IL- R. ARCHIVIO DI STATO

N EL SETTEiliBRE DEL 1862. MONUMENTA GERMANIAE HL3TORiCA Bibliothek AVVERTIUENTO.

I documenti ehe appartennero al governo ed alle varie magi­ strature ed Istituti della citta di , cosi dei tempi piu antichi allorche si resse a Comune, come dei successivi~ quando perdu­ ta Ia propria autonomia venne a formar parte del Principato To­ scano, rimasero fino a questi ultimi giorni riposti , e quasi di­ &persi negli Archiv! di var1 pubblici Uffizi. II maggior numero pero, e se si vuole quelli di piu rilievo, ebbero un lor proprio Archivio, il Diplomatico, detto anche delle Riformagioni, alluo­ gato nel Palazzo del Comune e sottoposto nel 1856 alla nuova Soprintendenza Generale degli Archiv! delle nostre provincie. Avevansi in quegli Archivi Indici, quali meglio, quali peggio com-. pilati, quali piu quali meno compiuti; ma era massimo inconve­ niente ehe le memorie Senesi difettassero di un buon assetto ma­ teriale e ehe giacendosi cosl divise fossero ben lungi dal rap­ presentarci la intiera amministrazione deUa Repubblica e del suc­ cessivo Governo. La Soprintendenza Generale degli Archiv! Toscani s' ap­ plaudira sempre d' aver procurato alla citta di Siena il benefi­ zio di un Archivio di Stato ritraente l' idea del fiorentino; e que· sta nuova fondazione ( contemporanea a quella di Lucca ) ebbe principio pel decreto del 17 Novembre 1858. A cagione dei molti documenti, ehe, come dicemmo, si dovevano insieme rac­ cogliere, fu mestieri abbandonare I' antica sede del Diplomatico, ond' e ehe il nuovo Archivio si costitul. al terzo pianö del palazzo ,_ Governativo , gia Piccolomini , cospicuo edifizio inalzato dai nipoti di Pio II. Un primo e grande incremento ebbero le collezioni dello Archivio Diplomatico per gli atti giudiciali e per le molte per~ gamene ehe vi si traslocarono dall' Archivio dei Contratti. Ed assai documenti e carte diplomatiche vennero pure somministra~ te da altri uffizi ed Istituti , volendosi provvedere allora , come in appresso, ehe avesse piena osservanza il Motuproprio de' 24 Dicembre 1778, col quale costituivasi I' Archivio Diplomatico Fiorentino. Finalmeute non mancarono nemmeno gli spontanei donativi dei privati pei quali si vennero a far sempre piu dovi~ ziose le diverse raccolte storiche. A capo d' ogni altra collezione si giudico necessario porre quella ond' e costituito il Diplomatico. Del resto l' istoria di Siena come quella di molte altre citta italiche, suggeriva a prima giunta una spartizione principalissima, quella di Repubblica e quella di Sta~ to Senese sotto il Principato; le quali , poi , divise secondo i respet~ tivi uffict e cronologicamente ordinate , si ripartivano ciascheduna in tre sezioni; governativa, cioe, amministrativa e giudiciale. In co~ tal modo poterono riunirsi alle proprie serie quei documenti ehe fin' allora erano rimasti separati nei diversi Archiv1 della Citta. Una collezione cosl grande di carte relative alla storia di una Citta ehe tenne luogo distinto tra le repubbliche italiane , e ehe, perduta Ia sua autonomia, conservo nondimeno per lunga pezza i nomi e le forme dell' antico reggimento, e contenuta in sei ampie sale del predetto palazzo Piccolomineo. ARCHIVIO DIPLOMl TICO

!--)

L' Archivio Diplomatico , quale oggi e, fu istituito dopo il 1858. Alle rnolte pergarneue appartencnti al soppresso Archivin delle Riformagioni furono unite le rnoltissime dell' Archivio dei Contratti: in seguito ne vennero non poche dalla R. Prefettura, dall' Universitil, dall' Opera della 1\Ietropolitana e dalla Biblio­ teca del Cornune, secondo il decreto dc' 24 dicernbre 1778 : varie provennero da archivi privati. Queste pergarneue cosi riunite ascendono .al nurnero di 29,920, e riconoscono dicci provenicnzc, cssenrlo comprese in quella dctta dclle Riforrna­ zioni Je pergarneue ehe appartennero a diversi pubhlici stabilirnenti. La perga­ rnena piu antica dell' Archivio Diplornatico edel 29 dicernbre 814: ve ne ha poi 50 del secolo XI; 167 del secolo XH; 10299 dd secolo Xlll. La piu recente e del 4 Settembre tROG. Vennero aggiunti al medesimo Archivio, cornc alla scdc piu congrua, tre grossi volumi rncrnbranacci in foglio detti i Caleffl. di S. Ga!gano, ossieno i Cartolari dell' antica Abbazia di quel norne; altri volurni sirnili in quarto contenenti Ia copia di contratti privati, e vart documenti scritti sulla carta venuti per lo piu con le per­ gamene. Questi documenti sono disposti j?er cronologia, e chiusi in armadi.

GOVERNO DELLA REPUDBLICA

( I documenti sono chiusi in armadi. )

STATUT!. Statuti e Riforme di Statuti del Comune di Siena, dal secolo XIII. - N. 94. (*) • Gli Statuti compilati, fatti o riformati durante il seeolo XIII. sono in numero di 17.

(") Questo numero sta a rappresentare una filza, un Jibro, un inserto di carte, o an­ ehe un sol documento. -6- Statuti di citta, terre e castelli soggetti alla Repubblica, disposti per l' alfabeto dei luoghi.- N. HO.

CAPITOLI DI SoTTOMrssiONI, IJEGHE, P..tcr, Ec. Dal 1157 äl 1576. - N. 108. A capo dl questa serie s ono i cosi dctli Calefli o instrumentari de\la Repub­ blica, nei quali per ordine pubblico, e per Ia miglior conservazione, furono copiati privilegi imperiali, bolle papaJi, convenzioni con altri paesi e moltialtri istrumen­ ti relativi ai diritti cd obLlighi dclla Repubblio:a senesc. Il Calcffo detto dell' As­ sunta fu cominciato a scrivere ncl Settembre del 1334, e fu compiuto nel mag­ gio del 1336. Contiene il documento piu antico, ossia dell' anno 1137.

CoNsiGLIO GENEULE DEL PoPoLo, detto della Campana. Fu il maggior consiglio della Repubblica, e in cui risiedeva Ia potesta su- prema. Libr; di Deliberazioni, dal 1248 al 1555. - N. 25t. Bastardelli delle Deliberazioni, dal 1559 al 1550. - N. 65. Carte di Corredo, dal 1521 al 1548. - N. 19.

CoNcisToRo. Qucl mngistrato ehe in alcune altre repubbliche si diceva Ia Signoria , in Siena (]imandavasi il Concistoro. Percio sono in quest' Archivio le deliberazioni de' vari Governi ehe ressero Ja citta, a cominciare da! 1338, quando gia i Nove presiedevano alla cosa puhblica. Libri di Deliberazioni, Proposte ec. dal 1338 al1555. - N. 222. Memoriali o Stracciafogli delle Deliberazioni, dal 1404 al 1476. - N. 139. l\lemoriali di negozi vari del Concistoro, dal '1474 al1555. - N. 26. Scritture Concistoriali, dal1501 al1555. - N. 89.

Sono Je Scritture Concistoriali una copi'lsissima raccolta di Documenti, ehe servono di corredo alle deliberazioni e agli altri affari dcl Coneistoro.

Libri d' Entrata e Uscita, dal1560 al1554.- N. 27.

Stavano presso il Camarlingo del Concistoro, ehe vi deseriveva l' entrala e I' uscita, non ehe assai altre eose conecrnenti il suo ullieio.

Carte di Corredo, dal 1506 al 1548. - N. 45.

CA.RTEGGIO. Lettere missive. 1\linutari di Lettere, dal 1568 al1555. - N. 175. Responsive. Lettere originali e copiari, dal 1255 al 1555. - Filze N. 100.

LEGAZIONI E CoMMISSARiE. Elezioni, Istruzioni e Lettere agli Oratori, Relazioni degli Oratori, Re­ gistri di Lettere, dal 1300 al 1549.- N. 29. -7- Bub: SPECIALI, dal 1597 al 1556. - N. 95. Si eleggevano per un tempo e per un fine determinato. Fra i documenti di questa serie ricorderemo come piu im_YOrtanti le Deliberazioni dei dieci Conser­ vatori della Liber!il e dello Stato di Siena, dal 1524 al 15~, e quelle del Capi­ tano del Popolo e Reggimento della Repubblica; straordinaria Balia eletta negli ultimi anni della Repubblica ( 1552·1556 ), a provvedere alle grandi necessitil dello Stato. Carte di corredo.- N. 4.

COLLEGlO Dl BALiA. Quando il magistrato supremo del Concistoro, o piu spesso il Consiglio Ge­ nerale del Popolo eleggeva aleuni cittadini per provvedere a una qualunque cosa, si diceva farc una Balia. Esercitava quell' autorita ehe le era stata conferita dai consigli, con libertil grandissima. In seguito, e sembra circa il 1403, divenne una magistratura permanente, di cui variarono le attribuzioni, come il numero di coloro ehe Ia componevano. Libri di Deliberazioni, dal 1455 al 1557.- N. 115. Lettere missive e responsive del 1451 al 1560. - N. 75. Libri detti Apotixarum Baliae, dal 1495 al 1556. - N. 47. Vi sono registrati, generalmen!e, mandati di pagamenti ehe doveano farsi dal l\lagistrato del!a Bil'.cherna.

Carte di Corredo, dal 1585 al 1552. - N. 15.

TR.tTTE E RISIEDUTI. Libri delle Tratte ec. dal 1245 al 1559. - N. 61. Libri dei Risieduti, dal 1571 al1560. - N. 8.

UFFIGIO DELLA CONDOTTA, CAMARLJNGO DEI CASSER.I, FOR.TILIZll EC.

Dal US04 al 1555. - N. 84.

Sono in quest' Archivio i Memoriali dell' Uffizio della Condotta ; i Libri dei Camarlinghi dei casseri del Comune, e altre carte relative alle cose di guerra.

AMMINISTRAZIONE DELLA. REPUllllLICA. 1\ITIJ\ATA A 1\IONTALCINO. Dal 1555 al 1560. - N. 7.

ENTRAT A E USCIT A DELLA REPUBBLICA

ARCHIVIO DELLE PRESTE E IMP&SIZIONI. Dal 1219 al 1555. - N. 146. Oltre i dazt, faeevano titolo d'Entrata alla Repubblica le preste o prestanze ehe si raccoglievano nella cittil e nel contado. -8- ARCHIVIO DELLA LIRA. Dal 1515 al 1549. - N. 111. l\hsURE E STIME DEI BENI. Dal 1316 al 1518. - N. 95. ARCHIVIO DELL' EsTIMO· Dal 1518 al 1520. - N. 145. DENUNZIE DEI BENI. Denunzie dei Beni dei Terzi di CiUit, San Martino e Camollia, e delle Masse, dal 1455 al1548. - N. 101. Denunzie dei Beni di vari paesi del Dominio Senese , dal 1454 al 1551. - N. 20. B!CCHERl'I'A. I1 1\Iagistrato di Biccherna si componeva di un Camarlingo e di quattro cit­ tadini ehe si chiamavano i Quattro Prov,·editori di Biccherna. Fino alla mela del sccolo XIV fu Camarlingo di Biccherna un reli§;ioso dei Cistcrcensi: in scguito terme quell' ufficio un secolarc. Avea questo 1\lagistrato Ja cura dellepubbliche entrate e di tutta 1' amministra­ zione dclla repubblica.

Libri di Entrata e Uscita dal 1~26 al1556. - N. 291. Registridi Confessioni e Quietanze di pagamenti ec., detti Misture di Biccherna, dal 1276 al1429. - N. 129. Libri di Deliberazioni, di Giuramenti dei Sindaci ec., dal 1299 al 1556.- N. 71. Bastardelli delle Deliberazioni, dal 1485 al 1556. - N. 54. Registri, detti Memoriali di Biccherna, dal 1515 al1495.- N. 107. Libri di Debitori e Creditori della Biccherna, dal1520 al1524.- N. 7. Libri dei pagamenti alle Signorie e agli Ufficiali del Comune, dei Ca- stelli ec., denominati Utficiali, dal1521 al1564.- N. 54. Giornali di Biccherna, dal 1540 al 1545. - N. 6. Filze di Processi fatti dinanzi ai Quattro Provveditori della Generale Biccherna ec., dal1485 al 1557.- N. 22. Carte di Corredo, dal 1222 al 1526. - N. 25.

C.tMERA DEL COMVNE. Registri di Entrata e Uscita, e Inventari degli oggetti eßistenti nella Camera del Comune, relativi alle armi e munizioni. Dal 1412 al 146\l. - N. 11.

ARCHIVIO DELLA GABELLA. Libri di vendite della Gabella; di entrata delle Gabelle delle Porte ; Registri dei compratori delle Gabelle del Comune. Dall1506 al1555.- N. 11. GABELLA DEI CoNTRATTI. Dal1290 al 1555. - N. 360. -9- DoGA.N.l, Registri di Tasse, di Debitori del Comune, si della citta ehe del con­ tado, dal 1541 al 1555. - N. 59. Lupinari, da! 1545 al 1552.- N. 6. Carte di corredo. - N. 1. ARCHIVIODELL' ABBONDANZA E ßiADO. Da! 1565 al 1556. - N. 115. Carte di corredo, dal 1516 al 1585.- N. 7. ARCHIVIO DEI QtrATTRO MAESTRI DEL SALE. Dal 1572 al 1556. - N. 91. UFFIZIO DEL VINO E TERRATICI. Dal 1456 al 1555. - N. 12. ARCHIVIO DEI MONTI. Da! 1475 al 1555. - N. 22. l'fiONTE Dl PIE1'.~- Dal 1485 al 1515. - N. 5.

DOGANA DEI PASCHI. Appartenevano alla Rrpubblica vastc possessioni nclla Marcmma, nelle quali scendevano a pascolo lc grcggic di pacsi anche lontani, come da! Dolognese, dal Pe­ rugino ec. Chi usava qucsti pascoli retribuiva al Comune una tassa ehe per i venuti di lontano era minore, a causa dcllc gravezze in ehe essi incorrevano ncl venire nella Maremma scncse. Contullocio, Ia Hepubbliea ne traeva ingenti somme, e nello Statuto dei Paschi compilato' nel 14-18, a c. 1, si !egge ehe • I' entrata et rendite • dc' pa~chi era quella ehe gittava quasi maggior frutto ct :~tilita alla comunita et • singulari personc della citta ct contado di Siena •· Prcsicdcvano alla Dogana dei Paschi novc cittadiui detti gli Ufficiali dei Paschi, o un Camarlingo : tra essi novc eleggcvasi poi un capo Ve'rgaro ehe abitava gran parte del verno in Maremma. Registri delle fide del Bestiame; di Entrata e Uscita dei Paschi e del Capo Vergaro; di Deliberazioni degli Ufficiali dei Paschi; fil­ ze di atti. Dal 1485 al 1554. - N. 71.

MAGISTRATURE DELLA REPUBBLICA

ARCHIVIO DEL POTESTA'• . Libri e filze di Atti Criminali e Civili, dal1245 al1552.- N. 515. ARCHIVIO DELL' ASSESSORE 0 COLLATEIULE DEL POTEST!', dettO poi L' Ordinario. Libri e filze di Atti Civili, dal 1500 al 1555.-N. 567. ARCHIVIO DEL CAPITANO DI GJUS'flZIA. Libri e filze di Condanne, Sentem;e ed Accuse, dal1290 al '1555. N. 186. 2 -10- CURJA DEL CAMPAIO 0 DEL DANNO DiTO. Da! 1360 al 1552. - N. 92. ARCHlVIO DEL l\IAGGIOR SJNDACO 0 GIUDICE DELLE APPELLAZIONJ. Dal 1339 al 1559. - N. 26. ARCßlVIO DEL 1\IAGJSTRATO DEI PUPILLI, 0 CURIA DEL PLACITO. Da! 1255 al 1555.- N. 252. ARcHlHO DEI REGOLATORI E STATUTARI. Registri di Revisioni ai Camarlinghi dcl Comnne; di Deliberazioni ; Ordini e Decreti ; ?!linutari di Lettere, dal 1362 al· 1556. - N. 148. Bastardelli delle Deliberazioni, dal 1475 al1556.- N. 65. Filze di Atti Civili, dal1443 al1500.- N 9. CAUSE DELEG.4.TE E Co~IPROJtllSSARIE. Da! 1552 al 1555. - N. 57. ARCHIVIO DEGLI VFFIClALl DJ<:I CASSERI. Dal 1415 al 1551. - N. 14. ARcmvw DEI QUATTRO EsEcUTORI m GABELLA. Dal 1422 al 1552. - N. 157. ARcHIVIO DEI Non; UFFICIALI m GUARDIA E Cus'I'OJHA. Dal 1480 al 1541. - N. 92. ARCUIVIO DEI SüPRASTANTI ALLE CARCERI. Da! 1594 al 1556. - N. '13. AReHIVIO DEL CoNsiGLIO DI GwsTIZIA, poi detto LA RuoTA. Dal 1500 al 1555. - N. 55.

ARCHlVI DELLE ARTI. Non molti sono i documenti rimastici dclle Universitil dcllc Arti scncsi, alcune delle quali furono pur liorentissime. Tra cssi tcngono prccipuo luogo gli antichi Statuti , e nella piu parte volgari , ehe costituiscono quasi intcgralmcnte questa importante seric di documenti.

Gli Archivi delle Arti, non ha guari riordinati, furono disposti secondo Ia Riforma ehe di esse fecesi nel 1565, nel modo ehe segne: Arte de' Giudici e Notai· Dal 1728 al 1744. - N. 1. Arte de' Ligrittieri e Pannilini. Dal 1595 al 1777. - N. G. Arte della Seta. Dal 1515 al 1776. - N. 11. Arte dei Pellicciai. Da! 1543 al 1775. - N. 1. Arte degli SpezialL Dal '1518 al 1776. - N. 7. Arte de' Barbieri. Dal 1559 al 1776. - N. 1. -11- Arte degli Orafi e degli Argentieri. Dal 1561 al 1757. - N. 4. Arte de' Carnajuoli. Dal 1288 al 1772. - N. 5. Arte degli Osti e Albergatori. • · Dal 1555 al 1777. - N. 5. Arte de' Ritaglieri. Dal 1425 al 1426. - N. 1. Arte de' Legnaiuoli. Dal 1446 a11777. - N. 7. Arte della Pietra. Da11441 al 1576. - N. 1. Arte de' Pittori. Dal 1567 al 1777. = N. 2. Arte del!a Lana. Dal 1292 al 1776. - N. 17. Arte de' Tintori. Dal 1670 al 1777. - N. 2. Arte de' Cerbolattari. Dal 1558 al 1659. - N. 2. Arte de' Cartai e Librai. Dal 1579 al 1600. - N. 1. Arte de' Cuoiai e Calzolai. Dal 1500 al 1777. - N. 7. Arte de' Ceraiuoli e Pitzicaroli. Dal 1559 al 1740. - N. 4. Arte de' Merciai. Dal 1525 al 1777. - N. 5. Arte de' Farinaiuoli. Dal 1611 al 1695. - N. 1. Arte del Fuoco; ehe comprende i Fabbri grossi, gli Spadari, gli Agutari, ec. sotto il Dome di UNIVERSIT.l' DELU ßUGGJOR ARTE DEL Fuoco. Dal 1594 al 1777. - N. 6. Arte de' Bastieri. Dal 1514 al 1771. - N. 2. Arte de' Vasai. Dal 1528 al 1762.- N. 1. Arte de' Fornai. Dal 1542 al 1777. - N. 2. Arte de' Chiavari. Dal 1525 a11414. - N. 1. Arte de' Muratori. Dal 1496 al 1777.- N. 6~

Carte di corredo agli Archivi delle Arti, dal1563 al 1461. - N. ~ -12- ARCHIVI DELLE ARTI DELLA. PROVINCU. Arte de' Yasai di Asciano. Da! 1572 al 1575. - N. 1. Arte de' Cuoiai e Calzolai di Montalcino. Da! 1452 al 1621. - N. 2. Arte de' Legnaiuoli di Montalcino. 1564 - N. 1. Arte de' Mercatanti di Montalcino. Da! 1575 al 1665. - N. 1. Arte della Lana di Radicondoli. Da! 1308 al 1421. - N. 1. Arte de' Calzolai di Sarteano. Da! 1521 al 1756. - N. 1.

ARCHIVIO DEL TRIBUNALE 0 CORTE Dl ~h:RCANZU. Statuti ; Registri di Contratti, di Deliberazioni e Senteuze; Bastarde Bi delle Deliberazioni; Libri di Atti Civili; Filze di Atti. Da! 1342 al 1781. - N. 720.

ARCHIVIO DELLO STUDIO 0 CASA DELLA SAPIENZA. Statuti; Registri di J)eJiberazioni del Rettore e dei Savi della Sapienza; Libri del Civile dei Rettori; Ordini relativi allo Studio. Dal 1475 al 1817.- N. 59. Collegio Medico. Registri di Deliberazioni dei Lettori di Filosofia e Medicina; Regi- stri di Atti dei l\ledici e Protomedici, di Visite alle Spezierie, di Matricole, ec., da! 1587 al1848. - N. 45. Amministrazione della Casa della Sapicnza. Libri di Entrata e Uscita, di Revisioni e di Allogagioni; Filze di Conti e Ricevute; di Mandati e fogli vari, da! 1l)71 al 1822. - N. 89.

ARCHIVI m LuoGHI EccLEsU.sTICI E m OPERE PIE. Casa della Misericordia. Da! 1292 al 159!J.- N. 46. Opera di S. Maria di Siena. Da! 1554 al 1506. - N. 57. Compagnia di San Pietro Martire. Dal 1570 al1593. - N. 1. Monastero di San Casciano a Monte Scalari (Val d' Arno Supe­ riore ). Dal :1592 al 1o55. - N. :1. Spedale di S. Maria della Scala. Dal 1429 a11828. - N. :12. Chiesa Canonica di S. Fedele a Paterno (nel Chianti). Dal14S9 al !453. - N. 1. 13 Pieve di S. Gio. Battista. - Matrici di Battezzati. Dal 1461 al 1818. - N. 100. Compagnia di San Bastiano a Menzano. Dal 1565 al 1650.- N. 1. Monastero della Madonna degli Angeli. Da! 1567 al1782.- N. 5. Congregazione del Saet·o Chiodo, 1610.- N.1. Compagnia di S. Giro! amo. Dal 1615 al1656.- N. 1. Congregazione de' sette Dolori della B. Vergine, 1650. - N. 1. Deputazione per Ia Processione della Domenica in Albis. Dal 1652 al 1784. - N. 5. Compagnia della SS. Annunziata a Montieri. Dal 1672 al 1762. = N. 1. Mensa Arcivescovile di Siena. Dal 1692 al 1825. - N. 5. Congregazione dei Padri e Fratelli di S. Giorgio. Dal 1694 al 1700. - N. 2. Abbadia di San Salvatore nel Monte Amiata. Dal 1695 a11755. - N. 5. Ospizi per gli Orfani di Siena. Dal 1764 al 1805. - N. 1. Compagnia della Madonna !sotto lo Spedale. Da11775 a11779. - N. 1. Mensa Vescovile di Chiusi e Pienza. Dal 1779 al 1811. - N. 1. Conservatorio delle Oblate di S. Orsola. Dal 1781 al 1782. - N. 2. Abbazia a Monistero. Dal 1802 al 1805. - N. 1. Spedale di Grosseto. Dal1808 al 1825. - N. 1. Carte di Corredo. - N. 15.

GOVERNO DELLO STATO Dl SIENA SOTTO IL PRINCIPATO

( PA.RTE GovERNATIVA)

ARCHIVIO DEL LUOGOTENENTE GENERALE. « Nelh cittä e Stato di Siena risegga continuamente un Luogotenente o Go­ « vernatore dell' una e dell' altro, e ... procuri diligeotemente ehe da tutti Ii Ma­ • gistrati, Capitani, Officiali, Potestil, Vicarii, et altri deputati alll Offizii pubblici « s' osservino le leggi, si facci buona giustizia, et abbi finalmente quella e quanta c autoritit ci parra alla giornata •••• ; concedergli •. (Ri(orma del Governo della Citta e Stato di Siena, ordinata da Cosimo I l' anno 156f, -H-

Affari Risoluti; Affari non 1Risoluti ; Affari sospesi; ~Copialettere e Partecipazioni; Lettere responsive della Provincia Senese. Dal 1568 ial 1808. - N. 624.

ARCHIVIO DELL' AUDITOR GE"'ERALE 0 DELLA CONSULTA. Componevano Ia Consulta del Governo I' Auditor Generale, I'AuditorjFiscale c il Depositario. Capo di cssa era il Luogolenenle o Governatore. Ordini diversi dell' Auditor Generale; Lettere Missive; J.ettere Re­ sponsive. Dal 1565 al 1802. - N. 219.

REscRITTI E ÜRDINI SovRANI. Formano un Archivio assai importanle, ehe si connette con quello del Luo­ gotcncnte e della Consulta. Dal 1560 al 1808. - N. 215.

MAGISTR!TO SUPREMO DEL CONCISTORO. Si componeva dcl Capitano di Popolo c di otto cittadini, detti gli EccelsiPriori. Ne! Concisloro pieno intervenivano anchc i tre Gonfalonieri cd i quatLI·o Consi· glicri dcl Capilano predclto. Il Capitano teneva in Concistoro il primo posto. Per Ia riforma di Pictro Leopoldo I, il Concistoro succcdcttc a varic Magistrature Giudi­ ziali soppresse; come all' Ordinario, al Giudicc dei Pupilli ec. Dal 1556 al 1806. - N. 558.

CoNsiGLIO GE:'iERALE, detto anche Consiglio Grande. Era particolar cura di questo Consiglio elcggcrc a' debiti tempi Ia Signoria o Concistoro, i quattro Consiglieri del Capitano di Popolo, gli allri l\lagistrali della Citta, i Polestil e Vicarii dello Stato ec. Giudicava auche sullc repudie dcl\' eredita paterne. I cittadini ehe componerano questo Consiglio erano eletli dal Principc; l' ufficio loro durava a vita. Interveniva nelle Arlunanze del Consiglio, e vi leneva il primo posto, il Governatore. Libri di Deliberazioni; Bastardelli delle Deliberazioni. Dal 1560 al1808. - N. 57.

CoLLJtGIO DI Buu. Da! numero dei Consiglieri si elcggevano dal Principe venti cittadini, per di­ stribuzione de' Monti, ed erano gli Otficiali di Balia. Rimanevano in officio unanno. Erano i Consiglieri del Governatore, ed avcvano autorita di mandare Ambasciatori al Principe, Commissari per lo Stalo ; di dccrctarc Je spese ordinarie della cittil, e stabilire tutto ehe stimavano essere a bcne della cilta e del\o Stato.

Deliberazioni; Bandi e Decreti; Suppliche e Rescritti ; Informazioni e Partecipazioni ; Lettere lUissive ; Lettere Responsive ; Libri di Tasse; Balle speciali. Dal 1555 al 1786. - N. 254.

NOBILTA' E RISIEDUTI. -15- Memorie di varie famiglie nobili Senesi; Attestati, Notizie e Provanze di Nobilta; Registri di Risieduti nel Concistoro. Dal 1555 al 1842. - N. 55.

MAGISTRATURE E UFFIZI DEL PRINCIPATO

(PART~ AMMINIS TRA'fiVA)

AncHIVIO DELL' EsTIMO. Dal 1668 al1790. - N. 114.

ARCHIVIO DELLA BIGCHERNA. Libri di Deliberazioni; delle Puntature; di Entrata e Uscita; Filze di Atti. Da! 1556 al 1792.- N. 68.

ARCHIVIO DEI QUATTRO CONSERVATORI DELLO ST.lTO. ll Magistrato dei Conservatorl, istituito dal Duca Cosimo I, era composto di quattro cittadini. • Loro particolar cura era di altender eon ogni diligenza e stn- • dio al servizio, cornorln et utilc di tutte le Comunita dello Stato ; procnrar ehe • i heni delle Cornnnita si preservassero, (ossero !Jene e diligentementc e fetlel- • mentc governati ct arnrninistrati ....• ; ehe d' anno in anno si rit•edessero i • conti dc I' amministrazioni ..•..• ; esegtiendo insomma i suddetti quattro in- • torno a cio et a hcncfizio de le dette Comunita tutto quello ehe giudicassero • convenirsi, come difensori e padri d' esse Comnnita "· · (Ri(orma eil. del Gov. della Citta e St. di Siena). I Conservatori ehbero ancora giurisdizione civile c in alcune cause privativa. Soppressi ncl 1786, succedette loro I' Uffizio Generale dclle Cornunita.

Libri di Deliberazioni e Lettere, dal 1561 al 1786. - N. 442. Rescritti per affari diversi dello Stato Senese, da! 1561 al 1786. N. 204. Lettere dello Stato Senese ai Conservatori. - N. 64. lnformazioni di affari, dal 1645 al 1786. - N. 108. Libri di Cassa p!'r I' amministrazione dei Conservatori, dal 1655 al 1790. - N. 65. Libri di Entrata e Uscita dei Debitori alla Cassa, dal 1705 al1780.= N. 19. Bilanci di Entrata e Uscita, dal 1655 al 1702. - N. 25. Libri di Entrata e Uscita generale; di Tasse per le strade ; Bilanci di Luoghi pii, dal 1659 al 1791. - N. 55. Bastardelli di Entrata e Uscita, dal 1655 al 1760. - N. 50. Filze di Ricevute, Mandati, Decreti e Recapiti di varie amministra­ zioni, dal 1564 al 1786. - N. 71. Approvazioni di spese Comunitative, e Ricevute di diverse Comunita, dal 1648 al 1778. - N. 55. -16- Libri d' Jstrumenti , Contratti, Rogiti e Scritture diverse, dal 1581 al 1809. - N. 67. Filze di Processi vari, dal 1675 al 1783. - N. 80. Carte varie relative alle Acque e Strade da! 1745 al 1778. - N.i-f. Carte di Corredo, dal 1561 al 1795. - N. 72.

UFFIZIO GENER.HE DELLE CoMUNIT.t'. Da! 1786 al 1814. - N. 386.

CA.MERA. DI SoPRINTENDENZA. CoMUNIT.lTIH. Dal 1814 al 1848. - N. 52.

MA.GISTRA.TO Dl DOGUU. Libri di cerche, Tasse e Decreti, dal 1559 al 1775. - N. 20. Libri di Deliberazioni, dal 1565 al 1777. - N. 59. Filze di Rescritti, dal 1565 al 1800. - N. 56. Scritture diverse, da! 1637 al 1800. - N. 50. Libri della Deputazione sopra la nuova Imposta ( 1645 ), dal 1646 al 1649. - N. 30. Libri delle Stirne e Rendite di Grano e Vino, dal 1657 al 1680. - N. 42. Fcrdinando II con Rescritti del 21.i T\ovembre e 30 Dicembre 1645 ordino una nnova imposta per lo Stato Senese. La Deputazi(lnc sopra cio eletta dalla Balia avea resiflenza in Dogana, e il Cancellicre di Dogana era Canc~elliere anche di essa Dcputazione. La governavano ortlini spcciali, e in molta parte li stessi Rego­ lamenti della Dogana.

ARcBtv~o DELLA G..lBELLA DE' CoNTRATTI- II Procuratore della Gabella de' Contratti risiedeva in Dogana. Stava presso di un Notaro ehe era Coadiutore di Dogana.

Registri delle Gabelle de' Contratti; Libri delle Stirne per Je Gabel· le; Inventari; Libri d' Amministrazione dell' ufficio. Dal f555 al 1815. - N. 388.

M!GISTRATO DELLE STRADE E AcQUE. L'o componevano otto c.ittadTni proposti dalla Balia erl approvati dal Governo. Erano eletti per distribuzione di Monte, c rimanevano in ufficio un anno. Nel1780 succedette loro Ü Magistrato de' Conservatori, e a questo, nel 1814, Ia Camera di Soprintendenza Comunitativa, Ia quale, istituito in Firenze nel 1825 il Diparti­ mento rli Arque Strade, conservo anche su queste le attrilmzioni ehe aveva, ma con dipendenza rlal pre•letlo Dipartimento.

Filze di carte ,·arie contenenti affarl di Acque e Strade; Libri dispese per lavori fatti a varie Strade, per arginatura di fiumi, fossi, ec. Dal i555 al 1789. - N. f 16. -0- 1\IAGiiTRATO DELL' ABBONDANZA. Dal 1556 al 1795. - N. 51.

lfAGISTRATO DEL SALE E GRASCIA. Libri di Deliberazioni e Decreti de' Quattro Maestri del Sale ; Libri vari appartenenti all' uflicio della Grascia; Rescritti e Ordini. Dal 1558 al 1826. - N. 104.

UFFIZIO DKL VINO E T.E'RRATICI. Dal 1556. al 1561. - N. 5.

1\IAGISTRATO DEI P!SCHJ. Libri di Deliberazioni, dal 1556 al 1775. - N. H. Libri d' Invenzioni e d' Intigine, dal 1560 al 1575.- N. 12. Bilanci per le Fide, dal 1572 al 1741. - N. 164. Libri delle Fide, dal 1769 al 1778. - N. 10. Suppliche e Rescritti, dal 1579 al 1777. - N. 54. Decreti dell' Uffizio dei Paschi, dal 1655 al 1740. - N. w. Filze di Processi, dal 1560 al 1795. - N. 60.

DEPUTAZIONE DELLE COLLETTE UNIVERSALI. La Deputazione delle Collette UniversaH era composta de' tre 1\Iinistri della Gonsulta e di quattro Gentiluomini eletti ad arbitrio del Principe. Dal 1657 al 1746. - N. 12.

Carte di Corredo a piu Archivi Amministrativi del Principato. Dal 1560 al 1826. - N. 65.

MAGISTRATURE E UFFIZI DEL PRJNCIPATO

(PARTE GIUDICIALE)

ARCHIVIO DEL CAPITANO DI GIUSTIZIA. Spettavano al Capitano di Giustizia le cause criminali, e l' ufficio suo era sli­ mato tanto onorevole ehe, quasi fosse uno della Signoria, teneva in essa il terzo luogo. Per decreto di Pietro Leopoldo del 28 Ottobre 1777, il Tribunaledel Ca­ pitano di Giustizia fu composto di due Ministri forestieri, uno detlo l' Auditor Fi­ scale, l' altro il Vicario; di tre Cancellieri e due Coadiutori, e fu chiamato Tri­ lnlnale di Giustizia. Dal 1555 al 1808. - N. 174.

AR.CHlVlO DEL GtUDICE ÜRDINA.RIO DELLE CAUSE CIViLI E DEI DANN! DATI. Libri di Atti civili e Lettere, dal 1556 al 1797. - N. 152. Libri d' Istanze e Decisioni, dal 1558 al 1784. - N. 14. 3 - :f8- Filze ui Atti Civili, llal 1556 al '1776. - N. 1525. Curia

MAGIST.IUTO DEI PUl'ILLI E DELLE VEDOYE. Questo 1\fagistrato in antico detto anche del Placito, si componcva di quattro Gcntiluomini pcr distribuzione di 1\lonti, proposti ogni anno dalla Ba­ lia: dovcvano csscrc ammogliati. Giudice dcl Placito era I 'Ordinario. Questo l\Jagi­ strato dun) fino al 1i83, nel qual anno con decreto dc' 14 Agosto gli succcdcttc i! Concistoro. Dal 1555 al '1783. - N. f145.

ARCIIIVIO DEGLI ESECUTORl DI GABELLA. Dal 1556 al 1780. - N. 554. 1\lAGISTRATO DE' REGOLATORI. Giudicava Je cause non superiori alle cento lire, c quelle tuttc di mczzcria; cd avcva giurisrlizione privativa civilc sopr.a gli cbrci, ad cccczione dci Pupilli c delle Vcdove, sui Bargelli, Ia famiglia dcl Pubblico Palazzo cc. Dinanzi ai Rcgo­ Jatori si faccva il sindacato dci Capitani, Potesta c Vicari di tutto lo Stato, rlopo compiuto I' ufficio loro. Asscssore dc' Regolatori cra il Giudicc dei Pupilli. Qucsto l\lagistrato ehe si formava di quattro Gcntiluomini per distriLuzonc cli ~Iontc ogni anno, e ehe aveva anche Ja cura del puhblico Archivio, succedctlc al 1\lagistrato del Sale e Grasein e al Tribunale di l\Iercanzia, soppressi da Pictro Lcopoldo. Ncl 1784 fu abolito. Libri di Deliberazioni; del Civilc ; dell' Annona; Libri spettanti a11a Conservazione del Pubblico Archivio. Dal fll56 al 1784. = N. 544.

ARcRIVIO DEL CeNSIGLIO DI GmsTIZLI. o RuoT,\. Dal 1556 al 1810. N.HO. ARCHIYIO DELLE CAPSE DELEGATE. Dal 1557 al 1807. - N. 15. UFFICIALI DELLE CONFISCHE. Dal 1562 al 1595. - N. 2.

Pl\OCESS\ VARl RACCOLTI DA PlU' TRUIUNALI. CQstituiscono due serie, una delle quali detta de' Processi Sbandati, l'altra dei f'rocessi Ca!endati. Furono raccolti e cronologicamcntc ordinati dopo Ia riforma rli Pictro Leopoldo. Hanno indici per nomc o per cognome. La piu parte dei Pro­ cessi dcl Concistoro, dopo ehe, come vedemmo, succedcttc ad alcune 1\fagistra­ ture, e contcnuta nella scrie dei Calendati. Dal 1699 al 1808. - N. 602.

,\ unnol\E DEL GovERNo. Da! 1814 al 1818, - N, 5. -Hl-

ARCIIIVIO DEL GOVERNO FRANCESE

PRE~'ETTURA DEL DIPARTIMENTO DELL' ÜMBRONE. ( 1808- 1812) Affari e Lettere dei .Maires al Prefetto; Suppliche e Decreti diversi. - N. 51.

Divisione dell' Interno. Assemblee Cantonali; Passaporti; Provvisioni e Nomine d' Impiegati; Ordini e lstruzioni. - N. 59.

Divisione di Polizia. Rapporti al Prefetto; Registri di Condannati e Detenuti; Spese di Giu­ stizia; Regolamenti vari di Polizia. - N. 52.

Di visione delle Finanze. Carte relative al Tesoro pubblico ed alle Commissioni Amministra­ tive; 1\linisteriali Lettere diverse; l'este pubbliche; Notificazioni e l\landati; Amministrazione Comunale del Dipartimento del- 1' Ombrone e del J\lediterraneo; Lettere varie; Note di spesc am­ minastrive; Versamenti e Contributi diretti. - N. 58. Rendimenti di Conti dei Redditi Comunitativi, e dei Percettori delle Contribuzioni dirette di varie Comunitlt. - N. 75. ßilanci dei Dipartimenti di Siena, 1\lontepulciano e Grosseto.- N. 41. Divisione della Guerra. . Lettere diverse al Prefetto, Note di Coscritti; Forniture; Ordini Im- periali e Lettere varie.- N. 54.

Divisione del Registro e Demanio. Libri varl di Contribuzioni, di Spesc, di Ordini e Istruzioni e di Cor­ rispondenza; carte relative alla soppressione di Corpomzioni re­ ligiose, ai Creditori Demaniali, ai ßenefizi vacanti cc.- N. 507.

Consiglio di Prefettura. Dccreti e Affari diversi. - N. 5.

SOTTO PREFETTUIU. (1812- 1814) Lettere c Affari diversi dei ~faires al Sotto-Prefctto.- N. Hi. Carte di Corredo all' Archivio Francese. - N. 186. MAGISTRATURE GIUDICIALI ('1808 -1814)

GIUDICB DI PACE. - N. 20.

TRrBVNALE dr PR!Dll lsTANZA· - N. lj(i. -2.0-

TRJBUIHLE m CoMniERCIO. - N. -12.

UFJi'lZIO DEL REGISTRO E DEMANIO Dl RAPOLANO. Registri e Filze varie, dal 1808 al 1814. - N. 75. Auditore del Governo, dal 1814 al 1819. - N. 5.

GOVERNO PROVVISORIO. ( Dal 5 Febbraio al 50 Giugno 1814·) Rapporti di Polizia; Provvisioni e Nomine d' lmpiegati Decreti e Affari diversi. - N. 5.

GIUSDICENTI DELLA PROVINCIA

Di qucsta copiosissima serie di carte, ehe si. va opp\)rtunamcutc disponemlo, s i olfre in tanto Ia nota ehe appresso.

Abbadia San Salvatore. - Atti Civili e Pupillari, dal 1562 al 1808. Arcidosso. - Id., dal 1588 al 1784. Armajolo. - Id., dal ·]507 al 1699. Asinalunga. - ld., dal 1245 al 1808. Asciano. - Id., dal 1579 al 1808. Batignano. - Id., dal 1565 al 1784. Belforte. - Id., dal 1509 al 1702. ßoccheggiano. - Id., dal 1772 alt808. Buonconvento. - ld., dal 1595 al 1808. Camigliano. - Id., dal 1562 al 16(;7. Campagnatico. - Id., dal 1629 al 1616. Campiglia d' Orcia. - ld., dal 1565 al 1719. Camporsevoli. - ld., dal 1704 al 1788. Cana. - ld., dal 1570 al 1724. Capalbio. - Id., dal 157 4 al 1689. Casole. - Id., dal 1515 al 1808. Castell' Azzara. - Id., dal 1515 al 1778. Castel lUuzio. - Id., dal 1574 al 1697. Castel Nuovo dell' Abate. - Id., dal 1570 al 1706. Castel Nuovo ßerardenga. - ld., da\ 1577 al 1808. Castel del Piano. - Id., dal 157)) al 1784. Castiglione della Pescaia. - Id., da! 1775 al 1784. Castiglioncello del Trinoro. - Id., da! 1576 al 1784. Celle. - Id., dal 1565 al 1714. Cetona. - !d , dal 1775 al 1808. Chianciano. - Id., da! 1575 al 1808. Chiusdino. - Id., dal 1598 al 1808. - .21 - • Chiusi. - Atti Civil i e Puoillari , da! 1561 al 1808. Chiusurre. - Id·, dal 1567 al 1699. Cinigiano. - IJ., dal 1578 al 1783. Civitella. - ld., dal 1538 al 1611. Colonna. - Jd, dal 1561 al 1722. .- ld., dal 1590 al 1674. . - ld., dal 1570 al 1699. Fighine. - ld., dal 1567 al 1802. Gavorrano. - Id., dal 1572 al 1785. Gerfalco. - ld., dal 1575 al 1808. Giuncarico. -ld., dal 1561 al 1750. Grosseto. - Jd., dal 1775 al 1781. Iesa. - ld., dal 1571 al 1619. lstia. - Jd., dal 1562 al 1702. Magliano. - Id., da! 1774 al 1784. Manciano e Montemerano. - Jd., dal 1528 al 178 I. Massa. - Id., dal 1557 nl 1785. . - ld., dal 1~92 al 1687. Montalcino. - Id. dal 1562 al 1808. . - Id., dal 1577 al 1798. Monteano. - Id., dal 1580 al 1711. Monte Follonica. = Id., dal 1597 al 1787. Monte Giovi. - ld., dal 1565 al 1782. Monte Guidi. - Id., da! 1590 al 1681. Monte Latrone. - Id., dal 1570 al 1787. Monte Massi e Rocca Federighi. - Id., dal 1580 al 1784. Monte Nero. - ld., dal 1568 al 1744. Montepescali. - Id., da! 1569 al 1787. Monteriggioni. - ld., da! 1558 al1779. Monterotondo. - Id., dal 1566 al 1784. Monte S. Marie. - Id., da! 1566 al 1704. Monticello. - Id., da! 1575 al 1748. . - ld., da! 1574 al 1747. Monticiano e Contea d' Elci.- Id., da! 1576 al 1808. Montieri. - Id., dal 1505 al 1808. . - ld., da! 1587 al 1787. Mont' Orgiali. - ld., da! 1526 al 1787. Montorsaio. - ld., dal 1421 al 1749. Murlo a Vescovado. - Id., dal 1559 al 1747. Paganico. - Id., dal 1570 al 1629. Pari. - Id., da! 1570 al 1782. Pereta. - Id., dal 1580 al 1774. Pctroio. - Id, da! 1567 al 1719. Pian Castagnaio. - Id., dal 1550 al 1R08. Pieuza. - Jd., dal 1650 al 18o8· -22- Pitigliano. - Atti Clvili e Pupillari, da! 1775 ul 1782. Poggio S. Cecilia. - ld., da! 1587 al 1750. Prata. - ld., da! 1550 al 1782. Radicofuni, ehe comprende i feudi di Fighine, Camporsevoli c Castiglioncello del Tinoro. - Id., dal 1561 al 1808. Radicondoli. - Id., dal 1580 al 1808. Rapolano. - Id., da! 1570 al 1808. Havi. - Id., dal 1567 al1770. - ld., da! 1574 al 1788. Rocca Albegna. - Jd., dal1625 al 1782. Hocca d' Orcia. - Id., da! 1584 al 1699. Rocca Strada. - Id.:- dal 1562 al 1648. Hocchette. - Id., dal 1569 al 1784. San Cascian de' Bagni. - ld., dal 1610 al 1808. San Quirico. - Id., dal 1568 al 1808. San Prugnano. - Id., dal 1569 al 1784. Santa Fiora. - Id., dal 1400 al 1780. Sant' Angelo in Colle.- Id., da! 1565 al 1683. Sarteano. - Id:, dal 1775 al 1808. Sasso. - Id., dal 1569 al1708. Sasso Fortino. - Id., da! 1580 al 17-i8. Saturna e Triana. - ld., da! 1571 al 1784. Scansano. - Id., dal 1775 al 1783. . - Id., dal 1597 al 1787. Seggiano. - Id., dal 1580 al 1745. SeiTe di Rapolano. - Id., dal 1580 al IG!lS. Sorano. - Id., da! 1775 al1782. Sovicille. - Id., da! 1568 al1808. Tatti. - Id., dal1492 al1749. Torniella. - Jd., dal 1570 al 1677. Torrita. - Jd., da! 1555 al 1808. Travale. - ld., dal 1500 al 1748. Trcquanda. - IrJ., da! 1560 al 177:').