BUCCINASCOBUCCINASCO INFORMAZIONIINFORMAZIONI

ELEZIONI POLITICHE 2008 13-14 aprile

IL MESTIERE LEGGE 167 UN “PERCORSO” DI DONNA si va verso CONDIVISO 03|08 mostra di vignette il riscatto per alleggerire “Femminile il traffico due Periodico a cura singolare” nuove proposte dell’Amministrazione Comunale - ANNO XX - N°3 pag. 9 marzo 2008 pag. 8 pag. 10 in evidenza ATI I NAVIG VISO A AV ime notizie flash pross Alle e 13 E 14 APRILE, RITORNO ALLE URNE olitich oni p SI POTRÀ VOTARE elezi arà celta s DOMENICA DALLE 8 ALLE 22 la s . E LUNEDÌ DALLE 7 ALLE 15 e PDL ra PD ce t e si di La caduta anticipata del Governo Prodi chiama gli italiani nuovamente lo ch ai seggi per eleggere il nuovo Governo, che avrà il delicato compito di Quel zione plifica gestire la difficile situazione creatasi ed evitare un tracollo economico e sem . finanziario. Per poter esprimere il proprio diritto, ovvero per esercitare il la olitica della p voto, occorre essere in possesso della tessera elettorale. Il documento, oltre a riportare nome cognome e data di nascita, indica anche il nume- ro della sezione presso cui andare a votare. Se non si è ricevuta la tesse- ra elettorale o si sono rilevate inesattezze è necessario recarsi presso l’Ufficio Elettorale per le opportune rettifiche. In caso di deterioramento della tessera o se essa non risultasse più uti- ISCRIZIONI AGLI ASILI NIDO lizzabile per esaurimento degli spazi, l’interessato, previa presentazio- Sono aperte le iscrizioni agli asili ne di apposita domanda e consegna dell’originale deteriorato o incom- nido per l’anno scolastico 2008/2009. pleto, riceverà un nuovo documento. In caso di smarrimento, occorrerà Entro il 18 aprile, alle ore 12, andran- recarsi all’Ufficio Elettorale, per chiedere il rilascio di una nuova tessera. no presentate le richieste per i nati negli anni 2006 e 2007, mentre entro In caso di furto, bisognerà fare domanda di duplicato previa compilazio- il 9 maggio, sempre alle ore 12, per i ne di una dichiarazione di furto oppure presentando copia della denun- bimbi nati nel 2008. cia all’Autorità di Pubblica Sicurezza (Questura, Carabinieri, etc.). La tes- Per iscrizioni e informazioni: sera può essere richiesta anche durante i giorni delle elezioni, nell’ora- ufficio istruzione tel. 02.45797.421 rio di apertura dei seggi.

CATASTO ONLINE L’Amministrazione Comunale

Consultazioni catastali da richiedere augura Buona Pasqua presso lo sportello (visure, certificati, estratti mappa, planimetrie), 5° piano presso la sede del in via Roma 2. maggio - 58 euro); scadenza 15 Orari di apertura al pubblico: lunedì 8.30-12.00/14.00-17.00 AGENDA aprile per le altre: Toscana Insoli- mercoledì-giovedì-venerdì 8.30-12.00. ta (1-2 giugno - 118 euro), Castel- Le tariffe relative al servizio e la rela- MARZO-APRILE lo medievale di Gropparello e tiva modulistica per le richieste sono Parco delle Fiabe, gita dedicata Proseguono gli appuntamenti disponibili presso il sito del Comune. ai più piccoli (15 giugno - 60 euro con il Cineforum “Volti e anime adulti, 52 euro bambini). Per pre- Consultazioni catastali via internet. della Resistenza”. Venerdì 28 Per chi è in possesso di internet, è notazioni e informazioni: marzo, alle ore 21, presso l’audi- possibile ottenere le informazioni 02/45712254 relative alla rendita di immobili, inse- torium Fagnana di via Tiziano 7, sarà proiettato il film “L’armata rendo i dati della proprietà nel sito. Sabato 19 aprile, presso l’audi- Il link è il seguente: degli eroi”, con la regia di torium Fagnana di via Tiziano 7, www.agenziaterritorio.it Jean–Pierre Melville. Giovedì 3 la compagnia “Teatro del Ghi- aprile, invece, sarà la volta di “Il gno” presenterà lo spettacolo: partigiano Johnny”. Ingresso “Tipe da spiaggia”. Testi e libero. DIRETTORE RESPONSABILE regia sono di Rossana Carretto, Loris Cereda Sabato 5 aprile, ore 21.30, con- Paola Maccario e Pia Engle- SEGRETERIA DI REDAZIONE certo benefico dedicato a Rober- berth. L’appuntamento è alle Luigi Placido to Gennari: “Momenti”, giunto ore 21. Costo del biglietto 9 euro, 7 ridotto. CONSULENTE DI DIREZIONE alla quinta edizione. Il ricavato a Elena Mento dell’iniziativa sarà interamente z devoluto al Piccolo Cottolengo La Lega Italiana per la Lotta GRAFICA contro i Tumori, in occasione n ARTù Studio Grafico Don Orione di Milano. di Emanuela Vaccari della celebrazione della Setti-

e telefono 02.45712582 mana Nazionale della Preven- [email protected] Scadono il 31 marzo le prenota- zioni per le prime gite organizza- zione Oncologica, organizza d IMPAGINAZIONE E STAMPA i te dal Comune di in sabato 29 marzo, dalle 9 alle 19, ditta Carmela Vinelli collaborazione con l’agenzia Blu- con il patrocinio del Comune, v telefono 02.4860.1444 vacanze. Le mete sono: Barcello- un banchetto in piazza San Bia-

e DIREZIONE E REDAZIONE na e Costa Brava (dall’1 al 4 mag- gio per la divulgazione di mate-

Comune, Area Servizi ai Cittadini riale informativo e per la raccol- via Roma, 2 telefono 02.45797254 gio - 299 euro); Mantova e Navi- gazione sui Laghi ta fondi a favore dell’attività di n Registrazione Tribunale di Milano (11 maggio - 66

i n°465 del 07/07/1988 euro), Alba - Grinzane Cavour (25 sostegno ai malati.

2 tt telefonare dal lunedì al venerdì PER APPUNTAMENTI dalle ore 9,00 alle 10,00 e dalle 14,00 alle 16,00 allo 02.45.797.301 oppure email: [email protected]

editoriale sentirsi sicuri

La sicurezza e soprattutto la torio, almeno fino a che non ci servizio misto pubblico/privato difesa dalla criminalità, che sarà uno Stato in grado di agire che possa offrire un’ulteriore minaccia la vita di tutti i giorni, con la giusta determinazione. supervisione da parte di istituti di sono temi sui quali la gran parte Il “Decalogo Sicurezza” è ormai vigilanza privata nelle zone che i dei cittadini chiede ad un’ammi- pronto per essere messo in prati- condomini richiederanno. nistrazione delle risposte chiare ca e, pur non essendo completa- A giorni cominceremo, in via e forti. Purtroppo non è facile mente realizzabile in tempi brevi, sperimentale, il servizio di Infor- darne: il potere di un’Ammini- presto darà i suoi frutti. mazioni sulla Sicurezza che i cit- strazione Comunale è decisa- Innanzitutto è operativo un tadini riceveranno sul loro cellu- mente limitato da questo punto eccellente coordinamento con il lare (ovviamente solo quelli che di vista e poco può fare un comando locale dei Carabinieri ne faranno richiesta). Comune se lo Stato non fa quel- (pur nell’assoluto rispetto della Altre importanti iniziative a tutela lo che deve. loro autonomia) e stiamo proget- del cittadino e della famiglia ver- Gli organici delle forze dell’ordi- tando interventi strutturali per la ranno comunicate nelle prossime ne sono esigui, i Carabinieri sono loro caserma. settimane. utilizzati al limite delle risorse fisi- Stiamo, poi, lavorando per por- Le risorse, lo sapete, sono che. Le pene per i ladri, gli scip- tare a Buccinasco una stazione poche. In mancanza di un vero patori, i rapinatori, gli spacciato- della Guardia di Finanza che federalismo fiscale siamo co- ri, i violenti sono troppo lievi e, garantirà un’ulteriore copertura stretti costantemente a fare i molto spesso, nemmeno appli- del territorio. conti con un bilancio critico. Pen- cate. Il controllo dell’immigrazio- Abbiamo destinato nuove risor- sate: i nostri cittadini pagano a ne clandestina è pressoché nullo, se alla Polizia locale per poten- Roma 416.000.000 euro di Irpef le nostre frontiere sono un cola- ziarne l’organico e assicurare un all’anno e a Buccinasco ne torna- brodo e l’Italia diventa la patria complementare pattugliamento no solo 3.200.000. non di chi (e sono molti) vuole nelle ore serali e, se sarà possibi- Il nostro appello al prossimo davvero venir qui a lavorare, ma le, notturne. Governo: o riesci a darci uno di chi trova nel nostro paese le È ormai finito lo studio che ci Stato che ci sappia difendere o, condizioni ideali per delinquere. consentirà, con una tecnologia almeno, dacci il 2% delle tasse Può Buccinasco dare delle rispo- di assoluta avanguardia, un che ti paghiamo (8.300.000 Euro) ste autonome e soddisfacenti? sostanziale rafforzamento della e qualcosa di buono saremo Probabilmente sì. Sicuramente video-sorveglianza, fornendo an- capaci di farla da soli. non siamo in grado di sconfigge- che ai privati il supporto di rete re il fenomeno, ma dobbiamo per l’installazione di servizi auto- Il Sindaco trovare il modo di tenerlo il più nomi. Loris Cereda lontano possibile dal nostro terri- Stiamo, inoltre, progettando un

IN QUESTO NUMERO

u u Vito Giordano La finestra sul personale del Comune di Buc- cinasco si apre su Vito Giordano, geometra dell’Ufficio Tecnico, che il 1° aprile 2008 andrà in pensione. Quello che, all’apparenza, potrebbe sembrare uno scherzo dettato dalla

tradizionale ricorrenza del ‘pesce d’aprile’, e sarà invece il reale e positivo epilogo di l

un’avventura lunga 16 anni, equamente a distribuita fra l’edilizia privata e la manuten- i zione. Per i colleghi, il geometra Giordano ha r

rappresentato un punto di riferimento o

costante, mentre per cittadini e professionisti t

è stato un contatto prezioso, all’interno della i Pubblica Amministrazione, per la verifica delle pratiche ordinarie e il controllo del ter- d

ritorio. e Un saluto da parte di tutti noi.

3 uu i amministrare una città c

i con spirito manageriale l 900.000 euro in più al Comune di Buccinasco

b Cosa significa amministrare una dente aveva stabilito una base di sessore Antonio Luciani, rileva città con spirito manageriale? 2.434.000 euro e aveva condotto presto che il valore del terreno è Significa essere in grado di pro- un’asta a “buste chiuse”. Secon- nettamente superiore a quello sti- muovere l’innovazione, la creazio- do quest’amministrazione, inve- mato in precedenza: 3.300.000 ce, un’altra modalità poteva euro contro 2.434.000 euro. b ne di valore, la competitività e la crescita della città stessa, incre- Si rindice l’asta e si opta per una mentandone le potenzialità e “asta aperta”, non “a buste chiu- sfruttando al meglio le risorse se”, ma in piena trasparenza, con

u disponibili. possibilità di rialzo “in diretta”. Subito dopo l’insediamento della Inoltre, si stabilisce di chiedere Giunta Cereda, il Sindaco decide agli interessati il versamento del - e forse si è trattato proprio del 10% della somma offerta così da evitare turbative e “azioni di p suo primo provvedimento - di annullare il bando di gara appro- disturbo” da parte di eventuali speculatori.

vato dalla precedente Ammini- strazione per la vendita dell’area garantire maggiore linearità Il 4 febbraio 2008, nella sala giun-

i adiacente la società Tillmanns, la all’operazione. ta del Comune di Buccinasco, la ex piattaforma ecologica di via La Giunta Cereda procede, quin- commissione proclama aggiudi- cataria dell’asta per l’alienazione r dell’Industria, area ora in disuso di, con gli opportuni accertamen- utilizzata come centro raccolta ti (complicati nel frattempo dal- dell’area di Via dell’Industria la rifiuti, prima dell’apertura della l’annullamento e dalla riapprova- società Tillmanns S.p.A., con nuova piattaforma ecologica. zione del PGT). L’ufficio tecnico un’offerta pari alla base d’asta di 3.300.000, 00 euro. o La motivazione sta nel cercare di del Comune, con il supporto e la capire meglio i meccanismi di tale competenza dell’Assessore ai Questo per noi significa ammini- asta e verificare il valore dell’area. Lavori Pubblici, Guido Lanati ed il strare una città con spirito mana- Infatti, l’amministrazione prece- supporto organizzativo dell’As- geriale! v

a nuove barriere antirumore

l La Regione Lombardia si è espressa sulle priorità di rio - vista la condizione particolare dei ricettori (altez- realizzazione del “progetto di contenimento e za degli immobili, distanza dalla tangenziale, condi- abbattimento del rumore”, uno studio commissiona- zioni particolari proprie dei ricettori sensibili), è stata to dalla Milano Serravalle - Milano tangenziali S.p.A verificata l’insufficiente efficacia della barriera. Per il per identificare le aree più a rischio di “inquinamen- Comune di Buccinasco si è to acustico”. pensato di operare con inter- Buccinasco, coinvolta dal pas- LA CLASSIFICA RELATIVA ALLE PRIORITÀ venti misti. Tra questi la pavi- saggio della Tangenziale Ovest, DI INTERVENTI SULLA TANGENZIALE OVEST, mentazione fonoassorbente ha ottenuto “priorità 3 su 8” INFATTI, È LA SEGUENTE: lungo la carreggiata che inte- mentre, nel complesso dei pro- 54955 ressa Buccinasco e la costru- getti riguardanti tutta la rete OPERA 50403

i zione di due barriere (una (analisi che valutano anche l’im- UCCINASCO t B 16606 lunga 800 metri, l’altra 520) alte patto sui Comuni interessati dal MILANO OVEST 8844 3 metri, isolanti e fonoassor-

a passaggio della Tangenziale Est TREZZANO 4728 benti”. e della Nord), ha raggiunto una

n RHO 4299 Conclude il Sindaco Loris Cere- priorità pari a 7 su 27 interventi 868 da: “Tra il voler fare le cose e il

a da effettuare. SAN GIULIANO MILANESE 66 Se ne deduce, con una previ- veder realizzate le cose che si L sione abbastanza realistica, che vogliono fare, quando c’è di

le nuove barriere antirumore verranno posizionate mezzo la politica, passa spesso molto tempo. La nostra volontà nel caso delle barrie- o entro i prossimi cinque anni. Quindi, come indica la tabella, una priorità 3 su 8 Comuni interessati da re antirumore così come per le case soggette a legge d inquinamento acustico per la tratta relativa alla Tan- 167 e il rinnovo del PGT, è sempre e comunque quel- i genziale Ovest, che è quella che attraversa il paese la di ‘tagliare i tempi’ e lavorare fino al raggiungi-

u tra Buccinasco Castello e il cimitero. mento dei risultati rispondendo in modo tempestivo “Una volta effettuata l’analisi, si è passati allo studio alle esigenze dei cittadini. Questo passo importante non ci farà ‘allentare la presa’. Continueremo a segui- G degli interventi di mitigazione acustica - commenta l’architetto Stano, Responsabile Gestione del territo- re l’argomento con massima priorità”. E.M.

4 tt s

ASL: nell’uovo di Pasqua u

una bella sorpresa s Il distretto corsichese potrà offrire due nuovi servizi agli s utenti dell’assistenza domiciliare

Buone notizie dal distretto socio sanitario n° 3 della l’esempio dato in tutta una vita, ha sempre preferito i

nostra ASL. Grazie alla generosità dei cittadini e impegnarsi in prima persona per migliorare le cose d degli artigiani che operano nel Comune di Buccina- e, anche in questa ultima azione, ha dimostrato di sco, il servizio di assistenza domiciliare integrata da avere a cuore i bisogni di chi è costretto a letto e sof- oggi dispone: fre più di qualunque altro”. “L’impegno non finisce 1) di un nuovo strumento portatile per la misurazio- qui - afferma Sebastiana Basile - sto raccogliendo i ne della concentrazione di ossigeno nel sangue, adesioni per dotare l’ambulatorio ginecologico del utile come monitoraggio dei pazienti in ventilotera- nostro consultorio di via Diaz 49 a di un eco- a pia e ossigenoterapia domiciliare o in caso di gravi grafo. Non è pensabile che il personale sanitario che malattie dell’apparato respiratorio; opera nel consultorio non possa ancora oggi dispor- 2) di un nuovo cardiografo portatile per eseguire re di uno strumento diagnostico indispensabile. elettrocardiogrammi a domicilio. State pur certi che presto avremo buone notizie r Come le altre visite effettuate presso le abitazioni anche su questo fronte. dei pazienti che sono impossibilitati a recarsi in i ambulatorio o in ospedale, anche quelle che richie- e dono l’utilizzo delle nuove apparecchiature devono essere proposte dal medico curante. I parenti devo- no farsi autorizzare il credit per la prestazione, recan-

dosi il lunedì, mercoledì o venerdì mattina in via Mar- t zabotto 12, e dovranno poi telefonare al n° 0248617843-44-45 per concordare la data dell’inter- vento al domicilio. à “Promotrice dell’iniziativa è stata la consigliera comunale e presidente della Commissione comuna- le Servizi alla Persona del Comune di Buccinasco Lo staff ADI con, da sinistra a destra, il team leader Sebastiana Basile - dichiara il direttore del distretto, Alessandra Vecchio, e gli infermieri professionali Angelo Garavaglia. Invece di lamentarsi perchè le Marina Ticcozzelli, Anna Del Giudice, Pier Ambrogio cose non funzionano, la sig.ra Sebastiana Basile, con Maestroni, e la dott.ssa Cristina Acquati

a.s.d. hwarang taekwon-do etica tra fede e ragione buccinasco Anche quest’anno l’Associazio- ne AIAF (Amici della filosofia) 1° Lombardia Open Buccinasco 3 feb- i propone un ciclo di incontri con SERATE FILOSOFICHE braio 2008 - 1° Società Classificata z

il patrocinio del Comune, carat- 2° Winter Cup Abano Terme (Pd) 10 z terizzati, come sempre, non dal- febbraio 2008 - 1° Società classificata L’ESISTENZA DI DIO e l’obiettivo di dare risposte defini- Cascina Robbiolo Villa Martina, Bonfante Andrea e Raggi Alessandro coronati migliori atleti. tive, ma dalla voglia di ritrovarsi via Aldo Moro 7, ore 21.00 h insieme per riflettere su quelli che sono i temi fondamentali sul 28 marzo Sono trascorsi quindici splendidi anni g Introduzione alla Teonomia da quando l’attuale Assessore allo senso della vita, per sollevare 4 aprile Sport e Tempo Libero Mario Arrigoni e dubbi, per suscitare interessi, Le religioni laiche, accolse la nascita della nostra associa- perstimolare ciascuno di noi ovvero le concezioni di Dio zione nell’ala vecchia della Cascina S verso nuovi studi e letture. senza dogmi Fagnana, allora sede del Comune di

L’”Esistenza di Dio” è il titolo di 11 aprile Buccinasco. Guidata dal maestro a questo ciclo di incontri, dedicati La filosofia di Gesù: argentino Orlando Saccomanno, cintu- i in particolare alla morale, esami- uno dei più grandi maestri ra nera 5° Dan, che attraverso la sua z nata attraverso i due approcci della storia grande passione coltivata nei 26 anni i fondamentali: quello cristiano 18 aprile di pratica nel Taekwon-do, miete suc- r t che ne fa una conseguenza della L’esistenza di Dio, cessi, fa germogliare piccoli campioni, ma soprattutto aiuta a crescere uomini

ovvero una teoria filosofica a fede (teonomia) e quello laico, sul senso della vita grandi e amici veri. L’obiettivo primario che ne cerca un fondamento nella è infatti l’impegno per la crescita del- P ragione umana (semplificando). l’atleta.

5 uu il dono della vita a L’amore e le parole di un padre: inno alla fede r

In questo numero di Buccinasco vatore che si muovono le carezze Sono convinto che la testimo- Informazioni, vorrei lasciare spa- e si irradia l’energia che permet- nianza di Dante possa essere un u zio a una poesia che, personal- te, a padre e figlio di affrontare il insegnamento per tutti noi e mente, mi ha colpito molto. Ora percorso terreno insieme. Ed è spero che questa poesia sia t vi spiego perché. Autore è un sempre Dio che li accompagnerà fonte di conforto e possa dare

l genitore con un figlio disabile; nel corso del viaggio verso la coraggio a tutti. leggendo il testo, sono rimasto dimensione spirituale. GRAZIE. sorpreso dal suo contenuto, dal- In un mondo dove solo il ”brut- la positività con cui, questo to” “il male” fanno notizia, ho Assessore Mario Arrigoni

u padre, guarda in faccia la realtà, pensato che per una volta, pro- anche se faticosa e piena di diffi- tagonista di un articolo poteva coltà. Le parole di Dante, che a essere una testimonianza dalla mio parere rappresentano una quale cogliere gli aspetti fonda- c L’ANIMA DI UN PADRE vera e propria dichiarazione mentali dell’esistenza terrena. d’amore nei confronti della vita, Un mezzo per affermare che Figlio, niente di me è mio. mi hanno lasciato senza parole, nulla avviene per caso e che la ma colmo di gioia nel vedere mano di Dio ci accompagna quanto amore e quanta fede, sempre. Siamo abituati a leggere Non sono le mie deboli mani possano essere racchiusi in un di problemi e lamentele, di pic- che Ti accarezzano e Ti muovono, uomo. Nonostante le difficoltà coli disagi che spesso sembrano ma le forti mani del Signore, che che deve affrontare quotidiana- grandi montagne. Ecco, vorrei attraverso le mie, donano aiuto mente, un padre prende carta e che la poesia di Dante si trasfor- a Te che hai tanto bisogno. penna e scrive al proprio figlio, masse in un inno alla vita, un dandogli forza e coraggio per- insegnamento importante capa- Non è la mia piccola forza interiore chè al suo fianco, oltre a lui, c’è ce di farci cogliere l’aspetto posi- che mi dà il vigore di sostenerti, Dio. È proprio dal Salvatore, tivo di ogni cosa, anche se agli ma l’Energia Divina che fluisce infatti, che parte la forza per occhi umani risulta apparente- in me e viene in Tuo aiuto. affrontare questa vita, è dal Sal- mente senza un perché. Non è il mio fragile cuore che trepida alla Tua presenza, ma la tenerezza del Signore nuoto e solidarietà che si manifesta attraverso il mio sentire e le mie emozioni. Il 30 marzo presso la Piscina Comitato Italiano Paraolimpico. Azzurra si svolgerà un importan- Numerosi, infatti, gli atleti con Non sono io che Ti amo, te Meeting di nuoto per atleti trascorsi olimpicinella disabilità ma è l’amore stesso di Dio disabili intellettivi e relazionali. fisica e sensoriale; ora per le che ti fa compassione La manifesta- modifiche nel sentirti soffrire, apportate ai zione, dedi- senza tregua, giorno e notte. cata a Cristi- regolamenti na Granco- internazionali nato, atleta anche per la Non sono io che Ti veglio i della Poli- disabilità e Ti sono vicino in ogni istante,

n sportiva Mi- intellettiva si ma è lo sguardo innamorato lanese pre- apre la possi- di Dio, inseparabile da Te, o maturamen- bilità di com- sempre presente accanto a Te,

g te scompar- petere a livel- vicino agl’inermi e puri come Te. i sa, vedrà in lo europeo e r gara oltre mondiale. Non sarò io che nell’ultima ora r cento atleti Quest’ap- Ti farà compagnia nel viaggio in rappresen- puntamento A verso la dimensione spirituale, tanza delle sportivo, per ma il Signore degli Universi principali la qualità de-

o società lom- gli atleti iscrit- che scenderà dai cieli i barde. Da ti, potrebbe per portarTi per sempre con Lui. r anni il Comi- già individua-

a tato Regio- re le stelle Sappi che ogni creatura nale Lombardo, con settanta che brilleranno in un prossimo ritorna a Dio. società e millesettecento atleti, futuro a livello internazionale e, M Dante Di Vita ricopre un ruolo guida nel perché no, anche olimpico.

6 tt audit energetico a degli edifici comunali m

Dopo l’analisi dei consumi, ora tocca ai dipendenti e poi b ai cittadini

A parità di resa, consumare Il progetto si articola in tre fasi: sede comunale, la scuola ele- i meno energia per riscaldare e nella prima, già messa in pratica, mentare di via 1° Maggio, il Cen-

illuminare gli immobili fa bene è stato verificato il consumo tro Civico di via Marzabotto e la e all’ambiente, alla salute e al por- energetico degli edifici di pro- Cascina Fagnana. La “cura dima- tafoglio; così, in poche parole, prietà del Comune, con l’identifi- grante” elaborata grazie allo stu- possiamo definire l’efficienza cazione, in particolare, delle dio dei quattro stabili pubblici energetica, un tema che riguarda costruzioni più “sprecone”. Nella diventerà, quindi, il messaggio n la salute e le finanze, perché seconda, non ancora attivata, si da diffondere ai cittadini per meno consumo di risorse vuol coinvolgeranno i dipendenti per spiegare che anche i mattoni par- dire meno emissioni di gas inqui- condividere, all’interno della lano: i loquaci laterizi potranno nanti e, contemporaneamente, macchina comunale, le temati- indicarci, infatti, t meno denaro investito in calore che riguardanti la gestione ener- alcuni accorgi- ed elettricità. Per promuovere i getica degli immobili. Nella terza menti utili a ri- e vantaggi del risparmio energeti- fase, la cerchia della conoscenza sparmiare risorse co, la Fondazione Cariplo ha pre- si allargherà ai cittadini, che e ridurre le emis- disposto il bando “Audit energe- saranno informati attraverso la sioni inquinanti, tico degli edifici di proprietà dei promozione degli interventi dando una mano Comuni piccoli e medi”. Il effettuati e delle buone pratiche all’ambiente e al Comune di Buccinasco ha parte- per non consumare energia. salvadanaio. cipato all’iniziativa ottenendo un Gli edifici individuati per la fase contributo di 38.800 euro. di analisi più dettagliata sono la Maurizio Strano più verde a Buccinasco

Tra la fine del 2009 e l’inizio del (Ente regionale per i servizi 2010, i lombardi potranno conta- all’agricoltura e alle foreste) e i re su 10.000 ettari di nuovi boschi Comuni di Buccinasco e Cesano e sistemi agro-ambientali, mille Boscone per un investimento dei quali nel milanese e specifi- complessivo di oltre 2,5 milioni catamente nei Comuni di Bucci- euro. nasco e . Lo ha “Il nostro impegno sui temi che dichiarato l’Assessore regionale riguardano il verde e l’ambiente all’Agricoltura, Viviana Beccalos- è costante - ha dichiarato Viviana si nel corso dell’incontro di pre- Beccalossi -. Un impegno con- i sentazione del progetto teso a creto rappresentato dallo straor- creare nuovi nuclei forestali, dinario sforzo che stiamo com- n siepi, filari e percorsi ciclabili, il della riqualificazione ambienta- piendo nella realizzazione di a tutto integrato con il manteni- le”. Il progetto, che riguarda l’in- spazi verdi che migliorino la qua- i

mento di parte delle superfici tero territorio regionale, dalla lità della vita”. “Il progetto di c agricole e puntando sulla loro Valtellina alla provincia di Bre- Buccinasco e Cesano Boscone - fruizione pubblica, anche a fini scia, da quella di Bergamo sino a ha detto il presidente di Ersaf, u

didattici. “Quello che ci è stato Pavia, Cremona e Mantova, Roberto Albetti - ha in sé la sfida L presentato è un progetto molto garantirà dieci metri quadrati di epocale del voler costruire un interessante - ha sottolineato il verde in più per ogni cittadino. nuovo paesaggio, una migliore Sindaco di Buccinasco, Loris Un dato che a Buccinasco e, più qualità della vita per i cittadini o i Cereda, nel corso dell’incontro in in generale nell’hinterland, si tra- lombardi, un potenziamento

Regione -. Noi puntiamo alla rea- durrà nella formazione di nuovi della realtà economica per il set- n lizzazione di interventi a tutela boschi, mettendo a disposizione tore agricolo. In questo senso della natura che, allo stesso complessivamente 85 ettari di valorizzeremo l’intervento, coin- o tempo, siano concepiti con lo superficie agricola inclusa nel volgendo oltre ai soggetti t istituzionali, anche organizzazioni scopo di favorire una reale frui- Parco Sud Milano. n zione da parte dei cittadini. La Nelle prossime settimane sarà no profit, aziende agricole, orga-

persona è sempre al centro di stipulata una convenzione tra nizzazioni professionali, associa- A ogni situazione e, quindi, anche Regione Lombardia, ERSAF zioni di volontariato e scuole”.

7 uu cerchi lavoro? à t

i chiedi in Comune Attraverso un apposito sportello, informazioni e

n orientamento per chi è alla ricerca di un’occupazione

Un aiuto per chi accede al sem- mento direttamente in Cascina colloquio di selezione. pre più complesso mondo del Fagnana, via Fagnana 6. Tel. 02- Il servizio è in contatto con le u lavoro. Ma anche un valido stru- 488884508/516) agenzie di impiego del perso- mento per riqualificarsi profes- A cosa serve la banca dati del nale? t sionalmente e avere sostegni Centro Lavoro? Sì, attualmente si stanno svilup- concreti dai Tutor. Questi e molti L’iscrizione alla banca dati per- pando collaborazioni con alcune

r altri ancora sono i contenuti del mette di essere selezionati per le agenzie di impiego del persona- servizio offerto dal Comune di offerte di lavoro del Centro Lavo- le presenti sul territorio, ad es. Buccinasco “Ufficio Politiche ro Ovest di Corsico e ricevere Gènèrale Industrielle) per Attive del Lavoro”, sito in via proposte di lavoro a tempo ampliare le possibilità di lavoro

o Fagnana 6, presso la Cascina determinato ed indeterminato. offerte alla cittadinanza. Fagnana. Cosa significa orientamento al Per coloro che non hanno mai A chi si rivolge? lavoro? lavorato o sono disoccupati da A chi si trova in uno stato di L’Ufficio offre percorsi di orienta- molto tempo esistono anche altri

p disoccupazione, a chi vuole cam- mento rispetto alla scelta lavora- servizi? biare lavoro, a coloro che non tiva; un’operatrice specializzata Sì, è possibile, a qualsiasi età, hanno mai lavorato e vogliono accompagna i cittadini/e nella seguire tirocini/stage in aziende avere informazioni ed orienta- valutazione dei propri interessi, per imparare a svolgere un lavo- le proprie attitudini e le richieste ro o per riqualificarsi professio- p mento sul mondo del lavoro o su percorsi di formazione professio- del mercato del lavoro. L’obietti- nalmente, avendo così maggiori nale. vo è individuare un percorso possibilità d’inserimento. Perso- Come si accede al servizio? mirato per la propria ricerca di nale qualificato (tutor) individua lavoro, in modo da non disper- con l’interessato, a seconda o Attraverso un colloquio con per- sonale specializzato, durante il dere tempo ed energie. delle capacità di ognuno, una Si è aiutati anche concretamente azienda/cooperativa adatta allo

quale ci si iscrive nella banca dati del Centro Lavoro, si possono nella ricerca del lavoro? svolgimento di un tirocinio.

i chiedere informazioni sulle diver- Sì, l’ufficio offre a chi lo desidera Il tutor è disponibile ad aiutare se possibilità lavorative, si può la possibilità di essere sostenuti ad affrontare i problemi di inse-

r chiedere aiuto per comprendere nella ricerca del lavoro: si impara rimento (ad es. gestione del meglio quali sono i percorsi d’in- a scrivere il curriculum vitae, a rapporto con i colleghi, difficol- serimento più adatti ad ognuno. leggere le inserzioni, si cerca di tà nello svolgimento delle man- (È possibile prendere appunta- capire insieme come affrontare il sioni). a il “mestiere” di donna p Il mese di marzo, mese per defi- tra tempi di vita e di lavoro, diventare un centro di riferimen- nizione dedicato alle donne, è diventa sempre più strategico e to, di sensibilizzazione e azioni, stato scelto dall’Amministrazione strettamente legato ad aspetti di con obiettivi molto concreti, in a

l Comunale per un primo incontro organizzazione del lavoro e fles- sintonia con la Legge 53/2000 con la cittadinanza. sibilità degli orari, in un contesto “per il sostegno della maternità

o Il 16 marzo, infatti, istituzioni e amministrativo cittadino di atten- e della paternità”. Con l’incontro

t “testimonials” che quotidiana- zione e sostegno alla donna e del 16 si è tagliato il nastro della mente portano avanti il loro alla famiglia, che l’Amministra- mostra dedicata alle vignette di

n “mestiere di donna”, hanno zione ha avviato, per supportare Quino con il personaggio di messo a disposizione la loro le donne in questa “doppia Mafalda “Femminile singolare” e esperienza e il loro sapere, per vita”. Proprio per questo si è che proseguirà fino al 30 marzo poter affrontare al meglio gli deciso, per la prima volta a Buc- presso Cascina Robbiolo, dal C impegni che la vita riserva, spe- cinasco, di creare un Assessorato lunedì al venerdì ore 17-19, saba- cialmente alle donne. Ecco, allo- alle Pari Opportunità (affidato to ore 15-18, domenica ore 10-12 ra, che il tema della conciliazione all’Assessore Centola), che possa e 15-18. Ingresso libero. o z n e c n i V

8 tt i

167: verso il riscatto h c

Si attendono le valutazioni dei tecnici, poi via libera alle n a

proposte ai cittadini i

All’inizio erano le case realizzate volevano loro, ma solo ad acqui- siasi tipo di acquirente e di vede- B

secondo le leggi 167/62 e renti aventi particolari requisiti. re adeguato il prezzo di vendita 865/71, edificate con convenzio- La legge 448/98 ha consentito di della propria casa a valori più alti. ni che permettevano al costrut- trasformare questo diritto di Tali valori andranno a convergere o r tore di non comprare il terreno - superficie in diritto di proprietà a verso un prezzo di mercato man

di proprietà del Comune - e di condizioni più favorevoli rispetto mano che ci si avvicinerà alla d ridurre, quindi, il costo di costru- al passato. Il Comune di Buccina- nuova scadenza della convenzio- zione. Con il costo di costruzione sco si sta attivando per permet- ne, cioè 30 anni e, quindi, nel n

scendeva anche il prezzo di ven- tere ai propri cittadini di acqui- 2022. a

dita, dando così la possibilià alle stare il terreno, liberare l’immo- Per ora si attendono le valutazio- s famiglie a basso reddito di entra- bile dai vincoli soggettivi (poter ni del tecnico incaricato sul prez- s re in possesso delle agognate vendere solo a certe condizioni e zo di riscatto del terreno, da sta-

mura domestiche. ad un certo tipo di acquirenti) e bilire al millesimo condominiale, e Aspetti positivi, sì, per le case rimodulare il valore dell’alloggio, ai sensi di legge; subito dopo il l costruite nelle aree del CIMEP - il avvicinandolo ai prezzi di merca- Comune potrà iniziare a formula- A consorzio che ha gestito l’appli- to, il tutto riducendo i tempi re le proposte agli abitanti delle cazione delle citate leggi negli della convenzione iniziale da ex aree CIMEP a partire da chi ha anni ‘80 e ‘90 - ma anche aspetti circa 90 anni a 30 anni. Ad esem- comprato la casa negli anni ‘80, negativi, perché i proprietari pio, chi ha un alloggio realizzato con una previsione di copertura delle case non erano proprietari con una convenzione stipulata di tutte le richieste possibilmen- del terreno, non potevano ven- nel 1992, avrà la possibilità, te entro il 2009. Per informazioni dere i propri appartamenti a riscattando il terreno, di elimina- chiamare il numero 02.45797326. prezzi di mercato e, soprattutto, re subito le condizioni che gli non potevano vendere a chi impediscono di vendere a qual- Maurizio Strano imposta comunale sugli immobili Importanti novità e sgravi per le famiglie con almeno 4 figli

È un’attenzione tutta particolare quelle considerate tali, ovvero le Bilancio e Entrate, Marco Catta- quella che la Giunta Cereda ha case concesse, in uso gratuito, a neo. “Ancora una volta - spiega - deciso di riservare al tema della parenti o affini entro il secondo la Giunta Comunale ha pensato famiglia, ed è proprio per questo grado. Grazie al secondo provve- non tanto a `far cassa´ quanto motivo che sono stati recente- dimento, invece, i nuclei familiari piuttosto a concentrare la propria mente adottati due provvedi- con almeno 4 figli potranno usu- azione e attenzione sulle fami- menti particolarmente significati- fruire di una detrazione aggiunti- glie”. “Siamo sicuri” - aggiunge vi in un’ottica di diminuzione va dell´I.C.I stessa. Senza contare Cattaneo - “che quanto prima delle tasse. che, con il nuovo servizio di teso- anche in Italia si riuscirà a realizza-

Il primo consiste in una modifica reria comunale effettuato dalla re quel federalismo fiscale che da o al “regolamento I.C.I”. (cioè Banca Popolare di Sondrio, gli tempo chiediamo insistentemen- quello relativo all’imposta comu- incassi sia dell’I.C.I che della te, prima accadrà tanto prima e

nale sugli immobili), grazie alla TARSU (tassa sui rifiuti) diventano saremo in grado di chiedere sem- n quale si potrà applicare l´aliquota completamente gratuiti e senza pre minori sforzi economici anche “prima casa” non solo all’abita- commissioni. Molto soddisfatto ai nostri cittadini, garantendo ser- a zione principale, ma anche a del lavoro svolto l´Assessore al vizi ancora migliori”. G.B. t t a UTILIZZARE I MEZZI PUBBLICI CONVIENE E NON INQUINA

Promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici, salvaguardando l’ambiente dalle sostanze inquinanti e il ”borselli- C no” dal crescente caro vita. La nuova finanziaria ha introdotto per il 2008 una nuova agevolazione fiscale, dedicata ai fruitori della mobilità pubblica, sia essa locale che extraurbana. L’articolo 1 del comma 309 della o legge 244 del 27/12/2007, infatti, riconosce una detrazione IRPEF del 19% dell’imposta lorda per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2008, per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, c regionale e interregionale, per un importo non superiore ai 250 euro. Per abbonamento si intende un docu- r

mento di trasporto che consenta, al titolare, di effettuare un numero illimitato di viaggi, per più giorni, su un a particolare percorso o sull’intera rete. La detrazione fiscale spetta anche se le spese sono sostenute da un familiare a carico, e deve essere allegata alla documentazione da presentare unitamente alla dichiarazione dei redditi. M

9 uu un “percorso” condiviso à Due proposte alternative alla strada-parco, per alleggerire t il “problema traffico” i l oco dopo essere stato eletto, tro città, per pensare ai problemi L’idea mi è stata suggerita da

i P sollecitavo ed ottenevo un Tavolo del centro città di Buccinasco, Alessandro La Spada, ed è a lui di lavoro con la Provincia di Mila- peccato. che lascio il compito di spiegarla no e con i Comuni limitrofi, per Tuttavia, la nostra azione politica a tutti i cittadini. avviare il progetto della Strada- è sempre improntata al pragmati- Sia detto senza malizia: Alessan- b Parco che giaceva dimenticato da smo: se non si riesce oggi a risol- dro La Spada era candidato alle molto tempo. vere il problema nel modo che recenti elezioni della nostra città La Provincia ed il Comune di Assa- vorremmo, non ci limitiamo a in una coalizione che sosteneva

a go esprimevano subito il massimo rimandare la soluzione ad un futu- Maurizio Carbonera, così come lo consenso, dimostrando di com- ro più favorevole, ma ci mettiamo era Alberto Schiavone che oggi i prendere come Buccinasco non subito al lavoro, ricercando solu- collabora con noi sia per il giorna- avrebbe potuto a lungo sostenere zioni alternative. le che per il Blog comunale, ecco: il traffico di transito che dal caval- È emersa così la possibilità di rea- è in questo modo che mi piace

v cavia Giordani si riversa ogni gior- lizzare un intervento, che prevede essere il “Sindaco di tutti”, non no nel centro della nostra città, in a nord la creazione della “Merula- facendone uno stereotipo privo direzione di Assago. Chiodi”e a Sud la bretella Bucci- di significato, ma valorizzando Lo stesso tipo di attenzione non nasco-Assago. Entrambe, utiliz- davvero le idee e le competenze, siamo riusciti ad ottenerla dal zando come collegamento il trat- da qualsiasi parte esse arrivino. Comune di Milano che, in questo to finale della Autostrada dei periodo, è troppo coinvolto sui Fiori, possono sopperire alla problemi viabilistici del suo cen- mancanza della Strada-Parco. Loris Cereda o i r o t i r r e t

10 tt v DUE PROGETTI PER LA VIABILITÀ

La “bretella Merula-Chiodi” e un nuovo collegamento con Assago mirano ad alleggerire i problemi del traffico cittadino. i a Buccinasco, come sanno i suoi abitanti, ha un problema di traffico. Le necessità sono in sostanza due: migliorare i collegamenti con Milano e diminuire i flussi di attraversamento tra ovest (Nuova Vigevanese, MM1 Bisceglie) ed est (Milanofiori, autostrada e tangenziale). b Le due questioni irrisolte determinano lunghe code in orario di punta sulle prin- cipali vie di collegamento con Assago e Milano e mezzi di ogni tipo, anche pesanti, che transitano a tutte le ore da piazza San Biagio, portando il traffico dritto nel cuore della città. Non a caso le rilevazioni dell’ARPA hanno mostrato CONFRONTO CON i che la qualità dell’aria, nell’abitato di Buccinasco, assomiglia a quella di Milano.

LA “STRADA-PARCO“ l Per la prima volta dopo tanti anni, si profila in questo periodo la possibilità di risolvere il problema del traffico di attraversamento. Non certo con la dirompen- Il collegamento diretto tra il cavalca- i te strada-parco, che tanto assomiglia al ponte di Messina per ottusità proget- via Giordani e il Fiordaliso (Rozzano) tuale, spreco di denaro pubblico e possibili interessi privati. Bensì con due strut- è definito strada-parco perché pas- t ture più piccole ed economiche: il collegamento via Merula-via Chiodi, in Mila- serebbe per ben 5,5 km nella fascia no, e un nuovo collegamento Buccinasco-Assago nella zona di Buccinasco Più. agricola del Parco Sud che ancora à Il primo intervento è già deciso e finanziato, si attende solo l’avvio dei lavori. Il resiste tra Milano e Assago. La fascia secondo è in discussione. sarebbe spaccata in due, compro- mettendo l’ecosistema interno delle cascine storiche, attività agricole, dei Ecco in dettaglio le implicazioni dei due progetti: laghetti e degli animali che è ancora possibile osservarvi (è stato censito COLLEGAMENTO TRA LE VIE MERULA E CHIODI anche un falchetto). Si aprirebbe alle colate di cemento e alle infrastruttu- Nota come “bretella Merula-Chiodi”, è una nuova strada di cui si parla dagli re ad alto impatto ambientale, dato anni Novanta. Utilissima per facilitare l’entrata e uscita dalla città, collegherà che la strada avrebbe dimensioni direttamente via Merula, all’altezza della cascina Corio, con via Chiodi, all’altez- ideali per il traffico pesante e un za della scuola Tre Castelli. Il tracciato resterà vicino all’abitato, riutilizzando una accesso alla A7. Al momento la stra- stradina già esistente. Il Parco Teramo, situato a un’estremità della nuova strada, da-parco esiste solo sulla carta, però subirà una limatura per consentire lo sbocco della carreggiata. La strada sarà è prevista nel piano di coordinamen- dotata di pista ciclabile. to provinciale. Andrebbe concordata Gli automobilisti in arrivo dal cavalcavia Giordani, quindi dalle zone ovest e tra Milano, Assago e Rozzano, più nord-ovest di Milano, invece di addentrarsi in Buccinasco potranno svoltare a l’ente Parco Agricolo Sud e la Pro- sinistra, percorrere la bretella, le vie Faenza e Famagosta, lo svincolo di piazza vincia stessa. Maggi e il collegamento alla A7. Un percorso quasi rettilineo, su strade periferi- Per farsi un’idea dei costi, la strada- che a basso indice di riempimento. parco sarebbe cinque volte più Per andare dal Giordani a Milanofiori e viceversa basteranno 10-15 minuti, senza lunga della Merula-Chiodi, nessun spingere particolarmente sull’acceleratore. riutilizzo di tracciati esistenti, più La bretella Merula-Chiodi è già in fase attuativa. Il Comune di Milano ha appro- tutti i costi e le complicazioni per gli vato da tempo il progetto esecutivo, stanziando quasi 20 milioni di euro. I lavo- espropri e il coordinamento degli ri dovevano iniziare nel 2007 e concludersi nel 2009. Non sono ancora partiti per- enti coinvolti. Parlare di 150 milioni ché si attende la disponibilità di un ultimo appezzamento di terreno, per il quale di euro e 5-10 anni di tempo non è, non è stato raggiunto l’accordo economico con il proprietario. La palla è ora al probabilmente, lontano dalla verità. TAR, la sentenza o l’accordo tra le parti sbloccheranno in qualche modo la situa- A parte gli interessi edilizi della cri- zione. minalità organizzata nel Parco Sud e senza sottolineare l’importanza di NUOVO COLLEGAMENTO CON ASSAGO tutelare il territorio vergine nel posto più inquinato d’Europa (la Lombar- Le amministrazioni di Buccinasco e Assago stanno valutando la possibilità di col- dia), con una semplice calcolatrice legare il nuovo insediamento Buccinasco Più con l’autostrada A7. appare chiara l’insensatezza econo- Due le ipotesi sul tavolo: una strada che giri ‘dietro’ Buccinasco Più, al confine mica della strada-parco. La bretella con Assago, per arrivare a un nuovo scavalco della tangenziale all’altezza del Merula-Chiodi risolverà la stessa esi- Carrefour, anch’esso da realizzare. Oppure partire da via Guido Rossa con una genza con una frazione del tempo e nuova strada che raggiunga Assago. La seconda ipotesi costerebbe meno. dei costi. La speranza è che Milano Entrambe resterebbero non distanti dall’abitato, evitando di consumare territo- insista per iniziare finalmente i lavori. rio agricolo. Con questa strada gli abitanti di Buccinasco Più, Milano Più e dei o i vicini insediamenti di Assago non avrebbero più bisogno di andare verso piazza Alessandro La Spada r San Biagio per raggiungere Milano in tempi rapidi. Uscendo di casa potrebbe- Angelo Valdameri ro imboccare il collegamento e da lì essere rapidamente alla MM2 o allo svinco- o lo di piazza Maggi. t i r r e t

11 uu www.comune.buccinasco.mi.itè nato il nostro blog! Da martedì 26 Febbraio è operativo online il Blog ufficiale del Comune di g Buccinasco, il link di accesso è presente sul sito del Comune http://www.comune.buccinasco.mi.it oppure direttamente all’indirizzo http://blogbuccinasco.dynalias.org/.

o @ A P R E L A F I N E S T R A S U L B L O G ! l A.S.: Signor Sindaco, il mese scorso ha aperto il Blog Loris Cereda: Molto spesso le soluzioni migliori sono del Comune, quali sono gli obiettivi di questo pro- proprio quelle alle quali non si era pensato perché un getto? po’ troppo fuori dagli schemi, attualmente comunque internet è in espansione ed il concetto di Blog è entra- b Loris Cereda: L’obiettivo che ci siamo prefissati, quando to prepotentemente nella vita di tutti i giorni. abbiamo pensato alla creazione di un Blog comunale, è

la possibilità di dar voce ad una comunità sempre trop- A.S.: Ma come faranno i cittadini sprovvisti di computer po oberata dagli impegni di lavoro e da quelli del vive- o di allacciamento alla rete a tenersi aggiornati su quel

l re quotidiano per investire il proprio tempo nella cono- che succede sul Blog? scenza della città nella quale vive. Loris Cereda: Il nostro Comune fornisce già un servizio A.S.: Può chiarire meglio questo concetto? di copertura wireless gratuita del territorio, basta rivol-

u gersi alla biblioteca, mentre i cittadini che non possie- Loris Cereda: Molti indicano Buccinasco come una città dono un computer devono sapere che a partire dal dormitorio, penso che per alcuni abitanti questo sia prossimo numero del Buccinasco Informazioni pubbli- vero, penso che sia doveroso per qualsiasi amministra- cheremo una rubrica mensile proprio allo scopo di illu- s zione comunale fare qualcosa per avvicinare questi abi- strare alcuni degli argomenti principali che si sono svi- tanti ad una realtà cittadina, renderli sensibili alle pro- luppati sul Blog.

blematiche del Comune e magari anche partecipi delle possibili soluzioni. A.S.: Molto interessante ed opportuno, come si chiame- rà questa rubrica? A.S.: Ma non Le sembra un po’ paradossale utilizzare

a una risorsa della rete internet per sviluppare un obietti- Loris Cereda: La finestra sul Blog! vo così fortemente ancorato alla realtà? Alberto Schiavone r S O N D A G G I O N L I N E Al via il 3° sondaggio. Questa volta si parla del possibile arrivo della metropolitana Linea 4.

t Cosa ne pensi? Registrati ed esprimi la tua opinione

Si è concluso il 29 febbraio il secondo sondaggio online avviato dal Comune di Buccinasco attraverso il sito

s internet www.comune.buccinasco.mi.it. Dobbiamo constatare due dati importanti: il primo che anche que- sto secondo sondaggio non ha avuto la partecipazione sperata. Da questo mese, per ovviare al problema delle risposte chiuse, abbiamo deciso di linkare il sondaggio al blog, riportando la notizia anche su quest’ul- timo così che si possa argomentare la risposta. Auspichiamo, quindi, maggiore coinvolgimento, convinti e come siamo che sia uno strumento utile e a disposizione dei cittadini. L’altro dato evidenziato dal sondag- gio che, lo ricordiamo, chiedeva di scegliere quale azione della presente Amministrazione si riteneva più cri- ticabile, è che i cittadini non hanno ancora ben chiaro quali siano le novità ed i contenuti del PGT “rinnova- to” dalla Giunta Cereda. Infatti, la metà dei votanti indica proprio come “scelta più criticabile” le modifiche n apportate al PGT della precedente amministrazione (seguono: le spese per l’illuminazione natalizia, la nuova

i linea di Buccinasco Informazioni e nuova viabilità di via Roma e via Aldo Moro). Una volta ancora sottolinea- mo che questo PGT non si discosta dal precedente se non per accorgimenti che vanno a migliorarlo e a tute- lare maggiormente il verde, l’estetica e i servizi della nostra città. f

NO AL CONSUMO DI NUOVO SUOLO, SÌ AI SOTTOAMBITI,

NO AD UN MAGGIOR NUMERO DI ABITANTI SÌ ALL’ECOCOMPATIBILITÀ, (LA SOGLIA RESTA QUELLA IDENTIFICATA SÌ AI NUOVI CENTRI CITTADINI, DALLA GIUNTA CARBONERA) SE NON CI SARÀ SÌ AL NUOVO PIANO VIABILISTICO E DEI TRASPORTI, UN ADEGUAMENTO DI SERVIZI, SÌ ALLE ENERGIE RINNOVABILI NO AL CIMITERO PARCO SÌ ALLA RIQUALIFICAZIONE DEI QUARTIERI a NO Sì QUESTI SONO I NOSTRI NO! ECCO I NOSTRI SÌ! Tutti in linea con uno sviluppo armo- l nico e strategico di Buccinasco. Gli uffici comunali ed i tec- nici del Comune restano a disposizione di quanti volesse- ro approfondire l’argomento.

Il sondaggio di marzo tocca un altro argomento di a) decisamente favorevole b) moderatamente favo- grande importanza: il possibile arrivo della metro- revole c) moderatamente contrario d) decisamente politana Linea 4. Infatti, grazie all’intervento del contrario. Sindaco, Buccinasco ha attivato un Tavolo con Per partecipare, come in precedenza, è necessario Milano per valutare la “bontà” e la fattibilità di connettersi al sito internet del Comune (www.co- questo progetto. mune.buccinasco.mi.it), cliccare su “Partecipa al

b La domanda è: Sondaggio”, inserire le proprie credenziali: cogno- L’Amministrazione Comunale ha attivato un tavolo me e carta d’identità, necessari per accertare la e con Milano per prevedere l’arrivo a Buccinasco residenza a Buccinasco e dare la propria preferen- della Linea 4 della metropolitana. za. La garanzia di anonimato è totale. Sarà possibi-

w Qual’è la tua opinione? le votare fino al 31 marzo. E.M.

12 tt l ’

per un Fratello in più a L’Albero della Vita sta operando sul territorio per dare

una risposta concreta alla domanda di tanti bambini che l hanno bisogno di una famiglia b

Marco ha 9 anni e vive in una casa famiglia da quando aveva 3 anni. Ha un fratello e una sorella che LA RICHIESTA e hanno già una famiglia. Nella sua vita è presente solo la mamma che, sebbene legata a lui da un Cerchiamo per Marco una famiglia con o senza affetto profondo, non può occuparsene a causa di figli, amorevole e attenta, che sia pronta ad problemi psichiatrici. Il padre è sparito da ormai tre accogliere il bambino nella propria casa, che ha r anni, aggiungendo un’altra ferita ancora più profon- voglia di appassionarsi con determinazione a da a quelle già presenti nella vita di Marco. migliorare la vita di Marco e contemporanea- o Nonostante la dedizione delle educatrici, questo mente arricchire anche la propria. bambino come tanti altri non può avere il ricordo di Zona di riferimento: Milano, Brescia, Pavia, Vige- una madre che gli rimbocca le coperte raccontando- vano, Bergamo, Lodi e hinterland.

gli una storia o di un papà che gli insegna a tirare i Gli interessati possono contattare lo 0292276223 primi calci ad un pallone. o scrivere al seguente indirizzo e-mail:

È vissuto fino adesso chiedendosi: quando avrò una d [email protected] famiglia mia? Lo specialista sull’affido risponderà a tutte le È un bambino ricco di sfaccettature: è bellissimo, domande. con due grandi occhi castani che sono pieni di per- L’equipe de L’Albero della Vita incontrerà le

ché, è tenero, vivace, dalla spiccata intelligenza ma e famiglie interessate con colloqui selettivi e for- anche bisognoso di tanto amore: ne chiede tanto mativi, garantendo un supporto costante e perché ne vuole dare tanto. È un bambino comples- un’intermediazione a sostegno del nucleo. so che proprio per questo ha bisogno di una fami- Diventare famiglie affidatarie è una scelta glia che normalmente e naturalmente lo accolga, lo l d’amore bellissima.

ami ed esaudisca il suo più grande desiderio: avere l una famiglia che lo accolga, lo ami e lo riempia di tantissime coccole! a Perché è diritto di ogni bambino avere una famiglia.

v i t

L’Albero della Vita è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale da tempo impegnata, in a Italia e nel mondo, nel campo della tutela dei bambini e degli adolescenti che versano in condizioni di disagio familiare, a rischio di emarginazione sociale, anche con patologie psichiatriche. Promuove progetti di ac- coglienza, servizi diurni, programmi di sostegno a distanza nei Paesi in via di sviluppo, percorsi di formazione per operatori socia- li del settore. Nasce nell’aprile del 1997 dal deside- rio dei soci fondatori di creare una realtà sociale capace di realizzare interventi rivolti all’infanzia e

all’adolescenza incisivi ed efficaci, finalizzati a salva- à

guardare il diritto di ogni bambino a crescere nelle t migliori condizioni ambientali, familiari, affettive, e

psicologiche. i

Attualmente, stiamo portando avanti con passione r la campagna sull’affido familiare con il programma a “Per un Fratello in più”, che prevede la possibilità di

accogliere nella propria famiglia un bambino allon- d tanato dalla famiglia di origine. i l Per diffondere tale progetto collaboriamo con le

amministrazioni comunali, con i mass media e con o

tutte le agenzie che possono essere utili a tal fine. s Per maggiori informazioni www.alberodellavita.org

13 uu i tom & jerry AMICI DEGLI ANIMALI

o “Tom & Jerry è un’associazione onlus nata a dicembre 2002 che si occupa della tutela degli animali bisognosi. Operiamo sul territorio del Sud Ovest Milanese (Buccina- sco, Corsico, Assago, Trezzano s/N, Cesano B. ecc.). In n questi anni di lavoro abbiamo raggiunto grossi risultati:

siamo diventati un punto di riferimento per i Comuni di zona e per i cittadini, abbiamo suggerito e ottenuto che nascesse l’Ufficio Tutela Animali sui Comuni di Buccina- sco e Corsico, siamo riusciti ad incrementare notevol- o mente il numero dei volontari. Attraverso manifestazioni ed eventi, cerchiamo di reperire risorse per la costruzio- ne, nel territorio di Buccinasco, di un rifugio per cani e CONTATTI E NUMERI UTILI gatti, per continuare a lavorare affinché gli abbandoni ed i maltrattamenti ad animali domestici o randagi divenga- m SITO: www.tomejerry.org no episodi sporadici, per creare le condizioni per un EMAIL: [email protected] Cell. 3338518265 miglioramento dei rapporti tra uomo e animale, nel Conto corrente postale 57845422 rispetto delle reciproche esigenze e per diffondere nel Conto bancario 612002686314 Banca Intesa, a nostro territorio la ‘Pet Therapy’”. filiale Assago, ABI 03069 CAB 32466 CIN E i

s Buccinasco: per non dimenticare!

Per ricordare le migliaia di per- sone barbaramente uccise dalle truppe titine, poiché colpevoli di o un unico “crimine”: essere Italia- ni, il Comune di Buccinasco ha

c celebrato, lo scorso 10 febbraio, il Giorno del Ricordo. Nel corso dell’iniziativa, dedicata alle vitti- s me delle “Foibe” e ai martiri di tutte le guerre, sono intervenuti numerosi rappresentanti del a mondo della politica, delle istitu- zioni e delle associazioni locali. n i consegna del dvd

c Alcuni momenti della consegna del DVD “Cartoline Dantesche” effettuata dal Sindaco Loris Cereda ad alcuni cittadini il 4 febbraio scorso. c Nei prossimi giorni una copia del DVD, che racchiude immagini del territorio, accompagnate dai celebri versi della Divina Commedia, u verrà distribuita agli alunni delle scuole medie e ai cittadini che ne hanno fatto richiesta. b o i r o t i r r e t

14 tt s e b

una donna a s

impagabile di Gianfranco Belisari t i a

Di donne straordinarie ce ne e timorosi in una terra sconosciu- opera dal 1993 come assistente sono tante a Buccinasco ma non ta e, allora, abbastanza ostile: amministrativa con ampia auto- n è facile trovarne una con caratte- Corsico. Era il 1954: Seba aveva nomia gestionale e dove tutti i ristiche che la distinguano netta- sette, otto anni e, pur avendo i cittadini hanno imparato a cono- mente dalle altre. Chi mi cono- capelli biondi, veniva isolata e scerla. Ormai tutti sanno che la sce sa che da mesi ho chiesto a discriminata “perché i genitori Seba è sempre pronta a trovare a molti di segnalarmi chi potesse erano siciliani”. Nessuno voleva soluzioni a favore dei bisognosi, essere messa in questa galleria dar loro una casa in affitto e i dei più deboli e degli indifesi; fin di personaggi con una storia di genitori sudarono sette camicie dal 1969 è poi “addetta sociale”

vita tale da poter interessare i per trovare un padrino e una nel senso che, come volontaria b nostri concittadini; ho avuto madrina per la sua Prima Comu- del Patronato ACLI, mette a pochissimi nominativi e con nione. Per fortuna oggi le cose molte difficoltà per la pubblica- sono molto cambiate, ma la feri- zione. Ho dovuto dedicare un ta le è rimasta. Nel 1958 si trasfe- a articolo a una grande campio- riscono a Buccinasco: si può dire nessa di ciclismo, Rossella Gal- quindi, senza tema di smentita, biati, che oggi lavora a Buccina- che la famiglia Basile è una delle s sco, pur non vivendoci, per poter più antiche della nostra città. parlare di una donna. Poi, Terminati gli studi di scuola i

improvvisamente, un’illuminazio- media, alle serali, pur essendo il l ne: una ce l’avevo sotto gli occhi, suo sogno quello di diventare un e e non me n’ero accorto! SEBA- giorno assistente sociale, iniziò STIANA BASILE!! È lei una delle subito a lavorare come “piccini- donne da inserire nella nostra na” con la mamma che era “galleria”. Qualcuno obietterà magliaia, poi fece l’operaia, la che anche lei fa parte della Lista magazziniera, via via miglioran- disposizione il suo tempo per le Lanati, come Lanati appunto, do. Nel frattempo i genitori pratiche di pensione Inps, varie, come il Sindaco e come lo scri- aprono a Buccinasco la “Pensio- invalidi, etc. vente: maliziosamente risponde- ne Roberta Basile”, la prima Per rivelarvi un altro aspetto di rò, ”si vede che i migliori vanno locanda in assoluto della nostra questa donna straordinaria, coi migliori”. Ma bando agli cittadina. Tra il ‘67 e il ‘69 la quando uscì la famosa legge i scherzi: la “Seba”, come la chia- nostra Sebastiana diventa la Basaglia, lei, assieme ad altri gio- s

miamo affettuosamente, ha una prima portalettere donna di Buc- vani, rinunciò alle proprie ferie e lunga militanza per alleviare la cinasco/Corsico/Assago. per aiutare don Corrado Fiora- sofferenza e nella dedizione per Dal 1969 al 1971 la svolta: entra vanti a reinserire altri poveri gio- h

la cura degli altri. Pensate, nata a alle ACLI di Milano in via della vani usciti dai manicomi senza c

Termini Imerese - PA -, è arrivata Signora. Qui comincia finalmen- alcun aiuto. È stata eletta ben s al nord per una strana circostan- te ad avvicinarsi all’ambiente che quattro volte Consigliera Comu- za: nel 1954 due fratelli di Seba le è più congeniale: quello della nale e, anche in questa funzione, a

vennero a Corsico in ferie da uno carità cristiana, dell’assistenza ai si distingue per le sue battaglie a n zio che lavorava in Tribunale. meno fortunati: e in questo favore dei più deboli. Dopo le i

Decisero di rimanere qui, perché ambiente chi ti va a conoscere? Il ultime elezioni, è stata nominata, c c’era molta più “libertà”. La giovane Formigoni col quale col- col plauso anche dell’opposizio- mamma di Sebastiana, per non labora per alcune iniziative e col ne, “Presidente della Commis- c separarsi dai figli, convinse il quale ancora oggi si da del tu. sione dei Servizi alla Persona”. u padre a emigrare con tutta la Dal 1971 ad oggi poi sviluppa la Mai nomina fu più appropriata: famiglia al nord. E di una vera e sua carriera lavorativa nell’ambi- brava Seba! b

propria emigrazione si trattava: to della famosa “Mutua” di una i ben nove persone recisero i loro volta, diventata poi ASL, con legami secolari con la loro isola, diversi incarichi vieppiù impor- p i lasciarono affetti, usanze, abitu- tanti passando per , Cor- t dini e si insediarono preoccupati sico e Buccinasco dove tuttora

15 uu i parola d’ordine: n trasparenza

o Al vaglio della Commissione Lavori Pubblici, le regole

i degli albi fornitori e professionisti

s Più trasparenza nell’assegnazio- estrarrà a sorte il fornitore o il segnatario possa o debba rien- ne degli incarichi professionali e professionista a cui verrà affidato trare in entrambe le estrazioni. dei lavori in economia. Questa la l’incarico per procedura nego- Sempre sulla base del principio s strada proposta dalla Commissio- ziata, l’ex trattativa privata”. della trasparenza e della parteci- ne Lavori Pubblici riunitasi il 27 pazione, gli albi verranno aggior- i febbraio. Percependo quanto nati ogni tre mesi offrendo a tutti previsto dalla legge per le ammi- la possibilità di entrare a far nistrazioni pubbliche, sono state parte della rosa di fornitori del stabilite le modalità di fruizione Comune. “Ho chiesto che venis- degli albi fornitori e professionisti. se messo a verbale - spiega il Presidente della Commissione

m Partendo dal presupposto che è intenzione dell’Amministrazione Filippo Licastro - che il ricorso sostenere concretamente l’eco- agli albi professionisti avverrà nomia locale, supportando in unicamente nei casi in cui non egual modo i singoli operatori, è sarà possibile reperire professio- stato ribadito, nel corso dell’in- nalità all’interno degli uffici

m contro, il principio della rotazio- comunali. Nel caso in cui si per- ne. In particolare, il sistema cepisse questa mancanza, le for- andrà applicato per quelle cate- niture dovranno essere effettua- gorie che, al loro interno, conta- te solo attingendo dai soggetti L’unica perplessità che è stata

o no più di un componente. inseriti negli elenchi ufficiali”. evidenziata e che verrà risolta “Dove si evidenzia che più azien- nel prossimo incontro, riguarda de appartengono ad uno stesso l’affidamento contemporaneo di gruppo - spiegano i tecnici - si c due lavori uguali, se quindi l’as- stiamo lavorando per voi

Durerà fino a fine aprile il disagio nuovi attraversamenti in quota dovuto ai lavori in corso lungo via all’altezza di via Cattaneo e via degli Alpini. Tra le opere: la realiz- Porta (oltre la sistemazione di zazione di un’aiuola spartitraffico, quelle esistenti) e, infine, la di una rotatoria stradale nei pres- manutenzione straordinaria dei si del parcheggio comunale, marciapiedi e della pista ciclabile. o i r o t i r r e t

16 tt Per inviare le lettere: LETTERA l [email protected] oppure via fax allo 02.45.797.329 oppure consegnandole a mano

all’ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e il lunedì pomeriggio dalle 14 alle 17 E RISPOSTA e

la lettera t u u t Gentilissimi Tutti, L’altro giorno purtroppo ho colpa, la colpa è degli uomini

incontrato il signor Viale il quale che le hanno crudelmente porta- e mi ha comunicato che martedì te nel nostro Paese. Inoltre c’è mi chiamo Samuele Venturini e dovrà abbattere (= assassinio in tantissima disinformazione sul questa volta vi scrivo per un pro- piena regola, se non per la loro stile di vita (delle nutrie

blema che mi sta molto a cuore. legge, quanto meno per la pro- intendo). r È da quasi un anno che sto stu- pria coscienza) le nutrie. Esistono molti modi per contra- diando in modo indipendente Ora, le nutrie presenti dove stare l’eccessivo surplus delle a l’etologia e l’ecologia della vado io per studiarle NON crea- nutrie, per esempio l’introduzio- nutria (Myocastor coypus) ovvero no assolutamente né danno né ne di predatori naturali o l’inve- il castoro sudamericano. disturbo a niente e nessuno e stimento in opere di ingegneria Le mie osservazioni vengono come recita l’articolo 1 della ambientale. Per maggiori infor- eseguite poco dopo Buccinasco Costituzione universale dei dirit- mazioni non esitate a chiedermi Castello nell’area ciclopedonale. ti degli animali “Tutti gli animali spiegazioni in merito. Spesso le persone che passano nascono uguali davanti alla vita Come potrete trovare in rete, si fermano e incuriosite mi chie- e hanno gli stessi diritti all’esi- l’uccisione tramite trappolaggio dono che animali sono e si avvi- stenza”. o altro (a parte che non si cinano attratti proprio dal loro Io chiedo, gentilmente, di met- dovrebbe mai fare) è altamente essere. Soprattutto i bambini tersi una mano sulla coscienza, inutile e dispendiosa, è un tenta- rimangono affascinati da questi visto che ognuno di noi ha un tivo infimo, degradante (e posso dolcissimi roditori. cuore, e chiudere un occhio andare avanti all’infinito) di far Conosco bene la Natura e tutte almeno per i roditori di quella fronte nel modo più sbagliato ad le sue funzioni, sono un biologo zona. Inventate qualunque cosa, un problema spesso gonfiato. sia per passione che per lavoro. dite che hanno distrutto le trap- Ringraziandovi per l’attenzione, Osservando questi splendidi ani- pole, che non avete trovato le Vi porgo i miei più cordiali saluti. mali ho imparato a conoscerli e nutrie ma vi prego non le uccide- mi ci sono affezionato tantissimo. te. Loro non hanno nessuna Samuele Venturini

la risposta del Sindaco u u Caro Samuele, come mi ha insegnato la Signora Anna Corbani dell’Associazione Tom & Jerry, difendere gli animali significa difendere gli uomini, perché la sofferenza degli animali ci tocca da vicino, la viviamo e la sentiamo forte nel cuore.

Ti assicuro, caro Samuele, che finora uno dei giorni peggiori della mia esperienza da Sindaco, è stata quando ho visto il massacro delle oche al Fontanile Battiloca.

Purtroppo le nutrie, anche se sono animaletti simpatici, rappresentano un problema dove non possiamo man- care di attenerci alle normative regionali. Non possiamo non assumerci le nostre responsabilità, è un fatto ine- vitabile, benché doloroso. Ti garantisco, però, che darò disposizioni perché non vengano utilizzati metodi bar- bari e crudeli.

RinnovandoTi la mia stima, Ti invio un caro saluto.

Loris Cereda i n i d a t t i c

i a d

17 uu diversi sì, nemici no!

o Appena giunto davanti ad un mento per il pagamento dell’ICI, cessivo approfondimento della pubblico di una trentina di per- il Sindaco chiarisce le linee guida mozione per un’elaborazione più della politica di bilancio della sua pratica e conclude il suo inter-

t sone sedute comodamente in ordine sparso all’interno dell’au- amministrazione, le quali conver- vento argutamente rilevando che la consiliare, il Sindaco Loris Ce- gono nel creare un meccanismo la ricezione di questa proposta reda non aspetta nemmeno il di controllo dei funzionari e degli debba estendersi anche alle

n proverbiale attimo e, microfoni amministratori, al fine di un mag- situazioni di lavoro irregolare che spenti e dattilografa ferma, rin- gior controllo della spesa pubbli- si sviluppano sul territorio, le grazia tutti i consiglieri e i cittadi- ca, cercando, però, contempora- quali, ignorando le più elemen- ni per le manifestazioni di stima neamente di non esagerare nel- tari norme di sicurezza per perse- l’appesantimento burocratico, guire maggior profitto, ottenuto

o ed affetto ricevute in occasione della nascita della sua secondo- che potrebbe generare costi tali direttamente dalla riduzione dei genita, Marta, il 1 febbraio scor- da superare il vantaggio del costi di produzione, mettono in so, poi sblocca il suo microfono risparmio. grave difficoltà imprese legittime c per leggere ai presenti la lettera Rifondazione Comunista presen- che si trovano in una posizione ricevuta da Monsignor Caccia, ta una mozione per la tutela dei sfavorevole pur essendo nel giu- della segreteria di Stato del Va- lavoratori dove si vorrebbe impe- sto. È necessario, quindi, repri- ticano, che scrive per ringraziare gnare Sindaco e Giunta per il mere il lavoro irregolare in modo o l’Amministrazione Comunale per maggior controllo dei luoghi di drastico e duro. Dopo una breve aver presentato ed approvato, lavoro, previo potenziamento sospensione del Consiglio, Carlo nell’ultimo Consiglio Comunale, organico della polizia municipa- Benedetti (Rif. Com.) rimodula i s un ordine del giorno di solidarie- le, conferendo a quest’ultima toni della mozione presentata tà al Papa in occasione della poteri di controllo degli ambien- dal suo partito e cambia il termi- mancata visita all’università La ti di lavoro. ne “impegna” in “chiede”, così Sapienza di Roma, così comincia La parola è di nuovo al Sindaco, nella votazione seguente, il Sin- e questa convocazione del Consi- che informa tutti di aver già sot- daco e la maggioranza si asten- glio Comunale di Buccinasco: toscritto una proposta del gono permettendo l’approvazio-

r con il saluto benedicente del Comune di Corsico, per un ne della mozione con i voti del- Santo Pontefice a tutti i Buccina- accordo intercomunale in questa l’opposizione. schesi, il buon giorno, si sa, si direzione. È scontato, quindi, che “Io credo sia doveroso che que- vede dal mattino! Si tratta, infat- ritiene la proposta condivisibile sto ringraziamento da parte del ti, di un Consiglio dove gli auspi- nei fini, ma resta scettico sul Santo Padre venga assolutamen- ci contano, dove ha prevalso il come condividerla nei mezzi. te considerato bi-partisan, al di là senso costruttivo tra le parti piut- Infatti si rischia la formazione di di chi ha votato o meno l’ordine tosto che la scontata contrappo- sovrastruttura burocratica diffici- del giorno che abbiamo presen- sizione politica, in tal senso si le da gestire e, da buon pragma- tato. Loris Cereda, Sindaco di discute dell’indirizzo da seguire tico, non gli basta certo una Buccinasco, 21/02/08 ore 21.15 nel conferimento di consulenze dichiarazione d’intenti. Sul pro- circa”. ed incarichi deliberati dalla Giun- blema vuole una soluzione reali- ta, poi si parla del nuovo regola- stica, propone, quindi, un suc- Alberto Schiavone e

l Morti e infortuni sul lavoro: a il Comune dice basta E n

Quello delle morti e degli infor- attori coinvolti: aziende, lavora- volontà di sottoscrivere un pro- L u

tuni sul lavoro in Italia è diventa- tori e organi istituzionali di con- tocollo d’intesa che vedrà coin- A to un vero e proprio bollettino di trollo e vigilanza. In tanti, di fron- volti oltre ai comuni del Sud guerra: una guerra che non può te ad un incidente sul lavoro Milano, anche l’Asl, l’Inail, N m O

essere combattuta con le armi, chiedono un intervento repressi- l’Ispsel e le organizzazioni sinda- I o ma con azioni concrete di sensi- vo da parte degli ispettori del cali e datoriali, per mettere in Z

bilizzazione, formazione e attivi- lavoro, della Polizia locale, delle campo azioni di promozione A c

tà di prevenzione. ASL. Noi però riteniamo che un della qualità del lavoro, con il N

Anche il nostro territorio non è approccio meramente repressi- fine di favorire la crescita della o immune da queste tragedie. vo e sanzionatorio non produce cultura e della sicurezza nei posti A i Z

l Per questo motivo nell’ultimo gli effetti voluti e sperati e non di lavoro.

Consiglio Comunale, maggio- sia risolutivo: siamo però convin- Filippo Licastro N g

ranza e opposizione ci siamo tro- ti che se si lavora in un’ottica di Capogruppo di A i

vati d’accordo nell’individuare prevenzione e di incentivazione Alleanza Nazionale E s delle azioni positive per combat- (ad es. sgravi fiscali alle aziende L L

n tere e arginare questo triste “sicure” etc.) sia più facile il rag-

fenomeno. giungimento dell’obiettivo. A

o Noi riteniamo che la sicurezza Per questo motivo il Comune di

c del lavoro deve essere affrontata Buccinasco, insieme con altri con determinazione da tutti gli comuni limitrofi, ha espresso la

18 tt g Il PGT di Buccinasco? Un vero pasticcio! O

Come sapete il 17 limiti di espansione “residenziale” co e questa Giunta non potevano r C

S dicembre scorso e “ricettiva” che l’Amministrazio- fare. Non è un caso, quindi, che è stato approvato, ne di centro-sinistra aveva impo- siano stati presentati diversi ricorsi A a maggioranza, il sto per tutelare il territorio. Oggi a al “T.A.R.” e al “Presidente della u N

I Piano di Governo Buccinasco si possono costruire Repubblica”. Associazioni am-

C del Territorio (ex qualcosa come 500.000 metri cubi bientaliste, partiti del centro-sini-

C Piano Regolatore Generale) di di trasformazione residenziale pari stra e “semplici” Cittadini si stan- p

U Buccinasco. Prima, durante e a circa 7.000 abitanti in più! Un no battendo per impedire lo

B dopo l’approvazione, come mino- aumento di popolazione inaccet- scempio del territorio. Come ranza, abbiamo espresso forti per- tabile. Per gli speculatori edilizi Verdi di Buccinasco partecipere- R plessità e dissenso rispetto ai con- non è più obbligatorio “cedere” mo a questa lotta facendo tutto E tenuti del piano. In pratica l’Am- terreni al Comune (perequazione). quanto in nostro potere. Potrete p P

ministrazione Cereda ha preso il Con questo piano Buccinasco si trovare maggiori informazioni e I PGT approvato dal centro-sinistra “concede” anche sull’altare del- lasciare un commento sul mio T

I è lo ha letteralmente “violentato” l’EXPO2015, destinando una blog all’indirizzo: www.rinopruiti.it N

cercando di farlo passare come parte importante del suo territorio i Rino Pruiti

U una semplice “correzione” di meri verde alla costruzione di motel, errori materiali. Nel concreto, padiglioni fieristici, uffici ecc. Che Capogruppo invece, hanno fatto saltare tutti i dire? Peggio di così questo Sinda- “Uniti per Buccinasco”

Presentato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica sul PGT O

C Abbiamo pre- Si sono inoltre violate a nostro ritorio comunale; I sentato un avviso quelle che sono le indica- - l’idea di incrementare nei pros- T ricorso rispet- zioni contenute nella sentenza simi anni la città di 7.000 nuovi A to al Piano di del TAR (Tribunale Amministrati- abitanti. R Governo del Territorio del vo Regionale) ed il Regolamento Un progetto che NON disegna C Comune di Buccinasco appro- Comunale. una città dove vivere meglio. O vato lo scorso dicembre. Insomma è stato fatto un pastic- Se ti interessa la protezione della

M È questo un Piano che non ha cio! A questo si aggiunge la nostra città e del territorio, in cui

E coerenza tra i tre documenti che severa critica rispetto ai conte- hai vissuto fin da bambino o in

D lo compongono essendo stati nuti: cui hai scelto di vivere preferen- stravolti i contenuti della relazio- - in cui si privilegia l’edilizia libe- dolo ad altri cento luoghi possi-

O ne principale denominata ra non considerando le situazio- bili, allora qualcosa di nuovo T

I “Documento di Piano” che defi- ni di difficoltà economica che, può forse ancora accadere.

T nisce la strategia dell’intervento soprattutto per i giovani, impe- Aspettiamo la tua adesione e partecipazione alle nostre inizia- R sul territorio in una prospettiva a discono di poter acquistare una tive. Contattaci!

A lungo termine. casa; o P Questa mancanza di raccordo - il fatto che viene meno il com- i avrebbe richiesto di avviare dal- pletamento delle fasce ambien- Il Capogruppo l l’inizio una nuova definizione del tali che avrebbero dovuto pro- del Partito Democratico g

Piano di Governo del Territorio. teggere ad est ed a ovest il ter- Maurizio Carbonera i s n la risposta del Sindaco o u u c

Basta con le bugie!!! l Tre cose chiare e semplici: 1) Il PGT approvato è quello precedentemente adottato dall’Amministrazione Carbonera. I metri cubi sono ugua- u

li. Gli abitanti aggiuntivi sono gli stessi. Il consumo di territorio è lo stesso (se non leggermente inferiore). s 2) I 7.000 abitanti sopra citati non sono portati da noi, noi abbiamo semplicemente calcolato in modo corretto

quanto previsto dall’amministrazione precedente, aggiungendo, ad esempio, gli oltre 1.000 abitanti previsti a a

Buccinasco Più. L’opposizione sta ridicolmente spacciando per nostra volontà il semplice rilievo di un loro grave r

errore di stima! t

3) Nel nostro programma elettorale ci siamo impegnati a non realizzare il cimitero parco ed il forno per l’incene- s rimento delle salme. I cittadini ci hanno premiato, noi abbiamo mantenuto il nostro impegno. Tra 4 anni saranno ancora una volta i cittadini a giudicare il nostro operato e quanto abbiamo fatto al posto del cimitero (ad esem- e

pio strutture sportive o spazi per i giovani) e saranno loro a decidere se rinnovarci la loro fiducia. n i

Loris Cereda f

19 uu informazioni e numeri utili

Loris Cereda - Sindaco Comune/Centralino 02.45.797.1 organizzazione, sicurezza, commercio, attività produttive, innovazione tecnologica, rapporti con l’azienda speciale, Comune/Fax 02.488.411.84 trasporti e viabilità [email protected] Polizia Locale 02.45.797.265 Aldo Scialino Difensore Civico 02.45.797.301 Presidente del Consiglio Comunale [email protected] Consulenza legale gratuita 02.45.797.301 Antonio Luciani - Vice Sindaco Ufficio Tutela Animali 02.45.712.263 ambiente, ecologia, arredo urbano, patrimonio, edilizia residenziale pubblica, rapporti con il Consiglio Comunale [email protected] Centro Diurno Integrato 02.45.797.560 Alessandro Bianchi urbanistica, edilizia privata Servizio Disabili 02.488.88.45.09 [email protected] Area Minori 02.488.88.45.04 Vincenzo Centola famiglia, pari opportunità, affari generali, comunicazione [email protected] Sportello Genitori 02.488.88.45.00 Guido Lanati Biblioteca 02.488.88.45.11 lavori pubblici, manutenzioni [email protected] Centro Giovani 02.488.88.45.10 Mario Arrigoni Uff. Politiche Lavoro 02.488.88.45.08-16 servizi alla persona, sport e tempo libero, istruzione, cultura [email protected] Sportello Associazionismo 02.488.88.45.17-07 Patrizia Seghezzi politiche giovanili, politiche per gli anziani, associazionismo ASSISTENZA LEGALE GRATUITA sussidiarietà e feste della tradizione [email protected] La dottoressa Laura Latini riceve ogni giovedì, dalle 17 alle 19, al piano terra del Palazzo Municipale, con particolare attenzione Marco Cattaneo alle tematiche del diritto commerciale, del lavoro, della famiglia. bilancio e entrate, personale, parco sud Previo appuntamento telefonico al n° 02.45.797.301 [email protected]

Anagrafe e Stato Civile Sportello Associazionismo Carabinieri di Buccinasco Piano terra Cascina Fagnana Tel. 02.45.713.509 Piazza Libertà, 1 da lunedì a venerdì 8.30/12.00 da lunedì a venerdì 17.00/19.00 lunedì 14.00/17.00 Servizio Gas Pronto intervento 800.998.998 sabato 9.00/11.45 Sportello lavoro Enel Cascina Fagnana Segnalazione guasti rete privata 800.900.800 Polizia Locale e Protezione Civile da lunedì a venerdì 8.30/12.00 Segnalazione guasti rete pubblica 800.901.050 Secondo Piano martedì 14/18 da lunedì a sabato 8.30/12.00 Per colloqui di orientamento è necessario Ufficio Postale prenotare al n° di tel. 02.4887.1033 -1034-1011 02.48.888.45.08 - 02.48.888.45.16 Via Duse, 16 Buccinasco Sportello Catasto (lun-ven 8.30/19.00 - sab 8.30/12.30) Quinto piano lunedì 8.30/12.00 - 14.00/17.00 Centro Giovani Continuità assistenziale da mercoledì a venerdì 8.30/12.00 Cascina Fagnana (Guardia medica) 800.103.103 da lunedì a sabato 15.00/19.00 da lunedì a venerdì: 20.00/08.00 Segretariato Sociale prefestivi: 10.00/20.00 Primo piano Centro Diurno Integrato festivi: 8.00/20.00 solo il lunedì 10.30/12.00 - 14.00/15.30 Via Lomellina, 10/2 da lunedì a venerdì 8.30/18.00 Farmacia Comunale Buccinasco Messi Tel. 02.488.409.80 via Marzabotto Piano terra Cimitero da lunedì a venerdì 8.30/12.30 - 15.30/19.30 da lunedì a sabato 8.00/9.30 - 13.00/13.30 lunedì, martedì, giovedì, venerdì sabato 8.30/12.30 8.30/12.30 - 15.00/18.00 Ufficio Tutela Animali sabato e domenica 8.00/12.30 Radio Hinterland Binasco 94.6 mhz Quinto piano e 14.30/18.00 Trasmissione sul Comune di Buccinasco giovedì 9.00/13.00 mercoledì chiuso ogni secondo sabato del mese dalle 10 alle 11. Biblioteca Cascina Fagnana Piattaforma Ecologica lunedì 9.00/12.30 - 14.00/19.00 da lunedì a sabato SERVIZIO TAXI BUCCINASCO martedì e giovedì 9.00/12.30 9.00/12.30 - 14.30/17.00 02.45.797.226 (solo lettura) - 14.00/19.00 domenica solo per i privati 10.00/12.00 mercoledì 9.00/12.30 - 14.00/22.00 mercoledì mattina chiusa venerdì 14.00/19.00 www.comune.buccinasco.mi.it