1 2 IN QUESTO NUMERO N° 193 - GENNAIO 2016

LA NOSTRA TERRA: BELLA, OPEROSA E RICCA DI STORIA Siamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle no- stre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la ca- ratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Romani ai Visconti no ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle pianu- re, dei umi, dei castelli e dell’arte che la circonda. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fat- to un caposaldo del nostro Paese. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze del terri- torio di Cantù e dei Comuni limitro . Una guida ricca di riferimenti storici, numeri utili, appuntamenti ed eventi. Ma anche un’innovativa guida alle attività commercia- li, con rubriche ricche di suggerimenti e di consigli sulla cucina, sulla casa e sulla salute e il benessere. L’Euro- pea Editoriale considera fondamentale questo lavoro di ricerca e di comunicazione che si traduce in pubbli- cazioni che vengono offerte agli abitanti della zona e ai turisti. L’Editore e i suoi collaboratori vogliono esprimere il ringraziamento e la gratitudine innanzi tutto agli impren- ditori che hanno il coraggio di scommettere su se stessi e sul loro territorio.

L’Editore Giusi Suf a

I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il ne di pubblicizzare le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massima riservatezza e non saranno diffusi a terzi. Le cartine riprodotte hanno valore puramente indicativo della zona interessata e pertanto non vogliono avere carattere di completezza degli elementi (località, strade, orogra a ecc.) presenti sul territorio. Europea Editoriale declina ogni responsabilità riguardo le informazioni in merito alle manifestazioni pubblicate. Non è responsabile di eventuali cambi di programma, orari o annullamento degli eventi in oggetto. Per informazioni e conferme contattare direttamente gli organizzatori.

Fotogra e tratte da Wikipedia di: Bramfab, Chiyako92, Cruccone, Dupa, EliOrni, Luca Casartelli, Luigi Chiesa , Mark alba, Mattana, Mauro Lunardi Altre fonti: Paola Bencini - Bar Bencini, www.canossian.org, www.carnevalecanturino.it www.comune.carugo.co.it, www.comune.cermenate.co.it, www.comune.erba.co.it www.comune. nomornasco.co.it, www.comune.lipomo.co.it, www.comune.merone.co.it, www.comune.tavernerio.co.it, www.facebook.com/comuneluragoderba, www.inognidove.it, www.prolocobregnano.it 3

I COMUNI

Cantù 8 14 15 16 17 Prezzo euro 1,00 18 Direzione e Coordinamento Editoriale 19 Giusi Suffi a e Patrizia Guerra 21

Direttore Responsabile Erba 22 Enrico Romanetto 24 Grafi ca e Advertising Lurago d’Erba 25 Manuela Amadei, Andrea Pilloni 26

Una realizzazione LE RUBRICHE EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione Flash dai Comuni 4 Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830 Speciale Salute 33 27 e-mail: [email protected] - grafi [email protected] - www.europeaeditoriale.com Forchetta Curiosa 037 La Tua Casa 042 Stampa: Grafi che Giglio Tos S.r.l. Auto e Patente 45 Distribuzione gratuita agli inserzionisti Lo Sport 46 Promozioni speciali in edicola Speciale Viaggi 47 Amici a 4 Zampe 47 L’Assicuratore 48 Mondo Informatico 49 Ambiente ed Ecologia 50 Indice Inserzionisti 051 4 Flash dai Comuni

Bregnano

Nei pressi della Cascina Menegardo, aveva sede un piccolo museo, ora sop- presso, unico in Italia, interamente dedicato alle api, al loro allevamento e alla produzione del miele. Qui era possibile osservare una collezione di più di duemila pezzi pazientemente raccolti in mezzo secolo. Inoltre, nella località San Michele, si possono vedere le mura del vecchio castel- lo; ora adibito ad uso industriale.

Figino Serenza

Sul territorio comunale esiste una chiesa dedicata a Santa Maria e a San Materno. Il suo campanile pare risalire all’epoca romanica. La chie- sa custodisce un’immagine della Madonna, ritenuta miracolosa e ve- nerata dal popolo al punto che, per ospitarla più degnamente all’interno dell’edificio, fu costruita una cappel- la restaurata radicalmente nell’Otto- cento. Da visitare anche la Villa Fer- ranti, diventata negli anni novanta parco pubblico e sede della bibliote- ca comunale.

LA PASSEGGIATA Gelateria Vedi pag. 41 Carimate Da visitare a Carugo la Riserva Na- turale “Fontana del Guercio”, un’a- Una camminata nel verde di Carima- rea boschiva protetta regionale, le te permette di osservare una gran cui peculiarità naturalistiche sono quantità di fiori e piante caratteri- soprattutto di tipo idrogeologico, in stiche della regione: faggi, platani, quanto ospita ben 14 sorgenti usa- robinie e noccioli, solo per citarne te dall’uomo probabilmente sin dai alcuni. tempi dei Celti. Accanto alle valenze Questa flora si trova percorrendo tutti idrogeologiche, l’area protetta van- i sentieri che, a partire dal 2004, sono ta anche alcune peculiarità zoologi- stati rimessi a disposizione del pubbli- che e botaniche che le derivano dal co. Sentieri percorribili a piedi o in bi- fatto di essere collocata in un’area cicletta, che arrivano a Montesolaro, assai industrializzata, in cui funge da e . zona rifugio. 5

Lentate sul Seveso

Numerosi i luoghi che meritano una visita, tra i quali si segnala l’Oratorio di S. Stefano, con decorazioni pittoriche di rilievo nel panorama della pittura trecen- tesca lombarda. Sul colle del Mocchirolo sorge l’oratorio trecentesco dedicato alla Madonna, interamente affrescato, mentre a Copreno si trova l’Oratorio di San Francesco Saverio, eretto nel medioevo, ma arricchitosi di affreschi, tele, stucchi e sculture in epoche successive, per arrivare a metà Ottocento, con il monumento funebre di Paolo Clerici ad opera di Vicenzo Vela.

Montorfano

Il paese si affaccia sul piccolo lago di : di origine morenica, questo pittoresco bacino lacustre ha una forma tondeggiante, è il più piccolo dei laghi brianzoli ed è alimentato da alcune sorgenti sotterranee, e dal 1984 è una riser- va naturale protetta. Delle tre ville che sorgono a Montorfano la più caratteristi- ca, sia per l’amena posizione in riva al lago che per la sala delle armi, è quella della contessa Elena Barbavara

Novedrate

Una delle cose da visitare a Novedrate è villa Casana, il cui stile è un insieme, un intreccio di motivi artistici diversi, che ci mostrano chiaramente le varie trasfor- mazioni subite per l’avvicendarsi dei proprietari che hanno adattato i vari locali secondo i gusti e le necessità d’uso. Il parco di 18 ettari annovera un altissimo numero di piante ad alto fusto, siepi di arbusti a fiore perenne, rododendri, aza- lee, castagni, querce americane, platani, pini, betulle, tigli. Ancora oggi nel va- sto giardino vegetano anche faggi, abeti, cedri, magnolie giganti, biancospini, tuie giganti.

Canzo

Senna Di innumerevole interesse artistico la Comasco Parrocchia dedicata a Santo Stefa- no, in stile barocco classico, la Chie- A Senna, oltre a poter scorgere i ru- sa Conventuale di San Francesco e deri del vecchio castello che guarda l’Eremo di San Miro al Monte. Da ci- la valle, possiamo ammirare la Chie- tare anche il delizioso piccolo Teatro setta di Santa Maria Assunta, le cui Sociale, in stile neoclassico, comple- pareti e gli interni mostrano cicli di tamente restaurato e funzionante per affreschi risalenti a epoche diverse stagioni artistiche di grande richia- e in differente stato di conservazio- mo. ne. È documentata dal XIII secolo e apparteneva alle monache Benedet- tine del Monastero di Santa Maria di Cantù.

Presso l’Agriturismo di Jesson Rosamund potrai trovare: scuola di equitazione per adulti e bimbi di tutti i livelli e per tutte le disci- pline, preparazione ai concorsi, esami e brevetti, stage di dressage e salto, doma e addestramento di giovani cavalli, lezioni in lingua in- glese e italiana e pony ben preparati in vendita sempre disponibili. 6 Flash dai Comuni

IL CIELO INTERIORE Caslino d’Erba Centro Estetico Vedi pag. 35 Caslino d’Erba

Luogo di interesse è il Santuario della Madonna di San Calogero, una piccola chiesa, di origine medioevale, situata a circa un chilometro di distanza dal cen- tro abitato. La tradizione popolare locale, testimoniata da documenti risalenti al 1561, attribuiva miracoli e grazie alla madonna venerata in questo santuario, che secondo la tradizione orale sarebbe apparsa alcune volta a dei bambini distribuendo loro dei frutti.

Costa Masnaga

II territorio e la popolazione di Costa Masnaga si è sempre distinta per l’intra- prendenza e la laboriosità. Quando inizia ad attecchire la coltura del baco da seta Costa Masnaga a pronta a cogliere l’occasione rappresentata dalla na- scente industria. A mettere il paese in una situazione di vantaggio la presenza, sul proprio territorio di moltissime piante di gelso, alberi indispensabili per l’alle- vamento del prezioso baco. A riconoscere questa particolare propensione per il tessile arriva il conferimento, da parte delle preposte autorità, del titolo di “Città del Tessile”.

Lipomo

Diversi sentieri permettono di inoltrasi nel territorio boschivo di Lipomo e dei comuni limitrofi; in particolare è possibile raggiungere la rete sentieristica della Riserva Naturale del Lago di Montorfano del Parco Brughiera Briantea e del Par- co Regionale Spina Verde. Per finire in relax, potete sostare nei giardini pubblicit presenti sul territorio comunale, nel Parco “Anna Frank” o nel Parco “Caduti di Nassiriya”.

CENTRO ODONT. GIOVIO - Tavernerio Dentisti Vedi pag. 30

Il più interessante fra i tre Oratori presenti sul territorio è quello di S. Fereolo, che sorge sopra il torrente Tisone. Esso si distingue per arte, storia e per la sagra fre- quentatissima. Dietro l’altare si conserva una cameretta con affreschi originari, l’antica cappelletta del 1400. Ogni anno la domenica successiva alla Pente- coste si tiene la festa dedicata al culto del Santo, che richiama molte persone anche da luoghi lontani. 7

Erba 9 Albavilla 10

Merone Gli appuntamenti 12

Alzate Brianza 2 Lurago d’Erba 11 Fino Mornasco Cantù 5 1 Cucciago 4 Inverigo 6 Vertemate con Minoprio 8

7 Mariano Comense Cermenate 9 3 Cineforum “Rassegna ItalianA” 5 Ogni martedì da febbraio ad Festa di San Bartolomeo aprile 1 Fine agosto Per altri eventi vai a pag. 22 Serata ‘Feste in India’ di Festa Patronale Dario Giombelli Tradizionali cene, spettacolo 10 26 febbraio pirotecnico, bancarelle e luna Sagra del Carpione Per altri eventi vai a pag. 9 park Giugno Cucina tipica e serate danzanti 2 6 Liscio sotto le stelle Fiera Secolare di Settembre Fiera merceologica Luglio detta Della Madonna di Terza domenica di luglio Musica dal vivo e danza Rogoredo 200 espositori di merce varie Per altri eventi vai a pag. 24 Inizio settembre e tipiche specialità alimentari che danno vita ad un mercato che ha origini antichissime 11 Mercatino dell’usato 3 Ogni prima domenica del Sagra della Polenta 7 mese Settembre Santo Stefano Per altri eventi vai a pag. 25 Agosto Festa Patronale 4 Festa della Madonna della Per altri eventi vai a pag. 20 12 Neve Festone From Merone Luglio-Agosto 8 Luglio Concerti, spettacoli di cabaret, Festa di Maria SS. Assunta 2 weekend imperdibili con mostre fotografi che, cene e Festa Patronale musica live e buona cucina mercatini 15 agosto Per altri eventi vai a pag. 26 8 Cantù

Dati Statistici Municipio Abitanti: 39.900 Piazza Parini, 4 Altezza s.l.m.: 369 m Tel. 031.7171 - Fax 031.717265 Super cie: 23,18 Kmq [email protected] CAP: 22063 www.comune.cantu.co.it Comuni Limitro Cucciago, Figino Serenza, Mariano Comense, Orsenigo, , Vertemate con Minoprio

TRA ARCHITETTURA E ARTIGIANATO La Basilica di San Vincenzo Conosciuta sia per l’industria del legno e uno scorcio che per i suoi tesori artistici, la cittadina di Cantù si trova nel cuore della Brian- Per una serata diversa dal solito, all’insegna della cucina cinese, za, sul culmine di una collina che domi- scegli il ristorante La Muraglia di Cantù, noto per l’ambiente raf- na la zona circostante. fi nato e la cortesia dello staff . Il ristorante propone un ambiente Già vicus romano, Cantù si affaccia alla raffi nato ed elegante, arredato in stile orientale; accogliente e storia nell’XI secolo con Ariberto da In- caratterizzato da una illuminazione soff usa è il luogo ideale dove timiano, l’arcivescovo di Milano a cui si assaporare la vera cucina cinese e cantonese. Il ristorante è ideale deve la riedificazione, nel 1007, della per cene di lavoro, serate con gli amici o con la famiglia e cene Basilica di Galliano. Quasi sempre alle- romantiche. ata di Milano e in lotta contro Como, prese parte alle guerre contro l’Impera- tore Barbarossa e, nel 1324, si proclamò Repubblica indipendente. Passata nuo- vamente sotto l’influenza di Milano, nel 9 NATURHOUSE Cantù - Mariano Comense Educazione Alimentare Vedi pag. 34

Piazza Garibaldi oggi e in una cartolina d’epoca

1525 la città divenne feudo dei conti di Pietrasanta, dopo due secoli di lotte DDaa nnonon pperdereerdere sanguinose. Dopo il ‘500, Cantù perse la sua importanza strategica e da allora Jazz Around the Globe si è trasformata in un’operosa città, al Orchestra Sinfonica del Lario centro di un vasto comprensorio. 28 febbraio La parte di più antica fondazione, risa- Serata ‘Tibet nel cuore’ lente ai secoli X e XI, si sviluppa attor- di Delia Bocceda no all’attuale Piazza Garibaldi e com- 18 marzo prende edifici religiosi e civili affiancati Concerto di Pasqua a resti della cerchia muraria, posti su Orchestra Sinfonica del Lario un’altura dominante l’antica direttrice 19 marzo Como-Milano. Si possono qui visitare le medievali chie- se di San Paolo, con la coeva Cappel- la della Madonnina, di San Teodoro la vicina chiesetta di Sant’Antonio, la cappella di San Francesco (affrescata nel 1400), tracce delle fortificazioni del castello dei Pietrasanta, la Porta Ferra- ia del 1324, le cinquecentesche chiese a pianta centrale di Santa Maria e di Sant’Ambrogio legate, rispettivamente, ai monasteri delle Benedettine e delle Agostiniane, la Villa Calvi e, più decen- trato, il Santuario della Madonna dei Miracoli. Il monumento di maggior rilie- vo artistico è, comunque, il complesso romanico della basilica e del battiste- ro di Galliano, uno delle più importanti realizzazioni protoromaniche presenti in Lombardia. Ma Cantù costituisce anche uno dei poli economici più importanti della Brianza: un’importante area caratterizzata dal- 10 SCODINZOLANDIA Cantù Toelettatura Vedi pag. 47

Dipinto raffigurante Ariberto da Intimiano nell’abside della Chiesa di San Vincenzo

DDaa nnonon pperdereerdere Come away, come away. Death Orchestra Sinfonica del Lario 9 aprile Serata ‘Alaska. The last frontier’ di stafania Biella 15 aprile la presenza di molte imprese artigiane, Serata ‘Sri Lanka’ dedite soprattutto alla produzione del di Patrizia Broggi e Gigi Bernasconi mobile. L’area è infatti celebre soprat- 20 maggio tutto per la lavorazione del mobile di pregio, attività che, sviluppatasi miran- do allo studio e alla realizzazione di ar- redamenti completi, di vario tipo e stile, NUMERI DI rappresenta ormai l’emblema dell’inte- PUBBLICA UTILITÀ ra Brianza. Vanta anche antiche tradi- zioni nel settore tessile e nell’artigianato del merletto a tombolo: il pizzo di Can- Farmacie tù, lavorato nel Seicento dalle monache Dispensario Farmaceutico Via Tonale, 4 benedettine, è ancora molto apprezza- Centrale Via Giacomo Matteotti, 18 Tel. 031.715128 to per i raffinati disegni e la scrupolosa Cesari Giampiero Via Filippo Rienti, 2 Tel. 031.705233 esecuzione. Le numerose manifestazioni popolari Comunale N. 1 Via S. Giuseppe, 16 tradizionali come la Giubiana e il Car- Comunale N. 2 Via Giuseppe Mazzini, 17 nevale o come le feste religiose (da Comunale N. 3 Via Lombardia, 68 quella del patrono Sant’Apollonia, a Fusi Via G. Carcano, 9 Tel. 031.716819 quelle della Madonna, del Crocefisso e Marelli Via Per Alzate, 13 Tel. 031.704479 di altre ancora), infine, si offrono, con il S. Paolo Via Ariberto, 2 Tel. 031.711730 piacevole corollario della buona cuci- Sansoni Largo Adua, Ang. Via Vergani Tel. 031.716655 na tipica, povera ma sostanziosa, come compendi turistici che Alberghi e Risto- Sonvico Del Dr. Francesco Sonvico ranti cittadini sanno ben confezionare. Via Giacomo Matteotti, 34 Tel. 031.714055

La Locanda di Caterina Bed & Breakfast Bar & Bistrot - Tratto- Uf ci Postali ria - Distributore di carburante cura servizi con la disponibilità al Piazza Giuseppe Parini 3 Tel. 031.3512011 cliente di un ambiente familiare per alloggi vacanza e stanze per Via Fiammenghini 34 Tel. 031.712180 il pernottamento dell’interessato per motivi di lavoro o altro an- Via Giuseppe Anglieri 2 Tel. 031.735273, cora. La responsabile della locanda off re massima cortesia verso Via Lombardia 68 Tel. 031.731141 gli ospiti curando anche servizi di ristorazione e caff etteria per il Via Ugo Foscolo 1 Tel. 031.730358 cliente interessato. 11 Da non perdere 4^ Festival della Cazoeùla Fino al 29 febbraio In collaborazione con i Ristoranti del territorio e la Cassa Rurale ed Artigia- na I Ristoratori di Cantù gareggiano per vincere la “Cazoeula d’Ora”. A de- cretare il vincitore potresti essere tu! Per info: www.comune.cantu.co.it Le vie dello shopping

1

2

1 2 Scopri tutte le attività su angoli d’Italiia il nuovo Glocal Network

www.angoliditalia.it 12

Le vie dello shopping

1

2 3

1 2 13 TRATTORIA RIPOSO Cantù Ristorante Vedi pag. 40 Il Carnevale Canturino REMAX Cantù Agenzia Immobiliare Vedi pag. 3 A Cantù il Carnevale ha una lunghis- sima tradizione, risale addirittura all’i- nizio del XX secolo, quando la gente viveva in povertà, con pochi mezzi, ma aveva la capacità di divertirsi in maniera semplice. È ancora oggi tra i più solidi e partecipati della pro- vincia, per cui vi giungono masche- re e spettatori anche dal milanese e dalla Svizzera, oltre che dai comuni limitrofi. L’edizione “moderna” della manifestazione è caratterizzata da un grande impegno di gruppi, - ciazioni e parrocchie. 4 La preparazione dei carri richiede un lungo lavoro, che necessita anche di competenze diverse, ma soprattutto di assoluta segretezza per non rovina- re la sorpresa del debutto e non favo- rire la concorrenza. E’ in questo clima che viene ideato, progettato, esegui- to, assemblato e collaudato un carro. E’ nel segreto di un capannone che un intruglio di carta e colla diventa con il sostegno di un po’ di legno e di ferro, un’opera dell’ingegno e della fantasia pronta a regalare un miraco- lo di colori e ad eseguire una serie di sberleffi nei confronti della politica, degli affari e delle falsità della convi- venza civile.

PROGRAMMA SFILATE 2016 31 GENNAIO 2016 – PRIMA SFILATA 7 FEBBRAIO 2016 – SECONDA SFILATA 13 FEBBRAIO 2016 – TERZA SFILATA Per info: www.carnevalecanturino.it

3 4 14 Alzate Brianza

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 5.026 P.zza Municipio, 1 Altezza s.l.m.: 371 m Tel. 031.6349300 Fax 031.632785 Super cie: 7,66 Kmq uf [email protected] CAP: 22040 www.comune.alzate-brianza.co.it Comuni Limitro , Brenna, Cantù, Inverigo, NUMERI UTILI Lurago d’Erba, Orsenigo Farmacie Gaddi Elena Via Diaz, 20 Tel. 031.630044

Uf ci Postali Via XXV Aprile 102 Tel. 031.619620

Il Santuario della Beata Vergine di Rogoredo La Fiera secolare È certamente una delle più importan- ti fiere legate alla zootecnia dell’in- tera regione Lombardia. Hanno notevole importanza anche la fiera commerciale, il Luna Park, gli Stand gastronomici, le aree espositi- ve e gli eventi ricreativi.

LO SCUDO DEI RED’S Cantù Pizzeria Vedi pag. 11 varie frazioni sono caratterizzate dalla presenza di eleganti ville nobiliari, fatte DOMINATA DALLA TORRE costruire dalle famiglie che si alterna- Il comune di Alzate Brianza è formato rono alla sua guida: fra tutte spiccano da diverse frazioni, collocate per lo più villa del Soldo, villa Odescalchi e villa su alture, in quella suggestiva area che Durini che, edificata nel XVII secolo dai è l’anfiteatro morenico prealpino. L’an- Casati, incorpora una torre di origine tico nucleo centrale è dominato dalla medievale. Degna di nota è poi la chie- torre medievale, sulla cui facciata si sa di San Giorgio, al cui interno viene trova una grande meridiana, mentre le conservato un gruppo di affreschi risa- lenti al XV-XVI secolo. A Verzago sorge un interessante campo di aviazione per il volo a vela, rinomato a livello euro- peo, denominato Aeroclub Volovelisti- co Lariano. 15 Cermenate

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 9.193 Via Scalabrini 153 Altezza s.l.m.: 297 m Tel. 031.7776111 - Fax 031.7776146 Super cie: 8,08 Kmq [email protected] CAP: 22072 www.comune.cermenate.co.it Comuni Limitro , , Cantù, Carimate, NUMERI UTILI Lazzate (MB), Lentate sul Seveso (MB), Vertemate con Minoprio Farmacie Comunale Via Negrini, 7 Tel. 031.722950 Melli Petazzi Via Scalabrini, 53 Tel. 031.771575

Uf ci Postali Via Giacomo Matteotti 56 Tel. 031.771418 La sagra della polenta

È ormai conosciuta per le cucine e il tendone allestiti nel piazzale del Mer- cato, dove è possibile, per tre giorni, gustare i piatti della tradizione: bra- sato d’asino, polenta, trippa.

Il Parco di Asnago

IMMERSA NELLA COLLINA Il paese di Cermenate, circondato dalla collina coma- sca, sorge nella regione morenica tra i torrenti Seveso e Lura. Nato come vicus romano in prossimità della stra- da per la Rezia, nel XII secolo partecipò alla decennale guerra tra Como e Milano, nella quale ebbe un ruolo di rilievo il capitano di ventura Ardizzone da Cermenate. Le testimonianze storico-artistiche di maggior rilievo sono costituite dall’antica chiesa romanica di San Vincenzo, che, rimaneggiata nel XVII secolo, conserva un affresco di scuola lombarda del 1473, e dalla quattrocentesca chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Vito, Modesto e Crescenzia e ristrutturata più volte nel corso dei secoli successivi. Parte del territorio comunale è poi compreso nel Parco Locale di Interesse Sovraccomunale del Lura, un impor- tante polmone verde, vasto quasi mille ettari, che lambisce il territorio di nove amministrazioni comunali ed è intera- mente attraversato dal torrente che gli dà il nome. 16 Cucciago

Dati Statistici Municipio Abitanti: 3.461 Via Sant’Arialdo, 2 Altezza s.l.m.: 349 m Tel. 031.787302 - Fax 031.725244 Super cie: 4,96 Kmq uf [email protected] CAP: 22060 www.comune.cucciago.co.it Comuni Limitro Cantù, , Fino Mornasco, NUMERI UTILI Senna Comasco, Vertemate con Minoprio Farmacie Sant’Arialdo Via Savoia, 10 Tel. 031.787230

Uf ci Postali Via XX Settembre 16 Tel. 031.787206

La Parrocchia dei SS Gervaso e Protaso e Giulio Natta, premio Nobel per la chimica. Ha vissuto a Cucciago per moltissimi anni

LA VOCAZIONE SPORTIVA Cucciago, il centro più occidentale della Brianza, sorge nella valle del tor- rente Seveso, vicinissimo alla cittadina La Festa di settembre di Cantù. Le sue origini sono antichis- sime, come testimoniano numerosi ri- Si è via via arricchita di contenuti non trovamenti databili all’età del bronzo. solo culinari ma anche folcloristici (bal- L’antico borgo rurale sorse poi attorno lo, musica live, bandelle, canti sponta- alla chiesa romanica di San Vincenzo e nei d’allegra compagnia) ed anche fece parte del Contado della Martesa- occasione di dibattiti su argomenti po- na e del feudo di Cantù, di cui seguì le litici d’attualità. vicende. La parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio conserva tratti del paramen- to murario della facciata originale con una bella vetrata fortemente stromba- ta. Più volte rimaneggiata, custodisce un pregevole altare dello scultore Ro- mano Rui. Accanto sorge il santuario della Madonna della Neve, edificato tra il 1733 e il 1863 sotto la direzione dell’Architetto Giacomo Muraglia di Mi- lano. Per l’architettura civile, di rilievo dal punto di vista storico-artistico risul- tano le diverse ville (Fossati, Savoia, Co- ronetta e Marocco), mentre dell’antico castello (di proprietà dell’amministra- zione comunale) è rimasta la sola torre. Sul territorio comunale è inoltre sito il Palasport Pianella, principale palazzet- to dello sport della provincia di Como, che, dalla sua inaugurazione nel 1974, ospita le gare interne della Pallacane- stro Cantù. 17 Fino Mornasco

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 9.782 Via Garibaldi, 78 Altezza s.l.m.: 334 m Tel. 031.883811 Fax 031.8838241 Super cie: 7,26 Kmq info@comune. nomornasco.co.it CAP: 22073 www.comune. nomornasco.co.it Comuni Limitro , Cadorago, Casnate con Ber- NUMERI UTILI nate, , Cucciago, , , Vertemate con Minoprio Farmacie Dell’Oca Maria Francesca Via Giuseppe Garibaldi, 95 Tel. 031.920165 Gerosa Dr. Matteo Via Giuseppe Garibaldi, 42 Tel. 031.929488

Uf ci Postali Via Raimondi Tel. 031.929072

Il Municipio

La Parrocchiale di Santo Stefano Vi si conserva un bell’affresco quat- trocentesco, l’unica testimonianza dell’antica chiesa (le cui origini risal- gono, probabilmente, ad un epoca IL PERNO DELL’ECONOMIA LARIANA anteriore al 1000) che venne demoli- Già sede di uno stanziamento romano, ta in parte nel 1934 e in parte nel 1956 Fino Mornasco fece parte nel Medioevo e, in seguito, totalmente riedificata. del comitato del Seprio e fu sede di una pieve posta sotto la giurisdizione del vescovo di Como. Passò poi sotto la di- te, a cominciare da un settore di pare- retta giurisdizione del Comune di Como te risparmiato, conservante affreschi di (1240) e da allora seguì le vicende della inizio Cinquecento, opera di Giovanni città. Oggi il comune è un centro di ri- Andrea De Magistris. levante interesse nell’ambito dell’eco- nomia lariana, con numerose aziende tessili, metalmeccaniche e chimiche. Elemento di spicco del patrimonio stori- Miazzo Giardino è il paradiso degli arredi per giardino e dei co-architettonico è la neoclassica villa giocattoli per bambini, dai dondoli alle altalene fi no ai giochi in Raimondi, il cui vasto parco fu teatro legno, agli scivoli e alle casette. Oltre ai giochi per il tempo libero, delle nozze di Giuseppe Garibaldi con sono disponibili una serie di utilissimi articoli per l’infanzia, tra Giuseppina Raimondi, che venne co- cui passeggini, carrozzine e fi occhi azzurri e rosa per annunciare struita inglobando edifici appartenuti l’arrivo di un nuovo pargolo. I marchi in vendita sono tra i migliori agli Odescalchi, proprietari del feudo del settore, da Peg Perego a Foppapedretti. dal 1721. La parrocchiale di Santo Stefano, di fronte alla quale campeggia il monu- mento ai Caduti, ha origini probabil- mente paleocristiane, ma fu soggetta a numerosi interventi di rifacimento. La struttura attuale è dunque moderna e risale a metà Novecento. Sono però in- teressanti i resti dell’edificio preceden- 18 Inverigo

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 9.147 Via Enrico Fermi, 1 Altezza s.l.m.: 346 m Tel. 031.3594111 - Fax 031608961 Super cie: 9,98 Kmq [email protected] CAP: 22044 www.comune.inverigo.co.it Comuni Limitro Alzate Brianza, , Brenna, Briosco (MB), NUMERI UTILI Carugo, Giussano (MB), , Lurago d’Erba, Nibionno (LC), Farmacie Veduggio con Colzano (MB) Cerchiari Guido & C. Snc Via Gen. Cantore, 56 Tel. 031.699888 Guidi Cesare Snc Via Montesanto, 12 Tel. 031.698478

Uf ci Postali Via General Cantore 35 Tel. 031.607302

Il viale dei Cipressi

ZAPPA Inverigo Pasticceria Vedi pag. 41

dia, il pretorio, il teatro e la cappella a ALL’OMBRA DEL “GIGANTE” testimonianza delle antiche usanze feu- Lo sviluppo urbano di Inverigo è avve- dali. Dalla villa ha inizio il famoso “viale nuto in modo concentrico, attorno alle dei cipressi” che termina in una scalina- residenze degli antichi signori delle fra- ta alla cui sommità si erge una grande zioni che compongono il comune, prima statua di Ercole, nota come “il Gigan- fra tutti la famiglia Crivelli. te”. La Rotonda, villa neoclassica del La villa omonima è posta in posizione Cagnola, è invece una delle meraviglie dominante e conserva un’ampia zona a della Brianza. Sorge sulla sommità del- giardino alla francese ora in disuso. Esi- la collina ed è l’edificio più imponente stono tuttora le carceri, il corpo di guar- di Inverigo: la grande cupola del corpo centrale è preceduta da un grandioso protiro ionico sormontato da un timpa- no a cui si accede attraverso una lunga scalinata.

Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo, dove poter gustare con serenità un buon caff è, un aperitivo o qualche gustosa specialità, in una località caratteristica, presso il Bar Bencini l’avete trovato. La cortesia, l’ambiente ed i buoni prodotti off erti che si servono dal lontano 1904, vi accompagneranno nei vostri momenti di relax, in questo negozio storico dove la cortesia, l’attenzione alla qualità e la simpatia dei titolari si tramandano da oltre 100 anni. 19 Mariano Comense

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 24.054 P.le Console T. Manlio, 6/8 Altezza s.l.m.: 252 m Tel. 031.757211 - Telefax 031.749287 Super cie: 13,72 Kmq [email protected] CAP: 22066 www.comune.mariano-comense.co.it Comuni Limitro Brenna, , Cantù, Carugo, Figino Se- NUMERI UTILI renza, Giussano (MB), Lentate sul Seveso (MB), Novedrate, Seregno (MB) Farmacie Belloni Ettore & C. Snc Via Giacomo Matteotti, 3 Tel. 031.745187 Castelli Piazza Roma, 2 Tel. 031.745591 Marcantonio Via Isonzo, 50 Tel. 031.746495 Raimondi Simona Via S. Alessandro, 17 Tel. 031750892

Uf ci Postali Via XX Settembre 41 Tel. 031.7570531

Il Battistero di San Giovanni Battista e un panorama

DALL’AGRICOLTURA ALL’INDUSTRIA Mariano Comense, è un grande e im- portante centro industriale brianzolo. Sorge al limite tra l’alta pianura e la col- lina comasca, tra il torrente Seveso e il fiume Lambro, a metà strada tra Como e Milano. Antica pieve, fu legata fin dal Medioe- vo alle sorti di Milano, rimanendo sem- pre fedele ai Visconti, originari di questo luogo secondo quanto riferisce il croni- sta trecentesco Galvano Fiamma. Sac- cheggiata dai comaschi al tempo della lotta contro i milanesi, fu in seguito af- fidata in feudo dagli Sforza ai Marliani. Tra gli edifici sacri è il battistero quello di maggior interesse storico-artistico. La 20 NATURHOUSE Cantù - Mariano Comense Educazione Alimentare Vedi pag. 34

Piazza Roma

DDaa nnonon pperdereerdere Festa Internazionale della Birra Settembre Birra, piatti a tema e musica dal vivo

struttura originaria risale all’undicesimo secolo: a tre absidi, con quattro colon- ne isolate che reggono la copertura a cupola, esternamente incapsulata in una struttura muraria ottagonale. Di no- tevole importanza anche la prepositu- rale di Santo Stefano, di antiche origini come il suo campanile, che conserva all’interno un altare multicolore e vari dipinti. La chiesetta di San Martino con- serva poi un ciclo di affreschi risalenti ai secoli XI-XII, considerati fra i più signifi- cativi esempi della superstite pittura di età romanica. Se prima degli anni ’60 l’economia citta- dina si basava per lo più sulle coltivazio- ni di grano e farro, il Boom economico vide il prevalere dell’industria, con una forte specializzazione nei settori metal- meccanico, dell’abbigliamento, e, so- prattutto, della lavorazione del legno. In particolare l’industria del mobile, qui particolarmente fiorente, ha reso noto il nome di Mariano in tutto il mondo. 21 Vertemate con Minoprio

Dati Statistici Municipio Abitanti: 4.066 Piazza Italia, 1 Altezza s.l.m.: 342 m Tel. 031.888811 - Fax 031.900603 Super cie: 5,77 Kmq [email protected] CAP: 22070 www.comune.vertemateconminoprio.co.it Comuni Limitro Cadorago, Cantù, Cermenate, Cucciago, NUMERI UTILI Fino Mornasco Farmacie Gerli Via Guaita, 16

Uf ci Postali Via Vigna 2 Tel. 031.900222

Il Parco di Villa Raimondi e il Castello

Il Castello Da tempo monumento nazionale, sorge in posizione preminente sulla L’OASI VERDE DELLA BRUGHIERA sommita’ di un dosso a dominio della Vertemate con Minoprio, situata nella campagna circostante. E’ abbastan- brughiera briantea, risulta dalla fusio- za vasto e contiene nel suo interno ne, avvenuta nel 1929, di Vertemate e ampie sale delle quali la piu’ bella e’ Minoprio, territori che rilevano entrambi senz’altro quella della “caccia”. Tra stanziamenti preistorici e romani. gli affreschi spicca quello della bat- A Vertemate, soggetto ai Della Por- taglia del 1125 quando i Comaschi lo ta, alleati di Milano nelle lotte contro cinsero d’assedio. Como, fu fondata l’abbazia clunia- cense di San Giovanni Battista (1084), passata in seguito agli Umiliati, che la parco, curato dagli allievi della scuola, tennero fino al 1579. Annessa all’antico dove sono raccolte oltre 300 specie ar- monastero cluniacense è la chiesa ro- boree principali e circa 1600 arbusti e manica di San Giovanni Battista, a tre alberi minori. navate, con affreschi del XIV secolo nella parte absidale, che testimoniano dell’influenza toscana nella pittura lom- barda dell’epoca. Notevole è la settecentesca villa Rai- mondi, sede della Fondazione Minoprio (Centro Lombardo per l’Incremento del- la Floro-Orto-Frutticoltura). L’edificio, sede di specializzati corsi di formazione nel settore, è circondato da un ampio 22 Erba

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 16.652 P.zza Prepositurale 1 Altezza s.l.m.: 320 m Tel. 031.615.111 - Fax 031.615.201 Super cie: 18,13 Kmq [email protected] CAP: 22036 www.comune.erba.co.it Comuni Limitro Albavilla, Caslino d’Erba, , Eupilio, NUMERI UTILI , , Merone, , , Farmacie Brivio Via Marconi, 45/a Tel. 031-641201 Filippi Corso Battista Bartesaghi, 1 Tel. 031.641124 Premiata Farma Centrale Via XXV Aprile, 101 Tel. 031.641237 Tili Piazza Vittorio Veneto, 32 Tel. 031.644193

Uf ci Postali Via Petrarca 1 Tel. 031.6474311

Il Monumento ai Caduti della Prima Guerra

IL BUEN RETIRO DEI MILANESI Il Comune di Erba è situato in Brianza ai piedi delle Prealpi lombarde, tra le pen- dici montuose della Valassina e i pitto- reschi laghi di , e Segri- no. Luogo di villeggiatura per l’amenità del paesaggio, divenne una meta più frequentata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento grazie alla co- centro con paesi e frazioni limitrofi, tra struzione della linea ferroviaria Milano- i quali spiccano, per importanza stori- Asso. ca, Incino e Crevenna, tra i numerosi La sua origine è antichissima, come te- episodi storici che la riguardano, il più stimoniano i reperti ritrovati all’interno significativo è quello del provvidenzia- della grotta Buco del Piombo, uno dei le soccorso prestato dai suoi abitanti siti paleolitici più importanti della Lom- ai milanesi contro Federico Barbaros- bardia. Nata dalla fusione, avvenuta nei primi decenni del 1900, dell’antico Da non perdere

Festa di S. Maria Nascente Festa Patronale 8 settembre Sagra del Masigott Storica sagra del quartiere di Incino Sabato e la domenica della terza set- timana di ottobre. Durante i giorni di festa si può usufruire di un servizio ri- storante con specialità locali, spetta- coli e diversi eventi sportivi (come la famosa Cuccagna) e culturali 23 EOLO Erba Agenzia Viaggi Vedi pag. 47

Il Teatro Licinum

E’ stato costruito nel 1928 per inizia- Villa Majnoni tiva dei fratelli Alberto e Federico Ai- roldi. Le linee sobrie ed eleganti immerse sa, nella battaglia avvenuta nei pressi nella cornice naturale di un parco di Carcano nel 1160; da qui l’origine hanno ospitato numerosi testi della dell’alleanza con Milano, i cui effetti drammaturgia classica, ma il Licinium caratterizzeranno la sua storia succes- ha legato la sua maggior fama ad un siva. Erba ottenne infatti numerosi pri- dramma sacro “La Passione di nostro vilegi, confermati dalle diverse famiglie Signore Gesù Cristo”. che nei secoli successivi detennero il Dopo un periodo di abbandono du- controllo del suo territorio, tra cui i Vi- rato diversi anni, nel 1993 sono rico- sconti, gli Sforza e gli Archinti. minciate le rappresentazioni teatrali. Il centro conserva importanti monumenti e testimonianze del suo illustre passato, affiancati agli eleganti negozi delle vie femia, infine, risale al VII secolo e sor- dello shopping. Per lungo tempo Erba ge nella piazzetta comunicante con la fu infatti rinomato luogo di villeggiatura centrale piazza Vittorio Veneto: è sovra- delle aristocratiche famiglie milanesi, le stata dal singolare campanile romanico cui eleganti dimore circondano ancora dell’XI secolo, alto ben 31 metri, con le oggi l’abitato. finestre disposte a formare una pirami- Villa Amalia, sorta sull’antico conven- de rovesciata. to dei padri Riformati e trasformata in chiave neoclassica da Leopold Pollack Idea grafi ca è : (1799), ospitò diversi personaggi impor- marchi, immagini coordinate aziendali, depliants, brochures, tanti della cultura italiana dell’Otto- cataloghi, packaging, espositori, manifesti, menu, pagine pub- cento, fra cui Ugo Foscolo e Vincenzo Monti. Villa Majnoni, oggi sede del mu- blicitarie, fotografi a. nicipio e nel cui parco sorge il monu- ... e FOOD COMMUNICATION ! mento agli Alpini, fu rimaneggiata da Achille Majnoni alla fine dell’Ottocento. La villa comunale della frazione di Cre- venna è sede del Museo Civico Arche- ologico, con materiale dal Paleolitico all’età romana, proveniente dal cosid- detto “Buco del Piombo”. L’antica chiesa romanica di Sant’Eu- 24 Albavilla

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 6.432 Piazza Roma, 1 Altezza s.l.m.: 429 m Tel. 031.3354301 - Fax 031.629371 Super cie: 10,55 Kmq [email protected] CAP: 22031 www.comune.albavilla.co.it Comuni Limitro , Alserio, Erba, Faggeto NUMERI UTILI Lario, Orsenigo Farmacie Grossi Via Cantù, 9 Tel. 031.627480

Uf ci Postali Via Basso Formiano 3/m Tel. 031.626221

L’interno del Crotto Italia

DDaa nnonon pperdereerdere

Festa dei Crotti Ottobre In tutti i Crotti aperti, è possibile de- gustare e acquistare prodotti tipi- ci e presso i tendoni allestiti in Area Mercato sarà attivato un servizio di L’INCANTO DELLA NATURA ristorazione. A corredo della manife- stazione, sono realizzati il Mercatino più belli della Brianza e in ambito natu- dell’usato e antiquariato e il Mercati- rale suggestivo e molto vario: il territorio no degli artigiani comunale si stende infatti dai 260 metri di altitudine del lago di Alserio ai 1319 la lombarda, nella frazione di Corogna metri del monte Bolettone. Luogo di sorge l’oratorio dei Santi Cosma e Da- villeggiatura privilegiato nell’ultimo se- miano, con incorporato un campanile colo, subisce ancora oggi l’assalto dei romanico in pietra: all’interno sono vi- turisti che affluiscono numerosi per rag- sibili affreschi votivi del XV e XVI secolo. giungere la rinomata località dell’Alpe del Viceré. La tradizione della piccola azienda, fondata nel 1935 dal “nonno Nel Medioevo fu feudo dei Carcano, Cis”, ha avuto il tempo di sedimentarsi nel corso di 3 generazioni, che fortificarono il territorio con un ca- sviluppandosi nella costante cura dell’aspetto qualitativo dei pro- stello; esso venne poi distrutto dai mi- dotti e della loro presentazione. lanesi dopo che vi sconfissero Federico Barbarossa, e al suo posto venne costru- La parola tradizione si arricchisce di tutte le sue valenze nella ita, a fine Seicento, la chiesa di San Dio- produzione dei loro prodotti di pasticceria non signifi cando sola- nigi. Oltre alla parrocchiale di San Vitto- mente conservazione di un patrimonio che il tempo ha accumula- re (dal portale barocco), al cui interno to nel corso di ormai 80 anni, bensì anche nel suo senso originario si conserva un mirabile affresco di scuo- “trasmissione dei valori artigianali”. 25 Lurago d’Erba

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 5.422 Via Roma, 56 Altezza s.l.m.: 351 m Tel. 031.3599511 - Fax 031.3599540 Super cie: 4,65 Kmq [email protected] CAP: 22040 www.comune.luragoderba.co.it Comuni Limitro Lambrugo, Merone, Monguzzo, Alzate Brianza, NUMERI UTILI Anzano del Parco, Inverigo Farmacie Massagrande Via Roma, 78

Uf ci Postali Piazza Papa Giovanni XXIII 7 Tel. 031.696169

Da non perdere

San Giovanni Evangelista Festa Patronale 27 dicembre

NEL CUORE DELLA BRIANZA Lurago d’ Erba è situato nel cuore della Brianza comasca e abbraccia un ter- ritorio costituito da ampi prati e verdi colline. Numerosi reperti archeologici testimo- niano l’origine preromana e romana del paese, citato in documenti ecclesiastici del X secolo come appartenente al mo- Villa Sormani Andreani Verri nastero di San Pietro di Cremella e, in e un panorama seguito, alla canonica di San Giovanni Battista di Monza. Compreso nella pieve rione cinquecentesco. Sorta all’interno di Incino, fu feudo dei Dal Verme e poi della proprietà Giussani, è conserva- dei Giussani. ta in buone condizioni tanto da essere Il paese ha subito un notevole incre- ancora abitabile. Nelle vicinanze sorge mento demografico ed uno sviluppo ar- anche l’antica parrocchiale di San Gio- chitettonico soprattutto nei secoli XVII vanni, ricostruita ex-novo nei primi anni e XIX, favoriti anche dalla sua posizione del 1900 e consacrata nel 1913; di poco strategica, che funge da raccordo tra successivo è l’adiacente campanile, due grandi centri urbani lombardi qua- denominato “Torre dei Caduti”. li Como e Bergamo, nonché dalla vici- nanza dal capoluogo lombardo. Risale al Settecento la grandiosa villa Sormani Andreani Verri, circondata da un parco in cui è ancora visibile un tor- 26 Merone

Dati Statistici MUNICIPIO Abitanti: 4.195 Via Appiani, 22 Altezza s.l.m.: 284 m Tel. 031.650000 - Fax 031.651549 Super cie: 3,25 Kmq [email protected] CAP: 22046 www.comune.merone.co.it Comuni Limitro Costa Masnaga (LC), Erba, Eupilio, Lambrugo, NUMERI UTILI Lurago d’Erba, Monguzzo, (LC) Farmacie Zanon Snc Via Diaz, 4/A Tel. 031.650033

Uf ci Postali Via Andrea Appiani 29/A Tel. 031.61743

Uno scorcio e la Chiesetta di Pompei

LA RICCHEZZA DELLE ACQUE Esteso sulle alture moreniche che chiu- dono i laghi d’Alserio e di Pusiano, il territorio di Merone si caratterizza per il suo aspetto collinare e la presenza del Da non perdere fiume Lambro che attraversa il paese. Anticamente chiamato Merono, il borgo SS. Giacomo e Filippo venne distrutto dai Torriani nel 1285; in Festa Patronale seguito il territorio passò da un feudata- 3 maggio rio all’altro e divenne possesso dei Dal Verme e degli Aliprandi. La parrocchiale, detta dei Santi Giaco- mo e Filippo, è molto antica, probabil- mente del 1400. La chiesa era comune- mente denominata “San Giacomo della Ferrera”, per la località in cui era situa- ta. Nel XIX secolo, l’edificio era ormai diventato insufficiente a soddisfare le esigenze di una popolazione in progres- sivo aumento e i lavori di ampiamento iniziarono nel 1880. Nel 1888 la nuova chiesa venne consacrata e dedicata al culto della Madonna di Pompei. La vocazione prevalentemente agrico- la del borgo, fu sostituita nel corso del Novecento da quella industriale dovuta all’insediamento delle famose “Cemen- terie di Merone”. 27 33‘ CANTÙ E DINTORNI SPECIALE SALUTE E BENESSERE

• Cura e assistenza • I nostri occhi • La prevenzione dentale • Sentire bene • Le farmacie • La medicina non convenzionale • La corretta alimentazione • Oggi penso a me 28

Cura e Assistenza, le strutture pgper gli anziani

L’innalzamento della vita media dei cittadini è una ten- diti medi non hanno particolari diffi coltà, soprattutto denza comune a numerosi Paesi sviluppati e presenta se vivono in famiglia. In tal caso, anzi, costituiscono una profi li economici e sociali di grande rilievo. Una par- risorsa importante in quanto spesso dediti alla cura dei te degli anziani, quelli in età compresa tra i 65 ed i 79 nipoti ed all’assistenza dei familiari più anziani o disabili. anni, è spesso autosuffi ciente e coloro che hanno red- Sempre più spesso, inoltre, sono coinvolti in attività di interesse sociale e costituiscono una risorsa importante nel volontariato. Posto che l’Italia è il Paese dell’Unione Europea con la più alta aspettativa di vita, la situazione nazionale viene raffi gurata in termini positivi, con qualche preoccupa- zione legata all’aumento della richiesta di servizi sociali connessa all’invecchiamento della popolazione. Le strutture che ospitano gli anziani non autosuffi cienti sono divise in Rsa, residenze sanitarie assistenziali, vale a dire strutture dipendenti dalle Asl create per dare ri- sposte alle esigenze di anziani non autosuff cienti e non trattabili a domicilio. C’è infi ne un’altra categoria di strutture messe a disposi- zione dei nostri anziani e sono chiamate Ra, e sono de- dicate ad anziani autosuffi cienti. Si tratta cioè di strutture semiresidenziali, vale a dire di case protette (per gli anziani che hanno bisogno di assistenza generica e che non possono essere aiutati dai propri familiari), di case albergo e comunità allog- gio (piccole strutture, da 15-20 posti letto, che off rono ospitalità permanente o temporanea a persone di età superiore ai 65 anni, che vivono in condizioni di solitudi- ne, o che hanno un’autonomia limitata) e infi ne di centri diurni per malati di Alzheimer. 29

I nostri occhi, un bene prezioso

La vista è un bene prezioso: va tenuta sempre d’occhio. dei movimenti oculari per escludere uno strabismo. Questo è vero anche se non si ha alcun sintomo: molte Cover test malattie oculari possono passare inosservate. Solo attra- Mediante l’occlusione diretta (cover) od alternata (cover verso un controllo periodico, eff ettuato esclusivamente and uncover) degli occhi rispetto ad una mira di fi ssa- presso un medico oculista, si possono prevenire o cura- zione, consente di valutare la presenza o meno di strabi- re eventuali patologie degli occhi. Alcune di esse posso- smo o di squilibri sensoriali di minore entitá. no ridurre fortemente la capacità visiva, sino a portare, Valutazione della stereopsi in alcuni casi, all’ipovisione e alla cecità. La stereopsi é la capacità che abbiamo di avere una vi- Sappiamo che la vista è un patrimonio inestimabile: cir- sione tridimensionale delle cose nello spazio. Se questa ca l’80% di tutte le informazioni che giungono dall’am- non si sviluppa adeguatamente nel bambino può essere biente al nostro cervello passano attraverso i nostri oc- il segnale di una alterata visione binoculare. chi. Per questo la pratica della prevenzione è ancora più Valutazione del senso cromatico importante. Tramite l’utilizzo di specifi che tavole colorate diagno- Programmi di prevenzione, attività di educazione sani- stiche si possono evidenziare difetti nella visione dei taria, campagne informative, ricerca scientifi ca e comu- colori. Si tratta molto spesso di un difetto di natura nicazione sociale rappresentano gli strumenti messi in prevalentemente genetica e quindi ereditario (Daltoni- campo per creare una cultura della prevenzione e della smo). Tuttavia, può insorgere anche in seguito a danni riabilitazione visiva. agli occhi. È noto a tutti quanto sia importante il ruolo della vista Esame della refrazione in Cicloplegia nella vita giornaliera, ma conosciamo veramente come In tutti i bambini é indispensabile eseguire una visita in comportarci per permettere che il sistema visivo si svi- Cicloplegia. In questo modo riusciamo ad avere una mi- luppi al meglio nei primi anni di vita e si mantenga in surazione più precisa del difetto visivo che nei bambini salute negli anni successivi? può essere alterata da un tono accomodativo partico- larmente vivace. Ecco gli esami eff ettuati in una visita oculistica in età pediatrica Valutazione della motilità oculare In ogni bambino va eseguito accuratamente lo studio 30

La prevenzione dentale, sin da piccoli

La prevenzione dei nostri denti è la migliore cura per tempo sono preda di carie molte estese che molte volte avere sempre una bocca sana e curata e questo riguarda obbligano l’odontoiatra alla loro estrazione. adulti e bambini. Sarebbe opportuna una volta all’anno Ma la visita preventiva è molto importante anche nei una visita odontostomatologica dal dentista di fi ducia bambini perché mette in evidenza le carie dei denti per- per valutare lo stato della bocca. Perché i danni che de- manenti ed eventuali non allineamenti dei denti stessi. rivano da una scarsa attenzione all’igiene orale posso- La visita perciò permette di prevedere in tempi rapidi l’i- no essere importanti. Parlando delle carie, all’inizio non nizio delle cure odontoiatriche del caso e le cure conser- danno sintomi ma vengono rilevate solo dalla visita di vative precoci che si impongono. Una raccomandazione prevenzione. Ma cosa succederebbe se non ci si sotto- su tutte: l’eliminazione della placca tramite una corretta ponesse ad una visita preventiva? Comporta il progre- igiene orale e una sana alimentazione povera di zucche- dire dell’attività cariosa – spiegano i dentisti -, per cui i ri, contribuiscono a prevenire la formazione di carie an- denti che potevano essere facilmente recuperati, col che nei piccoli pazienti. I controlli durante i primi anni di vita permettono di intervenire non solo per garantire Il Centro Odontoiatrico Giovio è una società nata nel 2003, con la sanità della dentatura e prevenirne le carie ma anche lo scopo di raggiungere e mantenere lo stato di salute e benesse- per accertarsi che non siano presenti problemi di maloc- re, in primis nel campo odontoiatrico, ma non solo, poiché colla- clusione, per la cui correzione occorre rivolgersi ad un bora con parecchi professionisti esterni, ed è quindi in grado di tecnico dell’ortognatodonzia. consigliare al meglio lo specialista più adatto. Tra le fi nalità princi- Con l’attività di prevenzione si riducono enormemente pali che lo studio si prefi gge, vi è la promulgazione dei concetti di i costi dell’attività odontoiatrica in quanto la Conserva- salute, igiene orale e prevenzione. Nessun trattamento viene in- trapreso senza il preventivo ottenimento della salute parodontale tiva, ovvero la branchia dell’Odontoiatria che si occu- e della motivazione all’igiene orale; e questo perché rappresenta- pa della conservazione dei denti, comporta una spesa no il pre-requisito di qualsiasi trattamento odontostomatologico. enormemente inferiore a quella della protesi. 31

Sentire bene per riscoprire la vita

Anche le nostre orecchie sono importanti. Sentire bene signifi ca restare in ascolto della vita, dei suoi stimoli e delle sue richieste. Il pericolo è in agguato quando si materializzano i problemi di udito, che anche se si tratta di lievi diminuzioni, hanno sempre delle conseguenze. Perché bisogna sapere che una diminuzione dell’udito crea problemi alle nostre relazioni con gli altri: lo sforzo per seguire una conversazione porta inevitabilmente a isolarsi, si rinuncia anche al dialogo per un problema all’udito, e chi ci sta attorno può anche stancarsi di ripe- terci continuamente le stesse cose. Anche lo stress quotidiano è un amplifi catore di disagi per chi ha diffi coltà a sentire bene come gli altri. Sopraggiungono stanchezza, nervosismo, irritabilità. Senza contate che sentire male è sinonimo di pericolo. Infatti la funzione primaria dell’orecchio è di trasmetter- LE VERTIGINI E I GIRAMENTI ci i segnali che ci avvertono di un pericolo imminente DI TESTA Capita talvolta di avvertire quel fastidioso senso di gi- (un oggetto che cade, una macchina che arriva all’im- ramento alla testa. L’esame dell’apparato vestibolare provviso). E’ perciò utile trovare la corretta soluzione ai eseguito dall’otorino riesce a far luce sulle reali cau- problemi di udito affi nché si ritrovi un buon equilibrio se delle vertigini e a trovare la soluzione per questo con se stessi e con gli altri. sintomo così invalidante. Molteplici sono le patologie La perdita dell’udito, sia parziale che totale, non è una in grado di determinare vertigine o disturbi dell’equi- malattia, ma piuttosto un sintomo di un danno sotto- librio come ad esempio infezioni dell’orecchio medio stante. Diversi sono i metodi con cui prevenire danni ed interno (otiti, labirintiti), malattia di Meniere, ar- al sistema uditivo. Tra i più indicati, l’uso di tappi per le trosi cervicale, patologie neurologiche, ipertensione orecchie in caso di esposizione a livelli di rumori nocivi; arteriosa, cardiopatie. Una delle forme più frequenti non ascoltare mai la musica ad alto volume con le cuffi e; di vertigine legate al cambiamento di posizione della se la musica ad un concerto, invece, provoca dolore alle testa è la vertigine parossistica posizionale benigna vostre orecchie, è meglio sistemare dei tappi oppure (VPPB) anche chiamata Cupololitiasi. Il nome stesso spostarsi dai diff usori, il suono amplifi cato, infatti, può di questa vertigine ne defi nisce la sue caratteristiche: causare danni permanenti. essa infatti si manifesta con crisi intense ma di breve Per chi utilizza la metropolitana è bene portarsi dietro durata, scatenate da una particolare posizione della dei tappi o coprire le orecchie con le mani al passaggio testa. Questa vertigine è ben riconoscibile anche dal dei treni. Per ridurre il rischio di infezioni con conse- paziente stesso in quanto insorge rapidamente e in guente sordità, infi ne, è bene controllare con attenzio- maniera violenta dopo il movimento e la rotazione ne il calendario delle vaccinazioni. Per chi ha soff re della della testa su un fi anco, e si accompagna a sensazione continua formazione di tappi di cerume, il consiglio è di rovesciamento o sprofondamento spesso accompa- quello di lavare le orecchie periodicamente con acqua gnata da nausea, sudorazione e palpitazioni. ossigenata. 32

La farmacia, sempre il consiglio giusto

La farmacia è la scienza studiata e la tecnica (procedi- AUTOANALISI DEL SANGUE, menti pratici) della preparazione e distribuzione dei I PARAMETRI MISURABILI prodotti farmaceutici. Il concetto di “preparazione” L’autoanalisi del sangue in farmacia permette di mi- comprende la corretta interpretazione delle prescrizioni surare parametri fondamentali per la prevenzione ed mediche, le appropriate competenze scientifi che e tec- individuazione di importanti patologie. Tra i parametri niche, la specifi ca padronanza delle norme della farma- da tenere sotto controllo perché potenziali indicatori copea uffi ciale. Il concetto di “distribuzione” si riferisce di patologie: principalmente al commercio dei medicinali e, oltre agli GLUCOSIO aspetti tecnici della vendita, implica anche un’ampia co- COLESTEROLO noscenza delle caratteristiche dei prodotti, la capacità COLESTEROLO HDL di fornire consigli sul loro uso corretto, la tutela della TRIGLICERIDI serenità di ogni paziente di fronte ai medicamenti e CREATININA alla malattia. La rete farmaceutica è una delle eccellen- TRANSAMINASI ze italiane apprezzate in tutta Europa, che può contare γGT su oltre 16mila negozi distribuiti in maniera capillare ACIDO URICO su tutto il territorio nazionale. Una rete che, per circa il PT/INR 90%, è composta da piccoli imprenditori che garantisco- SANGUE OCCULTO NELLE FECI no un servizio basato sul sistema della pianta organica, ORMONE hCG (gravidanza) e cioè la programmazione dei luoghi in cui collocare le farmacie. Grazie a questo modello, la rete farmaceutica si estende in maniera capillare su tutto il territorio na- zionale, comprese le zone in cui la densità demografi ca è più bassa evitando che tutte le farmacie si concentrino nelle città. 33

La medicina non convenzionale

E’ conosciuta come “medicina moderna” ma in tanti la Omeopatia riconoscono come “medicina non convenzionale”. Oggi Alla base dell’omeopatia vi è il cosiddetto principio di sono sempre di più le persone che si affi dano ai suoi similitudine del farmaco, concetto privo di fondamento eff etti benefi ci. Basti pensare che cefalea, depressione, scientifi co enunciato dallo stesso Hahnemann, secondo stress, stanchezza e malattie neurodegenerative posso- il quale il rimedio appropriato per una determinata ma- no essere curate mettendo insieme la medicina tradizio- lattia sarebbe dato da quella sostanza che, in una per- nale - la medicina basata sull’ “evidenza” - e la medicina sona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella non convenzionale, intesa come evoluzione di omeopa- persona malata. Tale sostanza, detta anche “principio tia, agopuntura, fi toterapia. omeopatico”, una volta individuata viene somministrata Prendersi cura di sé attraverso la “medicina moderna”, al malato in una quantità fortemente diluita; la misura secondo gli esperti apporta importanti risultati benefi - della diluizione è defi nita dagli omeopati “potenza”. ci. Affi darsi ad essa signifi ca ridurre la dose dei farmaci Medicina tradizionale cinese della medicina tradizionale e con questa anche gli eff etti La medicina cinese è annoverata tra le medicine non collaterali sul paziente. Gli eff etti benefi ci sono impor- convenzionali e si ritiene costituisca il più antico sistema tanti: basti pensare che oltre il 40% delle persone si affi - medico conosciuto. Essa è un sistema medico comples- da alle cure della medicina moderna. so, la cui versione più diff usa è il modello della Medicina Fanno parte della pratica della medicina non conven- tradizionale cinese, nota anche con l’acronimo Mtc, la zionale le erbe, l’omeopatia, megadosi vitaminiche, cui fondazione risale all’epoca di Mao. Quando invece si minerali, diete, ma anche tecniche di rilassamento, me- parla di Medicina classica cinese (Mcc) si fa riferimento ditazione e terapie spirituali. Sono molto diff usi anche ai modelli medici più antichi. i grandi sistemi tradizionali e in particolare la medicina La Medicina Cinese si basa ovviamente su una sua lingua cinese e l’Ayurvedica (solo questa nel mondo viene usa- ed una sua cultura. ta da circa un miliardo di persone). Le distanze tra la medicina cinese e la medicina occiden- I prodotti della medicina non convenzionale, se atten- tale sono prima di tutto distanze tra ambiti di pensiero tamente controllati, non sono pericolosi, lo possono più vasti, diff erenze nella concezione della natura e del diventare se però vengono usati da autodidatti o da me- suo rapporto con l’uomo, ma ancora più profondamente dici che non ne conoscono attentamente le proprietà. diff erenze tra modi di sistematizzare il mondo e di pen- L’ayurveda si occupa delle patologie tanto quanto del- sarne i problemi. lo stato di salute normale. I principi medicinali utilizzati Se le domande che ci si pongono sono diverse, non deve sono, in genere, minerali, metalli purifi cati e combinati sorprendere che le risposte siano molto diff erenti e diffi - con acidi fulvici ed erbe, in forma di polveri, pastiglie e cilmente comparabili. infusi. 34

La corretta alimentazione La corretta alimentazione infl uisce in maniera decisiva sulla qualità della vita e sullo stato di salute di ciascuna LA DIETA MEDITERRANEA persona. Gli esperti non hanno dubbi: la dieta mediterranea è Infatti, la salute si tutela soprattutto a tavola, imparan- la “dieta per eccellenza” perché possiede le caratteri- do le regole fondamentali del magiare sano. I principali stiche nutrizionali importanti per garantire il giusto errori sono dovuti ad un’assunzione eccessiva di cibi di apporto calorico giornaliero e nelle giuste quantità ad origine animale, di grassi, zuccheri, alcolici e alimenti un soggetto. contenenti conservanti e alla carenza di alimenti inte- Volete perdere peso per rimettervi in forma? Seguite grali, ricchi di fi bre, vitamine e minerali. alla lettera una delle regole cardine della dietetica: Se, agli errori alimentari, si aggiungono la vita seden- dimagrire non signifi ca non mangiare, ma fare atten- taria ed i ritmi frenetici, si può comprendere l’origine zione a quanto si mangia e a quello che si mangia. Una dei più comuni problemi fi sici legati alla nostra società: volta imparato questo concetto – rimarcano gli esperti sovrappeso, obesità, ipertensione, colesterolo alto, dia- - dimagrire diventerà una “passeggiata” da fare insie- bete e malattie cardiovascolari. Ogni individuo in base me al vostro dietologo. all’età, al sesso e alle condizioni fi siche, ha esigenze di- La dieta mediterranea è un modello da seguire perché verse, per questo la scelta degli alimenti non può essere non solo previene le malattie cardiovascolari e quelle casuale, ma occorre dosare attentamente la qualità e la oncologiche, ma perché apporta nelle giuste percen- quantità dei cibi. tuali carboidrati, lipidi e proteine, fornisce un congruo consumo di frutta e verdura, prevede il consumo di olio extra vergine di oliva e in generale di oli vegetali, di legumi che contengono fi bre, di pesce ricco in acidi grassi omega 3, protettivi verso le malattie cardiova- scolari. Cosa dobbiamo evitare? Secondo gli esperti non bisogna evitare niente, ma sicuramente assumere in minor quantità alcuni alimenti che, oltre che pre- disporre all’obesità, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari ed oncologiche, come i cibi ad eleva- to contenuto in carboidrati a rapido assorbimento e quelli ricchi in grassi saturi. 35 GIOIA Cantù Centro Estetico Vedi pag. 10 - Coupon

Oggi penso a me, centri estetici e benessere

servandola il più possibile vicina ai 37 gradi. L’aumento Mens sana in corpore sana è il detto che da Giovenale della temperatura corporea ha eff etti benefi ci sulla mu- è giunto fi no a noi. Una equazione per cui a un fi sico scolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione. Il curato deve corrispondere una adeguata attenzione calore può anche dare benefi ci a chi soff re di patologie all’intelletto, ma anche una equazione per cui se il corpo respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche); può fa- sta bene, così la mente; e se sta bene la mente, trae van- vorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato taggi persino l’organismo. rilassamento e smaltimento di acido lattico). Da qui una nuova concezione di benessere che non ri- Bellezza guarda più esclusivamente lo stato di salute fi sica, ma Un viso pulito e riposato, fresco dona immediatamente coinvolge tutto l’essere. Quindi, anche la ricerca di be- più bellezza e una sensazione di benessere. Nei centri nessere attraverso il piacere di attività rilassanti, vere e benessere si eseguono normalmente trattamenti di pu- proprie “coccole”. lizia (con vapore o con olii o sostanze naturali) che de- In una società frenetica come la nostra, con le tensioni purano dalle impurità e aiutano la pelle a ritrovare la sua imposte dalla quotidianità, sempre più spesso si cerca di naturale elasticità eliminando le cellule morte. A questi ricavare, non senza diffi coltà, qualche attimo tutto per trattamenti si abbinano di solito quelli di natura più co- sé. E non si tratta di “vizi” lussuosi, di vezzi da ceto alto, di smetica, ma sempre con l’impiego di sostanze natura- mode – per quanto inizialmente così sono stati conside- li. Molti trattamenti, contrariamente a quanto si pensi, rati – ma di rimedi che garantiscono risultati positivi per sono consigliati anche per l’uomo. il fi sico e la psiche. Ecco, nella nutrita off erta dei centri benessere, una selezione di quelli che sono i trattamenti più comuni, e il loro benefi cio per l’organismo. Sauna Quella tradizionale è la cosiddetta “fi nlandese” – la parola stessa è di origine fi nlandese – e consiste in un ambiente rivestito di legno in cui, tramite stufe, viene mantenuta una temperatura fi no a 80-100 gradi, mentre l’umidità non supera il 10-20 per cento, a parte quando si getta l’acqua sulle pietre. Lo scopo del trattamento è favorire la sudorazione, meccanismo naturale che ha la funzione di regolare la temperatura corporea, con- 36

LE RUBRICHE Tante schede ricche di suggerimenti e consigli utili suddivisi per settore. Comode da ritagliare e conservare 37 Forchetta curiosa Ricette tratte da: www.comune.cantu.co.it

GNOCCHI DI PATATE

INGREDIENTI: 1 KG. PATATE FARINOSE 400 GR. CIRCA DI FARINA BIANCA 1 UOVO SALE

Preparazione: Lavare e lessare le patate (salan- do l’acqua), pelarle e passarle allo schiacciapa- tate, unire due tuorli d’uovo e 400 gr. circa di farina bianca, lavorare bene il composto sino ad averlo perfettamente liscio, suddividerlo in tanti bastoncini e da questi tagliare dei pezzetti di L’ampia ed accogliente sala del Ristorante Rigamonti è la lo- pasta di circa due centimetri e infarinarli. cation ideale per tutti i tipi di ricevimento come battesimi, comu- Cuocere in acqua bollente e salata per due nioni, cresime, matrimoni, anniversari, feste di laurea e…altre minuti, levarli con la schiumarola e condirli (bur- ricorrenze, menù di Natale, Capodanno e Pasqua. Il Ristorante ro-salvia-formaggio grattugiato o sugo di pomo- doro). off re deliziosa carne, pesce di lago e ottime specialità culinarie comasche.

Tutto comincia negli Anni 50 per mano del precursore dell’Azien- da, Antonio Bonacina, che impara l’arte della macelleria presso uno zio. Negli Anni 80 nasce l’Azienda Agricola Bonacina Fabrizio. Produzione di cereali e foraggi, allevamento e ma- cellazione sono controllati e gestiti direttamente dall’Azienda per assicurare una maggior qualità del prodotto fi nito: le carni vendute nel punto vendita. L’Azienda Agricola ha un forte legame con il territorio nel quale è inserita: la Brianza, che è anche culla di quei valori tipici dell’agricoltura quali costanza, dedizione, fa- tica e impegno. 38

CASÖRA (CAZZUOLA)

E’ un piatto tipico della stagione fredda. Occorrono costine e cotenne di maiale (se i commensali sono tanti, si possono aggiungere un pezzo di tempia, qualche zampetto, salamini o salsicce, sempre di maiale), verze invernali, un po’ sbiadite dal freddo. In una padella fonda si fa rosolare nel burro una cipolla, si aggiungono carote, sedano e la carne di maiale, continuando a cuocere insieme il tutto. Le verze vanno fatte prima scottare per far perdere l’acqua che contengono, poi si scolano e si asciugano. Quando la carne di maiale è quasi cotta si aggiungono le verze e si alza la fiamma per far sì PACCHERI che le verze assorbano il condimento e la caz- Ricetta de Lazienda zuola si amalgami. Fare attenzione che la cazzuola va salata poco INGREDIENTI PER 12 PACCHERI: prima di essere giunta a cottura, mentre le verze Paccheri 12 si salano quando si mettono in padella per scot- Mozzarella 100 g di bufala tarle. Ricotta 200 g di bufala Se la cazzuola appare grassa, prima di aggiun- Pecorino 50 g grattugiato gere le verze si può irrorare col vino rosso. Latte 40 g La cazzuola si mangia col pane o con la polen- Basilico qualche foglia ta, meglio se di farina bergamasca. Sale q.b. Il vino deve essere rosso e robusto. 39 CAO’S GRILL Cantù Ristorante Vedi pag. 9

BUSÈCA

INGREDIENTI: 1 KG DI TRIPPA MISTA 1 PATATA 1 CIPOLLA 1 CAROTA 6 FOGLIE DI SALVIA 1 COSTA DI SEDANO 200 GR. POMODORI 150 GR. FAGIOLI DI SPAGNA 50GR. DI PANCETTA

Preparazione: Acquistare la trippa già pulita e semi cotta, lavarla accuratamente, tagliarla a RUSUMADA listarelle. Tritare la pancetta e porla a fuoco con olio facendovi rosolare la cipolla affettata, sal- INGREDIENTI: via, carote, sedano a pezzetti e pomodori, 4 UOVA aggiungere quindi la trippa mescolare e lasciare 4 CUCCHIAI DI ZUCCHERO soffriggere per 10 minuti, unire la patata a pez- 4 BICCHIERI DI VINO ROSSO zetti e i fagioli, l’acqua sufficiente per la zuppa e sale q.b.; cuocere il tutto per almeno 2 ore. Preparazione: La rusumada, antica bevanda Servire calda con abbondante parmigiano. energetica, diffusa un tempo in tutta la Lombardia settentrionale, si realizza miscelando in una terrina i tuorli d’uovo con lo zucchero, versando il composto così ottenuto nei tuorli d’uovo montati a neve e aggiungendo succes- sivamente il vino rimestando continuamente. In alcune varianti il vino rosso può essere sostituito da latte o acqua ottenendo così una bevanda rinfrescante.

Sapori Mediterranei: dalla nostra terra alla tua tavola, un in- contro di sapori e gusti mediterranei! Potrai trovare agrumi di Sicilia, frutta, vini, arancini, salumi, olio, formaggi, dolci tipici (tra cui cannoli siciliani farciti al momento) e pane fresco tutti i giorni. Martedì e venerdì, direttamente dalla Puglia, mozzarella di bufala e focacce. Si eff ettuano confezioni regalo. 40 CAVALIERE Figino Serenza Pasticceria Vedi II Cop. STUFATO Dopo anni di duro lavoro in diverse pasticcerie, Alberto Cavaliere, INGREDIENTI: con la moglie Rosa rileva nel 1992 la Pasticceria Cavaliere. An- 1 BEL PEZZO DI MANZO (SCAMONE, CODONE, O che i fi gli Paolo e Marco si dedicano poi all’attività di pasticceria CAPPELLO DA PRETE), CIRCA KG. 1 e, supportati dall’esperienza di papà Berto, continuano tuttora 50 GR. BURRO l’attività ampliando il servizio off erto alla clientela. 50 GR. PANCETTA QUADRA A maggio del 2015 Paolo e Marco inaugurano il nuovo locale a 1 CAROTA Figino Serenza. Lo spirito di innovazione e sperimentazione li 1 CIPOLLA spinge a proporre alla clientela, insieme alle specialità classiche di 1 COSTA DI SEDANO pasticceria, pralineria e gelateria una vasta selezione di prodotti 1 SPICCHIO D’AGLIO di caff etteria e gastronomia ricercati e selezionati. NOCE MOSCATA 2 CHIODI DI GAROFANO TURTEJ (TORTELLI DI SAN GIUSEPPE) FARINA BIANCA 1/2 L DI VINO ROSSO (BARBERA O BAROLO) INGREDIENTI: ALLORO, SALE, PEPE 3 UOVA INTERE 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO Preparazione: Lardellare la carne con qualche 300 G DI FARINA BIANCA pezzetto di pancetta, metterla in infusione nel 2 BICCHIERI DI LATTE vino per 6 - 7 ore unendo una foglia di alloro, la 15 G DI LIEVITO DI PANE carota, la cipolla e il sedano, tutto a fettine, l’a- glio pestato e 2 chiodi di garofano; grattugiare Preparazione: Sbattere le uova intere con lo zuc- sull’infuso un po’ di noce moscata. Mettere sul chero, unire la farina setacciata, perché non si fuoco una casseruola con il burro, la rimanente formino grumi, quindi il latte e per ultimo il lievito. pancetta e la mezza cipolla rimasta, ambedue Mescolare il composto, quindi lasciato riposare, tritate; unire la carne dopo averla sgocciolata e coperto, per circa due ore in un ambiente tiepi- infarinata, lasciarla rosolare da tutte le parti ed do. Versare delle pallottoline dell’impasto in una aggiungere una foglia di alloro e il vino della padella d’olio caldo. L’olio deve essere caldo macerazione, dopo averlo filtrato. Salare e ma non bollente, altrimenti i tortelli non si gonfia- pepare q.b., incoperchiare e cuocere la carne no come dovrebbero. A questo proposito un a fuoco moderato per circa 3 - 4 ore. Quando lo vecchio libro di cucina largamente diffuso nel stufato sarà pronto il sugo dovrà essere denso. Al territorio lariano nella seconda metà dell’Otto- momento di servire tagliare il manzo a fette non cento consigliava di usare due padelle: una con sottili e versarvi sopra l’intingolo filtrato e bollen- olio tiepido per permettere ai tortelli di gonfiarsi, te. L’usanza vuole che lo stufato venga mangia- l’altra piena di olio bollente per farli prontamen- to il giorno dopo. Si accompagna con polenta. te dorare una volta che sono ben lievitati. Estratti infine dalla padella e posti su un piatto foderato di carta assorbente, i tortelli andrebbero spolve- La Trattoria Riposo, riporta e propone i piatti tipici della tradizione locale rati di zucchero vanigliato. rivisitati secondo il gusto e le esigenze attuali, dove lo chef, in collaborazione con lo staff , si presta a esaudire e soddisfare le vostre richieste con un servizio attento e curato nei dettagli, per farvi sentire a vostro agio, in un ambiente Il Violino Club è una location polifunzionale che si adatta alle semplice e moderno, al centro della tradizione. esigenze di tutti, è immersa nel verde e dispone di spazi interni ed esterni. Aperta 365 giorni l’anno, è adatta per l’organizzazione di feste di compleanno, cerimonie come battesimi, cresime, co- munioni e matrimoni, feste di laurea, anniversari, cene o pranzi con menù personalizzati, aperitivi, feste a tema, cene aziendali, promozionali o commerciali. 41

CHIACCHIERE DELLE MONACHE (Dolce tradizionale del periodo di Carnevale)

INGREDIENTI: 250 G DI FARINA BIANCA 20 G DI ZUCCHERO IN POLVERE 30 G DI BURRO 2 UOVA 2 CUCCHIAI DI VINO DI MALAGA 1 PIZZICO DI BICARBONATO

Preparazione: Per prepararle si devono sbattere in una ciotola due uova, unirvi la farina bianca, il burro, lo zucchero, il vino, amalgamare questi ingredienti fino a formare una pasta ben lavora- ta e priva di grumi che va infarinata, avvolta in un tovagliolo e lasciata riposare per una decina di minuti. Nel caso in cui la pasta risultasse troppo molle si deve aggiungere dell’altra farina. Quando è riposata se ne tira con il matterello una sfoglia che va tagliata a strisce larghe due o tre dita, preferibilmente con la rotellina dentata, per un La gelateria artigianale La Passeggiata si trova a Montesolaro maggior effetto decorativo, altrimenti con un fraz. di Carimate (COMO), nel cuore della Brianza. È l’eccellenza coltello. Le strisce si ripiegano e si intrecciano in del gelato perché prodotto solo con ingredienti naturali e genu- modo che assumano forme fantasiose, quindi ini senza grassi vegetali idrogenati, emulsionanti e conservanti, vanno poste a friggere in una padella in cui pos- utilizziamo solo zucchero d’uva e zucchero di canna, buon latte e sano galleggiare nello strutto o nell’olio. panna; utilizziamo materie prime di altissima qualità. Quando avranno preso un bel colore dorato è il www.gelaterialapasseggiata.it momento di levare le chiacchiere dalla padella, farle scolare bene su fogli di carta assorbente e spolverizzarle con lo zucchero. Come scrive Maestro Martino, il grande cuoco comasco del periodo rinascimentale “pareran- no piene e saranno vuote”.

La Pasticceria Zappa, aperta dal 1996, quest’anno festeggia il ventesimo anniversario. Vi aspetta per proporvi le sue prelibatez- ze di pasticceria e gelateria. Off re vendita al dettaglio e all’ingros- so dei suoi prodotti. 42 MIAZZO Fino Mornasco La Tua Casa Mobili da Giardino Vedi pag. 17

L’ARREDAMENTO PER UNA CASA PICCOLA Scegliere l’arredamento per la casa piccola può rivelarsi insidioso e dif cile. Gestire gli spa- zi con intelligenza senza rinunciare alla funzio- nalità e senza togliere luminosità alla casa può sembrare un’impresa ardua. Seguendo però qualche consiglio è possibile raggiungere risultati soddisfacenti. Innanzitutto, vanno abolite le porte nel senso classico del termine. Si può pensare di andare a CALDAIE, montare, ove possibile, porte scorrevoli a scom- parsa, rivestite da specchi. L IMPORTANZA In questo modo sarà possibile limitare l’uso dello ’ spazio e dilatare gli spazi a dismisura. Dove non sia possibile montare una porta a scomparsa, si DELLA MANUTENZIONE può optare anche per una porta scorrevole a Le norme sui controlli sull’ef cienza energetica vista, magari in vetro satinato. sono cambiate con l’entrata in vigore del DPR Anche i letti possono agevolmente scompa- 16 aprile 2013, n. 74 (GU n.149 del 27-6-2013)che rire sotto i divani o in qualche angolo di casa, di fatto ci uniforma alle norme europee. liberando ulteriormente spazio durante il giorno, Per quanto riguarda la cadenza dei controlli ai quando non sono in uso. Lo stesso dicasi per i ni della sicurezza ecco quali sono le regole da tavoli. E’ importante anche donare molta luce seguire: Le operazioni di controllo ed eventua- agli ambienti, preferendo l’uso di faretti ai più le manutenzione dell’impianto devono essere tradizionali ed ingombranti lampadari. eseguite da ditte abilitate, conformemente alle prescrizioni e con la periodicità contenute nelle istruzioni tecniche per l’uso. Qualora l’impresa installatrice non abbia for- nito proprie istruzioni speci che, o queste non siano piu’ disponibili, le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione devono essere eseguite conformemente alle prescrizioni e con la periodicità contenute nelle istruzioni tecniche relative allo speci co modello elaborate dal fabbricante ai sensi della normativa vigente. 43

Discorso diverso sull’ef cienza energetica dell’impianto, il “controllo fumi” per intender- ci. In questo caso dobbiamo fare riferimento all’Art. 8 “Controllo dell’ef cienza energetica degli impianti termici”. In base alla normativa sugli impianti di poten- za compresa fra 10 e 100 kW (qui rientrano tutti quelli domestici, compresi quelli di piccoli con- domini) i controlli vanno fatti ogni 2 anni per gli impianti termici combustibile liquido o solido e ogni 4 anni per gli impianti a gas metano o GPL. Se la potenza termica della caldaia è maggiore o uguale a 100 Kw i tempi si dimezzano.

LA SICUREZZA IN CASA Nell’ambito della sicurezza ed impianti speciali molte strutture met- tono a disposizione la propria professionalità ed esperienza grazie a team altamente quali cati e dinamici composti da tecnici e proget- tisti specializzati, che progettano e realizzano impianti di sicurezza personalizzati per ogni speci ca esigenza. Potete af darvi a strutture dinamiche e essibili con una grande esperienza nell’utilizzo delle tecnologie più innovative presenti sul mercato e che sanno distinguersi per la tempestività di realizzazio- ne, aziende aventi quindi un forte valore aggiunto anche in termini di garanzia. La continua ricerca dell’innovazione tecnologica permette, in fun- zione alle reali esigenze della singola utenza, di realizzare progetti con soluzioni che soddis no nei minimi dettagli anche i clienti più 44 BRENNA FEDERICO Mariano Comense Combustibili Vedi pag. 20

esigenti. Una delle esigenze più comuni è sicuramente quella di avere un sistema di antifurto ed antintrusione. Altre esigenze in termini di sicurezza sono rappresentate dai sistemi di rilevazione incendio e dai sistemi di Videosorveglianza e Telesor- veglianza (Analogica, Ip e Megapixel). E’ opportuno ricordare che sistemi di sorveglianza TVCC, oltre a co- stituire un valido deterrente per i malintenzionati, sono ef caci per individuare in tempo reale l’ingresso di estranei in proprietà private e facilitare la ricostruzione di eventi criminosi.

LA RISTRUTTURAZIONE CHIAVI IN MANO Architettura e ristrutturazione possono sembrare un binomio sem- plice ma è necessario tenere in considerazione la quantità di va- riabili e particolari che vanno dall’inizio della progettazione alla consegna dell’opera. “Chiavi in mano”, l’immagine è giusta an- che quando si parla di casa e af darsi ad un unico professionista per tracciare le tappe sulla mappa può essere la soluzione ideale, sia per le opere edili che per l’arredamento. Un unico riferimen- to professionale infatti, rappresenta una garanzia specie in corso d’opera. Quando si decide di ristrutturare la casa, risulta molto im- portante avere le idee chiare su cosa fare e come fare, sui costi e sui tempi e la progettazione seguita da un solo professionista può garantire di non incappare in sgradite sorprese. Sia che si decida per una sorta di “fai da te” guidato da un architetto o uno studio, sia che ci voglia rivolgere ad un’impresa specializzata è necessa- rio avere ben chiaro anche che alcuni costi sono deducibili sulla dichiarazione dei redditi. Solo un professionista aggiornato dà la certezza di garantire occasioni di risparmio e soluzioni più adatte ad ogni esigenza, perché per de nire un buon progetto occorre sapere che tipo di intervento si desidera eseguire e se, ad esempio, questo richiede un permesso per costruire oppure rientra nelle pic- cole opere di manutenzione, ad esempio. Altro punto da tenere a mente è un’attenta valutazione dei preventivi, magari vagliando- ne diversi e informandosi sulle normative edilizie in vigore, perché spesso quando si parla di mattoni, non vale la soltanto la regola delle proposte più convenienti, ma conviene in partenza investire in qualità e poi trovare un buon compromesso sul prezzo. 45 FOMAUTO Mariano Comense Auto e Patente Autoffi cine Vedi pag. 19 MIDAS Novedrate Gommisti Vedi pag. 1 D3 Cucciago Autoffi cine Vedi pag. 16 GIOVI SERVICE Cermenate Autoffi cine Vedi pag. 15

LL’I’IMMPORTANZAPORTANZA DELLADELLA MAANUTENZIONENUTENZIONE Soprattutto in questi anni di recessione eco- nomica abbiamo imparato come l’auto non sia soltanto un mezzo di locomozione ma un piccolo patrimonio da proteggere e da con- servare. Gli aumenti continui della benzina e del ga- OOMEME PPRENDERSIRENDERSI CCURAURA solio dovuti ad accise che sono fra le più alte C in Europa ci hanno spinti ad utilizzare anche altri sistemi di alimentazione. Uno fra tutti il gas DELLDELL’’AAUUTOTO auto che è possibile adattare ad ogni vettu- La cura dell’auto va oltre il normale uso di un ra dotata di motori a benzina, attraverso un aspirapolvere e un lavaggio. Ecco alcuni con- apposito impianto. Locomozione e risparmio sigli per prendertene cura in modo minuzioso. dunque vanno di pari passo. Così come la 1- Rimuovi i tappetini e passa l’aspirapolvere sul manutenzione, sia delle parti meccaniche, sia pavimento, sulla tappezzeria, sul cruscotto e sui della carrozzeria. tappetini stessi. Fai scorrere i sedili avanti e poi Conservarle integre e funzionali signi ca pro- indietro per aspirare bene sotto di loro. teggere l’automobile e prolungarne la funzio- 2- Pulisci le macchie dei tappetini e della tap- nalità e la vita. pezzeria con un detergente in schiuma e stro - Per farlo dobbiamo ricorrere ai professionisti del na con una spugna o un panno umido. settore: a chi fa impianti gas auto certi cati ai 3- Lava i tappetini in gomma e falli asciugare, meccanici convenzionati con le diverse case poi applica un prodotto antiscivolo. automobilistiche e alle carrozzerie autorizzate 4- Usa l’aria compressa e dei pennelli per elimi- in grado di rimettere in funzione la vettura an- nare la polvere accumulata nei pulsanti e nelle che dopo un incidente stradale. Ci sono delle crepe del cruscotto e nei pannelli interni delle regole af nché il ciclo di vita di un’automobile portiere. duri il più a lungo possibile. La prima è dare 5- Stro na le super ci dure con un detergente all’automobile ciò di cui ha bisogno. È buona delicato multiuso. norma controllare periodicamente tutti i ltri, 6- Pulisci minuziosamente le griglie di ventilazio- l’olio, il liquido per i freni e il refrigerante ed evi- ne con un pennello. tare di lasciare troppo spesso l’auto in riserva 7- Pulisci o lava i sedili. La pulizia dei posti a se- di benzina. è importante cambiare le gomme dere è fondamentale nella cura dell’auto. e non lasciarle mai troppo sgon e. 8- Usa un detergente spray su vetri e specchi 46 Lo Sport

I BENEFICI DELLO SPORT

Fare sport fa bene al corpo e alla mente degli studenti. Lo certi cano gli scienziati dell’Univer- sità del Montreal: l’attività sica aumenta la ca- pacità di concentrazione, il livello di attenzione e di autocontrollo e permette di ottenere mi- gliori risultati scolastici. “L’ambiente dello sport è da sempre un luogo sano che tiene impegnati i ragazzi in maniera virtuosa, con bene ci come lo sviluppo del senso di gruppo e di cooperazio- ne, il rispetto dei ruoli, il senso di responsabilità”. L’attività sica aumenta la capacità di concen- trazione, il livello di attenzione e di autocontrollo e permette di ottenere migliori risultati scolastici. “L’ambiente dello sport è da sempre un luogo sano che tiene impegnati i ragazzi in maniera virtuosa, con bene ci come lo sviluppo del sen- so di gruppo e di cooperazione, il rispetto dei La Polisportiva di Montorfano nasce nel 1981 e con i suoi ruoli, il senso di responsabilità”. Gli studi dimo- strano che anche dopo soli cinque minuti di 170 associati promuove e organizza le seguenti attività sportive attività sica i soggetti mostrano risultati migliori giovanili: Judo per bambini a partire dai 4 anni e per ragazzi e nei test che misurano abilità intellettuali. L’attivi- adulti fi no a 100 anni, ginnastica dolce e Body Program. A di- tà sica limita anche il rischio di obesità e porta sposizione un campo da tennis in cemento all’aperto al costo di a uno stile alimentare più sano ed equilibrato. Euro 6 all’ora. 47 Speciale Viaggi

COME SCEGLIERE TRA MARE E MONTAGNA

Sembra facile, ma per alcuni la scelta tra va- canze al mare o in montagna è un vero di- lemma. Ecco qualche consiglio per scoprire se quest’anno sia meglio optare per le spiagge o la montagna. Se si hanno dei bambini piccoli, nulla di meglio che il mare nella stagione più calda. Il contatto con l’acqua del mare e con la sabbia è uno degli elementi maggiormente stimolanti per la crescita e l’esplorazione. Inol- tre, giocare con loro sarà divertente. Se siete single o una giovane coppia e cercate compa- gnia, una spiaggia affollata può essere l’occa- Non trascurate quindi una protezione alta man sione per conoscere qualcuno. mano che salite in quota. In montagna l’ab- La montagna invece è indicata soprattutto per bronzatura durerà forse meno ma sarà sicura- bambini più grandi, sempre restando a quote mente più intensa. che non superano i 1000 mt., per evitare loro di- sturbi del sonno o inappetenza. Noterete che a quote tra i 700 ed i 900 mt. infatti sarà possibile fare escursioni più sostenibili, anche di un’intera giornata e senza troppi disagi. È Indicata anche se amate gli sport solitari e con ritmi tranquilli come la corsa, lo sci, il trekking. La tintarella è il vostro chiodo sso? Ricordate che quella del mare richiede costanza e prote- zione nella media (a patto che non siate chiaris- simi di carnagione). In montagna invece il sole investe tutti in modo deciso, specie d’estate.

Amici a 4 Zampe

LA TOELETTATURA La salute e il benessere del nostro amico a 4 zam- pe dipendono anche dalla cura del suo aspetto esteriore: per mantenere Fido e Miao sempre in forma è infatti molto importante porre un’attenzione particolare alla pulizia di pelo, unghie e orecchie. Una spazzolatura regolare aiuta a eliminare nodi e grovigli di pelo dal mantello del cane o del gatto a pelo lungo. Inoltre consente di veri care l’eventuale presenza di pulci e zecche, ferite, rigon a- menti e alterazioni della pelle o del pelo. Il bagno costituisce un momento fondamentale della vita di ogni animale domestico ed è quindi molto importante che venga vissuto come una situazione piacevole, per completare la toelettatura è importante fare attenzione anche alle unghie dei nostri amici a 4 zampe e alla pulizia delle orecche. Se non ve la sentite di fare tutto da soli potete af darvi ai numerosi centri che offrono svariati servizi per assicurare sempre il giusto be- nessere ai vostri animali domestici. 48 L’Assicuratore

Groupama Assicurazioni ti off re la sicurezza di una copertura per la tua CASA conveniente e fl essibile che ti protegge dai danni causati da incendio, fenomeni elettrici e acqua condotta, COME SCEGLIERE e ti fornisce un servizio di assistenza per le situazioni di emer- LA OLIZZA IGLIORE genza. L’innovazione del sistema Homebox, un cubo tecnologico P M autoinstallante di piccole dimensioni che grazie ai suoi sensori rileva intrusioni, incendi, allagamenti, problemi elettrici e ti no- Assicurarsi, oggi, in Italia, signi ca innanzitutto tifi ca l’allarme con un sms. Inoltre, sul dispositivo è presente un entrare in un mercato vasto, correndo anche pulsante di emergenza che permette di entrare in contatto con il rischio di perdersi. Tra le scelte che bisogna effettuare c’è anche quella dell’accesso alla un operatore 24 h su 24 h. compagnia: meglio rivolgersi a canali tradizio- nali, come agenzie e broker plurimandatari, op- pure andare in banca, dove sempre più spesso ci sono settori dedicati alla vendita di prodotti assicurativi? Esistono poi diverse tipologie di po- lizze. Quando si parla del mondo delle assicura- zioni, la prima cosa che viene in mente sono le polizze auto o moto, mentre le assicurazioni sulla vita sono una forma di tutela della stabilità eco- nomica personale e della propria famiglia che sempre più persone oggi scelgono di adottare. Esse infatti possono essere utilizzate come una nuova forma di risparmio che può garantire una maggiore sicurezza e serenità alla famiglie. Altro discorso vale per la casa e la famiglia, sicura- mente tra le cose più importanti nella vita affet- tiva ed economica di ogni persona; nonostante ciò sono ancora pochi coloro i quali scelgono di stipulare una polizza di assicurazione che pro- tegga dai rischi e dai danni subiti o causati. Le polizze sulla salute hanno invece l’obiettivo di tutelare la persona assicurata dalle conseguen- ze economiche causate dalle malattie e dagli infortuni, nonché di facilitare la loro prevenzio- ne. Di fronte alla attuale crisi economica, poi, alle riforme sulle pensioni e alle repentine ed imprevedibili uttuazioni del mercato, occorre cercare un modo per tutelare i propri risparmi e garantirsi una forma di previdenza complemen- tare per la vecchiaia. 49 Mondo Informatico

I DRONI, L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA PER LE RIPRESE VIDEO Negli ultimi mesi sono saliti alla ribalta della Rete tenere ferma la posizione a mezz’aria, effettua- e promettono di diffondersi a macchia d’olio: re virate repentine, volare in direzione obliqua; i droni sono una di quelle evoluzioni tecnologi- Struttura planare: più simili agli aeroplani che che, nonché una mania, destinate a diventare agli elicotteri, questi velivoli non sono dotati di una consuetudine quotidiana. Questi velivoli ra- eliche, bensì di grandi ali. Servono soprattutto diocomandati con pilota remoto, hanno occu- per le medie distanze, perché possono sfruttare pato il settore informatico nel corso dell’ultimo correnti e ussi d’aria; anno. Molto utilizzati per le riprese video aeree, Ibridi: device non solo pensati per volare, ma trovano larga applicazione in molte delle atti- anche per muoversi sul terreno grazie alla pre- vità civili, dal controllo del territorio al monito- senza di due o quattro ruote motrici. Allo stesso raggio dei criminali, dall’analisi dei terreni alla modo, esistono droni capaci di effettuare pic- ricerca di dispersi dopo una calamità naturale. coli salti, così da superare agilmente scale o altri La parola “drone” non è altro che il nome co- ostacoli. mune per de nire una speciale categoria di og- Il ricorso a velivoli radiocomandati in ambi- getti volanti: gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto to civile è il più svariato, si va dalla sicurezza e (APR). Così come suggerisce la de nizione, si tracciamento effettuato dalle forze di Polizia al parla di dispositivi di varie dimensioni capaci di monitoraggio ambientale, dal telerilevamento librarsi in cielo senza necessità di un pilota a bor- alle più svariate riprese video sia a scopo pro- do, che rimane a terra – o su un veicolo adia- fessionale, nel cinema o nella cartogra a, ma cente – armato di radiocomando per dirigerne anche ludico, videoamatori, progetti scolastici i movimenti. e via dicendo. Dalle forme e dimensioni mediamente contenu- te, sul mercato si trovano tre grandi famiglie di drone: 2G Computer Services off re assistenza e vendita di prodotti Struttura a eliche: si caratterizza per la presen- informatici, riparazione di notebook, pc, smartphone e tablet. za di una o più eliche, solitamente montate su Oltre che della vendita di sistemi antifurto e videosorveglianza, bracci estraibili, che permettono al drone di si occupa di videoriprese sia aeree che da terra e realizzazione di comportarsi come un elicottero. Possono man- Droni per videoriprese sia a livello professionale che amatoriale. 50 Ambiente ed Ecologia

L’ambiente può in uire indirettamente o diret- tamente sulla salute. Può infatti favorire la cir- colazione di agenti patogeni e altri fattori biolo- gici, come ad esempio i pollini e altri allergeni, che colpiscono, quando presenti, la popolazio- ne suscettibile. Può però anche agire per mez- zo di fattori non biologici, come la presenza di contaminanti chimici e sici: in questo caso, è più dif cile determinare una relazione causa- effetto e gli studi epidemiologici cercano di descrivere e quanti care i danni da esposizio- ne, sia acuta che cronica, a diverse sostanze. In ne, l’ambiente può essere origine di incidenti LE VIDEOISPEZIONI e invalidità quando, sul lavoro come sulla stra- A causa di usura, calcare, in ltrazioni e allaccia- da, non vengano osservate adeguate misure di menti mal eseguiti, le tubazioni possono subire sicurezza e protezione delle persone. danni, l’ispezione video consente di prevenire L’esposizione a fattori di rischio potenzialmen- guasti o cedimenti oppure di intervenire in ma- te pericolosi per la salute dell’uomo presenti niera mirata in caso di emergenza. Le videoi- nell’aria, nell’acqua, nel suolo, ossia nelle matri- spezioni permettono di localizzare in maniera ci ambientali nell’insieme intese come ambien- certa e sicura la sede del danno alle condotte te di vita necessitano di un’attività integrata di fognarie, localizzare ostruzioni e quindi interve- sorveglianza e monitoraggio, come ad esem- nire tempestivamente. Permettono di diagno- pio quella di cui si occupano le aziende che of- sticare in maniera accurata e rapida lo stato frono servizi ecologici, effettuando una corretta delle tubazioni, come ad esempio il cedimento pulizia di fosse biologiche, disotturazione e vide- delle reti fognarie, la rottura di tubi, l’ostruzione oispezione di reti fognarie. di fogne e l’intasamento di pozzi neri. 51

INDICE DEGLI INSERZIONISTI

ABBIGLIAMENTO ASSICURAZIONI Cavaliere Via Trieste 6 Benetton Piazza Roma 7/9 Groupama Agenzia Quadrifoglio Figino Serenza (CO) Mariano Comense (CO) Via C. Battisti 7/B Erba (CO) Tel. 031.780791 II Cop. Coupon-II Cop. Tel. 031.645558 Pag. 23-48 BED & BREAKFAST Toppi Via Matteotti 28 Groupama Gerosa Mario La Locanda di Caterina Cantù (CO) Via Roma 38 Lurago d’Erba (CO) Via Milano 36 Cantù (CO) Tel. 031.714649 Pag. 12 Tel. 031.610786 Pag. 25-48 Tel. 031.714212 Pag. 10 AGENZIE IMMOBILIARI Groupama Porrini Assicurazioni CARROZZERIE Remax Etica Corso Unità d’Italia 7/B Piazza Martiri di Bel ore 3 Carma Via A. Manzoni 32 Cantù (CO) Tel. 031.714999 Pag. 3 Cantù (CO) Seveso (MB) Studio Borghi Tel. 031.705584 Pag. 9-48 Tel. 0362.507691 Pag. 45 Via S. Rocco 15 ASSISTENZA ANZIANI Vibo Car Via Marmolada 7 Mariano Comense (CO) Il Chiostro dei Se… Cantù (CO) Tel. 031.743875 Pag. 19-IV Cop. Via Risorgimento 6 Inverigo (CO) Tel. 031.731449 Pag. 13 AGENZIE PUBBLICITARIE Tel. 031.2241722 Pag. 28 CENTRI ESTETICI Idea Gra ca Via delle Grigne 1/B ASSOCIAZIONI SPORTIVE Gioia Estetica Via Milano 59 (CO) A.S.D. Polisportiva Montorfano 1981 Cantù (CO) Tel. 031.684993 Pag. 23 Via Brianza Montorfano (CO) Tel. 342.9150658 Pag. 10-Coupon AGENZIE VIAGGI www.judomontorfano.it Pag. 46 Il Cielo Interiore Via Roma 4 Avorio Nero Viaggi Via Matteotti 4/D AUTOFFICINE Caslino d’Erba (CO) Mariano Comense (CO) D3 Autoriparazioni Tel. 031.3357153 Pag. 35 Tel. 031.743853 Pag. 19 Via Stazione 6 Cucciago (CO) CENTRI IPPICI Eolo Via Cesare Battisti 7/M Tel. 031.4893701 Pag. 16 Jesson Rosamund Erba (CO) Tel. 031.640497 Pag. 47 Fomauto Via De Amicis 1 SP 28 n° 1 Senna Comasco (CO) Pilar World Via Volta 18 Mariano Comense (CO) Tel. 338.3405954 Pag. 5 Cantù (CO) Tel. 031.701350 Pag. 9 Tel. 031.751582 Pag. 19 COMBUSTIBILI AGRITURISMI Giovi Service Stat. Dei Giovi 71 Brenna Federico Jesson Rosamund Cermenate (CO) Via Salvo D’Acquisto 10 SP 28 n° 1 Senna Comasco (CO) Tel. 031.722216 Pag. 15 Mariano Comense (CO) Tel. 338.3405954 Pag. 5 Gomma Shock Tel. 031.746767 Pag. 20 ALIMENTARI Strada Provinciale 32 n° 19 DENTISTI Sapori Mediterranei Novedrate (CO) Centro Odontoiatrico Giovio Via Scalabrini 29 Tel. 031.4133665 Pag. 3-45-Coupon Via Giovio 41 Como Tel. 031.264057 Cermenate (CO) Midas Via dell’Artigiano 1 Via Verdi 3 Tavernerio (CO) Tel. 031.778788 Pag. 39 Novedrate (CO) Tel. 031.428186 Pag. 30 ANTIFURTI Tel. 031.3110046 Pag. 1 ESPERTI IN EDUCAZIONE Sicurtà Via Milano 27 Of cina 2000 Via Virgilio 16 ALIMENTARE Bregnano (CO) Cantù (CO) Natur House Via Milano 2/B Tel. 031.778368 Pag. 4-43 Tel. 031.3515661 Pag. 11 Cantù (CO) Tel. 031.3517057 ARREDAMENTI AZIENDE AGRICOLE Via G. Matteotti 9/C Molteni Via Cadorna 74 Bonacina Fabrizio Mariano Comense (CO) Carugo (CO) Via Fumagalli 52 Inverigo (CO) Tel. 031.746587 Pag. 34 Tel. 031.745360 Pag. 42 Tel. 031.608714 Pag. 37 FABBRI ARREDO BAGNO BAR Perruolo Antonio Novara Dimensione Bagno Bencini Via Fornacetta 98 Via G. Amendola 16 Via Indipendenza 70 Meda (MB) Inverigo (CO) Cermenate (CO) Tel. 0362.74298 Pag. 44 Tel. 031.608084 Pag. 18 Tel. 031.7240012 Pag. 44 52

FALEGNAMERIE LOCATION PER EVENTI Lo Scudo dei Red’s Cimar Violino Club Via per Alzate 63 Cantù (CO) Via Giovanni XXIII 13/A Via Risorgimento 1297 Tel. 031.705770 Pag. 11 Merone (CO) Alzate Brianza (CO) RISTORANTI Tel. 031.650297 Pag. 26 Tel. 339.2726009 Pag. 40 Cao’s Grill Via Milano 21 FARMACIE MOBILI DA GIARDINO Cantù (CO) Castelli Piazza Roma 2 Miazzo Via Nazario Sauro 3 Tel. 031.3620402 Pag. 9 Mariano Comense (CO) Fino Mornasco (CO) La Muraglia Via Dante 22 Tel. 031.745591 Pag. 32 Tel. 031.921397 Pag. 17 Cantù (CO) FIORI E PIANTE NOLEGGIO CON CONDUCENTE Tel. 031.714155 Pag. 8 Pollice Verde Autoservizi Benzoni Lazienda Piazza Ugo Foscolo 13 Largo Amadeo 2 Cantù (CO) Vertemate con Minoprio (CO) Inverigo (CO) Tel. 031.704219 Pag. 13 Tel. 031.900441 Pag. 21 Tel. 031.605455 Pag. 18-38 GELATERIE ONORANZE FUNEBRI Rigamonti Cavaliere Via Trieste 6 Valsecchi Via Meda 2 Via Magni 101 Inverigo (CO) Figino Serenza (CO) Inverigo (CO) Tel. 031.607225 Pag. 37 Tel. 031.780791 II Cop. Tel. 031.879377 Pag. 18 Trattoria Riposo La Passeggiata OTTICI Via per Alzate 125 Cantù (CO) Via Montenero 2/A Anzani Group Piazza Roma 64 Tel. 031.7073695 Pag. 40 Carimate (CO) Mariano Comense (CO) SERRAMENTI Tel. 342.8013536 Pag. 41 Tel. 031.746028 Pag. 20-29-Coupon Artek Via Nazionale dei Giovi 240 GESTIONI DISTRIBUTORI PANIFICI Lentate sul Seveso (MB) AUTOMATICI Il Fornaio Cantù Tel. 0362.525261 Pag. 15 Caffea Tel. 031.451699 Pag. 8 P.zza Garibaldi 3 Tel. 031.714220 SERVIZI ECOLOGICI GIOCATTOLI Largo Adua 14 Tel. 031.714447 Crippa Spurghi Cantù (CO) Miazzo Via Nazario Sauro 3 Via Domea 47 Tel. 348.2658237 Pag. 50 Fino Mornasco (CO) Tel. 031.709495 Pag. 39 TABACCHERIE Tel. 031.921397 Pag. 17 PASTICCERIE De Feo Davide Via Scalabrini 122 GOMMISTI Cavaliere Via Trieste 6 Cermenate (CO) Gomma Shock Figino Serenza (CO) Tel. 031.773094 Pag. 15 Strada Provinciale 32 n° 19 Tel. 031.780791 II Cop. TATUAGGI Novedrate (CO) Cis Albavilla (CO) Via Parini 1 Mr. Mike Studios Via XXV Aprile 242 Tel. 031.4133665 Pag. 3-45-Coupon Tel. 031.627381 Alzate Brianza (CO) IMPIANTI TERMOIDRAULICI Via P. Meroni 4/C Tel. 349.7002655 Pag. 14 Lampogas Via Terlizza 18/51 Tel. 031.628533 Pag. 24 TOELETTATURA Lipomo (CO) Zappa Via XI Febbraio 11/13 Scondinzolandia Via Ariberto 3 Tel. 031.281505 Pag. 42 Inverigo (CO) Cantù (CO) Novara Dimensione Bagno Tel. 031.699529 Pag. 41 Tel. 031.701033 Pag. 47 Via Indipendenza 70 Meda (MB) PAVIMENTI IN LEGNO VETERINARI Tel. 0362.74298 Pag. 44 Longhi Silvano Pavimenti Clinica Veterinaria del Triangolo IMPIANTI TERMOTECNICI Via Milano 41 Cantù (CO) Lariano Via Volta 78 Canzo (CO) Sinergia Tel. 031.7090035 Pag. 1-42-Coupon Tel. 031.684444 Pag. 22 S.S. Statale Briantea 10/A PIZZERIE Recalcati Dott.ssa Monica Tavernerio (CO) Cao’s Grill Via Milano 21 Viale Vidario 2 Alzate Brianza (CO) Tel. 031.360431 Pag. 43 Cantù (CO) Tel. 031.619445 Pag. 14 INFORMATICA Tel. 031.3620402 Pag. 9 YOGURTERIE 2 G Computer Services - Drone 404 Happy Pizza Via Alciato 35 Yogurtlandia Via S. Stefano Largo Adua 3 Cantù (CO) Cantù (CO) Mariano Comense (CO) Pag. 20 Tel. 031.3620075 Pag. 49 Tel. 031.4144833 Pag. 12 angoli d’Italiail nuovo Glocal Network

veloce Angoli d’Italia è il nuovo Glocal Network e interattivo ottimizzato per smartphone e tablet

Ti offre l’’evoluzione virtuale per i tuoi affff ari, per il tempo libero, per la (ri)sco- perta del territorio.

In tre click ti guida con le sue mappe interattive, ti proietta davanti alla vetrina che cercavi, ti consiglia sugli acquisti. Ti infforma su storia, tradizioni, curiosità, eventi e maniffestazioni. Angoli di Italia è stato realizzato pensando a te come al protagonista di un mer- cato in continua evoluzione. Peccato non esserci! Scopri tutte le attività su www.angoliditalia.it Iniziative di: Europea Editoriale C.O.M.