ARCHIVIO DELLA TRADIZIONE LIRICA DA PETRARCA A MARINO

La collana “Archivio italiano” Descrizione dell’opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca

Lexis Progetti Editoriali Lexis Progetti Editoriali

Archivio Italiano Una collana di banche dati testuali su CD-Rom per la ricerca filologica e letteraria nell’ambito della tradizione culturale italiana

I Cd-Rom della collana “Archivio Italiano” sono stati progettati per fornire strumenti professionali a quanti si occupano, in Italia e all’estero, di studi italiani.

Ogni banca dati raccoglie insiemi testuali omogenei: l’opera omnia di un autore o la produzione di un genere letterario.

In un unico disco anche migliaia di testi - spesso di difficile reperibilità - sono inte- gralmente riprodotti e resi disponibili a ricerche estese e sofisticate.

La scientificità delle procedure e dei criteri editoriali adottati è garantita dalla pre- senza di un curatore, responsabile della scelta dei testi e delle edizioni prese a riferimento.

Tutte le banche dati utilizzano DBT per Windows.

2 Lexis Progetti Editoriali

Archivio della Tradizione Lirica da Petrarca a Marino

a cura di Amedeo Quondam

La tradizione del petrarchismo italiano raccolta per la prima volta in un’unica grande banca dati, interrogabile nei molteplici modi consentiti da DBT.

29.500 testi poetici disponibili per la lettura, lo studio e la ricerca: le opere di 112 autori da Petrarca a Marino a cui si aggiungono le principali raccolte di rime tre- cinquecentesche.

Inoltre, è inserita una rappresentativa selezione di poeti antichi esemplata sulla raccolta di Sonetti e Canzoni di diversi antichi autori toscani, pubblicata nel 1527 a Firenze dai Giunti.

Edizioni di riferimento

• Torquato Accetto, Rime amorose, a cura di S. S. Nigro, Torino, Einaudi 1987. • , Versi e prose, a cura di P. Raffaelli, Firenze, Le Monnier 1859. • Leon Battista Alberti, Rime e Versioni poetiche, a cura di G. Gorni, Milano-Napoli, Ricciardi 1975. • Gianni Alfani, Rime, in Poeti del Dolce stil nuovo, a cura di M. Marti, Firenze, Le Monnier 1969. • Il Fiore e il Detto d’amore attribuibili a , a cura di G. Contini, Milano, Mondadori 1984. • Dante Alighieri, Commedia, a cura di G. Petrocchi, Torino, Einaudi 1975. • Dante Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi 1965. • Dante Alighieri, Vita Nuova, a cura di M. Barbi, Firenze, Le Monnier 1932. • Cecco Angiolieri, Rime, a cura di A. Lanza, Roma, Archivio Guido Izzi 1990. • Tullia d’Aragona, Rime, a cura di E. Celani, 1891. • Pietro Aretino, Poesie varie, a cura di G. Aquilecchia-A. Romano, Roma, Salerno Editrice 1992. • Ludovico Ariosto, Opere minori, a cura di C. Segre, Milano-Napoli, Ricciardi 1954. • Bernardino Baldi, Egloghe miste, Torino, Edizioni RES 1992. • Matteo Bandello, Rime, a cura di M. Danzi, Modena, Panini 1989. • Pietro Barignano, Rime, Tesi di laurea di M. G. Vecchio (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia 1971-72. • Antonio Beccari, Rime, a cura di L. Bellucci, Bologna, Pàtron 1967.

3 Lexis Progetti Editoriali

• Francesco Beccuti detto il Coppetta, Rime, in Rime di G. Guidiccioni e F. Coppetta Beccuti, a cura di E. Chiorboli, Bari, Laterza 1912. • Francesco Beccuti detto il Coppetta, Rime, Tesi di laurea di D. Morra (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia 1971-72. • , Le canzoni degli Asolani, in Gli Asolani, a cura di G. Dilemmi, Firenze, Acca- demia della Crusca 1991. • Pietro Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, UTET 1966. • Francesco Berni, Rime, a cura di D. Romei, Milano, Mursia 1985. • Giovanni Boccaccio, Le canzoni del Decameron, in Decameron, in Tutte le opere di G. B., IV, a cura di V. Branca, Milano, Mondadori 1976. • Giovanni Boccaccio, Rime, a cura di V. Branca, V, t. I, Milano, Mondadori 1992. • Matteo Maria Boiardo, Opere volgari, a cura di P. V. Mengaldo, Bari, Laterza 1962. • Matteo Maria Boiardo, I Tarocchi, in Rinascimento in transito, a cura di G. Mazzacurati, Roma, Bulzoni 1996. • Francesco Bolognetti, Capitoli letterari, a cura di A. N. Mancini, Napoli, Federico & Ardia 1989. • Dragonetto Bonifacio, Rime, a cura di R. Girardi, Fasano, Schena 1995. • Luigi Borra, Amorose Rime, a cura di C. Rabitti, Roma, La Fenice 1994. • Ascanio Botta, Il Rurale, a cura di M. Rossi, in “Annali della Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona”, XXXIII, 1985. • Alessandro Braccesi, Soneti e Canzone, a cura di F. Magnani, Parma, Studium Parmense 1983. • Antonio Brocardo, Rime, Tesi di laurea di C. Saletti (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia 1984-85. • Agnolo Bronzino, Rime in burla, a cura di F. Petrucci Nardelli, Roma, Istituto dell’Enciclope- dia Italiana 1988. • Filippo Brunelleschi, Sonetti, a cura di G. Tanturli-D. De Robertis, Firenze, Accademia della Crusca 1977. • Le Rime dei due Buonaccorso da Montemagno, a cura di R. Spongano, Bologna, Pàtron 1970. • Michelangelo Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Giraldi, Bari, Laterza 1960. • Burchiello, Rime, ediz. Londra, 1751. • Burchiello, Sonetti inediti, a cura di M. Messina, Firenze, Olschki 1952. • Gianotto Calogrosso, Nicolosa bella, a cura di F. Gaeta-R. Spongano, Bologna, Commissio- ne per i testi di lingua 1959. • Bernardo Cappello, Rime, Tesi di laurea di E. Albini (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia 1969-70. • Giovanni della Casa, Rime, a cura di R. Fedi, Roma, Salerno Editrice 1978. • Guido Cavalcanti, Poesie, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi 1986. • Benvenuto Cellini, Poesie, in Opere, a cura di G. G. Ferrero, Torino, UTET 1971. • Cenne da la Chitarra, , in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli, Ricciardi Risposta ai “Sonetti” di Folgóre 1960. • Cino da Pistoia, Poesie, in Poeti del Dolce stil nuovo, a cura di M. Marti, Firenze, Le Monnier 1969. • Pandolfo Collenuccio, Rime volgari, in Operette morali, poesie latine e volgari, a cura di A. Saviotti, Bari, Laterza 1929. • Vittoria Colonna, Rime, a cura di A. Bullock, Bari, Laterza 1982. • Luca Contile, Le Rime cristiane, in A. Quondam, Le Rime cristiane di Luca Contile, “Atti e Memorie dell’Arcadia”, serie 3, vol. VI, fasc. 3 (1974), pp. 171-316. • Antonio Cornazano, Canzoniere, Tesi di laurea di A. Comboni (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia 1985-86.

4 Lexis Progetti Editoriali

• Niccolò da Correggio, Opere, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Bari, Laterza 1969. • Angelo di Costanzo, Rime, in S. Longhi, Una raccolta di Rime di Angelo di Costanzo, “Ri- nascimento”, XV, 1975, pp. 248-290. • Lancino Curzio, Rime, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, a cura di R. Marchi, Napoli, Bibliopolis 1983, pp. 33-52. • Dante da Maiano, Rime, a cura di R. Bettarini, Firenze, Le Monnier 1969. • Nicolò de’ Rossi, Canzoniere, a cura di F. Brugnolo, Padova, Antenore 1974. • Giovanni Dondi dall’Orologio, Rime, a cura di A. Daniele, Vicenza, Neri Pozza 1990. • Marc’Antonio Epicuro, Poesie Italiane, in I Drammi e le Poesie italiane e latine, a cura di A. Parente, Bari, Laterza 1942. • Rustico Filippi, Sonetti, a cura di P.V. Mengaldo, Torino, Einaudi 1971. • Agnolo Firenzuola, Rime, in Opere, a cura di M. Seroni, Firenze, Sansoni 1958. • Folgore da San Gimignano, Sonetti, a cura di G. Caravaggi, Torino, Einaudi 1965. • Niccolò Franco, Priapea, s.n.c., Lanciano, Carabba 1916. • Niccolò Franco, Rime contro Pietro Aretino, a cura di E.S., Lanciano, Carabba 1916. • Veronica Franco, Rime, a cura di S. Bianchi, Milano, Mursia 1995. • Veronica Franco, Rime, in G. Stampa-V. Franco, Rime, a cura di A. Salza, Bari, Laterza 1913. • Antonio Fileremo Fregoso, Opere, a cura di G. Dilemmi, Bologna, Commissione per i testi di lingua 1976. • Dino Frescobaldi, Sonetti e Canzoni, a cura di F. Brugnolo, Torino, Einaudi 1984. • Angelo Galli, Canzoniere, a cura di G. Nonni, Urbino, Accademia Raffaello 1987. • Filenio Gallo, Rime, a cura di M. A. Grignani, Firenze, Olschki 1973. • Veronica Gambara, Rime, a cura di A. Bullock, Firenze-Perth, Olschki 1995. • Benedetto Gareth detto il Chariteo, Rime, a cura di E. Pèrcopo, Napoli, Accademia delle Scienze 1892. • Bernardo Giambullari, Rime inedite o rare, a cura di I. Marchetti, Firenze, Sansoni 1955. • Ser Giovanni, Sonetti, in P. Stoppelli, I sonetti di Giovanni da Firenze (Malizia Barattone), “Annali dell’Istituto di Filologia moderna dell’Università di Roma”, 1977, pp.189-221. • Ser Giovanni, Le Ballate del “Pecorone”, in Il Pecorone, a cura di E. Esposito, Ravenna, Longo 1974. • Giovan Battista Giraldi Cinzio, Le Fiamme, Venezia, Giolito 1548. • Giusto dei Conti, Canzoniere, a cura di L. Vitetti, Lanciano, Carabba 1933. • Curzio Gonzaga, Rime, Tesi di laurea di O. Grandi (rel. L. Poma), Università di Pavia 1979- 80. • Giorgio Gradenigo, Rime e lettere, a cura di M. T. Acquaro Graziosi, Roma, Bonacci Editore 1994. • Anton Francesco Grazzini, Rime, in Opere, a cura di G. Davico Bonino, Torino, UTET 1974. • Giovan Battista Guarini, Rime, in Opere poetiche, Venetia, G.B. Ciotti 1621. • Iacopo d’Albizzotto Guidi, El sommo della condizione di Vinegia, a cura di M. Ceci, Roma, Zauli 1995. • Giovanni Guidiccioni, Rime, in G. Guidiccioni-F. Beccuti, Rime, a cura di E. Chiorboli, Bari, Laterza 1912. • Guido Guinizelli, Rime, in Poeti del Dolce stil nuovo, a cura di M. Marti, Firenze, Le Monnier 1969. • Guittone d’Arezzo, Il Canzoniere, a cura di L. Leonardi, Torino, Einaudi 1994. • Guittone d’Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari, Laterza 1940. • Iacopone da Todi, Laude, a cura di F. Mancini, Roma-Bari, Laterza 1980. • Jacopo de Jennaro, Rime e Lettere, a cura di M. Corti, Bologna, Commissione per i testi di lingua 1956.

5 Lexis Progetti Editoriali

• Lapo Gianni, Rime, in Poeti del Dolce stil nuovo, a cura di M. Marti, Firenze, Le Monnier 1969. • Giacomo da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, Roma, Bulzoni 1979. • Niccolò Machiavelli, Poesie, in Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze, Sansoni 1971. • Celio Magno, Rime, a cura di F. Erspamer, 1990. • Malatesta Malatesti, Rime, a cura di D. Trolli, Parma, Studium Parmense 1982. • Girolamo Malipiero, Petrarca spirituale, Venezia, Marcolini 1536. • Giovanni de’ Mantelli detto il Tartaglia, Versi d’amore, a cura di N. Saxby, Bologna, Com- missione per i testi di lingua 1985. • Giovan Battista Marino, Il Tempio, in La Sferza e il Tempio, a cura di G. P. Maragoni, Roma, Beniamino Vignola Editore 1995. • Giovan Battista Marino, La Galeria, a cura di M. Pieri, Padova, Liviana Editrice 1979. • Giovan Battista Marino, La Sampogna, a cura di M. De Maldé‚ Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda Editore 1993. • Giovan Battista Marino, Rime amorose, a cura di O. Besomi-A. Martini, Modena, Panini 1987. • Giovan Battista Marino, Rime boscherecce, a cura di J. Hauser-Jakubowicz, Panini, Modena 1991. • Giovan Battista Marino, Rime marittime, a cura di O. Besomi-C. Marchi-A. Martini, Modena, Panini 1988. • Bernardino Martirano, Il Pianto d’Aretusa, a cura di Tobia R. Toscano, Napoli, Loffredo 1993. • Chiara Matraini, Rime, in Rime e Lettere, a cura di G. Rabitti, Bologna, Commissione per i testi in lingua 1989. • Lorenzo de’ Medici, Rime, a cura di P. Orvieto, Roma, Salerno Editrice 1992. • Lorenzo de’ Medici, Rime, in Opere, a cura di A. Simioni, Bari, Laterza 1939. • Giovan Matteo di Meglio, Rime, a cura di G. Brincat, Firenze, Olschki 1977. • M. Girolamo Molino, Rime, Tesi di laurea di R. Bianchi (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia, 1988-89. • Francesco Maria Molza, La Ninfa Tiberina, a cura di S. Bianchi, Milano, Mursia 1991. • Isabella di Morra, Rime, a cura di M. A. Grignani, “Rivista di letteratura italiana”, II, 3 (1984), pp. 529-554. • Girolamo Muzio, Rime, Tesi di laurea di A. M. Negri (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia, 1984-85. • Giovanni Muzzarelli, Amorosa opra, a cura di E. Scarpa, Verona, Libreria Editrice Universi- taria 1982. • Giovanni Muzzarelli, Fabula di Narciso, a cura di G. Hannüss Palazzini, Mantova, Arcari Editore 1983. • Giovanni Muzzarelli, Rime, a cura di G. Hannüss Palazzini, Mantova, Arcari Editore 1983. • Remigio Nannini, Epistole d’Ovidio, a cura di D. Chiodo, Torino, Edizioni RES 1992. • Baldassarre Olimpo da Sassoferrato, Libro d’amore chiamato “Gloria”, a cura di C. Bruschi, Sassoferrato, Centro culturale “Baldassarre Olimpo da Sassoferrato” 1996. • Baldassarre Olimpo da Sassoferrato, Linguaccio, a cura di C. Bruschi, Sassoferrato, Centro Culturale “Baldassarre Olimpo” 1993. • Girolamo Parabosco, Il primo libro dei madrigali, a cura di N. Longo, Roma, Bulzoni 1987. • Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori 1996. • Francesco Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di V. Pacca-L. Paolino, Milano, Mondadori 1996. • Francesco Petrarca, Rime disperse e attribuite, in Rime disperse, a cura di A. Solerti, Firenze, Sansoni 1909.

6 Lexis Progetti Editoriali

• Giovanni Pico della Mirandola, Sonetti, a cura di G. Dilemmi, Torino, Einaudi 1994. • Giovan Battista Pigna, Il ben divino, a cura di N. Bonifazi, Bologna, Commissione per i testi di lingua 1965. • Ascanio Pignatelli, Rime, a cura di M. Slawinski, Torino, Edizioni RES 1996. • Angelo Poliziano, Rime, a cura di D. Delcorno Branca, Firenze, Accademia della Crusca 1986. • Luigi da Porto, Rime, a cura di G. Gorni-G. Brianti, Vicenza, Neri Pozza 1983. • Antonio Pucci, Rime, in Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino, UTET 1969. • Luigi Pulci, Opere minori, a cura di P. Orvieto, Milano, Mursia 1986. • Anton Francesco Raineri, Cento sonetti, Tesi di laurea di G. Gorni, Università di Pavia. • Cino Rinuccini, Rime, in Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino, UTET 1969. • Bernardino Rota, Egloghe Pescatorie, a cura di D. Chiodo, Torino, Edizioni RES 1990. • Franco Sacchetti, Il Libro delle rime, a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze, Olschki 1990. • Giannozzo Sacchetti, Rime, in Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino, UTET 1969. • Diego Sandoval de Castro, Rime, Roma, Dorico 1542. • Iacopo Sannazaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari, Laterza 1961. • Gerolamo Savonarola, Poesie, a cura di V. Piccoli, Torino, Utet 1927. • Camillo Scroffa, I cantici di Fidenzio, a cura di P. Trifone, Roma, Salerno Editrice 1981 • Bardo Segni, Rime, a cura di R. Castagnola, Firenze, Accademia della Crusca 1991. • Sennuccio del Bene, Rime, in Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino, UTET 1969. • Serafino Aquilano, Rime, a cura di M. Menghini, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua 1894. • Serafino Aquilano, Strambotti, a cura di B. Bauer-Formiconi, München, Verlag 1967. • Simone Serdini detto il Saviozzo, Rime, a cura di E. Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua 1965. • Alessandro Sforza, Il Canzoniere, a cura di L. Cocito, Milano, Marzorati 1973. • Niccolò Soldanieri, Rime, in Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino, UTET 1969. • Gaspara Stampa, Rime, in G. Stampa-V. Franco, Rime, a cura di A. Salza, Bari, Laterza 1913. • Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Madrigali inediti, a cura di M. Ariani, Urbino, Argalia 1975. • Giovan Battista Strozzi, Madrigali, a cura di L. Sorrento, Strasburgo, Biblioteca Romanica [1909]. • Luigi Tansillo, Il Canzoniere edito ed inedito, a cura di E. Pèrcopo-Tobia R. Toscano, Napoli, Liguori 1996. • Luigi Tansillo, L’Egloga e i Poemetti, a cura di F. Flamini, Napoli 1893. • Luigi Tansillo, Poesie liriche, a cura di F. Fiorentino, Napoli, Morano 1882. • Galeazzo di Tarsia, Rime, a cura di C. Bozzetti, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori 1980. • Bernardo Tasso, Rime, a cura di D. Chiodo-V. Martignone, Torino, RES 1995. • , Rime d’amore, a cura di F. Gavazzeni-M. Leva-V. Martignone, Modena, Panini 1993. • Torquato Tasso, Rime per Lucrezia Bendidio, a cura di L. De Vendittis, Torino, Einaudi 1965. • Torquato Tasso, Rime, a cura di B. Maier, Milano, Rizzoli 1963-64. • Antonio Tebaldeo, Rime, a cura di Tania Basile-J. Jacques Marchand, Modena, Panini 1992. • Alessandro Tesauro, La Sereide, a cura di D. Chiodo, Torino, Edizioni RES 1994. • Niccolò Tinucci, Rime, a cura di C. Mazzotta, Bologna, Commissione per i testi di lingua 1974. • Giovan Giorgio Trissino, Rime, a cura di A. Quondam, Vicenza, Neri Pozza 1981.

7 Lexis Progetti Editoriali

• Fazio degli Uberti, Rime, in Il Dittamondo e le Rime, a cura di Giuseppe Corsi, Bari, Laterza 1952. • Luca Valenziano, Opere volgari, a cura di M.P. Mussini Sacchi, Tortona, Centro Studi Matteo Bandello 1984. • Erasmo di Valvasone, Rime, a cura di G. Cerboni Baiardi, Valvasone, Centro Culturale Erasmo di Valvasone 1993. • Francesco di Vannozzo, Rime, a cura di A. Medin, Bologna, Commissione per i testi di lingua 1928. • Benedetto Varchi, Rime, in Opere, Milano, Treves 1858-59. • Antonio Veneziano, Ottave, a cura di A. Rigoli, Torino, Einaudi 1967. • Maffio Venier, Canzoni e Sonetti, a cura di A. Carminati, Venezia, Corbo e Fiore 1993. • Domenico Veniero, Rime, Tesi di laurea di A. Nuovo (rel. C. Bozzetti), Università di Pavia, 1981-82. • Gasparo Visconti, I Canzonieri, a cura di P. Bongrani, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori 1979.

Raccolte • Poesie musicali del Trecento, a cura di G. Corsi, Bologna, Commissione per i testi di lingua 1970. • Un canzoniere italiano inedito del secolo XIV (Beinecke Phillips 8826), a cura di R. Mignani, Firenze, Licosa-Sansoni 1974. • Rimatori Bolognesi del Trecento, a cura di L. Frati, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua 1915. • Rimatori Bolognesi del Quattrocento, a cura di L. Frati, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua 1908. • Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, Roma, Bulzoni 1973-1975. • De vera amicitia. I testi del primo Certame Coronario, a cura di L. Bertolini, Modena, Panini 1993. • Le Rime del Codice Isoldiano, a cura di L. Frati, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua 1913. • Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di Ch. S. Singleton, Bari, Laterza 1936. • Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di Ch.S. Singleton, Modena, Società Tipografica Modenese 1940. • Poesie dei fidenziani, in C. Scroffa, I Cantici di Fidenzio, a cura di P. Trifone, Roma, Salerno Editrice 1981. • Rime inedite del Cinquecento, a cura di L. Frati, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua 1918. • Rime degli Accademici Eterei, a cura di G. Auzzas-M. Pastore Stocchi, Padova, Cedam 1995.

8 Lexis Progetti Editoriali

DBT - Data Base Testuale Software per la gestione e l’interrogazione di archivi testuali

DBT è un sistema di analisi testuale in grado di elaborare e interrogare qualsiasi testo che impieghi l’alfabeto latino, nel rispetto completo delle sue caratteristiche tipografiche, filologiche, iconografiche.

DBT gestisce archivi testuali anche strutturati in maniera complessa (note, ap- parati, paratesto ecc.) e/o corredati di immagini, a partire da files di testo in forma- to ASCII standard codificati per l’elaborazione in DBT.

DBT (Data Base Testuale) è stato sviluppato da Eugenio Picchi presso l’Istituto di Linguistica Computazionale del C.N.R. di Pisa.

9