Curriculum Vitae Giorgio Meroni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Candidati Per Colloqui
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI 2012 - BANDO STRAORDINARIO 2014 CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE DEI CANDIDATI Progetto CONCILIARE CON CURA SEDE: PROVINCIA DI LECCO SALA RIUNIONI 5° PIANO C.SO COLLOQUIO MERCOLEDI' 10 DICEMBRE ORE 14:00 MATTEOTTI 3 SEDE PROGETTO NOMINATIVO OLIVETO LARIO COLOMBO LAURA OLIVETO LARIO AZZOLINI MARTA OLIVETO LARIO LERDER FEDERICA OLIVETO LARIO ZAINA GIUSEPPE SEDE: PROVINCIA DI LECCO AULA CORSI PIANO TERRA CORSO COLLOQUIO LUNEDI' 15 DICEMBRE ORE 09.00 MATTEOTTI 3 - LECCO SEDE PROGETTO NOMINATIVO GARLATE PANZERI ALESSANDRA GARLATE BORGHETTI SILVIA GARLATE GADDI VALERIA GARLATE MAFFEI MARCO GARLATE INVERNIZZI GIULIA ELENA GARLATE MAGGI VALERIA GARLATE ZAGARELLA GIOVANNA GARLATE ANGHILERI ANDREA GARLATE ABATE FEDERICA GARLATE RIGAMONTI NICOLE GARLATE RUBERTO SIMONA SEDE: PROVINCIA DI LECCO AULA CORSI PIANO TERRA CORSO COLLOQUIO LUNEDI' 15 DICEMBRE ORE 11.00 MATTEOTTI 3 - LECCO SEDE PROGETTO NOMINATIVO BOSISIO PARINI LIGAS GIULIANA BOSISIO PARINI CARRUBBA GIULIA BOSISIO PARINI SCOTTI CHIARA BOSISIO PARINI SISTO SAMANTHA BOSISIO PARINI NEMBRINI STEFANO BOSISIO PARINI CAIETTI DEBORAH SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI 2012 - BANDO STRAORDINARIO 2014 CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE DEI CANDIDATI Progetto PROMUOVERE PER SOSTENERE: ANZIANI AL CENTRO SEDE: PROVINCIA DI LECCO SALA RIUNIONI 5° PIANO C.SO COLLOQUIO MERCOLEDI' 10 DICEMBRE ORE 9:00 MATTEOTTI 3 SEDE PROGETTO NOMINATIVO MONTEVECCHIA VIGANO' ALESSIA SEDE: PROVINCIA DI LECCO SALA RIUNIONI 5° PIANO C.SO COLLOQUIO MERCOLEDI' 10 DICEMBRE ORE 14:30 MATTEOTTI 3 SEDE PROGETTO NOMINATIVO CALOLZIOCORTE CORNO MARTA CALOLZIOCORTE VALSECCHI BEATRICE CALOLZIOCORTE EL MAMARI MARCELLO CALOLZIOCORTE PEZZANO ALICE CALOLZIOCORTE SCORDAMAGLIA SIMONA CALOLZIOCORTE SALA GIULIA CALOLZIOCORTE BIELLA LUCA CALOLZIOCORTE BAIO SIMONE CALOLZIOCORTE MILESI ELISA SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI 2012 - BANDO STRAORDINARIO 2014 CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE DEI CANDIDATI Progetto TESTIMONI DEL PASSATO. -
Comunicato Stampa
Comuni di Barzago, Barzanò, Casatenovo, Cremella, Missaglia, Monticello Brianza, Sirtori, Viganò CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA Casatenovo-Missaglia-Monticello-Barzanò-Cremella Ai cittadini dei comuni di Barzago Barzanò Casatenovo Cremella Missaglia Monticello Brianza Sirtori Viganò I Sindaci dei Comuni di Barzago, Barzanò, Casatenovo, Cremella, Missaglia, Monticello, Sirtori, Viganò intendono promuovere iniziative volte a sostenere le popolazioni ed i Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto. Anche in passato le nostre Amministrazioni comunali e i cittadini della Brianza hanno saputo guardare con grande generosità ai territori che sono stati colpiti da eventi tanto gravi. Con lo stesso spirito di solidarietà riteniamo che i nostri Comuni e le nostre comunità anche in tale occasione saranno in grado di fare la loro parte. A questo proposito proponiamo di contribuire ad un progetto concreto che è stato formulato dal “Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza”. Il progetto, ha il pregio di essere stato concordato con i Sindaci dei Comuni di Amandola e Montefortino, raccogliendo le loro richieste. Inoltre, il rapporto con la Protezione Civile è un elemento di garanzia assoluta circa l’effettiva destinazione dei fondi raccolti. Il Corpo Volontari della Protezione Civile della Brianza si farà garante di una rendicontazione dei fondi raccolti e della loro destinazione. Siamo quindi a chiedere ai cittadini ed alle Associazioni dei nostri territori, che già lodevolmente si stanno attivando in questi mesi, di sostenere -
Antiche Civiltà Turistiche Lecco Milano - Lecco (Via Molteno) Palazzo Delle Paure Dalla Stazione Di Milano Porta Garibaldi Piazza XX Settembre, 23 Tel
informazioni ® www.ecomuseomontilaghibriantei.it Civico Museo di Erba Lavatoio UFFICIO INFORMAZIONI COME ARRIVARE IN TRENO antiche civiltà TURISTICHE LECCO Milano - Lecco (via Molteno) Palazzo delle Paure dalla stazione di Milano Porta Garibaldi Piazza XX Settembre, 23 Tel. 0341.295.720 Como San Giovanni -Lecco dalla stazione Como San Giovanni UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE CANZO Milano Nord - Erba- Canzo/Asso Piazza della Chiesa 4 dalla stazione di Milano Cadorna Tel. 031.682.457 (Aperto solo nei mesi estivi) COME ARRIVARE IN AUTO UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE COMO Milano - Lecco Piazza Cavour 17 Prendere la SS Nuova Valassina (Viale Tel. 031.269.712 Zara-Fulvio Testi) e proseguire per 50 km ecomuseo del distretto dei monti e laghi briantei www.lakecomo.it Como - Lecco Prendere la SS342, poi la SS 36 in direzione Lecco EDIZIONE MARZO 2014 L’ITINERARIO MASSI ERRATICI, In epoche più o meno INFO MASSI DELLE COPPELLE, recenti furono integrati L’ itinerario sulle tracce MASSO AVELLO Comune di Erba al paesaggio e utilizzati www.comune.erba.co.it di antiche civiltà che nei MONTE BARRO come fontanili o lavatoi. GALBIATE (LC) [email protected] secoli hanno colonizzato Una delle testimonianze ed abitato l’area brian- più significative è il tea. Un viaggio tra reper- lavatoio di Suello, le cui LAGO DI PUSIANO ti archeologici risalenti al vasche derivano dalla In Italia, ai piedi delle Alpi Neolitico, conservati nel riutilizzazione e parziale e nella bassa Lombardia, Civico Museo di Erba e rilavorazione di coperchi numerose erano le di sarcofagi tardo-antichi nel Museo Archeologico stazioni preistoriche sui in serizzo. del Barro (MAB). -
Archivio Storico Del Comune Di Galbiate Parte Ii Inventario Degli Archivi Dei
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GALBIATE PARTE II INVENTARIO DEGLI ARCHIVI DEI COMUNI AGGREGATI AL COMUNE DI GALBIATE a cura della dott.ssa Lucia Ronchetti e della dott.ssa Marina Bonifazio marzo 1996 INDICE DEL VOLUME - Note introduttive p. 1 - Tavola delle abbreviazioni p. 3 I. ARCHIVIO DEL COMUNE DI BARTESATE (INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA MARINA BONIFAZIO) - Notizie storico-giuridiche p. 5 - Cenni storici sull’archivio p. 7 - Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 14 - Serie particolari: Conti Consuntivi p. 32 Liste di leva p. 34 Ruoli matricolari p. 35 Fogli di famiglia – Registri di popolazione p. 36 Registri di Stato Civile (registri degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza) p. 37 Registri (registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale, registri delle pratiche cimiteriali, repertori degli atti soggetti a tassa) p. 39 - ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DEL COMUNE DI BARTESATE Notizie storico-giuridiche p. 41 Cenni storici sull’archivio p. 41 Carteggio p. 42 Conti consuntivi p. 43 Registri p. 43 - Indici (indice delle persone, dei toponimi, delle istituzioni) p. 44 II. ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALA AL BARRO (INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA LUCIA RONCHETTI) - Notizie storico-giuridiche p. 50 - Cenni storici sull’archivio p. 52 - Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 54 - Serie particolari: Conti Consuntivi p. 85 Liste di leva p. 87 Ruoli matricolari p. 88 Fogli di famiglia – Registri di popolazione p. 89 Anagrafe napoleonica (registri degli atti di nascita, morte e matrimonio) p. 92 Registri di Stato Civile (registri degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza) p. -
Assemblea Dei Sindaci VERBALE DELL'assemblea
Assemblea dei Sindaci Merate, Prot. VERBALE DELL’ASSEMBLEA N. 1/2017 DEL 08.02.2017 In data 8 febbraio 2017 alle ore 21:00 si è riunita, in seconda convocazione, presso l’Aula consiliare del Comune di Merate, l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito distrettuale di Merate con il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbali sedute precedenti. 2. Approvazione Avviso di riapertura Buono sociale affido familiare – Anno 2017. 3. Approvazione Programmazione Cantieri minori e interculturale – Anno 2017. 4. Approvazione Piano di utilizzo del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali Anno 2016, di cui alla DGR 5939 del 05.12.2016. 5. Approvazione Piano operativo del Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze Anno 2016, di cui alla DGR 5940 del 05.12.2016. 6. Varie ed eventuali. Comuni presenti: Airuno, Barzago, Barzanò, Calco, Casatenovo, Cernusco Lombardone, Cremella, Imbersago, La Valletta Brianza, Lomagna, Merate , Missaglia, Olgiate Molgora, Osnago, Paderno d’Adda, Robbiate, Santa Maria Hoé, Sirtori, Verderio, Viganò. Comuni assenti: Brivio, Cassago Brianza, Montevecchia, Monticello Brianza. Rappresentanti del Terzo Settore: === Sono altresì presenti: Flavio Donina, Responsabile Ufficio di Piano. All’apertura dei lavori sono presenti n. 20 rappresentanti su un totale di n. 24 Comuni dell’Ambito distrettuale di Merate; ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee dei Sindaci del Distretto e delle Assemblee dei Sindaci dell’Ambito distrettuale, approvato dalla Conferenza dei Sindaci del 08.11.2016, la seduta è considerata valida e atta a deliberare. Funge da segretario verbalizzante la Dott.ssa Chiara Panzeri, supporto amministrativo dell’Ufficio di Piano di Merate. L’Assemblea è presieduta dal Presidente Adele Gatti, Sindaco del Comune di Airuno, che apre la seduta. -
Colle Brianza Lecco – Valmadrera – Galbiate – Colle Brianza – Giovenzana – Santa Maria Hoè – Castello Brianza – Sirone – Sirone – Oggiono - Lecco
Per il tuo logo qui: bacheca@ paolo-sonja.net www.paolo-sonja.net/bike Colle Brianza Lecco – Valmadrera – Galbiate – Colle Brianza – Giovenzana – Santa Maria Hoè – Castello Brianza – Sirone – Sirone – Oggiono - Lecco Note: La salita a Colle Brianza e all’ Eremo di San Genesio è un classico percorso per tutti i ciclisti brianzoli. Tra Calco e Galbiate, dalla Brianza diverse soluzioni conducono a Colle Brianza, un ottimo punto panoramico sulla pianura Padana ed il milanese. Percorso: Il percorso indicato sale da Galbiate e raggiunge Colle Brianza per Ello e Vergano, quindi prosegue in salita per Giovenzana, ma volendo si può scendere direttamente a Santa Maria Hoè. Passato Giovenzana, a Cagliano una ripida salita conduce al Santuario di San Genesio (che risale al 960 d.c), ma l’ultimo tratto è una pista non asfaltata percorribile solo in MTB o a piedi. Da Cagliano si scende a Santa Maria Hoè, quindi per tornare a Lecco è consigliabile la strada interna meno battuta per Castello Brianza e Sirone, da cui si prosegue per Oggiono ed infine di nuovo Valmadrera e Lecco (quest’ultimo tratto non registrato dal GPS). Profilo Altimetrico da Lecco in senso orario Quota max: 765 m - Dislivello tot: 660 m Sviluppo: ca 50 km Pendenza: tratti oltre il 10% in senso orario Rustici a Colle Brianza Cartografia: KOMPASS n°91 1:50.000 – Lago di Como Lago di Lugano; KOMPASS n°105 1:50.000 - Lecco, Valle Brembana; Le Grigne Resegone di Lecco e Legnone 1:35.000 ZetaBeta. 19/04/2008 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2008 P.Vitali–www.paolo-sonja.net Pagina 25 di 30 Per il tuo logo qui: bacheca@ paolo-sonja.net www.paolo-sonja.net/bike Mappa stradale Altimetria e mappe ricavate da MapSource® CityNavigator® Europe rappresentano la traccia GPS rilevata usando Garmin® GPSMA60CSx Mappa curve di livello Curve di livello al 100.000 da www.italymaps.tk 19/04/2008 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2008 P.Vitali–www.paolo-sonja.net Pagina 26 di 30 . -
A V V I S O P U B B L I C O Sostegno Al Mantenimento
Ambito Distrettuale di Lecco Ente Capofila A V V I S O P U B B L I C O SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE ANCHE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE DERIVANTI DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID 19 – MISURA UNICA 2021 Considerate le risorse erogate con DGR 3222/2020 e DGR 3664/2020 per le finalità di cui DGR n. XI/3008/2020 i Servizi Sociali d’Ambito, attraverso l'Agenzia Servizi Abitativi, intendono proseguire l’iniziativa promossa da Regione Lombardia rivolta alle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione anche in relazione all’emergenza sanitaria COVID 19, ampliando come di seguito indicato il bando in vigore. La misura è rivolta a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della L.R. 16/2016 art. 1 c.6 e smi. Non potrà invece essere riferita ad alloggi definiti Servizi Abitativi Pubblici. L’erogazione dei contributi è finalizzata al mantenimento dell’abitazione in locazione ed è subordinata alla disponibilità delle risorse attribuite a questa misura che sono state quantificate in € 396.099,00 per tutti i comuni dell’Ambito Distrettuale di Lecco, che comprende i seguenti comuni: Annone di Brianza, Bosisio Parini, Bulciago, Calolziocorte, Carenno, Castello di Brianza, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Costa Masnaga, Dolzago, Ello, Erve, Galbiate, Garbagnate Monastero, Garlate, Lecco, Malgrate, Molteno, Monte Marenzo, Nibionno, Oggiono, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Rogeno, Sirone, Suello, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago. L’importo delle risorse disponibili potrà eventualmente essere adeguato a seguito di residui delle risorse attribuite alle altre misure attuate ai sensi della D.G.R. -
Monte Barro Arte Natura Concorso Per L’Ideazione Di Un’Opera Artistica Ispirata Al Monte Barro
Monte Barro Arte_Natura Concorso per l’ideazione di un’opera artistica ispirata al Monte Barro Terza Edizione | 2021| Il concorso ART. 1 - Promotori e finalità ART. 2 - Tecnica e Partecipazione ART. 3 - Giuria ART. 4 - Premi ART. 5 - Quota e iscrizione ART. 6 - Modalità e invio elaborati ART. 7 - Responsabilità ART. 1 - Promotori e finalità Il Distretto Culturale del Barro è un’associazione costituita dai Comuni di Civate, Galbiate, Garlate, Lecco, Malgrate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino, dall’Ente Parco del Monte Barro, dalla Comunità Montana Lario Orientale-Valle S.Martino e dall’associazione Genti in Viaggio. L’obiettivo di questo sodalizio è realizzare progetti in collaborazione con il mondo della Scuola, delle Associazioni, del Terzo Settore, etc, per favorire la formazione, la crescita e la partecipazione dei cittadini, attraverso le attività socio-culturali e artistiche che diventano il motore per una trasformazione sociale responsabile. Simbolo di questo sodalizio è il Monte Barro, un monte della fascia pedemontana circondato dal ramo lecchese del lago di Como, dal lago di Garlate e dai laghi Briantei, sede di un Parco Regionale di primaria importanza per la ricchezza naturalistica, archeologica e culturale che lo caratterizza. Nel cuore del Parco in località Eremo è situata l’installazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, opera ispiratrice del primo parco tematico di Land Art nella Provincia di Lecco. ART. 2 - Tecnica e Partecipazione Il Concorso è aperto a tutti gli artisti che abbiano compiuto 18 anni, senza vincoli di sesso, nazionalità o altra qualificazione ed in particolare ad artisti ambientali, artisti che operano nell’arte pubblica, designer, collettivi artistici e multidisciplinari. -
(LC) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Ex Art. 4 Lr
Variante generale al Piano di Governo del Territorio Città di Oggiono della Città di Oggiono (LC) P.zza Giuseppe Garibaldi, 14 Oggiono 23848 (LC) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Ex art. 4 Lr. 12/2005 e s.m.i. ottobre 2018 II. RAPPORTO AMBIENTALE (pt.II) VARIANTE AL VIGENTE PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO (D.C.C. n. ____________________________ del _____________________) Elaborato modificato a seguito dei pareri e dei contributi pervenuti in occasione della seconda conferenza VAS e del parere motivato Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Gruppo di lavoro Autorità procedente Città di Oggiono (LC) - Roberto Paolo Ferrari (sindaco) Responsabile del Procedimento - ing. Andrea Ferrigato (Responsabile del Settore Governo del Territorio Edilizia Privata e Urbanistica) Autorità competente per la VAS - arch. Fabrizio Batacchi (Responsabile del Settore Infrastrutture e Tutela del Territorio) Incaricato esterno per prestazione di servizio tecnico, in collaborazione con l’Autorità Procedente e in affiancamento all’Autorità Competente dott. pt. Luca Terlizzi Collaborazione: dott.ssa pt. Paola Campi (contributi tematici) Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 INDICE Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Parte I Il quadro programmatico di riferimento 1. -
Mappa Cartina Provincia Lecco Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via A.Aleardi 40 21013 Gallarate (VA) Tel 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 ® E-mail: [email protected] Lecco Centro d’Informazione Edile www.biproget.com CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE ZONA 1 ZONA 2 1 ❏ ABBADIA LARIANA ❏ ANNONE DI BRIANZA ❏ BALLABIO Mandello ❏ BOSISIO PARINI ❏ CALOLZIOCORTE del Lario ❏ CESANA BRIANZA ❏ CARENNO ❏ CIVATE ❏ ERVE ❏ ELLO ❏ Abbadia LECCO ❏ GALBIATE ❏ Lariana MANDELLO DEL LARIO ❏ GARLATE ❏ MONTE MARENZO Ballabio ❏ MALGRATE ❏ TORRE DE’BUSI ❏ OGGIONO ❏ VERCURAGO ❏ OLGINATE ❏ PESCATE ❏ ROGENO 2 Malgrate LECCO ❏ SUELLO Valmadrera ❏ VALGREGHENTINO ❏ VALMADRERA Civate Pescate Galbiate Cesana B. Suello Vercurago Gariate Annone B. Carenno Bosisio Parini Olginate Molteno Calolziocorte Rogeno Oggiono Ello Costa Garbagnat Sirone Torre de’ Busi Monasteroe Dolzago Valgreghentino Masnaga Colle Brianza Bulciago Dolzago Castello di Monte Marenzo Brianza Airuno Nibionno Barzago S. Maria Hoé Viganò Cassago Rovagnate Brivio La cartina e le zone sopra esposte sono da intendersi indicative. La Biproget si riserva la facoltà di apportare senza doverne dare alcuna comunicazione. delle variazioni Brianza Perego Barzano Cremella Olgiate M. Calco Monticello Sirtori 4 Brianza 3 Imbersago ZONA 3 ZONA 4 Missaglia Montevecchia Merate Robbiate ❏ ❏ BARZAGO Casatenovo Cernusco L. AIRUNO ❏ BARZANO’ ❏ BRIVIO ❏ BULCIAGO Paderno d’Adda ❏ CALCO ❏ CASATENOVO Osnago ❏ CERNUSCO L. Verderio sup. ❏ CASSAGO BRIANZA Lomagna ❏ COLLE BRIANZA ❏ CASTELLO DI BRIANZA ❏ IMBERSAGO ❏ COSTA MASNAGA Verderio inf. ❏ LOMAGNA ❏ CREMELLA ❏ MERATE ❏ DOLZAGO ❏ MONTEVECCHIA ❏ GARBAGNATE ❏ OLGIATE MOLGORA MONASTERO ❏ OSNAGO ❏ MISSAGLIA MONITORAGGIO - PRATICHE EDILI ❏ PADERNO D’ADDA ❏ MOLTENO ❏ ROBBIATE ❏ MONTICELLO B. CONSERVATORIE - GARE D’APPALTO ❏ ROVAGNATE ❏ NIBIONNO ❏ SANTA MARIA HOE’ ❏ PEREGO TRIBUNALI - SERVIZI DI MARKETING ❏ VERDERIO INF. ❏ SIRONE ❏ VERDERIO SUP. ❏ SIRTORI PER L’EDILIZIA - BANCHE DATI ❏ VIGANO’ PUBBLICITÀ - TELEMARKETING LEADER NEI SERVIZI PER L’EDILIZIA - www.biproget.it. -
Committente: Comune Di Cremella Provincia Di Lecco P.Za Don S
ING. MARCO BALATTI COMUNE DI CREMELLA V.LE RISORGIMENTO,14 23022 CHIAVENNA (SO) Provincia di Lecco TEL/FAX 034337833 e-MAIL [email protected] Servizio Ufficio Tecnico P.IVA 00912130143 – C.F. BLTMRC81S27C623U Committente: Comune di Cremella Provincia di Lecco P.za Don S. Colombo, 1 23894 Cremella (LC) PRIC Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale Relazione tecnica SP-1 Premessa e inquadramento territoriale C 059-12 Chiavenna Data: 25 novembre 2013 REV.: 0 Comune di Cremella (LC) – PRIC - Premessa 1 ING. MARCO BALATTI COMUNE DI CREMELLA V.LE RISORGIMENTO,14 23022 CHIAVENNA (SO) Provincia di Lecco TEL/FAX 034337833 e-MAIL [email protected] Servizio Ufficio Tecnico P.IVA 00912130143 – C.F. BLTMRC81S27C623U 1. PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di introdurre e definire il Piano regolatore Comunale dell’Illuminazione (di seguito PRIC) di cui si intende dotare l’Amministrazione Comunale di Cremella (LC). Documentazione di base e propedeutica alla redazione del PRIC sono i rilevi dello stato di fatto degli impianti di illuminazione pubblica che la stessa Amministrazione Comunale ha fatto eseguire nei mesi di settembre/ottobre 2012, e che costituscono per quanto di loro competenza, parte integrante del PRIC stesso. Tali rilievi sono stati integrati, in fase di redazione del PRIC, con i rilevi relativi agli illuminamenti esistenti, effettuati in orario notturno al fine di rilevare e verificare lo stato degli impianti di illuminazione pubblica anche dal punto di vista illuminotecnico e prestazionale. Il PRIC, in quanto documento fondamentale per la pianificazione e gestione del territorio richiesto dalla vigente normativa, è un documento che si integra con il PGT (Piano di Governo del Territorio), e gli altri strumenti quali il piano del traffico, il piano del suono ecc. -
Cv Bicchieri
CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI PASQUALE BICCHIERI Data di nascita: 15/11/1973 Luogo di nascita: Catania Residenza: Via Pola n. 5 – 23900 Lecco Stato civile: Coniugato Nazionalità: Italiana Telefono: 0341287527 Cellulare: 3477978282 E-mail: [email protected] OBBLIGHI DI LEVA Maggio 1998-Marzo 1999 Servizio militare assolto presso la Marina Militare ISTRUZIONE Giugno 1992 Diploma di ragioniere e perito commerciale conseguito con la votazione di 48/60 presso l’ Istituto Tecnico Commerciale Statale “A.M. Jaci” di Messina Novembre 1999 Laurea in Economia e Commercio indirizzo Giuridico Amministrativo conseguita con la votazione di 100/110 presso l’ Università Degli Studi di Messina Ottobre 1999-Aprile2000 Frequenza di un corso di formazione professionale per Operatore su Personal Computer presso la Pieffe Informatica di Messina Maggio 2000-Gennaio2001 Master in e-finance “Innovazione tecnologica e Organizzativa nel settore finanziario” presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Progetto di ricerca trasversale: " Strategie e tecnologie per il phone banking" Settembre 2000 - Gennaio 2001 Stage presso la Banca Popolare di Sondrio area Sistemi Innovativi Obiettivo dello stage: creazione di un kit formativo per figure professionali da inserire nella rete di vendita del Virtual Banking . LINGUE CONOSCIUTE Inglese: Buono scritto e parlato Francese: Sufficiente scritto e parlato CONOSCENZE INFORMATICHE Sistemi operativi: Windows xp e Windows vista Software applicativi: Microsoft Office 2007 Software gestionali (Enti Locali) : - Halley (procedura finanziaria – procedura personale – rilevazione presenze – atti amministrativi – ici - tarsu); - Saga - Studio K Linguaggi: HTML ESPERIENZE LAVORATIVE Febbraio 2001 Iniziata collaborazione con la società NET BUREAU di Milano del gruppo CAD.IT . 1 Maggio 2001 - 31 Luglio 2001 Contratto a tempo pieno e determinato per sostituzione dipendente in maternità presso l’ufficio Tecnico del Comune di Calolziocorte (LC) – esecutore amministrativo - cat.