- Wikipedia Pagina 1 di 5

Coordinate: 45°48′0″N 9°23′0″E (http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=Galbiate&language=it¶ms=45_48_0_N_9_23_0_E_type:adm3rd&title=Galbiate) (Mappa) Galbiate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Galbiate

Dati amministrativi Stato Italia Regione Lombardia Provincia Sindaco Livio Bonacina (centrosinistra) dal 14/06/2004 Territorio Coordinate 45°48′0″N 9°23′0″E (http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php? pagename=Galbiate&language=it¶ms=45_48_0_N_9_23_0_E_type:adm3rd&title=Galbiate) Altitudine 371 m s.l.m. Superficie 16,14 km² [1] Abitanti 8 701 (31-12-2010) Densità 539,1 ab./km² Frazioni Bartesate, Ponte Azzone Visconti, Sala al Barro, Villa Vergano, Solaro, Toscio, Bazzona Superiore, Castello Bellavista, Le Terrazze, Prepaido, Mozzana, Monte Barro, Villa, Roncate, Rossa, San Michele[2] Comuni Annone di Brianza, , , , , Lecco, , , , confinanti , , Altre informazioni Cod. 23851 postale Prefisso 0341 Fuso UTC+1 orario Codice 097036 ISTAT Cod. D865 catastale Targa LC Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa) Nome galbiatesi abitanti Patrono san Giovanni Evangelista Giorno 27 dicembre festivo Localizzazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Galbiate 31/07/2013 Galbiate - Wikipedia Pagina 2 di 5

»

Galbiate

Posizione del comune di Galbiate nella provincia di Lecco Sito istituzionale (http://www.comune.galbiate.lc.it/)

Galbiate (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune di 8.701 abitanti della provincia di Lecco. È uno dei comuni più a nord della Brianza e si trova sul crinale che collega il monte Barro con il colle di Brianza, in una posizione sovrastante il ,il lago di Garlate e gli altri comuni limitrofi.

Indice

1 Storia 1.1 Simboli 2 Monumenti e luoghi d'interesse 3 Società 3.1 Evoluzione demografica 4 Cultura 4.1 Persone legate a Galbiate 5 Geografia antropica 5.1 Frazioni 6 Amministrazione 6.1 Gemellaggi

http://it.wikipedia.org/wiki/Galbiate 31/07/2013 Galbiate - Wikipedia Pagina 3 di 5

6.2 Altre informazioni amministrative 7 Note 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni

Storia

Simboli

Il comune di Galbiate ha come simboli lo stemma e il gonfalone concessi con DPR 3 giugno 1975.

Blasonatura stemma:

« Di rosso al gallo ardito su di una montagna di verde, caricata da un castello aperto del campo, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, il tutto naturale. Ornamenti esteriori da comune. » (DPR 3 giugno 1975)

Blasonatura gonfalone:

« Drappo rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale, con la iscrizione centrata in argento: Comune di Galbiate. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto del colore del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento completeranno il gonfalone. »

Monumenti e luoghi d'interesse

◾ Villa Bertarelli ◾ Parco naturale del Monte Barro ◾ Museo etnografo dell'Alta Brianza, in località Camporeso. ◾ Chiesa S.Giovanni Evangelista ◾ La chiesa è inoltre dotata di un campanile con 6 campane sib2 bizzozero, le cui campane funzionano sia elettricamente che manualmente -->[3] ◾ Eremo di Monte Barro ◾ Torre Viscontea Società

Evoluzione demografica

http://it.wikipedia.org/wiki/Galbiate 31/07/2013 Galbiate - Wikipedia Pagina 4 di 5

Abitanti censiti[4]

Cultura

Persone legate a Galbiate

◾ Adriano Celentano ◾ Pietro Custodi ◾ Cesare Golfari ◾ Alessandro Manzoni ◾ Renato Corti ◾ Angelo Corti ◾ Pedro Vasena Geografia antropica

Frazioni

Numerose le sue frazioni, come Sala al Barro, Villa Vergano, Bartesate, Rossa, Vignola e Ponte Azzone Visconti. Celebre la villa di Celentano che si trova appena fuori paese nella località Campesone. Sala al Barro e Bartesate, ex comuni autonomi, divennero frazioni di Galbiate nel 1927, mentre Villa Vergano, anche esso ex comune autonomo, divenne frazione di Galbiate nel 1937. Amministrazione

Gemellaggi

◾ La Londe-les-Maures

http://it.wikipedia.org/wiki/Galbiate 31/07/2013 Galbiate - Wikipedia Pagina 5 di 5

Altre informazioni amministrative

Galbiate è il capoluogo della Comunità Montana "Lario Orientale - Valle San Martino" con sede in via Vasena, nella frazione di Sala al Barro. Note

1. ^ Dato Istat (http://demo.istat.it/bil2010/index.html) - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. 2. ^ Comune di Galbiate - Statuto (http://incomune.interno.it/statuti/statuti/galbiate.pdf). 3. ^ Video campane della chiesa di Galbiate (http://www.youtube.com/results? search_query=campane+di+galbiate&search_type=&aq=f) 4. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/Index.aspx) - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate

◾ Stazione di Sala al Barro-Galbiate Altri progetti

◾ Commons (//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Galbiate (//commons.wikimedia.org/wiki/Category:Galbiate? uselang=it) Collegamenti esterni

◾ Museo Etnografico (http://meab.parcobarro.it/) ◾ Parrocchia di Villa Vergano (http://www.parrocchiavillavergano.it/)

Categoria: Galbiate

◾ Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 lug 2013 alle 19:01. ◾ Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

http://it.wikipedia.org/wiki/Galbiate 31/07/2013