Documento Unico Di Programmazione (D.U.P.) 2018-2020

Documento Unico Di Programmazione (D.U.P.) 2018-2020

COMUNE DI RANCIO VALCUVIA Provincia di Varese DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2018 - 2020 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Documento Unico di Programmazione INTRODUZIONE 1 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Il principio contabile applicato della programmazione di bilancio regge tutto il processo di programmazione dell’attività comunale nella fattispecie. Tale principio deriva dal Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000), il quale nelle sue conclusioni sottolinea come “l'obiettivo prioritario è migliorare la comparabilità dell'informativa finanziaria pubblicata dalle imprese a beneficio delle imprese stesse e degli investitori per assicurare la parità delle condizioni di concorrenza del mercato UE”. Successivamente, la Commissione europea, con una propria comunicazione al Parlamento europeo del 13 Giugno 2000, indicava “la via da seguire” in materia di informativa finanziaria, evidenziando come sia importante “un'informazione rilevante, tempestiva, attendibile e comparabile sui risultati e sulla posizione finanziaria delle imprese” e come “i principi contabili convenuti devono essere correttamente applicati e fatti rispettare per garantire l'efficienza dei mercati”. Il Regolamento n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 sottolinea la necessità di utilizzare i principi contabili internazionali nella Comunità “al fine di garantire un elevato livello di trasparenza e comparabilità dei bilanci e quindi l'efficiente funzionamento del mercato comunitario dei capitali e del mercato interno”. I principi contabili internazionali devono rispondere “a criteri di comprensibilità, pertinenza, affidabilità e comparabilità richiesti dall'informazione finanziaria necessaria per adottare le decisioni economiche e valutare l'idoneità della gestione”. Con Legge 31 Ottobre 2003, n. 306, il Parlamento italiano delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per l'esercizio delle facoltà previste dal Regolamento n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19/7/2002 secondo i principi ed i criteri direttivi che prevedano “l'obbligo di adottare i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio di esercizio delle società quotate in borsa, e la facoltà per le altre società (tra cui quelle del comparto pubblico)”. Con Decreto Legislativo 23 Giugno 2011, n. 118, il Governo invita le amministrazioni pubbliche a conformare la propria gestione ai principi contabili applicati: della programmazione (allegato n. 4/1); della contabilità finanziaria (allegato n. 4/2); della contabilità economico-patrimoniale (allegato n. 4/3); del bilancio consolidato (allegato n. 4/4). Tali principi “garantiscono il consolidamento e la trasparenza dei conti pubblici, secondo le direttive dell'Unione europea e l'adozione di sistemi informativi omogenei e interoperabili”. Ne consegue l'adeguamento dell'ordinamento contabile degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000) con la modifica dell'articolo 170 e l'introduzione del Documento Unico di Programmazione (DUP). 2 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è uno dei documenti della programmazione, introdotto dal D.Lgs. 22 Giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi...”, che ha integrato la Legge 5 Maggio 2009, n. 42 modificante la normativa degli ordinamenti contabili pubblici, in ottemperanza al disposto di varie Direttive europee e, più in particolare, della Comunicazione n. 359/2000 “La strategia dell'UE in materia di informativa finanziaria: la via da seguire” e del Regolamento CE 1606/2002 . Esso costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione (Bilancio, PEG, Piano della Performance e Rendiconto). Il Documento Unico di Programmazione descrive gli obiettivi e le strategie di governo dell’amministrazione comunale, indica le misure economiche, finanziarie e gestionali con cui si potranno realizzare e prescrive gli obiettivi operativi dell’ente che dovranno essere tradotti nel piano esecutivo di gestione assegnato ai responsabili. Nell’ambito dei nuovi strumenti di programmazione degli Enti locali, il DUP è quello che permette l’attività di guida strategica ed operativa. Dati i bisogni della collettività amministrativa (famiglie, imprese, associazioni ed organismi non profit) e date le capacità disponibili in termini di risorse umane, strumentali e finanziarie, l’Amministrazione espone, in relazione ad un dato arco di tempo futuro, cosa intende conseguire (obiettivi) in che modo (azioni) e con quali risorse (mezzi). Il DUP si qualifica come un “momento di scelta” in quanto, di fronte alla molteplicità delle classi di bisogno da soddisfare e data, contemporaneamente e per definizione, la scarsità delle risorse, spetta all’organo politico operare le necessarie selezioni e stabilire i correlativi vincoli affinché, negli anni a venire, si possano conseguire le finalità poste, impiegando in modo efficiente ed efficace i mezzi disponibili. Sostanzialmente, le funzioni fondamentali del DUP sono: permettere l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali; consentire di far fronte in modo permanente, sistemico e unitario alle discontinuità ambientali ed organizzative; unificare e coordinare le informazioni, le analisi, gli indirizzi della programmazione, consentendo un ciclo complessivo ed integrato con dialogo permanente tra indirizzi di gestione e gestione stessa. 3 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Con il DUP si vuole : delineare in un unica direzione la visione e l'operatività dell'ente locale, evitando discontinuità tra fase programmatoria e fase gestionale; fornire un quadro generale entro cui collocare altri strumenti di programmazione quali il bilancio, il Piano di assegnazione delle risorse, il Piano delle opere pubbliche, le azioni in materia di personale; raccordare in via definitiva il mandato politico e l'operatività gestionale. Rispetto alla Relazione previsionale e programmatica, con il DUP: si valorizza il ruolo del Consiglio comunale chiamato a pronunciarsi in termini di indirizzo e controllo politici; si raggruppa in un unico documento tutto ciò che riguarda la programmazione dell'ente; si consente al Consiglio di delineare una puntuale azione di verifica a rendicontazione delle azioni amministrative e gestionali; si consente ai cittadini di leggere il collegamento tra azione di governo e scelte operative nei vari programmi di intervento. La struttura del DUP è fondata su due sezioni: la Sezione Strategica (SeS); La Sezione Operativa (SeO). La Sezione Strategica (SeS) fornisce una quadro generale del contesto (condizioni esterne ed interne) che rappresentano la base per la predisposizione degli indirizzi strategici dell’Ente. La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e riprende le decisioni strategiche dell’Ente in un'ottica più operativa. La seconda parte della sezione operativa invece contiene la programmazione degli investimenti e dei lavori pubblici, il piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali, il piano di fabbisogno del personale e i piani di razionalizzazione dell’Ente. 4 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Linee programmatiche di mandato e gestione 5 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) L’attività di pianificazione di ciascun ente parte da lontano ed ha origine con la definizione delle linee programmatiche di mandato che hanno accompagnato l’insediamento dell’amministrazione. Il presente Documento Unico di Programmazione viene redatto sulla base delle Linee Programmatiche del Mandato Amministrativo 2014 – 2019 presentate nella seduta consiliare del 06.06.2014, deliberazione n. 12. In particolare, gli obiettivi sono rivolti alla seguenti aree di intervento: TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE SICUREZZA E VIABILITA’ WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA CULTURA SCUOLA, ISTRUZIONE, URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI AMBIENTE, TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE 6 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Documento Unico di Programmazione SEZIONE STRATEGICA 7 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Sezione Strategica QUADRO DELLE CONDIZIONI ESTERNE 8 Documento unico di programmazione 2018 - 2020 (D.Lgs.118/11) Quadro territoriale locale Popolazione e situazione demografica Il comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Abitanti e territorio, pertanto, sono gli elementi essenziali che caratterizzano il comune. La composizione demografica locale mostra tendenze che un'Amministrazione deve saper interpretare prima di pianificare gli interventi. L’andamento demografico nel complesso ma, soprattutto, il saldo naturale e il riparto per sesso ed età sono fattori importanti che incidono sulle decisioni del comune. Questo riguarda sia l'erogazione dei servizi che la politica degli investimenti. I dati sotto riportati forniscono una visione generale della composizione della cittadinanza di Rancio Valcuvia. Popolazione (andamento demografico) Popolazione legale Popolazione legale (ultimo censimento) 935 Movimento demografico Popolazione al 01.01.2017 926 Nati nell’anno 11 Deceduti nell’anno 11 Saldo naturale +3 Immigrati nell’anno 50 Emigrati

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    85 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us