F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MONTI ALESSANDRO ANGELO Indirizzo VIA MARCHESE PAGANI, 28 – 22070 (COMO) Telefono 349.56.45.586/589 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 04 GIUGNO 1977 Partita IVA 02937210132 Codice fiscale MNTLSN77H04C933I

ESPERIENZA LAVORATIVA

• (dal 1 luglio 2013 al 30 dicembre Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche 2015) • Committente Parco Regionale della Valle del Lambro – Via Vittorio Veneto, 19 – 20050 Triuggio (MI) • Tipo di azienda o settore Ente parco - settore tecnico faunistico - Centro Tecnico Naturalistico • Tipo di impiego/ di intervento Analisi ambientali e faunistiche, monitoraggio delle specie e degli habitat di interesse, predisposizione di suggerimenti e soluzioni progettuali • Principali mansioni e responsabilità Supporto tecnico, rilievi e analisi dell'erpetofauna, azioni e implicazioni per la gestione e predisposizione di suggerimenti tecnici per la deframmentazione della rete ecologica tra il Parco della Valle del Lambro e il PLIS Lago del Segrino

• (dal 1 luglio 2013 al 31 dicembre Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche 2014) • Committente Parco Regionale della Valle del Lambro – Via Vittorio Veneto, 19 – 20050 Triuggio (MI) • Tipo di azienda o settore Ente parco - settore tecnico faunistico - Centro Tecnico Naturalistico • Tipo di impiego/ di intervento Analisi ambientali e faunistiche, monitoraggio delle specie e degli habitat di interesse, predisposizione di suggerimenti e soluzioni progettuali • Principali mansioni e responsabilità Supporto tecnico, rilievi e analisi dell'erpetofauna, azioni e implicazioni per la gestione e predisposizione di suggerimenti tecnici per la deframmentazione della rete ecologica tra pianura e prealpi lecchesi

• (dal 1 al 30 novembre 2013) Prestazioni professionali tecniche • Committente PT Coppa Lorenzo via XX settembre 54E - 22066 Mariano Comense Dott. Figaroli Massimo via Visconti 1, 21040 Vedano VA. • Tipo di azienda o settore Privato – area ambiente e urbanistica • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla redazione della documentazione per i PGT dei comuni di Rovagnate, Perego e Santa Maria Hoè LC – Unione dei Comuni Lombarda della Valletta • Principali mansioni e responsabilità Predisposizione di un abaco tipologico di interventi compensativi e di mitigazione ambientale comprensivo di sopralluoghi e rilievi di campo per la redazione del documento e la stima dei costi degli interventi proposti

Pagina 1 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • (dal 15 al 31 ottobre 2013) Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Recupero della fauna ittica dell'area umida in asciutta del Parco del Lura, a valle del Canale Villoresi, in Comune di Lainate MI • Principali mansioni e responsabilità – recupero dell'ittiofauna mediante intervento di elettropesca con personale idoneamente formato ed equipaggiati di attrezzature operative quali reti, guadini e secchi, nonché di una vasca con ossigenatore, al fine di garantire la stabulazione e il trasporto dei pesci catturati in condizioni di massima sicirezza; – soppressione degli eventuali esemplari di esotici quali il siluro (Silurus glanis), pesce gatto africano (Clarias gariepinus), carassio (Carassius carassius), e carassio dorato (Carassius auratus), ecc e smaltiti secondo le modalità da concordare con l'Amministrazione Provinciale competente; – reimmissione in corpo idrico idoneo nelle vicinanze delle specie ittiche autoctone catturate.

• (dal 20 maggio al 30 giugno 2013) Prestazioni professionali tecnico-ambientali • Committente Dott. Figaroli Massimo via Roma, 36, 22070 Vertemate con Minoprio CO. • Tipo di azienda o settore Privato – area ambiente • Tipo di impiego/ di intervento Predisposizione di un piano di monitoraggio biologico-ambientale ante e post operam • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla redazione di una sezione biologico-ambientale dello studio preliminare ambientale per eventuale assoggettabilità a VIA di un'opera per la derivazione di acque superficiali ad uso idroelettrico in località Molino Nuovo – Nibionno LC

• (dal 6 febbraio 2012 al 31 gennaio Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche 2014) • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile scientifico – naturalista dell'ufficio biodiversità • Principali mansioni e responsabilità A. studio di fattibilità sui corridoi ecologici: - verifica delle connessioni ecologiche (corridoi e varchi) in base al disegno delle Reti Ecologiche dei PTCP e della RER e a rilievi di dettaglio; - caratterizzazione delle connessioni ecologiche residue con rilievi di campo; - elaborazione bozza di master plan (Piano di indirizzo) per il potenziamento delle connessioni ecologiche residue – analisi degli strumenti urbanistici, dei Piani di settore REP, RER, Carta di Uso del suolo – predisposizione di schede progettuali (studi di fattibilità) per la deframmentazione delle connessioni ecologiche residue e per il loro potenziamento – analisi territoriale e indagini faunistiche; - collaborazione all'organizzazione di un corso sulle reti ecologiche per tecnici comunali e provinciali; B. interventi per il potenziamento del corridoio ecologico in Comune di Cermenate: - assistenza naturalistica alla progettazione e realizzazione di aree umide per la riproduzione degli anfibi; - assistenza naturalistica alla progettazione e realizzazione di tunnel e attraversamenti faunistici; - assistenza naturalistica alla progettazione, creazione e potenziamento di siepi, filari e fasce ecotonali; - predisposizione e realizzazione di un piano di monitoraggio faunistico post-interventi.

• (dal 6 dicembre 2012 al 31 Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche dicembre 2013) • Committente Comune di Origgio Sede legale: Via Dante, 15 – 21040 Origgio (VA) Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile scientifico – naturalista dell'ufficio biodiversità

Pagina 2 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • Principali mansioni e responsabilità - coordinamento tecnico-scientifico del progetto; - collaborazione alla redazione della documentazione multidisciplinare necessaria al riconoscimento del PLIS dei Mughetti da parte delle Province – caratterizzazione naturalistica dell'area e check-list delle specie significative; - collaborazione alla realizzazione di eventi e manifestazioni di presentazione e promozione del PLIS dei Mughetti; - ideazione e predisposizione di una brochure divulgativo-promozionale del PLIS dei Mughetti; - collaborazione alla redazione del P.P.I. del PLIS dei Mughetti; - collaborazione alla redazione del Regolamento d’uso del Parco dei Mughetti; - collaborazione alla realizzazione di eventi e manifestazioni di promozione del PLIS dei Mughetti; - collaborazione alla realizzazione del sito web del PLIS dei Mughetti.

• (dal 1 luglio 2012 al 30 novembre Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche 2012) • Committente Parco Regionale della Valle del Lambro – Via Vittorio Veneto, 19 – 20050 Triuggio (MI) • Tipo di azienda o settore Ente parco - settore tecnico faunistico - Centro Tecnico Naturalistico • Tipo di impiego/ di intervento Analisi ambientali e faunistiche, monitoraggio delle specie e degli habitat di interesse, predisposizione di implicazioni per la gestione delle specie e degli habitat • Principali mansioni e responsabilità Supporto tecnico, rilievi e analisi dell'erpetofauna e del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes e alloctono Procambarus clarkii, azioni e implicazioni per la getione e sviluppo di un Piano di monitoraggio

• (dal 31 agosto al 30 giugno 2012) Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche • Committente Comunità Montana del Triangolo Lariano Sede operativa: Via Vittorio Veneto, 16 – 22035 (CO) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico (Ufficio agricoltura) • Tipo di impiego/ di intervento Coordinamento attività di valorizzazione e promozione dei monumenti naturali e delle zone di interesse ambientale • Principali mansioni e responsabilità • Attività di coordinamento in ambito al progetto di valorizzazione e promozione dei monumenti naturali e delle zone di interesse ambientale del Triangolo Lariano; • Programmazione delle azioni in collaborazione con gli uffici della Comunità Montana; • Predisposizione di pannelli divulgativi da inserire nelle bacheche esistenti dislocate sul territorio; • Organizzazione di n. 11 incontri di formazione per accompagnatori e “guide ambientali”; • Progettazione grafica e predisposizione testi per la realizzazione di n. 3 opuscoli didattici-interattivi da affiancare alla attività di educazione ambientale effettuate dalle Guardie del servizio di Vigilanza Ecologica.

• (dal 15 maggio al 31 ottobre 2011) Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile scientifico – naturalista • Principali mansioni e responsabilità • Monitoraggio ambientale con visite nel periodo di cantiere dell'area di progetto riferito all'evoluzione degli habitat acquatici di nuova formazione e all'evoluzione degli interventi di riqualificazione ambientale previsti; • Assistenza naturalistica alla D.L. - Arch. Valerio Montieri – nelle fasi di realizzazione di habitat per le specie di piccola fauna target individuate in progetto; • Monitoraggio faunistico condotto con criteri quantitativi e/o semiquantitativi, statisticamente probanti solo su di un campione dell'area oggetto di intervento; • Predisposizione di una relazione tecnico-naturalistica e di un database cartografico.

Pagina 3 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • (dal 3 maggio al 31 ottobre 2011) Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile scientifico – naturalista • Principali mansioni e responsabilità • Monitoraggi dello stato di fatto ecologico fluviale del “nodo di Saronno” VA e predisposizione di un documento contenente le informazioni di carattere ecologico, qualitativo e faunistico; • Collaborazione con il DPA del Politecnico di Milano alla redazione di un Master plan di riqualificazione fluviale del “nodo di Saronno”; • Collaborazione alla elaborazione delle proposte di riqualificazione fluviale del “nodo di Saronno”.

• (dal 1 gennaio al 30 aprile 2011) Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile scientifico – naturalista dell'ufficio biodiversità • Principali mansioni e responsabilità 1. Monitoraggio delle azioni corrispondente ai nuovi tempi di progetto per l’efficacia e il successo degli interventi e delle opere realizzate; 2. Collaborazione alla redazione di una dettagliata pubblicazione tecnica dedicata alle misure di gestione e conservazione di specie di piccola fauna e habitat naturali dal titolo “Gestione e conservazione della fauna minore”; 3. Riqualificazione delle aree umide di nuova realizzazione con impianti di flora autoctona ed essenze igrofile; 4. Collaborazione al completamento della raccolta dati degli aspetti naturalistici del Quadro conoscitivo di bacino in ambito al Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura.

• (dal 15 novembre al 20 dicembre Prestazioni professionali - illustrazioni naturalistiche 2010) • Committente Comunità Montana Valsassina Via Fornace Merlo, 2 – Barzio (LC) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – area ambiente • Tipo di impiego/ di intervento Illustratore naturalista • Principali mansioni e responsabilità Predisposizione di illustrazioni naturalistiche a carattere divulgativo per la realizzazione di pannelli comunicativi e didattici. Realizzazione di illustrazioni di habitat, flora e fauna legati agli ecosistemi acquatici di montagna.

• (dal 26 ottobre al 26 novembre Redazione Piano di Monitoraggio faunistico 2010) • Committente Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi Sede operativa: Via Ariosto, 30 - 20145 Milano (MI) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico -naturalistico • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta di dati faunistici e ambientali pregressi, individuazione delle specie indicatrici target e predisposizione di un Piano di Monitoraggio faunistico-ambientale • Principali mansioni e responsabilità • Individuazione delle matrici ambientali da monitorare; • Individuazione delle specie target indicatrici del territorio del PLIS Grugnotorto Villoresi sulla base delle caratteristiche ambientali e dei dati pregressi; • Predisposizione del Piano di Monitoraggio faunistico-ambientale ad integrazione del progetto.

• (dal 19 ottobre 2010 al 31 dicembre Prestazioni professionali tecnico-naturalistiche per la realizzazione di un sistema di aree umide e 2010) di barriere per la protezione della piccola fauna • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità)

Pagina 4 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla realizzazione di “Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell’alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat.” Co-finanziato da Fondazione Cariplo in funzione del Bando 2008 - “Promuovere la sostenibilità a livello locale. Tutelare e valorizzare la biodiversità” con particolare riferimento all’assistenza scientifico- naturalistica alla D.L. in ambito all’esecuzione di quanto previsto nella gara di appalto relativa alla “Realizzazione di un sistema di aree umide e di barriere per la protezione della piccola fauna” azioni inserite all’interno del progetto • Principali mansioni e responsabilità - Assistenza scientifico-naturalistica alla D.L. in ambito all’esecuzione di quanto previsto nella gara di appalto relativa alla “Realizzazione di un sistema di aree umide e di barriere per la protezione della piccola fauna” azioni inserite all’interno del progetto “Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell’alta pianura lombarda. Un progetto pilota di gestione attiva degli habitat”; - Collaborazione alle fasi conclusive del progetto di cui sopra e alla predisposizione della relativa rendicontazione finale del progetto che si concluderà il 31.12.2010 come da cronoprogramma specifico allegato al progetto di cui trattasi; - Predisposizione della relazione tecnico-scientifica conclusiva del progetto.

• (12 luglio 2010 e 10 agosto 2010) Censimento ittico e studio di popolazioni • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico attività naturalistiche e forestali • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta dati delle popolazioni ittiche presenti nel Torrente Lura stazioni di Gironico (CO) e Caronno Pertusella (VA) mediante elettropesca. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile degli aspetti naturalistici delle attività di campo relative alla cattura, identificazione e rilascio delle specie ittiche.

• (dal 3 giugno 2010 al 3 ottobre Prestazioni professionali naturalistiche 2010) • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile tecnico naturalista. • Principali mansioni e responsabilità - Ideazione e predisposizione di un progetto da sottoporre al co-finanziamento europeo nell’ambito dei progetti LIFE +. Il bando fa riferimento, ad una programmazione di tipo pluriennale con interventi diretti alla conservazione della natura e all’incremento della biodiversità a livello locale; - Collaborazione alla realizzazione dei campus ecologici all’interno dell’area protetta con l’individuazione di attività di carattere naturalistico con l’obiettivo di incentivare la coscienza ecologica nei partecipanti; - Ideazione e realizzazione di due serate dedicate alla fauna del Parco nell’ambito dell’iniziativa “Nel bosco di notte” già organizzato dal Consorzio negli anni passati; - Collaborazione alla raccolta dati di carattere idrobiologico per realizzare un quadro conoscitivo del bacino del Torrente Lura.

• (30 aprile 2010) Docente - II Corso per Educatori ambientali del Parco Valle Lambro – 2010 • Committente Parco Regionale della Valle del Lambro – Via Vittorio Veneto, 19 – 20050 Triuggio (MI) • Tipo di azienda o settore Ente parco - settore tecnico faunistico - Centro Tecnico Naturalistico • Tipo di impiego/ di intervento Tecnico docente degli aspetti faunistici e idrobiologici dell’area • Principali mansioni e responsabilità Lezioni di carattere faunistico ed idrobiologico su invertebrati terricoli, acquatici; vertebrati: anfibi e rettili; tracce ed esperienze pratiche su campo.

• (02 aprile 2010) Censimento ittico e studio di popolazioni • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO)

Pagina 5 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico attività naturalistiche e forestali • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione con la Provincia di Como settore pesca alla raccolta delle specie ittiche presenti nel Torrente Lura nelle stazioni di Cadorago, Lomazzo e Rovello Porro mediante elettropesca. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile degli aspetti naturalistici delle attività di campo relative alla cattura, identificazione e rilascio delle specie ittiche.

• (dal 23 febbraio al 31 dicembre Piano di Monitoraggio ittico e idrobiologico sullo stato dell'ecosistema fluviale in ambito 2010) all'emergenza ambientale del Fiume Lambro – sversamento di idrocarburi • Committente Parco Regionale della Valle del Lambro – Via Vittorio Veneto, 19 – 20050 Triuggio (MI) • Tipo di azienda o settore Ente parco – Dipartimento di riqualificazione fluviale – Centro tecnico naturalistico • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta di dati faunistici e ambientali per rendere immediatamente operativo un piano di monitoraggio che potesse fornire indicazioni utili sullo stato dell’ambiente ed individuare le azioni di primo intervento a tutela della biodiversità • Principali mansioni e responsabilità • MONITORAGGIO CHIMICO FISICO E BIOLOGICO, relativo alle acque, al sedimento ed ai depositi sulle sponde; • PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA FAUNA ITTICA, con campionamenti ittici nel periodo primaverile e autunnale; • IMPLICAZIONI E OPERE DI PRIMO INTERVENTO.

• (dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre Collaborazione per attuazione progetto dedicato alla fauna minore 2010) • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla realizzazione di “Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell’alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat.” Co-finanziato da Fondazione Cariplo in funzione del Bando 2008 - “Promuovere la sostenibilità a livello locale. Tutelare e valorizzare la biodiversità” con particolare riferimento al monitoraggio dell’efficacia degli interventi svolti. • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla realizzazione degli interventi e monitoraggio dell’efficacia degli stessi e in particolare: - Monitoraggio della dinamica di popolazione delle specie interessate dalle azioni del progetto; - Aspetti legati alla partecipazione e comunicazione del progetto: organizzazione incontri ed eventi di promozione, comunicati stampa, ecc.

• (dall’1 al 31 marzo 2010) Riqualificazione naturalistica laghetto Pasqué • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico attività naturalistiche e forestali • Tipo di impiego/ di intervento - Collaborazione con la Provincia di Como settore pesca alla raccolta delle specie ittiche presenti nel laghetto mediante elettropesca; - Eradicazione delle specie esotiche immesse ai sensi della LR 10/2008; - Consulenza naturalistica ai lavori di sistemazione spondale con tecniche di ingegneria naturalistica e riqualificazione dell’area; - Riqualificazione floristica del laghetto. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile degli aspetti naturalistici legati alla riqualificazione dell’area. Collaborazione alle attività di campo relative alla identificazione e reperimento di specie ittiche idonee. Consulenza tecnico-naturalistica per una gestione attiva dell’habitat.

• (dal 1 gennaio 2010 al 31 marzo Collaborazione per attuazione progetto nell’ambito dei Contratti di fiume 2010) • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) Pagina 6 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • Tipo di impiego/ di intervento Ideazione, progettazione e collaborazione alla realizzazione di “Interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza idraulica, di qualità paesaggistico-ambientale e valorizzazione dell’ambito fluviale di pertinenza del Torrente Lura”. Consulenza tecnico-naturalistica. • Principali mansioni e responsabilità Ideazione, progettazione e collaborazione alla realizzazione di interventi di ripristino ambientale e dei relativi elaborati tecnico-grafici nell’ambito delle azioni previste dal progetto in materia di: - Riqualificazioni fluviali, ingegneria naturalistica e sistemazioni spondali; - Creazione di aree seminaturali utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica ad hoc dedicate al Martin pescatore (Alcedo atthis); - Riqualificazione di aree umide idonee alla riproduzione e all’incremento del Vairone (Leuciscus souffia muticellus); - Reinserimento nelle aree umide di specie di macrofite prettamente acquatiche e ripariali con funzione di recupero degli habitat, sistemazione spondale e di fitodepurazione.

• (27 novembre 2009) Docente - Giornata formativa per Educatori ambientali del Parco del Lura – a.s. 2009/2010 • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco - settore tecnico e conservazione della biodiversità • Tipo di impiego/ di intervento Tecnico docente degli aspetti legati alla biodiversità dell’area • Principali mansioni e responsabilità Lezioni di presentazione dei centri visite realizzati presso il Consorzio ed esperienze pratiche dirette con itinerari su campo

• (9 ottobre 2009) Docente - I Corso per Educatori ambientali del Parco Valle Lambro – 2009 • Committente Parco Regionale della Valle del Lambro – Via Vittorio Veneto, 19 – 20050 Triuggio (MI) • Tipo di azienda o settore Ente parco - settore tecnico faunistico • Tipo di impiego/ di intervento Tecnico docente degli aspetti idrobiologici dell’area • Principali mansioni e responsabilità Lezioni di presentazione degli argomenti ed esperienze pratiche su campo

• (dal 2 all’ 11 luglio 2009) Collaboratore per alcuni progetti di animazione ed educazione ambientale • Committente WWF Italia (ONLUS) Coop. C.T.i.N. – Piazza Schiamone, 19 - 20158 Milano • Tipo di azienda o settore WWF Italia - settore educazione ambientale/turismo eco-sostenibile • Tipo di impiego/ di intervento Animatore naturalistico, educatore, accompagnatore ambientale • Principali mansioni e responsabilità Animatore nei campi avventura WWF per un turismo responsabile, escursioni guidate

• (dal 16 giugno 2009 al 31 maggio Collaborazione finalizzata alla predisposizione dei piani di gestione dei 4 SIC presenti nel 2010) territorio del Parco e alla conseguente istituzione del Centro tecnico-naturalistico • Committente Parco Regionale della Valle del Lambro – Via Vittorio Veneto, 19 – 20050 Triuggio (MI) • Tipo di azienda o settore Ente parco - settore tecnico faunistico • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta dati finalizzata alla predisposizione dei piani di gestione dei SIC presenti nel territorio del Parco nell’ambito dell’attività del Centro tecnico-naturalistico • Principali mansioni e responsabilità Rilievo dati su campo, ricerca bibliografica e supporto all’analisi e alla redazione degli elaborati relativi all’idrobiologia e all’erpetofauna nei SIC Alserio, Pusiano, Pegorino e Cantalupo.

• (da novembre 2008) Collaborazione con gli uffici del Consorzio • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Ideazione, progettazione e collaborazione alla realizzazione di interventi per la valorizzazione e la riqualificazione ambientale del bacino del Torrente Lura. Consulenza tecnico-naturalistica. • Principali mansioni e responsabilità Ideazione, progettazione e collaborazione alla realizzazione di interventi di ripristino ambientale e dei relativi elaborati tecnico-grafici nell’ambito delle azioni previste su scala provinciale e regionale in materia di: - funzionalità corridoi ecologici; - gestione faunistica e incremento della biodiversità;

Pagina 7 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. - gestione degli habitat e reti ecologiche; - monitoraggio attivo; - fitodepurazione; - laminazione delle acque; - ingegneria naturalistica e sistemazioni spondali.

• (15 aprile 2009) Reperimento specie ittiche per il centro visite dedicato agli habitat acquatici • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) In collaborazione con Provincia di Como - Settore pesca – Via Sirtori, 5 - 22100 Como • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico attività naturalistiche e forestali • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione con la Provincia di Como settore pesca alla raccolta di specie ittiche mediante elettropesca da inserire nelle vasche del centro. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile degli aspetti naturalistici legati alla ricostruzione di piccoli biotopi in ambiente controllato a ricircolo e alla predisposizione delle attività necessarie al corretto funzionamento e gestione del centro visite. Collaborazione alle attività di campo relative alla identificazione e reperimento di specie ittiche idonee mediante elettropesca.

• (dal 05 novembre 2008 al 31 Collaborazione alla predisposizione di un progetto di co-finanziamento e alla successiva dicembre 2009) attuazione del progetto dedicato alla fauna minore • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico faunistico (Ufficio biodiversità) • Tipo di impiego/ di intervento Ideazione, progettazione e collaborazione alla realizzazione di “Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell’alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat.” Co-finanziato da Fondazione Cariplo in funzione del Bando 2008 - “Promuovere la sostenibilità a livello locale. Tutelare e valorizzare la biodiversità”. • Principali mansioni e responsabilità 1. collaborazione nella progettazione, predisposizione ed attivazione di centri visita, nonché nell’istituzione di un centro per la biodiversità autorizzato da Regione Lombardia; 2. collaborazione con il progettista ed il direttore lavori nella creazione di nuove aree umide nell’ambito del progetto “Sistema Verde Multifunzionale Valle del Torrente Lura” e nell’ambito del progetto “Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell’alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat”; con particolare riferimento alla creazione di ambienti per la fauna minore, organizzazione e preparazione delle opere di costruzione e riqualificazione floristica delle aree umide previste dal progetto; 3. predisposizione di pannelli divulgativi e percorsi naturalistici sui temi della Biodiversità nel Parco del Lura; 4. collaborazione con gli uffici del Consorzio nella redazione del regolamento d’uso del Parco, per quanto attiene le normative e le tematiche legate ad aspetti faunistici e floristici; 4. collaborazione nell’implementazione del sito internet del Parco del Lura circa gli aspetti di conservazione della biodiversità e della biodiversità in ambito urbano; 5. collaborazione con gli uffici del Consorzio nella predisposizione di progetti scientifici di riqualificazione e di miglioramento floristico del territorio; 6. monitoraggio e controllo delle opere in questione e del territorio in esame; 7. iniziative a sostegno della rete ecologica esistente; 8. collaborazione nella progettazione e con il direttore dei lavori nella realizzazione di sistemi di attraversamento sicuro per la fauna; 9. collaborazione alla redazione di un manuale tecnico su gestione e conservazione della piccola fauna, utilizzando dati ottenuti dal lavoro svolto, dal coinvolgimento di esperti di settore e da realtà con esperienze simili; 10. collaborazione al monitoraggio dell'efficacia e successo degli interventi svolti; 11. collaborazione alla ideazione e realizzazione di eventi dedicati alla presentazione ed all’avanzamento dei lavori del progetto nonché alla predisposizione di attività didattiche e di concertazione aspetti legati alla partecipazione e comunicazione: organizzazione incontri, mostre, comunicati stampa, ecc.

• (dal 1 marzo 2007 al 30 settembre Censimento delle tipologie di siti di riproduzione degli anfibi nell’area della Comunità Montana

Pagina 8 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. 2009) del Triangolo Lariano • Committente Comunità Montana del Triangolo Lariano Via Vittorio Veneto, 16 – 22035 Canzo (CO) In collaborazione con il servizio di vigilanza ecologica. • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta ed elaborazione dei dati e predisposizione di una relazione tecnica • Principali mansioni e responsabilità Censimento delle tipologie di aree umide presenti nel territorio e degli anfibi riproduttivamente attivi nell’area. Individuazione e classificazione delle specie presenti. Presentazione dei risultati.

• (dal 1 al 30 settembre 2008) Allestimento e attivazione centro visite dedicato agli habitat acquatici • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente parco – settore tecnico attività naturalistiche e forestali • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla realizzazione e allestimento di un centro visite dedicato agli ambienti acquatici: - predisposizione di pannelli didattico-divulgativi; - allestimento della struttura; - allestimento delle vasche e loro attivazione; - redazione di un piano operativo di gestione del centro a lungo periodo; - collaborazione con la Provincia di Como settore pesca alla raccolta di specie ittiche mediante elettropesca da inserire nelle vasche del centro. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile degli aspetti naturalistici legati alla ricostruzione di piccoli biotopi in ambiente controllato a ricircolo e alla predisposizione delle attività necessarie al corretto funzionamento e gestione del centro visite. Collaborazione alle attività di campo relative alla identificazione e reperimento di specie ittiche idonee.

• (dal 03 al 19 marzo 2008) Docente di matematica e scienze • Committente Istituto comprensivo statale “C. Porta” – Lurago D’Erba Piazzale Carlo Porta – 22040 Lurago D’Erba (CO) Scuola secondaria di I° grado “L. V. Rufo” di Alzate • Tipo di azienda o settore Educazione – Scuola secondaria di primo grado • Tipo di impiego/ di intervento Supplente di scienze e matematica • Principali mansioni e responsabilità Insegnante di scuola secondaria di primo grado

• (dal 1 febbraio 2008 al 31 maggio Coordinatore e referente dell’attività di educazione ambientale e di promozione dell’azienda 2009) • Committente Azienda agricola “La Vigna” di Rampoldi Battista Via Monte Bianco, 9 22074 Lomazzo (CO) • Tipo di azienda o settore Azienda agrituristica– settore didattico divulgativo • Tipo di impiego/ di intervento Consulente naturalistico ambientale • Principali mansioni e responsabilità Progettazioni percorsi didattici, ideazione stagno didattico, attività legate al territorio e alle tradizioni, consulenze naturalistiche e perizie, ideazione di materiale divulgativo e promozionale, ideazione di un logo distintivo e di strumenti di immagine e marketing, realizzazione sito web

• (dal 1 al 31 marzo 2008) Perizia e consulenza tecnico naturalistica • Committente LIPU Settore conservazione • Tipo di azienda o settore Onlus – settore naturalistico e conservazionistico • Tipo di impiego/ di intervento Consulente naturalistico ambientale • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione all’indagine territoriale e predisposizione di una relazione tecnica legata a: “Il PLIS del Lura e l’area di Bulgarograsso (CO): descrizione tecnico-naturalistica dell’area interessata dal progetto di fitodepurazione promosso dal Consorzio Parco del Lura” in merito al Bando Cariplo 2005: “Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali” – Progetto: Trattamento mediante fitodepurazione per l’affinamento delle acque depurate e per la salvaguardia ambientale del corpo idrico recettore: sperimentazione a scala pilota e applicazione progettuale per una gestione integrata e

Pagina 9 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. partecipata.

• (dal 1 al 20 febbraio 2008) Perizia e consulenza tecnico naturalistica • Committente LIPU Settore conservazione • Tipo di azienda o settore Onlus – settore naturalistico e conservazionistico • Tipo di impiego/ di intervento Consulente naturalistico ambientale • Principali mansioni e responsabilità Predisposizione di una relazione tecnica legata a: “Aspetti paesaggistici e naturalistici e implicazioni dell’intervento sul territorio” in merito al Bando Cariplo 2004: “Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali” – Progetto: Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica del Torrente Lura: un progetto pilota di gestione integrata e partecipata.

• (dal 1 gennaio2008 al 31 marzo Responsabile del settore educazione ambientale, consulente naturalistico 2009) • Committente Azienda agricola Donati C. e P. - Via Menegardo, 28 - 22070 Bregnano (CO) • Tipo di azienda o settore Fattoria didattica - Agriturismo didattico sociale • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile educazione ambientale, consulente naturalistico • Principali mansioni e responsabilità Contatti diretti con gli istituti scolastici, escursioni guidate alle scolaresche, esperimenti ed esperienze didattiche, progettazioni percorsi didattici, attività legate al territorio e alle tradizioni, organizzazione eventi, consulenze naturalistiche e perizie, progettazione e realizzazione di materiale divulgativo e promozionale, ideazione di un logo distintivo e di strumenti di immagine e marketing

• (da luglio 2008 a novembre 2008) Collaboratore per la promozione del settore educazione ambientale, consulente naturalistico • Committente Azienda agricola Cascina Picus Vivaio Nuphar (Centro di propagazione e conservazione flora autoctona) Via Valle, 4 - Castelletto Merli (AL) • Tipo di azienda o settore Azienda agricola impegnata per la Conservazione della natura – settore naturalistico Corsi e viaggi formativi per tecnici del settore • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla promozione del servizio di educazione ambientale • Principali mansioni e responsabilità Contatti diretti con gli istituti scolastici, promozione campus estivi, attività legate al territorio e alle tradizioni e servizio educativo presso la cascina, predisposizione di un sito web dedicato

• (27 ottobre 2007) Collaboratore per il censimento ittico • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) Provincia di Como Settore pesca – Via Sirtori, 5 - 22100 Como • Tipo di azienda o settore Ente Provinciale e Parco sovracomunale – settore tecnico attività naturalistiche e forestali • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla raccolta dati mediante elettropesca • Principali mansioni e responsabilità Raccolta dati sulla fauna ittica del Parco mediante campionamento con elettropesca in punti strategici dislocati lungo l’asta fluviale

• (da luglio 2007) Collaborazione alla gestione del Progetto Rospi (Toads project) per il salvataggio di anfibi presso il lungolago PLIS Lago del Segrino • Committente Comunità Montana del Triangolo Lariano Via Vittorio Veneto, 16 – 22035 Canzo (CO) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico/servizio volontario • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta dei dati e collaborazione agli interventi di salvataggio • Principali mansioni e responsabilità Censimento degli anfibi in corso di migrazione per definire le classi di età delle specie indagate e stimare l’entità delle popolazioni (numericamente). Individuazione e classificazione delle specie presenti. Presentazione dei risultati.

Pagina 10 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • (dal 1 al 30 giugno 2007) Collaboratore per il censimento delle specie ornitiche (avifauna) • Committente Parco Spina Verde di Como - Via Imbonati, 1 - 22020 Cavallasca (CO) In collaborazione con la sezione LIPU di Como • Tipo di azienda o settore Ente Parco – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla raccolta dati • Principali mansioni e responsabilità Raccolta dati sull’avifauna del Parco mediante punti di ascolto dislocati nell’area meridionale del territorio

• (da maggio 2007 a dicembre 2013) Coordinamento del gruppo di rilevamento ambientale • Committente Comunità Montana del Triangolo Lariano Via Vittorio Veneto, 16 – 22035 Canzo (CO) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico – servizio GEV • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta ed elaborazione dei dati faunistici, floristici e territoriali • Principali mansioni e responsabilità Referente delle attività di raccolta dati, definizione di linee guida per il rilevamento su campo

• (dal 1 marzo 2007 al 30 maggio Studio preliminare sulla possibile presenza/assenza della Testuggine palustre Emys orbicularis 2007) nell’area umida compresa tra i Comuni di Casnate con Bernate e Fino Mornasco (CO) • Committente Comune di Casnate con Bernate (CO), di Fino Mornasco (CO) - LIPU onlus • Tipo di azienda o settore Ente pubblico/Associazione – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Parte integrante della valutazione naturalistica dell’area Acquanegra, indagine specifica sulla presenza/assenza della Testuggine palustre in questa zona • Principali mansioni e responsabilità Attività di raccolta dati della presenza effettiva dei rettili nelle diverse zone dell’areale con campionamento a vista e mediante l’impiego di trappole per definire sia le classi di età della specie indagata sia stimare l’entità delle eventuali popolazioni.

• (dal 21 dicembre 2007 al 31 Collaboratore per la realizzazione di illustrazioni per la pubblicazione “I mammiferi” gennaio 2008) • Committente Consorzio Parco delle Groane - Via della Polveriera, 2 - 20020 Solaro (MI) • Tipo di azienda o settore Ente Parco – settore divulgazione scientifica • Tipo di impiego/ di intervento Illustratore naturalistico, divulgatore scientifico • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di disegni e illustrazioni di specie caratteristiche del territorio in esame, realizzazione di pubblicazioni “I quaderni del Parco delle Groane” relative alla fauna presente nel Parco

• (dal 23 giugno al 14 luglio 2006) Collaboratore per alcuni progetti di divulgazione scientifica e valorizzazione per il PLIS del Lura • Committente Consorzio Parco del Lura Sede operativa: Via IV Novembre, 9 - 22071 Caslino al Piano—Cadorago (CO) • Tipo di azienda o settore Ente Parco – settore ambiente e territorio • Tipo di impiego/ di intervento Conservatore, ricercatore (raccolta dati e immagini naturalistiche), consulente naturalistico, ideatore attività ed eventi divulgativi, guida escursionistica-ambientale • Principali mansioni e responsabilità Allestimento di un piccolo museo al “Roccolo di Cermenate” Centro Visite del Parco del Lura, ripulitura e sistemazione della collezione museale esistente. Organizzazione eventi, serate e attività didattiche-formative. Consulenze e perizie tecnico-naturalistiche.

• (dal 1 maggio 2006 al 30 settembre Coordinatore e referente dell’attività di educazione ambientale e di promozione dell’azienda 2007) • Committente Azienda agricola Regina di Guerra Nazzareno e Massimo ss. – Agricoltura integrata Via Lombardia, 32/A – 22074 Lomazzo (CO) • Tipo di azienda o settore Azienda agricola – settore agroambientale, educazione e didattica • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile della promozione e dell’attività didattica in fattoria, ideatore attività, percorsi didattici e di valorizzazione della realtà rurale, guida naturalistica • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore attività didattica, escursioni, organizzazione eventi e progettazione percorsi didattici. Realizzazione di supporti per la promozione e la divulgazione delle attività svolte.

Pagina 11 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • (dal 30 giugno al 10 luglio 2006) Collaboratore per alcuni progetti di animazione ed educazione ambientale • Committente WWF Italia (ONLUS) Coop. C.T.i.N. – Via Porpora, 14 – 20131 Milano • Tipo di azienda o settore WWF Italia - settore educazione ambientale/turismo eco-sostenibile • Tipo di impiego/ di intervento Animatore naturalistico, educatore, accompagnatore ambientale • Principali mansioni e responsabilità Animatore nei campi avventura WWF per un turismo responsabile, escursioni guidate

• (dal 01 gennaio 2006) Titolare dello Studio professionale Tu.G.A. (Tutela e Gestione Ambientale) • Nome e indirizzo Tu.G.A. di Monti Alessandro Via Marchese Pagani, 28 – 22070 Rovello Porro CO • Tipo di azienda o settore Settore tecnico-ambientale – Iscritto all’albo degli accreditati alla fornitura di prestazioni intellettuali legate all’attività di ricerca e studio dall’Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IReR) (15 ottobre 2007) e membro dell’ECRR (European Center fo River Restoration) (ottobre 2010) • Tipo di impiego/ di intervento Consulenze naturalistiche, perizie tecniche, attività di conservazione della natura e della biodiversità, progettazione interventi di ripristino ambientale e riqualificazione fluviale mediante l'utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica, rilievi ambientali e valutazioni, ricerca naturalistica, fornitura di prestazioni intellettuali legate all’attività di ricerca e studio, valorizzazione del paesaggio, cartografia, SIT e WebGIS, divulgazione scientifica, realizzazione materiale tecnico-scientifico e divulgativo, ecoturismo e turismo sostenibile, illustrazione naturalistica. • Principali mansioni e responsabilità Promuovere, ideare, coordinare e compiere ricerche naturalistiche; Attuare azioni di monitoraggio e riqualificazione ambientale; Interventi per la gestione e la tutela della biodiversità; Collaborare nel campo della ricerca con istituti universitari, con enti, organi di ricerca e con associazioni scientifiche; Collaborare con enti pubblici e privati che si occupano di paesaggio; Pubblicare studi, guide naturalistiche e raccolte di ricerche; Contribuire alla diffusione della cultura naturalistica; Realizzare materiale divulgativo ed illustrazioni naturalistiche; Promuovere uno sviluppo sostenibile, Effettuare perizie, valutazioni tecniche e consulenze naturalistiche, Promuovere una corretta gestione del territorio. (www.tuga.altervista.org)

• (dal 28 febbraio 2005 al 30 giugno Collaboratore per alcuni progetti di educazione ambientale ed escursionismo nel S.I.C. Lago di 2010) Alserio (Parco della Valle del Lambro) • Committente Arte Viva – Via Torricelli, 13 – 20038 Seregno (Milano) • Tipo di azienda o settore Associazione culturale – settore ecologia, educazione e didattica • Tipo di impiego/ di intervento Guida naturalistica, educatore, attività escursionistica-ambientale, animatore • Principali mansioni e responsabilità Escursioni guidate alle scolaresche, esperimenti di laboratorio ed esperienze didattiche

• (dal 10 marzo 2005 al 15 ottobre Collaboratore per alcuni progetti di educazione ambientale, laboratori, organizzazione eventi e 2007) progettazione attività e percorsi didattici nel Parco Regionale delle Groane, nel PLIS del Lura, in Provincia di Varese per il consorzio COINGER • Committente Cooperativa sociale onlus KOINE’ - Piazzale De Agostini, 3 – 20146 Milano • Tipo di azienda o settore Progettazione e gestione di iniziative sociali - settore educazione ambientale • Tipo di impiego/ di intervento Educatore, guida naturalistica, docente, organizzatore, coordinatore attività, ideatore attività, percorsi didattici, giornate a tema ed eventi • Principali mansioni e responsabilità Escursioni guidate, eventi, giornate a tema, laboratori, progettazioni percorsi didattici, giochi e lezioni, campus estivi, attività legate al territorio e alle tradizioni

• (dal 24 gennaio 2005 al 31 maggio Collaboratore per alcuni progetti di educazione ambientale nel Parco del Ticino 2006) • Committente Cooperativa sociale NATURCOOP – Via Briante, 31 – 21019 Somma Lombardo (Varese) • Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale a r. l. - settore natura, educazione ambientale • Tipo di impiego/ di intervento Guida escursionistica-ambientale, educatore • Principali mansioni e responsabilità Escursioni ed educazione ambientale, lezioni

Pagina 12 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • (dal 1 febbraio 2005 al 28 febbraio Responsabile del Centro Parco “La Fagiana” – Centro visitatori del Parco Lombardo della Valle 2006) del Ticino • Committente Cooperativa sociale NATURCOOP – Via Briante, 31 – 21019 Somma Lombardo (Varese) • Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale a r. l. - settore natura e valorizzazione del territorio • Tipo di impiego/ di intervento Responsabile del centro visitatori, punto informazioni e del museo naturalistico, attività di ricerca e gestione informatizzata notizie, dati e promozione attività ed eventi sul territorio • Principali mansioni e responsabilità Raccolta informazioni, divulgazione, vendita gadgets, organizzazione eventi, punto informazioni

• (dal 9 gennaio 2005 al 31 ottobre Consulente per la cooperativa GARDS 2005) • Committente Società Cooperativa GARDS a r.l. – Via Santi, 1 – 20037 Paderno Dugnano (Milano) • Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale a r. l. - settore natura e valorizzazione del territorio • Tipo di impiegdo/ di intervento Predisposizione e realizzazione di progetti tecnico-scientifici e didattico divulgativi, partecipazione a bando di concorso “Pegaso” della provincia di Milano e promozione attività ed eventi sul territorio • Principali mansioni e responsabilità Raccolta informazioni, ideazione e predisposizione progetti e percorsi didattico-formativi.

• (dal 19 luglio 2004 al 30 settembre Portalettere 2004) • Committente Poste Italiane S.p.a. Filiale di Busto Arsizio – Via Mazzini, 9 – 21052 Busto Arsizio (Varese) • Tipo di azienda o settore Società per azioni – settore pubblico servizio • Tipo di impiego/ di intervento Portalettere • Principali mansioni e responsabilità Recapito posta e pacchi

• (dal 1 aprile al 30 maggio 2004) Educatore ambientale • Committente Comune di Gerenzano – Piazza XXV aprile, 2 21040 Gerenzano (Varese) • Tipo di azienda o settore Parco degli Aironi - Settore ambiente ed ecologia • Tipo di impiego/ di intervento Guida naturalistica, docente, educatore • Principali mansioni e responsabilità Escursioni guidate e lezioni tematiche

• (da aprile 2002 ad aprile 2004) Indagine conoscitiva e attività di ricerca naturalistica di carattere erpetologico • Committente Università degli Studi di Milano – Dipartimento di biologia (Settore ecologia) Via Celoria, 26 - 20133 Milano (MI) Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Piazza della Scienza, 1 - 20126 Milano (MI) In collaborazione con il Parco Agricolo Sud Milano • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Raccolta ed elaborazione dati relativi a uno studio approfondito per analizzare le cause di declino di Emys orbicularis nell’Italia settentrionale valutando l’ecologia della specie nel suo areale padano. Indagine conoscitiva per il progetto di reintroduzione della Testuggine palustre (Emys orbicularis, Linnaeus 1758) nel Parco Agricolo Sud Milano. • Principali mansioni e responsabilità Censimento della presenza effettiva dei rettili nelle diverse zone dell’areale padano con campionamento a vista (metodo dei transetti) per definire sia le classi di età della specie indagata sia stimare l’entità delle popolazioni. Realizzazione di campionamenti rappresentativi di specie di macroinvertebrati e microfauna acquatica, realizzazione di analisi chimico-fisiche e di laboratorio relative a campioni raccolti per determinare con esattezza l’ecologia della specie. Individuazione e classificazione delle specie alloctone presenti. Presentazione dei risultati.

• (luglio 2002) Collaboratore per la realizzazione di un monitoraggio biologico e un conseguente studio scientifico di carattere fitosociologico in alta Valtellina • Committente Università degli Studi di Milano – Dipartimento di biologia (Settore geobotanica) Via Celoria, 26 - 20133 Milano (MI) Pagina 13 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione nella raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla: “Cartografia della vegetazione in alta Valtellina avvalendosi di sistemi geografici informatici (GIS) • Principali mansioni e responsabilità Censimento delle associazioni vegetali dei versanti della Val Grosina (SO) con campionamento e stesura di schede fitosociologiche di raccolta dati. Raccolta dati di carattere geomorfologico e botanico sistematico. Individuazione e classificazione delle specie presenti. Presentazione dei risultati.

• (da giugno 2001 a giugno 2005) Consulente nella commissione ambiente e territorio • Committente Comune di Rovello Porro - • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore ambiente e territorio • Tipo di impiego/ di intervento Consulente ambientale • Principali mansioni e responsabilità Consulenze relative alla realizzazione di opere pubbliche, possibili effetti ed impatti, valutazione progetti

• (dal 2000 al 2002) Guida naturalistica • Committente Museo Civico di Storia Naturale – Corso Venezia, 55 – 20121 Milano Parco Faunistico “La Torbiera” – Via Roma, 46 – 28010 Agrate Conturbia (Novara) Associazione Didattica Museale – settore educazione e didattica • Tipo di azienda o settore Parco faunistico – settore zoologico-ambientale • Tipo di impiego/ di intervento Guida naturalistica • Principali mansioni e responsabilità Escursioni e visite guidate; lezioni

• (maggio 2001) Collaboratore per la realizzazione di un monitoraggio biologico e un conseguente studio scientifico di carattere erpetologico alle Isole Pelagie • Committente Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Piazza della Scienza, 1 - 20126 Milano (MI) In collaborazione con la Riserva Legambiente “Isola di Lampedusa” • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Collaborazione alla raccolta ed elaborazione dati relativi a: “Possibili effetti della predazione: estinzioni nell’Isola di Lampedusa” • Principali mansioni e responsabilità Censimento dei rettili delle Isole Pelagie con campionamento a vista (metodo dei transetti) per definire le classi di età delle specie indagate e stimare l’entità di tali classi di età nelle popolazioni isolane. Individuazione e classificazione delle specie presenti. Presentazione dei risultati.

• (da settembre 1999 a maggio 2003) Guida naturalistica • Committente Museo Civico di Storia Naturale – Corso Venezia, 55 – 20121 Milano • Tipo di azienda o settore Associazione Didattica Museale – settore educazione e didattica • Tipo di impiego/ di intervento Guida naturalistica, animatore naturalistico, educatore • Principali mansioni e responsabilità Visite guidate, laboratori, docenze, esperienze didattiche e campus estivi

• (luglio 1999) Collaboratore per la realizzazione di un monitoraggio biologico e analisi qualitative chimico- fisiche in un’area del Parco dell’Adamello • Committente Università degli Studi di Milano – Dipartimento di biologia (Settore zoologia) Via Celoria, 26 - 20133 Milano (MI) In collaborazione con il Parco dell’Adamello - Vezza d’Oglio (BS) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Campionamento e valutazione della qualità degli ecosistemi acquatici sia a livello biologico sia a livello chimico-fisico • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di campionamenti rappresentativi di specie di macroinvertebrati e microfauna acquatica, realizzazione di analisi chimico-fisiche e di laboratorio relative a campioni di acqua e di microfauna acquatica

Pagina 14 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. • (giugno 1999) Collaboratore per la realizzazione di analisi qualitative nella “Riserva parziale di interesse biologico Fontana del Guercio” • Committente Università degli Studi di Milano – Dipartimento di biologia (Settore ecologia) Via Celoria, 26 - 20133 Milano (MI) In collaborazione con il Comune di Carugo (CO) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico – settore tecnico-scientifico • Tipo di impiego/ di intervento Campionamento e valutazione della qualità dell’ecosistema acquatico e predisposizione di una relazione tecnica relativa all’area della “Riserva parziale di interesse biologico Fontana del Guercio” nel Comune di Carugo (CO) • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di campionamenti rappresentativi di specie di macroinvertebrati e microfauna acquatica, realizzazione di analisi chimico-fisiche e di laboratorio relative a campioni di acqua e di sedimento

• (dal 1 luglio 1994 al 30 settembre Stage aziendale 1994) • Committente Biologici Laboratoires – Novate Milanese • Tipo di azienda o settore Ditta di Farmaci e derivati – settore amministrativo contabile • Tipo di impiego/ di intervento Impiegato Ufficio amministrativo contabile • Principali mansioni e responsabilità Gestione fatturazione e pagamenti, gestione magazzino, gestione ordini e bolle di accompagnamento in entrata e in uscita, corrispondenza e archiviazione

Pagina 15 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (luglio 2004) Laurea nella facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Scienze Naturali indirizzo Conservazione della Natura e delle sue Risorse. • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Milano o formazione • Principali materie / abilità Biologia, Sistematica e filogenesi animale, Zoologia, Anatomia comparata, Genetica, Fisiologia professionali oggetto dello studio generale, Antropologia, Paleontologia, Istituzioni di matematiche, Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Fisica, Scienze della Terra, Geografia, Mineralogia, Geologia ambientale, Geologia, Geologia del quaternario, Botanica, Botanica sistematica, Fitosociologia, Ecologia, Ecologia delle acque interne, Ecologia applicata all’analisi del paesaggio, Conservazione della natura e delle sue risorse, Lingua inglese. • Qualifica conseguita Dottore magistrale in Scienze Naturali

• Date (settembre 2001) Qualifica di istruttore abilitante ad operare in ambito Regionale con atleti delle categorie giovanili • Nome e tipo di istituto di istruzione F.I.D.A.L. Federazione Italiana di Atletica Leggera o formazione • Principali materie / abilità Istruzione dell’atletica leggera a livello giovanile, Educazione motoria, Basi scientifiche professionali oggetto dello studio dell’allenamento in atletica leggera, Insegnamento dell’atletica leggera a scuola. • Qualifica conseguita Tecnico Istruttore

• Date (luglio 1996) Dichiarazione di maturità tecnica per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto tecnico per Periti Aziendali Eugenio Montale di Tradate o formazione • Principali materie / abilità Conoscenza delle lingue francese e inglese (scritto/parlato), Conoscenza completa della professionali oggetto dello studio corrispondenza commerciale in Francese e Inglese, Dattilografia, Stenografia, Istituzioni commerciali e computisteria, Tecnica delle rilevazioni aziendali e dei finanziamenti, Tecnica della produzione, Tecnica della distribuzione, Scienza delle finanze, Diritto, Diritto pubblico, Diritto civile, Diritto commerciale, Scienze, Corso di chimica organica, inorganica e merceologia. • Qualifica conseguita Perito aziendale corrispondente in lingue estere

Pagina 16 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE, FRANCESE

INGLESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura ECCELLENTE • Capacità di espressione orale ECCELLENTE

FRANCESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura ECCELLENTE • Capacità di espressione orale ECCELLENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE  Buone attitudini comunicative; RELAZIONALI  Buona capacità di mettersi in gioco e capacità di autocritica;  Capacità di lavoro a diretto contatto con persone con formazioni ed esperienze differenti;  Attitudine a fare squadra e a lavorare in gruppo.

CAPACITÀ E COMPETENZE  Attività scientifica e di ricerca naturalistica, realizzazione di studi, perizie, censimenti e check-list faunistiche (individuazione di bioindicatori e specie focali), raccolta dati ORGANIZZATIVE ambientali, consulenze tecnico-ambientali, redazione di piani di gestione e collaborazione alla realizzazione di cartografia tematica. Ideazione e progettazione di azioni volte al ripristino di reti ecologiche funzionali, all’incremento della biodiversità e alla conservazione della natura che permettano l’accesso a fonti di finanziamento private, statali, regionali e/o comunitarie.  Conoscenze specifiche nel campo dell’erpetologia, dell’idrobiologia e degli ecosistemi acquatici.  Competenze in materia di ripristino di Reti Ecologiche e incremento della Biodiversità.  Capacità organizzative delle attività su campo, gestione dati naturalistici e dell’utilizzo di attrezzature idonee al campionamento ambientale (sonde multiparametriche, elettrostorditore, GPS georeferenziazione e utilizzo di software GIS).  Attività di promozione e valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali mediante la realizzazione pubblicazioni, pannelli interpretativi, percorsi tematici, allestimento piccoli musei e ripristino collezioni museali esistenti, organizzazione eventi, progettazione itinerari naturalistici e segnaletica informativa o di orientamento.  Escursioni e visite guidate, divulgazione scientifica, pubblicazioni, corsi formativi e di aggiornamento, illustrazione naturalistica.  Gestione aziendale, pratiche d’ufficio e gestione computerizzata dei dati.

Pagina 17 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. FORMAZIONE - CAPACITÀ E  Corso sui sistemi informativi territoriali e gestione dati nel mese di luglio 2002 tenuto dal COMPETENZE TECNICHE gruppo di geobotanica dell’Università degli studi di Milano, referente Dott. Enrico Sala.  Attestato - Patene Europea del Computer (ECDL) conseguita il 23 marzo 2001 e rilasciata dal Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano. Competenze acquisite: Concetti teorici di base; Gestione documenti; Elaborazione testi; Fogli elettronici; Basi di dati; Presentazioni e Reti informatiche.  Corso di gestione dati geografici e naturalistici in lingua inglese, marzo 2000, mediante sistemi informativi territoriali ArcviewGIS 3.2, tenuto da Mr. Ken Vance Borland durante il ciclo di lezioni di Conservazione della natura e delle sue risorse, presso l’Università degli studi di Milano, referente Prof. Renato Massa.  Corso di informatica su personal computer. Numero ore: 98 in tre anni 1993-1995. 1) Hardware: elaboratore, memorie, supporti magnetici e periferiche. 2) Sistema operativo MS- DOS. Comandi base e avanzati. 3) Lotus 1-2-3. Funzioni base: scritture di macro istruzioni. 4) Programmi IBM serie Assistant. Creazione grafici – Archiviazione dati – Redazione di report dagli archivi dati – Integrazione di funzioni avanzate all’interno di un Word processor – Creazione grafici con informazioni degli archivi dati. 5) DB III Plus uso del programma con ASSIST, uso del prompt dei comandi fondamentali. 6) Uso di pacchetti grafici. Confronto tra diversi programmi di videoscrittura. Programmi utilizzati: Lotus 1-2-3; Word di DOS; DB III Plus; Windows 3.1; MSDos 6.0 e versioni precedenti; Assistant; Eureka.  Programmi conosciuti e utilizzati: buona conoscenza generale dei maggiori programmi d’uso comune, di posta elettronica e di internet; sufficiente conoscenza di programmi di analisi statistica SPSS, S-Plus; buona conoscenza di Sistemi Informativi Territoriali, QGIS, OpenJump, ArcviewGIS 3.2, 9.x, buona conoscenza di programmi grafici quali Inkskape, Gimp, Scribus, Adobe Photoshop, Indesign e Illustrator; buona conoscenza di Windows, Mac OS X, Linux, buona conoscenza di applicativi opensource.  Corso di “Primo soccorso e protezione civile” effettuato presso l’istituto tecnico Eugenio Montale di Tradate per un totale di 20 ore nell’anno scolastico 1995/1996.  Corso di chitarra classica effettuato presso il centro civico del Comune di Rovello Porro nell’anno 1997.  Corso di formazione per guardie ecologiche volontarie della Provincia di Como effettuato presso il Parco Regionale Spina Verde di Como dal mese di ottobre al mese di dicembre 2004 per un totale di 50 ore. In servizio presso la Comunità Montana del Triangolo Lariano da novembre 2006 a dicembre 2013.  Corso di formazione “626: sicurezza e salute sul lavoro” effettuato presso la cooperativa sociale Naturcoop di Somma Lombardo per un totale di 6 ore nel mese di giugno 2005.  Brevetto di subacqueo Open water “Padi Scuba Diver” conseguito nel mese di ottobre 2005.  Corso per operatori delle fattorie didattiche, organizzato dalla Regione Lombardia, anno 2006/2007. Numero ore: 60.  Attestato di partecipazione alla giornata di formazione “Meteorologia ed Accompagnamenti in Natura” tenutasi presso il BIOLAB del Museo di Scienze Naturali – Milano il 03 marzo 2007.  Attestato di partecipazione al corso di apicoltura effettuato nel mese di marzo 2007 presso la sede della Confagricoltura di Como. Numero ore: 18.  Attestato di partecipazione al corso di formazione” Aspetti selvicolturali e normativi in materia forestale” presso la Comunità montana Valsassina, Valvarrore, Val D’Esino e Riviera – Barzio LC organizzato da Regione Lombardia – Direzione generale Qualità dell’ambiente il 7 e 8 luglio 2007.  Attestato di partecipazione al corso per operatori delle fattorie didattiche, organizzato dalla Regione Lombardia, seconda parte anno 2007/2008. Numero ore: 60. Totale 120 ore.  Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Conservazione degli anfibi in Lombardia. Legislazione, Tutela e Iniziative pratiche” tenutosi presso la Comunità Montana Val Cavallina – Casazza BG il 12 e 13 aprile 2008.  Corso di formazione ”Il bosco e la normativa forestale” presso la Comunità montana del Triangolo Lariano nei mesi di gennaio/febbraio 2010.  Attestato di partecipazione al corso di formazione “Reti ecologiche e gestione della biodiversità in ambiente urbano” tenutosi presso il Consorzio Parco del Lura – Cadorago dal 22 al 26 novembre 2010.

Pagina 18 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. CAPACITÀ E COMPETENZE  Abilità nel campo del disegno e dell’illustrazione naturalistica risultato della passione per il ARTISTICHE disegno e per la rappresentazione della natura. Competenze artistiche e capacità di rappresentazione attraverso illustrazioni della realtà ambientale (specie focali o di particolare pregio).  Abilità nel campo delle attività manuali ed artistiche; acquisite per mezzo di attività su campo e/o pratiche.

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA’  A. Monti (1999) – Relazione tecnico-scientifica relativa alle analisi idrobiologiche effettuate SCIENTIFICA presso la Riserva parziale di interesse biologico “Fontana del Guercio”  A.A.V.V. (2001) Poster dedicato allo studio “Possibili effetti della predazione: ipotesi di estinzione nell’Isola di Lampedusa” Campagna naturalistica del Corso di Laurea di Scienze Naturali, Università Statale degli Studi di Milano.  G. F. Ficetola, A. Monti & E. Padoa-Schioppa (2002) - First record of reproduction of Trachemys scripta in the Delta – Annali del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara – Volume 5 – 125 -128.  G.F. Ficetola, E. Padoa-Schioppa, A. Monti, R. Massa, F. De Bernardi, and L. Bottoni (2004) - The importance of aquatic and terrestrial habitat for the European pond turtle (Emys orbicularis): implications for conservation planning and management - Canadian Journal of Zoology - Volume 82, Number 11 – 1704 -1712.  A. Monti (2007) - Studio preliminare sulla possibile presenza/assenza della testuggine palustre Emys orbicularis nell’area umida compresa tra i comuni di Casnate con Bernate e Fino Mornasco (CO). Parte integrante della valutazione naturalistica dell’area, che si riassume nella pubblicazione: “Itinerario alla scoperta del Rio Acquanegra”. Relazione tecnica per l’ente gestore, inedita.  A.A.V:V (2007) – Relazione tecnica sulle potenzialità naturalistiche del corso d’acqua Rio Acquanegra – Comuni di Casnate con Bernate e Fino Mornasco (CO). Relazione tecnica per l’ente gestore, inedita.  A. Monti (2007) – “I predatori della notte: alleati dell’uomo.”  A. Monti (2008) Illustrazioni in “I Mammiferi” Pubblicazione della collana I quaderni del Parco delle Groane  A. Monti (2008) – “Anfibi: tra terra e acqua”  M. Biasioli, S. Baldo, A. Monti (2008) Relazione tecnico naturalistica - Bando CARIPLO 2004 “Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali” – Progetto sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel torrente Lura: Un progetto pilota di gestione integrata e partecipata – Aspetti paesaggistici e naturalistici e implicazioni dell’intervento sul territorio. Parte integrante del Report Scientifico Finale. Relazione tecnica per l’ente, inedita.  M. Biasioli, S. Baldo, A. Monti (2008) Relazione tecnico naturalistica – Bando CARIPLO 2005 “Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali” - “Il PLIS Parco del Lura e l’area di Bulgarograsso (CO): Descrizione tecnico-naturalistica dell’area interessata dal Progetto di Fitodepurazione promosso dal Consorzio Parco del Lura”. Relazione tecnica per l’ente, inedita.  A. Monti (2008) Contributo nella redazione della “Carta dei sentieri del PLIS del Lura” – Parco del Lura  A. Monti (2008) - “Censimento delle tipologie di siti di riproduzione degli anfibi nell’area della Comunità Montana del Triangolo Lariano” raccolta dati e monitoraggio delle specie anfibie dell’area. Relazione tecnica per l’ente gestore, inedita.  M. Donegana, A. Monti (2009) Poster dedicato allo studio “Censimento delle tipologie di siti di riproduzione degli anfibi nell’area della Comunità Montana del Triangolo Lariano” a alle specie anfibie del territorio.  A. Monti (2009) Parco del Lura per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità.  C. Brambilla, A. Monti (2009) Relazione tecnico naturalistica – Bando CARIPLO 2005 “Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali” - “Relazione tecnico-naturalistica dell’area e possibile inserimento ambientale del progetto”. Relazione tecnica per l’ente, inedita.  A. Monti (2010) Le zone umide “Scrigni di biodiversità” - Comunità Montana Triangolo Lariano  A. Monti, M. Biasioli, S. Genovese (2011) Manuale “Gestione e conservazione della fauna

Pagina 19 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. minore – Esperienze e tecniche di gestione per le specie d'interesse conservazionistico e dei loro habitat” con la supervisione scientifica di G. Bogliani. p. 334. ATTESTATI E PARTECIPAZIONI A  Convegno “Tra fiume e città. Progettare sull'acqua. Riflessioni ed esperienze a confronto – CONVEGNI/WORKSHOP Saronno e il Lura” tenutosi presso Villa Gianetti – Saronno 17 dicembre 2010.  Convegno “Una rosa tra Lura e Villoresi. Nasce un nuovo grande parco per la città di Lainate” tenutosi presso Sala delle Capriate – Lainate 20 novembre 2010.  Attestato di partecipazione al seminario “Rete Ecologica Regionale R.E.R. in Provincia di Como” tenutosi presso lo STER Regione Lombardia di Como 23 marzo 2010.  Convegno “La riqualificazione del bacino del Lura” tenutosi presso la sede del Consorzio Parco del Lura – Cadorago 22 marzo 2010.  Convegno “Sicurezza idraulica e contenimento delle piene. Il quadro di riferimento e e gli interventi nei bacini Olona--Lambro” – Bregnano (CO) 16 febbraio 2010.  Workshop proposte Piano di monitoraggio dei vertebrati terrestri - Milano Regione lombardia 02 dicembre 2009.  Convegno “Territorio e bellezza: un matrimonio impossibile?” - Rancate di Triuggio (MI) 26 novembre 2009.  Workshop “L’elaborazione dei PdG nei siti della rete Natura 2000: indicazioni tecnico- scientifiche per la regione biogeografia alpina” – Morbegno (SO) 29 ottobre 2009.  Incontri Lombardi di Ornitologia, tenuto dal Gruppo Ornitologico Lombardo presso l’Oasi del Lago Boscaccio – Gaggiano (MI) febbraio 2009.  Convegno “Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel Torrente Lura: un progetto pilota di gestione integrata e partecipata” – Cadorago (CO) 29 novembre 2008  Convegno nazionale: “Le specie alloctone in Italia: censimenti, invasività e piani di azione” presso il Centro congressi di Fondazione Cariplo (MI) - 27 e 28 novembre 2008.  Convegno “Progetto pilota di fitodepurazione del Torrente Lura” – Guanzate (CO) 13 novembre 2008.  Incontro in occasione della presentazione dell’Atlante degli invertebrati lombardi” presso il Civico Museo di Storia Naturale di Milano – Novembre 2008.  Attestato di partecipazione agli “Incontri Insubrici di Ornitologia”, tenuti dal Gruppo insubrico di Ornitologia e dal Civico Museo Insubrico di Storia Naturale a induco Olona (VA) il 16 febbraio 2008.  Presentazione della stazione sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli Anfibi della Regione Lombardia di “Monticchie” presso il Castello Gavazzi di Somaglia (Lodi).  Convegno per la presentazione dell’Atlante ornitologico georeferenziato della Provincia di Varese. Gli archivi faunistici informatizzati quale strumento per la conservazione della biodiversità animale e la gestione del territorio, tenuto presso la sede della Provincia di Varese il giorno 2 febbraio 2007.  Seminario “Produzioni di sementi di piante autoctone: problematiche e prospettive” tenuto presso la Fondazione Minoprio (Centro Lombardo per l’incremento della Floro Orto Frutticoltura) il giorno 21 ottobre 2005.  Attestato di partecipazione ai “Giochi della chimica” 1993 rilasciato dalla Società chimica italiana, sezione Lombardia, divisione di didattica chimica.

 Membro IENE (Infra Eco Network Europe) da giugno 2013.  Socio aderente AIPIN (Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica) da marzo 2011.  Membro dell’ECRR (European Center fo River Restoration) da ottobre 2010.  Iscritto all’albo degli accreditati alla fornitura di prestazioni intellettuali legate all’attività di ricerca e studio dall’Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IReR) (15 ottobre 2007).  Iscritto alla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) in qualità di tecnico istruttore dal 2002 al 2011 e di dirigente nel corso dell’anno 2008 in qualità di Presidente dell’Associazione sportiva dilettantistica “Gruppo Sportivo Rovello Porro” nonché alla FIASP (Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti) dal 2000 al 2013.  Iscritto alla STSN (Società Ticinese di Scienze Naturali) dal 1.1.2007 al 31.12.2008.  Iscritto all’Associazione produttori apistici delle province di Como e Lecco dal 2006.  Iscritto all’AIGAE (Associazione italiana Guide Escursionistiche Ambientali) Regione Lombardia dal 1.1. 2006 al 31.12.2008.  Iscritto alla SHI (Societas herpetologica italica) da gennaio 2007.

Pagina 20 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione.  Attestati di merito per la partecipazione a manifestazioni podistiche conferiti dall’Internationaler Vollkssportverband IVV Internazionale Veranstaltungen.

OBBLIGHI DI LEVA Dispensato dal servizio civile ai sensi dell’art.2 lettera a del D.L. 324/99 convertito con legge 424/99

PATENTE O PATENTI Patente di guida – categoria B

ULTERIORI INFORMAZIONI www.studiotuga.it

ALLEGATI - -

IN FEDE

Dott. Alessandro A. Monti

Pagina 21 - Curriculum vitae di In riferimento alla legge 675/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i., relativi al trattamento Monti Alessandro dei dati personali, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione.