The Romantic Choice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Governo Del Territorio
Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7 -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
THE LEGENDARY LAKES of ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 Kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS
THE LEGENDARY LAKES OF ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS One of Italy’s largest regions, Lombardy lies in the north of the country sharing a border with Switzerland. Stretching from the Alps to the lowlands of the Po Valley, it is home to a wide variety of stunning landscapes, including the breathtaking mountain chain that boasts the Valchiavenna, Valtellina and Camonica Valleys. The legendary beauty of these great lakes draws visitors to Sirmione and other well -known destinations dotted along the west side of Lake Garda, while Lake Como and Lake Maggiore are surrounded by stately homes, wild woodlands, picturesque park, chic towns and sleepy villages. The region is also characterised by the great flat tracts of the Po Valley lowlands with its shimmering mirrors of water. This is a destination that is varied, challenging and beautiful - perfect for a cycling tour. ITINERARY Day1: Arrival into Peschiera del Garda Peschiera del Garda is located at the southern end of Lake Garda, in Italy's Veneto region. The town's sixteenth-century island fortress and walls are visible today, a reminder of a time when Austria controlled the region. After discovering Peschiera's history, relax with a glass of Lugana, a local white wine. Day 2: Peschiera del Garda – Brescia Cycling 45 or 70 km From the harbour-fortress of Peschiera on Lake Garda, we descend upon the Mincio River and arrive at Monzambano, a town with a landmark castle above it. The peaceful rolling morainic hills accompany us to the enchantment of Castellaro Lagusello, surrounded by a medieval wall. -
All 15985 Relaz. DDP.Pdf
Comune di Solto Collina– PGT - Doc umento di Piano – Relazione LA VALENZA STRATEGICA E PROG RAMMATORIA DEL PGT: IL DO CUMENTO DI PIANO 1 do tt. arc h. Pie rgiorgio Tose tti Comune di Solto Collina– PGT - Doc umento di Piano – Relazione Il Documento di Piano è l’Atto fondamentale, programmatico e strategico del PGT e costituisce l’elemento di impostazione e di riferimento di tutte le scelte di dettaglio che verranno definite nel Piano dei Servizi e nel Piano delle Regole. Il Documento di Piano del PGT costituisce l’elemento essenziale di definizione degli indirizzi, delle strategie e delle scelte che l’Amministrazione di Solto Collina ha inteso porre alla base della propria azione politico-programmatica in materia urbanistica, in rapporto allo sviluppo delle componenti sociali ed economiche della propria Comunità, alla salvaguardia dei caratteri ambientali e paesistici e di tutti gli elementi che costituiscono il patrimonio di qualità del territorio e in funzione dei quali la pianificazione urbanistica deve definire: - gli elementi di organizzazione delle funzioni insediate e delle destinazioni da prevedere; - la struttura dei servizi e delle attrezzature necessarie a garantire gli elementi di supporto ai fabbisogni singoli e collettivi e garantirne l’ accessibilità, avendo sempre riguardo al mantenimento e al potenziamento dei caratteri qualitativi del territorio, del paesaggio e della qualità della vita. In questo senso il Documento di Piano: - definisce gli obbiettivi generali e gli indirizzi strategici che vengono posti alla base delle -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Sale Marasino (BS)
LE CITTÀ DELL'OLIO Sale Marasino (BS) Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Come raggiungere Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso IN AUTO i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile Da Milano Prendere l'autostrada effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, A51 e seguire la direzione inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco Tangenziale Est, proseguire per Carzano, località di Monte Isola. sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lum ezzane, in prossimità di Rodengo- Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. Da Bologna Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Regolamento Sarnico Lovere Run
REGOLAMENTO SARNICO LOVERE RUN DATA: 26/04/2020 PERCORSI: • 25 km – competitiva – Da Sarnico a Lovere con partenza alle ore 9.30 • 6 km – non competitiva – Da Riva di Solto a Lovere con partenza alle ore 9.10 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER LA GARA COMPETITIVA – 25K LA PARTECIPAZIONE TRAMITE ISCRIZIONE A CARICO DELL’AZIENDA È RISERVATA AI SOLI DIPENDENTI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI PETTORIALI. LA VISITA MEDICA SPORTIVA E RUNCARD SONO A CARICO DEL PARTECIPANTE. Possono partecipare: 1) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2020 ed appartenenti alle categorie: -Promesse -Seniores -Master 2) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2020. N.B. = Dovranno presentare in originale il certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà consegnata una copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore. 3) Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2000) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, ne’ per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ( [email protected] ). -
Rock Art of Valcamonica
Emmanuel Anati The Way of Life Recorded in the Rock Art of Valcamonica Introduction The 75 kilometres long Valcamonica (Camon- ica Valley) in the Italian Alps includes over 300.000 rock engravings spanning for 10.000 years, from the Epi-Palaeolithic period to the Middle Ages. The Valley is at the crossing of the Alps from Italy to Central Europe where both ideas and people passed through. This area has been studied uninterruptedly for fifty years thus enabling scholars to recognize stylistic and thematic changes from period to period. Such changes reflect the mutations in way of thinking, in the economy and in the social organization throughout the forma- tive period of modern society. A new research approach was created and applied in this site, concerning the use we can make of rock art as a mean of historical reconstruction, producing a history of periods which were Map of the rock art sites distribution in Valcamonica and Valtellina (Records WARA Documents) considered as prehistoric. Valcamonica has been declared by UNESCO, World Cultural Heritage in 1979 and is the first rock art site way of thinking and in the way of living. in the world to have obtained such nomina- From Epi-Palaeolithic to the Iron Age, style tion. Also it is the first Italian site that became and subject matter appear to derive from a part of the World Heritage list. search of expression, synthesis and symboli- New sceneries of historical reconstruction zation which vary from period to period. In are now emerging from the deciphering of each period the rock art reflects the aes- the content of the messages that rock art thetic and intellectual values of its age. -
Sustainability Report 2019 Summary Acque Bresciane
Acque Bresciane Sustainability report 2019 Summary Water is life’s matter and matrix, mother and medium. There is no life without water . Albert Szent-Gyorgyi Letter to the stakeholders For the third year after its establishment, Acque Bresciane has been issuing its Sustainability Report to illustrate its main activities, the most significant data and achievements. We believe that the commitment to environmental and social sustainability is the best response to the recent Covid-19 emergency in order to reprise all activities. The Report describes our contribution to the achievement of sustainable development goals through a constant commitment to innovation and environmental protection. The main innovations include: a sustainability strategy integrated into our business plan, more space for the vision of stakeholders (first and foremost the mayors and younger generations), an important internal company path, commitment to the challenge of climate change, and greater clarity of information. We could never claim to have reached the top, our journey is still on-going and we would like to take it with you. Listening, understanding, and evaluating help us grow and improve. We could not be more certain of this. Enjoy the reading. Gianluca Delbarba The President of Acque Bresciane Covid-19 Since 24th February, Acque Bresciane has promptly Nevertheless, the event presents opportunities for tackled the risks linked to the Covid-19 epidemic, before improvement for Acque Bresciane: other national measures were taken, with organisational z Increased -
Coppa Camunia 2013/2014 – Corrincastello Cimbergo
Coppa Camunia 2013/2014 – Corrincastello Cimbergo Categoria Polisportivo 1 Yacoubi Mohamed Pol. Oratorio Piancamuno 2 Nolaschi Alessandra Podistica Valle Adamè 3 Girelli Federico Polisportiva Ossimo 4 Ravelli Matteo Pol. Oratorio Piancamuno 5 Pedretti Annamaria G.S. Ceto Nadro 6 Poiatti Elena Pol. Oratorio Piancamuno 7 Bozza Massimiliano Pol. Oratorio Piancamuno 8 Ravelli Samuele Pol. Oratorio Piancamuno 9 Bozza Alessia Pol. Oratorio Piancamuno 10 Moreschi Elena 11 Corvi Ilaria U.S.O. Angolo 12 Poiatti Sofia Pol. Oratorio Piancamuno 13 Martinazzoli Chiara 14 Polonioli Matteo 15 Salari Filippo 16 Negretti Francesco 17 Ghitti Viola U.S.O. Angolo 18 Cotti Cottini Giulia 19 Martinazzoli Gabriele 20 Salari Gaia 21 Borroni Giulia 22 Martinazzoli Luca 23 Negretti Giuseppe Categoria Ragazzi 1 Spandre Giovanni Aido Artogne 2 Poiatti Luca Pol. Oratorio Piancamuno 3 Bonomelli Lorenzo C.G. Pisogne 4 Scalvinoni Fabio Polisportiva Ossimo 5 Ramazzini Alessia Pol. Oratorio Piancamuno 6 Moreschi Mirco 7 Zanoni Roberto 8 Rivadossi Riccardo Polisportiva Ossimo 9 Ottelli Pasina Giovanni Aido Artogne 10 Ottelli Alfredo Aido Artogne 11 Jhon Rinchetti 12 Martinazzoli Alessia 13 Marossa Giuliano Categoria Allievi 1 Zucchi Massimo Podistica Valle Adamè 2 Legena Nicola 3 Cretti Andrea CG Rogno 4 Pedretti Fabio C.G. Pisogne 5 Borghesi Nicolas Aido Artogne 6 Eterovich Federica Polisportiva Edolese 7 Cesari Giulia Aido Artogne 8 Colajori Arianna Aido Artogne 9 Dell'Osto Matteo Aido Artogne Classifica generale 1 Antonini Giuseppe A.S. Cimbergo 2 Rizzi Igor 3 Franceschetti Claudio G.S. Ceto Nadro 4 Badini Cristian Aido Artogne 5 Paini Giovanni Podistica Valle Adamè 6 Bertoni Massimo Atletica Esine 77 7 Bressanelli Ivan A.S. -
In Cammino Per La Vita SÙ E GIÙ PER LA VALLE CAMONICA PISOGNE - EDOLO 13/16 Agosto 2015 - 210 Km
Marcia della Solidarietà In cammino per la Vita SÙ E GIÙ PER LA VALLE CAMONICA PISOGNE - EDOLO 13/16 Agosto 2015 - 210 Km Passo del Tonale (Ponte di Legno/Vermiglio) TAPPE Ponte di Legno Temù Vione P PROLOGO - km 9 Vezza d’Oglio Giovedì 13 Agosto 2015 Pisogne - Artogne Incudine Monno Con la collaborazione Prima Tappa - km 76 dei gruppi AIDO - Sezioni AVIS Venerdì 14 Agosto 2015 Cortenegolo Edolo A A A Sonico Amministrazioni Comunali Mattino P P A Parrocchie - Società sportive e Gianico-Darfo Boario Terme Corteno Golgi Rino Associazioni di volontariato Gruppo di cammino Garda Artogne - Gianico della Valle Camonica. Malonno Angolo Terme - Darfo Boario Terme P A Forno Allione Pomeriggio Esine - Borno P Berzo Demo Gruppo di cammino Paisco Loveno Cevo CON IL PATROCINIO DI: A Lozio - Malegno P Palline di Borno - Borno Cedegolo Saviore A Sellero Seconda Tappa - km 62 Capo di Ponte Paspardo Sabato15 Agosto 2015 P Ono San Pietro A Comune di Coccaglio Cimbergo Mattino Cimbergo - Sellero Brescia Cerveno P A Gruppo di cammino Ceto P Paspardo - Cimbergo Losine P Braone Lozio Niardo Losine - Ono San Pietro Palline Malegno di Borno Borno A Pomeriggio Saviore - Cedegolo Breno P A A Gruppo di cammino Cividate C. Ossimo Prestine Provincia di Brescia Berzo Inf. Grevo - Cedegolo Piancogno P Bienno Angolo Esine Terza Tappa - km 63 Terme Domenica16 Agosto 2015 P A A Darfo Boario Lombardia e Sezione Provinciale Terme Sezione Prov. «Laura Astori» AVIS Mattino Malonno - Sonico Brescia Gruppo di cammino P Gianico Forno Allione - Malonno A Artogne Pomeriggio: Piancamuno e Comitato della Valle P.sso del Tonale Camonica CSV Brescia (Ponte di Legno P Pisogne Vermiglio) - Edolo Gruppo di cammino Sonico - Edolo Consorzio comuni B.I.M.