Origin and Assessment of Deep Groundwater Inflow in the Ca' Lita
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
[email protected]»
STUDIO GEOLOGICO AMBIENTALE A R K I G E O di Gasparini Dott. Geol. Giorgio Via S. Martino 4 - 41030 BASTIGLIA (MO) Tel. /Fax : 059 – 815262 e-mail : «[email protected]» C.F.: GSP GRG 54M14 A959S P. I.V.A.: 02350330367 Unione di Comuni Montani “Valli Dolo, Dragone e Secchia” Comuni di Palagano, Prignano e Montefiorino (PROVINCIA DI MODENA) Piano Strutturale Comunale Indagine geologico-ambientale 1. PREMESSA Su incarico dell’Unione dei Comuni Montani “Valli Dolo, Dragone e Secchia” è stata condotta una ricerca finalizzata alla conoscenza delle caratteristiche geologico- ambientali a supporto del Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale Comunale dei Comuni di Palagano, Prignano e Montefiorino (Figure 1 e 2). Scopo dell’indagine è la descrizione e l’approfondimento delle conoscenze relative agli aspetti fisici dei territori dei Comuni dell’Unione, conoscenze che vengono sintetizzate nel presente documento e in alcune tavole cartografiche tematiche (Carta Geolitotecnica e Carta Idrogeomorfologica). L’indagine si è svolta per tappe successive: raccolta, classificazione ed elaborazione delle informazioni reperibili in bibliografia, presso enti territoriali sovraordinati (Regione Emilia-romagna, Provincia di Modena, ecc.), nonché presso gli Uffici Tecnici Comunali; prima fase di analisi ed elaborazione delle informazioni raccolte nonché rielaborazione e reinterpretazione di documenti grafici, fotografici e/o Pag. 1 Studio Geologico Ambientale ARKIGEO di Gasparini Dott. Geol. Giorgio cartografici derivanti da bibliografia/archivio o da indagini specifiche (foto interpretazione, analisi morfometrica mediante modelli digitali del terreno, interpretazione strutturale alla macroscala; rilievi e sopralluoghi geologici diretti, ecc.); sintesi delle conoscenze e dei dati (nonché loro interpretazione) sia sotto forma della presente relazione sia di elaborati grafici e cartografici qui acclusi o allegati come tavole fuori testo. -
4.1 Interventi in Montagna E Collina
CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE CORSO GARIBALDI N. 42 42121 REGGIO EMILIA WWW.EMILIACENTRALE.IT - [email protected] TEL. 0522443211 FAX 0522443254 CF 91149320359 Piano di Classifica per il riparto degli oneri consortili approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 115/2015/cda di data 12 marzo 2015 ALLEGATI: Allegato n° Titolo Interventi di montagna e collina 4.1 Tavola n° Oggetto Scala 14001:2004 ISO UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2004 OHSAS 18001:2007 OHAS 18001:2007 ISO 9001:2008ISO anno titolo comune importo rivalutato 1995 Comunità Montana Appennino Modena Ovest - Interventi di regimazione dei corsi d'acqua (tipologia f) - Vari 75.505,98 Rii "Grande, Abbadia e Covo" - Comune di Frassinoro; "Veracqua, Porcinago" - Comune di Montefiorino; "Borletto e Praghiaccio" - Comune di Palagano 1995 Comunità Montana del Frignano - Interventi di difesa del suolo in ambito fluviale (tipologia e) - Rii Vari 49.078,89 "Fratta" - Comune di Polinago; "Casaletta" - Comune di Lama Mocogno; "Giordano" - Comune di Pavullo 1995 Comunità Montana Modena Ovest - Progetto intercomunale per la tutela e il miglioramento delle Vari 269.556,41 risorse idriche nell'ambito territoriale della Comunità Montana 1995 Comunità Montana del Frignano - Interventi di regimazione dei corsi d'acqua (tipologia f) - Rii la Vari 83.056,59 "Fratta" - Comune di Polinago; "Casaletta" - Comune di Lama Mocogno; "Giordano" - Comune di Pavullo 1995 Comunità Montana Appennino Modena Ovest - Interventi di difesa del suolo in ambito rurale (tipologia Vari 98.157,79 e) - Rii "Grande, Abbadia e Covo" - Comune di Frassinoro; "Veracqua e Porcinago" - Comune di Montefiorino; "Borletto e Praghiaccio" - Comune di Palagano 1995 Sistemazione pendici in dissesto Rio Oceta Prignano 188.765,00 1995 Regimazione idraulica e ricarico inerti Palanzano 22.651,80 1995 Com. -
Tot Camere Tot Letti
TOT TOT COMUNE FRAZIONE TIPO CATEGORIA STRUTTURA INDIRIZZO TELEFONO TELEFONO_2 E_MAIL WEB CAMERE LETTI REGGIO NELL'EMILIA Centro Storico Affittacamere Non definito ADA VIA EMILIA S. PIETRO 62 4 8 0522 454397 0522 454397 [email protected] www.albergomorandi.com REGGIO NELL'EMILIA Centro Storico Affittacamere Non definito SANT' ANDREA VIA DIGIONE, 7 5 7 0522 437122 0522 437122 [email protected] www.affittacamerereggio.eu REGGIO NELL'EMILIA Area Sud Affittacamere Non definito AFFITTACAMERE BELVEDERE VIA BELLI, 16 3 6 339 7739305 [email protected] www.affittacamerebelvedere.com LA CASA DEL PARCO REGGIO NELL'EMILIA Area Sud Affittacamere Non definito VIA FOSCOLO, 19 6 12 339 7739305 [email protected] www.residencelacasadelparco.com RESIDENCE AFFITTACAMERE REGGIO NELL'EMILIA Area Ovest Agriturismo 3 Girasoli CORTE DEI LANDI VIA CASTELLO, 33 3 5 0522 946628 0522 946628 [email protected] www.cortedeilandi.it REGGIO NELL'EMILIA Area Nord Agriturismo 4 Girasoli IL BOVE VIA SALIMBENE DA PARMA, 115 12 24 0522 533238 [email protected] www.ilbove.it REGGIO NELL'EMILIA Canali Agriturismo 5 Girasoli AGRITURISMO LA RAZZA VIA MONTERAMPINO, 7 13 30 0522 599342 [email protected] www.larazza.it REGGIO NELL'EMILIA Centro Storico Albergo 3 Stelle ALBERGO REGGIO VIA SAN GIUSEPPE, 7 16 24 0522 432944 0522 432944 [email protected] www.albergoreggio.it REGGIO NELL'EMILIA Area Nord Albergo 1 Stella ALBERGO ITALIA VIA BLIGNY, 26 16 24 0522 516787 0522 516787 [email protected] BEST WESTERN CLASSIC REGGIO -
Appraisal of Active Deformation from Drainage Network and Faults: Inferences from Non-Linear Analysis
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Modena e Reggio Emilia Appraisal of active deformation from drainage network and faults: inferences from non-linear analysis Saima Siddiqui, Mauro Soldati & Doriano Castaldini Earth Science Informatics ISSN 1865-0473 Volume 8 Number 1 Earth Sci Inform (2015) 8:233-246 DOI 10.1007/s12145-014-0156-4 1 23 Your article is protected by copyright and all rights are held exclusively by Springer- Verlag Berlin Heidelberg. This e-offprint is for personal use only and shall not be self- archived in electronic repositories. If you wish to self-archive your article, please use the accepted manuscript version for posting on your own website. You may further deposit the accepted manuscript version in any repository, provided it is only made publicly available 12 months after official publication or later and provided acknowledgement is given to the original source of publication and a link is inserted to the published article on Springer's website. The link must be accompanied by the following text: "The final publication is available at link.springer.com”. 1 23 Author's personal copy Earth Sci Inform (2015) 8:233–246 DOI 10.1007/s12145-014-0156-4 RESEARCH ARTICLE Appraisal of active deformation from drainage network and faults: inferences from non-linear analysis Saima Siddiqui & Mauro Soldati & Doriano Castaldini Received: 12 April 2013 /Accepted: 3 March 2014 /Published online: 25 March 2014 # Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2014 Abstract This investigation reveals the relative susceptibility Keywords Drainage network . Fractal dimension . -
Carta Paesaggistico
Faggeto Fabbrica CASTELLARANO CASINA Strada 93 Vedriano 35 !! !! Monte Maesta' Bianca BENI PAESAGGISTICI (D. Lgs 42/2004) Piagnolo !!96 !!96 !!96 1 AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO SOTTOPOSTE A TUTELA 16 Bonini Boastra CON APPOSITO PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (art. 136) !!97 Villa Migliara Giandeto AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142) 98 Beleo !! ! "LAGHI" (lett. B) BAISO 101 !! 1 !40 !! "FIUMI, TORRENTI E CORSI D'ACQUA ISCRITTI ! NELL'ELENCO DELLE ACQUE PUBBLICHE" (lett. C) Tratti tombati Monte Pineto 33 Roteglia !!99 Castagneto !! 15 "MONTAGNE" (lett. D) Marola !!102 !!32 !!32 VETTO Pineto "CIRCHI GLACIALI" (lett. E) !102 ! "PARCHI E RISERVE (lett. F) PARCO NAZIONALE RISERVE NATURALI REGIONALI 104 !! Levizzano 102 93 !! "BOSCHI" (lett. G) !! Feriolo Caliceti Gottano di sopra !98 Poiago ! " ""1 "ZONE D'INTERESSE ARCHEOLOGICO" (lett. M) CARPINETI 39 Rosano Felina !! Valestra NOTA: L'INDIVIDUAZIONE DEGLI "USI CIVICI" (lett. H) E' DEMANDATA AI COMUNI (art.52 PTCP) 8 "" Montelago " !!2 Predella Ferma !104 !!103 il Casino !100 Quarqua ! ! 1 AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO SOTTOPOSTE A TUTELA !!29 17 CON APPOSITO DOCUMENTO AMMINISTRATIVO (art. 136) !!98 Groppo Savognatica Provvedimento N Denominazione Comuni interessati Frascaro amministrativo Croce Villaprara CASTELNOVO NE' MONTI Dichiarazione di notevole interesse pubblico di boschi di pioppi D.M. del Gazzolo 1 Boretto Monte Fosola fiancheggianti il Po 15/11/1941 31 !! Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della Pietra Delib. G.R. del Regnola 2 Castelnovo ne' Monti S.Cassiano di Bismantova 31/12/1984 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona sita in Campolungo Delib. G.R. del Comune di Ciano d'Enza dominata dalla Rupe di Canossa e dalla Canossa 12/03/1985 Spignana Rupe di Rossena !!28 3 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area ad elevato pregio paesaggistico di Canossa, nei comuni di Canossa e 105 Colombaia Canossa-S. -
Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018
Gruppo Italiano di Geologia Strutturale - Riunione Annuale GIGS 2018 Centro di GeoTecnologie, Università di Siena San Giovanni Valdarno (AR), 12 June 2018 Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018 Paolo Conti, Gianluca Cornamusini, Luigi Carmignani, Giancarlo Molli Centro di GeoTecnologie Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Pisa Contents Foreword 5 I Geological overview 7 1 The Emilia-Tuscany Northern Apennines 9 1.1 Geological setting . 9 1.2 Previous works and interpretations . 9 1.3 Time evolution of the basin system . 13 1.4 Kinematic evolution of tectonic units along a NE-SW transect . 15 2 The Alpi Apuane 21 2.1 The Tuscan Nappe . 21 2.2 The Massa unit . 21 2.3 The “Autochthon” Auctt.unit.................................................... 21 2.4 Tectonics . 22 2.4.1 D1 structures . 25 2.4.2 D2 structures . 25 2.4.3 Deformation - metamorphism relationships . 28 2.4.4 Age of deformation . 28 3 The Alpi Apuane marbles 29 3.1 Marble types and their microstructures . 29 3.1.1 Annealed microfabric . 29 3.1.2 Dynamically recrystallized microfabrics . 35 3.1.3 Twinned microfabric . 35 3.2 Microfabric evolution and tectonic history . 35 II Field Trip 37 Day 1 : Emilia–Tuscany Northern Apennines . 39 Day 2 : Alpi Apuane . 50 References 61 3 Foreword L. GUERRIERI, I. RISCHIA & L. SERVA (Eds.), 32 ◦ International Geological Congress, Florence 20-28 August 2004, Memorie The aim of this excursion is to give a concise but complete Descrittive della Carta Geologica d’Italia, vol. -
P13 Copertina R OK C August 20-28,2004 Florence -Italy
Volume n° 3 - from D01 to P13 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS LANDSLIDES OF THE EMILIA APENNINES Leader: G. Bertolini Associate Leaders: M.T. De Nardo, G. Larini, M. Pizziolo Field Trip Guide Book - P13 Field Trip Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P13 P13_copertina_R_OK C 14-06-2004, 14:29:46 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P13_copertina_R_OK D 25-05-2004, 13:13:08 Volume n° 3 - from D01 to P13 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS LANDSLIDES OF THE EMILIA APENNINES (NORTHERN ITALY) AUTHORS: G. Bertolini1, M. Pizziolo2 LEADER: G. Bertolini1 ASSOCIATE LEADERS: M.T. De Nardo2, G. Larini3, M. Pizziolo2 1Regione Emilia-Romagna, Servizio Tecnico dei bacini Enza e Sinistra Secchia - Italy 2Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Italy 3Regione Emilia-Romagna, Servizio Tecnico dei bacini Taro e Parma - Italy “DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, DIFESA DEL SUOLO, DELLA COSTA E PROTEZIONE CIVILE. -
Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018
Gruppo Italiano di Geologia Strutturale - Riunione Annuale GIGS 2018 Centro di GeoTecnologie, Università di Siena San Giovanni Valdarno (AR), 12 June 2018 Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018 Paolo Conti, Gianluca Cornamusini, Luigi Carmignani, Giancarlo Molli Centro di GeoTecnologie Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Pisa Contents Foreword 5 I Geological overview 7 1 The Emilia-Tuscany Northern Apennines 9 1.1 Geological setting . 9 1.2 Previous works and interpretations . 9 1.3 Time evolution of the basin system . 13 1.4 Kinematic evolution of tectonic units along a NE-SW transect . 15 2 The Alpi Apuane 21 2.1 The Tuscan Nappe . 21 2.2 The Massa unit . 21 2.3 The “Autochthon” Auctt.unit.................................................... 21 2.4 Tectonics . 22 2.4.1 D1 structures . 25 2.4.2 D2 structures . 25 2.4.3 Deformation - metamorphism relationships . 28 2.4.4 Age of deformation . 28 3 The Alpi Apuane marbles 29 3.1 Marble types and their microstructures . 29 3.1.1 Annealed microfabric . 29 3.1.2 Dynamically recrystallized microfabrics . 35 3.1.3 Twinned microfabric . 35 3.2 Microfabric evolution and tectonic history . 35 II Field Trip 37 Day 1 : Emilia–Tuscany Northern Apennines . 39 Day 2 : Alpi Apuane . 50 References 61 3 Foreword L. GUERRIERI, I. RISCHIA & L. SERVA (Eds.), 32 ◦ International Geological Congress, Florence 20-28 August 2004, Memorie The aim of this excursion is to give a concise but complete Descrittive della Carta Geologica d’Italia, vol. -
The April 2013 Capriglio Landslide (Northern Appennines, Italy)
remote sensing Article Monitoring the Rapid-Moving Reactivation of Earth Flows by Means of GB-InSAR: The April 2013 Capriglio Landslide (Northern Appennines, Italy) Federica Bardi 1,*, Federico Raspini 1, William Frodella 1, Luca Lombardi 1, Massimiliano Nocentini 1, Giovanni Gigli 1, Stefano Morelli 1, Alessandro Corsini 2 and Nicola Casagli 1 1 Department of Earth Sciences, University of Firenze, Via La Pira 4, 50121 Firenze, Italy; federico.raspini@unifi.it (F.R.); william.frodella@unifi.it (W.F.); luca.lombardi@unifi.it (L.L.); massimiliano.nocentini@unifi.it (M.N.); giovanni.gigli@unifi.it (G.G.); stefano.morelli@unifi.it (S.M.); nicola.casagli@unifi.it (N.C.) 2 Department of Chemical and Geological Sciences, University of Modena and Reggio Emilia, Via Campi 103, 41125 Modena, Italy; [email protected] * Correspondence: federica.bardi@unifi.it; Tel.: +39-55-275-7777 Academic Editors: Zhong Lu, Chaoying Zhao and Prasad S. Thenkabail Received: 23 November 2016; Accepted: 13 February 2017; Published: 17 February 2017 Abstract: This paper presents the main results of the GB-InSAR (ground based interferometric synthetic aperture radar) monitoring of the Capriglio landslide (Northern Apennines, Emilia Romagna Region, Italy), activated on 6 April 2013. The landslide, triggered by prolonged rainfall, is constituted by two main adjacent enlarging bodies with a roto-translational kinematics. They activated in sequence and subsequently joined into a large earth flow, channelizing downstream of the Bardea Creek, for a total length of about 3600 m. The displacement rate of this combined mass was quite high, so that the landslide toe evolved with velocities of several tens of meters per day (with peaks of 70–80 m/day) in the first month, and of several meters per day (with peaks of 13–14 m/day) from early May to mid-July 2013. -
Carta Delle Potenzialità Archeologica Dell'unione Dei Comuni “Valli Del Dolo, Dragone E Secchia”
Alberto Monti Carta delle Potenzialità Archeologica dell'Unione dei comuni “valli del Dolo, Dragone e Secchia” Introduzione La Carta delle Potenzialità Archeologiche è uno strumento cartografico che permette di ipotizzare con una certa attendibilità, in un dato luogo o in un'area territoriale, la presenza di evidenze archeologiche la cui esistenza non fosse già nota in precedenza, ed anche di valutare la tipologia e l'entità di depositi archeologici sepolti nel sottosuolo di aree archeologiche già note. Ciò è possibile attraverso una relativamente complessa fase di ricerca ed elaborazione dati, la quale verte sull’utilizzo delle conoscenze sui depositi archeologici noti, la consultazione delle fonti storico-documentarie e della letteratura storica, l’indagine geomorfologica e quella sull'evoluzione dell'ambiente. La sua applicazione permette di conciliare le esigenze di tutela dei beni archeologici e quelle di intervento sul territorio. Scopo della Carta delle Potenzialità Archeologiche è dunque 1 quello di offrire a chi opera sul territorio uno strumento agile, che permetta di pianificare in anticipo i modi ed i tempi di intervento sul territorio al fine di conciliare lo sviluppo 2 socioeconomico con la tutela di eventuali depositi archeologici ancora presenti. Il movente primo della realizzazione di una Carta di Potenzialità Archeologica – ed ormai sempre più comuni si stanno dotando di questo strumento – è la presa d'atto dell'impossibilità, sia dal punto di vista etico che da quello legale, di gestire lo sviluppo del territorio come si è fatto per decenni, cioè semplicemente ignorando il problema “archeologia” ed augurandosi di non esserne coinvolti. Questo anche e soprattutto perchè è lo Stato stesso, con la riorganizzazione degli Organi di Tutela da un lato e con la promulgazione di una legislazione più agile ma anche più stringente dall'altro, ad avere reso impossibile questo comportamento1. -
Relazione Preliminare Di Evento
allegato al PC/2017/0057428 del 22/12/2017 10:28:00 Protezione Civile ( AOO_PC ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) RELAZIONE PRELIMINARE DI EVENTO ai fini della richiesta di dichiarazione di stato di emergenza ai sensi dell’art 5 Legge 225/1992 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2012 ECCEZIONALI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE E ALLAGAMENTI ACCADUTI SUL TERRITORIO DELL’EMILIA ROMAGNA NEL MESE DI DICEMBRE 2017 Bologna, 21 dicembre 2017 1 allegato al PC/2017/0057428 del 22/12/2017 10:28:00 Protezione Civile ( AOO_PC ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Il presente documento è stato redatto da: Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ARPAE -SIMC Centro Funzionale Servizio difesa del suolo e della costa e bonifica Servizio geologico, sismico e dei suoli Consorzi di bonifica AIPO 2 1 PREMESSA .......................................................................................................................................... 5 2 INTENSITÀ ED ESTENSIONE DEGLI EVENTI METEOROGICI ............................................................. 7 2.1 ANALISI DELL’EVOLUZIONE ALLA MESOSCALA SULL’EMILIA-ROMAGNA ............................................................... 7 2.2 ANALISI PLUVIOMETRICA SUI BACINI .................................................................................................................... 9 2.3 LE PIENE DEI CORSI D’ACQUA ..............................................................................................................................11 La piena -
Comune Di Villa Minozzo
Provincia di Reggio Emilia Agenzia Protezione Civile Regione Emilia-Romagna Comunità Montana dell’Appennino Reggiano Comune di Villa Minozzo Piano Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VILLA MINOZZO INDICE Parte A - ANALISI DEL TERRITORIO pag.1 A.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO pag.1 A.2. DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE pag.2 A.3. STRUTTURE OPERATIVE E SERVIZI D’EMERGENZA pag.3 A.4. SERVIZI SANITARI pag.4 A.5. SCUOLE pag.5 A.6. SERVIZI ESSENZIALI pag.6 A.7. ANALISI DEI RISCHI E REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA TEMATICA pag.6 A.7.1. CRITICITA’ IDROGEOLOGICHE pag.8 A.7.2. CRITICITA’ IDRAULICHE pag.13 A.7.3. EVENTI SISMICI pag.15 A.7.4. INCENDI BOSCHIVI pag.19 A.8. SISTEMI DI MONITORAGGIO pag.22 A.8.1. MONITORAGGIO PLUVIOIDROMETRICO pag.22 A.8.2. MONITORAGGIO SISMICO pag.23 Parte B - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE pag.27 B.1. OBIETTIVI DEL PIANO pag.27 B.2. PIANIFICAZIONE PER FUNZIONE pag.27 B.3. AREE E STRUTTURE DI EMERGENZA pag.34 Parte C - MODELLO DI INTERVENTO pag.35 C.1. SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO pag.35 C.2. ATTIVAZIONI IN EMERGENZA pag.38 C.2.1. RISCHIO IDRAULICO/IDROGEOLOGICO pag.40 C.2.2. RISCHIO SISMICO pag.60 C.2.3. RISCHIO INCENDI BOSCHIVI pag.79 C.2.4. RISCHIO CHIMICO/INDUSTRIALE - TRASPORTO SOST. PERICOLOSE pag.92 C.2.5. SCOMPARSA PERSONE pag.93 Parte D - FORMAZIONE, INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO DEL PIANO pag.95 D.1. FORMAZIONE pag.95 D.2. INFORMAZIONE ALLA CITTADINANZA pag.95 D.2.1 INFORMAZIONE PREVENTIVA pag.95 D.2.2 INFORMAZIONE IN EMERGENZA pag.96 D.3.