Bilancio Sociale 2005
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download Flenco Fluid System Trino Workshop Presentation
we find solutions YOUR PARTNER IN OIL&GAS AND POWER GENERATION A COMPANY OF Since 1988 Table of contents • Location • Site • Workshop Layout • Offices • Workshop Overview • Production Means • Testing Equipments • Products • Special Processes • Qualification & Certification f l e n c o . c o m 1 Location • FLENCO FLUID SYSTEM S.r.l. S.S. 31 Bis Km 31 - 13039 Trino (Vercelli) Tel.: +39 0161 80 42 12 Fax: +39 0161 80 15 23 TRINO MILAN TURIN Next to: • Airport: GENOVA Milano Malpensa 70 km Milano Linate 70 km Torino (Sandro Pertini) 55 km ROME • Port: Genova 105 km • By car: Milano 75 km Torino 60 km f l e n c o . c o m 2 Trino Workshop (Italy) Site • Total area: 21.800 sqm • Availability of NDT area • Total covered area: 8.500 sqm • Cranes: • Assembly / Test area: 2.800 sqm Assembly: 2x10 tons • Pre-assembly area: 1.100 sqm Heavy Steel fabrication: 2x10 tons • Production / Welding area: 2600 sqm Steel fabrication:2x5 tons • Painting / Sandblasting area: 400 sqm Painting: 2x10 tons • Warehouse: 1.200 sqm Pipe Welding: 6x1,5 tons • Offices: 400 sqm f l e n c o . c o m 3 Workshop layout Total area: 8.000 sqm 1, 2, 3, 4: warehouses 5: structural steel work 6: pipes welding 7: pipes preparation 8: painting 9: shot blasting 10: preassembly 11: assembly and test 12: pickling 13: test benches 14: loading f l e n c o . c o m 4 Workshop Overview Tank construction and welding Structures construction and welding Raw material – Carbon steel Raw material – Stainless steel f l e n c o . -
La Valsesiaè Una Valle Alpina Della Provincia Di Vercelli, Di Cui Occupa
La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Grignasco, Romagnano Sesia e Prato Sesia. Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; (Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di 7 174 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. Sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del cattolicesimo del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti. Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 697 abitanti dell'alta Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Caratterizzato da una geografia aspra e selvaggia, è l'unico comune della provincia di Vercelli a confinare con un altro stato, la Svizzera (con il Vallese comune di Zermatt). È famoso per la pratica dell'alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo. Dal 2013 il territorio è patrimonio dell'UNESCO (Geoparco Valsesia). Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia. -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per Il Piemonte Ufficio Scolastico Provinci
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARNAGHI ANTONIETTA . 17/ 3/56 (NO) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) PUNTI 276 2. FOTIA CARMELA . 11/ 1/72 (RC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 60 3. GIATTI CINZIA . 3/ 1/61 (VC) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) PUNTI 175 4. GRANATA ADELINA . 14/ 7/61 (CS) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 179 5. NOTARO SELENA . 11/ 2/79 (VC) DA : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 63 6. SANTORO CRISTINA . 6/ 8/85 (VC) DA : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) A : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 27 7. SARASSO LIBERIDA . 27/ 9/64 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE808017 - "ROSA STAMPA" (VERCELLI) PUNTI 51 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. TERZIOTTI ELEONORA . 16/11/73 (FE) DA : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) A : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PRECEDENZA: INSEGNANTE DI CUI ART.33 C.5,7 L. 104/92 PUNTI 121 9. TUMMINO CONCETTINA . 7/ 7/63 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 153 10. -
Determinazione Numero: 107 Del 09.08.2018
DETERMINAZIONE NUMERO: 107 DEL 09.08.2018 OGGETTO : approvazione del progetto definitivo denominato ”Realizzazione nuovo impianto di depurazione centralizzato a servizio di Riva Valdobbia ed Alagna Valsesia – Lotto 1” IL RESPONSABILE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA VISTA la legge regionale 21 marzo 1984, n. 18 “Legge generale in materia di opere e lavori pubblici”; CONSIDERATO che con la legge regionale 2 febbraio 2000, n. 12 recante “Modifiche alla legge regionale 21 marzo 1984, n. 18. Legge generale in materia di opere e lavori pubblici”, è previsto che a ciascun soggetto competente alla realizzazione di opere pubbliche è attribuito il potere di approvare il progetto in piena autonomia, in base alla propria valutazione tecnico- amministrativa, senza necessita di alcuna approvazione o parere di organi regionali, fatti salvi i “progetti di opere e lavori di competenza regionale qualora ciò sia richiesto nei relativi programmi, quelli di particolare interesse regionale, nonché i progetti di acquedotti, fognature e impianti di depurazione delle acque reflue urbane, fino alla costituzione della autorità d'ambito...”. VISTA la legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 recante “Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997” dispone all'articolo 58 che relativamente alle funzioni delle autorità d'ambito e dei gestori del servizio idrico integrato sono “trasferite agli Enti locali titolari del servizio idrico integrato, che le esercitano nella forma associata dell'autorità d'ambito, le funzioni inerenti la valutazione tecnico-amministrativa sui progetti di acquedotto, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane da realizzarsi nell'ambito territoriale di competenza” precisando tuttavia che “fino alla costituzione dell'autorità d'ambito, tale valutazione è compiuta dalle attuali strutture regionali competenti ai sensi della l.r. -
Alagna/Riva Valdobbia Direzione Obbligatoria
Alagna/Riva Valdobbia direzione obbligatoria Indicazioni per una vacanza in Valsesia Unione Montana Tipps für einen Urlaub in Valsesia Valsesia Conseils pour des vacances en Valsesia Tips for a holiday in Valsesia Sede principale: 13019 Varallo (Vc) Corso Roma, 38 Comune di Tel. (0039) 0163.564404 Riva Valdobbia Fax (0039) 0163.53091 www.atlvalsesiavercelli.it [email protected] Sedi operative: Vercelli - Tel. (0039) 0161.58002 Scopello - Tel. (0039) 0163.732570 Ufficio Turistico Alagna Valsesia Tel. (0039) 0163.922988 Turismo Valsesia Vercelli declina ogni responsabilità per eventuali dati comunicati in modo errato dagli operatori o modificati successivamente alla stampa della presente pubblicazione. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito con testi e immagini. Progetto grafico: Punto P - Vercelli Stampa: Tipografia di Borgosesia 10-2018 UNA tappa ObbLIGatORia Chi ama lo sport, la natura incontaminata, le tradizioni, la cucina e l’ospitalità dei popoli di montagna, non può fare a meno di mettere la freccia e dirigersi ad Alagna e Riva Valdobbia, due località piccole ma rinomate in tutto il mondo per le grandi opportunità turistiche e le incredibili caratteristiche ambientali. Proprio per questo Alagna è tra i comuni a cui il Touring Club ha assegnato la Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico ambientale che premia i piccoli centri dell’entroterra poco noti ma di grande pregio: una sicura garanzia per i turisti, un incentivo al rispetto dei luoghi e un grande orgoglio per tutta la comunità locale. Obligatorischer -
Contributo Al PIA Della Provincia Di
PROVINCIA DI VERCELLI Ufficio Studi e Statistica, Controllo di Gestione Contributo al Progetto integrato d’area (PIA) della provincia di Vercelli per il Vercellese PROVINCIA DI VERCELLI DOCUP 2000-2006 – Misura 3.1 a) Progetti integrati d’area PROGETTO INTEGRATO D’AREA DELLA PROVINCIA DI VERCELLI ZONA “VERCELLESE” Maggio 2002 RELAZIONE SOCIO-ECONOMICA Situazione socio-economica della provincia di Vercelli Per meglio comprendere le caratteristiche socio-economiche del territorio che fa riferimento al Progetto integrato d’area (PIA) del Vercellese è necessario tracciare un quadro della situazione provinciale. La provincia di Vercelli è caratterizzata da un forte elemento di particolarità, sempre da evidenziare e da tenere ben presente se si vuole comprendere appieno la realtà locale: il territorio provinciale è ripartito in due aree geograficamente distinte, contrassegnate da diverse caratteristiche morfologiche e differenziate dal punto di vista socio-economico. L’area del Vercellese, che costituisce la parte meridionale della provincia, è pianeggiante, con una consistente presenza dell’agricoltura ed una minore incidenza relativa delle attività industriali. Conta il 76,7% della popolazione residente ed il 59,4% della superficie territoriale sul totale provinciale. L’area della Valsesia, localizzata nella parte settentrionale, è quasi interamente montana, con una forte presenza industriale nella Bassa Valle ed una marcata rarefazione abitativa nell’Alta Valle. Detiene il 23,3% della popolazione residente ed il 40,6% della superficie territoriale. La provincia ha una popolazione residente di 180.668 persone (87.279 maschi, 93.389 femmine, sulla base del dato al 31 dicembre 2000). Gli ultimi tre anni vedono un arresto della tendenza alla perdita di popolazione residente, che si era protratta per tutto il triennio precedente (prendendo cioè in considerazione i dati a partire dall’anno 1995, quando la provincia di Vercelli, con il distacco del territorio biellese, ha assunto la configurazione attuale). -
Territorio Di Gattinara
GATTINARA (VC) PIANIFICAZIONE, VINCOLI E TUTELA Piano Paesaggistico Ambito 22: Colline di Curino e Coste della tip. VII naturale/rurale o rurale a media rilevanza e Norme Attuazione PPR Regionale: Sesia integrità allegato B pag. 123 ambito e unità di Unità 2201: Gattinara Masserano e la Compresenza e consolidata interazione tra sistemi Obiettivi - Linee di azione paesaggio Tipologia Baraggia insediativi tradizionali, rurali o microurbani, in parte normativa alterati dalla realizzazione, relativamente recente, di (art. 11 NTA) Ambito prevalente infrastrutture e insediamenti abitativi o produttivi sparsi Ambito 23: Baraggia tra Cossato e Gattinara tip. IV naturale/rurale alterato episodicamente da Norme Attuazione PPR Unità 2301: Rovasenda insediamenti allegato B pp. 124-125 Compresenza e consolidata interazione di sistemi Obiettivi - Linee di azione naturali, prevalentemente montani e collinari, con Ambito secondario sistemi insediativi rurali tradizionali, in contesti ad alta caratterizzazione, alterati dalla realizzazione puntuale di infrastrutture, seconde case, impianti ed attrezzature per lo più connesse al turismo Direttiva HABITAT SIC: Baraggia di Rovasenda IT1120004 NATURA 2000 Normativa regionale nazionale comunitaria dichiarazione di notevole aree della Baraggia Vercellese D.M. 1 agosto 1985 (anche Lozzolo e Roasio) vedasi scheda P.P.R. interesse pubblico n. B013 c. 10290 strumenti di salvaguardia paesaggistico - ambientale Santuario della Madonna di Rado (Not. Min. 06-06-1908) Bene culturale a rilevanza paesaggistica individuato ai sensi Parte II Codice P.R.G.C. NTA SI indicati gli edifici storici e sottoposti a tutela SI Regolamento Edilizio SI SI Piano del Colore Cartella colori allegato al PRGC SI Normativa locale GAL TERRE DEL SESIA GATTINARA 1 altra normativa locale PRIC Piano Regolatore Illuminazione allegato al PRGC NO comunale Catalogo dei beni NO Culturali L.R. -
Radiali Di Trasporto
CANTIERI STRADALI GALLO S.p.A. LAVORI STRADALI E IDRAULICI CAVE SABBIA - GHIAIA - PIETRISCO CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI LISTINO IN VIGORE ELENCO RADIALI “ DISTANZE DI CONSEGNA” RADIALE 1 RADIALE 2 RADIALE 3 RADIALE 4 RADIALE 5 RADIALE 6 ALBANO BALOCCO BOCA BENNA AGRATE C. ANDORNO MICCA ARBORIO BARENGO BRUSNENGO BORGOVERCELLI ALICE CASTELLO BORGO D’ALE BIANDRATE BRIONA CALTIGNAGA CAMERI ASIGLIANO BORGOLAVEZZARO CARPIGNANO S. BURONZO CARISIO CANDELO BELLINZAGO BORGOTICINO CASALEGGIO CARESANABLOT CASANOVA ELVO CASALINO BIANZE’ BORRIANA CASTELLAZZO CASALBELTRAME CAVAGLIETTO CASAPINTA BIELLA CALLABIANA GHISLARENGO CASALVOLONE CAVAGLIO D.gna CRESSA BIOGLIO CARESANA GREGGIO CASTELLETTO C. CAVALLIRIO CREVACUORE BOGOGNO CELLIO LANDIONA COLLOBIANO CERRETO C. CROSA BORGOMANERO CERANO LENTA FARA N.SE COSSATO CUREGGIO BORGOSESIA COGGIOLA MANDELLO V. FORMIGLIANA CURINO DESANA BRIGA N.SE CONFIENZA RECETTO GATTINARA GRIGNASCO FONTANETO D. CAPRILE DIVIGNANO SAN GIACOMO V. GHEMME LESSONA LIGNANA CAVAGLIA’ GATTICO SAN NAZZARO GIFFLENGA LOZZOLO MAGGIORA CERRIONE GOZZANO SILLAVENGO OLDENICO MASSAZZA MEZZANA M. COSTANZANA MIAGLIANO VICOLUNGO QUINTO V.SE MASSERANO OLEGGIO CROVA OLEGGIO C. ROVASENDA MOMO PIATTO DORZANO PALESTRO S. PIETRO M. MOTTALCIATA QUAREGNA GAGLIANICO POMBIA RADIALE 7 SIZZANO NOVARA SALI VERCELLESE GALLIATE PORTULA ARONA VILLARBOIT OLCENENGO SALUSSOLA GARBAGNA PRALUNGO BOLZANO N.SE VILLATA PRATO SESIA SAN GERMANO GARGALLO QUARONA CAMANDONA ROASIO SANTHIA’ GRANOZZO C.M. RIVE CAMBURZANO ROMAGNANO S. SERRAVALLE S. GUARDABOSONE RONSECCO CIGLIANO -
Catasto Derivazioni Idriche
Codice Captazione Codice Captazione Codice Captazione ACQUE Prat. n° SORGENTI Cognome, Nome / Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov. ACQUA SUPERF. SOTTERRANEE (FONTANILI, …) (POZZI) 1130 VC-S-00323 AZIENDA AGR. LUTTORE FERNANDA Fraz. Ronco 13021 ALAGNA VALSESIA VC 1056 VC-S-00324 COMUNE DI SABBIA Via Centro, 111 13020 SABBIA VC VC-S-00325 VC-S-00326 VC-S-00327 VC-S-00328 VC-S-00329 VC-S-00330 VC-S-00331 VC-S-00332 VC-S-00333 VC-S-00334 VC-S-00335 VC-S-00336 VC-S-00337 1147 VC-S-00338 AZ. AGR. BONETTA ERMES E WILMA Loc. Scalagna 13011 BORGOSESIA VC 1162 VC-A-00019 AZ. AGR. RAGOZZI AGNESE Via Isola 13020 VOCCA VC 1169 VC-S-00339 COMUNE DI MOLLIA Via Roma, 6 13020 MOLLIA VC VC-S-00340 VC-S-00341 VC-S-00342 VC-S-00343 VC-S-00344 1170 VC-S-00345 CONSORZIO TERRIERI DELLA MEULA Localita' Aniceti, 2 13020 CRAVAGLIANA VC 1173 VC-P-00285 PATRIARCA MASSIMO P.zza Formigoni, 5 13045 GATTINARA VC 1322 VC-S-00346 CONSORZIO ACQ.TRE CAVAGLIE Fraz. Cavaglia 13020 BREIA VC VC-S-00347 1345 VC-P-00286 CER.MAC Fraz. Crocicchio 13040 CARISIO VC 1375 VC-A-00020 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00021 VC-A-00022 1376 VC-A-00023 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00024 1377 VC-A-00025 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1378 VC-A-00026 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC 1379 VC-A-00027 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00028 1380 VC-A-00029 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1381 VC-A-00030 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1393 VC-P-00286 LANIFICIO DI MOSSO ora TESSUTI LANE BORGOSESIA SRL Via Zignone, n. -
Orario Autolinee Feriale - Escluso Periodo Ferie
ORARIO AUTOLINEE FERIALE - ESCLUSO PERIODO FERIE LINEA 60: VERCELLI - TRINO - CRESCENTINO - CHIVASSO ( 102 ) PERIODO FERIE (INDICATIVAMENTE MESE DI AGOSTO - PER LE DATE ESATTE DI INIZIO/FINE DEL PERIODO FERIE E PER I RELATIVI ORARI VAI SUL SITO WWW.ATAPSPA.IT) EVENTUALI LIMITAZIONI INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Vercelli: Autostazione - C.so Gastaldi - C.so Garibaldi - P.za Pajetta - V.Brig. Cagliari - P.za Mazzucchelli - V.Paggi - V.Trino e viceversa Itinerario in Trino: ( arrivo ) C.so Vercelli - V. Ortigara - V. Pasubio - V. Montegrappa - V. Plava - V. G.Ferraris - V. Isonzo - Stazione Itinerario in Trino: ( partenza ) Stazione F.S. - V.V.Veneto - V. Trieste - V. Montegrappa - V. Pasubio - V. Ortigara - C.so Vercelli Itinerario in Crescentino : v.Viotti - P. Matteotti - v.Bertola - v.Arditi - v.Ravarino - v. Madonna - v.Barrilis - V. IX Martiri - P. Matteotti - v.Bertola - v.Mazzini - v.Colombo Corse garantite in caso di sciopero u u u u u u u u u u u u u Giro Scuole n. Note Codice itinerario 1 1 1 1 1 2 3 1 3 1 4 1 1 1 1 1 1 1 5 Numero corsa 307 005 119 309 101 065 305 067 009 103 301 011 073 105 107 017 055 109 069 solo nel periodo: SCOL SCOL Nsco SCOL Nsco SCOL SCOL SCOL SCOL Nsco SCOL SCOL SCOL Nsco Nsco SCOL SCOL Nsco SCOL Limitazioni solo nei giorni: 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 VERCELLI Autostazione corso Gastaldi 6.05 6.25 6.30 7.35 7.50 7.55 8.25 10.25 10.30 12.15 12.25 12.35 VERCELLI piazza Cesare Battisti 7.57 Attende corsa VERCELLI c.so Salamano/via VI Maggio 8.00 da VERCELLI VERCELLI via Trino scuole medie Verga 6.09 6.29 6.34 7.39 7.59 8.29 10.29 10.34 12.19 12.29 12.39 LIGNANA via Roma, 3/5 6.45 DESANA piazza Castello, 14 6.19 6.39 6.49 7.49 8.09 8.39 10.39 10.44 12.29 12.39 12.49 ASIGLIANO via C.Battisti (fr. -
Comune Di Valduggia Con I Confini Territoriali Che Delimitano Il Territorio Appartenente Alla Frazione Isella – Geom
Sezione di Archivio di Stato di Varallo COMUNE DI VALDUGGIA SezioneInventario e digitalizzazionedi Archivio a cura di Maria di Grazia Stato Cagna e Bruna di Crivelli Varallo Inventario dei catasti e del registro di popolazione a cura di Oriella Pozzati Anno 2004 - Revisione 2020 AMMINISTRAZIONE m. 1 1615 e 1640-80 Ordinati comunali m. 2 1696 e 1749-67 Copie ed estratti di verbali del consiglio comunale 1759-93, 1802 e 1804-24 Verbali comunali m. 3 1824-38 Verbali comunali m. 4 1834-49 Verbali comunali 1849-1906 Indice delle delibere m. 5 1849-66 Verbali comunali m. 6 1850-70 Verbali comunali m. 7 1870-75 Verbali comunali Sezionem. 8 di Archivio di Stato di Varallo 1876-82 Verbali comunali 2 m. 9 1883-92 Verbali comunali m. 10 1893-99 Verbali comunali m. 11 1900-07 Verbali comunali 1907-22 Indice delle delibere m. 12 1908-15 Verbali comunali m. 13 1916-25 Verbali comunali m. 14 1926-31 Verbali comunali 1926-27 Verbali del podestà m. 15 1932-35 Verbali comunali m. 16 Sezione1936-37 di Archivio di Stato di Varallo Verbali comunali 3 m. 17 1938 Verbali del podestà m. 18 1938-40 Verbali del podestà m. 19 1941-47 Verbali del podestà m. 20 Confini territoriali 1669-1831 e s.d. Atti riguardanti la determinazione dei confini comunali con la comunità limitrofa di Cellio. Contestazioni per il territorio di Selva 1827-28 Determinazione dei confini con Borgosesia1 1842-44 Determinazione dei confini con il territorio di Grignasco 1850 e 1856 Corrispondenza riguardante la contestazione con il comune di Soriso per il territorio di Soliva 1858-60 Nomina della commissione incaricata di verificare i confini territoriali 1860-66 Pagamento di parcelle e onorari per la ricognizione dei confini e il posizionamento dei termini 1887 Copia di un convocato del 1518 riguardante i confini tra le località di Sella, Orlonghetto e Valpiana Aggregazioni e distacchi di frazioni 1804-13, 1816-21, 1832 e s.d.