteti  Prati permanenti o pascoli Altro: SENTIERO DI MONTAGNA CON VERSANTI TALORA IN ROCCIA, TALORA RICOPERTI DA PRATI E/O BOSCHI

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA’

Tipologia: SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTALI

 Acquedotti  Impianti eolici  Aeroporti  Impianti fotovoltaici  Allevamenti animali  Impianti industriali  Aree atrezzate a campeggio  Industria di produzione e trattamento di prodotti  Attivita' sportive chimici  Cartiere  Interporti  Cave di prestito  Interventi di gestione del territorio rurale  Cave e torbiere Interventi idrogeologici e di sistemazione  Centrali elettriche e cogenerazione del territorio  Centrali idroelettriche  Interventi selvicolturali  Centrali termoelettriche  Manifestazioni ludico-ricreative  Centri di rottamazione ferro, auto e simili  Oleodotti e gasdotti  Collettamento fognario  Parcheggi  Coltivazioni minerarie e impianti di lavorazione  Piste da sci e infrastrutture connesse  Concerie  Piste per motoveicoli, autoveicoli e mezzi  Dighe e bacini per uso non energetico motorizzati  Discarica rifiuti urbani  Porti turistici e non, pontili  Edilizia rurale  Recupero e ripristino ambientale  Elettrodotti  Ricarica artificiale di acque freatiche  Ferrovie, linee metropolitane e tramvie  Sentieristica  Funivie e impianti di risalita  Stoccaggio di prodotti chimici  Impianti di depurazione delle acque  Sviluppo edilizio di aree urbane  Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi  Sviluppo edilizio di zone industriali e  Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti speciali e commerciali non pericolosi  Utilizzo di acque sotterranee e ricarica di falda  Impianti di teleradiocomunicazione  Utilizzo non energetico di acque superficiali  Utilizzo velivoli  Viabilità stradale  Villaggi turistici, esercizi alberghieri e strutture connesse  Altro (specificare)

ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO/INTERVENTO/ATTIVITA’, AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE (es.: Permesso di costruire, Denuncia di inizio attività)

PERMESSO DI COSTRUIRE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA VINCOLO IDROGEOLOGICO

BREVE NOTA DESCRITTIVA DELLO STATO NATURALE DELL’AREA IN CUI SI INSERISCE IL PROGETTO/INTERVENTO/ATTIVITA’

9

IL DI RIVA VALDOBBIA SI COLLOCA IN ALTA VALSESIA, AI PIEDI DELLA CATENA DEL MONTE ROSA. IN PARTICOLARE GLI INTERVENTI IN OGGETTO VERRANNO ESEGUITI LUNGO LA STRADA COMUNALE CHE COLLEGA GLI ABITATI DELLA VAL VOGNA. LA VALLE SI ALLUNGA ALL’INCIRCA DA NORD-EST VERSO SUD-OVEST, INCASTONATA TRA LE MONTAGNE, ALTERNA ZONE PIUTTOSTO IMPERVIE AD AREE PIÙ DOLCI, DOVE SONO STATI COSTRUITI I PICCOLI INSEDIAMENTI TIPICI DI QUESTE ZONE. L’AREA DOVE SI COLLOCANO GLI INTERVENTI RISULTA INSERITA NELLA ZPS (ZONA A PROTEZIONE SPECIALE) “ALTA VALSESIA E VALLI OTRO, VOGNA, GRONDA, ARTOGNA E SORBA”, CHE TRA L’ALTRO FA PARTE DELLA RETE NATURA 2000 PER IL PARTICOLARE HABITAT E LE SPECIE VEGETALI E ANIMALI PRESENTI.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO/INTERVENTO/ATTIVITA’ E DELLE CARATTERISTICHE DELL’OPERA: dimensioni, materiali, modalità di messa in opera, etc... (da non compilare se si allega la documentazione progettuale)

GLI INTERVENTI CONSISTONO NELLA SISTEMAZIONE DEL VERSANTE A MONTE DELLA STRADA COMUNALE, INTERESSATO DA FENOMENI DI EROSIONE DIFFUSA. LE OPERE PREVISTE SONO PENSATE PER RIDURRE L’EROSIONE SULLA SCARPATA E METTERE IN SICUREZZA IL VERSANTE E LA SOTTOSTANTE STRADA.

IN PARTICOLARE SI PREVEDONO I SEGUENTI LAVORI:

 RIMOZIONE OPERA DI INGEGNERIA NATURALISTICA VECCHIA E DANNEGGIATA;  RIVESTIMENTO VERSANTE TRAMITE RETE METALLICA PER UNA SUPERFICIE DI CIRCA 150 MQ. LA RETE VERRÀ FISSATA AL VERSANTE STESSO TRAMITE CHIODI E FUNI D’ACCIAIO;  SISTEMAZIONE DEL VERSANTE A MONTE DELLA STRADA COMUNALE TRAMITE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA: LE OPERE CONSISTERANNO IN PALIZZATE SEMPLICI POSTE ALLA BASE DEL VERSANTE PER UNA LUNGHEZZA INDICATIVA DI 25 M E IN PALIZZATE SEMPLICI COLLOCATE A MONTE DELLE PRIME, PER UNA LUNGHEZZA TOTALE DI 30 M LINEARI.

BORGOSESIA, 01/06/2017 FIRMA

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

AI SENSI DEL D.LGS 196/2003 - CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI -, IL SOTTOSCRITTO MASSIMO GOBBI, NATO A BORGOSESIA IL 26 AGOSTO 1968, RESIDENTE A BORGOSESIA, IN REGIONE CESOLO N. 1, ESPRIME IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI PERSONALI AL FINE ALL’ISTRUZIONE DELLA PRATICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE D’INCIDENZA DEL PROGETTO/INTERVENTO/ATTIVITÀ IN OGGETTO.

BORGOSESIA, 01/06/2017 FIRMA

1 0