Comune Di Villa Minozzo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
CV Patrizia Tincani
F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA TINCANI Indirizzo VIA CASE COMASTRI 16 42030 VILLA MINOZZO (RE) Telefono 338/3179783 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 13/03/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Maggio 1996 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Libero professionista lavoro Tipo di azienda o settore Geologo • Tipo di impiego Attività di consulenza nei seguenti settori: geologia e geotecnica legata alle costruzioni edili studio di versanti (frane, analisi di stabilità di pendii e fronti di scavo) idrogeologia (studio di sorgenti, pozzi) geologia sismica (microzonazione sismica, caratterizzazione sismica del sottosuolo) pianificazione urbanistica studi ambientali (sistemazione di versanti, VIA, VAS, relazioni ambientali e paesaggistiche) • Principali mansioni e responsabilità Consulente alla progettazione (in allegato 1 l’elenco dei principali incarichi svolti) • Date (da – a) Dal 2010 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Istituti scolastici (istituti comprensivi) lavoro • Tipo di impiego Insegnante di scuola secondaria 1° grado (non di ruolo) • Principali mansioni e responsabilità Docente A028 (matematica e scienze) • Date (da – a) Luglio 1996 – Ottobre 1998 • Nome e indirizzo del datore di Parco del Gigante lavoro • Tipo di impiego Collaboratore tecnico • Principali mansioni e responsabilità Aiuto alla progettazione e rendicontazione tecnico finanziaria ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 30/09/2019 • Nome e tipo di istituto di -
Rankings Municipality of Villa Minozzo
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Reggio nell'Emilia / Villa Minozzo Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Albinea Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Castelnovo di AdminstatBagnolo in logo Sotto DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Piano ITALIA Castelnovo ne' Baiso Monti Bibbiano Cavriago Boretto Correggio Brescello Fabbrico Cadelbosco di Gattatico Sopra Gualtieri Campagnola Emilia Guastalla Campegine Luzzara Canossa Montecchio Emilia Carpineti Novellara Casalgrande Poviglio Casina Quattro Castella Castellarano Reggio nell'Emilia Reggiolo Rio Saliceto Rolo Rubiera San Martino in Rio San Polo d'Enza Sant'Ilario d'Enza Scandiano Toano Ventasso Vetto Vezzano sul Crostolo Viano Villa Minozzo Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH BOLOGNA MODENAITALIA FERRARA PARMA FORLÌ-CESENA PIACENZA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Villa -
Impianti Di Distribuzione/Punti Di Consegna Reggio Emilia
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS CODICE IMPIANTO COMUNE/PORZIONE DENOMINAZIONE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE REMI CODICE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA DISTRIBUZIONE COMUNE SERVITO DA REMI /CENTRALE INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) CONSEGNA FISICI DI TRSPORTO (Codice univoco AEEGSI) IMPIANTO DISTRIBUZIONE GPL CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREAAREA REGGIO PARMA EMILIA ALBINEA 34618502 ALBINEA BIBBIANO 34618501 QUATTRO CASTELLA QUATTRO CASTELLA 34618503 RIVALTA ALBINEA - QUATTRO CASTELLA 2PCSM17 34618500 14 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA SCANDIANO VEZZANO SUL CROSTOLO BAISO BUSANA CANOSSA CARPINETI CASINA CASTELNOVO NE' MONTI SI (HERA BAISO-PULPIANO 2PCSM19 NEVIANO DEGLI ARDUINI 34624200 34615801 PULPIANO 8,5 SNAM RETE GAS BOLOGNA) RAMISETO TOANO VETTO VEZZANO SUL CROSTOLO VIANO VILLA MINOZZO BIBBIANO BIBBIANO 2PCSM20 QUATTRO CASTELLA 34615901 34615901 BIBBIANO 26 NO SNAM RETE GAS SAN POLO D'ENZA BORETTO BORETTO 2PCSM21 BRESCELLO 34616001 34616001 BORETTO 13 NO SNAM RETE GAS POVIGLIO BRESCELLO - LENTIGIONE 2PCSM22 BRESCELLO 34616102 34616102 LENTIGIONE 27 NO SNAM RETE GAS BRESCELLO - CAPOLUOGO 2PCSM23 BRESCELLO 34616103 34616103 BRESCELLO 14 NO SNAM RETE GAS CADELBOSCO DI SOPRA CADELBOSCO SOPRA 2PCSM24 34616301 34616301 CADELBOSCO SOPRA 12 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA CAMPAGNOLA EMILIA 2PCSM25 CAMPAGNOLA EMILIA 34616401 34616401 CAMPAGNOLA 27 NO SNAM RETE GAS CAMPEGINE 34617704 GATTATICO CASTELNOVO DI SOTTO 34617702 S.ILARIO S. -
Curriculum Ilaria Ruffini
CURRICULUM VITAE Ilaria Ruffini INFORMAZIONI PERSONALI Ilaria Ruffini Nome/ Cognome 06/08/1983 Data di nascita Istruttore direttivo ai servizi sociali Qualifica Unione Montana Comuni Appennino Reggiano Amministrazione ISTRUZIONE 2014 Università degli Studi di Parma, Facoltà di Giurispridenza. Laurea Specialistica in Programmazione e gestione dei servizi sociali. Votazione 108/110. 2009 Regione Emilia Romagna - Fondazione Alma Mater Università di Bologna. Corso ad alta formazione “Il lavoro sociale nei contesti della complessità - gli assistenti sociali verso nuovi saperi” . 2006 Abilitata all’esercizio della professione di Assistente sociale. Regolarmente iscritta all’albo per l’esercizio della professione con numero di riferimento 2091/B della Regione Emilia Romagna, ai sensi del D.M. 615/94 e del D.P.R. 328/01. 2005 Università degli Studi di Parma, Facoltà di Giurispridenza. Laurea in Scienze del Servizio sociale votazione 110/110 e lode. 2002 Diploma Maturità in tecnico dei servizi sociali votazione 98/100. LINGUE Inglese scritto e orale livello scolastico. Buone capacità nell'utilizzo dei principali programmi Windows, word, Excel,Power CAPACITA' INFORMATICHE Point. ESPERIENZE PROFESSIONALI Stato attuale In comando presso l'Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano. Incarico di Responsabile del Polo 1 Servizio Sociale ed Educativo Associato Villa Minozzo e Toano. Coordinatore Area Adulti Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano. Dal 2014 al 2017 Incarico di Responsabile del Settore di Sicurezza Sociale del Comune di Villa Minozzo. Anno 2015 Incarico di Responsabile del settore di Sicurezza Sociale - gestione associata dei Comuni di Villa Minozzo e Toano. dicembre 2011 Assunta con contratto a tempo pieno e indeteterminato dal 27/12/2011 presso il Comune di Villa Minozzo in qualità di Istruttore Direttivo Assistente sociale categoria D1. -
Tot Camere Tot Letti
TOT TOT COMUNE FRAZIONE TIPO CATEGORIA STRUTTURA INDIRIZZO TELEFONO TELEFONO_2 E_MAIL WEB CAMERE LETTI REGGIO NELL'EMILIA Centro Storico Affittacamere Non definito ADA VIA EMILIA S. PIETRO 62 4 8 0522 454397 0522 454397 [email protected] www.albergomorandi.com REGGIO NELL'EMILIA Centro Storico Affittacamere Non definito SANT' ANDREA VIA DIGIONE, 7 5 7 0522 437122 0522 437122 [email protected] www.affittacamerereggio.eu REGGIO NELL'EMILIA Area Sud Affittacamere Non definito AFFITTACAMERE BELVEDERE VIA BELLI, 16 3 6 339 7739305 [email protected] www.affittacamerebelvedere.com LA CASA DEL PARCO REGGIO NELL'EMILIA Area Sud Affittacamere Non definito VIA FOSCOLO, 19 6 12 339 7739305 [email protected] www.residencelacasadelparco.com RESIDENCE AFFITTACAMERE REGGIO NELL'EMILIA Area Ovest Agriturismo 3 Girasoli CORTE DEI LANDI VIA CASTELLO, 33 3 5 0522 946628 0522 946628 [email protected] www.cortedeilandi.it REGGIO NELL'EMILIA Area Nord Agriturismo 4 Girasoli IL BOVE VIA SALIMBENE DA PARMA, 115 12 24 0522 533238 [email protected] www.ilbove.it REGGIO NELL'EMILIA Canali Agriturismo 5 Girasoli AGRITURISMO LA RAZZA VIA MONTERAMPINO, 7 13 30 0522 599342 [email protected] www.larazza.it REGGIO NELL'EMILIA Centro Storico Albergo 3 Stelle ALBERGO REGGIO VIA SAN GIUSEPPE, 7 16 24 0522 432944 0522 432944 [email protected] www.albergoreggio.it REGGIO NELL'EMILIA Area Nord Albergo 1 Stella ALBERGO ITALIA VIA BLIGNY, 26 16 24 0522 516787 0522 516787 [email protected] BEST WESTERN CLASSIC REGGIO -
17 Marzo 2021
COVID-19, resoconto giornaliero 17-3-2021 In provincia di Reggio Emilia, su 215 nuovi casi positivi, 103 sono riconducibili a focolai, 112 classificati come sporadici. 208 casi sono in isolamento domiciliare, 7 pazienti ricoverati in terapia non intensiva. Nella giornata di ieri sono state vaccinate 1640 persone mentre per quella odierna ne erano programmate 1260. NUOVI CASI TOTALE TAMPONI POSITIVI 215 37615 TERAPIA INTENSIVA 31 ISOLAMENTO DOMICILIARE 208 6875 RICOVERO NON INTENSIVA 7 335 * GUARI TI CLINICAMENTE TOTALI 822 GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO 29594 * Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID Nuovi casi Albinea 1 Bagnolo in Piano 2 Baiso Bibbiano 1 Boretto 2 Brescello Cadelbosco Sopra 1 Campagnola Emilia 2 Campegine 2 Canossa 2 Carpineti 1 Casalgrande 7 Casina 2 Castellarano 10 Castelnovo Sotto 6 Castelnovo ne’ Monti 4 Cavriago 3 Correggio 10 Fabbrico 3 Gattatico 2 Gualtieri 6 Guastalla 6 Luzzara 3 Montecchio Emilia 1 Novellara 10 Poviglio 3 Quattro Castella 5 Reggio Emilia 63 Reggiolo 4 Rio Saliceto 4 Rolo 1 Rubiera 4 San Martino in Rio San Polo d’Enza 1 Sant’Ilario d’Enza 8 Scandiano 19 Toano Ventasso 1 Vetto 1 Vezzano sul Crostolo 1 Viano Villa Minozzo 3 Non residenti in provincia 2 Residenti in altra regione 8 Totale 215 Deceduti al 17 marzo 2021: Oggi comunichiamo 7 decessi - Donne: 1925 n.1 – 1929 n.1 – 1934 n.1 – 1943 n.1 - Uomini: 1935 n.1 – 1943 n.1 – 1962 n.1 Deceduti Comune di residenza Parziale Totale Albinea 12 Bagnolo in Piano 12 Baiso 8 Bibbiano 20 Boretto 11 Brescello 5 Cadelbosco -
Carta Paesaggistico
Faggeto Fabbrica CASTELLARANO CASINA Strada 93 Vedriano 35 !! !! Monte Maesta' Bianca BENI PAESAGGISTICI (D. Lgs 42/2004) Piagnolo !!96 !!96 !!96 1 AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO SOTTOPOSTE A TUTELA 16 Bonini Boastra CON APPOSITO PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (art. 136) !!97 Villa Migliara Giandeto AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142) 98 Beleo !! ! "LAGHI" (lett. B) BAISO 101 !! 1 !40 !! "FIUMI, TORRENTI E CORSI D'ACQUA ISCRITTI ! NELL'ELENCO DELLE ACQUE PUBBLICHE" (lett. C) Tratti tombati Monte Pineto 33 Roteglia !!99 Castagneto !! 15 "MONTAGNE" (lett. D) Marola !!102 !!32 !!32 VETTO Pineto "CIRCHI GLACIALI" (lett. E) !102 ! "PARCHI E RISERVE (lett. F) PARCO NAZIONALE RISERVE NATURALI REGIONALI 104 !! Levizzano 102 93 !! "BOSCHI" (lett. G) !! Feriolo Caliceti Gottano di sopra !98 Poiago ! " ""1 "ZONE D'INTERESSE ARCHEOLOGICO" (lett. M) CARPINETI 39 Rosano Felina !! Valestra NOTA: L'INDIVIDUAZIONE DEGLI "USI CIVICI" (lett. H) E' DEMANDATA AI COMUNI (art.52 PTCP) 8 "" Montelago " !!2 Predella Ferma !104 !!103 il Casino !100 Quarqua ! ! 1 AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO SOTTOPOSTE A TUTELA !!29 17 CON APPOSITO DOCUMENTO AMMINISTRATIVO (art. 136) !!98 Groppo Savognatica Provvedimento N Denominazione Comuni interessati Frascaro amministrativo Croce Villaprara CASTELNOVO NE' MONTI Dichiarazione di notevole interesse pubblico di boschi di pioppi D.M. del Gazzolo 1 Boretto Monte Fosola fiancheggianti il Po 15/11/1941 31 !! Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della Pietra Delib. G.R. del Regnola 2 Castelnovo ne' Monti S.Cassiano di Bismantova 31/12/1984 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona sita in Campolungo Delib. G.R. del Comune di Ciano d'Enza dominata dalla Rupe di Canossa e dalla Canossa 12/03/1985 Spignana Rupe di Rossena !!28 3 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area ad elevato pregio paesaggistico di Canossa, nei comuni di Canossa e 105 Colombaia Canossa-S. -
Il Territorio Della Provincia Di Reggio Nell'emilia
IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO NELL ’E MILIA 1750-1862 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 Tavola delle abbreviazioni 3 Legenda 3 Tavola n. 1 PARTIZIONE del ducato di Reggio al 1750 4 Tavola n. 2 DESCRIZIONE del ducato di Reggio, cioè città e luoghi principali dello Stato ... 1781 8 Tavola n. 3 PARTIZIONE del territorio del ducato di Reggio secondo le giurisdizioni. 1788 19 Tavola n. 4 DIPARTIMENTO del Crostolo sotto la Repubblica cispadana. 1797 26 Tavola n. 5 RIPARTIZIONE territoriale del dipartimento del Crostolo. 23 vendemmiale a. VII (14 ott. 1798) 29 Tavola n. 6 DISTRETTUAZIONE del dipartimento del Crostolo. 8 apr. 1804 32 Tavola n. 7 COMPARTO territoriale del dipartimento del Crostolo. 8 giu. 1805 35 Tavola n. 8 CONCENTRAZIONE dei comuni del dipartimento del Crostolo. 31 lug. 1809 37 Tavola n. 9 RIORDINAZIONE del dipartimento del Crostolo. 11 feb. 1814 40 Tavola n. 10 PROVINCIA di Reggio. 12 gen. 1815 43 Tavola n. 11 PROVINCIA di Reggio. 29 dic. 1815 46 Tavola n. 12 DISTRETTUAZIONE della provincia di Reggio. 20 dic. 1827 49 Tavola n. 13 AGGREGAZIONE della Comunità di Gualtieri a quella di Brescello. 16 ott. 1829 52 Tavola n. 14 TRATTATO di Firenze, pubblicato il 23 dic. 1847 52 Tavola n. 15 Circoscrizioni territoriali delle province di Reggio e di Guastalla. 1848 53 Tavola n. 16 CIRCOSCRIZIONI territoriali dei comuni della provincia di Reggio. 4 dic. 1859 54 Tavola n. 17 CIRCOSCRIZIONE territoriale della provincia di Reggio. 27 dic. 1859 57 Tavola n. 18 CIRCOSCRIZIONE amministrativa della provincia di Reggio. 31 dic. 1862 59 Bagnolo e la giurisdizione di Novellara 63 Ciano e Canossa 64 La smaterializzazione di un luogo: Piagna 70 Bagatelle di geopolitica 78 La giurisdizione di Arceto 82 1 INTRODUZIONE Il periodo preso in esame per illu- E poiché le complesse vicende territoriali di strate i molteplici assetti territoriali assunti, alcune località ebbero pesanti conseguenze nel corso del tempo, dalla provincia di Reg- sulla loro documentazione, si è ritenuto op- gio si apre con la metà del sec. -
COVID-19, Resoconto Giornaliero 29-04-2020 NUOVI CASI TOTALE
COVID-19, resoconto giornaliero 29-04-2020 NUOVI CASI TOTALE TAMPONI POSITIVI 20 4629 TERAPIA INTENSIVA 25 ISOLAMENTO DOMICILIARE 20 3526 RICOVERO NON INTENSIVA 467 GUARITI CLINICAMENTE TOTALI 801 GUARITI CON DOPPIO TAMPONE NEGATIVO 1355 Il consistente aumento dei casi di clinicamente guariti (cioè che non presentano più sintomi) e di guariti (pazienti con doppio tampone negativo) rispetto ai giorni scorsi, è dovuto a diversi fattori, tra cui: - il riallineamento dei flussi informatici tra i dati provenienti dal laboratorio ospedaliero e quello del dipartimento di sanità pubblica tra clinicamente guariti e guariti con doppio tampone, ragione per cui i dati erano fermi da alcuni giorni; - l’esecuzione di un numero rilevante di tamponi di controllo ad una popolazione numerosa che coincideva temporalmente con il picco di fine marzo con un elevato indice di negativizzazione; - la sistematizzazione dei contatti telefonici e informatici continui con i pazienti positivi, organizzata in squadre di varie decine di persone, che ha consentito di rilevare in modo sistematico la fine dei sintomi e quantificare il numero dei pazienti che, pur in attesa di tampone, sono già clinicamente guariti perché stabilmente asintomatici. Pertanto il numero complessivo va considerato come cumulativo dell’ultima settimana di rilevazione . Nuovi casi Albinea Bagnolo in Piano Baiso Bibbiano 2 Boretto Brescello Cadelbosco Sopra Campagnola Emilia Campegine Canossa Carpineti Casalgrande Casina 1 Castellarano Castelnovo Sotto Castelnovo ne’ Monti Cavriago 1 Correggio -
Origin and Assessment of Deep Groundwater Inflow in the Ca' Lita
Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Hydrol. Earth Syst. Sci. Discuss., 9, 7699–7738, 2012 Hydrology and www.hydrol-earth-syst-sci-discuss.net/9/7699/2012/ Earth System doi:10.5194/hessd-9-7699-2012 Sciences © Author(s) 2012. CC Attribution 3.0 License. Discussions This discussion paper is/has been under review for the journal Hydrology and Earth System Sciences (HESS). Please refer to the corresponding final paper in HESS if available. Origin and assessment of deep groundwater inflow in the Ca’ Lita landslide using hydrochemistry and in situ monitoring F. Cervi1, F. Ronchetti1, G. Martinelli3, T. A. Bogaard2, and A. Corsini1 1Department of Earth Sciences, University of Modena and Reggio Emilia, Italy 2Department of Water Management, Delft University of Technology, The Netherlands 3Regional Agency for the Protection of the Environment (ARPA), Emilia Romagna, Italy Received: 9 May 2012 – Accepted: 26 May 2012 – Published: 14 June 2012 Correspondence to: F. Cervi ([email protected]) Published by Copernicus Publications on behalf of the European Geosciences Union. 7699 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Abstract Changes in soil water content, groundwater flow and a rise in pore water pressure are well-known causal or triggering factors for hillslope instability. Rainfall and snowmelt are generally assumed as the only sources of groundwater recharge. This assumption 5 neglects the role of deep water inflow in highly tectonized areas, a factor that can influence long-term pore-pressure regimes and play a role on local slope instability. This paper aims to assess the origin of groundwater in the Ca’ Lita landslide (north- ern Italian Apennines) and to qualify and quantify the aliquot attributable to deep wa- ter inflow. -
COVID-19, Resoconto Giornaliero 23-10-2020 in Provincia Di Reggio
COVID-19, resoconto giornaliero 23-10-2020 In provincia di Reggio Emilia, su 130 nuovi casi positivi, 4 sono riconducibili a focolai già noti, 126 classificati come sporadici ( i casi sporadici sono quelli per cui l’attività di tracciamento non riconduce ad un focolaio, per cui restano casi singoli, non associabili ad altri. Nel proseguo delle indagini se vengono individuati collegamenti con altri casi entrano a far parte di un focolaio ). Tutti i casi sono in isolamento domiciliare. NUOVI CASI TOTALE TAMPONI POSITIVI 130 6899 TERAPIA INTENSIVA 3 ISOLAMENTO DOMICILIARE 130 1538 RICOVERO NON INTENSIVA 111 * GUARITI CLINICAMENTE TOTALI 361 GUARITI CON DOPPIO TAMPONE NEGATIVO 4937 * Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID Nuovi casi Albinea 3 Bagnolo in Piano Baiso 4 Bibbiano 4 Boretto Brescello Cadelbosco Sopra 1 Campagnola Emilia 1 Campegine 2 Canossa 1 Carpineti 1 Casalgrande 2 Casina Castellarano 1 Castelnovo Sotto 1 Castelnovo ne’ Monti 1 Cavriago 2 Correggio 3 Fabbrico Gattatico 4 Gualtieri Guastalla 6 Luzzara Montecchio Emilia Novellara 2 Poviglio 2 Quattro Castella 3 Reggio Emilia 60 Reggiolo Rio Saliceto Rolo Rubiera 2 San Martino in Rio 1 San Polo d’Enza 1 Sant’Ilario d’Enza 4 Scandiano 8 Toano Ventasso Vetto Vezzano sul Crostolo Viano 7 Villa Minozzo Non residenti in provincia 3 Residenti in altra regione Totale 130 Deceduti al 23 ottobre 2020: -Uomini: -Donne: Deceduti Comune di residenza Parziale Totale Albinea 7 Bagnolo in Piano 7 Baiso 2 Bibbiano 11 Boretto 5 Brescello 2 Cadelbosco Sopra 10 -
P13 Copertina R OK C August 20-28,2004 Florence -Italy
Volume n° 3 - from D01 to P13 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS LANDSLIDES OF THE EMILIA APENNINES Leader: G. Bertolini Associate Leaders: M.T. De Nardo, G. Larini, M. Pizziolo Field Trip Guide Book - P13 Field Trip Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P13 P13_copertina_R_OK C 14-06-2004, 14:29:46 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P13_copertina_R_OK D 25-05-2004, 13:13:08 Volume n° 3 - from D01 to P13 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS LANDSLIDES OF THE EMILIA APENNINES (NORTHERN ITALY) AUTHORS: G. Bertolini1, M. Pizziolo2 LEADER: G. Bertolini1 ASSOCIATE LEADERS: M.T. De Nardo2, G. Larini3, M. Pizziolo2 1Regione Emilia-Romagna, Servizio Tecnico dei bacini Enza e Sinistra Secchia - Italy 2Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Italy 3Regione Emilia-Romagna, Servizio Tecnico dei bacini Taro e Parma - Italy “DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, DIFESA DEL SUOLO, DELLA COSTA E PROTEZIONE CIVILE.