PROTOCOLLO DI INTESA per la costituzione ed il funzionamento del GRUPPO DI AZIONE LOCALE TRA i seguenti Enti e soggetti:

1. Unione dei Comuni del Barigadu rappresentato dal sig. Putzolu Roberto, Presidente pro-tempore;

2. Unione dei Comuni del Guilcer rappresentato dal sig. Defrassu Alessandro Marco, Presidente pro-tempore;

Amministrazioni Comunali dell’Unione dei Comuni del Barigadu

3. Comune di rappresentato dal sig. Putzolu Roberto, Sindaco pro-tempore;

4. Comune di Bidonì rappresentato dalla sig.ra Sedda Ilaria, Sindaco pro-tempore;

5. Comune di rappresentato dal sig. Orrù Giovanni, Sindaco pro-tempore;

6. Comune di rappresentato dal sig. Pischedda Serafino, Sindaco pro- tempore;

7. Comune di rappresentato dal sig. Cau Salvatore, Sindaco pro-tempore;

8. Comune di rappresentato dal sig. Mura Francesco, Sindaco pro-tempore;

9. Comune di rappresentato dal sig. Demelas Antonello, Sindaco pro- tempore;

10. Comune di rappresentato dal sig. Arca Pietro, Sindaco pro-tempore;

11. Comune di rappresentato dal sig. Loi Ovidio, Sindaco pro-tempore.

Amministrazioni Comunali dell’Unione dei Comuni del Guilcer

12. Comune di rappresentato dal sig. Sanna Stefano, Sindaco pro-tempore;

13. Comune di rappresentato dalla sig.ra Virdis Adele, Sindaco pro- tempore;

14. Comune di rappresentato dal sig. Miscali Fabrizio, Sindaco pro-tempore;

15. Comune di rappresentato dal sig. Defrassu Alessandro Marco, Sindaco pro- tempore;

16. Comune di rappresentato dal sig. Manca Matteo, Sindaco pro-tempore;

1 17. Comune di rappresentato dal sig. Gallus Domenico, Sindaco pro-tempore;

18. Comune di rappresentato dal sig. Petretto Alessio, Sindaco pro-tempore;

19. Comune di Soddì rappresentato dal sig. Medde Francesco, Sindaco pro-tempore;

20. Comune di rappresentato dal sig. Porcu Mauro, Sindaco pro-tempore.

Soggetti pubblico-istituzionali ed Organizzazioni Professionali Agricole della provincia di

1. Confcooperative, rappresentata dal sig. Medardi Antonio Luigi, con sede in Oristano (OR) alla Via XX Settembre n.25.

Soggetti portatori di interessi collettivi economico-produttivi o interessi singoli

1. Impresa Ladu Mario Franco, rappresentata dal sig. Ladu Mario Franco, con sede in Norbello (OR) alla Via Loc. Su Fossu;

2. Impresa Tolu Michele, rappresentata dal sig. Tolu Michele, con sede in Norbello (OR) alla Via Loc. Marghinistara;

3. Impresa Casula Salvatore, rappresentata dal sig. Casula Salvatore, con sede in Norbello (OR) alla Via Loc. Caddaris;

4. Impresa Casula Sandro, rappresentata dal sig. Casula Sandro, con sede in Norbello (OR) alla Via Loc. Caddaris;

5. Impresa Casula Piero, rappresentata dal sig. Casula Piero, con sede in Norbello (OR) alla Via Loc. Caddaris;

6. Impresa Jovis Sos Oros De Su Lagu di Daniel Fadda, rappresentata dal sig. Fadda Daniel, con sede in Bidonì (OR) alla Via vico Gennargentu n. 8;

7. Associazione turistica Pro Loco Bidonì, rappresentata dal sig. Fadda Daniel, con sede in Bidonì (OR) alla Via Taloro n. 3;

8. Pinna Rafaele & Figli snc, rappresentata dalla sig.ra Pinna Nadia, con sede in Ghilarza (OR);

9. Archeotour società cooperativa, rappresentata dal sig. Muscas Massimo, con sede in Paulilatino (OR) alla Via Loc. Santa Cristina;

10. Impresa oleificio Marras di Nicola Marras, rappresentata dal sig. Marras Nicola, con sede in Aidomaggiore alla Via Loc. Su Frenosu - piazza Balli n. 7;

2 11. Cooperativa sociale Studio e Progetto 2, rappresentata dal sig. Ghisaura Alessandro, con sede in Abbasanta (OR) alla Via Corso Garibaldi;

12. Cooperativa sociale Artemide, rappresentata dalla sig.ra Tatti Rosalba, con sede in Samugheo (OR);

13. Privato Pinna Gioele, rappresentata dal sig. Pinna Gioele;

14. Associazione turistica Pro Loco Ardauli, rappresentata dalla sig.ra Deiana Maria Cosima, con sede in Ardauli (OR) alla Via Largo Vecchio Municipio;

15. Imma viaggi snc di Vinci Immacolata & C, rappresentata dalla sig.ra Vinci Immacolata, con sede in Bidonì (OR) alla Via Impero n. 9;

16. Sardynia Touring International srl, rappresentata dalla sig.ra Carta Maria Giovanna, con sede in Abbasanta (OR) alla Via Loc. Zaccardani - strada provinciale n. 15;

17. P.M.P. Autotrasporti di F.lli Deligia s.r.l., rappresentata dal sig. Deligia Paolo Giacinto, con sede in Allai (OR) alla Via Vittorio Emanuele n. 23;

18. Impresa Deligia Paolo Giacinto, rappresentata dal sig. Deligia Paolo Giacinto, con sede in Allai (OR) alla Via Vittorio Emanuele n. 23;

19. Associazione culturale “Collegiu”, rappresentata dalla sig.ra Fadda Maria Giovanna, con sede in Busachi (OR);

20. Impresa M & M di Marras Emanuele, rappresentata dal sig. Marras Emanuele, con sede in Ardauli (OR) alla Via Fra Tommaso n. 24;

21. Privato Manca Angelo Raffaele, rappresentata dal sig. Manca Angelo Raffaele, con sede in Norbello (OR) alla Via Azuni n. 67;

22. Impresa s’antunna di Stefano Manca, rappresentata dal sig. Manca Stefano, con sede in Ghilarza (OR) alla Via Loc. Mazadorzu;

23. Impresa La Valle di Chenale, rappresentata dalla sig.ra Mele Simona, con sede in Ghilarza (OR);

24. Impresa Panificio “Su Succu”, rappresentato dalla sig.ra Fadda Isabella, con sede in Busachi (OR);

25. Impresa centro stand Sardegna, rappresentata dal sig. Pitzalis Raimondo, con sede in Samugheo (OR);

26. Impresa Graphis di Loi Francesco, rappresentata dal sig. Loi Francesco, con sede in Samugheo (OR);

3 27. Associazione Sa Briglia, rappresentata dal sig. Tatti Antonello, con sede in Samugheo (OR) alla Via Vittorio Emanuele n. 129;

28. Privato Tatti Simone, rappresentato dal sig. Tatti Simone, con sede in Samugheo (OR);

29. Associazione consulta giovanile di Neoneli, rappresentata dal sig. Satta Paolo, con sede in Neoneli (OR) alla Via San Pietro;

30. Impresa Meloni Maria Vittoria, rappresentata dalla sig.ra Meloni Maria Vittoria, con sede in Sedilo (OR);

31. Geom. Agus Salvatore, rappresentato dal sig. Agus Salvatore, con sede in Neoneli (OR) alla Via Matteotti n. 12;

32. B&B Catedda, rappresentato dal sig. Ciulu Sergio, con sede in Sedilo (OR) alla Via San Pietro n. 46;

33. Impresa Onida Pasquale, rappresentata dal sig. Onida Pasquale, con sede in Sedilo (OR) alla Via Santa Vittoria n. 4;

34. Cooperativa sociale l’Arca, rappresentata dalla sig.ra Lampreu Agnese, con sede in Ghilarza (OR) alla Via corso Umberto I n. 234;

35. Efisia snc - birrificio artigianale Horo, rappresentata dal sig. Ciulu Sergio, con sede in Sedilo (OR) alla Via Santa Croce n. 10;

36. Fondazione Enrico Berlinguer, rappresentata dal sig. Berria Francesco, con sede in (CA) alla Via Emilia n. 39;

37. COOPDUE società cooperativa, rappresentata dal sig. Piras Antonio, con sede in Norbello (OR) alla Via piazza del Popolo n. 5;

38. Privato Zidda Gesuino Anacleto, rappresentato dal sig. Zidda Gesuino Anacleto;

39. Hybris s.r.l.s., rappresentata dal sig. Buiani Aldo, con sede in Ghilarza (OR) alla Via Lombardia n. 24;

40. Impresa agricola di Deidda Antonio, rappresentata dal sig. Deidda Antonio, con sede in Busachi (OR);

41. Impresa Sedda Ilaria, rappresentata dalla sig.ra Sedda Ilaria, con sede in Bidonì (OR);

42. Impresa edile “Corda Samuel”, rappresentata dal sig. Corda Samuel, con sede in Neoneli (OR) alla Via Antonio Gramsci n. 7;

43. Privato Deiana Marco, rappresentato dal sig. Deiana Marco;

4 44. Cooperativa sociale Malokis, rappresentata dal sig. Frau Giovanni Battista, con sede in Ardauli (OR) alla Via Alagon n. 8;

45. Cooperativa sociale Onoai, rappresentata dalla sig.ra Zaru Roberta, con sede in Ardauli (OR) alla Via Alagon n.8;

46. Associazione Pro Loco “San Lorenzo”, rappresentata dalla sig.ra Mazzette Giuseppina, con sede in Boroneddu (OR);

47. Impresa Il Girasole di Putzolu Monica, rappresentata dalla sig.ra Putzolu Monica, con sede in Nughedu Santa Vittoria (OR) alla Via Loc. Putzu;

48. Impresa Carboni Palmerio, rappresentata dal sig. Carboni Palmerio, con sede in Ghilarza (OR) alla Via Caprera n. 6;

49. Impresa GMG srl semplificata, rappresentata dal sig. Mura Massimo, con sede in Ghilarza (OR) alla Via Lombardia n.19;

50. Impresa Manca Melziade, rappresentata dal sig. Manca Melziade, con sede in Ghilarza (OR);

51. Paleotur società cooperativa, rappresentata dalla sig.ra Carta Patrizia, con sede in Abbasanta (OR) alla Via Loc. Losa;

52. Azienda agricola Lampreu Gian Costantino, rappresentata dal sig. Lampreu Gian Costantino, con sede in Sedilo (OR) alla Via Monsignor Porqueddu n. 22;

53. Associazione culturale teatrale s’Istentu, rappresentata dalla sig.ra Mandra Serafina, con sede in Busachi (OR) alla Via E. Lussu n.15;

54. Impresa Carta Luisa, rappresentata dalla sig.ra Carta Luisa, con sede in Abbasanta (OR) alla Via Norbello n. 51;

55. Associazione Turistica Pro Loco di Samugheo, rappresentata dal sig. Cau Gianni Luigi, con sede in Samugheo (OR) alla Via Amedeo n. 6;

56. Consulta Giovanile Samugheo, rappresentata dal sig. Urru Gianluca, con sede in Samugheo alla Via V. Emanuele;

57. Privato Meloni Antonello, con sede in Samugheo (OR) alla Via Kennedy n.9;

58. Digitabile ONLUS cooperativa sociale, rappresentata dal sig. Oggianu Giorgio, con sede in Oristano (OR) alla Via Mattei n.68/70/74;

59. Associazione culturale Cointrotza, rappresentata dal sig. Licheri Attilio, con sede in Aidomaggiore (OR) alla Via Cortejosso n.60;

5 60. Associazione culturale di Promozione Sociale Animamente Territorio, rappresentata dal sig. Depani Leonardo, con sede in Abbasanta (OR) alla Località Losa snc;

61. Privato Meloni Irene, con sede a Ghilarza in Vico Carità n.5;

62. Associazione consulta giovanile di Busachi, rappresentata dalla sig.ra Cossu Antonella, con sede in Busachi (OR) alla Piazza Italia n.1;

63. Agronomo Fadda Cristian, rappresentato dal sig. Fadda Cristian, con sede in Busachi (OR) alla Via Lamarmora n.67;

64. Agronomo Frongia Maurizio, rappresentato dal sig. Frongia Maurizio, con sede in Samugheo (OR);

65. Impresa Artesarda di Tatti Francesco, rappresentata dal sig. Tatti Francesco, con sede in Samugheo (OR) alla Via Kennedy n.96;

66. Privato Frau Giovanni Battista;

67. Associazione archeologica etnografica abbasantese, rappresentata dal sig. Arca Raffaele, con sede in Abbasanta (OR);

68. Società Semplice Agricola San Michele, rappresentata dal sig. Deiana Francesco, con sede in Sedilo (OR);

69. Arion srl, rappresentata dal sig. Angioni Giacomo, con sede in Norbello (OR) al Viale della Giustizia n.53;

70. Impresa Antico Telaio di Carta Franca, rappresentata dalla sig.ra Carta Franca, con sede in Samugheo (OR) alla Via XXV Aprile n.15;

71. Impresa Panificio F.lli Carta di Carta Anna Maria, rappresentata dalla sig.ra Carta Anna Maria, con sede in Sedilo (OR);

72. Impresa Olisay, rappresentata dalla sig.ra Mugheddu Daniela, con sede in Oristano (OR) alla Via Parigi, s.n.;

73. Impresa Mulino Sulis Bruno, rappresentata dal sig. Sulis Bruno, con sede in Samugheo (OR) nella zona artigianale Turruia;

74. Società Semplice Agricola “Nuraghe Aspu”, rappresentata dalla sig.ra Saderi Anna Maria, con sede in Samugheo (OR) loc. Suiles;

75. Cooperativa olearia S. Teodoro, rappresentata dal sig. Muscas Sebastiano, con sede in Paulilatino (OR);

6 76. Associazione Paesaggio Gramsci, rappresentata dal sig. Cocco Vittorio Umberto, con sede in Ghilarza (OR) al Corso Umberto I, n.38;

77. Cooperativa Sant’Isidoro, rappresentata dal sig. Putzolu Marco, con sede in Ardauli (OR) alla Zona ind.le P.I.P;

78. Impresa Mugheddu Giovanna, rappresentata dalla sig.ra Mugheddu Giovanna, con sede in Samugheo (OR);

79. Privato Urru Vilma, con sede a Ardauli;

80. Associazione Avis comunale Samugheo, rappresentata dalla sig.ra Medde Grazia, con sede in Samugheo (OR) alla via Emilia, n.13;

81. Impresa Pische Angela e Lina, rappresentata dalla sig.ra Pische Lina, con sede in Ghilarza (OR);

82. Impresa Pinna Andrea, rappresentata dal sig. Pinna Andrea, con sede in Ardauli (OR);

83. Associazione Gruppo Folk “Busachi Bella Mia”, rappresentata dal sig. Cordella Lino, con sede in Busachi (OR);

84. Associazione Turistica Pro Loco “Cuvventu” Busachi, rappresentata dalla sig.ra Fadda Maria, con sede a Busachi (OR) nella via Brigata Sassari n. 235.

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio.

VISTO il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio.

VISTA la Decisione della Commissione Europea C (2015) 5893 del 19.08.2015, che approva il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Sardegna ai fini della concessione di un sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale in base al Regolamento (UE) n. 1305/2013 del 17 dicembre 2013.

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 51/7 del 20 ottobre 2015, concernente il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, “Presa d’atto della Decisione di approvazione da parte della Commissione Europea e composizione del Comitato di Sorveglianza”. 7 VISTO il Programma di Sviluppo Rurale per la Regione Autonoma della Sardegna 2014 - 2020 ed in particolare la Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD – Community Led Local Development/SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo)” [articolo 35 del regolamento (UE) n. 1303/2013].

VISTO il bando (modificato) per la selezione dei GAL e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (PSR Sardegna 2014/2020) approvato con determinazione n. 5906/152 del 26 aprile 2016 del Direttore del Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali dell’Assessorato dell’Agricoltura e R.A.P. della R.A.S..

PREMESSO CHE

L’intervento dei vari soggetti coinvolti rappresenta il punto di arrivo di un processo di programmazione dal basso (bottom up), la cui implementazione innesca non solo un importante momento di crescita culturale in grado di favorire la partecipazione democratica e la condivisione delle strategie di intervento, ma anche l’individuazione delle responsabilità politiche ed amministrative in linea col principio della sussidiarietà; ogni territorio che intende candidarsi per l’approccio Leader dovrà proporsi tramite un partenariato misto pubblico-privato validamente costituito tramite protocollo di intesa contenente la definizione dei ruoli, delle competenze e delle responsabilità di ciascun membro;

In Sardegna lo sviluppo locale di tipo partecipativo è gestito da Gruppi di Azione Locale (GAL) con una popolazione compresa tra i 15.000 e i 100.000 abitanti, composti da un partenariato pubblico privato, dotati di una struttura tecnica adeguata e costituiti in una forma giuridica atta a garantire la partecipazione democratica e dal basso del territorio. A livello decisionale almeno il 50% deve essere rappresentato da portatori di interessi socio-economici locali privati. Nessun singolo gruppo di interesse può rappresentare più del 49% degli aventi diritto al voto;

CONSIDERATO CHE l’economia rurale assume un ruolo fondamentale nelle prospettive di sviluppo di tutte le aree eleggibili a Leader all’interno del territorio; dal punto di vista agricolo, le predette aree territoriali sono fortemente connotate dalla produzione di beni agricoli di qualità; le strategie attuate nel quadro dei progetti integrati sono orientate all’integrazione tra turismo, artigianato, settore sociale, cultura e agricoltura;

RITENUTO CHE

8 il ruolo del partenariato economico e sociale è imprescindibile per ottenere un processo di sviluppo condiviso e partecipato.

SI STIPULA E CONVIENE QUANTO SEGUE

Art. 1 - Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante del presente protocollo e sono dalle parti confermate e dichiarate;

Art. 2 - Oggetto

Il presente protocollo ha come oggetto la costituzione ed il funzionamento di un partenariato pubblico-privato denominato “Gruppo di Azione Locale Barigadu - Guilcer”, in attuazione del Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2014/2020, Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo/CLLD – community led local developement), attestando la volontà dei soggetti promotori di procedere in modo unitario e condiviso alla formazione del Partenariato Pubblico – Privato incaricato della candidatura per l’approccio Leader per il Territorio Obiettivo.

Le parti convengono che tale coalizione avrà validità dalla data odierna e sino alla trasformazione di detta coalizione in società GAL.

Art. 3 - Ambito Territoriale

L’ambito territoriale di riferimento del “G.A.L. Barigadu - Guilcer” è definito dall’area comprendente le regioni storiche del Barigadu e Guilcer corrispondente anche al territorio delle due Unioni dei Comuni omonime.

L’ambito territoriale sopra individuato ha sulla base dei dati del PSR una popolazione di 22.933 abitanti e una superficie complessiva di 683,81 Kmq. Tale ambito territoriale è complessivamente omogeneo e rappresenta in termini di risorse umane, finanziarie ed economiche, una massa critica sufficiente a sostenere una strategia di sviluppo duratura e sostenibile.

Art. 4 - Finalità

Il “G.A.L. Barigadu - Guilcer” non ha fini di lucro ed ha per scopo la valorizzazione delle risorse specifiche delle zone rurali nell’ambito di un’azione integrata e multisettoriale imperniata sulla elaborazione e l’implementazione di una strategia territoriale pertinente e adeguata al contesto locale. 9 Il “G.A.L. Barigadu - Guilcer” si propone di sviluppare sul territorio le politiche previste dall’“Attuazione dell’approccio Leader” nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna 2014-2020 e nelle altre iniziative ad essa collegabili e riconducibili agli obiettivi comunitari di coesione economica, sociale e territoriale e ad altri programmi comunitari settoriali previsti nella programmazione 2014-2020.

In particolare, l’attività del Gal è diretta all’attuazione di strategie originali di sviluppo sostenibile integrate, di elevata qualità, concernenti la sperimentazione di nuove forme di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, di potenziamento dell’ambiente economico, l’innovazione e qualificazione del sistema produttivo locale al fine di contribuire a creare posti di lavoro e di miglioramento della capacità organizzativa delle rispettive comunità. Tale attività si articola in tre azioni progettuali che si sviluppano nell’ambito di riferimento tenendo conto di quanto previsto dalle normative regionali, nazionali e comunitarie:

 sostegno a strategie pilota di sviluppo rurale, a carattere territoriale e integrato, fondate su un approccio ascendente e sul parternariato orizzontale;

 sostegno a forme di cooperazione interterritoriale, transnazionale e transfrontaliero;

 disponibilità a partecipare alla creazione di reti tra tutti i territori rurali della Comunità Europea e tra gli operatori dello sviluppo rurale.

Il “G.A.L. Barigadu - Guilcer”, nell’elaborazione della propria proposta di Piano di Azione Locale, coinvolgerà il partenariato pubblico/privato, tenendo conto anche degli altri strumenti di governance territoriale previsti dalla legislazione nazionale e regionale.

Il “G.A.L. Barigadu - Guilcer” potrà altresì intraprendere ogni attività prevista per l’attuazione delle attività di cui sopra ed ogni altra azione contemplata da programmi comunitari, nazionali e regionali coerenti con gli obiettivi di cui al presente articolo.

A sostegno del costituendo Partenariato Pubblico – Privato, nel perseguimento delle finalità e degli obiettivi di cui al presente Articolo, interverrà una Segreteria Organizzativa, con al suo interno sia competenze agronomiche che competenze di facilitazione dei processi partecipati e un soggetto esterno al Partenariato Committente, incaricato della elaborazione di tutta la documentazione utile, e della consulenza strategico-operativa, nonché professionale, necessaria al buon esito dell’iniziativa.

10 Art. 5 – Rappresentante del Partenariato

Ai fini della rappresentanza del costituendo Partenariato nelle fasi di attuazione, i soggetti sottoscrittori individuano e formalmente delegano quale soggetto rappresentante: L’UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU, rappresentato dal Presidente Dott. Roberto Putzolu.

I sottoscrittori, nell’individuare il Rappresentante, dichiarano:

 di riconoscersi in esso unitariamente;

 di impegnarsi a collaborare con esso ai fini della attuazione di quanto previsto nel presente Protocollo di Intesa;

 di delegare ad esso la rappresentanza del Partenariato;

 di stabilire la sede del Partenariato Pubblico – Privato presso L’UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU;

 di dare formale mandato al Presidente dell’Unione dei Comuni del Barigadu a presentare la domanda di aiuto.

Art. 6 – Gli organismi del Partenariato

Con la sottoscrizione del presente Protocollo di Intesa, i soggetti firmatari si impegnano a porre in essere ogni azione utile, ognuno per la propria competenza, alla promozione del Gruppo di Azione Locale “Barigadu - Guilcer”, dando giusta attuazione al presente Protocollo anche secondo il principio di leale collaborazione.

All’uopo quindi si provvede alla individuazione di tutti gli organi, responsabili a vario titolo, nell’ambito del costituente Partenariato, rappresentati da:

 Assemblea del Partenariato;

 Rappresentante del Partenariato;

 Segreteria organizzativa.

Art. 7 – Assemblea del Partenariato

E’ composta da tutti sottoscrittori del Protocollo di Intesa.

Nella fattispecie l’Assemblea:

 individua le linee guida relative alle modalità di attuazione e il calendario generale del programma di attività;

11  individua eventuali adeguamenti e integrazioni delle attività, delle modalità di attuazione e del relativo calendario, in rapporto alle diverse decisioni regionali ed anche in funzione delle disposizioni e delle normative U.E., Stato e Regione;

 individua i membri in seno alla Segreteria organizzativa;

 valuta i documenti e le proposte licenziate dalla Segreteria Organizzativa;

 valuta il Documento Strategico Territoriale;

 valuta il Protocollo di Intesa con l’indicazione puntuale degli impegni assunti dai sottoscrittori dell’Accordo;

 valuta l’ammissibilità e la ripartizione delle spese utili agli obiettivi ed alle finalità del presente Protocollo di Intesa;

 valuta le richieste di adesione al Partenariato da parte di soggetti pubblici e/o privati, verificando la coerenza con gli orientamenti strategici del Partenariato stesso;

 verifica che le esigenze e le istanze provenienti dal territorio tramite gli stakeholders, singoli e collettivi, siano elaborati seguendo l’approccio bottom-up attraverso interazioni tra i diversi attori locali;

Ai fini di un corretto funzionamento dell’Assemblea, si stabilisce quanto segue:

 l’Assemblea si riunisce presso la sede del Partenariato o presso sedi differenti opportunamente concordate, ogni volta che si renda necessario o quando la richiesta giunga da almeno 1/3 dei componenti il Partenariato medesimo;

 la convocazione dell’Assemblea è disposta dal Rappresentante del Partenariato tramite lettera, fax o e-mail, con preavviso di almeno cinque giorni; nei casi di urgenza la convocazione sarà effettuata a mezzo vie brevi con preavviso di due giorni;

 l’ordine del giorno è predisposto dal Rappresentante del Partenariato di concerto con la Segreteria Organizzativa che partecipa di diritto all’Assemblea;

 L’assemblea del Partenariato è validamente costituita con la presenza della maggioranza dei suoi componenti.

Art. 8 – Competenze del Rappresentante del Partenariato

A titolo esemplificativo, tra le funzioni proprie del Rappresentante si indicano:

 tenuta Elenco dei Soggetti Sottoscrittori;

 attività di promozione del territorio e dello sviluppo delle imprese; 12  definizione della candidatura e, previa autorizzazione dell’Assemblea, inoltro dell’istanza alla Regione Sardegna;

 partecipazione attiva alle reti regionali, nazionali ed europee;

 rappresentanza in modo unitario degli interessi dei soggetti sottoscrittori;

 verifica degli impegni e degli obblighi dei soggetti sottoscrittori, con assunzione delle iniziative ritenute necessarie in caso di inadempimenti o ritardi;

 supporto al coordinamento e supervisione di tutte le attività, garantendone l’approccio partecipativo;

 gestione di tutti i possibili compiti delegati dall’Assemblea in una logica di massima condivisione e partecipazione delle scelte strategiche e operative.

Art. 9 – Segreteria Organizzativa

Tra le principali responsabilità del Segreteria Organizzativa sono previste:

 co-redazione della attività di coinvolgimento del partenariato locale pubblico- privato;

 il supporto all’elaborazione del Documento Strategico Territoriale che dovrà, tra l’altro, comprendere:

 diagnosi territoriale comprensiva di analisi SWOT, con riferimento al territorio obiettivo del Partenariato Committente;

 la strategia complessiva di sviluppo territoriale e rurale sulla base delle risultanze dell’attuazione dell’approccio bottom-up e dell’interazione tra operatori e soggetti appartenenti a diversi settori economici;

 l’individuazione dei temi unificanti riferibili all’identità del territorio;

 la coerenza interna ed esterna con le priorità strategiche e gli obiettivi del PSR con quelle degli altri programmi operativi regionali (FESR e FSE) attuati nei territori in questione;

 i progetti di cooperazione che si attiveranno nelle modalità interterritoriale e transnazionale con i paesi UE ed extra UE;

 la quantificazione orientativa del budget necessario in un piano finanziario generale.

 assemblaggio dei curricula dei componenti il Partenariato Committente;

 redazione dell’istanza di candidatura a favore del Partenariato Committente.

13 Art. 10 - Ruolo ed impegno dei partners

Con la sottoscrizione del presente Protocollo di Intesa, i soggetti firmatari si impegnano a cooperare, ciascuno per la propria competenza, sia nella fase di progettazione che, in caso di approvazione, nella fase di attuazione della “Strategia di Sviluppo Locale”, per dare attuazione a quanto contenuto nel presente Protocollo al fine di ottemperare al raggiungimento degli obiettivi.

Art. 11 – Ripartizione delle Spese

La costituzione del Partenariato Pubblico – Privato non prevede alcun onere economico a carico dei sottoscrittori.

Qualora, successivamente alla costituzione, per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità di cui all’Art. 4, dovesse manifestarsi la necessità di sostenere spese a vario titolo, in ogni caso coerenti con quanto stabilito nel suddetto Articolo, sull’ammissibilità e sostenibilità delle stesse dovrà esprimersi l’Assemblea del Partenariato, provvedendo, nel caso di ammissibilità, alla ripartizione pro-quota, a carico dei soggetti aderenti.

Art. 12 – Adesione di nuovi Partner

Il Partenariato Pubblico - Privato, anche a seguito della sua costituzione si impegnerà a garantire il principio della “porta aperta” a favore di tutti i potenziali Partner locali interessati all’iniziativa di promozione del Gruppo di Azione Locale “Barigadu - Guilcer” per il Territorio Obiettivo.

L’adesione di nuovi soggetti al Partenariato Pubblico - Privato dovrà avvenire tramite richiesta scritta, da redigersi secondo il modello riportato in allegato, da inoltrarsi al Rappresentante del Partenariato.

Art. 13 – Rinuncia di uno o più Partner

I soggetti aderenti potranno rinunciare al Partenariato, a mezzo comunicazione scritta da inoltrarsi all’attenzione del Rappresentante del Partenariato che dopo averne preso atto, provvederà alla pubblicità della medesima a mezzo comunicazioni nei confronti dei soggetti aderenti ed apportando le dovute modifiche nell’elenco dei Soggetti sottoscrittori, istituito ed allegato al presente Protocollo di Intesa, provvedendo, infine, alla comunicazione di presa d’atto nei confronti del soggetto istante.

14 Art. 14 – Disponibilità alla sottoscrizione del Capitale Sociale

Con la sottoscrizione del presente Protocollo di Intesa, i soggetti sottoscrittori si obbligano, salvo rinuncia, alla sottoscrizione del Capitale Sociale o Fondo di patrimoniale, non inferiore ad € 100.000,00 (centomila) della costituenda società di capitali o altro soggetto giuridico nella cui forma dovrà necessariamente costituirsi il Gruppo di Azione Locale “Barigadu - Guilcer” così come stabilito al punto n. 5 dell’articolo 8.1 del Bando per la selezione del GAL.

All’uopo le parti sottoscrittrici si impegnano alla sottoscrizione delle seguenti quote di capitale, Unione dei Comuni del Barigadu euro 50.000,00 - Unione dei Comuni del Guilcier euro 50.000,00 – Comuni euro 1.000,00 – Associazione di categoria 1.000,00 – imprese, privati ed altri soggetti euro 100,00.

Parti Pubbliche

Quota di che si impegna a Ente sottoscrivere

Unione dei Comuni del Barigadu € 50.000,00 39,23%

Unione dei Comuni del Guilcer € 50.000,00 39,23%

Comune di Ardauli € 1.000,00 0,78%

Comune di Bidonì € 1.000,00 0,78%

Comune di Busachi € 1.000,00 0,78%

Comune di Fordongianus € 1.000,00 0,78%

Comune di Neoneli € 1.000,00 0,78%

Comune di Nughedu Santa Vittoria € 1.000,00 0,78%

Comune di Samugheo € 1.000,00 0,78%

Comune di Sorradile € 1.000,00 0,78%

Comune di Ula Tirso € 1.000,00 0,78%

Comune di Abbasanta € 1.000,00 0,78%

Comune di Aidomaggiore € 1.000,00 0,78%

Comune di Boroneddu € 1.000,00 0,78%

Comune di Ghilarza € 1.000,00 0,78%

Comune di Norbello € 1.000,00 0,78%

Comune di Paulilatino € 1.000,00 0,78%

Comune di Sedilo € 1.000,00 0,78%

Comune di Soddì € 1.000,00 0,78%

15 Comune di Tadasuni € 1.000,00 0,78%

Associazione di categoria -

Quota di che si impegna a Ente sottoscrivere

Confcooperative di Oristano € 1.000,00 0,78%

Parti private (economico sociali)

Ente Quota di che si impegna a sottoscrivere Impresa Ladu Maro Franco € 100,00 0,08%

Impresa Tolu Michele € 100,00 0,08%

Impresa Casula Salvatore € 100,00 0,08%

Impresa Casula Sandro € 100,00 0,08%

Impresa Casula Piero € 100,00 0,08%

Impresa Jovis Sos Oros De Su Lagu d Daniel Fadda € 100,00 0,08%

Associazione turistica Pro Loco Bidonì € 100,00 0,08%

Impresa Pinna Raffaele & Figli snc € 100,00 0,08%

Archeotour società cooperativa € 100,00 0,08%

Impresa oleificio Marras di Nicola Marras € 100,00 0,08%

Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 € 100,00 0,08%

Cooperativa sociale Artemide € 100,00 0,08%

Pinna Gioele € 100,00 0,08%

Associazione turistica Pro Loco Ardauli € 100,00 0,08%

Società Imma viaggi snc di Vinci Immacolata & C € 100,00 0,08%

Impresa Sardynia Touring International srl € 100,00 0,08%

Impresa P.M.P. Autotrasporti di F.lli Deligia S.R.L. € 100,00 0,08%

Impresa Deligia Giacinto € 100,00 0,08%

Associazione culturale “Collegiu” € 100,00 0,08%

M & M di Marras Emanuele € 100,00 0,08%

Manca Angelo Raffaele € 100,00 0,08%

Impresa S’Antunna di Stefano Manca € 100,00 0,08%

Impresa La Valle di Chenale € 100,00 0,08%

16 Panificio “Su Succu” € 100,00 0,08%

Impresa centro stand Sardegna € 100,00 0,08%

Impresa Graphis di Loi Francesco € 100,00 0,08%

Associazione Sa Briglia € 100,00 0,08%

Tatti Simone € 100,00 0,08%

Associazione consulta giovanile di Neoneli € 100,00 0,08%

Impresa Meloni Maria Vittoria € 100,00 0,08%

Geom. Agus Salvatore € 100,00 0,08%

B&B Catedda € 100,00 0,08%

Impresa Onida Pasquale € 100,00 0,08%

Cooperativa sociale L’Arca € 100,00 0,08%

Impresa Efisia snc – birrificio artigianale Horo € 100,00 0,08%

Fondazione Enrico Berlinguer € 100,00 0,08%

Impresa COOPDUE società cooperativa € 100,00 0,08%

Zidda Gesuino Anacleto € 100,00 0,08%

Impresa Hybris s.r.l.s. € 100,00 0,08%

Impresa agricola di Deidda Antonio € 100,00 0,08%

Impresa Sedda Ilaria € 100,00 0,08%

Impresa edile “Corda Samuel” € 100,00 0,08%

Deiana Marco € 100,00 0,08%

Cooperativa sociale Malokis € 100,00 0,08%

Cooperativa sociale Onoai € 100,00 0,08%

Associazione Pro Loco “San Lorenzo” € 100,00 0,08%

Il Girasole di Putzolu Monica € 100,00 0,08%

Impresa Carboni Palmerio € 100,00 0,08%

Impresa GMG srl semplificata € 100,00 0,08%

Impresa Manca Melziade € 100,00 0,08%

Paleotur soc. coop. € 100,00 0,08%

Azienda agricola Lampreu Gian Costantino € 100,00 0,08%

Ass. culturale teatrale s’Istentu € 100,00 0,08%

Impresa Carta Luisa € 100,00 0,08%

Associazione Turistica Pro Loco di Samugheo €100,00 0,08%

17 Consulta Giovanile Samugheo €100,00 0,08%

Privato Meloni Antonello €100,00 0,08%

Digitabile ONLUS cooperativa sociale €100,00 0,08%

Associazione culturale Cointrotza €100,00 0,08%

Associazione culturale di Promozione Sociale Animamente €100,00 0,08%

PrivatoTerritorio Meloni Irene €100,00 0,08%

Associazione consulta giovanile di Busachi €100,00 0,08%

Agronomo Fadda Cristian €100,00 0,08%

Agronomo Frongia Maurizio €100,00 0,08%

Impresa Artesarda di Tatti Francesco €100,00 0,08%

Privato Frau Giovanni Battista €100,00 0,08%

Associazione archeologica etnografica abbasantese €100,00 0,08%

Società Semplice Agricola San Michele €100,00 0,08%

Arion srl, €100,00 0,08%

Impresa Antico Telaio di Carta Franca €100,00 0,08%

Impresa Panificio F.lli Carta di Carta Anna Maria €100,00 0,08%

Impresa Olisay €100,00 0,08%

Impresa Mulino Sulis Bruno €100,00 0,08%

Società Semplice Agricola “Nuraghe Aspu” €100,00 0,08%

Cooperativa olearia S. Teodoro €100,00 0,08%

Associazione Paesaggio Gramsci €100,00 0,08%

Cooperativa Sant’Isidoro €100,00 0,08%

Impresa Mugheddu Giovanna €100,00 0,08%

Privato Urru Vilma €100,00 0,08%

Associazione Avis comunale Samugheo €100,00 0,08%

Impresa Pische Angela e Lina €100,00 0,08%

Impresa Pinna Andrea €100,00 0,08%

Associazione Gruppo Folk “ Busachi Bella Mia” €100,00 0,08%

Associazione Turistica Pro Loco “Cuvventu” Busachi €100,00 0,08%

18

Parti Pubbliche

Ente Firma del legale rappresentante

Unione dei Comuni del Barigadu

Unione dei Comuni del Guilcer

Comune di Ardauli

Comune di Bidonì

Comune di Busachi

Comune di Fordongianus

Comune di Neoneli

Comune di Nughedu Santa Vittoria

Comune di Samugheo

Comune di Sorradile

Comune di Ula Tirso

Comune di Abbasanta

Comune di Aidomaggiore

Comune di Boroneddu

Comune di Ghilarza

Comune di Norbello

Comune di Paulilatino

Comune di Sedilo

Comune di Soddì

Comune di Tadasuni

Parti private (economico sociali)

Ente Firma del Titolare o legale

Impresa Ladu Maro Franco rappresentante

Impresa Tolu Michele

Impresa Casula Salvatore

Impresa Casula Sandro

Impresa Casula Piero

Impresa Jovis Sos Oros De Su Lagu d Daniel Fadda

19 Associazione turistica Pro Loco Bidonì

Impresa Pinna Raffaele & Figli snc

Archeotour società cooperativa

Impresa olificio Marras di Nicola Marras

Cooperativa sociale Studio e Progetto 2

Cooperativa sociale Artemide

Pinna Gioele

Associazione turistica Pro Loco Ardauli

Società Imma viaggi snc di Vinci Immacolata & C

Impresa Sardynia Touring International snc

Impresa P.M.P. Autotrasporti di F.lli Deligia S.R.L.

Impresa Deligia Giacinto

Associazione culturale “Collegiu”

M & M di Marras Emanuele

Manca Angelo Raffaele

Impresa S’Antunna di Stefano Manca

Ditta individuale La Valle di Chenale

Panificio “Su Cuccu”

Impresa centro stand Sardegna

Impresa Graphis di Loi Francesco

Associazione Sa Briglia

Tatti Simone

Associazione consulta giovanile di Neoneli

Ditta Meloni Maria Vittora

Geom. Agus Salvatore

B&B Catedda

Impresa Onida Pasquale

Cooperativa sociale L’Arca

Impresa Efisia snc – birrificio artigianale Horo

Fondazione Enrico Berlinguer

Impresa COOPDUE società cooperativa

Zidda Gesuino Anacleto

20 Impresa Hybris s.r.l.s.

Impresa agricola di Deidda Antonio

Impresa Sedda Ilaria

Impresa edile “Corda Samuel”

Deiana Marco

Cooperativa sociale Malokis

Cooperativa sociale Onoai

Associazione Pro Loco “San Lorenzo”

Il Girasole di Putzolu Monica

Impresa Carboni Palmerio

Impresa GMG srl semplificata

Impresa Manca Melziade

Paleotur soc. coop.

Azienda agricola Lampreu Gian Costantino

Ass. culturale teatrale s’Istentu

Ditta Luisa Carta

Meloni Antonello

Digitabile Onlus Cooperativa Sociale

Assoc. Culturale Cointrotza

Assoc. Culturale Promozione Sociale Animamente territorio

Meloni Irene

Consulta Giovanile di Busachi

Agronomo Fadda Cristian

Agronomo Carta Luisa

Agronomo Frongia Maurizio

Arte Sarda di Tatti Franco

Frau Giovanni Battista

Assoc. Archeologica Etnografica Abbasantese

S.S. Agricola San Michele Sedilo

Arion s.r.l.

Antico Telaio di Carta Franca

Confcooperative Oristano

21 Panificio F.lli Carta di carta Anna M. s.n.c.

Olisay s.r.l.

Mulino Sulis Bruno

S.S. Agricola Nurache aspru

Coop. Olearia San Teodoro s.r.l.

Assoc. Culturale Paesaggio Gramsci

Cooperativa Sant’Isidoro

Ditta Mugheddu Giovanna

Urru Vilma

AVIS comunale Samugheo

Pische Angela e Lina s.n.c.

Associazione Gruppo Folk “ Busachi Bella Mia”

Associazione Turistica Pro Loco “Cuvventu” Busachi

22 Sulla forma giuridica e sulla ripartizione delle eventuali azioni o quote si esprimerà l’Assemblea del Partenariato nell’ambito di riunioni con all’ordine del giorno tale argomento.

Art. 15 – Modifiche ed integrazioni

Il presente Protocollo di Intesa potrà essere modificato e\o integrato solo per atto scritto firmato da tutti i soggetti aderenti.

Art. 16 – Norme applicabili e Clausola Arbitrale

I sottoscrittori convengono che il presente Protocollo ed i rapporti da esso scaturenti siano regolati dalla legislazione italiana.

Inoltre, i sottoscrittori convengono che in caso di controversia sorta in ordine alla validità, interpretazione ed esecuzione del presente Protocollo, ed in ogni caso, relativamente ad ogni rapporto connesso, la risoluzione sarà compromessa ad un Collegio arbitrale composto da tre membri designati dal Presidente del Tribunale di Oristano.

Art. 17 – Rinvio

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Protocollo di Intesa si rinvia alla normativa vigente ed in quanto applicabile, con particolare riferimento a quella regionale.

23 SOMMARIO

Art. 1 - Premesse ...... 9 Art. 2 - Oggetto ...... 9 Art. 3 - Ambito Territoriale...... 9 Art. 4 - Finalità...... 9 Art. 5 – Rappresentante del Partenariato...... 11 Art. 6 – Gli organismi del Partenariato ...... 11 Art. 7 – Assemblea del Partenariato ...... 11 Art. 8 – Competenze del Rappresentante del Partenariato...... 12 Art. 9 – Segreteria Organizzativa ...... 13 Art. 10 - Ruolo ed impegno dei partners ...... 14 Art. 11 – Ripartizione delle Spese...... 14 Art. 12 – Adesione di nuovi Partner ...... 14 Art. 13 – Rinuncia di uno o più Partner ...... 14 Art. 14 – Disponibilità alla sottoscrizione del Capitale Sociale ...... 15 Art. 15 – Modifiche ed integrazioni...... 23 Art. 16 – Norme applicabili e Clausola Arbitrale...... 23 Art. 17 – Rinvio ...... 23

Il Presidente dell’Unione dei Comuni del Barigadu

In qualità di legale rappresentante del soggetto capofila del partenariato

Dottor Roberto Putzolu

______

24