COMO Partner Colori del medioevo: gli affreschi del Trecento open 3-4-5 giugno 2016 Provincia di Settore Cultura Aperture monumenti day Como • S. Abbondio, S. Agostino, S. Fedele, Broletto Iubilantes Como • Pinacoteca civica • domenica 5, 10.00-18.00, ingresso gratuito con la collaborazione di Como • SS. Cosma e Damiano • sabato 4-domenica 5, ore 15.00- 19.00 di Como Como • S. Orsola • sabato 4-domenica 5, ore 15.30-18.30 venerdì 3 giugno Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti ore 17.00 • Pinacoteca Civica, apertura week end, Giovanni Conservatori della Provincia di Como Vanossi / Provincia di Como, Luigi Cavadini / Comune di Como • conferenza Gli affreschi del Trecento a Como, Alberto Rovi con il contributo di (ingresso libero) CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria Cassa Rurale ed Artigiana BCC Cantù sabato 4 giugno ore 15.00 • SS. Cosma e Damiano, apertura della mostra Tra i Coordinamento e organizzazione: Michela Capitani, Provincia di Como, Settore Cultura due rami del lago di Como: paesaggi del romanico lariano, Ambra Garancini, Iubilantes Galliano e il romanico a cura di Giovanni Tacchini, Alberto Fabio Cani, NodoLibri Novati, Giancarlo - Comitato Galliano 2007, Alberto Rovi Itinerari a cura di Francesco Sala - Gruppo Culturale la Martesana - GWMAX editore - Rotary Erba Laghi (orari: sabato Hanno partecipato all'organizzazione dei 5 week end 4, domenica 5, sabato 11, domenica 12, ore 15.00-19.00) per Como ore 15.00 • S. Abbondio, visita guidata, con Fabio Cani Comune di Como, Assessorato Cultura e Turismo CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria Società Archeologica Comense ore 15.45 • SS. Cosma e Damiano, visita guidata, a cura di per Società Archeologica Comense Comune di Tremezzina ore 17.00 • S. Fedele, visita guidata agli affreschi medioevali, Antiquarium a seguire S. Orsola, visita guidata agli affreschi, con Alberto Associazione Isola Comacina 5 week end Rovi per Cantù Comune di Cantù nel medioevo domenica 5 giugno Associazione Amici S. Adriano di Olgelasca ore 11.00 • Pinacoteca Civica, visita guidata agli affreschi Associazione Castrum Porrorum lariano medioevali, a cura di Comune di Como, Assessorato Cultura e per Triangolo Lariano Turismo Comune di ore 14.30 • Cammino delle lavandaie Alla scoperta della riva Comune di Erba Comunità Pastorale di Campoè • Como del Voo, Camminacittà da S. Giuliano a S. Agostino, a cura di Gruppo Culturale La Martesana Iubilantes (ritrovo ore 14.30 sagrato di S. Giuliano ) Musei Civici di Erba • Tremezzina ore 17.00 • visita guidata a S. Agostino, con Fabio Cani per Valle Intelvi Appacuvi • Canturino Archivio Cattaneo Museo Diocesano di Scaria • Triangolo Si ringraziano le Comunità Pastorali S. Vincenzo di Cantù, S. Francesco di Assisi di , S. Eufemia di Erba, S. Antonio Maria Zaccaria di , Lariano Lanzo, Scaria e Ramponio Verna; e le parrocchie di Como S. Orsola, Como S. Agostino-S. Giuliano, Como Città Murata, Albese con Cassano, Bonzanigo, • Valle Intelvi , Eupilio, Isola di , , , TREMEZZINA Briantea, passeggiata, con Francesco Porro / Iubilantes e Culturale La Martesana (ritrovo ore 20.45 Erba, piazza Vie del Medioevo: i Cammini della Regina Giuseppe Longhi Prepositurale; ore 21.00, percorso con visita Villincino; ore e i paesaggi culturali ore 17.30 • Mariano Comense, Battistero, visita guidata, con 22.00, visita Castello Pomerio, spostamento in auto) 17-18-19 giugno 2016 Giancarlo Montorfano CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria Aperture monumenti ore 21.00 • Galliano, presentazione della guida Il complesso Bonzanigo • S. Abbondio • domenica 19, ore 9.00-11.00 monumentale di Galliano prodotta da Iubilantes con il VALLE INTELVI Lenno • S. Stefano, cripta, battistero • sabato 18, ore 10.00- contributo di Provincia di Como e BCC Cantù, interventi don Valle degli Artisti: le case e le chiese 12.00, domenica 19 ore 15.00-17.00 Massimo Pavanello (responsabile turismo Arcidiocesi di 23-24 luglio 2016 Ossuccio • Antiquarium e complesso di S. Maria Maddalena Milano), Silvia Fasana (autrice), Liliana Martinelli e Livia Fasola. Apertura monumenti Ossuccio • S. Eufemia domenica 3 luglio Claino • S. Vincenzo • sabato 23, ore 9.00-11.00, con Giuseppe ore 15.30 • Metamorfosi di una città: da S. Antonio a Galliano, Gervasini, Gianfranco Botta venerdì 17 giugno Osteno • SS. Pietro e Paolo • sabato 23, ore 10.30-12.00, con ore 21.00 • Ossuccio, Antiquarium, presentazione del libro passeggiata guidata, con Francesco Porro e Giuseppe Longhi (ritrovo 15.20 S. Antonio) Giuseppe Gervasini, Claudia Pasquini Paesaggi culturali, a cura di Franca Zuccoli / Università ore 17.00 • Galliano, visita guidata, con Francesco Pavesi Ponna Inferiore • S. Gallo • domenica 24, ore 10.30-11.30, con Milano Bicocca CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria Nicoletta Maldini Sabato 18 giugno Ponna Media • S.Bartolomeo • domenica 24, ore 9.00-10.00, con ore 15.30 • Da S. Eufemia a S. Maria Maddalena, passeggiata con TRIANGOLO LARIANO Claudio Malcotti) Iubilantes e visite guidate a cura di Associazione Isola Comacina Pietre del Medioevo: le luci e le ombre Ponna Superiore • S. Giacomo • domenica 24, ore 9.30-11.30, (S. Eufemia, SS. Agata e Sisinnio, S. Giacomo di Spurano, S. dei campanili con Francesco Bartesaghi Maria Maddalena, Antiquarium, sul percorso di Camminacittà di 16-17 luglio 2016 Ramponio • S. Pancrazio • sabato 23, ore 15.00-17.00, domenica Iubilantes - ritrovo ore 15.30 Ossuccio, S. Eufemia) 24, ore 15.00-17.00, con Delia Righi, Renzo Benaglio Aperture monumenti Scaria • S. Maria • sabato 23, ore 12,30-16,30, con Celi Conti CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria Albese con Cassano • S. Pietro • domenica 17, ore 10.00-12.00, ore 21.00 • Ossuccio, Antiquarium, conferenza L'Isola Comacina Scaria • SS. Nazaro e Celso • sabato 23, ore 14.00-15.00, con 15.00-19.00 Celi Conti, Edio Pozzi fra grande storia e antichi cammini, Ambra Garancini / Dicinisio • S. Maria • sabato 16, ore 10.00-12.00, 15.00-18.00 Iubilantes, con ricordo speciale di Luigi Belloni e Mariuccia Erba • S. Eufemia • sabato 16, ore 10.00-12.00, 14.00-17.00; sabato 23 luglio Zecchinelli e con testimonianza di Benedetta Belloni domenica 17, ore 10.00-12.00, 14.00-18.00 ore 9.30 • Claino con Osteno, l’antica chiesa di S. Vincenzo a domenica 19 Eupilio • S. Martino di Carella • sabato 16, ore 9.00-12.00, 15.00- Claino e il contesto di un doppio paese, percorso con visite, ore 9.30 • Sui Cammini della Regina da a Bonzanigo di 18.00; domenica 17, ore 9.00-11.00, 15.00-18.00 con Brian Subinaghi (ore 9.30-10.30, Osteno, borgo storico , passeggiata guidata, a cura di Iubilantes (ritrovo Mudronno • SS. Nazaro e Celso • sabato 16, ore 10.00-12.00, e chiesa dei SS. Pietro e Paolo; ore 10.30-11.00 da Osteno a 9.30 Municipio di Tremezzo) 15.00-18.00 Claino; ore 11.00-12.30, Claino, chiesa di S. Vincenzo e borgo ore 11.00 • Bonzanigo: il borgo e i suoi palazzi, percorso guidato con • SS. Cosma e Damiano • sabato 16, ore 10.00-12.00, storico) • costo euro 6.00 visite a cura di Lucia Pini (ritrovo ore 11.00 sagrato S. Abbondio) 15.00-18.00 ore 15 • Il medioevo a Scaria tra chiese e croci, percorso con ore 15.00 • Bonzanigo, S. Abbondio, visita guidata, con Fabio Cani visite, a cura di Valeria Fognini, don Remo Giorgetta (ore sabato 16 luglio 15.00-16.00, chiesa dei SS. Nazaro e Celso; ore 16.00-16,30, CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria ore 11.00 • Eupilio, S. Martino di Carella, visita guidata, con da SS. Nazaro e Celso al Museo Diocesano; ore 16.30-18.00, Gruppo Culturale La Martesana Museo Diocesano) • costo euro 6.00 CANTURINO ore 15.00 • Rezzago, SS. Cosma e Damiano, visita guidata Borghi e comunità: fra antiche pievi ore 15.30 • Eupilio, S. Martino, visita guidata, a cura del Gruppo domenica 24 luglio e grandi monasteri Culturale La Martesana ore 8.30 • Tre paesi in uno con una chiesa medioevale nel mezzo, 2-3 luglio 2016 ore 16.00 • Rezzago, SS. Cosma e Damiano, conferenza percorso con visite, a cura di Livio Trivella, Vittorio Peretto Aperture monumenti Romanico e Medioevo: un problema storico e geografico, (ore 8.30-9.30, Ponna Superiore, S. Giacomo; ore 9.30-10.00, Brenna • S. Adriano di Olgelasca • sabato 2, ore 15.00-17.00, con Fabio Cani da Ponna Superiore a Ponna Media; ore 10.00-11.00, Ponna Associazione Amici di S. Adriano CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria Media, S. Bartolomeo; ore 11.00-11.30: da Ponna Media a Cantù • complesso Galliano • sabato 2, ore 9.30-12.00, 15.00-18.30, ore 17.00 • Rezzago, SS. Cosma e Damiano, concerto di Ponna Inferiore; ore 11.30-12.30, Ponna Inferiore, chiesa di S. domenica 3, ore 9.30-12.00, 15.00-18.30, a cura famiglia Novati pianoforte e violini con gli allievi del campo musicale 2015 Gallo e borgo storico) • costo euro 6.00 Mariano Comense • Battistero • sabato 2, ore 15.00-19.00, a ore 12,30 • possibilità di colazione presso Associazione San domenica 17 luglio Gallo, Ponna Inferiore cura parrocchia di Mariano ore 16.00 • Mudronno, SS. Nazaro e Celso, visita guidata, a sabato 2 luglio seguire concerto con I Surmanei Per i percorsi e le passeggiate guidate di Como, Tremezzina, ore 15.30 • Brenna, S. Adriano di Olgelasca, visita guidata, ore 18.00 • Lasnigo, S. Alessandro, visita guidata Canturino ed Erba prenotazione gradita, tel. 031 279684, mail con Giuseppe Longhi / Castrum Porrorum, al termine Da ore 20.45 • Villincino e Castello di Pomerio, percorso con visite [email protected] guidate, con Barbara Cermesoni / Museo di Erba e Gruppo Per i percorsi con visite ai monumenti vallintelvesi prenotazione S. Adriano a Mariano attraverso il parco della Brughiera obbligatoria, numero minimo 5 prenotati, tel. 339 115309, Mondo Turistico