A Few Figures How to Reach Us Main Places of Interest
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Report Voti Consiglieri Comune Di FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) Risultati Consiglieri Relativi a N.9 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) Risultati Consiglieri relativi a n.9 su n. 9 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 FORZA NUOVA 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 LA SPINA GIANLUCA 20-12-1983 - GIARRE 5 2 MANGANO LORENZO 30-10-1966 - GIARRE 6 3 ANDRONICO FABIO ROSARIO ANNA 26-07-1974 - CATANIA 0 4 PULVIRENTI ALFIO 23-04-1983 - CATANIA 2 5 SIRACUSA MARIO 27-03-1951 - ACIREALE 0 Totale 13 N° Lista Candidati 2 NELLO MUSUMECI PER LA PROVINCIA 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CAIRONE ANTONINO detto NINO 05-02-1967 - MALETTO 8 2 LEONARDI ROSARIA 07-07-1958 - CATANIA 67 3 MANNINO DOMENICO 15-03-1960 - TAORMINA 43 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 5.33 PM Pagina 1 di 6 4 MAVILIA LUCIO 17-06-1970 - SANTA VENERINA 7 5 RANDAZZO GIOACCHINO 26-05-1963 - CALTAGIRONE 0 Totale 125 N° Lista Candidati 3 UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 GANGEMI NICOLA 10-09-1939 - MASCALI 56 2 GRASSO GRETA TIZIANA detta GRETA 03-11-1963 - CASTIGLIONE DI SICILIA 5 3 MOLLICA SEBASTIANO detto STELLINA 20-08-1954 - RANDAZZO 4 4 POLLICINA SALVATORE 03-01-1954 - FIUMEFREDDO DI SICILIA 95 5 SGRO VINCENZO detto ENZO 23-01-1958 - MALETTO 18 Totale 178 N° Lista Candidati -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CATANIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2009/10 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. AMORE ANTONINO . 5/ 8/57 (EN) DA : CTEE01901D - C.D. SAURO (CATANIA) A : CTEE88501B - I.C. PARINI (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 168 2. ARANCIO CONCETTA . 21/11/75 (RG) DA : CTEE879025 - I.C. A. VESPUCCI - VIA AUTERI (CATANIA) A : CTEE866012 - I.C. A. DORIA (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 29 3. ASERO MARIA . 19/ 1/59 (CT) DA : CTEE84201D - IC G. MARCONI PATERNO' (PATERNO') A : CTEE89301A - IC G.B.NICOLOSI PATERNO' (PATERNO') (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 102 4. AZZARELLO ADRIANA . 12/ 3/72 (CT) DA : CTEE022019 - C.D.G.VERGA (CATANIA) A : CTEE86201P - IC PESTALOZZI CATANIA (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 114 5. BARBERI ISA . 28/10/57 (CT) DA : CTEE89201E - XX SETTEMBRE (CATANIA) A : CTEE87501R - I.C. F. PETRARCA (CATANIA) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 89 6. BELFIORE ROSALBA . 14/ 7/69 (CT) DA : CTEE02601L - C.D. DELEDDA (CATANIA) A : CTEE86401A - I.C. CARDINALE DUSMET (CATANIA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 114 7. BELLIA DONATA CARMELA . 8/ 5/66 (CT) DA : CTEE02601L - C.D. -
N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Comune Di Fiumefreddo Di Sicilia (CT} • Tipo Dì Azienda O Settore Area Tecnica- 3 ° Servizio • Tipo Di Impiego Incarico Ai Sensi Dell'art
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto LEONARDI Salvatore, nato a Fiumefreddo di Sicilia, il 24/09/1959, residente a Fiumefreddo di Sicilia, via Oberdan n° 2, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n° 445/2000 e s.m.i. e di quanto disposto in tema di decadenza dai benefici dall'art. 75 dello stesso O.P.R. dichiara quanto segue: INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE LEONARDI Indirizzo VIA 0BERDAN N. 2 - 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) Telefono 347.6862373 E-mail [email protected] - Pec: [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24 SETIEMBRE 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da - a) OAL 01/08/2003 Al 31/05/2004 E OAL 01/10/2004 Al 31103/2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT} • Tipo dì azienda o settore Area tecnica- 3 ° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 267/2000 • Principali mansioni e responsabìlità Funzioni direttive nell'ambito dell' area tecnica (Urbanistica, Ll.PP, Ecologia, Protezione Civile.) ·Date (da- a) DAL 01/06/2004 Al 30/09/2004 E OAL 01/04/2005 Al 30/09/2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia {CT) • Tipo di azienda o settore Area tecnica- 3° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 267/2000 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile area tecnica -3° Servizio (Urbanistica, Ll.PP, Ecologia,, Protezione Civile). • Date (da - a) DAL 18/05/2009AL 17/10/2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT) • Tipo di azienda o settore Area tecnica- 3 ° Servizio • Tipo di impiego Incarico ai sensi dell'art. -
Scheda RANDAZZO
REGIONE SICILIANA Ambito territoriale ottimale CT1 Giarre, Riposto, Mascali, Sant'Alfio, Milo, Fiumefreddo di Sicilia, Calatabiano, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo, Bronte, Maniace, Maletto Joniambiente s.p.a. Piano d'ambito Scheda rilevamento dati COMUNE RANDAZZO Superficie territoriale Kmq. 166,45 Popolazione redidente N° 11.338 Periodo estivo N° 1 Popolazione fluttuante Periodo invernale N° N° Densità abitativa Ab./Kmq 68 Frazioni Abitanti Distanza dal centro Km. 3 MONTELAGUARDIA 97 Km. 1,5 376 Km. 2 Km. Km. Aree produttive Unità produttive Distanza dal centro ZONA ARTIGI. S. ELIA 16 Km. 2,5 Km. Rifiuti - quantità Anno 2002 Totale Kg 4.114.060 Raccolta differenziata Kg 420.997 % 10,23 Anno 2003 - 1° quadrimestre Totale Kg 1.283.920 Raccolta differenziata Kg 115.110 % 8,97 Raccolta differenziata 2002 carta Kg 26.380 cartone racc. selettiva Kg 178.670 plastica imb. Kg 51.220 3 vetro imb. Kg 81.300 alluminio (imb. Met.) Kg 5.340 acciaio e ferro Kg 11.940 Imb. Misti Kg 4.840 Imb. Legno Kg 3.440 metalli ferrosi Kg 5.240 vetro Kg 5.400 metallo Kg 46.750 solventi Kg 172 batterie Kg 25 medicinali Kg 280 Modalità svolgimento servizi Raccolta Gestione diretta- addetti Appalto - ditta esecutrice Rifiuti solidi urbani N° 17 OPERAI N° 3 AUTISTI, N° 1 CAPO SI.A.S. - S.A. LI BATTIATI OPERAIO Raccolta differenziata COOP. ECO-RECYCLE N°6 OPERAI P.T. Spazzamento Tipologia raccolta Rifiuti solidi urbani Cassonetti 100% Freq. svuotamento 7/7, Porta a porta Freq. Raccolta Raccolta differenziata monomateriale Contenitori stradali 5% Freq. -
Disponibilita-Primaria-Sostegno
SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE EH CH DH EH CH DH CTEE81600V IC FALCONE ACI CASTELLO 1 CTEE80500C IC RIMINI ACI CASTELLO/ACITREZZA CTEE036006 CD I ROSSI ACI CATENA CTEE815003 IC GUGLIELMINO ACI CATENA CTEE814007 IC II SCANDURA ACI CATENA 1 CTEE8AR00A I.C DE ANDRE' ACI SANT'ANTONIO CTEE8AS00G IC DE GASPERI ACI SANT'ANTONIO CTEE8AT00B IC I IC - VIA MARCHESE ACIREALE CTEE830005 IC II IC - FUCCIO - LA SPINA ACIREALE CTEE8AU007 IC III IC - RODARI ACIREALE CTEE8AV003 IC IV IC - GALILEI ACIREALE CTEE81800E IC V IC - VASTA ACIREALE CTEE81900A IC VI IC - GIOVANNI XXIII ACIREALE CTEE04200D CD ADRANO I - S. ADRANO 1 CTEE043009 CD ADRANO II - DON ANT. ADRANO CTEE09000V CD ADRANO III - SAN ADRANO CTEE8A100Q IC I I.C. GUZZARDI ADRANO CTEE8A200G IC II I.C. ADRANO ADRANO CTEE044005 CD TERESA DI CALCUTTA BELPASSO 1 CTEE81300B IC GIOVANNI PAOLO II BELPASSO-P. TAVOLA CTEE045001 CD I - SAN G. BOSCO BIANCAVILLA 1 CTEE04600R CD II BIANCAVILLA CTEE82000E IC BRUNO BIANCAVILLA CTEE04700L CD I - NICOLA SPEDALIERI BRONTE CTEE04800C CD II - MAZZINI BRONTE CTEE82100A IC MACHERIONE CALATABIANO CTEE822006 IC ARCOLEO - VITTOR. DA CALTAGIRONE CTEE823002 IC GOBETTI CALTAGIRONE CTEE8AX00P IC MONTESSORI CALTAGIRONE CTEE82500N IC NARBONE CALTAGIRONE CTEE80300R IC LEONARDO DA VINCI CASTEL DI IUDICA CTEE028007 CD ANNESSO AL CONVITTO CATANIA CTEE008002 CD DE AMICIS CATANIA CTEE01700R CD RAPISARDI CATANIA SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE -
C Importi Posti a Base Di Gara Per Beni E Lotti
ALLEGATO C_IMPORTI POSTI A BASE DI GARA - LOTTO UNICO Superficie Lorda Importo Lavori Compenso supporto al RUP verifica Compenso per spese ed accessori (% Corrispettivo al netto di IVA e Cassa Corrispettivo Lordo comprensivo di Bene Regione Provincia Comune Denominazione bene Indirizzo di riferimento Verifica dei Modelli BIM presunto netto progettazione - Progetto Preliminare sul compenso verifica progettazione) [€] Cassa Previdenziale e IVA [€] [mq] Via Monsignor MEB0225 SICILIA MESSINA MESSINA PALAZZO DELLE FINANZE - PALAZZINA A 1.847,00 € 908.360,00 € 3.695,35 € 2.102,60 € 923,84 € 6.721,79 € 8.528,60 D'Arrigo,5 Via Monsignor MEB0226 SICILIA MESSINA MESSINA PALAZZO DELLE FINANZE - PALAZZINA B 1.840,00 € 904.918,00 € 3.684,59 € 2.102,60 € 921,15 € 6.708,34 € 8.511,54 D'Arrigo,6 Via Monsignor MEB0227 SICILIA MESSINA MESSINA PALAZZO DELLE FINANZE - PALAZZINA C 419 € 206.066,00 € 1.231,96 € 2.102,60 € 307,99 € 3.642,55 € 4.621,67 D'Arrigo,7 Via Monsignor MEB0228 SICILIA MESSINA MESSINA PALAZZO DELLE FINANZE - PALAZZINA D 433 € 212.951,00 € 1.261,25 € 2.102,60 € 315,31 € 3.679,16 € 4.668,12 D'Arrigo,8 Via San Giovanni MEB0229 SICILIA MESSINA MESSINA PALAZZO DELLE FINANZE - PALAZZINA E 3.211,00 € 1.579.180,00 € 5.685,33 € 2.102,60 € 1.421,33 € 9.209,26 € 11.684,71 di Malta Via San Giovanni MEB0230 SICILIA MESSINA MESSINA PALAZZO DELLE FINANZE - PALAZZINA F 3.197,00 € 1.572.295,00 € 5.665,74 € 2.102,60 € 1.416,44 € 9.184,78 € 11.653,64 di Malta Via Fratelli MEB0231 SICILIA MESSINA MESSINA PALAZZO DELLE FINANZE - PALAZZINA G 1.660,00 € 816.393,00 -
Focus Beni Confiscati Provincia Di Catania
Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 0 Dati procedure, immobili e aziende al 10 Novembre Focus Provincia CATANIA www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA FOCUS Provincia CATANIA 1 Procedure Immobili Aziende Dati aggiornati al 10 Novembre 2019 www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 1.Procedure in gestione per tipologia di procedimento Procedure Distretto Misure di Totale Penale A.G. (*) Prevenzione Catania 157 128 29 (*) in base all'ubicazione del distretto dell'Autorità Giudiziaria procedente 2. Procedure in gestione per Iter Giudiziario 2 Confisca Distretto Sequestro Confisca Secondo Confisca Revoche A.G. (*) Totale Ordinario Primo grado Grado definitiva Parziali Catania 157 0 10 2 140 5 3. Immobili destinati Provincia Catania Provincia Totale Catania 729 (*) Dall’istituzione dell’Agenzia destinati 565 immobili. www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 4. Immobili destinati per tipologia di destinazione Trasferimento al patrimonio degli enti territoriali Mantenimento Totale di cui per Provincia Totale Enti al patrimonio Vendita (*) complessivo Fini Sociali dello stato Catania 729 417 386 291 21 (*) Vendita per soddisfacimento creditori in buona fede. 5. Immobili destinati per numero di Comuni destinatari A B B/C Nr. Comuni Nr. -
Anagrafare I Cani È Un Dovere
Cosa fà la U.O.C. di Igiene Urbana U.O.C. di Igiene Urbana Veterinaria e Veterinaria dell’ASP di Catania Lotta al Randagismo Regione Siciliana Gestisce l’anagrafe canina: ad ogni cane viene rilasciata una carta d’identità che riporta i dati identificativi suoi e Dove del suo proprietario; Direzione Provinciale Inserisce il microchip e lo registra in anagrafe; Via Padre Angelo Secchi n. 10 (Nesima) Gestisce l’anagrafe on-line : i cani della provincia di Cata- 095/2545386 -81 fax 095/482520 nia sono rintracciabili tramite il sito: https://anagrafecanina.izs.it Direttore: Dott. Macrì Carmelo Effettua controlli benessere degli animali, sulle malat- tie trasmissibili, sull’iscrizione in anagrafe, sulle steriliz- Quando Dipartimento di Prevenzione Veterinaria zazioni, sulla registrazione delle colonie feline; Il Lunedì, Giovedì dalle 09,00 alle 12,00 U.O.C. di Igiene Urbana Veterinaria e Sterilizza i cani ed i gatti randagi: con una procedura Il Martedì pomeriggio dalle 16,30 alle 17,30 Lotta al Randagismo che passa attraverso i Comuni, i quali autorizzano l’esecuzione dell’intervento; SEDI TERRITORIALI Anagrafare i cani PER L’ANAGRAFE CANINA · U.O.C. Igiene Urbana Veterinaria — Via Padre Angelo Secchi n. 10 (Nesima), Catania, tel. 095/2545386 - 095/2545381; è un dovere · U.O. di SPV di Acireale Via Antillo n. 3, Acireale tel. 095/7677641; · U.O. di SPV di Bronte - P.zza San Vincenzo, Randazzo, tel. 095/7746708; · U.O. di SPV di Caltagirone — c.da Molona N. Verde 800-011541, Via Vecchia Ferrovia s.n. c/o Ex Mercato Orto- frutticolo, Mirabella Imbaccari tel. -
Ambulatori Di Vaccinazione Asp Catania
Ambulatori vaccinazione ASP Catania U.O. territoriale INDIRIZZO TELEFONO ORARI Igiene Pubblica da lunedì a venerdì tel. 095/2545236 ore 8,30-12.30 Corso Italia 234 martedì e giovedì ore 15,30-17,30 Stradale S. da lunedì a venerdì Città di tel. 095/09389760 ore 8,30-12.30 Giorgio105 Catania da lunedì a venerdì ore 8,30-12.30 viale Fleming 24 tel. 095/8250187 martedì e giovedì ore 15,30-17,30 via Frassati 2 tel. 095/241791 da lunedì a venerdì ore 8,30-12.30 Misterbianco da lunedì a venerdì tel. 095/ 2545653 via Garibaldi 43 ore 8,30 – 12,00 Misterbianco (per i Comuni di Misterbianco 095/2545652 martedì ore 15,30-17,30 e Motta S. Anastasia) Acicastello da lunedì a venerdì Acicastello tel. 0957677702 via Stazione 3 ore 8,30 – 12,00 da lunedì a venerdì tel. 0957677856, 0957677832 ore 8.30-12.30 fax 0957677966 Acireale martedì e giovedì email [email protected] ore 15.30-17.30 via G. Martinez 19 email (su prenotazione da effettuarsi presso [email protected] l’ambulatorio vaccinazioni) tel. 0957677666 Acicatena fax 0957645331 lunedì, mercoledì e venerdì Distretto di via T. D’Agostino 35 email ore 8.30-12.30 [email protected] Acireale tel. 0957677602 Aci S. Antonio, fax 0957891458 martedì via Umberto 89 email ore 15.00-18.00 ore 15.30-17.30 [email protected] [email protected] tel. 0957677504 Zafferana E. mercoledì e giovedì fax 0957677503 ore 8.30 -12.30 via dei Giardini 21 email [email protected] da lunedì a venerdì Adrano tel. -
Piano Stralcio Di Bacino Per L'assetto Idrogeologico (P.A.I.)
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE Servizio 4 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO” Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.) Area Territoriale tra i bacini del F. Simeto e del F. Alcantara (095) Relazione 2006 Regione Siciliana Piano Stralcio di Bacino Area Territoriale tra i Bacini del F. Simeto per l’Assetto Idrogeologico e del F. Alcantara AREA TERRITORIALE TRA I BACINI DEL F. SIMETO E DEL F. ALCANTARA (095) REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE On. Salvatore Cuffaro ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE Assessore On. Francesco Cascio DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE Dirigente Generale Avv. Giovanni Lo Bue SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO Dirigente Responsabile Dott. Giovanni Arnone UNITA’ OPERATIVA PIANO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO Dirigente Dott. Tiziana Lucchesi Coordinamento e revisione generale Dott. G. Arnone - Dirigente Responsabile del Servizio 4 - “Assetto del territorio e difesa del suolo” Dott. T. Lucchesi - Dirigente – U.O.S 4.1 “Piano per l’assetto idrogeologico” Consulenza Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali dell’Università degli Studi di Palermo – Direttore: Prof. Ing. M. Santoro Coordinatore: Prof. G. La Loggia Collaboratori: Ing G. Aronica - Ing A. Candela – Ing. N. Carruba – Ing. G. Ciraolo - Ing. C. Nasello - Ing. V. Noto. Redazione Geomorfologia: Idraulica: Dott. Geol. G. Rago Ing. G. Gona Dott. Geol. A. Ricupero Ing. S. Scordo con la collaborazione di: Progetto grafico: Ing. A. Cacciato Insilla Dott. S. Chessari Ing. F. Sorbello Ing. G.