Documento Unico Di Programmazione (D.U.P.) 2018-2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Documento Unico Di Programmazione (D.U.P.) 2018-2020 COMUNE DI RANCIO VALCUVIA Provincia di Varese DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2018 - 2020 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Documento Unico di Programmazione INTRODUZIONE 1 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Il principio contabile applicato della programmazione di bilancio regge tutto il processo di programmazione dell’attività comunale nella fattispecie. Tale principio deriva dal Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000), il quale nelle sue conclusioni sottolinea come “l'obiettivo prioritario è migliorare la comparabilità dell'informativa finanziaria pubblicata dalle imprese a beneficio delle imprese stesse e degli investitori per assicurare la parità delle condizioni di concorrenza del mercato UE”. Successivamente, la Commissione europea, con una propria comunicazione al Parlamento europeo del 13 Giugno 2000, indicava “la via da seguire” in materia di informativa finanziaria, evidenziando come sia importante “un'informazione rilevante, tempestiva, attendibile e comparabile sui risultati e sulla posizione finanziaria delle imprese” e come “i principi contabili convenuti devono essere correttamente applicati e fatti rispettare per garantire l'efficienza dei mercati”. Il Regolamento n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 sottolinea la necessità di utilizzare i principi contabili internazionali nella Comunità “al fine di garantire un elevato livello di trasparenza e comparabilità dei bilanci e quindi l'efficiente funzionamento del mercato comunitario dei capitali e del mercato interno”. I principi contabili internazionali devono rispondere “a criteri di comprensibilità, pertinenza, affidabilità e comparabilità richiesti dall'informazione finanziaria necessaria per adottare le decisioni economiche e valutare l'idoneità della gestione”. Con Legge 31 Ottobre 2003, n. 306, il Parlamento italiano delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per l'esercizio delle facoltà previste dal Regolamento n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19/7/2002 secondo i principi ed i criteri direttivi che prevedano “l'obbligo di adottare i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio di esercizio delle società quotate in borsa, e la facoltà per le altre società (tra cui quelle del comparto pubblico)”. Con Decreto Legislativo 23 Giugno 2011, n. 118, il Governo invita le amministrazioni pubbliche a conformare la propria gestione ai principi contabili applicati: della programmazione (allegato n. 4/1); della contabilità finanziaria (allegato n. 4/2); della contabilità economico-patrimoniale (allegato n. 4/3); del bilancio consolidato (allegato n. 4/4). Tali principi “garantiscono il consolidamento e la trasparenza dei conti pubblici, secondo le direttive dell'Unione europea e l'adozione di sistemi informativi omogenei e interoperabili”. Ne consegue l'adeguamento dell'ordinamento contabile degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000) con la modifica dell'articolo 170 e l'introduzione del Documento Unico di Programmazione (DUP). 2 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è uno dei documenti della programmazione, introdotto dal D.Lgs. 22 Giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi...”, che ha integrato la Legge 5 Maggio 2009, n. 42 modificante la normativa degli ordinamenti contabili pubblici, in ottemperanza al disposto di varie Direttive europee e, più in particolare, della Comunicazione n. 359/2000 “La strategia dell'UE in materia di informativa finanziaria: la via da seguire” e del Regolamento CE 1606/2002 . Esso costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione (Bilancio, PEG, Piano della Performance e Rendiconto). Il Documento Unico di Programmazione descrive gli obiettivi e le strategie di governo dell’amministrazione comunale, indica le misure economiche, finanziarie e gestionali con cui si potranno realizzare e prescrive gli obiettivi operativi dell’ente che dovranno essere tradotti nel piano esecutivo di gestione assegnato ai responsabili. Nell’ambito dei nuovi strumenti di programmazione degli Enti locali, il DUP è quello che permette l’attività di guida strategica ed operativa. Dati i bisogni della collettività amministrativa (famiglie, imprese, associazioni ed organismi non profit) e date le capacità disponibili in termini di risorse umane, strumentali e finanziarie, l’Amministrazione espone, in relazione ad un dato arco di tempo futuro, cosa intende conseguire (obiettivi) in che modo (azioni) e con quali risorse (mezzi). Il DUP si qualifica come un “momento di scelta” in quanto, di fronte alla molteplicità delle classi di bisogno da soddisfare e data, contemporaneamente e per definizione, la scarsità delle risorse, spetta all’organo politico operare le necessarie selezioni e stabilire i correlativi vincoli affinché, negli anni a venire, si possano conseguire le finalità poste, impiegando in modo efficiente ed efficace i mezzi disponibili. Sostanzialmente, le funzioni fondamentali del DUP sono: permettere l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali; consentire di far fronte in modo permanente, sistemico e unitario alle discontinuità ambientali ed organizzative; unificare e coordinare le informazioni, le analisi, gli indirizzi della programmazione, consentendo un ciclo complessivo ed integrato con dialogo permanente tra indirizzi di gestione e gestione stessa. 3 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Con il DUP si vuole : delineare in un unica direzione la visione e l'operatività dell'ente locale, evitando discontinuità tra fase programmatoria e fase gestionale; fornire un quadro generale entro cui collocare altri strumenti di programmazione quali il bilancio, il Piano di assegnazione delle risorse, il Piano delle opere pubbliche, le azioni in materia di personale; raccordare in via definitiva il mandato politico e l'operatività gestionale. Rispetto alla Relazione previsionale e programmatica, con il DUP: si valorizza il ruolo del Consiglio comunale chiamato a pronunciarsi in termini di indirizzo e controllo politici; si raggruppa in un unico documento tutto ciò che riguarda la programmazione dell'ente; si consente al Consiglio di delineare una puntuale azione di verifica a rendicontazione delle azioni amministrative e gestionali; si consente ai cittadini di leggere il collegamento tra azione di governo e scelte operative nei vari programmi di intervento. La struttura del DUP è fondata su due sezioni: la Sezione Strategica (SeS); La Sezione Operativa (SeO). La Sezione Strategica (SeS) fornisce una quadro generale del contesto (condizioni esterne ed interne) che rappresentano la base per la predisposizione degli indirizzi strategici dell’Ente. La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e riprende le decisioni strategiche dell’Ente in un'ottica più operativa. La seconda parte della sezione operativa invece contiene la programmazione degli investimenti e dei lavori pubblici, il piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali, il piano di fabbisogno del personale e i piani di razionalizzazione dell’Ente. 4 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Linee programmatiche di mandato e gestione 5 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) L’attività di pianificazione di ciascun ente parte da lontano ed ha origine con la definizione delle linee programmatiche di mandato che hanno accompagnato l’insediamento dell’amministrazione. Il presente Documento Unico di Programmazione viene redatto sulla base delle Linee Programmatiche del Mandato Amministrativo 2014 – 2019 presentate nella seduta consiliare del 06.06.2014, deliberazione n. 12. In particolare, gli obiettivi sono rivolti alla seguenti aree di intervento: TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE SICUREZZA E VIABILITA’ WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA CULTURA SCUOLA, ISTRUZIONE, URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI AMBIENTE, TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE 6 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Documento Unico di Programmazione SEZIONE STRATEGICA 7 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Sezione Strategica QUADRO DELLE CONDIZIONI ESTERNE 8 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Quadro territoriale locale Popolazione e situazione demografica Il comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Abitanti e territorio, pertanto, sono gli elementi essenziali che caratterizzano il comune. La composizione demografica locale mostra tendenze che un'Amministrazione deve saper interpretare prima di pianificare gli interventi. L’andamento demografico nel complesso ma, soprattutto, il saldo naturale e il riparto per sesso ed età sono fattori importanti che incidono sulle decisioni del comune. Questo riguarda sia l'erogazione dei servizi che la politica degli investimenti. I dati sotto riportati forniscono una visione generale della composizione della cittadinanza di Rancio Valcuvia. Popolazione (andamento demografico) Popolazione legale Popolazione legale (ultimo censimento) 935 Movimento demografico Popolazione al 01.01.2017 926 Nati nell’anno 11 Deceduti nell’anno 11 Saldo naturale +3 Immigrati nell’anno 50 Emigrati
Recommended publications
  • Calendario Differenziata
    COMUNE di MACCAGNO con PINO e VEDDASCA CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA detti prati magri, vivono 2019 habitat, al Buseggia. In questi farfalla censita nelle praterie della V Aporia crataegi numerose specie di insetti e fiori rari fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità. Foto di Carlo Morelli ATTENZIONE! GENNAIO FEBBRAIO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI 1 M 1 V INDIFFERENZIATI 2 M VETRO 2 S 3 G PLASTICA + UMIDO 3 D FRAZIONE SECCO 4 V 4 L SECCO + UMIDO Per i rifiuti indifferenziati (SECCO) è ammesso esclusivamente l’uso del 5 S 5 M SACCO VIOLA semitrasparente. Questo per intercettare una maggiore quantità di 6 D 6 M materiali spesso impropriamente inseriti nel sacco nero. 7 L SECCO + UMIDO 7 G CARTA + UMIDO 8 M 8 V Ecosportello M S presso la sede della 9 9 Comunità Montana 10 G CARTA + UMIDO 10 D Valli del Verbano Via Asmara, 56 - Luino 11 V 11 L SECCO + UMIDO ORARI dal Lunedì al Venerdì 12 S 12 M dalle 9,00 alle 13,00 13 D 13 M VETRO [email protected] 14 L SECCO + UMIDO 14 G PLASTICA + UMIDO 15 M 15 V 800.13.55.86 - Prenotazione ritiro ingombranti 16 M VETRO 16 S - Il Servizio è garantito per 2 volte all'anno per utenza domestica e 17 G PLASTICA + UMIDO 17 D per un numero massimo di 5 pezzi a volta. SECCO + UMIDO - adesione al servizio di raccolta 18 V 18 L pannolini e pannoloni. - segnalazione mancate raccolte. 19 S 19 M - richiesta informazioni. 20 D 20 M Centri di Raccolta Ai sensi del vigente Regolamento 21 L SECCO + UMIDO 21 G CARTA + UMIDO di Igiene Urbana è consentito il conferimento al Centro di Raccolta: 22 M 22 V - per un numero massimo di 5 volte al mese; - per gli scarti vegetali un quantitativo massimo 23 M 23 S pari a 100 kg.
    [Show full text]
  • 7/20/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
    9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Varese / Rancio Valcuvia Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Castronno AdminstatAlbizzate logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cavaria con Angera ITALIA Premezzo Arcisate Cazzago Arsago Seprio Brabbia Azzate Cislago Azzio Cittiglio Barasso Clivio Bardello Cocquio- Bedero Valcuvia Trevisago Besano Comabbio Besnate Comerio Besozzo Cremenaga Biandronno Crosio della Bisuschio Valle Bodio Lomnago Cuasso al Monte Brebbia Cugliate- Fabiasco Bregano Cunardo Brenta Curiglia con Brezzo di Monteviasco Bedero Cuveglio Brinzio Cuvio Brissago- Valtravaglia Daverio Brunello Dumenza Brusimpiano Duno Buguggiate Fagnano Olona Busto Arsizio Ferno Cadegliano- Ferrera di Viconago Varese Cadrezzate con Gallarate Osmate Galliate Cairate Lombardo Cantello Gavirate Caravate Gazzada Schianno Cardano al Campo Gemonio Powered by Page 3 Carnago Gerenzano L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Caronno Germignaga Adminstat logo Pertusella DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH GolaseccaITALIA Caronno Gorla Maggiore Varesino Gorla Minore Casale Litta Gornate Olona Casalzuigno Grantola Casciago Inarzo Casorate Induno Olona Sempione Ispra Cassano
    [Show full text]
  • Verbale Di Aggiudicazione Interventi Di “Recupero Naturalistico E Paesaggistico Di Robinieti Degradati in Localita’ Fornaci in Comune Di Garbagnate Milanese”
    VERBALE DI AGGIUDICAZIONE INTERVENTI DI “RECUPERO NATURALISTICO E PAESAGGISTICO DI ROBINIETI DEGRADATI IN LOCALITA’ FORNACI IN COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE”. L’anno 2013 giorno 27 del mese di giugno alle ore 14,30 presso la sede dell’Ente sono presenti: - Dr. Luca Frezzini Presidente di commissione di gara (Responsabile dell’Area Tecnica); - Dr. Attilio Fiore (Responsabile dell’Area Amministrativo/Finanziario). Inoltre è presente l’Azienda Agricola Castelli Emilio. Premesso che: con determinazione n. 40/2013 veniva determinato l’elenco delle Aziende da invitare a gara tramite cottimo fiduciario (Art. 125 D.Lgs. 163/2006) e i termini per l’aggiudicazione dei lavori al massimo ribasso e con esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs. 163/2006, per gli interventi di “Recupero naturalistico e paesaggistico di robinieti degradati in località fornaci in Comune di Garbagnate Milanese” per un importo a base di appalto di € 87.500,00 (oltre IVA) dei quali € 2.454,77 non soggetti a ribasso d’asta quali oneri ordinari di sicurezza non soggetti a ribasso, determinato a misura. Sono state invitate le seguenti Aziende: Coop. Solaris Triuggio Coop. I Sommozzatori della Terra Limbiate Coop. Il Ponte Albiate Coop. Il Loto Gallarate Coop. Arcadia Rescaldina Coop. Officina Ferno Coop. Il Seme Como Coop. Il Picchio Biella Parolo Arese Attilio Lazzarotto Mosso Floricoltura Minetti Lentate sul Seveso Malacrida Lesmo Premav Milano F.lli Pevarelli Fino Mornasco Centro Verde Paderno Dugnano Floricoltura Bianchini Paderno Dugnano Ramella Cislago Omnia Mozzate La Corteccia Mandello Lario Paoletto F.lli Valle Mosso S.I.S. Varese Gamma Verde Mariano Comense F.lli Gaslini Milano Puricelli Ambiente Verde Varese Azienda Agricola Cascio Ivano Rancio Valcuvia Azienda Agricola Castelli Emilio Cesate che la scadenza della presentazione delle offerte al protocollo dell’Ente era fissata per il giorno 27 giugno 2013 alle ore 12,00.
    [Show full text]
  • 5 Valli N° 2
    2 SOMMARIO 5 VALLI – Giugno 2015 ACCADDE A MILANO .......... pag. 3 In copertina Grazie Presidente Parazzini I.F.M.S. .................................. pag. 4 La copertina di questo A Mittenwald il 30° di fondazione numero è inusuale! OGGI TOCCA A… ............... pag. 5 Riproduce un documento Passato, presente, futuro “centenario”: il diario PRIMA GUERRA MONDIALE del Tenente Maragni ......................... da pag. 6 a pag. 10 che descrive i primi giorni Italia in guerra .......................................... 6-7 della Grande Guerra. “Lezioni di vita” .................................... 8-9-10 APPUNTAMENTI ................ pag. 11 Questo reperto è 14° Raduno di Monte attualmente costudito nel “Museo alpino” ADUNATA ..... da pag. 12 a pag. 17 diretto dal curatore Emozioni e ricordi dell’Adunata a L’Aquila 12 Sergio Fochi, Destinazione L’Aquila ...................... 13-14-15 Capogruppo degli alpini di Castelveccana, Coraggio L’Aquila, torna a volare ......... 16-17 che ringraziamo per la VISITA ALPINA - POSTA ............ 18 collaborazione. Luciano Nosetti: 97 anni Riceviamo e, con piacere pubblichiamo ARTE ........................................... 19 I.F.M.S. ......................................... 20 Premio I.F.M.S. 2015 La Sezione di Luino ad Azzano San Paolo INFORMAZIONI ........................... 21 Centro Documentale Frontiera Nord “Linea Cadorna” VITA DEI GRUPPI ....................... da pag. 22 a pag. 28 BREZZO DI BEDERO ............................... 22 CUNARDO ................................................ 23
    [Show full text]
  • And Surrounding Mountains Sales Guide 2016
    Lake Ma GGiore and SurroundinG MountainS Sales Guide 2016 . 2017 Sales Guide Highlights Quick Guide 2016 / 2017 Contents BORROMEO ISLANDS Central Lago incontrovertibly the heart of Lago Maggiore and a place of art “par excellence”: isola Bella, isola Madre and isola dei Pescatori. Situated in the Gulf of Borromeo, all three of them have fascinated people throughout history: with the art and culture of a great ruling dynasty: the General information 4 Borromeo family. there are so many attractions for the visitor to wonder at: grandiose ter- Map raced gardens with palazzo, an authentic fishing village with picturesque houses, one of the most spectacular botanic gardens anywhere in the world with many exotic plants – and so Travel information Isola dei Pescatori much more. Taxiboats, Shipyards and Boat Rental Services Coach Rental Services VILLA TARANTO Verbania-Pallanza Golf Courses a villa built in the 1830s by a Scot, Captain neil Mceacharn, and in the meantime one of the richest botanical gardens in the world. With thousands of plant species – eucalyptus, azalea, Events rhododendron, magnolia, maple, camellia and dahlia, it stretches over an area measuring 16 hectares. upper Lago 9 PARcO NAzIONALE VAL GRANDE Ossola Valleys Central Lago 13 this national park situated between the Val d’ossola, the Val Vigezzo and Lago Maggiore the Gardens of Villa Taranto measures 15,000 hectars and is noted as the largest integrated natural wild reserve in italy; Lower Lago 19 here nature has been preserved in all its primal wildness. east Shore and Varese 22 ISOLA DI S. GIuLIO Lake Orta Legend has it that S.
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Sales Guide Lago Maggiore
    Der LaGo MaGGiore unD Seine Ber Ge Sales Guide 2016 . 2017 Sales Guide Highlights auf einen Blick 2016 / 2017 inhalt BORROMÄISCHE INSELN Mittlerer Lago Die Borromäischen inseln isola Bella, isola Madre und isola dei Pescatori sind nicht nur drei Kunstorte „par excellence“, sondern auch die Hauptsehenswürdigkeiten des Lago Maggiore. allgemeine informationen 4 im Borromäischen Golf gelegen, faszinieren sie alle drei dank der Kunst und Kultur eines gro- ßen Herrschergeschlechts: der Familie Borromeo. eine grandiose terrassierte Gartenanlage Landkarte mit Palazzo, ein authentisches Fischerdorf mit pittoresken Häusern, einen der spektakulärsten Reiseinformationen botanischen Gärten mit vielen exotischen Pflanzen u. v. m. kann der Besucher hier bewundern. Taxiboote, Schiffswerften mit Bootsverleih Isola dei Pescatori Busvermietung VILLa TaRanto Verbania-Pallanza Der Park der Villa Taranto zählt mit seinen über 20.000 Pflanzenarten – darunter Golfplätze z. B. eukalyptus, azaleen, Magnolien, Kamelien und Dahlien – zu den bedeutendsten bota- Events nischen Gärten der Welt. in den 30er Jahren des 20. Jh. begann der schottische Kapitän neil Mceacharn mit der Gestaltung des Parks, der sich über ein 16 ha großes Gebiet erstreckt. oberer Lago 9 Parco NazIONaLE VaL GRaNdE Ossola-Täler Mittlerer Lago 13 Der nationalpark Val Grande liegt zwischen der Val d’ossola, der Val Vigezzo und dem Lago Maggiore und gilt mit einer Fläche von 15.000 ha als das größte zusammenhängende unterer Lago 19 Die Gärten der Villa Taranto Wildnisgebiet italiens, in dem sich die natur in ihrer ganzen Vielfalt erhalten hat. ISOLa dI S. GIuLIO Lago d’Orta ostufer und Varese 22 Die insel S. Giulio, der Legende nach einst ein gefährliches Schlangennest, wurde 390 n.
    [Show full text]
  • L'elenco Dei Comuni Suddivisi Per Sede Vaccinale E Giorno Di Convocazione
    ULTERIORE ESTENSIONE OFFERTA VACCINALE PER SOGGETTI OVER 60 I cittadini over60 si potranno vaccinare senza prenotazione, con AstraZeneca e presso i centri vaccinali individuati La vaccinazione dei cittadini over60 dei piccoli comuni che non risultano ancora vaccinati sarà così organizzata: • Il sindaco/ANCI individuerà il centro vaccinale più idoneo in accordo con ATS/ASST • Verrà stabilito uno o più giorni di vaccinazione, in base alla numerosità della coorte • Il cittadino si recherà presso il centro vaccinale senza prenotazione • Verrà somministrato AstraZeneca, ad eccezione dei casi in cui il cittadino risulti non idoneo a tale tipologia di vaccino Programmazione vaccini – provincia di VARESE 5 e 6 giugno CV Rancio Valcuvia dalle 8.00 alle 20.00 5 giugno 6 giugno non vaccinati comuni non vaccinati comuni 229 MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA 93 RANCIO VALCUVIA 23 TRONZANO LAGO MAGGIORE 21 MASCIAGO PRIMO 133 DUMENZA 55 CASSANO VALCUVIA 17 CURIGLIA CON MONTEVIASCO 49 BEDERO VALCUVIA 38 AGRA 264 CUVEGLIO 203 PORTO VALTRAVAGLIA 45 FERRERA DI VARESE 121 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 97 MESENZANA 90 BREZZO DI BEDERO 17 DUNO 182 CADEGLIANO-VICONAGO 140 CUVIO 59 CASTELLO CABIAGLIO 112 BRISSAGO-VALTRAVAGLIA 96 BRUSIMPIANO 104 GRANTOLA 293 SALTRIO totale 1.191 totale 1.290 Programmazione vaccini – provincia di VARESE 12 e 13 giugno CV Rancio Valcuvia dalle 8.00 alle 20.00 12 giugno 13 giugno non vaccinati comuni non vaccinati comuni 142 CASTELVECCANA 259 MARCHIROLO 127 CASALZUIGNO 229 CUGLIATE-FABIASCO 142 BRENTA 127 VALGANNA 62 AZZIO 76 CREMENAGA 199
    [Show full text]
  • Piano Di Emergenza Intercomunale Di Protezione Civile
    Piano di Emergenza Intercomunale di Protezione Civile Approfondimento Comune di Luino Febbraio 2016 Revisione 02/2017 Questo Approfondimento, in quanto parte integrante del Piano Intercomunale, deve mantenere un costante rapporto con la Relazione Generale senza la quale risulterebbe incompleto e limitato. Piano di Emergenza Intercomunale di Protezione Civile Responsabile Unico del Procedimento (RUP): Comunità Montana Valli del Verbano – Geom. Danilo Bevilacqua Responsabile del Progetto e Referente Tecnico del Progetto: Comunità Montana Valli del Verbano – Geom. Fabio Bardelli Coordinamento Amministrativo del Progetto: Comunità Montana Valli del Verbano – Sig.ra Antonella Brusamolin Supervisione e Stesura del Piano: Dott. Pianificatore Angelo Campoleoni Iscritto all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese, N°2479 Leggiuno (VA) Tel. 329.7458779 Email. [email protected] http://www.pianiemergenza.it Piano redatto ai sensi della Legge 100/2012 e della D.G.R. n.VIII/4732 del 16 maggio 2007 Cassano Valcuvia (VA), febbraio 2016 Il trattamento dei dati personali contenuti nel presente Piano di Emergenza può essere effettuato solo ed esclusivamente per fini istituzionali, nel rigoroso rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche ed integrazioni 1 PIANO DI EMERGENZA I NTERCOMUNALE APPROFONDIMENTO COMU N E D I LUINO AGGIORNAMENTO 3 A N N O 2 0 1 6 STRUTTURA E INDICE Aggiornamenti del Piano Sequenza Aggiornamenti Data Atto di Approvazione 00 12/2005 01 12/2010
    [Show full text]
  • A11-Elenco Infrastutture
    Piano di Ambito dell’ATO della Provincia di Varese A11 – Elenco delle infrastrutture del SII Tabella A‐Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrutture (dati per schema di acquedotto) ID captazioni acquedotto Denominazione acquedotto Comuni serviti rete pozzi superficiali sorgenti sollevamenti potabilizzatori serbatoi capacità complessiva lunghezza totale numero numero numero numero numero numero serbatoi m nrnrnrnrnrnrmc 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO‐TREVISAGO COCQUIO‐TREVISAGO, ORINO 50.114,2 3 5 4 3 9 1.361 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO BREZZO DI BEDERO 25.742,0 2 7 2 3 3 600 11003 ACQUEDOTTO di PORTO VALTRAVAGLIA PORTO VALTRAVAGLIA 19.123,1 3 4 1 2 6 944 11004 ACQUEDOTTO di CASTELVECCANA CASTELVECCANA, PORTO VALTRAVAGLIA 45.993,5 2 11 4 7 924 11005 ACQUEDOTTO di GERMIGNAGA BREZZO DI BEDERO, GERMIGNAGA, LUINO 24.567,8 4 1 2 2 6 1.350 11008 ACQUEDOTTO di MACCAGNO AGRA, MACCAGNO, PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE, VEDDASCA 56.600,1 1 14 1 17 1.410 11009 ACQUEDOTTO di TRONZANO LAGO MAGGIORE PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE, TRONZANO LAGO MAGGIORE, VEDDASCA 15.352,7 12 4 4 185 11010 ACQUEDOTTO di PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 6.603,4 3 2 40 11011 ACQUEDOTTO di MESENZANA BRISSAGO‐VALTRAVAGLIA, MESENZANA 13.661,4 1 7 5 3 524 11012 ACQUEDOTTO di CASALZUIGNO ‐ Capoluogo CASALZUIGNO 17.198,8 1 8 1 6 5 293 11013 ACQUEDOTTO di ORINO AZZIO, ORINO 6.253,5 1 1 2 nd 11014 ACQUEDOTTO di AZZIO AZZIO, ORINO 6.663,0 1 2 2 2 3 nd 11015 ACQUEDOTTO di CUVIO CUVIO 8.739,4 2 1 3 400
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
    Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELL ALTO VERBANO ORIENTALE MONTAGNA TRA IL VERBANO ED IL CERESIO Comuni di: AGRA, TRONZANO LAGO MAGGIORE, CURIGLIA C Comuni di: ARCISATE, AZZIO, BARASSO, BEDERO VALCUVIA, MONTEVIASCO, DUMENZA, MACCAGNO, PINO S SPONDA D L BESANO, BISUSCHIO, BRENTA, BREZZO DI BEDERO, BRINZIO, MAGG, VEDDASCA, MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA BRISSAGO-VALTRAVAGLIA, BRUSIMPIANO, CASTELLO CABIAGLIO, CADEGLIANO-VICONAGO, CASALZUIGNO, CASSANO VALCUVIA, CASTELVECCANA, CITTIGLIO, COMERIO, CREMENAGA, CUASSO AL MONTE, CUGLIATE-FABIASCO, CUNARDO, CUVEGLIO, CUVIO, DUNO, FERRERA DI VARESE, GERMIGNAGA, GRANTOLA, LAVENA PONTE TRESA, LUINO, LUVINATE, MARCHIROLO, MARZIO, MASCIAGO PRIMO, MESENZANA, MONTEGRINO VALTRAVAGLIA, ORINO, PORTO CERESIO, PORTO VALTRAVAGLIA, RANCIO VALCUVIA, SALTRIO, VALGANNA, VIGGIU` COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 11700,00 15900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 12000,00 18400,00 BOSCO MISTO 12000,00 18400,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 12000,00 17600,00 COLTURE FLOROVIVAISTICHE 171700,00 187000,00 FRUTTETO 75300,00 94700,00 INCOLTO PRODUTTIVO 9500,00 12900,00 ORTO 114600,00 124800,00 Pagina: 1 di 7 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56
    [Show full text]
  • Amazon Innovation Award 2021 – Going Green Case
    Amazon Innovation Award 2021 – Going Green case 1 1 Executive Summary 2 Thanks for participating to the Amazon Innovation Award! 3 For this competition you will be the Head of Delivery Service for Amazon Logistics, the last mile branch of Amazon, 4 committed to deliver to the Customer their shipment in high density area for one south-European country. 5 One early morning, you are meeting with your boss for your weekly 1:1, the Country Director of Amazon Logistics, 6 Gabriele. Gabriele communicates you we need to get serious on the Climate Pledge for last mile in Italy. After an in-depth 7 discussion you agree that one of the cities you serve will act as a “laboratory” and will use to experiment a full-scale 8 carbon-free delivery. You agree to present to the VP-Europe in 3 weeks. Going back to your office, you are thinking that 9 a suitable location would be a new delivery station located in Varese. 10 2 Amazon Last Mile 11 As you probably already know, “Last mile” is a term used in supply chain management and transportation planning to 12 describe the movement of people and goods from a transportation hub to a final destination – for us this is to our 13 customer. The heart of the Amazon Last Mile network is represented by the Amazon Logistics Delivery Stations. 14 Amazon currently operates 25 Delivery Stations in Italy but to understand how it all works, let’s take a little step back. 15 When a customer order is received, the order is picked from an Amazon Fulfilment Centre, packed and labelled and 16 sorted with other parcels that are going to be delivered by local and regional transporters to an Amazon Logistics sort 17 center, where it is sorted to be sent to a Delivery Station.
    [Show full text]