COMUNE DI Provincia di

DELIBERA Numero 35

COPIA

OGGETTO: PSR 2007/2013 - MISURA 321 "SERVIZI ESSENZIALI PER L'ECONOMIA E LA POPOLAZIONE RURALE - AZIONE A - SERVIZI ESSENZIALI DI BASE - CATEGORIA DI INTERVENTO F" - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 572 DEL 20 OTTOBRE 2015- ACQUISTO DI MEZZI, A BASSA EMISSIONE DI INQUINANTI, PER IL TRASPORTO SCOLASTICO E DI SOGGETTI SVANTAGGIATI E DIVERSAMENTE ABILI, E PER LA GESTIONE E LA TUTELA DEL TERRITORIO - APPROVAZIONE DEL PERCORSO DI USUFRUTTO. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONTRATTO DI COSTITUZIONE DI DIRITTO DI USUFRUTTO DI MACCHINA OPERATRICE.

Il "l MAGGIO 2017 alle orJf:i;t. l-nella sala delle adunanze, sita nella sede Comunale in Via San Roberto snc, Previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dal Vigente T.U.E.L. del 18 agosto 2000 n. 267, vennero oggi convocati in seduta i componenti della Giunta Comunale. All'appello nominale risultano:

Presente Assente

COLASURDO Domenico Antonio Sindaco x MARCHITTO Nico Assessore -Vice Sindaco- l' MARRONE Mariassunta Assessore >L

Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza, curandone, altresì, la verbalizzazione ai sensi dell'art. 97 del T.U.E.L. 18 agosto 2000 n. 26 7, il Segretario Comunale Dott. Vincenzo MUSACCHIO.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il sig. COLASURDO Domenico Antonio, Sindaco, assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la discussione dell'argomento avente l'oggetto sopra indicato LA GIUNTA COMUNALE VISTA la PROPOSTA DI DELIBERAZIONE riportata all'interno del presente atto per farne parte integrante e sostanziale; VISTI i pareri espressi sulla proposta di deliberazione, dai Responsabili dei Servizi, ai sensi dell'art. 49 del T.U.E.L. del18 agosto 2000 n. 267; Con voti unanimi espressi nei modi di legge DELIBERA Di recepire ed adottare integralmente la proposta di deliberazione riportata nel presente atto. Con separata votazione, ad esito unanime favorevole, il presente atto viene reso immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del T. U.E.L. dell8 agosto 2000 n. 267. OGGETTO: PSR MOLISE 2007/2013 - MISURA 321 "SERVIZI ESSENZIALI PER L'ECONOMIA E LA POPOLAZIONE RURALE- AZIONE A- SERVIZI ESSENZIALI DI BASE - CATEGORIA DI INTERVENTO F" - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 572 DEL 20 OTTOBRE 2015 - ACQUISTO DI MEZZI, A BASSA EMISSIONE DI INQUINANTI, PER IL TRASPORTO SCOLASTICO E DI SOGGETTI SVANTAGGIATI E DIVERSAMENTE ABILI, E PER LA GESTIONE E LA TUTELA DEL TERRITORIO - APPROVAZIONE DEL PERCORSO DI USUFRUTTO. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONTRATTO DI COSTITUZIONE DI DIRITTO DI USUFRUTTO DI MACCHINA OPERATRICE.

IL SINDACO

VISTA la nota della Regione Molise- IV Dipartimento della Giunta Regionale- nr, 48063 in data 28.04.2017, con la quale i partecipa che a questo Ente è stato concesso in usufrutto gratuito una macchia operatrice , ai sensi della Misura in oggetto;

DATO ATTO che con Determina del Direttore del IV Dipartimento della Regione Molise, nr. 65 del 12.04.2017, è stato previsto il percorso amministrativo per la concessione in usufrutto gratuito della macchina operatrice, che fra l'altro prevede l'approvazione dello schema di contratto allegato alla Determina stessa;

RITENUTO pertanto necessaria la presa d'atto e l'accettazione dello schema di Contratto di costituzione di usufrutto di macchina operatrice

VISTO il D.Lgs. 18.08.2000, no 267, recante: 'Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locare successive modificazioni;

PROPONE

1-Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2-Di accettare integralmente e approvare pertanto tutte le condizioni contenute nell'allegato Contratto di costituzione di usufrutto di macchina operatrice;

3-Di accettare, altresì, tutte le condizioni stabilite nella Determina del Direttore del IV Dipartimento della Regione Molise, nr. 65 del12.04.2017,

4-di delegare il Sindaco a sottoscrivere tutti gli atti per il perfezionamento della pratica.

5-Di trasmettere copia del presente atto alla Regione Molise- Area Quarta- Servizio Idrico Integrato.

2 REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO IV GOVERNO DEL TERRITORIO, -- MOBILITÀ E RISORSE NATURALI

SERVIZIO ECONOMIA DEL TERRITORIO, ATTIVITÀ INTEGRATIVE, INFRASTRUTTURE

RURALI E SERVIZI ALLE IMPRESE

Rep.

CONTRATTO DI COSTITUZIONE

DI USUFRUTTO DI MACCHINA OPERATRICE ------REPUBBLICA ITALIANA------

L'anno duemiladiciassette (2017), il giorno del mese di ' presso gli uffici della Regione Molise si ti in Campobasso, Via Genova n. 11, avanti a me dott. Gennaro Strazzullo, Ufficiale rogante della Regione Molise a tanto delegato con delibera di Giunta regionale n. 1568 del21 dicembre 2007, esecutiva ai sensi di legge, sono comparsi:

- l'ing. Massimo Pillarella, nato a Campobasso il 14 marzo 1960, domiciliato per la carica come appresso, nella propria qualità di direttore

del IV Dipatiimento della Giunta regionale Governo del territorio, mobilità

e risorse naturali e Autorità di gestione (Adg) del Programma di sviluppo

rurale (Psr) del Molise 2007/2013 e 2014/2020, il quale interviene nel

presente atto in nome e per conto della Regione Molise, in seguito

denominata anche "Regione" o "concedente", con sede legale m

Campobasso, Via Genova, 11, codice fiscale 00169440708, per la propria

espressa qualifica in esecuzione della legge regionale 23 marzo 2010, n.

l O, e successive modifiche e integrazioni, e delle delibere della Giunta

regionale n. 325 del 18 luglio 2014, n. 572 del20 ottobre 2015, n. 409 del

- l 12 agosto 2016 e n. 415 del29 agosto 2016; - il Sig. sindaco, nato a il , domiciliato per la carica come appresso, che interviene nel presente atto nella propria qualità di legale

rappresentante pro tempore del Comune di , con sede legale in

codice fiscale n. che nel ' ' contesto del presente atto verrà chiamato.Q_er brevità "usufruttuario";

PREMESSO CHE

- la misura 3 .2.1 «Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale»

del Psr Molise 2007/2013, così come modificata, in sede in Comitato di

sorveglianza del 28-29 settembre 2015, prevede, tra le categorie di

intervento finanziabili, «l 'acquisto di mezzi di trasporto, esclusivamente a

bassa emissione di inquinanti, per il trasporto scolastico e di portatori di

handicap e di mezzi da destinare alla gestione del territorio ai fini di una

sua tutela» e individua la Regione tra gli enti beneficiari;

- la Giunta regionale con deliberazione n. 572 del 20 ottobre 2015,

pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Molise n. 34 del22 ottobre

2015, ha approvato l'avviso pubblico recante "Invito a presentare

manifestazioni di interesse per l 'assegnazione di autobus per trasporto

scolastico, macchine operatrici per la gestione e la tutela del territorio,

autovetture per trasporto soggetti svantaggiati e diversamente abili» per

l'assegnazione, da parte della Regione, delle seguenti tre tipologie di

mezz1:

• tipologia di intervento A- Autobus per il trasporto scolastico;

• tipologia di intervento B - Macchine operatrici per la gestione e la

tutela del territorio;

- 2 . tipologia di intervento C - Autovetture per il trasporto di soggetti "- svantaggiati e diversamente abili;

- la Regione, con determinazione dirigenziale del Servizio Economia del

territorio, attività integrative, infrastrutture rurali e servizi alle imprese n.

6799 del 18 novembre 2015 ha approvato le graduatorie/elenchi delle

manifestazioni di interesse per l'assegnazione delle tre tipologie di mezzi

su elencate;

- la Regione, con successive determinazioni dirigenziali del Servizio .. Economia del territorio, attività integrative, infrastrutture rurali e serVIZI

alle Imprese, n. 455 e n. 464 del 15 febbraio 2016, ha approvato

rispettivamente «la nuova graduatoria delle manifestazioni di interesse per

la tipologia di mezzi B» e «due nuove graduatorie di riserva delle

manifestazioni di interesse per le tipologie di mezzi A e B»;

- la Regione ha posto in essere tutte le procedure, in base alle risorse

disponibili, finalizzate, tra l'altro, ali' acquisto per la fornitura di

quarantuno mezzi da destinare alla gestione e tutela del territorio e con

determinazione dirigenziale del Servizio Centrale unica di committenza n.

4124 del 5 settembre 2016, ha aggiudicato in via definitiva la fornitura alla

ditta offerente prescelta;

- SI rende necessano procedere all'assegnazione, secondo l'ordine di

graduatoria, delle quarantuno macchine operatrici nel rispetto degli

obiettivi previsti dalla deliberazione della Giunta regionale n. 572 del 20

ottobre 2015;

- con nota del25 gennaio 2017, prot. n. 7645, sono stati condivisi dall'Adg i

criteri per l'assegnazione di n. 9 (nove) lame sgombraneve, esplicitati dal - 3 direttore del Servizio Economia del territorio, attività integrative,

infrastrutture rurali e servizi alle imprese con lettera pro t. n. 142059/20 16;

- la ditta aggiudicataria del lotto 3, Cams Macchine S.p.A., con sede m

Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino), deve porre m essere le

procedure connesse all'immatricolazione delle macchine operatri~i, ai sensi

degli artt. 93, comma 2, e 114, commi 2 e 3, del d.lgs. 30 a12rile 1992, n.

285, e ss.mm.ii.;

- la Regione, con determinazione adottata dal direttore del IV Dipartimento

della Giunta regionale n. del , ha approvato lo schema di contratto

di costituzione di usufrutto di macchina operatrice per la gestione e la

tutela del territorio, secondo le motivazioni ivi riportate; - che il Comune di con provvedimento n. del ha approvato il presente schema di contratto di usufrutto;

RICHIAMATI: - il d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, <

- il d.p.r. 16 dicembre 1992, n. 495, «Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada»;

- il d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, «Codice delle assicurazioni private» e

ss.mm.ii., in particolare l'art. 122;

- gli artt. 1014 e 2657 del codice civile; tutto ciò premesso, tra le parti

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. l

Oggetto del contratto

- 4 l. La Regione costituisce diritto di usufrutto, a favore dei Comuni assegnatari

collocati utilmente in graduatoria, sulle macchine operatrici per la gestione

e la tutela del territorio nuove di fabbrica - marca "Cams Macchine S.p.A.", modello "865"- identificate nella sottostante tabella:

Comune Tipo Optional Telaio

l elsi/ macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160559

imosano/Sant'Angelo macchina operatrice semovente-pala caricatrice lama sgombraneve 180160553

Montenero di Bisaccia macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160560

~iccia macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160561

~epino macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160562

~ant'E1ìa a Pianisi macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160563

~asacalenda macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160564 lr'ercemaggiore macclùna operatrice semovente-pala caricatrice lama sgombraneve 180160551

!Palata macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160565 rastelmauro macchina ooeratrice semovente-oala caricatrice 180160566

~an Giuliano di Puglia macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160567

!Pietrabbondante macchina operatrice semovente-oala caricatrice lama SRombraneve 180160555

!Roccamandolfi macchina operatrice semovente-oala caricatrice lama se:ombraneve 180160556

!Morrone del Sannio macchina operatrice semovente-pala caricatrice lama sgombraneve 180160554 kJuardiaregia macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160568

olletorto macclùna operatrice semovente-oala caricatrice 180160569

ufara macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160570

<'aroinone macchina oneratrice semovente-nala caricatrice 180160571

!Montefalcone nel Sannio macchina operatrice scmovente-oala caricatrice 180160572

! macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160573

- 5 ~-----

Comune Tipo Optional Telaio -· ·-·-----

! macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160574 ·---

[vastogirardi macchina operatrice semovente-pala caricatrice lama sgombraneve 180160558

San Pietro Avellana macchina operatrice semovente-pala caricatrice lama sgombraneve 180160557

Capracotta macchina operatrice semovente-pala caricatrice lama sgombraneve 180160550

Gambatesa macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160575

Pozzilli macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160576

Ripabottoni macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160577

ucito macchina ()peratrice semovente-pala caricatrice 180160578

Monacilioni macchina operatrice_ semovente-pala caricatrice 180160579

ongano macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160580 rastrol)ignano macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160581

Busso macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160582

Montecilfone macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160583

Duronia macchina oneratrice semovente-nala caricatrice lama SlYQITlbraneve 1R01fì0552

Ferrazzano macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160584 rone d'An chi se macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160585

Pettoranello del Molise macchina oneratrice semoyente-oala caricatrice 180160586

Roccasicura macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160587

Acquaviva Collecroce macchina operatrice semovente-pala caricatrice 180160588

an Massimo macchina oneratrice semovente-nala caricatrice 180160589

Montae.ano macchina oneratrice semovente-nala caricatrice 180160590

2 _La Re~-Tinne costitui~r-e rliritto rli nsufrutto a favore del Comune di ~

sulla macchina operatricener la gestione e la tutela del territorio

nuova di fabbrica, marca "Cams Macchi~, modello "Rri')" - 6 identificata nella seguente tabella:

Comune Tipo Optional Telaio

3. La macchina operatrice concessa in usufrutto è trasferita ed accettata nello

stato di fatto e di diritto in cui si trova.

4. In deroga a quanto previsto dall'art. 1002 comma 2 del codice civile

l'usufruttuario è esonerato dal prestare garanzia.

5. L' usufruttuari o acquisirà il pieno possesso della macchina operatrice

identificata al precedente comma 2, impegnandosi a destinarla _p_er tutta la

durata contrattuale al servizio di tutela e gestione del territorio con proprio

personale o per il tramite di soggetti terzi autorizzati. La violazione

d eli' obbligo di rispettare la destinazione del bene comQorta ex zure

l'estinzione del diritto di usufrutto.

6. In caso di restituzione anticipata l'usufruttuario si impegna a riconsegnare

al concedente la macchina operatrice nello stato di usura conseguente al

normale e corretto utilizzo della stessa.

7. L'usufruttuario esonera espressamente il concedente da qualsiasi

responsabilità per tutto ciò che riguarda la consegna del bene tenendo

indenne quest'ultimo da ogni pregiudizio che direttamente o indirettamente

dovesse derivarne.

Art. 2

Decorrenza e durata l. Il diritto di usufrutto che il concedente costituisce sulla macchina

operatrice in favore dell'usufruttuario avrà scadenza il30 aprile 2027.

2. Decorso tale termine la proprietà della macchina operatrice identificata

-

'7 l all'art. l, comma 2, sarà trasferita all'usufruttuario con onen a propno - carico senza alcun corrispettivo per il concedente. Il trasferimento della

proprietà dovrà avvenire nel periodo compreso tra il l o maggio 2027 e il 30

settembre 2027. Nelle more della definizione delle procedure di

trasferimento il presente contratto Sl intenderà tacitamente prorogato,

comunque entro e non oltre il 30 settembre 2027: --·~- 3. Tutti gli obblighi derivanti dal presente atto sono a carico dell'usufruttuario

con decorrenza dalla data di sottoscrizione dello stesso e per l'intera durata

contrattuale.

Art. 3

Corrispettivo -- L'usufrutto è a titolo gratuito: l'usufruttuario non corrisponderà al concedente

alcun importo per l'acquisizione del titolo in questione.

Art. 4

Responsabilità ed obblighi dell'usufruttuario

l. L'usufruttuario ha diritto di godere del bene osservando la diligenza del

buon padre di famiglia, salvo l'obbligo di rispettame la destinazione d'uso.

2. L'usufruttuario assume l'obbligo, per il periodo di durata contrattuale, di

conservare e custodire la macchina operatrice utilizzandola esclusivamente

per effettuare il sevizio di tutela e gestione del territorio di competenza.

3. L'usufruttuario dovrà tenere, apropria cura e spese, in perfetta efficienza la

macchina operatrice ed in normale stato di manutenzione.

4. L'usufruttuario Sl 1mp egna espressamente a rmunc1are, m mamera

incondizionata, al diritto di usufrutto sulla macchina operatrice al cessare,

per qualsiasi motivo o causa, del servizio di tutela e gestione del territorio

- 8 indipendentemente dalla diversa scadenza del contratto. La cessazione del

serv1z10 di tutela e gestione del territorio deve essere comunicata

~ immediatamente al concedente.

5. Sono a carico dell'usufruttuario:

- il pagamento della tassa di possesso, se dovuta;

- il pagamento del premio per l'assicurazione obbligatoria di

responsabilità civile veicoli con massimale mimmo pari ad euro sei

milioni, ovvero qualsiasi altra spesa relativa alle assicurazioni di legge;

- il pagamento del premio per l'assicurazione per incendio e furto, con

vincolo a favore del concedente, con valore assicurato p an ad euro

ventiseimilatrecentotredici (26.313,00). L'assicurazione incendio e furto

dovrà essere stipulata per i primi cinque armi di vita utile con adeguamento

progressivo al valore di mercato del veicolo;

- l'iscrizione del diritto di usufrutto;

- la revisione periodica, se dovuta, del veicolo e relative spese;

- in ogni caso tutte le spese, oneri diversi, sanzioni amministrative in

caso di infrazioni al codice della strada, adempimenti e responsabilità

derivanti dall'uso della macchina operatrice, esonerando il concedente da

qualsiasi responsabilità conseguente all'uso della macchina operatrice; - il ripristino, in caso di sinistro subìto dalla macchina operatrice, delle condizioni tecniche atte alla prosecuzione del suo utilizzo per il servizio di

tutela e gestione del territorio assumendo a proprio carico tutti gli oneri a

ciò necessan, IVI compresi quelli derivanti dalle eventuali operazioni di

revisione straordinaria;

- il rispetto della destinazione d'uso della macchina operatrice con

- 9 espresso divieto di adibirla a servizi diversi da quelli previsti;

-~~ - ogni eventuale autorizzazione stabilita per legge e relativi onen per

l 'utilizzo della macchina operatrice.

6. Sono, inoltre, a carico dell 'usufruttuario, l' acqui_sizione della proprietà -- della macchina operatrice, con l'assunzione di ogni onere amministrativo e

finanziario, che dovrà avvenire nel periodo compreso tra il l o maggio 2027

e il30 settembre 2027.

7. Le eventuali sanzioni relative al ritardato o mancato adempimento degli

obblighi sono a carico dell'usufruttuario.

8. L'usufruttuario _assume a suo carico, indistintamente, tutte le spese inerenti

all'ordinaria manutenzione della macchina operatrice concessa in usufrutto,

nel rispetto del programma di manutenzione predisposto dal fornitore del

veicolo nonché eventuali aggravi insorgenti dall'inadempimento degli

oneri di ordinaria manutenzione ed anche eventuali interventi di carattere

straordinario che si rendessero necessari per incuria, per sinistro, per errata

od omessa manutenzione ordinaria, per cattivo impiego del veicolo e/o per

qualsiasi altra causa. Più in generale, l 'usufruttuario garantisce il buon uso

della macchina operatrice e la conservazione secondo l'ordinaria diligenza.

9. L'usufruttuario SI Impegna a garantire, manlevando espressamente il

concedente, da qualsiasi danno che per l'intera durata del diritto di

usufrutto possa derivare a questo o a terzi dall'esercizio del diritto stesso.

lO. L'usufruttuario solleva il concedente da qualsiasi responsabilità

economica, civile e penale e verso terzi derivante dal possesso, godimento

ed utilizzo della macchina operatrice. - Art. 5

~

10 Installazione dinuove attrezzature e/o dispositivi e/o apparecchiature

L'usufruttuario si riserva la facoltà di installare sulla macchina operatrice ---

assegnata, con spese a proprio carico e senza al<:;~a pretesa di rivalsa, nuove

attrezzature di lavoro omologate e/o nuovi dispositivi e/o nuove

apparecchiature installabili per legge, per ottimizzare ed aumentare la

sicurezza del servizio da effettuare di tutela e gestione del territorio, secondo

le vigenti normative in materia, dandone comunicazione al concedente.

Art. 6

Controlli sull'utilizzo della macchina operatrice

Il concedente si riserva la facoltà di effettuare, in qualunque momento, ogni

tipo di controllo sull'effettivo utilizzo della macchina operatrice e sul rispetto

degli obblighi previsti dal programma di manutenzione.

Art. 7

Risarcimento danni

In caso di sinistro, con conseguenti danni materiali alla macchina operatrice,

le trattative e la definizione d eli' importo dei danni con la compagma

assicuratrice sono a cura dell 'usufruttuario i vi compresa la transazione e la

relativa quietanza, esonerando il concedente da qualsiasi responsabilità e

tenendo indenne .quest'ultimo da ogm pregiudizio che direttamente o

indirettamente dovesse derivarne.

Art. 8

Oneri fiscali, altri oneri e spese

l. Sono ad esclusivo ed integrale carico dell'usufruttuario gli adempimenti e i

pagamenti di ogni imposta di qualsiasi natura, come ogni altro onere,

diretto ed indiretto, presente e futuro, ripetitivo od una tantum, comunque - JJ avente relazione con il contratto e le sue vicende, comprese le eventual~. ---- spese per la stipula e la registrazione.

2. Il presente atto è soggetto, ai sensi del d.p.r. n. 64211972, all'imposta di

bollo, se dovuta.

Art. 9

Richiamo normativo ·---· ·---- Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto si fa riferimento al capitolato speciale_d' appalto, alle vigenti leggi in materia ed al codice civile.

Art. 10

Foro competente

Il Foro competente a decidere in ordine alle eventuali controversie che dovessero insorgere tra le parti è esclusivamente quello del Tribunale di

Campobasso.

Letto, approvato e sottoscritto.

Per la Regione Molise Per il Comune di

Il direttore del IV Dipartimento Il sindaco

ing. Massimo Pillarella

--

- 12 .. Il presente contratto è redatto in unico originale e consta di n. facciate . L'Ufficiale rogante

dott. Gennaro Strazzullo

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1341 del codice civile l 'usufruttuario dichiara

di aver letto m ogm sua parte il presente contratto e di approvare

specificatamente le clausole di cui ai seguenti articoli:

Art. l -Oggetto del contratto;

Art. 2 - Decorrenza e durata;

Art. 4- Responsabilità ed obblighi dell'usufruttuario;

Art. 6 - Controlli sull'utilizzo della macchina operatrice;

Art. 7 - Risarcimento danni;

Art. 8 - Oneri fiscali, altri oneri e spese;

Art. lO- Foro competente.

Per il Comune di

Il sindaco

- 13 Di quanto sopra è stato redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE f.to Domenico Antonio COLASURDO

Il sottoscritto Responsabile del servizio amministrativo attesta che la presente deliberazione viene aftìssa sul sito

istituzionale dell'Ente www.morronedelsannio.eu e all'Albo Pretorio Comunale, per quindici giorni consecutivi, dal

giorno .J~... 5 ... MA.G.I ... 20lt ai sensi e per gli effetti dell'art. 124 del T.U. 267/2000. Numero Registro Pubblicazioni ..... /j/.' ......

Comunicata ai Capogruppo Consiliari il '"" 5 MA G, 2011 nota n. lfJO di prot. Morrone del Sannio, lì

ILRESP VIZIO AMMINISTRATIVO

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi di legge:

PERCHÉ DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE, AI SENSI DEL 4° COMMA DELL'ART.1J4, DEL X T.U.E.L. DEL 18 AGOSTO 2000 N. 267 PERCHE' DECORSI lO GIORNI DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE, AI SENSI DEL 3° COMMA DELL'ART. 134, DEL T.U.E.L. DEL 18 AGOSTO 2000 N. 267

Morrone del Sannio, lì - 5 MAGI 2011j ILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE ... !l ,, " 1 Addì ...... :"r .. D... i'l~\~i''' 201 ut

. Michele OTO