CURRICULUM VITAE GIORGIO MERONI

DATI ANAGRAFICI

Nome e Cognome: Giorgio Meroni Luogo e data di nascita: , 9 agosto 1978 Residente: Via Dante, 2/4 – 23848 (Lc) Studio Tecnico : Via XXV Aprile, 18 – 23848 Oggiono (Lc) Telefono: cell. 380.7225128 - fisso 0341.579117 E-mail : [email protected] PEC: [email protected] Sito Internet: http://www.gpsbrianza.com Stato civile: sposato Professione: Ingegnere civile – Libero professionista - P.iva: 02860170139 C.F: MRNGRG78M09E507R

ESPERIENZE PROFESSIONALI

SETTORE ENERGIA e ACUSTICA 2007-2013:

• Certificazioni Energetiche di appartamenti, ville e capannoni industriali (circa 60 all'anno); • Relazioni energetiche (ex L10/91) di appartamenti, ville e capannoni industriali(circa 10 all’anno); • Pratiche energetiche per sgravi fiscali, 55% e 36% (circa 20 all’anno); • Corso sulle Certificazioni Energetiche e sgravi fiscali 55% e 36% presso l’associazione Accademia Kronos – Viterbo (2009-2010); • Relazioni acustiche passive di appartamenti, ville e capannoni industriali; • Realizzazione del PAES (Piano d'azione per l'energia sostenibile) e Baseline per conto di alcuni comuni associati con ANCI LOMBARDIA. In particolare i comuni sono: Oggiono, Cerro Maggiore, Arosio e Lurago d'Erba, Cermenate-Limido e Rovellasca, Unione Tremezzina, Unione Morimondo (2012-2013); • Partecipazione in qualità di relatore al convegno dal titolo “CASA: certificazione energetica e risparmio ” tenutosi a (LC), titolo intervento “Come fare per migliorare l’efficienza energetica della propria casa? E’ obbligatoria la certificazione energetica? Quanto costa? Cosa si deve fare?” (2012); • Partecipazione in qualità di relatore al convegno sulle fonti rinnovabili e certificazioni energetiche tenutosi a Milano durante la fiera “FAI LA COSA GIUSTA?” (2010); • Realizzazione del PAES (Piano d'azione per l'energia sostenibile) dei comuni di , , Annone Brianza e Uboldo (2010-2011); • Audit energetico di industrie manifatturiere e di servizi per conto della società NewEsco (2011); • Audit energetico di impianti della società AMSA (rifiuti Milano) per conto della società Noiros; • Supporto per la definizione di una metodologia di approccio alla sostenibilità ospedaliera per la Società NewEsco (2011-2012) , tramite rilevazione dati e analisi di alcune realtà lombarde; • Diagnosi energetica di edifici di proprietà comunale in territorio del di Lecco e di Comuni Briantei (2008-2011) in collaborazione con la società Noiros; • 4° Premio al concorso d’idee “Proposte progettuali per lo sviluppo del territorio brianteo”, con il progetto dal nome “BRIANZA WEB PLAN”, riqualificazione energetica e soluzioni tecnologiche per ridurre la produzione di CO2. (2010);

SETTORE PERIZIE, VALUTAZIONI IMMOBILI 2007-2012:

• Collaborazione con lo studio Meroni per la redazione di perizie per mutui ipotecari per conto della Banca Intesa-Sanpaolo; • Collaborazione con lo studio Meroni per la redazione di valutazioni immobiliari per conto della società FRUA DE ANGELI HOLDING e VILLA SAN CARLO BORROMEO (2009-2011); • Collaborazione con lo studio Meroni per la redazione di perizie immobiliari di terreni e edifici in genere.

SETTORE TOPOGRAFIA – GPS – GIS – WEB GIS 2013:

• Corsi GPS ad escursionisti per conto del “La Rivista del Trekking”, in varie località d'Italia; • Corso GPS e fornitura strumentazione alle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco della Brughiera Briantea; • Redazione del PUGSS (piano urbano per la gestione dei sottoservizi) del comune di , compreso realizzazione del WEBGIS dei sottoservizi e del PGT ; • Redazione del PUGSS (piano urbano per la gestione dei sottoservizi) del comune di , compreso realizzazione del WEBGIS dei sottoservizi e del PGT ; • Digitalizzazione per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) del PGT del comune di Annone di Brianza; • Digitalizzazione per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) del PGT del comune di Bosisio Parini; • Digitalizzazione per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) del PGT del comune di Mantello, Cino e Cercino; • Rilievo GPS e realizzazione nuova cartografia del percorso storico “Sentiero del Viandante” che collega con – provincia di Lecco • Definizione di confini di terreni agricoli con strumentazione GPS per conto dell’azienda agricola di . • Definizione di confini di terreni agricoli con strumentazione GPS per conto di cooperativa sociale in comune di Galbiate. • Serata promozionale sulla spedizione “CONDOR EXPEDITION” in Peru', organizzata da “La Goccia” di ;

2012:

• Corsi GPS ad escursionisti per conto del “La Rivista del Trekking”; • Rilievo con strumentazione GPS di circa 200km di sentieri nel territorio della Sila (Calabria), per conto della Rivista del Trekking, all'interno del progetto editoriale-turistico GALSILA. Per ogni percorso sono state realizzati: roadbook, immagini georeferenziate, cartografia per Google Earth e GPS, profilo altimetrico, descrizioni tecniche-turistiche; • Realizzazione di un WEB GIS turistico dei territori del GALSILA, con l'applicativo sviluppato denominato”WebEasy”, comprendente percorsi bike, trekking, tematici e punti di interesse e strutture ricettive; • Realizzazione mappa Garmin dei percorsi turistici del territorio del GALSILA; • Serata promozionale sulla spedizione “GRIZZLY EXPEDITION” in Alaska e Canada, organizzata dal Gruppo Archeologico di Oggiono; • Serata promozionale sulla spedizione “GUANACO” in Patagonia, organizzata dal Gruppo Archeologico di Oggiono; • Serata promozionale sulla spedizione “GRIZZLY EXPEDITION” in Alaska e Canada, organizzata dal Ordine degli Ingegneri di Lecco; • Partecipazione al programma Radiofonico “IRONMAN in FM” di RADIOPUNTO sulle spedizioni in Patagonia e Alaska-Canada; • Serata promozionale sulla spedizione “GRIZZLY EXPEDITION” in Alaska e Canada, all'interno della rassegna fotografica “C’è Mondo fuor da queste mura” organizzata dall'associazione “I Fagiani nel Mondo”; • Realizzazione mappe Garmin e per palmari GPS dei sentieri rilevati durante le spedizioni in Alaska, Canada, Australia, Patagonia, Perù;

2011:

• Corsi GPS per conto del “La Rivista del Trekking” in collaborazione con il Parco del Barro e del Curone; • Caccia al Tesoro con GPS per conto della società “WallStreet Institute”; • Serata promozionale sulla spedizione “CONDOR EXPEDITION” in Perù e sulle mappe in Google Earth, organizzata dall'associazione ”Archeologica” di Oggiono; • Realizzazione di mappe turistiche dei territori attraversati durante la Spedizione Scientifica “KOALA” in Australia , per conto della società Alptrek.; • Partecipazione, in qualità di Capospedizione e organizzatore, della Spedizione Scientifica “GRIZZLY” in Canada e Alaska, in collaborazione con Accademia Kronos. La spedizione ha avuto come obiettivo la realizzazione di un WEB GIS turistico (mappa multimediale) dei territori attraversati e la realizzazione di mappe per navigatori satellitari; • Serata promozionale sulla spedizione “GRIZZLY EXPEDITION” in Alaska e Canada, organizzata dall'associazione Accademia Kronos; • Partecipazione alla fiera “IMMAGIMONDO” di Lecco, come espositore e relatore delle spedizione scientifiche effettuate dal 2002 al 2011;

2010:

• Rilievo plano-altimetrico di un tratto di SP342 per conto Provincia di Lecco; • Rilievo con strumentazione GPS della sentieristica presente nel Parco del Barro e del S.Genesio; • Realizzazione di WEB-GIS dei sentieri presenti nel Parco del Barro, del Curone e del S.Genesio; • Tracciamento di alta precisione per il posizionamento di tensostruttura presente presso la Villa S. Carlo Borromeo a Senago; • Corso GPS presso la rivista “L'Orso” ai tecnici Cassone e Campaci; • Corso GPS topografico al collegio dei geometri di Viterbo, su incarico di Betaformazione; • Partecipazione, in qualità di Capospedizione e Organizzatore, della Spedizione Scientifica “KOALA” in Australia, in collaborazione con Accademia Kronos e Alptrek. La spedizione ha avuto come obiettivo la realizzazione di un WEB GIS turistico (mappa multimediale) dei territori attraversati e la realizzazione di mappe per navigatori satellitari. • Rilievo GPS e realizzazione di mappe multimediali per il cicloturismo di sentieri presenti nel territorio di S.Caterina Valfurva, commissionato da “Sport Hotel”.

2009:

• Rilievo con strumentazione GPS dell'illuminazione pubblica e dei sottoservizi presenti nel Comune di ; • Realizzazione di WEB GIS dei sottoservizi e illuminazione pubblica del Comune di Cremella; • Rilievo con strumentazione GPS di alcuni tratti di fiumi per conto della Provincia di Lecco; • Realizzazione di mappe GPS per navigatori satellitari per conto della società ALPTREK; • Rilievo con strumentazione GPS di circa 400km di sentieri in Provincia di La Spezia, per conto della Rivista del Trekking Italia. Realizzazione di un roadbook per ogni sentiero, immagini georeferenziate, cartografia per Google Earth e generazione di un profilo altimetrico per ogni percorso; • Rilievo GPS di circa 50km di sentieri e realizzazione di mappa escursionistica per conto dell'Unione dei Comuni Riviera del Bregagno; • Realizzazione WEB GIS della sentieristica del Parco dell’Alcantara (Sicilia); • Realizzazione Sistema Informativo Territoriale e WEB GIS dei siti archeologici del Perù, censiti durante la Spedizione Scientifica “CONDOR EXPEDITION”, in collaborazione con Accademia Kronos, Politecnico di Milano - sede di Como - e Autodesk; • Serata promozionale sulla spedizione “CONDOR EXPEDITION” in Perù e sulle mappe in Google Earth, organizzata dall'associazione ”BICI & PAESAGGI”; • Partecipazione come relatore al convegno “IMMAGINI DAL MONDO” sulla spedizione “CONDOR EXPEDITION” in Perù presso la Biblioteca Sormani di Milano; • Partecipazione come relatore al "Quarto Workshop Italiano Free software, Open source e Archeologia" presso il CNR di Roma; • Realizzazione WEB GIS dei percorsi cicloescursionistici del comune di Alghero per conto di Europroject-KPMG; • Rilievo planoaltimetrico del terreno e delle strutture vegetali della Villa Rasini-Medolago in comune di Limbiate, di proprietà della società Frua De Angelis Holding Spa; • Rilievo planoaltimetrico del terreno e delle strutture vegetali della Villa Borromeo in comune di Senago, di proprietà della società Villa S.Carlo Borromeo; • Corso base sull'utilizzo del GPS e dei sistemi GIS presso l''associazione Accademia Kronos;

2008:

• Realizzazione di mappe cartacee di percorsi cicloturistici presenti nel territorio di Asti-Alba, commisionato dall'associazione “La Pavoncella”; • Progetto “Adotta un Faro”, mappe multimediali per la promozione dei fari quali strutture ricettive, commissionato da Accademia Kronos Sicilia; • Rilievo con Strumentazione GPS di n°2 sentieri del Parco del Cilento e del Vallo di Diano in merito al progetto ”Navigare tra i Parchi” del Touring Club Italiano; • Corso base e avanzato sull'utilizzo del GPS al gruppo di Protezione Civile di e dei comuni limitrofi; • Corso base di cartografia e sull'utilizzo del GPS per gli iscritti al “corso di alpinismo” del gruppo GAMMA di Lecco; • Corso base di cartografia e sull'utilizzo del GPS per la società ciclistica NSR Torrevilla MTB; • Rilievo GPS di un tratto dismesso delle Ferrovie dello Stato, in comune di , per la realizzazione di una pista ciclabile per conto della Provincia di Lecco; • Corso base sull'utilizzo del GPS presso l'associazione Accademia Kronos; • Partecipazione al bando di gara per Area Vasta (Lecce), sulla protezione delle coste dall'erosione e con rilievo GPS dell'andamento della linea di riva; • Sviluppo di un applicativo per il calcolo dei percorsi dei venditori per conto della società Spuma; • Presentazione del progetto "SIMar, Sistemi Informativi Marini" durante il Workshop "Aree Marine Protette" di Bari; • Presentazione del progetto "SIMar Sistemi Informativi Marini" durante il Convegno "Aree Marine Protette" di Roma; • Intervento al Convegno sulla “Mobilità ciclabile oggi e prospettive future”, organizzato dalla Provincia di Lecco, con una relazione dal titolo “La Tecnologia e la Bicicletta”; • Rilievo GPS della Ciclovia dei Laghi, Lecco-Lago del Segrino, individuazione dei punti pericolosi e realizzazione di mappa multimediale in Google map. • Partecipazione, in qualità di Capospedizione e organizzatore, della Spedizione Scientifica “CONDOR” in Perù, in collaborazione con Accademia Kronos. La spedizione ha avuto come obiettivo la valorizzazione dei territori settentrionali del Perù, ricchi di siti archeologici attribuiti al Popolo delle Nuvole una società pre-incaica ancora poco conosciuta. Il Ministero del Turismo peruviano ha dimostrato notevole interesse verso questo progetto, poiché ha visto in esso un mezzo per promuovere lo sviluppo della parte settentrionale del paese, e di conseguenza distogliere marginalmente l‘interesse dei turisti dalle zone più conosciute del SUD, intorno al più famoso Machupicchu. La spedizione ha avuto come scopo quello di creare un portale internet con un database contenente informazioni sulle strutture ricettive, i percorsi culturali, i punti di particolare interesse storico e naturalistico, il tutto corredato da immagini e filmati.

2007:

• Corso avanzato sull'utilizzo e sul funzionamento del GPS e corso base sui sistemi GIS per il monitoraggio ambientale ai ranger del Parco Alpi Marittime(CN); • Corso sul funzionamento del GPS e dei sistemi GIS presso il comune di Cremella; • Rilievo GPS degli sfioratori e scarichi acque bianche del comune di ; • Corso sull'utilizzo del GPS e Google Earth alle società EuroProject, IdealNet e MyNav all'interno del progetto “Interreg III – Bike Network” • Corso base di cartografia e sull'utilizzo del GPS per gli iscritti al “corso di alpinismo” del gruppo GAMMA di Lecco; • Serate di presentazione sul funzionamento e sull'utilizzo del GPS ad associazioni sportive e a studenti universitari; • Corso GPS per scopi ambientali e di protezione civile per conto dell'associazione Accademia Kronos; • Realizzazione di alcuni siti internet per conto della società Besostri & Partners.

2006:

• Corso sull'utilizzo del GPS per il monitoraggio ambientale ai ranger del Parco Alpi Marittime (CN) e al Corpo Forestale di Stato; • Realizzazione di mappe digitali topografiche caricabili su GPS Garmin e Pocket PC per il Parco del Mercatour (Francia) e il Parco delle Alpi Marittime; • Corso base sul GPS al servizio tecnico del Parco dell'Alcantara e alla sezione locale del Corpo Forestale di Stato; • Corso base sull'utilizzo del GPS alla società ITINERARIA; • Corso base sull'utilizzo del GPS agli iscritti alla sezione di Lecco del Club Alpino Italiano; • Serate di presentazione sul funzionamento e sull'utilizzo del GPS ad associazioni sportive e a studenti universitari; • Seminario sul GPS per fini ambientali e di protezione civile alla Fiera di Roma, per conto dell'associazione Accademia Kronos; • Realizzazione WEB GIS demo del Sentiero del Viandante, compresa la mappatura GPS di tutto il percorso; • Realizzazione di demo di applicazioni per gestione pratiche comunali on line, segnalazioni disservizi (es. pali luci guasti o buche nelle strade) e lavori stradali (http://www.gpsbrianza.com/sentieri/MRK-app.); • Partecipazione come relatore alla prima edizione di “GPS per Outdoor” (Outdoor Tech) – ; • Giornata sull'uso del GPS in campo escursionistico presso la Scuola Media Statale di ; • Serate promozionali sulla spedizione “GUANACO 2005” e sull'utilizzo del GPS presso: - Associazione alpinistica GAMMA di Lecco, - Comune di Cremella, - CAI di Penne, - Associazione Accademia Kronos. 2005:

• Partecipazione, in qualità di Capospedizione e organizzatore, alla Spedizione Scientifica “GUANACO” in Patagonia (Argentina), in collaborazione con Accademia Kronos. Lo scopo della spedizione è stato la sperimentazione delle nuove tecnologie satellitari applicate alla sentieristica, alla sicurezza in montagna e allo studio delle variazioni climatiche. In particolare, sono stati censiti muschi e licheni che sono degli ottimi bioindicatori climatici. Il progetto è stato inserito all’interno della campagna “Un Bosco per Kyoto” patrocinata dal Presidente della Repubblica , dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri , dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e dall’ ENEA . • Realizzazione della mappa topografica/escursionistica, in formato cartaceo e digitale, dei sentieri rilevati in Patagonia utilizzando la tecnologia GPS; • Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale e WEB GIS per la sentieristica della Regione Patagonia; • Serata divulgativa sul GPS e sulla spedizione in Himalaya e Patagonia, durante la manifestazione “ROCK@SANTA ”.

2004:

• Realizzazione di un sistema di localizzazione satellitare, commissionato dal comando della Polizia Locale di Galbiate; • Serata divulgativa sul GPS e sulla spedizione in Himalaya presso l'associazione NAMASTE'; • Serata divulgativa sul GPS e sulla spedizione in Himalaya durante la manifestazione “ROCK@SANTA ” • Rilievo GPS e realizzazione della mappa escursionistica, in formato cartaceo e digitale, della rete sentieristica del Comune di Santa Maria Hoè; • Collaborazione con il Prof. Giussani del Politecnico di Milano, al monitoraggio della copertura dello stadio di S. Siro di Milano, livellazione di alta precisione.

2002-2003:

• Collaborazione con il prof. Giussani del Politecnico di Milano, al rilievo con GPS del sentiero del Viandante, del sentiero che da porta in cima al Resegone e di altri sentieri minori, al fine di testare la strumentazione GPS Garmin e Trimble. • Partecipazione alla Spedizione scientifica “SATGIS2002” organizzata dall’Università di Brescia e dal Polo regionale di Lecco per il rilievo di tutti i sentieri del Parco dell’Everest e la catalogazione di tutti i siti d’interesse con strumentazione GPS.; • Creazione del Primo esperimento mondiale di GIS e WEB GIS per la Valle del Khumbo (Nepal); • Collaborazione con il prof. Vassena dell'Università di Brescia, al monitoraggio del ghiacciaio del Livrio (passo dello Stelvio) utilizzando strumentazione GPS. • Collaborazione con lo studio Gaddi per: 1. Rilievo planoaltimetrico dei seguenti fiumi: , Bevera, Molgora, Gandaloglio, 2. Rilievo planoaltimetrico delle strade comunali e della relativa fognatura presenti nei seguenti comuni: , Merone, 3. Rilievo planoaltimetrico di terreni, utilizzando strumenti GPS e strumentazione tradizionale, 4. Rilievo di incroci stradali su strade di interesse comunale, provinciale e statale. 5. Frazionamenti e riconfinamenti. • Contratto a tempo determinato presso il DIIAR (Topografia), con il prof. Giussani del Politecnico di Milano – sede di Lecco. • Corso sul funzionamento del GPS ai ricercatori del Polo Regionale di Lecco - dipartimento di Topografia.

SETTORE PROTEZIONE CIVILE 2011-2012-2013:

• Partecipazione all’esercitazione interprovinciale per la simulazione del rischio idrogeologico per lo scenario di esondazione del Lago di Pusiano, Roggia Molinara e Fiume Lambro, per conto del comune di Bosisio Parini e Rogeno (2013); • Piano di Protezione Civile Intercomunale dei Comuni di Molteno, Rogeno e Bosisio Parini, realizzati con software GIS (2012/2013); • Partecipazione in qualità di relatore al convegno dal titolo “Contro i disastri climatici” tenutosi a Viterbo il 14 dicembre 2011, titolo intervento “L’uso corretto del GPS per prevenire disastri ambientali”;

2009:

• Piano di Protezione Civile del Comune di Cassago, realizzato con software GIS; • Piano di Protezione Civile del Comune di Veduggio, realizzato con software GIS; • Piano di Protezione Civile del Comune di Triuggio, realizzato con software GIS.

2008:

• Progetto di Piano di Protezione Civile Intercomunale per il Parco delle Groane, realizzato con software GIS; • Aggiornamento del Piano di Protezione Civile del Comune di Cremella; • Piano di Protezione Civile del Comune di Grottaglie (TA), realizzato con software GIS; • Corso sul funzionamento e sull'utilizzo di apparecchiature GPS all'associazione di Protezione Civile di Imbersago, , Brivio,. 2007:

• Progetto di intervento educativo in Protezione Civile per la scuola elementare presso il comune di Carate B.za; • Piano di Protezione Civile del Comune di Cremella, realizzato con software GIS; • Realizzazione della mappa delle strutture d’intervento della Protezione Civile della Provincia di Lecco, realizzato con software GIS;

2003-2006:

• Collaborazione con la società “INFOSAFE” del Prof. Moiraghi per la realizzazione di piani di protezione civile, realizzati con software GIS. In particolare, si è collaborato per i seguenti piani: - Comunità Montana Alpi Lepontine - Comunità Montana Triangolo Lariano - Comune di Oggiono, , Annone - Comune di Arenzano, Cogoleto, Mele (GE) - Comune di Cassago - Comune di Limbiate • Progetto di intervento educativo in Protezione Civile per la scuola elementare presso il comune di ;

SETTORE EDILIZIA 2013:

• Pratica Ambientale e SCIA per la realizzazione di cinta divisoria compreso accessi carrai, sistema di smaltimento acque di prima pioggia e fognaria, pavimentazione in cls del piazzale per conto della società “TREZZI ROTTAMI” che ha per oggetto la raccolta ed il commercio, in proprio e / o per conto terzi, di rottami ferrosi, metallici e prodotti siderurgici in genere.

2011-2012:

• Plani-volumetrico per la realizzazione di capannone industriale in comune di Bosisio Parini per conto della società “PIKIGOMME” di Sondrio, rilievi catastali per frazionamento della proprietà per vendita terreno; • DIA per la realizzazione di parete divisoria in capannone industriale in comune di Bosisio Parini per conto della società “PIKIGOMME” di Sondrio; • Collaborazione con lo studio arch. Meroni Luca per pratiche ambientali per la posa di pannelli solari, pratiche comunali e stesura disegni per ristrutturazioni edilizie.

2010:

• Variante a permesso di costruire e pratica ambientale per ampliamento di edificio residenziale in comune di ; • Permesso di costruire secondo “Piano Casa della Regione Lombardia” per la costruzione di edificio plurifamiliare in comune di Stazzona (CO), per conto della società “Immobiliare dei Mille” di Calusco d'Adda; • Calcolo di cementi armati, stesura disegni e pratica genio civile per la realizzazione di due baite in comune di Isolaccia, per conto dell'impresa Paglia Ottavio; • Consulente tecnico di parte del sig.Valsecchi, per la causa Travaini-Valsecchi dovuta all'esondazione di acqua su terreno confinante; • Calcolo di cementi armati, stesura disegni e pratica genio civile per la realizzazione di edificio plurifamiliare in comune di Oggiono, per conto dell'impresa Cheap Costruzioni; • Calcolo di soppalco in struttura metallica per la realizzazione di stand alla fiera del mobile di Milano; • Collaborazione con lo studio arch. Meroni Luca per pratiche ambientali per la posa di pannelli solari per ACS.

2009:

• Redazione di piano di sicurezza e coordinamento e direzione lavori per la realizzazione di edificio plurifamiliare in comune di Oggiono (LC), per conto dell'impresa Cheap Costruzioni; • Collaborazione con lo studio ing. Zubiani per lavori di ripristino muri arginali e sgombero materiale in alveo torrente Bevera in comune di Molteno (LC): Direzione Lavori, Rilievo. • Calcolo dei cementi armati, piano di sicurezza e coordinamento e direzione lavori per la realizzazione di un muro di sostegno e ampliamento di un edificio residenziale nel comune di Sirtori (LC); • Variante a permesso di costruire per la realizzazione di villetta in comune di (LC); • Progettazione di struttura metallica per pubblicità su colonna per La Rinascente di Milano ; • Pratiche catastali (docfa, tipi mappali e frazionamenti) per conto della società Villa S. Carlo Borromeo e Frua De Angelis Holding Spa; • Progetto di restauro e risanamento conservativo, preventivi, rilievi architettonici e strutturali di Villa Rasini – Medolago in Limbiate, per conto della società Frua De Angelis Holding Spa;

2008:

• Calcolo dei cementi armati, piano di sicurezza e coordinamento e direzione lavori per la realizzazione di villetta in comune di Ello (LC); • Permesso di Costruire e Sanatoria ambientale per il cambio di destinazione da locale ad uso box a camera in edificio esistente in comune di Oggiono (LC); • Permesso di costruire per la realizzazione di edificio plurifamiliare in comune di Oggiono (LC), per conto della società Cheap Costruzioni; • DIA e pratica ambientale per la realizzazione di nuova finestra in edificio esistente in comune di Cremella (LC);

2007:

• Calcolo dei cementi armati di abitazione bifamiliare in comune di Oggiono (LC); • DIA in sanatoria per adeguamento di un edificio esistente in Oggiono (LC); • Piano di sicurezza e coordinamento di abitazione unifamiliare in ; • 4° classificato al Concorso d'Idee per il progetto di riqualificazione di via Cadorna e Piazza Municipio del comune di Cremella (LC); • 3° classificato alla procedura ristretta per collaudo statico e tecnico-amministrativo delle opere di difesa di piazza Cavour in Como.

2005 – 2006:

• DIA in sanatoria per adeguamento igienico-sanitario di edificio esistente,in (LC); • Tipo Mappale per l'accatastamento di piscina scoperta, in comune di Garbagnate M.ro (LC).

2000 – 2005:

Collaborazione con lo studio tecnico arch. Meroni Luca per: • Progettazione; • Direzione lavori; • Calcolo cementi armati; • Catasto di abitazioni civili, capannoni industriali e artigianali.

2003 – 2004:

Collaborazione con lo studio tecnico ing. Bono per: • Calcolo di ponti in C.A.P. dell'alta velocità della tratta Bologna – Roma; • Dimensionamento delle rotaie e delle traversine della linea 3 della Metropolitana di Milano; • Calcolo dei cementi armati di una villetta unifamiliare; • Realizzazione di software per il calcolo automatico di strutture in C.A. E C.A.P.

2003:

• Contratto a tempo determinato presso la Provincia di Lecco – settore Fabbricati per: -Progetto di ristrutturazione edilizia della scuola “Pessina” di (adeguamento impianti, adeguamento alla legge barriere architettoniche, progettazione scala di emergenza, piano di sicurezza, preventivo dei lavori, pratica VVF) -Manutenzione ordinaria di tutti gli immobili di proprietà della Provincia.

TITOLI DI STUDIO

Giugno 2009 Abilitazione al calcolo dei Cementi Armati secondo le Norme Tecniche delle Costruzioni 2008 e smi. Abilitazione alla stesura di piani di sicurezza e coordinamento secondo Dlgs.81/08 e smi., compreso rinnovo quinquennale del 2012.

Settembre 2007 Abilitazione alla Certificazione Energetica di Immobili secondo la procedura CENED.

7 Marzo 2005 Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri di Lecco con il numero 803.

Aprile 2004 Abilitazione alla professione d’ingegnere.

Novembre 2003 – Novembre 2004: Master in Protezione Civile c/o il Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano. Votazione finale 105/110. Titolo della tesi: ”Uso del GPS applicato alla Protezione Civile” Il lavoro di tesi ha previsto la realizzazione di un sistema di localizzazione satellitare via GSM. Aprile 2003 Laurea in Ingegneria Civile c/o presso il Politecnico di Milano. Votazione 90/100. Titolo della tesi : ”Realizzazione e aggiornamento di un GIS utilizzando sistemi GPS cinematici:Un’applicazione al Parco Nazionale dell’Everest”. 1999: Abilitazione alla professione di geometra.

1997: Diploma di Geometra presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Bovara”di Lecco votazione 44/60

ALTRE ESPERIENZE

Dal 2009 ad oggi Assessore ai Lavori Pubblici presso il Comune di Cremella.

Dal 2007 ad oggi Volontario di Protezione Civile presso l'Associazione Carabinieri di Oggiono (LC).

Dal 2007 ad oggi Responsabile Nazionale ed Internazionale sui progetti GPS per Accademia Kronos.

Dal 2009 ad oggi Membro del direttivo dell'associazione “Bici e Paesaggi”.

Dal 2001 al 2003: Responsabile del CUS del Politecnico di Milano -sede di Lecco-

LINGUE STRANIERE

Discreta conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta.

CONOSCENZE INFORMATICHE

Software: − Sistemi Operativi: MS DOS, MS Windows; − Ufficio: MS Office, Open Office; − Grafica: PhotoShop, Picasa, Paint; − Applicativi relativi al rilievo topografico, alla creazione di GIS e webGIS: LGO (Leica GeoOffice Combined), TGO (Trimble Geomatics Office), TTC (Trimble Total Control), QuantumGIS, OziExplorer, GPS Pathfinder, ESRI ArcGIS, AutoCAD Map, Compe GPS, ArcPad, TerraSync; − Applicativi relativi alla progettazione: AutoCAD 2008, Revit Architecture; − Applicativi relativi al calcolo energetico: CENED e CENED+, Docet, Logical Termolog; − Applicativi relativi al calcolo strutturale: EC2, Gelfi, Logical Travilog;

Hardware: − Realizzazione e utilizzo di software per Pocket PC per il rilievo e la gestione di dati GIS. − Utilizzo di strumentazione geodetica e topografica per il rilievo.

Autorizzo l’utilizzo dei miei dati ai sensi della Legge 675/96 e s.m.i.