Comitato Provinciale Autonomo Di Trento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Promozione Promozione Trentino Alto Adige
TRENTINO 3 Giovedì 22 agosto 2019 CALENDARI CALCIO REGIONALE Promozione Promozione Trentino Alto Adige 1 Set. 2019 1ª Giornata 9 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 16 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 23 Feb. 2020 1 Set. 2019 1ª Giornata 16 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 23 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 1 Mar. 2020 CALCIOCHIESE - MEZZOCORONA GARDOLO - BORGO AQUILA TRENTO - CALCIOCHIESE VALLE AURINA - PARCINES RAIFF. BRUNICO - VALLE AURINA VALLE AURINA - VAL PASSIRIA AQUILA TRENTO - ALENSE NAGO TORBOLE - CAVEDINE LASINO BORGO - ROVERETO ALBES - BRUNICO CAMPO TRENS - STRADA D. VINO SUD ALBES - APPIANO PINZOLO V. RENDENA - BORGO CALCIOCHIESE - TELVE VOLANO - RAVINENSE NATURNO - VORAN LEIFERS APPIANO - NAZ NAZ - CAMPO TRENS VOLANO - NAGO TORBOLE ALENSE - VOLANO BASSA ANAUNIA - GARDOLO NAZ - VAL PASSIRIA LACES - NATURNO PARCINES RAIFF. - BRUNICO BENACENSE - BASSA ANAUNIA PINZOLO V. RENDENA - BASSA ANAUNIA CAVEDINE LASINO - ALENSE SCENA - CAMPO TRENS MILLAND - SCENA SCENA - VORAN LEIFERS CAVEDINE LASINO - ROVERETO MEZZOCORONA - BENACENSE PINZOLO V. RENDENA - BENACENSE STEGONA - MILLAND PARCINES RAIFF. - TERLANO STEGONA - LACES SACCO S.GIORGIO - GARDOLO ROVERETO - SACCO S.GIORGIO SACCO S.GIORGIO - NAGO TORBOLE TERLANO - LACES VAL PASSIRIA - ALBES TERLANO - NATURNO TELVE - RAVINENSE RAVINENSE - AQUILA TRENTO TELVE - MEZZOCORONA STRADA D. VINO SUD - APPIANO VORAN LEIFERS - STEGONA STRADA D. VINO SUD - MILLAND 22 Set. 2019 4ª Giornata 1 Mar. 2020 29 Set. 2019 5ª Giornata 8 Mar. 2020 6 Ott. 2019 6ª Giornata 15 Mar. 2020 18 Set. 2019 4ª Giornata 8 Mar. 2020 22 Set. 2019 5ª Giornata 15 Mar. 2020 29 Set. 2019 6ª Giornata 22 Mar. 2020 GARDOLO - PINZOLO V. RENDENA GARDOLO - BENACENSE MEZZOCORONA - CAVEDINE LASINO BRUNICO - TERLANO VALLE AURINA - CAMPO TRENS CAMPO TRENS - PARCINES RAIFF. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
PA Trento - Elenco Comuni N
11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 A LLEGATO PA Trento - elenco comuni n. Comuni Note 1 Ala 2 Albiano 3 Aldeno 4 Altavalle 5 Altopiano Della Vigolana 6 Amblar-Don 7 Andalo 8 Arco 9 Avio 10 Baselga Di Pine' 11 Bedollo 12 Besenello 13 Bieno 14 Bleggio Superiore 15 Bocenago 16 Bondone 17 Borgo Chiese 18 Borgo D'Anaunia 19 Borgo Lares 20 Borgo Valsugana 21 Brentonico 22 Bresimo 23 Calceranica Al Lago 24 Caldes 25 Caldonazzo 26 Calliano 27 Campitello Di Fassa — 49 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 28 Campodenno 29 Canal San Bovo 30 Canazei 31 Capriana 32 Carisolo 33 Carzano 34 Castel Condino 35 Castel Ivano 36 Castello Tesino 37 Castello-Molina Di Fiemme 38 Castelnuovo 39 Cavalese 40 Cavedago 41 Cavedine 42 Cavizzana 43 Cembra Lisignago 44 Cinte Tesino 45 Cis 46 Civezzano 47 Cles 48 Comano Terme 49 Commezzadura 50 Conta' 51 Croviana 52 Dambel 53 Denno 54 Dimaro Folgarida 55 Drena 56 Dro 57 Fai Della Paganella 58 Fiave' — 50 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 59 Fierozzo 60 Folgaria 61 Fornace 62 Frassilongo 63 Garniga Terme 64 Giovo 65 Giustino 66 Grigno 67 Imer 68 Lavarone 69 Lavis 70 Ledro 71 Levico Terme 72 Livo 73 Lona-Lases 74 Luserna 75 Madruzz0 76 Malè 77 Massimeno 78 Mezzana 79 Mezzano 80 Mezzocorona 81 Mezzolombardo 82 Moena 83 Molveno 84 Mori 85 Nago-Torbole 86 Nogaredo 87 Nomi 88 Novaledo 89 Novella — 51 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. -
Antimafia-041 1..12
Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVIII LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 41 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DEL COORDINAMENTO LAVORO PORFIDO E DEL SEGRETARIO DEI COMUNI DI LONA-LASES, ALBIANO E SOVER SUL FENOMENO DELLA INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA` ORGANIZZATA NEL SETTORE PRODUTTIVO DEL PORFIDO NELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE 42ª seduta: mercoledı` 6 novembre 2019 Presidenza del presidente MORRA TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 41º Res. Sten. (6 novembre 2019) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 4 Audizione di rappresentanti del Coordinamento lavoro porfido e del segretario dei comuni di Lona-Lases, Albiano e Sover sul fenomeno della infiltrazione della criminalita` organizzata nel settore produttivo del porfido nella regione Trentino Alto Adige PRESIDENTE: GALVAGNI, segretario comunale di Lona-La- – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 4, 6, 9 e passim ses, Albiano e Sover ..................Pag. 4, 9, 10 ENDRIZZI (M5S), senatore ............ 9 VALENTINI, rappresentante del Coordina- DARA (LEGA), deputato .............. 9 mento lavoro porfido ................. 6, 9 Sui collaboratori della Commissione PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 10 Sulle missioni della Commissione PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 10 N.B. L’asterisco accanto al nome riportato nell’indice della seduta indica che gli interventi sono stati rivisti dall’oratore. Sigle dei Gruppi parlamentari del Senato della Repubblica: Forza Italia-Berlusconi Presidente: FI-BP; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP-PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP-PATT, UV); Misto: Misto; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto-MAIE: Misto-MAIE; Misto-Piu` Europa con Emma Bonino: Misto-PEcEB. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Spett.Le Sindaco, Giunta E Consiglio Del Comune Di Pergine Valsugana E P.C
Riconosciuta e iscritta nel Registro provinciale delle persone giuridiche private della Provincia Autonoma di Trento con il n. 321 Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) con il codice di attività 07 (tutela beni storici e artistici) Spett.le Sindaco, Giunta e Consiglio del Comune di Pergine Valsugana e p.c. alla Provincia Autonoma di Trento nella persona del Presidente dott. Maurizio Fugatti all’ Assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, con funzioni di Vicepresidente sig. Mario Tonina a TERNA RETE ITALIA S.p.A. Direzione Territoriale Nord Est Unit. Progettazione e Realizzazione Impianti Via S.Crispino, 22 – Padova Pergine Valsugana, 8 settembre 2020 Oggetto: Delocalizzazione della Linea elettrica T.22.290 Borgo Valsugana - Lavis a 220 kV nei Comuni di Pergine Valsugana, Baselga di Piné e Vignola Falesina. Richiesta di annullamento della delibera di Giunta comunale n. 63 del 16-06-2020, mediante la quale si esprime parere favorevole alla realizzazione dell’elettrodotto aereo. La Fondazione CastelPergine Onlus, esprimendosi all’unanimità tramite il Consiglio di Ammini - strazione di data 8 settembre 2020, manifesta forte preoccupazione per il danno ambientale, paesaggistico ed economico che la prospettata delocalizzazione della Linea elettrica aerea arrecherebbe al Castello di Pergine, bene il cui acquisto – perfezionato nel corso dell’anno 2019 – rappresenta una straordinaria azione comuni - taria per la cura del patrimonio storico-artistico e una importante risorsa economica. La costruzione di tralicci e l’impatto della linea su cime e crinali delle colline che costeggiano la piana perginese comprometterebbero irrimediabilmente la bellezza del contesto, al cui valore storico e natu - ralistico contribuiscono il Castello e il suo colle. -
Relazione Geologica Preliminare Per La Razionalizzazione E Sviluppo RTN Nell’Area Di Trento
Codifica Relazione Geologica Preliminare per la RU22290C1BCX20002 Razionalizzazione e sviluppo RTN Rev. 00 nell’area di Trento Pag. 1 di 54 del 15/3/2013 Razionalizzazione della rete elettrica 132 kV afferente la Stazione Elettrica di Trento Sud e la delocalizzazione della linea elettrica a 220 kV “Borgo Valsugana - Lavis”, codice linea T.22-290, mediante variante aerea nei territori dei comuni di Civezzano, Pergine Valsugana, Baselga di Pinè e Vignola-Falesina Relazione Geologica Preliminare per la Razionalizzazione e sviluppo RTN nell’area di Trento Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Elaborato Verificato Rev. 00 Del 15/3/2013 Prima emissione Elaborato studio associato ferrarini e pitteri Dott. Geologo Alfonso Russi via triestina 54/12 - 30173 favaro veneto (ve) tel: 041634373 - fax: 0412436520 e-mail: [email protected] http://www.studioferrarinipitteri.it Verificato Approvato Costantini Nevio Carraretto Francesco Lauropoli Vincenzo Ferracin Nicola UPRI Lin UPRI Lin UPRI Lin UPRI Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Codifica Relazione Geologica Preliminare per la RU22290C1BCX20002 Razionalizzazione e sviluppo RTN Rev. 00 nell’area di Trento Pag. 2 di 54 del 15/3/2013 Codifica Relazione Geologica Preliminare per la RU22290C1BCX20002 Razionalizzazione e sviluppo RTN Rev. 00 -
Lista Dini - Rinnov
Lista Dini - Rinnov. italiano COMUNE MURARO SERGIO VECLI GIANPIETRO PUECHER ANDREA BERTOTTI ELISABETTA BEZZI ANDREA BOLDRER MARIO BONINSEGNA CLAUDIO BRIONI MARCO CANEPPELE GRAZIELLA CASOTTI in NASSIVERA MARIELLA CHEMELLI STEFANO CHESI RODOLFO CIRESA GIORGIO CLAUS ROBERTO ALA 1 18 1 210 50 0 0 05 01 ALBIANO 0 9 4 200 90 0 0 00 40 ALDENO 1 7 0 010 70 0 0 00 00 AMBLAR 1 1 0 000 00 0 0 00 00 ANDALO 1 0 0 010 00 0 0 00 00 ARCO 6 11 2 0 0 0 0 1 0 0 1 4 0 0 AVIO 0 13 0 3 0 0 2 0 1 0 0 1 0 0 BASELGA DI PINÈ 9 12 1 1 0 0 3 0 0 0 0 0 12 1 BEDOLLO 0 6 0 000 00 0 0 00 00 BERSONE 3 0 0 000 00 0 0 00 00 BESENELLO 0 10 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 2 BEZZECCA 0 0 0 000 00 0 0 00 00 BIENO 27 7 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BLEGGIO INFERIORE 2 1 0 000 00 0 0 01 00 BLEGGIO SUPERIORE 2 3 1 000 00 0 0 01 00 BOCENAGO 1 0 0 000 00 0 0 00 00 BOLBENO 0 0 0 000 00 0 0 02 00 BONDO 0 0 0 000 00 0 0 03 00 BONDONE 11 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BORGO VALSUGANA 62 10 10 6 0 0 7 0 0 0 0 1 0 0 BOSENTINO 0 2 0 000 00 0 0 00 00 BREGUZZO 1 1 0 000 00 0 0 01 00 BRENTONICO 3 12 1 0 0 0 2 0 2 1 1 0 1 0 BRESIMO 0 0 0 000 00 0 0 00 00 BREZ 2 5 2 100 00 0 0 00 10 BRIONE 1 1 0 000 00 0 0 00 00 CADERZONE 0 1 0 000 00 0 0 04 00 CAGNÒ 0 0 0 000 00 0 0 00 00 CALAVINO 0 0 0 000 10 0 0 00 00 CALCERANICA AL LAGO 4 16 1 2 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 CALDES 1 1 1 000 10 0 0 00 00 CALDONAZZO 3 3 0 100 10 1 0 01 00 CALLIANO 4 10 1 2 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 CAMPITELLO DI FASSA 2 4 0 000 00 0 0 00 00 CAMPODENNO 3 1 6 162 00 0 0 00 00 CANAL SAN BOVO 7 2 0 000 00 0 0 00 50 CANAZEI 5 9 1 010 00 2 0 00 20 CAPRIANA 0 1 0 001 00 0 0 00 20 CARANO 1 4 0 000 00 0 0 001430 CARISOLO 1 2 0 000 00 0 0 04 10 CARZANO 5 0 0 300 00 0 0 00 00 CASTEL CONDINO 0 0 0 000 00 0 0 00 00 CASTELFONDO 1 7 3 000 00 0 0 00 00 CASTELLO TESINO 347 30 11 23 2 1 2 1 0 1 0 1 2 0 FIEMME 1 1 0 000 00 0 0 00120 CASTELNUOVO 13 2 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CAVALESE 3 9 1 100 10 0 0 00200 CAVARENO 1 1 0 000 20 0 0 00 10 Lista Dini - Rinnov. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
US LEVICO TERME Vs US PERGOLETTESE 1932 STAGIONE
STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Anno XXXIII | N. 6 | 11 febbraio 2017 Domenica 12 febbraio 2017, ore 14.30 Stadio comunale “viale Lido” Levico Terme Us-Levico-Terme US LEVICO TERME vs US PERGOLETTESE 1932 CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI www.uslevicoterme.it LEVICO TERME 2 SERIE D Lo strabismo di Venere, da Shaw a Binda Forniture ingrosso e dettaglio Bacco, tabacco e Venere, e di solito sei “fregato”. Come minimo ti ritirano la patente, non hai più fiato per andare Levico Terme, via dei Morari tel. 0461 706538 di corsa, eppure ti tocca scappare dalla finestra perché… www.peruzzisnc.it Come scriveva Bernard Shaw: “Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare”; ed è molto probabile che il grande scrittore irlandese – già a cavallo tra l‘800 e il secolo scorso – la sapesse lunga sulla questione visto che è vissuto, pare egregiamente, sino a quasi cent’anni. Insomma, ascoltate quel che dico, ma poi fate un po’ come vi riesce. Anche con qualche contraddizione, con un certo “strabismo”, a volte gradevole, come quello di Venere, che aiuta a tirare avanti. Ci proviamo qui, in attesa del confronto con la Pergolettese, seconda della classe dopo aver guidato la classifica per www.hotelsorriso.it mezza stagione, e a sette giorni dal match del “Brianteo”, Andrea Pancheri, ottima la sua gara sul campo della primissima: due confronti con squadre di a Darfo Boario alta classifica (più alta di così…) dai quali si rischia (sulla carta, almeno) di portare a casa più crediti per il morale che punti per la classifica. -
Ii.Area Di Studio
PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C.