Gli Spazi dell’Arte dalla Pop Art al Concettuale

Antico Palazzo di Città Musei Civici (copertina) Eduardo Arroyo, (front cover) Eduardo Arroyo, La femme du mineur, 1970, La femme du mineur, 1970, La collezione d’arte olio su tela, cm 99 x 81 oil on canvas, 99 x 81 cm contemporanea The collection of contemporary art

A cura di Anna Maria Montaldo

Le opere della Collezione Contemporanea un tema centrale della raccolta. Realismo, The works in the collection of contempo- their relationship with society appears to be furono acquistate dalla Galleria Comunale nuova pittura, procedimento a montag- rary art were acquired by the Municipal Art the central theme of the collection. Realism, d’Arte di Cagliari al fine di documentare, gio, persino la negazione della figurazione Gallery of Cagliari to document the tenden- New Painting, the procedure of montage all’interno del patrimonio civico, le tendenze sembrano garantire un ampio consenso del cies and directions of contemporary artistic and even the negation of figuration ensured e gli indirizzi della ricerca contemporanea in pubblico che con un ruolo attivo entra in con- research at the national and international success among a vast public which began campo nazionale ed internazionale. tatto, sempre più stretto, con l’opera d’arte. levels within the framework of the city’s col- playing an active role and came into closer lections. and closer contact with the work of art. Per l’attuazione del progetto, datato 1968, L’esposizione della raccolta all’interno occorsero circa otto anni di lavori per arri- dell’Antico Palazzo di Città, spazio recen- The project was inaugurated 1968 and took The exhibition of the collection in the Antico vare al 1975, anno dell’inaugurazione della temente destinato all’arte contemporanea, some eight years of work up to its comple- Palazzo di Città, the old town hall, marked a raccolta. Furono acquisite settanta opere di segna un nuovo passo verso il perfezio- tion in 1975, the year of the first exhibition. new step towards completing the city’s art artisti nazionali ed internazionali e tredici di namento dell’esposizione delle collezioni Seventy works by Italian and international collections. artisti locali. Le opere sono state realizzate d’Arte del Comune di Cagliari. artists, including thirteen by local artists, tutte tra la fine degli anni Sessanta e il 1974; were acquired. All the works date from the The exhibition entitled “Gli Spazi dell’Arte” fanno eccezione la tempera di Gastone La mostra “Gli Spazi dell’Arte” integra, end of the 1960s to 1974, with the excep- integrates the course taken by the Municipal Biggi, datata 1963, e l’olio di Valentino Vago, infatti, il percorso della Galleria Comunale tions of the tempera by Gastone Biggi, Art Gallery which, with the Ingrao Collection più tardo, del 1977. d’Arte che, con la Collezione Ingrao e con dated 1963, and the oil painting by Valentino and the Collection of Sardinian Artists, pro- la Collezione degli Artisti Sardi, racconta Vago, dated 1977. vides a thorough examination of Italian and La Collezione è rappresentativa delle ten- molti dei percorsi compiuti dall’arte italiana Sardinian art over a long period of time, from denze e dei principali nodi di dibattito che in e sarda fra la seconda metà dell’Ottocento The collection represents all the tendencies the second half of the 19th century to 1970. quel lasso di tempo hanno caratterizzato la e il 1970. and main subjects of investigation which in scena artistica non solo italiana. that period characterized the artistic milieu, To provide complete fruition of the collection Per rendere possibile la completa fruizione and not only in Italy. the works will be exhibited cyclically. The I dipinti e le sculture sono pervase dallo della Collezione, le opere verranno esposte first of these exhibitions includes Pop Art, “spirito del ‘68”. In quegli anni molti artisti ciclicamente. La prima mostra comprende The paintings and sculptures are imbued Conceptual Art, Arte Povera, Abstract Art furono condizionati dalla riflessione sulla de- l’Arte Pop, l’Arte Concettuale, l’Arte Povera, with the “spirit of 1968”. In those years many and Analytical Painting. This will be followed stinazione dell’opera, sul senso del proprio L’astrazione e la Pittura Analitica. Seguirà artists were influenced by meditation on the by that of Minimal Art, Optical Art, Kinetic ruolo, sulla propria collocazione nella socie- l’esposizione dell’Arte Minimal, l’Arte Optical, destination of their works, on the sense of Art and the section devoted to graphics. tà. E il rapporto con la società appare essere l’Arte Cinetica e la sezione grafica. their role and their position in society. And Arte Pop Pop Art Dopo l’introspezione esasperata, tipica Following the exasperated introspection dell’Informale e dell’Espressionismo astratto, typical of the informal and abstract expres- negli anni Cinquanta e Sessanta del Nove- sionism, in the 1950s and 60s the object cento l’oggetto torna ad essere protagonista once again became the protagonist of art dell’opera d’arte in America come in Europa, works in the United States and Europe, with con una fortunata stagione che possiamo a fortunate season we can define as Pop. definire Pop. In the United States in the middle of the A metà degli anni Cinquanta, negli Stati 1950s, by creating a new relationship Uniti l’opera di Jasper Johns e di Robert Pietro Gallina, Uomo e donna, Pietro Gallina, Uomo e donna, between the real image and its pictorial 1966, olio e smalto su sagoma 1966, oil and enamel on a Rauschenberg si impone all’attenzione del representation the works of Jasper Johns di compensato, cm 170 x 200 plywood shape, 170 x 200 cm pubblico creando una nuova relazione tra and Robert Rauschenberg came to the immagine reale e immagine dipinta. La realtà attention of the public. Everyday reality, quotidiana, le cose comuni e banali diventa- common and banal things became the focus no protagoniste del loro lavoro attraverso il of their work through the simple insertion semplice inserimento dell’oggetto, il ready- in the painting of the object, the Duchamp made duchampiano, all’interno del dipinto. ready-made object. Tins, brooms, brushes Barattoli, scope, pennelli, letti, vengono and beds were attached to the canvas or attaccati o accostati alla tela e assemblati ai put near the canvas and assembled with the pigmenti pittorici. Gli artisti New Dada scel- colours. The New Dada artists chose as their gono come territorio di ricerca il rapporto field of research their relationship between tra se stessi e la realtà quotidiana; usano themselves and everyday reality; they used gli oggetti, li consumano per farli diventare objects, consumed them and made them parte di un racconto, storia di una vita. part of a story, the story of a life.

Con la Pop Art (abbreviazione di Popular With Pop Art (abbreviation of Popular Art, Art dove popular non significa “popola- where popular is not used in the sense of “of re” ma “di massa”) l’interesse dell’artista the people” but “of the masses”) the artist’s si rivolge al mondo del consumismo, al interest addressed the world of consumer- bombardamento di oggetti quotidianamente ism, the bombardment of objects imposed imposti dal sistema della produzione e dalla day after day by the production system and pubblicità. La ripetizione seriale utilizzata da advertising. The serial repetitions used by Andy Warhol, la scala abnorme applicata Andy Warhol, the abnormal scale applied da Claes Oldenburg, la riproduzione delle by Claes Oldenburg and the reproduction of immagini con canoni fumettistici, tipica delle images with the cartoon strip canon typical opere di Roy Lichtenstein, sono alcune delle of Roy Lichtenstein’s work are some of the caratteristiche che si ritrovano in quasi tutte characteristics we find in almost all Pop le opere pop. Isolando l’oggetto d’uso quo- Art works. By isolating objects of daily use, tidiano, decontestualizzandolo, trasforman- decontextualizing them and turning them dolo in idolo o totem, gli artisti celebrano il into idols or totems, the artists celebrated trionfo del consumismo o lanciano un timido the triumph of consumerism or launched a grido d’allarme. timid cry of alarm.

L’invenzione e la definizione di Nouveau The invention and definition of Nouveau Réalisme si deve, invece, al critico francese Réalisme is to be attributed to the French Pierre Restany che, nell’ottobre del 1960, critic Pierre Restany who in in Octo- a Parigi, stila il manifesto dei “nuovi realisti”, ber 1960 wrote the manifesto of the “new Mimmo Rotella, Quel que Mimmo Rotella, Quel que soit votre, 1967, serigrafia soit votre, 1967, plasticized plastificata, cm 93 x 74 silkscreen print, 93 x 74 cm

nel quale rientra, tra i numerosi artisti fran- realists”, in which we also find the name of cesi, il nome dell’italiano Mimmo Rotella. the Italian Mimmo Rotella. The subject of L’oggetto del Nouveau Rèalisme entra in Nouveau Rèalisme came into close contact stretta connessione con l’atto di appropria- with the act of appropriating a fragment zione di un frammento o di un’intera parte or an entire part of reality; with this act the della realtà e con tale atto l’artista dichiara la artists declared the expressive potential and potenziale autonomia espressiva che a esso autonomy they wanted to confer upon it. This intende conferire. Si tratta, chiaramente, del is clearly the symptom of unease, of the cyni- sintomo di un disagio, della cinica e forse cal and perhaps desperate realization of the disperata considerazione dell’impossibilità impossibility of a return to traditional painting. di un ritorno alla pittura tradizionale. Following the great success obtained by the Dopo il grande successo ottenuto dagli American artists present at the Biennial of artisti americani presenti alla Biennale di Venice in 1964, a brief but intense season of Venezia del 1964, una breve ma intensa sta- pop art invaded all of Europe. In Italy it was gione pop si diffonde in tutta Europa. In Italia mostly in Rome that the artists following this è Roma la città dove si incontrano maggior- tendency came together. mente gli artisti che seguono tale tendenza. The exhibition offers a significant panorama La mostra offre una significativa testimonian- of the production of this artistic genre. za della produzione di questo filone artistico. Among the artists represented in the Pop Tra gli artisti presenti nella sezione dell’Arte Art section we find: Mimmo Rotella who Pop ricordiamo: Mimmo Rotella che, con un with skilful montage superimposes images sapiente montaggio, sovrappone immagini and text in a single space and single time e scritte, in un unico spazio e in un unico of perception so as to symbolize the violent tempo di percezione, a voler simboleggiare bombardment of information often brought il bombardamento violento di informazioni into play by the mass media; Pietro Gallina spesso praticato dai mass media; Pietro who reproduces a real scene using the Gallina che riproduce una scena reale fa- glossy language of advertising posters with cendo uso di un linguaggio patinato desunto skilful craftsmanship attentive to all details; dai cartelloni pubblicitari, con una tecnica the Spanish artist Eduardo Arroyo, capable artigianale, attenta ad ogni dettaglio; lo spa- of communicating his civil commitment gnolo Eduardo Arroyo capace di comunicare with a code recalling the comic strip canon; il suo impegno civile con un codice che Paolo Baratella who, with an intense expres- rimanda ai canoni fumettistici; Paolo Bara- sive impetus, recoups the Dadaist tradition tella che, con un’intensa carica espressiva, of collage and photomontage. recupera la tradizione dadaista del collage e del fotomontaggio. However, it must be said that the pop label does not completely cover the works of the Va però precisato che l’etichetta pop non è artists present in this section of the exhibi- completamente esaustiva dell’attività degli tion; from time to time they turn to meta- artisti inseriti in questa sezione che alterna- physical, dadaist and surrealist components no, di volta in volta, componenti metafisiche, often going in the direction of the conceptual. dadaiste e surrealiste che spesso sfociano nel concettuale. Astrazione e Pittura Analitica Abstraction and L’astrattismo è un’esperienza artistica nata Abstract art is the artistic experience that Analytic Painting nei primi anni del Novecento in Europa. Il began in Europe at the beginning of the 20th termine indica quelle opere pittoriche e scul- century. The term indicates those paintings toree che esulano dalla rappresentazione and sculptures that reach beyond the objec- oggettiva della realtà. tive representation of reality.

Dopo la fase di invenzione e teorizzazione, Following the period of invention and theori- Giò Pomodoro, Sole, 1974, Giò Pomodoro, Sole, 1974, che storicamente va individuata tra il 1910 zation, which historically took place between marmo nero del Belgio, h cm 49 black Belgian marble, h 49 cm fino ai primissimi anni Venti, le ricerche 1910 and the early years of the 1920s, the plastiche e pittoriche di segno non figurativo sculptural and pictorial search for the non- si diffondono con differenti convinzioni, non figurative sign spread with different convic- sempre fedeli al rigore dei presupposti inizia- tions, not always faithful to the strict initial li posti dai padri dell’arte astratta Kandinskij, assumptions of Kandinskij, Mondrian and Mondrian e Klee. Klee, the fathers of abstract art.

Una seconda fortunata stagione si ha a A second fortunate season began in the partire dal secondo dopoguerra con l’enor- second post-war period with the great me successo dell’ Espressionismo Astratto success of Abstract Expressionism in the negli Stati Uniti e quello del suo equivalente United States and the Informal, its European europeo, l’ Informale. A partire dagli anni counterpart. Starting from the 1960s, Ana- Sessanta sono la Pittura Analitica, la Minimal lytical Painting, Minimal Art, Optical Art and Art, l’Arte Optical, l’Arte Cinetica a continua- Kinetic Art continued this glorious tradition. re questa gloriosa tradizione. Known as “painting painting” or “new paint- Nota anche come “pittura pittura” o “nuova ing”, starting from 1968 Analytical Painting pittura”, la Pittura Analitica si sviluppa, a developed as a reaction to the tendencies partire dal 1968, come reazione alle tenden- that considering outmoded the very act of ze che mirano a considerare superato l’atto painting. Despite this, a certain number of stesso del dipingere. A dispetto di ciò, un artists in France, Germany and Italy refused certo numero di artisti, in Francia, in Germa- to forget the possibilities offered by paint- nia e in Italia, non intendono rinunciare alle ing, but did not challenge the vast renewal possibilità offerte dalla pittura senza, però, that art had undergone in the recent past, mettere in discussione il grande rinnovamen- including the theoretical assumptions of to che l’arte ha subito negli ultimi anni, com- Conceptual Art. presi gli assunti teorici del Concettualismo. Aware of the importance of the goals Questi artisti, consci dell’importanza dei tra- reached, these artists held that painting still guardi raggiunti, sostengono che la pittura had much to offer and express and that it abbia ancora molto da dire e da esprimere e was by no means outmoded. The ideas to che non sia un “medium” superato. I motivi be considered moved from “painting done” della riflessione si spostano dalla “pittura to “making paintings”, thus emphasizing the fatta” al “fare pittura”, dando rilievo all’azio- artist’s action. Painting arrived at a two-fold ne dell’artista. La pittura ottiene un duplice result: it became the subject of the artist’s Rosanna Rossi, Senza titolo, 1973, Rosanna Rossi, Senza titolo, 1973, acrilico su tela, cm 150 x 120 acrylic on canvas, 150 x 120 cm

risultato: diventa essa stessa l’oggetto investigation itself and lost all implications d’indagine dell’artista e perde ogni conno- of allusion, naturalistic reference or just tato di referenzialità, di riferimento natura- simple realism. This research coincided with listico o anche semplicemente realistico. renewed interest in operating procedures La sua ricerca coincide con un rinnovato so that the artist’s work was addressed with interesse nei confronti dei procedimenti special attention devoted to the act of paint- operativi cosicché il lavoro degli artisti viene ing and the physicality of materials. To that affrontato con una particolare attenzio- end, the relationship between the funda- ne all’atto del dipingere e alla fisicità dei mental elements, colour, sign and canvas, materiali. A tal fine si analizza il rapporto tra was investigated. “Iononrappresentonul- gli elementi fondamentali, il colore, il segno, laiodipingo” (IrepesentnothingIpaint”), is the la tela. “Iononrappresentonullaiodipingo”, è provocative title of an exhibition in Verona il titolo provocatorio di una mostra tenutasi in 1973. Painting no longer had to represent a Verona nel 1973. La pittura non deve più something to be considered legitimate; it rappresentare qualche cosa per essere le- sufficed for it to speak of itself, to investigate gittimata; è sufficiente che parli di se stessa, the relationship between the artist and the che indaghi il rapporto tra l’artista e la tela, canvas, between each of the artist’s actions tra ogni azione dell’artista e la traccia che di and the trace that they left. essa rimane. The exhibition presents to the public the La mostra presenta al pubblico le opere works of some of Italy’s major advocates di alcuni tra i massimi esponenti italiani di of this current. It went from the rarefied and questa corrente. Dalla spazialità rarefatta e undefined space of Carlo Battaglia’s works indefinita della tela di Carlo Battaglia, alle to the bands of colour cutting across the fasce di colore che solcano la superficie painted surface in Tensionale, a work by pittorica in Tensionale, opera di Claudio Oli- Claudio Olivieri, passing through reminis- vieri, passando attraverso la memoria della cence of the tradition of tonalism of the tradizione del tonalismo lombardo, ripropo- Lombard school, proposed in terms of non- sto in termini di linguaggio non figurativo da figurative language by Valentino Vago. Valentino Vago. The section is also representative of what La sezione è anche rappresentativa di quella in the same years was the experience of che, negli stessi anni, è stata l’esperienza abstraction in the plastic field. Giò Pomo- dell’astrattismo in campo plastico. Di Giò doro, considered one of the most important Pomodoro, considerato uno fra i più impor- abstract sculptors of the 20th century, is tanti scultori astratti del panorama nazionale represented by the work entitled Sole, a del XX secolo è l’opera intitolata Sole, un Belgian black marble exemplification of the marmo nero del Belgio, esemplare della artist’s research into the archetypical image ricerca che l’artista ha condotto sull’imma- of the sun, a work in which the sculptor gine archetipica del sole, lavoro nel quale lo develops the idea of torsion, dynamism and scultore sviluppa l’idea di torsione, dinami- the spiral of form and matter. smo e spirale della forma e della materia. Alik Cavaliere, W la libertà, 1970, Alik Cavaliere, W la libertà, 1970, bronzo e materiali diversi, h cm 56 bronze and diverse materials, Arte Concettuale h 56 cm e Arte Povera Conceptual Art and Con la definizione di Arte Concettuale si Conceptual Art stands for any artistic intende qualunque espressione artistica in expression in which the concepts and ideas cui i concetti e le idee espresse siano più expressed are more important than the aes- importanti del risultato estetico e percettivo thetic and perceptual result of the work itself. dell’opera stessa. The term was coined in 1967 when the artist Il termine nasce nel 1967 quando l’artista Sol Lewitt published his famous Paragraphs Sol Lewitt pubblica i suoi famosi Paragraphs on Conceptual Art in which he expressed on Conceptual Art che enunciano l’atteg- the position of this tendency. Lewitt wrote, giamento di questa tendenza. “Nell’arte “In conceptual art the idea or concept is the concettuale l’idea o concetto è l’aspetto most important aspect of the work”. Even più importante del lavoro”, scrive Lewitt. La more than vision, the subject of the new art nuova arte ha come oggetto il linguaggio was language (writing, photography, video). (scrittura, fotografia, video), ancor più della Moreover, the use of tautology made it visione. Inoltre, l’utilizzo della tautologia con- possible to reflect analytically on the value sente di riflettere analiticamente sul valore of signs in themselves, avoiding referents dei segni in se stessi, evitando referenti beyond art itself. A fundamental work, esterni all’arte. All’artista Joseph Kosuth si entitled One and Three Chairs by Joseph deve un’opera fondamentale intitolata Una e Kosuth (1965), was the result of bringing to- tre sedie (1965), risultato dell’accostamento gether a real chair, that is, the actual object, di una vera sedia, ovvero l’oggetto reale, la its image and its written description. In this sua immagine e la sua descrizione verbale. way, he created a kind of dematerialization In questo modo si crea una sorta di smate- of, and distancing from, the real object, rializzazione e di presa di distanza dall’og- with language becoming the sole means of getto reale e il linguaggio diventa l’unico communication and understanding. Here we strumento di comunicazione e di conoscen- are dealing with the mature understanding za. Si tratta della matura consapevolezza di of a long evolution in art which started at the una lunga evoluzione, iniziata agli albori del dawn of the 20th century with meditation XX secolo, con le riflessioni sull’arte e sul on art and language by the historical avant linguaggio messe in atto dalle avanguardie garde, with Marcel Duchamp in the forefront. storiche e, soprattutto, da Marcel Duchamp. Among the major Italian exponents of Tra i massimi esponenti in Italia dell’Arte Conceptual Art we find Vincenzo Agnetti and Concettuale ricordiamo Vincenzo Agnetti e , both present in the exhibition. Giulio Paolini, entrambi presenti in mostra. Agnetti is represented by Portagiri, a work Di Agnetti è Portagiri, opera che si pone that proposes an objective link between come tramite oggettivo tra la realtà e la reality and its conceptualization, while the sua concettualizzazione, mentre la tela, canvas, interwoven with coloured nylon attraversata da fili di nylon colorati, diventa strands, becomes the absolute protagonist l’assoluta protagonista dell’opera di Paolini. of the work by Paolini. Among the other Ricordiamo, tra le altre opere della sezione works in this section, we can also mention anche Parole tre volte di Antonio Carena Parole tre volte by Antonio Carena, who Antonio Carena, Parole tre volte, 1971, Antonio Carena, Parole tre volte, vernice alla nitro su compensato, 1971, nitro varnish on plywood, cm 98 x 142 98 x 142 cm che propone un’efficace riflessione su tutte proposes an effectual reflection on all the le possibili combinazioni del linguaggio e possible combinations of language, and Cosmo II di Ugo Carrega, che sottolinea la Cosmo II by Ugo Carrega, who highlights the contaminazione dei codici verbale e visivo. contamination of written and visual codes.

La natura come campo d’azione, la scoperta Nature as the field of action, the discovery della seduzione estetica dei suoi materiali, of the aesthetic seduction of its materials in opposizione all’arte come artificio sono i in opposition to art as artifice, are the main temi determinanti dell’Arte Povera. themes of Arte Povera.

Il movimento nasce nell’ambito dell’Arte The movement began against the back- Concettuale in aperta polemica con l’arte ground of Conceptual Art in full divergence tradizionale, della quale rifiuta tecniche e from traditional art, of which it discarded supporti per fare ricorso, appunto, a mate- technique and supports, turning to “poor” riali “poveri” come terra, legno, ferro, stracci, materials such as earth, wood, iron, rags, plastica, scarti industriali, con l’intento di plastic and industrial wastes, with the inten- evocare le strutture originarie del linguaggio tion of evoking the original structures of lan- della società contemporanea dopo averne guage in contemporary society after corrod- corroso abitudini e conformismi semantici. ing its habits and semantic orthodoxy. It was E’ una reazione all’opulenza del linguaggio a reaction to the opulence of pop language pop e della società che esso rappresenta. and the society it represented. The social Sicuramente le tensioni sociali sfociate nelle tensions that led to the 1968 movements are manifestazioni e nelle contestazioni del Ses- undoubtedly the scenario in which the artists santotto costituiscono lo scenario entro cui worked, and it is no coincidence that in Italy si muovono gli artisti e non è un caso che the most important experiences took place in Italia le esperienze più importanti siano in , a large industrial city. The innovation state fatte a Torino, grande città industriale. consisted of the possibility of not represent- L’innovazione consiste nella possibilità di ing the object or the matter, but of present- non rappresentare l’oggetto o la materia, ma ing it in its material reality. di presentarlo nella sua realtà materiale. This leads us to the Canestri, created in Ecco allora i Canestri, realizzati nel 1968 da 1968 by Ugo Nespolo, part of an abundant Ugo Nespolo, parte di un’ampia serie inti- series entitled Vimini, produced with a pure tolata Vimini, eseguiti con una pura tecnica basket weaver’s technique, or the Greto artigiana ad intreccio, o Greto di torrente, di torrente by Piero Gilardi, a polyurethane di Piero Gilardi, un tappeto in poliuretano sheet with which the artist, one of the main espanso con il quale l’artista, tra i massimi Italian exponents of Arte Povera, attempted esponenti in Italia dell’Arte Povera, cerca di to deal with a pressing need of nature. far fronte ad un bisogno diffuso di natura. Another characteristic of the works of the Un’altra caratteristica del lavoro degli artisti Arte Povera movement is recourse to the in- del movimento è il ricorso alla forma dell’in- stallation as the space for the interaction of stallazione come luogo della relazione tra the work, the environment and the observer l’opera, l’ambiente e l’osservatore, e a quella and that of the performing “action”. della “azione” performativa.

Marzia Marino Informazioni Antico Palazzo di Città Piazza Palazzo, Cagliari Tel: +39 070 6776482 Tel: +39 070 6777598 [email protected] [email protected] www.museicivicicagliari.it © Comune di Cagliari, 2012 / Design: Subtitle Stampa: Arti Grafiche Pisano

Antico Palazzo di Città COMUNE DI CAGLIARI Musei Civici Cagliari