Annuario 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atletica UISP on Line Anno 1° - N
Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 8 - settembre 2010 ÓÇ>Ê <" Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 PROVINCIA DI FIRENZE Atleticaon line UISP ÓnÊ ÛiLÀiÊÓä£ä Supplemento al n. 8 di settembre 2010 di Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 Direttore Responsabile: Ugo Bercigli , < ,/" Redazione: Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, Ê, < Ê,/" Ê Ê6"/"]Ê*1 / "Ê Donatella Vassallo, Luciano Facchini Grafica ed impaginazione: -1Ê1 Ê* , ",-"Ê*5Ê- ",, 6" Ê Ê, "Ê Ê- "° Andrea Grassi Sede via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze - [email protected] Per contatti {Ó]£xÊ [email protected] Foto in copertina di Denise Quintieri *3&/;& All’ interno ' Óä£ä Editoriale: “Il tempo non è un’autostrada” " " Ê 04 di Donatella Vassallo ÕÛ VCCMJDJUË'JSFO[F Il buon governo di Cassinetta di Lugagnano, il comune a “crescita zero” 1 «iÀVÀÃt Intervista al Sindaco Domenico Finiguerra - di Donatella Vassallo 0 0 06 PNVOJDB[JPOF $ LL Presto che è tardi: il tempo breve e la perdita dell’attenzione U F ,A&IRENZE-ARATHONCAMBIAVOLTO PUNTANDOSUUNPERCORSOPIáSCORREVOLEERICCODIFASCINO Recensione del libro di Marco Niada - di Donatella Vassallo . ,A886))EDIZIONEDELLACLASSICAlORENTINA INPROGRAMMAILPROSSIMONOVEMBRE RISERVERËUNAPIACEVOLESORPRESAALLEMIGLIAIADI 08 SPORTIVIDITUTTOILMONDOCHESARANNOALVIADELLAGARA CONUNNUOVOTRACCIATOCHESIANNUNCIAMOLTOPIáVELOCEECONUNDISLIVELLO Partire di scatto - Antichi blocchi di partenza per velocisti FRAPARTENZAEARRIVO DICIRCAMETRI NELPIENORISPETTODELLEREGOLE)AAF,ASTUPENDATERRAZZAPANORAMICADIPIAZZALE " FARËANCORADASPLENDIDACORNICEALLAZONADIRADUNOERITROVOPRIMADELLAPARTENZA -
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
NUMERO 168 in Edizione Telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail [email protected]
NUMERO 168 in edizione telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Recuperi di civiltà. L'immagine è storica. Lo stadio, Olimpico di Roma, tribuna Tevere. La data, mattina del 5 maggio 1954. La gara, partenza dei 1.000 metri. L'evento, finale dei campionati provinciali studenteschi: cinquantamila spettatori. Epoca, quella di Bruno Zauli. Cosa altro aggiungere, se non lacrimae rerum... a.f. SPIRIDON/2 LA PARTE MIGLIORE La tregua olimpica per Londra 2012, votata all’unanimità dall’Assemblea Generale dell’Onu, con relatore nel Palazzo di Vetro Sebastian Coe, a nome del Governo britannico, ripropone il ruolo che può avere lo sport nella vita di tutti e per la pace del mondo: per questo si prova un sentimento di ripulsione quando, per scelta politica, si ha il boicottaggio di una manifestazione oppure un atleta rifiuta di affrontarne un altro. E’ il segno di quanto sia ancora fragile la cosiddetta civiltà, che non per nulla rimane concetto astratto. Così come la lealtà che viene meno ogni volta che si tenta di giustificare chi ha cercato – e magari ci è riuscito anche – di vincere barando, come da tempo sta accadendo in Spagna. L’argomento andrebbe meditato, specie dai politici, tra i quali invece l’interesse per lo sport si è diffuso in ragione del bacino di voti che può rappresentare. Ma non è questo l’argomento che vorrei trattare in queste righe, bensì – e qui si parla di sport vero e non quello praticato a tavolino e nei laboratori – dell’improvvisa opulenza che può vantare la maratona femminile italiana, -
Il Ritorno E Tutto Il Resto
NUMERO 173 in edizione telematica 21 MARZO 2012 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] IL RITORNO E TUTTO IL RESTO Alex Schwazer, con il primato italiano e la condurlo al primato italiano all’aperto di Per un sol posto Marzia Caravelli, migliore prestazione mondiale nei 20km di Fabrizio Donato, metri 17,60 nel 2000 a trentenne di Pordenone ha mancato la Lugano, 1h17”30 nel giorno di San Milano. Abate, 26enne di Alassio, ha le finale nei 60 hs con 8”12. Promettente Giuseppe Lavoratore, ha fugato i dubbi misure antropometriche giuste (1,90 per 78 esordio con semifinale di Veronica Borsi residui sulla sua condizione agonistica ed kg) per aspirare al primato italiano dei 110 8”18 Dominatrice la superba specialista è, con Antonietta di Martino nell’alto, lo hs. ( dopo il suo primato nei 60 hs con australiana Sally Paersson 7”73. A rendere squarcio di azzurro in un cielo plumbeo 7”57). L’ostacolista ligure è allenato dal più consistente il carnet del settore per la nostra atletica. professore dell’Educazione Fisica di una ostacoli, il piazzamento in semifinale di Il 24 prossimo in Slovacchia l’allievo di volta, Pietro Astengo, che ha usufruito Paolo Dal Molin, camerunense acquisito. Michele Didoni – che uno Spiridon fa ci della meritata quiescenza dopo Anche il quattrocentometrista di Rieti, aveva dato la primizia della super forma di l’insegnamento nella Scuola, ed ora si Lorenzo Valentino, ventenne, ha esordito Alex – porterà a casa “ad anche basse” il diletta. A quanto leggiamo nel conquistando una fortunosa semifinale con minimo olimpico nei 50km. -
— Olympic Games XXXI Women —
Volume 15, No. 62 August 26, 2016 version ii — Olympic Games XXXI Women — RIO DE JANEIRO, BRAZIL — By-Nation Medal Chart — AUGUST 12–21 Nation ................Men Women Overall G S B Total G S B Total ATTENDANCE United States ......7 5 4 16 6 5 5 16 ........32 No official figures released, but all sessions were under capacity, Kenya ..................3 3 — 6 3 3 1 7 ..........13 the non-Bolt nights way under capacity. Jamaica ..............4 1 — 5 2 2 2 6 ..........11 WEATHER Ethiopia ...............— 1 2 3 1 1 3 5 ............8 Official temperature (both F and C) and humidity readings are given Great Britain ........2 — 1 3 — 1 3 4 ............7 with each final. Spotty rain on several days; generally pleasant Canada ...............1 1 3 5 — — 1 1 ............6 and calm. China ..................1 1 1 3 1 1 1 3 ............6 EXPLAINING THE TYPOGRAPHY France .................— 2 3 5 — 1 — 1 ............6 Paragraph breaks in the preliminary rounds of running events indicate New Zealand .......— — 2 2 — 1 1 2 ............4 the separation between qualifiers and non-qualifiers. South Africa ........1 1 — 2 1 1 — 2 ............4 Croatia ................— — — 0 2 — 1 3 ............3 ATHLETE CODING Germany .............2 — 1 3 — — — 0 ............3 All medalists appear in purple ink; all Americans are underlined (if in multiple rounds, only in the final round in which they competed); Poland ................— 1 1 2 1 — — 1 ............3 field-event/multi medalists appear in either blue (gold medal), red Algeria .................— 2 — 2 — — — 0 ............2 (silver) or green (bronze) in the progression charts. Australia ..............— 1 1 2 — — — 0 ............2 Bahamas .............— — 1 1 1 — — 1 ............2 SPLIT TIMES ths Bahrain ...............— — — 0 1 1 — 2 ............2 The official timer, Omega, provided the best splits ever. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
Heel and Toe 2015/2016 Number 25
HEEL AND TOE ONLINE The official organ of the Victorian Race Walking Club 2015/2016 Number 25 22 March 2016 VRWC Preferred Supplier of Shoes, clothes and sporting accessories. Address: RUNNERS WORLD, 598 High Street, East Kew, Victoria (Melways 45 G4) Telephone: 03 9817 3503 Hours: Monday to Friday: 9:30am to 5:30pm Saturday: 9:00am to 3:00pm Website: http://www.runnersworld.com.au Facebook: http://www.facebook.com/pages/Runners-World/235649459888840 WALKER OF THE WEEK With Little Athletics and Masters State Championships on offer as well as a number of overseas walks to consider, it was a tough ask to choose this week's Walker of the Week but I have decided in favour of 14 year old Ballarat walker Jemma Peart. Competing in the Little Athletics Victoria U15 1500m walk championship at the Casey Fields athletics track in Berwick (Melbourne) last weekend, she won in a huge time of 6:29.19, setting a new championship record and doing a 26 sec PB! Jemma showed her potential with a win in the 2015 LBG Carnival U14 2km walk last June (9:23) but it is this summer that she has really kicked down. She won the Victorian U16 3000m championship in 14:35 in February and then improved to 14:13 in taking third in the Australian U16 3000m in Perth in March (she also took bronze in the U18 5000m walk with 15:29 at these same Australian Championships). Cousins of international walkers Jared and Rachel Tallent, Jemma and her younger sister Alanna are the latest in a long line of talented walkers to come from the Victorian country city of Ballarat. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
CORRIAMO Compie 2 Anni Corri “Lodo” Corri — Il Fotoeditore Il Controeditoriale — Prime Novità Sul Giro Anno 3 - Numero 25 - Marzo 2010
CORRIAMOCORRIAMO Direttore responsabile Rossano Scaccini Federica Dal Ri Stefania Bonazzi Monica Pellegrinelli Alessandra Carlini Luana Gavioli Mirela Adriana Ghidau Daniela Hainal CORRIAMO compie 2 anni Corri “Lodo” corri — Il FotoEditore Il controeditoriale — Prime novità sul Giro Anno 3 - numero 25 - Marzo 2010 L’editore di CORRIAMO Stefano Grigiotti Corriamo ha 2 anni e siamo in 3.000 ogni mese a scaricarlo Ho chiesto a mio figlio Virgilio, di scrivere qualcosa su CORRIAMO (articolo successivo ndd). Ovviamente era solo una scusa per verificare il suo pensiero; mi sente sempre parlare di corsa, “anche se lui corre, non tanto, ma, .... piano, piano chissà”. Volevo recepire qualche sua considerazione su COR- RIAMO che compie due anni, degli articoli che spesso legge anche lui, dello Scaccini, del Lodovichi con le corse a padella, della Carla Boldi con i suoi bre- vi e intensi commenti, i percorsi tecnici alternati al commento di Alessandro Chiezzi, le storie di vita della podista anonima, e poi di chi collabora a far inte- ressare ed invogliare i podisti a cliccare prima sul nostro sito e poi su CORRIA- MO. Come non parlare e ringraziare, Eni Vittorini, Roberto Amaddii, Massimi- liano Taliani, Bruna La Monica, Katia Cioli, Sergio Menchi Rogai, Guido Seri, Grazia Nardini, Claudio Mellone, Tiziana Ciacci, Meg Cassamally, Daniela Furlani, ed Ignazio Antonacci. Spero di non aver dimenticato nessuno. Un rin- graziamento a chi ha accettato d’essere intervistato, parlo di decine di atleti del giro della nazionale e i podisti di tutti i giorni. Abbiamo cercato di far conosce- re le loro storie, a noi sono sembrate tutte importanti ed i riscontri positivi dati dall’aumento costante dei lettori è la conferma. -
World Half Marathon Championships Cardiff (GBR
/Cardiff University Cardiff (GBR) World Half Marathon Championships 26 March 2016 ATHLETES by EVENT and SEASON BEST DATE of BIRTH Personal Best Season Best 91 WOMEN Athletes 38 91 Countries Athletes Half Marathon 159 Cynthia Cherotich LIMO KEN18 Dec 89 1:06:04 1:06:04 130 Genet YALEW ETH31 Dec 92 1:06:26 1:06:26 160 Mary Wacera NGUGI KEN17 Dec 88 1:06:29 1:06:29 156 Peris CHEPCHIRCHIR KEN27 Sep 93 1:06:39 1:06:39 158 Gladys Chesire KIPTAGELAI KEN20 Feb 93 1:06:57 1:06:57 105 Eloise WELLINGS AUS09 Nov 82 1:09:29 1:09:29 154 Miho SHIMIZU JPN13 May 90 1:09:41 1:09:41 185 Sara HALL USA15 Apr 83 1:10:07 1:10:07 151 Yuka ANDO JPN16 Mar 94 1:09:51 1:10:10 152 Hisami ISHII JPN10 Aug 95 1:10:25 1:10:25 153 Mizuki MATSUDA JPN31 May 95 1:10:25 1:10:25 100 Souad AÏT SALEM ALG06 Jan 79 1:09:15 1:11:09 184 Janet CHEROBON-BAWCOM USA22 Aug 78 1:09:55 1:11:49 186 Hillary MONTGOMERY USA10 Feb 93 1:11:49 1:11:49 121 Alessandra AGUILAR ESP01 Jul 78 1:10:56 1:12:00 146 Rosaria CONSOLE ITA17 Dec 79 1:09:34 1:13:01 150 Laila SOUFYANE ITA04 Aug 83 1:12:43 1:13:01 122 Marta ESTEBAN ESP06 Nov 82 1:13:16 1:13:16 166 Margarita HERNÁNDEZ MEX03 Dec 85 1:13:23 1:13:23 164 Vianey DE LA ROSA MEX04 Aug 86 1:12:19 1:13:24 124 Paula MAYOBRE ESP16 May 89 1:13:33 1:13:33 123 Marta GALIMANY ESP05 Oct 85 1:13:37 1:13:37 129 Netsanet GUDETA ETH12 Feb 91 1:07:31 1:13:45 127 Sinke DESSIE ETH11 Oct 94 1:13:49 1:13:49 126 Dehninet DEMSEW ETH16 Sep 84 1:12:19 1:13:57 125 Askale ALEMAYEHU ETH11 Jan 96 1:10:01 1:14:02 135 Fanny PRUVOST FRA21 May 79 1:14:24 1:14:24 165 Brenda FLORES -
10Th IAAF World Championships in Athletics Helsinki (FIN) - Saturday, Aug 06, 2005 Shot Put - M QUALIFICATION Qual
------------------------------------------------------------------------------------- 10th IAAF World Championships in Athletics Helsinki (FIN) - Saturday, Aug 06, 2005 Shot Put - M QUALIFICATION Qual. rule: qualification standard 20.25m or at least best 12 qualified. ------------------------------------------------------------------------------------- Group A 06 August 2005 - 10:00 Position Bib Athlete Country Mark . 1 971 Christian Cantwell USA 21.11 Q . 2 200 Joachim Olsen DEN 20.85 Q . 3 75 Andrei Mikhnevich BLR 20.54 Q . 4 1012Adam Nelson USA 20.35 Q . 5 304 Tepa Reinikainen FIN 20.19 q . 6 727 Tomasz Majewski POL 20.12 q . 7 363 Carl Myerscough GBR 20.07 q . 8 774 Gheorghe Guset ROU 19.83 . 9 239 Manuel Martínez ESP 19.55 . 10 194 Petr Stehlík CZE 19.48 . 11 853 Miran Vodovnik SLO 19.28 . 12 838 Ivan Yushkov RUS 18.98 . 13 143 Marco Antonio Verni CHI 18.60 . 14 509 Dorian Scott JAM 18.33 . 840 Shaka Sola SAM DNS . Athlete 1st 2nd 3rd Christian Cantwell 21.11 Joachim Olsen 20.16 19.82 20.85 Andrei Mikhnevich 20.54 Adam Nelson X 20.35 Tepa Reinikainen 19.87 20.19 20.06 Tomasz Majewski 20.04 20.12 20.09 Carl Myerscough 19.88 20.07 19.68 Gheorghe Guset 19.44 19.60 19.83 Manuel Martínez 19.49 19.55 19.28 Petr Stehlík 18.98 19.48 X Miran Vodovnik 18.60 18.58 19.28 Ivan Yushkov 18.77 18.98 X Marco Antonio Verni X X 18.60 Dorian Scott 18.10 X 18.33 Shaka Sola Group B 06 August 2005 - 10:00 Position Bib Athlete Country Mark .