Like Cinque Terre – but Without the Crowds | Travel | the Guardian
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Episodio Di Punta Bianca Ameglia 26.03.1944 I. Storia
EPISODIO DI PUNTA BIANCA AMEGLIA 26.03.1944 Nome del Compilatore: MAURIZIO FIORILLO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Punta Bianca Ameglia La Spezia Liguria Data iniziale: 26/03/1944 Data finale: 26/03/1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 15 15 15 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 15 Elenco delle vittime decedute 1. Vincent Russo, di 28 anni, tenente US Army. 2. Paul J. Traficante, di 26 anni, tenente US Army. 3. Alfred L.De Flumeri, di 33 anni, sergente US Army. 4. Liberty J. Tremonte, di 24 anni, caporale tecnico US Army. 5. Joseph M. Farrell, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 6. Salvatore DiSclafani, di 28 anni, caporale tecnico US Army. 7. Angelo Sirico, di 23 anni, caporale tecnico US Army. 8. Thomas N. Savino, di 29 anni, caporale tecnico US Army. 9. John J. Leone, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 10. Joseph A. Libardi, caporale tecnico US Army. 11. Livio Visceli, di 28 anni, sergente tecnico US Army. 12. Dominick Mauro, di 27 anni, sergente US Army. 13. Joseph Noia, di 25 anni, sergente US Army. 14. Rosario Squatrito, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 15. Santoro Calcara, di 24 anni, caporale tecnico US Army. - tutte le vittime facevano parte dell' US Army OSS 2677 Special Reconnaissance Regiment (Company D) - Altre note sulle vittime: Nessuna. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
2017 54Th WORLD ROWING FISA TOUR Ligurian Coast
2017 54th WORLD ROWING FISA TOUR Ligurian Coast - Italy From 16th to 24th September 2017 In 2017 the World Rowing Tour will take place in Italy along the coast of Liguria in the Northern Tirrenian Sea in coastal rowing boats. The Tour will travel from East to West direction from Bocca di Magra to Genoa, from Saturday 16th September 2017 to Sunday 24th September 2017. Genoa Camogli Rapallo Sestri Levante Bocca di Magra Monterosso Portovenere Tour details 16.09.2017 Genoa (Saturday) The day will be spent in Genoa and will be dedicated to the hosting of the rowers, to the welcome ceremony and the introductory briefi ng which will be held at the Canottieri ELPIS rowing Club. 17.09.2017 Bocca di Magra → Portovenere (Sunday) In the early morning the rowers will be transferred by coach to the starting venue in Bocca di Magra (La Spezia) which is a small village by the sea at the mouth of the river Magra. The fi rst day (about 28 km) will touch the beautiful locations close to La Spezia, such as Tellaro, Lerici, the islands of Palmaria, Tino and Tinetto and will terminate in Portovenere. Rowers, guests and staff will spend the night in the Portovenere area. View of Portovenere 18.09.2017 Portovenere → Monterosso (Monday) About the same distance (25 km) will be covered by the rowers on the second day starting from Portovenere bound to the world’s famous area of Cinque Terre. The rowers will gain a special appreciation of the villages of Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza and Monterosso, where the day terminates. -
Comune Di Deiva Marina
Comune di Comune di Comune di Comune di Bonassola Deiva Marina Framura Vernazza UNIONE DEI COMUNI CINQUE TERRE - RIVIERA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Iside Beverino 1 – 19011 Bonassola (SP) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO di FRAMURA N°. 25/2018 OGGETTO: divieto di sosta temporaneo in Loc. Fornaci per pubblico spettacolo. IL RESPOSABILE Vista il programmato mercatino straordinario dell’Artigianato artistico, richiesto dalla Sig. CAPPONI Fabrizio, nella sua qualità di Presidente del CONSORZIO 5 TERRE E GOLFO DEI POETI, assegnatario dell’organizzazione del citato mercatino, per il suo svolgimento sul Piazzale in Loc. Fornaci del Comune di Framura per il giorno 08.07.2018 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 circa; Vista l'autorizzazione alla manifestazione fieristica prot. n°. 2346 del 05/07//2018; Vista l’Ordinanza della Questura della Spezia n°. 0648 del 04.07.2018; Preso atto che per il regolare svolgimento della predetta manifestazione necessita sgombrare ed impedire il transito e la sosta a pedoni e veicoli su parte della Piazza a mare in Loc. Fornaci, lato fiume; A salvaguardia della pubblica e privata incolumità; Visti gli art. 5-6-7 del Codice della Strada - D. L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il “Regolamento di Attuazione del vigente C.d.S.”; Vista l’intervenuta convenzione tra le Polizie Municipali dei Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Vernazza; Richiamato il decreto n°. 04 del 06.11.2015, del Presidente dell'Unione dei Comuni delle 5 Terre e Riviera, con il quale il sottoscritto veniva nominato responsabile del servizio Polizia Municipale; Visto il D. -
Discover the Italian Riviera... Yachting, Colours, Emotions, History And
DISCOVER THE ITALIAN RIVIERA... YACHTING, COLOURS, EMOTIONS, HISTORY AND PLEASURE OVER 2400 BERTHS HIGH STANDARD OF TECHNICAL, LOGISTIC SERVICES AND HOSPITALITY Liguria for Yachting STARTING POINT FOR SUMMER CRUISING is the new network of marinas, bringing the IN THE MED most important ports of our region: Marina di Loano, HOME PORTS FOR ITALY Marina Genova, Marina Porto AND NORTHERN EUROPE Antico, Marina Molo Vecchio and Porto Lotti together. Our goal is to promote the Ligurian territory which offers extraordinary nautical and touristic experiences all year round. The Marinas of Liguria for Yachting consist of over 2400 berths guaranteeing the highest standard of services for yachts and superyachts. The Ligurian territory, due to its consistently mild climate, the surrounding natural beauty, the exceptional cultural opportunities and its strategic position is not only an ideal starting point for summer cruising in the Med, but also an ideal base in every season. The wide and professional range of nautical and technical services on offer, such as world famous shipyards, guarantees THE NETWORK THAT BRINGS the best care for yachts of all sizes. TOGETHER THE MOST WATER SUPPLY PARKING WI-FI WASTE IMPORTANT MARINAS FUEL STATION DISPOSAL SECURITY BARS WEATHER YACHT ON THE ITALIAN RIVIERA RESTAURANTS FORECAST CHANDLERY CONCIERGE LIGURIA - ITALY STRATEGIC POSITION IN THE MED LONDON BERLIN AMSTERDAM LOCATED IN THE HEART OF EUROPE DÜSSELDORF LONG TRADITION OF SEAFARING PEOPLE FRANKFURT PARIS HIDDEN HINTERLAND TO BE DISCOVERED MUNICH ZÜRICH VIENNA -
Walking Cinque Terre and Riviera Di Levante, from Monterosso to Bonassola - Italy
SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU WALKING type : Self-Guided level : duration : 7 days period: Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct code: ITSW010 Walking Cinque Terre and Riviera di Levante, from Monterosso to Bonassola - Italy 7 days, price from € 655 A journey in the magical atmosphere of the Cinque Terre, five unique fishing villages along the Ligurian Coast. Walking along the coastal footpaths offers striking views of lush Mediterranean vineyards and wild flowers abloom, while further inland you'll walk throuhg tantalizing pine and chestnut forests. And should the landscape not be enough, you will savour the delicious cuisine of Liguria: from the fish recipes to the pasta al pesto, to be tasted in an outdoor café overlooking the sea. The tips of Valentina: Enjoy the boundless view on the sea of Liguria from the Punta Mesco peak; Admire the terraced hills covered with olive groves, vineyards and lemon trees; Osservate la perfezione costruttiva dei vigneti terrazzati a Donnas; Bath in the sea of the Monterosso beach, or reach the following villages to enjoy more savage, less crowded beaches. Route Day 1 Monterosso Today you can prepare for your travel enjoying the fresh, crisp seaside breeze, or relaxing with a little walk in the beautiful historic centre of Monterosso: go up to the Torre Aurora for a unique view on the sea, or admire the Giant, the enormous stone man sitting on the rocks. Try the anchovies for dinner: they're a local speciality. Day 2 From Monterosso to Colle di Gritta, 10 km Your first day of travel will lead you to a more internal area, through a varied landscape: you will walk along the Cappuccini Church, a Unesco heritage site (together with the Cinque Terre), then proceeding your walk accompanied by the scent of sea pines and Juniper, whose berries grow in the bushes along your path. -
New Opportunities for Cruise Tourism: the Case of Italian Historic Towns
sustainability Article New Opportunities for Cruise Tourism: The Case of Italian Historic Towns Stefania Mangano * and Gian Marco Ugolini Dipartimento di Scienze Politiche—DISPO, Università degli Studi di Genova, 16126 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-010-2095-1161 Received: 17 April 2020; Accepted: 2 June 2020; Published: 5 June 2020 Abstract: The cruise industry has grown worldwide in the last decades and, today, it is often associated with high levels of pollution and overtourism. This is especially true of areas where tourism cruises are a long-established sector, such as the Mediterranean and Italy in particular, where there is growing concern of the consequences of excessive pressure on popular tourist destinations. To reduce such side effects, it is necessary to develop new and sustainable tourism management policies. Our study explores the potential of the diversification of shore excursions offered by cruise lines to relieve pressure on popular destinations. As a case study, we focus on a subset of Italian villages that have received quality certifications (Bandiere arancioni and/or Borghi più belli d’Italia) because of their artistic, historical, cultural, and aesthetic values. Thanks to their proximity to major Italian ports, these villages offer opportunities for shore excursions alternative to some classic and very popular destinations such as Rome, Venice, Pisa, and Florence. The benefits of shore excursions to peripheral destinations are particularly relevant when visits include overnights. Keywords: cruise ships; shore excursions; Italian historic towns; environmental pressure 1. Introduction Cruise tourism is a growth sector around the world [1], and it is a particularly relevant theme in tourism studies. -
Levanto, Bonassola, Framura E Montaretto; Acqua in Tutti I Paesi Attraversati
ESCURSIONE LEVANTO - BONASSOLA – FRAMURA - LEVANTO “NEL LEVANTE TRA ROCCE, NATURA E MONUMENTI” Massimo Palomba (CAI ULE Genova) Disclaimer Il presente documento fa parte delle tesi che, gli aspiranti operatori naturalistici e culturali, hanno presentato all’esame del III corso per ONC organizzato dal Comitato Scientifico Ligure Piemontese del Club Alpino Italiano nell’anno 2012. Tutto il materiale è stato pubblicato sul sito www.digilans.it in buona fede con il permesso degli autori, ai quali resta la proprietà intellettuale ed i diritti relativi ai testi e alle immagini contenute. Chiunque ritenga che il contenuto del presente documento violi il diritto d’autore può contattare l’amministratore del sito all’indirizzo [email protected] www.digilands.it Digilands è portavoce ufficiale del Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano del Club Alpino Italiano. ESCURSIONE LEVANTO - BONASSOLA – FRAMURA - LEVANTO “NEL LEVANTE TRA ROCCE, NATURA E MONUMENTI” Il tratto di sentiero che andremo a percorrere fa parte del “Verdeazzurro”, un itinerario non segnato, ma ben descritto in una guida, che collega Genova a Portovenere per un’estesa di 140 km. Una volta raggiunta la stazione di Framura vi è la possibilità di raggiungere nuovamente Levanto attraverso il nuovo percorso ciclopedonale, completato nel 2011, che sfrutta il sedime e le gallerie della ferrovia dismessa. Ritengo sia opportuno descrivere sommariamente gli elementi di interesse del nostro percorso. LA RIVIERA SPEZZINA Il tratto di costa definito riviera spezzina è compreso tra il confine provinciale e la punta del Mesco, e ne fanno parte i territori comunali di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Levanto. Si distingue dalla costa delle Cinque Terre, che è posta più a sud e comprende i comuni di Monterosso, Vernazza e Riomaggiore, e dalla costa di Tramonti, ancora più a sud, che termina alla punta di San Pietro a Portovenere. -
Provincia Della Spezia
ELENCO BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI D. LGS. 42/2004 N. FOGLIO ANNO CATALOGO COMUNE N. MON DESCRIZIONE INDIRIZZO CATASTALE MAPPALE VINC VINC 2 ART NOTE AL f. 24 434, 464, 433, 224, 440, 442, 928, 926, 448, 435, 343, 459, 448, 276, 281, 444, 230, 232, 280, Via S.Croce Loc. Bocca di 223, A, 461, 462, 463 DDR 012/14 del 11/03/2014 trascritto il 19/06/2014. Vedi anche 07/00006960 AMEGLIA 1 Chiesa e Convento di S. Croce del Corvo Magra 24, 22 Al F. 22 928, 926, 359, 927 1953 2014 AMEGLIA MON. 6; Anche precedente provvedimento del 1933 19 A 07/00006969 AMEGLIA 2 Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Loc. Montemarcello (21) (A) 1951 2011 DDR 30/12/2011 - Trascritto il 20/09/2012 07/00006965 AMEGLIA 3 Chiesa di S. Vincenzo Martire (5) (A) 1934 Resti del Castello e delle Antiche Mura 07/00006963 AMEGLIA 4 Sede del Comune Piazza Libertà 5 B, C, 381, 386 1936 Vincolo 25/10/1936 07/00110675 AMEGLIA 5 Batteria di Montemarcello (25) (128) 12 concide con MON 17 07/00006962 AMEGLIA 6 Edificio nominato il "Fortino" Loc. Bocca di Magra (24) (232) 2014 DDR 012/14 del 11/03/2014; Vedi anche AMEGLIA MON 1 07/00110677 AMEGLIA 7 Chiesa di S. Maria (4 all.2) (?) 12 07/00110678 AMEGLIA 8 Rudere Romano detto "L'Angelo" Loc. Bocca di Magra - 12 Tra il Fiume Magra e 07/00208278 AMEGLIA 9 Strada di Epoca Romana Montemarcello 12 07/00208871 AMEGLIA 10 Fontanone Via Paci 5 231 12 07/00209579 AMEGLIA 11 Cimitero loc. -
Estratto Dei Patti Parasociali Comunicati Alla Consob Ai Sensi Dell'art
Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58. IREN S.P.A. Ai sensi dell’art. 122 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modifiche e integrazioni (il "Testo Unico") e dell’art. 129 e seguenti del regolamento di cui alla delibera CONSOB n. 11971/1999 e successive modifiche e integrazioni, in data 9 maggio 2016 si è perfezionata la sottoscrizione di un accordo di natura parasociale (il "Patto" o “Patto Parasociale”) avente ad oggetto azioni ordinarie di Iren S.p.A. ("Iren" o la "Società"), mediante il quale gli aderenti hanno inteso disciplinare i reciproci rapporti quali soci di Iren con ciò superando definitivamente il precedente patto sottoscritto in data 28 aprile 2010, come modificato in data 23 maggio 2013. Si rende noto che in data 11 aprile 2018 il Comune di La Spezia e 25 Comuni della provincia di La Spezia (segnatamente i Comuni di Ameglia, Arcola, Bolano, Bonassola, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carrodano, Castelnuovo Magra, Deiva Marina, Follo, Framura, Levanto, Luni, Maissana, Monterosso al Mare, Pignone, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Santo Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano, Varese Ligure, Vernazza, Vezzano Ligure, Zignano) e la società Liguria Patrimonio S.r.l. hanno sottoscritto n. 24.705.700 azioni, accreditate in data 8 maggio 2018, nell’ambito dell’aumento di capitale ad essi riservato (l’”Aumento di Capitale”), deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Società il 29 dicembre 2017 in esecuzione parziale della delega conferita dall’Assemblea dei soci della Società in data 9 maggio 2016, per un ammontare complessivo pari a Euro 24.705.700,00. -
Fra Il IV E Il II Secolo Ac Tornano a Essere Abitati I Castellari Già
ETNOBOTANICA in Val di Vara Fra il IV e il II secolo a.C. tornano a essere abitati i castellari già frequentati in precedenza (tranne Zignago) o altri occupati ex novo (Cassana, Carpena, Carro), mentre tombe a incinerazione protette da cassette di lastre di pietra, le cosiddette “tombe a cassetta”, sono state trovate soprattutto nella bassa valle (comuni di Bolano, Calice e Podenzana), ma anche a Case Bertonetto (Carro). In quest’epoca la cultura materiale dei liguri di Val di Vara, Val di Magra, Garfagnana e Versilia denota un’impressionante omogeneità (Formentoni, 1975; Melli, 2002; Armanini, s.d.), riconducibile all’ethnos dei Liguri Apuani che in questo periodo controllano le Apuane e il versante tirrenico dell’Appennino, dallo sbocco in pianura del Serchio fino al confine con i Liguri Tigulli, stanziati in Val Petronio, Val Garveglia, in Fontanabuona e sulla costa a ponente di Framura. Nella prima metà del II secolo a.C. i Romani combatterono durissime battaglie contro i Liguri Apuani, sconfiggendoli e deportandoli in parte nel Sannio. I Romani fondarono la colonia di Luni e popolarono la zona pianeggiante, strappata ai Liguri, con coloni e veterani, mentre, sulle montagne, gruppi di Liguri continuano a vivere secondo le antiche consuetudini. In epoca Romana e nell’Alto Medioevo, Luni amministrava tutta la vallata fino alle sorgenti del Vara (Conti, 1967; Gambaro, 1999). La Tabula Peutingeriana, una specie di carta geografica di età tardo-romana ricopiata nel medioevo, sembra sancire la separazione della Val di Vara dal territorio del Tigullio. Probabili testimonianze del dominio bizantino e della presenza del limes, una catena di fortificazioni che i Bizantini avevano approntato per proteggersi dai Longobardi, sono i toponimi come Monte dei Greci, nella montagna varesina, e Grecino (o meglio Grexino), quartiere della stessa Varese Ligure.