LA SICILIA SABATO 22 OTTOBRE 2011 50. SIRACUSA Hinterland e zona montana Senologia A Priolo comincia Acqua, commissari sospesi lo screening . Provvedimento cautelare del Tar, in attesa della discussione di merito il 23 novembre

PRIOLO. Il centro di senologia, con l’impe- MELILLI. E’ stato depositato ieri il decreto presiden- tuto del consiglio d’amministrazione del consorzio Da parte della Sai 8, intanto, viene fatto rilevare gno finanziario del e dell’Isab e ziale del Tar di che accoglie il ricorso del Co- stesso. Pertanto, con questo atto del Tar di Catania, che il decreto di sospensione è stato concesso, co- con la convenzione siglata con l’Asp mune di Melilli per l’annullamento, previa sospen- è stata accolta la domanda di misure cautelari inte- me prevede la legge, senza contradditorio, a pre- (Azienda sanitaria provinciale), che assi- sione dell’efficacia, del decreto di nomina del com- rinali (provvisorie) formulata dai legali incaricati scindere dalla piena valutazione della fondatezza o curerà il personale sanitario, avvia uno missario ad acta Enzo Pietro Greco Lucchina, in so- dal Comune di Melilli, gli avvocati Salvatore Mazza meno del ricorso del Comune di Melilli e sulla ba- screening per la prevenzione dei tumo- stituzione del Comune di Melilli, per la consegna e Stefano Rametta. Il ricorso persegue infatti anche se del solo «periculum in mora». Inoltre il decreto di ri della mammella. Per i priolesi l’esame coattiva degli impianti idrici, fognari e depurativi. l’obiettivo dell’annullamento del decreto di nomi- sospensione ha efficacia temporale limitata al 23 verrà effettuato nelle ore antimeridiane. Intanto, in riferimento a questo provvedimento na del commissario straordinario Gustavo Cardaci novembre, quando la terza sezione del Tar di Cata- Nel pomeriggio potranno sottoporsi agli adottato dal presidente della terza sezione del Tar in sostituzione del consiglio di amministrazione del nia, in composizione collegiale, valuterà, sia pure accertamenti i pa- di Catania, in attesa di una corretta informazione, i consorzio Ato idrico di Siracusa, nonché del decre- sommariamente, la fondatezza o meno del ricorso zienti di altri centri, legali della Sai 8 hanno tenuto a puntualizzare che to di nomina dello stesso Cardaci in sostituzione del Comune di Melilli, sentite per la prima volta tut- Contributo previa prenotazio- il decreto è espressamente limitato alla sospensio- del presidente del consorzio Ato idrico di Siracusa, te le altre parti del giudizio. finanziario ne. ne degli effetti del provvedimento regionale di e dello stesso decreto di nomina del commissario Oltre al sindaco di Melilli avevano presentato lo Il centro senolo- commissariamento del Comune di Melilli in meri- ad acta Lucchina. stesso ricorso al Tar gli altri undici sindaci «ribelli» del Comune gico, nella sede del to all’omessa consegna degli impianti al consorzio «Il decreto emesso dal Tar di Catania – afferma il contro Sai 8. Quindi, visto il precedente, c’è da at- e dell’Isab centro diurno per Ato. sindaco Pippo Sorbello – soddisfa pienamente le tendersi anche la sospensione delle nomine degli anziani di via Sal- Il ricorso prevedeva anche l’avversione contro i aspettative dell’amministrazione comunale. Aspet- altri commissari ad acta, che la Regione aveva no- e gestione so, nasce a seguito decreti di nomina del commissario straordinario tiamo serenamente il giudizio che sarà discusso minato per deliberare la consegna degli impianti dell’Asp di un protocollo Gustavo Cardaci, designato quale sostituito del nella camera di consiglio fissata per il 23 novembre idrici alla Sai 8. d’intesa siglato nel FONTANE CONTESE presidente dell’Ato di Siracusa nonché come sosti- prossimo». PAOLO MANGIAFICO 2008 tra il Comu- ne, l’allora Erg raffinerie mediterranee (oggi Isab) e l’allora Asl 8 (oggi Asp). I lo- cali, messi a disposizione del Comune, sono stati ristrutturati e concessi in co- modato d’uso gratuito all’Asp e sono stati attrezzati con l’ecografo e il mam- Dimezzato il consumo di carburanti mografo donati dalla Erg. La gestione sanitaria del Centro viene curata del personale tecnico dell’Asp che, a sua volta, viene coadiuvato dal perso- . I gestori degl’impianti di distribuzione: senza lavoro tutti a casa; ancora un po’ così e si chiude nale amministrativo messo a disposi- zione dall’amministrazione comunale. FLORIDIA. «Non più da 10 ma da 5 euro» il rifor- l’aumento dell’Iva, che non è immediatamente ni d’istruzione, ha compreso che il circolo della L’apertura del centro di Senologia ha nimento più frequente di benzina. Sono dimez- quantificabile nei suoi contraccolpi. Si tireranno, economia s’è fermato: «Non c’è più il lavorato- già permesso alle donne di tutta la pro- zate le erogazioni medie di carburante alla pom- anche qui, le somme a fine anno. I cali di vendi- re giornaliero, che prima riusciva a fronteggia- vincia, abbattendo i tempi d’attesa ri- pa. E’ emerso dall’assemblea dei gestori provin- ta sono ancora attribuiti alla crisi. Però il crollo re la crisi e mantenere dignitosamente la fami- spetto ad altre strutture sanitarie, di ac- ciali, dove Sebastiano Fontana, fra i vertici dei verticale a cinque euro nella richiesta media di glia». cedere più facilmente all’ecografia e alla rappresentanti regionali di categoria, evidenzia carburante è eccessivo. Eppure, come afferma- Inoltre i recenti licenziamenti nel polo mani- mammografia. questo repentino calo post-estivo. «E’ notevole to dal rappresentante, gl’inviti all’acquisto sono fatturiero, ma anche negli uffici privati, hanno Lo screening indetto dal sindaco Anto- l’incremento degli automobilisti che chiedono stati molteplici. Si è tentato lo sconto col «meno completato l’erosione nei confronti del consu- nello Rizza vuole anche essere una cam- un rifornimento di cinque euro – dice Fontana. 10» centesimi, ma con scarsi risultati. mo di carburante erogato. E a volte si chiede pu- pagna per potenziare i servizi legati alla – Poco tempo fa la media si attestava sui 15-10 Fontana focalizza la sua attenzione sull’au- re meno di cinque euro di benzina o gasolio: le prevenzione. Le attrezzature utilizzate euro a cliente. Improvvisamente, il calo. E i con- tunno caldo, la mancanza di lavoro, il disagio so- scene sono da cineteca, sembra di riprendere in in questo centro di senologia sono di ul- suntivi si faranno a fine anno, quando sarà du- ciale. «Una volta c’erano i lavoratori temporanei mano i film sull’austerity girati negli anni Set- tima generazione e permetteranno di ra la sopravvivenza per quegli impianti che non – ricorda. – Neanche troppo tempo fa piccole at- tanta. Ma allora era diverso, e c’erano pure le mettere a disposizione delle donne un avranno più economicità con una media di un tività edili, esercitate in economia, animavano di targhe alterne nei fine settimana: adesso non ce servizio nettamente superiore a quello di milione di litri annui erogati. Ne servono alme- avventori bar e distributori. Si faceva benzina n’è bisogno. Le auto si spostano sempre meno, altri siti. no tre milioni per tirare avanti». E così non è. per recarsi al lavoro. Ma adesso, dove si va?». La rimangono parcheggiate». P. M. La categoria non scarica ancora la colpa sul- gente, a suo avviso, a prescindere dalle condizio- ROBERTO RUBINO SEMPRE PIÙ BASSO IL CONSUMO DI CARBURANTI

PALAZZOLO. Oggi e domani il tredicesimo appuntamento con il buono e il bello Eletto il comitato cittadino Visite al Castello e grigliata della rinnovata Udc a Palazzolo

PALAZZOLO. Inizia oggi la «duegiorni bientali, paesaggistiche e culturali. PALAZZOLO. Insediato il coordinamento cittadino dell’Agrimontana», la manifestazione «Per questa undicesima edizione – dell’Udc nella sede di piazza del Popolo. Presen- autunnale che è soprattutto un’occasio- afferma il vicesindaco e assessore co- ti il coordinatore provinciale, Edy Bandiera, e il di- ne per valorizzare il territorio palazzo- munale al Turismo Paolo Sandalo – sarà rigente provinciale Marco Capillo. lese e i luoghi iblei che si possono am- possibile arrivare a Palazzolo anche Del coordinamento cittadino di Palazzolo fan- mirare in tutta la loro esplosione di co- percorrendo i cammini iblei. Infatti ci no parte: Giuseppe Castiglia, Salvatore Cappella- lori e sapori. È anche occasione per par- saranno tre appuntamenti di escursio- ni, Salvatore Catania, Carmelo Spadaro, Salvato- lare dei problemi che attanagliano la nisti: a Bibinello, a e a Giarra- re Caruso, Salvatore Tanasi, Cristian Fasano, Sal- zootecnia. A tal proposito domani, alla tana. Partendo da queste località gli vatore Montoneri, Roberto Castiglia e Paolo Vac- 10,30, ci sarà un convegno cui parteci- escursionisti raggiungeranno a piedi il caro. peranno il presidente della Provincia centro ibleo percorrendo dei sentieri Cappellani e Catania hanno sottolineato nei lo- Nicola Bono, il presidente regionale paesaggistici mozzafiato. Altra novità, ro interventi la necessità di rimettere al centro le della Confagricoltura Gerardo Diana, il in piazza del Popolo, oltre alla degusta- esigenze del territorio e della popolazione. Giu- presidente provinciale Franco Massi- zione delle carni iblee, si potrà assag- seppe Castiglia ha richiamato a sua volta la gran- DA SINISTRA EDY BANDIERA E GIUSEPPE CASTIGLIA mo e tanti altri. giare il latte d’asina». de tradizione cattolico-democratica di Palazzolo. La difficile situazione che attraversa Sempre nella stessa giornata di do- rendo le caratteristiche viuzze, dove I funghi, Il coordinamento cittadino di Palazzolo ha poi zione nell’area montana siracusana: non sfruttar- il comparto zootecnico siracusano sarà menica è stato organizzato dalla Soat sarà possibile gustare i prodotti tipici prelibatezza lamentato l’abbandono della zona montana da la e non valorizzarla a dovere è stato sinora un ampiamente dibattuto tra le associa- (Sezione operativa di assistenza tecni- del luogo. Insomma il meglio della pro- del territorio parte della Provincia. E ha rivendicato il ruolo torto per l’intera collettività iblea. Lo sviluppo di zioni di agricoltori, allevatori ed espo- ca) di Palazzolo la degustazione gui- duzione gastronomica degli Iblei sarà in palazzolese. centrale che settori come l’enogastronomia e la Palazzolo non può che innescare benefici per nenti di realtà istituzionali locali. La data della “salsiccia di Palazzolo” e dei vetrina a titillare i palati dei visitatori. Il La mostra cultura possono e debbono avere in una sinergi- l’intera zona montana. politica poi è chiamata a dire con chia- salumi locali, assai rinomati, partendo percorso guidato di educazione al gusto micologica ca azione di rilancio. Dopo la sede di Priolo anche quella di Palazzo- rezza quale modello di sviluppo dare a dal centro storico per arrivare nei luo- e riconoscibilità sensoriale del prodot- è il clou Soddisfatti i responsabili provinciali dell’Udc i lo: dalla zona industriale a quella montana; la questo territorio, e se il modello è quel- ghi naturalistici e monumentali del to, sarà condotto da Vincenzo Pruiti, dell’Agrimontana quali, anche nell’insediare il coordinamento di partecipazione si amplia per questa rinnovata lo del quale si parla da tempo ormai, comprensorio, fra cui la zona del Ca- esperto dell’assessorato regionale del- Palazzolo, hanno puntato sulle qualità umane, ol- Udc coordinata da Edy Bandiera per la provincia cioè di sostenibilità, di un’agricoltura e stello medievale. In questo caso si potrà le Risorse agricole e alimentari. tre che professionali, dei nuovi componenti. Pa- di Siracusa. una zootecnia di qualità, di risorse am- ammirare il borgo medievale percor- P. M. lazzolo, ribadisce l’Udc, ha una strategica colloca- S. M.

Mercedes in fiamme FLORIDIA. Ordinanza del sindaco. Obiettivo: eliminare intralci al traffico e disagi ai negozianti nella notte a Floridia Vie del centro vietate agli ambulanti

FLORIDIA. S’inasprisce il fenomeno del- to dei carabinieri della locale tenenza, . Deciso lo stop agli ambulanti per le vie munque questi commercianti nel cuore della città le auto incendiate o che, autonoma- comandati dal tenente Sergio Riccardi, del centro. Con un’ordinanza il sindaco Pietro ma li collocherà in aree più idonee alla vendita di mente, prendono a fuoco di notte. I vi- per le opportune verifiche e gli ap- Mangiafico ha ufficializzato il divieto di vendita in prodotti di vario genere. gili del fuoco sono intervenuti nella profondimenti di rito. strada in precise zone del territorio. «Off limits» Uno dei problemi maggiori legati alla presenza centrale via Carducci. All’una di notte, I tecnici dei vigili del fuoco, nella per i venditori ambulanti, con decorrenza imme- dei banchi in corso Vittorio Emanuele o in piazza la squadra della sede di Siracusa è in- mattinata successiva, hanno ribadito diata, l’intero corso Vittorio Emanuele e tutta l’a- del Plebiscito era, infatti, quello del blocco veico- tervenuta per domare l’incendio di che le probabilità di un guasto elettri- rea di piazza del Plebiscito oltre che alcuni tratti di lare proprio in alcune strade di accesso alla città. un’autovettura in sosta ed ha comun- co alla Mercedes sono elevate. L’espe- via Dante, via Calatafimi, via Garibaldi e via Diaz. Con questa ordinanza l’amministrazione comuna- que allertato il quartiere. I vigili del rienza di giovedì notte, peraltro, sareb- In questo perimetro vige adesso il divieto per- le mira dunque a rendere più fluida la circolazio- fuoco hanno notato che le fiamme sa- be analoga a quella della vicina Solari- manente per gli ambulanti di stazionare con i ne, soprattutto in momenti di grande affluenza, e rebbero scaturite, probabilmente, dal no, accaduta due mesi fa. propri banchi per la vendita dei prodotti. «La de- a offrire un’immagine più armoniosa ai visitatori vano motore del mezzo, una Merce- Proseguono, tuttavia, gli accerta- cisione è stata presa dopo alcune lamentele solle- che arrivano nella cittadina. des, un modello Classe A di recente menti. E, pur essendo tempestivi sia la vate dai commercianti locali – spiega il sindaco – Il problema della tensione fra ambulanti e tito- fabbricazione. L’incendio, con i suoi segnalazione sia l’intervento, l’elegan- ma anche per la necessità di assicurare una mi- lari di negozi di alimentari e ortofrutta a postazio- copiosi fumi, è riuscito anche ad anne- te automezzo, appartenente a un gio- gliore circolazione veicolare e migliori condizioni ne fissa si trascinava ormai da mesi e la decisione, rire la parete di un edificio limitrofo. vane, è praticamente irrecuperabile igieniche e di decoro in alcune zone della città che, prima o poi, sarebbe stata presa. La causa dell’evento, secondo i primi perché l’intero vano motore è andato in particolari occasioni, di festa soprattutto, subi- I vigili urbani faranno rispettare l’ordinanza rilievi, è stata individuata fin dal primo distrutto e il calore ha fuso una buona vano pesanti disagi per la presenza degli ambu- cercando di far comprendere il significato del momento in un guasto elettrico. parte dell’abitacolo. lanti e dei loro banchi». provvedimento. Immediato è stato anche l’interven- R. R. Un trasferimento di pochi metri che terrà co- R. R. CENTRO CITTÀ VIETATO AGLI AMBULANTI